Expo 2008 e L'uomo bicentenario (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cesco 82 (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Expo|Film
|titolo italiano = L'uomo bicentenario
O_anno=2008
|titolo originale = Bicentennial man
| O_città=Saragozza
|lingua originale = inglese
| O_siglanaz=ESP
|immagine= L'uomo bicentenario.png
| O_tipologia=riconosciuta
|didascalia = Andrew ([[Robin Williams]]) e Richard Martin/Signore ([[Sam Neill]]) in una scena del film
| O_logo=Expo2008.png
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
| O_tema=Acqua e sviluppo sostenibile
|anno uscita = [[1999]]
| O_inizio=14 giugno
|titolo alfabetico = Uomo bicentenario, L'
| O_fine=14 settembre
|durata = 132 min
| O_totale=133
|genere = Commedia
| O_paesi=106
|genere 2 = Fantascienza
| O_regioni=19
|genere 3 = Drammatico
| O_organizzazioni=2
|regista = [[Chris Columbus]]
| O_aziende=6
|soggetto = [[Isaac Asimov]] e [[Robert Silverberg]]
| O_visitatori=5,6 milioni
|sceneggiatore = [[Nicholas Kazan]]
| O_area=25 ha
|attori =
| O_prec=Expo 2005
* [[Robin Williams]]: Andrew Martin
| O_cittàprec=Aichi
* [[Sam Neill]]: Richard Martin (''Signore'')
| O_siglanazprec=JPN
* [[Wendy Crewson]]: Rachel Martin (''Signora'')
| O_succ=Expo 2012
* [[Hallie Kate Eisenberg]]: Amanda Martin (''Piccola Miss'') a 7 anni
| O_cittàsucc=Yeosu
* [[Embeth Davidtz]]: Amanda Martin adulta/Portia Charney
| O_siglanazsucc=KOR
* [[Lindze Letherman]]: Grace Martin (''Miss'') a 9 anni
* [[Angela Landis]]: Grace Martin Martin adulta
* [[Stephen Root]]: Dennis Mansky, Presidente della Robotics
* [[Oliver Platt]]: Rupert Burns
* [[Kiersten Warren]]: Galatea
* [[Bradley Whitford]]: Lloyd Charney
* [[George D. Wallace]]: 1º Presidente del Congresso Mondiale
* [[Lynne Thigpen]]: 2º Presidente del Congresso Mondiale
|doppiatori italiani =
* [[Marco Mete]]: Andrew Martin
* [[Sergio Di Stefano]]: Richard Martin
* [[Tiziana Avarista]]: Rachel Martin
* [[Lilian Caputo]]: Amanda Martin a 7 anni
* [[Eleonora De Angelis]]: Amanda Martin adulta
* [[Pinella Dragani]]: Portia Charney
* [[Monica Vulcano]]: Grace Martin (''Miss'') a 9 anni
* [[Rossella Acerbo]]: Grace Martin adulta
* [[Giorgio Lopez]]: Dennis Mansky, Presidente della Robotics
* [[Nino Prester]]: Rupert Burns
* [[Giò Giò Rapattoni]]: Galatea
* [[Roberto Gammino]]: Lloyd Charney
* [[Luciano De Ambrosis]]: Presidente del Congresso Mondiale
|fotografo = [[Phil Meheux]]
|montatore = [[Nicolas De Toth]] - [[Neil Travis]]
|effetti speciali =
|musicista = [[James Horner]]
|scenografo =
}}
'''''L'uomo bicentenario''''' (''Bicentennial Man'') è un [[film]] del [[1999]] diretto da [[Chris Columbus]], basato sull'[[L'uomo bicentenario (racconto)|omonimo racconto]] di [[Isaac Asimov]] e sul suo susseguente romanzo ''[[Robot NDR-113]]'', scritto a quattro mani da [[Robert Silverberg]] e [[Isaac Asimov]]. Anche se all'epoca della sua uscita fu un insuccesso commerciale e critico, la pellicola col tempo si è guadagnata lo status di [[film di culto]].
 
