Hyundai Tucson e Xenia Valderi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note modificate con ProveIt
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{AutoBio
|Nome = Xenia
|nome=Hyundai Tucson
|Cognome = Valderi
|immagine=Hyundai-Tuscon.jpg
|PostCognomeVirgola = [[nome d'arte]] di '''Xenia Valdameri Boncelli'''
|didascalia=
|bandieraSesso = KORF
|LuogoNascita = Spalato
|costruttore=Hyundai Motor Company
|GiornoMeseNascita = 21 gennaio
|tipo=Sport Utility Vehicle
|AnnoNascita = 1926
|inizio_produzione=2004
|LuogoMorte =
|antenata=
|GiornoMeseMorte =
|fine_produzione=2009
|AnnoMorte =
|erede=Hyundai ix35
|Attività = attrice
|esemplari=oltre 1.000.000
|Nazionalità = italiana
|stelleEU=4
|Immagine = XeniaValderi.jpg
|stelleEUanno=2006<ref>{{Cita web |url=http://www.euroncap.com/it/results/hyundai/tucson/15698 |titolo=Test Euro NCAP del 2006 |accesso=11 gennaio 2017}}</ref>
|Didascalia = Xenia Valderi nel 1953
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
}}
|lunghezza=4.325
|larghezza=da 1.800 a 1.831
|altezza=da 1.679 a 1.730
|passo=2.630
|peso=da 1.462 a 1.685
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=
|assemblaggio=[[Ulsan]], [[Corea del Sud]]<br />[[Anápolis]], [[Brasile]]
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=[[Hyundai Elantra]] e [[Hyundai Coupe|Coupe]]<br />[[Kia Cerato]] e [[Kia Sportage|Sportage]]
|concorrenti=[[Ford Kuga]]<br />[[Nissan Qashqai]]<br />[[Peugeot 3008]]<br />[[SsangYong Actyon]]<br />[[Volkswagen CrossGolf]]
|note=
|immagine2=Hyundai Tucson rear 20071004.jpg
|didascalia2=
}}Il '''Hyundai Tucson''' è uno [[Sport Utility Vehicle]] compatto prodotto dalla [[casa automobilistica]] [[Corea|coreana]] [[Hyundai Motor Company]] tra il [[2004]] e il [[2009]]. Sostituito dal modello [[Hyundai ix35|ix35]], è stato commercializzato sul mercato [[Giappone|giapponese]] sotto la denominazione '''Hyundai JM''' (''Joyful Mover'')<ref>{{Cita web |url=http://www.speedmasti.com/indian-cars/hyundai/hyundai-tucson-review/ |titolo=Hyundai Tucson Review |data=2 febbraio 2009 |lingua=en |accesso=25 gennaio 2017}}</ref>.
 
== Il contesto Biografia==
 
Nata a Spalato si trasferisce ventenne a Roma, per tentare la carriera nel mondo del cinema, dopo alcuni provini debutta davanti alla cinepresa nel [[1953]], diretta da [[Gianni Puccini]], in una piccola parte, poi sarà Antonioni a sceglierla per due film.
Costruito sul pianale della terza serie di [[Hyundai Elantra]] il Tucson è stato progettato dalla Hyundai per entrare nel segmento dei Suv compatti. Lungo poco più di 4,30 [[metro|metri]] il [[telaio (meccanica)|telaio]] rispetto all'Elantra viene rivisto nella geometria delle [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] opportunamente modificate per adattarsi ad uno stile di guida dedicato al fuoristrada; all'avantreno dispone dei [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] mentre al retrotreno uno schema a doppio braccio (''Bi-link'') garantisce un [[comfort]] notevole e una maggiore tenuta di strada<ref>{{Cita web |url=http://www.infomotori.com/auto/hyundai-tucson-test-drive_7762/ |titolo=Hyundai Tucson: Test Drive |data=7 aprile 2005 |accesso=25 gennaio 2017}}</ref>.
[[File:Hyundai Tucson CRDI MK1 2009 interior.jpg|thumb|left|Gli interni di una versione ''Active'']]
Tramite un [[differenziale (meccanica)|differenziale]] centrale la [[trazione anteriore]] viene disinserita manualmente per passare all'[[trazione integrale|integrale]]. Disponibile per alcuni mercati [[Asia|asiatici]] e [[America|americani]] anche la sola trazione anteriore con assetto ribassato.
 