== Trama ==
L' '''[[Esposizione Internazionale]] del 2008''' fu organizzata a [[Saragozza]], [[Spagna]] dal 14 giugno al 14 settembre. Il tema scelto per la EXPO era ''Agua y Desarrollo Sostenible'' (Acqua e Sviluppo sostenibile) e la zona in cui vennero costruiti i padiglioni si trova lungo le rive del fiume [[Ebro]]. I Paesi che hanno partecipato all'evento sono stati 107.
{{citazione|Uno è lieto di poter servire.|Frase ricorrente di Andrew Martin}}
 
Il film ripercorre l'esistenza di Andrew Martin, uno dei primi prototipi di [[robot positronico]] (modello NDR-114, da cui il nome "Andrew"), acquistato dalla famiglia Martin nell'aprile del [[2005]] come robot di servizio. Nonostante l'iniziale diffidenza della signora Martin e l'aperta ostilità della figlia maggiore, il robot viene lentamente accettato dalla famiglia, ed in particolare dalla figlia più piccola (che lui chiama "''Piccola Miss"''), con la quale stringe un legame molto forte.
==Tema==
Il tema scelto per l'esposizione fu ''Acqua e Sviluppo Sostenibile''. La scelta venne fatta ricadere su un tema di stringente attualità, riguardante l'acqua come risorsa di base per la vita sulla terra. Si focalizzò inoltre l'attenzione sulla sempre crescente scarsità di acqua sul pianeta, volendo sensibilizzare le coscienze e rendendo ogni visitatore più consapevole dell'esistenza del problema, ma anche delle possibilità effettive che ognuno ha di gestire al meglio le risorse idriche. Uno degli obiettivi fu quindi quello di guidare il visitatore verso una riconsiderazione del proprio rapporto con l'acqua e l'ambiente, anche attraverso la presentazione di strategie e tecnologie.
 
Andrew dimostra ben presto di possedere emozioni e reazioni del tutto inaspettate per un robot, e soprattutto di essere dotato di un'innata dote per l'intaglio del legno.
Il tema principale venne diviso in più sottotemi:
* Acqua, risorsa unica;
* Acqua per la vita;
* Paesaggi d'acqua;
* Acqua condivisa, una risorsa per l'unione delle persone.
 
Accortosi della singolarità del robot, il signor Martin lo porta alla sede della Robotics, dove il Direttore, dopo essere stato messo al corrente della sua particolarità, pensa ad un'anomalia della rete positronica ed è pronto a risarcire il cliente con un nuovo robot, ma il signor Martin si oppone, poiché ritiene che Andrew sia un esemplare unico nel suo genere e non sopporta che venga dissezionato, quindi lo riporta a casa e gli promette più libertà nelle faccende domestiche: ora verrà trattato come uno di famiglia.
==Sito==
 
Sotto la guida del signor Martin, Andrew impara a progettare e costruire orologi in legno, facendosi allo stesso tempo una cultura sul mondo umano ed i suoi comportamenti. In poco tempo scopre di avere delle sensazioni, come la paura, la tristezza per le brutte cose e uno spiccato senso dell'umorismo.
[[File:Parque Metropolitano del Agua (Zaragoza).jpg|200px|right|thumb|''Torre del Agua'']]
[[File:AcquarioFluviale.jpg|200px|right|thumb|Acquario fluviale]]
[[File:IcebergZaragoza.jpg|200px|right|thumb|Spettacolo ''Iceberg'']]
L'area in cui venne ospitata la Expo 2008 di Saragozza si trova in una lingua di terra creata da un ansa del fiume [[Ebro]] posta nella zona nord del capoluogo aragonese e detta ''meandro de Ranillas''.
 
Con il passare degli anni il suo rapporto con "Piccola Miss" si rafforza sempre di più. Andrew ha nel frattempo costruito molti orologi, ma la signora Martin vuole venderli al più presto per liberare la casa. Piccola Miss replica che Andrew, avendo lavorato agli orologi praticamente da solo, ha diritto a beneficiare del ricavato della vendita, così il signor Martin, con l'aiuto di un avvocato, fa sì che la cospicua somma sia versata in un conto aperto a nome di Andrew, dandogli così ancora più indipendenza.
L'orario prevedeva apertura dei cancelli alle 9:30 del mattino e chiusura alle 3:00 della notte, denominando ''Expo noche'' (Expo notte) la fascia oraria a partire dalle 22:00, ora di chiusura dei padiglioni e di inizio degli spettacoli notturni.
 
Per un piccolo incidente durante i suoi lavori di falegnameria, Andrew perde la falange di un dito ed è subito portato al centro riparazioni della Robotics, dove però il signor Martin avverte il Direttore di aver installato un dispositivo che gli permette di scoprire se Andrew venisse smontato senza autorizzazione. Inoltre, Andrew stesso chiede di essere modificato, per avere una faccia più espressiva. Chiedendo la modifica oltretutto umilia involontariamente il direttore: grazie agli orologi che costruisce, ormai Andrew guadagna in un mese quello che l'uomo, che lo definiva "elettrodomestico", guadagna in un anno!
Fra i vari padiglioni e strutture costruiti all'interno del recinto della Expo ve ne sono alcuni degni di nota:
* Il ''Pabellón puente'' (Padiglione-ponte) progettato da [[Zaha Hadid]], che come dice il nome stesso è sia ponte che padiglione espositivo, in particolare ospitea la mostra ''Agua Recurso ÚNICO'' (Acqua risorsa unica);
* La ''Torre del Agua'' (Torre dell'acqua), alta 70 metri ospita la mostra ''Agua para la vida'' (Acqua per la vita);
* L' ''Acuario fluvial'' (Acquario fluviale), che ospita la mostra ''Los paisajes del Agua'' (I paseggi dell'acqua). Organizzato con grandi vasche dedicate a 5 grandi fiumi del mondo ([[Ebro]], [[Rio delle Amazzoni]], [[Mekong]], [[Nilo]], [[Murray|Murray - Darling]]), è il più grande d'Europa nel suo genere
* Il ''Palacio de Congresos de Zaragoza'' (Palazzo dei Congressi di Saragozza)
* Il ''Pabellón de Aragón'' (Padiglione di Aragona) degli architetti Olano e Mendo
* Il ''Pabellón de España'' (Padiglione di Spagna) dell'architetto navarro Patxi Mangado. L'edificio è costruito secondo i principi dell'architettura sostenibile; in particolare il condizionamento degli ambienti interni verrà effettuato tramite l'acqua piovana
* Il ''Puente del Tercer Milenio'' (Ponte del Terzo Millennio) che unisce la riva destra dell'[[Ebro]] con il sito della Expo
 
Intanto "Piccola Miss", ormai adulta, riceve una proposta di matrimonio dal suo fidanzato Frank, ma prima di accettare, si confida con Andrew: infatti la giovane prova qualcosa per un suo amico straordinario ed esita a sposarsi perché non vuole abbandonarlo. Andrew naturalmente non capisce che si sta riferendo a lui e la consiglia con la logica.
===Padiglioni tematici===
All'interno del sito dell'Esposizione Internazionale erano presenti anche sei ''piazze tematiche'' ovvero ''padiglioni tematici'' costruiti e ideati dall'organizzazione di Expo 2008. Essi esponevano una serie di mostre e spettacoli per stimolare una riflessione approfondita sull'acqua ed erano:
 
Così "Piccola Miss" si sposa ed Andrew, che ora può mostrare visibilmente la sua tristezza, consola il signor Martin, anche lui triste e commosso, rinnovando la sua fedeltà alla famiglia.
* ''Sete'', per riflettere sul concetto di sete non come aspetto negativo ma semplicemente come la necessità della ricerca di acqua che ha portato a sviluppo di sapere ed esperienza
* ''Città d'acqua'', che espone sopra l'acqua come risorsa urbana, elemento naturale che migliora la vita delle città
* ''Acqua estrema'', per riflettere sul rapporto dell'uomo come soggetto, vittima o agente dei rischi connessi all'acqua
* ''Oikos'', acqua ed energia, un'esposizione che intende mostrare come è possibile ricavare energia a basso costo in maniera sostenibile
* ''Acqua condivisa'',
* ''Ispirazioni acquatiche'', questo padiglione è stato espressamente creato per ospitare lo spettacolo ''El hombre vertiente'' (L'uomo pendente) creato dall'argentino Pichón Baldinu
 