Nel 1955, [[Maner Lualdi]] la scrittura per la sua Compagnia teatrale dove recita per due stagioni, successivamente sarà con [[Ugo Tognazzi]] e nel cast della commedia musicale di [[Garinei e Giovannini]] "Un paio d'ali".
La linea segue lo stile inaugurato dal [[Hyundai Santa Fe|Santa Fe]], un [[progettazione di automobili|design]] semplice e moderno che ha contribuito al successo sia in [[Asia]] che in America e persino in [[Europa]]. In [[Italia]] la Tucson è stata la Suv più venduta nell'anno [[2005]] mentre in [[Canada]] è stata eletta ''Auto dell'anno 2005'' nella categoria ''Miglior nuovo Crossover''. Gli interni invece sono stati accusati di possedere un andamento fin troppo semplice e non molto moderno, le plastiche e gli assemblaggi seguono gli standard americani senza inutili originalità ma con rifiniture imprecise e qualità solo modesta.
 
Avrà modo di recitare anche in qualche commedia televisiva della [[RAI]], dalla fine degli anni '50, per poi rititarsi definitivamente alla metà degli anni '60.
Il nome [[Tucson]] segue il filone di denominazioni riprese dalle città americane introdotto dalla sorella Santa Fe (e ripreso anche dalla [[Hyundai Veracruz|Veracuz]]) riservato ai Suv di casa Hyundai.
 
== Filmografia ==
Il bagagliaio possiede un volume minimo pari a 325 [[litro|litri]] che salgono fino a 1.375 reclinando il divano posteriore. La [[sicurezza automobilistica]] viene garantita dalla presenza degli [[airbag]] frontali, laterali e per la testa, [[controllo elettronico della stabilità]] e della trazione, fendinebbia e sensori posteriori di parcheggio a cui si aggiungono tra le dotazioni di serie anche l'autoradio [[CD]] e [[Mp3]], i cerchi in [[leghe di alluminio|lega]], le barre portapacchi al tetto e i vetri posteriori oscurati. In Italia la Tucson viene proposta in due allestimenti (''Active'' e ''Dynamic'') sia a [[trazione anteriore]] che [[trazione integrale|integrale]].
[[File:La ballata dei mariti - Aroldo Tieri-Xenia Valderi.jpg|thumb|Xenia Valderi con [[Aroldo Tieri]] in ''[[La ballata dei mariti]]'']]
*''[[Il capitano di Venezia]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1952)
*''[[Il tallone d'Achille]]'', regia di [[Mario Amendola]] e [[Ruggero Maccari]] (1952)
*''[[La signora senza camelie]]'', regia di [[Michelangelo Antonioni]] (1953)
*''[[L'età dell'amore]]'', regia di [[Lionello De Felice]] (1953)
*''[[La valigia dei sogni (film)|La valigia dei sogni]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1953)
*''[[Perdonami!]]'', regia di [[Mario Costa]] (1953)
*''Amore '54'', episodio di ''[[Cento anni d'amore]]'', regia di Lionello De Felice (1954)
*''[[Il prigioniero del Re]]'', regia di [[Giorgio Rivalta]] (1954)
*''[[La corda d'acciaio]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1954)
*''[[Cuore di mamma (film 1954)|Cuore di mamma]]'', regia di [[Luigi Capuano]] (1954)
*''[[La romana (film)|La romana]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1954)
*''[[Disperato addio]]'', regia di Lionello De Felice (1955)
*''[[Il bidone]]'', regia di [[Federico Fellini]] (1955)
*''[[Come te movi, te fulmino!]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1958)
*''[[Avventura a Capri]]'', regia di [[Giuseppe Lipartiti]] (1959)
*''[[Non perdiamo la testa]]'', regia di Mario Mattoli (1958)
*''[[Le cameriere]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1959)
*''[[La ballata dei mariti]]'', regia di [[Fabrizio Taglioni]] (1963)
*''[[Gli imbroglioni (film 1963)|Gli imbroglioni]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1963)
*''[[Il deserto rosso]]'', regia di Michelangelo Antonioni (1964)
*''[[Mi vedrai tornare]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1966)
 