12 anni più tardi, Andrew si è totalmente conformato alle abitudini umane, indossa vestiti e passa il tempo libero sulla spiaggia a leggere o a parlare con "Piccola Miss", che spesso gli fa visita assieme a suo figlio Lloyd. Avendo col tempo acquisito sempre maggior consapevolezza di sé, arriva al punto di richiedere di non essere più considerato come una ''proprietà'' e di ottenere la propria libertà. All'inizio pensa di comprare la sua libertà, consegnando tutto il suo denaro al signor Martin, ma quest'ultimo li rifiuta e quasi gli ordina di andarsene dalla casa: comprende che ormai Andrew non è più utile alla famiglia, ma deve trovare la sua strada e vivere la sua vita. Andrew ha ottenuto la libertà tanto desiderata e costruisce la sua casa interamente in legno in riva al mare, là dove aveva passato tanti bei momenti con "Piccola Miss", che nel frattempo ha divorziato dal marito.
===Spettacoli===
Il sito della Expo di Saragozza venne utilizzato come palcoscenico per numerose rappresentazioni artistiche e spettacoli. In particolare sono da citare i tre spettacoli che hanno accompagnato la Expo quotidianamente:
* ''El hombre vertiente'', sei rappresentazioni giornaliere nel già citato padiglione ''Ispirazioni acquatiche'';
* ''El desperar de la serpiente'', una sfilata creata dal [[Cirque du Soleil]] che percorreva le vie del sito della Expo a partire da mezzogiorno e che voleva essere un'invocazione al serpente perché evocasse le nubi e la pioggia;
* ''Iceberg'', spettacolo sul tema dell'acqua e dei cambi climatici, tenuto alle 22:30 su una piattaforma costruita appositamente al centro del fiume Ebro.
Altri spettacoli, tra cui concerti, balletti e rappresentazioni teatrali si tennero nei seguenti spazi:
* ''Palazzo dei Congressi'', per teatro e danza
* ''Anfiteatro 43'', posto sulla riva de fiume, accolse concerti di musicisti provenienti da tutto il mondo e di calibro internazionale tra cui [[Diana Krall]], [[Björk]] e [[Alanis Morrissette]];
* ''Distrito 50'', zona dedicata a rappresentazioni varie;
* ''Balcón de los niños'', ''Balcón de la artes escénicas'', ''Balcón de las músicas'' e ''Balcón de las culturas'', terrazze tematiche dedicate a spettacoli per bambini, piccoli concerti e rappresentazioni teatrali;
 
Passano altri 16 anni e per l'anziano signor Martin è giunta l'ultima ora. Sul letto di morte ringrazia Andrew per tutto ciò che ha fatto e gli ricorda di essere un robot speciale.
==Partecipanti==
 
Andrew chiede al figlio di "Piccola Miss", che ora lavora alla Robotics, di potersi mettere alla ricerca dei robot della vecchia serie ND. Lloyd, a cui è sempre stato antipatico Andrew, gli procura volentieri la lista dei vecchi robot, con la scusa di allontanarlo dalla famiglia per un po' di tempo. Ma il viaggio di Andrew, durato quasi vent'anni, non sembra portare a risultati concreti. Raggiunta San Francisco, Andrew trova Galatea, una variante femmina della serie NDR, appartenente ad un tecnico di robot chiamato Rupert Burns, che sperimenta nuove interfacce donando ai robot più personalità. Inizialmente Andrew è eccitato dall'idea di aver incontrato un robot come lui ma presto resta deluso quando scopre che Galatea, a differenza sua, ha una personalità artificiale dovuta ad un microchip apposito. Burns però lo distrae raccontandogli di come fosse il proprio padre il tecnico che aveva sviluppato la tecnologia che ha reso Andrew capace di mimare le espressioni facciali e ora Rupert, che ha proseguito la ricerca, ha trovato il sistema per far assomigliare un robot, in tutto e per tutto, ad un essere umano. Entusiasta, Andrew finanzia la ricerca di Burns e si sottopone ad un intervento che lo rende, almeno all'esterno, definitivamente simile ad un umano.
[[Immagine:Saragozza08participants.svg|center|500px]]
 
Tornato a casa dei Martin, Andrew scopre che ora "Piccola Miss" ha una nipote di nome Portia, figlia di Lloyd, uguale alla nonna nell'aspetto; proprio per questo Andrew rimane colpito. Separati da marcate differenze e da molta diffidenza, Andrew e Portia si avvicinano e, a poco a poco, diventano amici. Lei fa la restauratrice ed è fidanzata con un certo Charles. Pur essendo dotato di umorismo e carisma, Andrew è ancora privo di sentimenti ed il suo rapporto con Portia non va oltre un certo limite, anche se lei lo incoraggia ad infrangere qualche regola e a non seguire sempre la strada più logica. Non molto tempo dopo, la vecchia "Piccola Miss" muore a causa di un infarto, facendo capire ad Andrew che tutte le persone che ama, prima o poi, moriranno; sconvolto, ma non del tutto scoraggiato, Andrew vara, insieme a Burns, un progetto volto alla costruzione di una controparte meccanica degli organi umani. Il grandioso progetto prende forma, ed Andrew si sottopone ad un nuovo intervento che gli dà finalmente la capacità di provare tutte le sensazioni umane, grazie ad una variante elettronica del sistema nervoso centrale.
In totale sono 107 <ref>[http://www.bie-paris.org/main/index.php?p=377&m2=314 Nazioni partecipanti a Expo Saragozza 2008] {{en}}</ref> le nazioni che hanno partecipato all'Esposizione.
 