== Doppiatrici ==
Nel [[2006]] è stato introdotto il [[turbodiesel]] 2.0 ''CRDi'' 16V dotato di turbina a geometria variabile (''VGT'') e di 140 [[cavallo vapore|cavalli]] di potenza massima che sostituisce la precedente unità da 112 cavalli. Il nuovo motore realizzato in collaborazione con la [[VM Motori]] viene prodotto su licenza dalla Hyundai in [[Corea]]. Dotato di [[filtro antiparticolato]] è capace di percorrenze pari a 14,1 km/l con il [[cambio manuale]] a 6 rapporti e di 12,5 km/l con la [[cambio automatico|trasmissione automatica sequenziale]] ''H-Matic''.
*[[Lydia Simoneschi]] in ''Il prigioniero del re''
 
==Prosa televisiva RAI==
Nel [[2007]] sono state introdotte le versioni a trazione anteriore anche in Italia. Disponibili solo con le motorizzazioni 2,0 litri sia [[benzina]] che [[Motore Diesel|diesel]] sono caratterizzate da consumi ed emissioni di [[anidride carbonica]] sensibilmente minori. Nel [[2008]] è stata introdotta la '''Tucson Bluedrive GPL''' dotata di motore 2.0 ''β CVVT'' 16V capace di funzionare sia alimentato a benzina che a [[GPL (gas)|GPL]].
*''Aeroporto'', regia di [[Maner Lualdi]], trasmessa il 2 marzo [[1956]].
*''Il principale'', regia di [[Alessandro Brissoni]], trasmessa il 27 marzo 1956.
 
==La commedia musicale==
Nel [[2009]] la Hyundai Motor ha presentato un leggero [[restyling (auto)|aggiornamento estetico]] per gli esemplari destinati al [[Nord America]]. Nuovi [[Fanale (veicoli stradali)|fari]] anteriori imbruniti e sospensioni anteriori irrigidite per affrontare al meglio lo sconnesso. In [[Europa]] l'unica novità è stato il motore diesel 2.0 ''CRDI VGT'' potenziato a 150 cavalli. Nello stesso anno la Tucson esce di scena nel mercato europeo, per lasciare lo scettro alla ix35, che prosegue il nuovo family feeling della casa coreana con nome formato da prefisso "I" con il numero che contraddistingue il modello.
*''Papà mio marito'' di Hennequin e Mitchel, regia di [[Ugo Tognazzi]], prima al Teatro Manzoni di Milano, il 17 agosto [[1956]].
*''[[Un paio d'ali]]'' di [[Garinei e Giovannini]], regia degli autori, prima al Teatro Sistina di Roma nel dicembre [[1957]].
 
==Bibliografia==
== Tucson F-CEV concept ==
*Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008
[[File:'06-'08 Hyundai Tucson FCEV (MIAS).JPG|thumb|right|La Hyundai Tucson F-CEV concept car]]
*Le attrici Gremese editore Roma
Presentato al [[Salone dell'automobile di Los Angeles]] nel [[2005]]<ref>{{Cita web |url=http://www.hydrogen-motors.com/hyundai-tucson-hybrid-fcev.html |titolo=Hyundai Tucson Hybrid FCEV (2005) |lingua=en |accesso=25 gennaio 2017}}</ref> e nuovamente riproposto all'edizione [[2008]]<ref>{{Cita web |url=http://www.automobilemag.com/news/2009-hyundai-tucson-fcev-fuel-cell-vehicle/ |titolo=2009 Hyundai Tucson FCEV Fuel Cell Vehicle |data=19 novembre 2008 |lingua=en |accesso=25 gennaio 2017}}</ref> il '''Tucson F-CEV''' è un prototipo a [[Pila a combustibile|celle a combustibile]] che brucia l'[[idrogeno]]. Rispetto al [[Hyundai Santa Fe|Santa Fe F-CEV]] esposto alcuni anni prima è stato migliorato nella meccanica e sono stati eliminati i difetti legati all'avvio del motore alle basse temperature (il Tucson secondo la casa è stato collaudato fino a -20&nbsp;[[Celsius|°C]]). La velocità massima è pari a 150 [[km/h]] mentre l'autonomia è di 300 [[Chilometro|km]] nel ciclo combinato.
 
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
== Motorizzazioni ==
 
[[Categoria:Attori croati]]
La Tucson in Europa è disponibile con una gamma di motorizzazioni composta da due propulsori a benzina e un [[turbodiesel]] [[common rail]]. Il 2.0 [[benzina]] facente parte della famiglia motoristica ''Hyundai β Beta'' capace di 141 cavalli, dotato della [[fasatura variabile]] delle valvole (''CVVT'') e abbinato ad un [[cambio manuale]] a 5 rapporti ed è disponibile anche alimentato a GPL. Il 2.7 V6 benzina ''δ Delta'' dispone di 175 cavalli ed è abbinato al cambio automatico ''H-Matic'' a 4 rapporti con modalità sequenziale.
 
Tra i diesel il 2.0 ''CRDI'' inizialmente è stato proposto nella versione da 112 cavalli con cambio manuale a 5 rapporti. Dal 2006 è stato potenziato a 140 cavalli tramite l'introduzione di una [[turbocompressore|turbina a geometria variabile]] ''VGT'' e dal [[2009]] la potenza è stata portata a 150 cavalli. Il cambio per le ultime versioni è stato il manuale a 6 rapporti oppure tra gli optional l'automatico ''H-Matic'' a 4 rapporti.
 
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:91%; bgcolor=#ffffff"
|- style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata<br/>cm³
| Potenza
| Coppia massima
| Emissioni [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br /> (g/Km)
| 0-100 km/h<br /> (secondi)
| Velocità max<br /> (Km/h)
| Consumo medio<br /> (km/l)
|-
|'''2.0 CVVT 16V''' 2WD||dal 2007||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.975||104 kW (141 CV)||184 [[N·m]] @4.500 giri/min||190||10,4||180||12,5
|-
|'''2.0 CVVT BlueDrive 16V''' 2WD||dal 2008||4 cilindri in linea, [[Benzina]]-[[GPL (gas)|GPL]]||1.975||104 kW (141 CV)||184 N·m @4.500 giri/min||190||10,4||180||12,5
|-
|'''2.0 CVVT 16V''' 4WD||dal debutto||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.975||104 kW (141 CV)||184 N·m @4.500 giri/min||194||11,3||174||12,2
|-
|'''2.0 CVVT Bluedrive 16V''' 4WD||dal 2008||4 cilindri in linea, [[Benzina]]-[[GPL (gas)|GPL]]||1.975||104 kW (141 CV)||184 N·m @4.500 giri/min||194||11,3||174||12,2
|-
|'''2.7 V6 24V''' 4WD auto||dal debutto||6 cilindri a V, [[Benzina]]||2.659||129 kW (175 CV)||241 N·m @4.000 giri/min||237||10,5||180||10,0
|-
|'''2.0 CRDI 16V''' 4WD 112||dal debutto al 2006||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.991||83,5 kW (112 CV)||245 N·m @2.000 giri/min||187||13,8||168||14,0
|-
|'''2.0 CRDI VGT 16V''' 2WD 140||dal 2007 al 2009||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.991||103 kW (140 CV)||305 N·m @2.000 giri/min||184||11,0||178||14,3
|-
|'''2.0 CRDI VGT 16V''' 2WD 140 auto||dal 2007 al 2009||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.991||103 kW (140 CV)||305 N·m @2.000 giri/min||210||12,8||175||12,5
|-
|'''2.0 CRDI VGT 16V''' 4WD 140||dal 2006 al 2009||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.991||103 kW (140 CV)||305 N·m @2.000 giri/min||187||12,0||177||14,0
|-
|'''2.0 CRDI VGT 16V''' 2WD 150||dal 2009||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.991||110 kW (150 CV)||305 N·m @2.000 giri/min||184||11,0||186||14,3
|-
|'''2.0 CRDI VGT 16V''' 2WD 150 auto||dal 2009||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.991||110 kW (150 CV)||305 N·m @2.000 giri/min||210||12,8||182||12,5
|-
|'''2.0 CRDI VGT 16V''' 4WD 150||dal 2009||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.991||110 kW (150 CV)||305 N·m @2.000 giri/min||187||12,0||185||14,0
|-
|}
 
== Terza generazione ==
{{vedi anche|Hyundai Tucson (2015)}}
Dopo che la seconda generazione era stata commercializzata in gran parte del mondo col nome di [[Hyundai ix35]], il 17 febbraio 2015 sono stati resi pubblici i primi dettagli sulla [[Hyundai Tucson (2015)|successiva generazione]] di Tucson, prima del debutto ufficiale al [[salone dell'automobile di Ginevra]] il 3 marzo. Il nuovo modello è stato commercializzato nella seconda metà del 2015, e per la prima volta usa il nome Tucson in tutti i mercati in cui viene venduta.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Hyundai Motor}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Automobili Hyundai|Tucson]]