Grazie ai nuovi organi e alla capacità di provare sentimenti, Andrew si innamora concretamente di Portia. Mostra di essere geloso durante la sua festa di fidanzamento ed infine, trovato il coraggio, si dichiara a Portia, riuscendo ad annullare il matrimonio di lei con Charles. I due riescono ad avere perfino un rapporto sessuale, grazie all'organo riproduttore da poco impiantato da Burns.
Da sottolineare la presenza dei padiglioni delle [[Nazioni Unite]] e dell'[[Unione Europea]], ma anche la mancanza di [[Stati Uniti]], [[Canada]], [[Australia]] e di alcuni Paesi dell'Unione Europea quali [[Slovenia]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Irlanda]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Regno Unito]] e [[Repubblica Ceca]].
 
Per potersi sposare con Portia, Andrew tenta di essere riconosciuto a tutti gli effetti come essere umano, ma l'organo giuridico competente, noto come "Congresso Mondiale", rifiuta di approvare, poiché il cervello positronico rende Andrew immortale, e ciò potrebbe causare agli uomini grosse divergenze in quanto non vi è mai stato un umano immortale, quindi non accettabile nella società.
Una sezione a parte della Expo è stata dedicata alle singole [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonome]] di [[Spagna]], ognuna delle quali presentò un padiglione così come le due città autonome di [[Ceuta]] e [[Melilla]].
 
In un primo tempo Andrew pensa di poter vivere serenamente con Portia e cerca di allungarle la vita grazie ad organi nuovi ed elisir di DNA. Infatti, all'età di 75 anni, Portia ha ancora l'aspetto di una cinquantenne, ma rivela ad Andrew di voler invecchiare assieme a lui e di considerarlo umano. Questa frase gli ricorda quel che disse molto tempo prima il signor Martin "Per te, il tempo è infinito". Egli, allora, decide di sottoporsi ad un ultimo intervento, facendo iniettare del sangue umano all'interno dei suoi circuiti, sottoponendoli così ad un inarrestabile degradamento progressivo, che culminerà effettivamente con la sua morte. L'operazione viene eseguita dall'ormai anziano Rupert Burns, che nel tempo è diventato ricco e famoso grazie agli organi meccanici costruiti insieme ad Andrew.
Nella mappa i Paesi partecipanti.
 
Dopo altri 40 anni, Andrew è ormai invecchiato e si ripresenta davanti al Congresso Mondiale per ripetere la sua richiesta. Il congresso richiede tempo per deliberare, ma stavolta ha un tempo limitato per decidere. In punto di morte, dopo duecento anni di vita, Andrew Martin viene informato che è diventato membro a tutti gli effetti del genere umano e che quindi ora è ufficialmente legato in matrimonio con Portia. Morto Andrew, Portia chiede ad un'infermiera (che si rivela essere Galatea, la variante NDR femmina di Rupert Burns) di staccare anche a lei la spina, cosicché possa raggiungere Andrew. Il film si conclude con Galatea che cita a Portia, in punto di morte, una frase di Andrew, ripetuta spesso durante tutta la sua vita: "Uno è lieto di poter servire".
{| align="center" cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #ebf5ff; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;" width="90%"
|- style="color:white; background: #006699;"
! colspan="4" | Paesi partecipanti
|-
! colspan="4"|Asia
|-
| {{KSA}} || {{CHN}} || {{KOR}} || {{EAU}}
|-
| {{PHI}} || {{JPN}} || {{JOR}} || {{IND}}
|-
| {{INA}} || {{KAZ}} || {{MAS}} || {{MNG}}
|-
| {{NEP}} || {{OMA}} || {{PLE}} || {{PAK}}
|-
| {{QAT}} || {{SYR}} || {{THA}} || {{TLS}}
|-
| {{TUR}} || {{VIE}} || {{YEM}} ||
|-
! colspan="4"|Africa
|-
| {{ANG}} || {{ALG}} || {{CPV}} || {{CMR}}
|-
| {{EGY}} || {{ETH}} || {{GEQ}} || {{KEN}}
|-
| {{LBY}} || {{MLI}} || {{MAR}} || {{MTN}}
|-
| {{MOZ}} || {{NAM}} || {{NIG}} || {{NGR}}
|-
| {{SEN}} || {{RSA}} || {{SUD}} || {{TAN}}
|-
| {{TUN}} || {{UGA}} || ||
|-
! colspan="4"|Europa
|-
| {{AUT}} || {{AND}} || {{BEL}} || {{BUL}}
|-
| {{CYP}} || {{CRO}} || {{DEN}} || {{FRA}}
|-
| {{GER}} || {{GRE}} || {{MLT}} || {{MON}}
|-
| {{NED}} || {{ITA}} || {{LTU}} || {{POL}}
|-
| {{POR}} || {{ROU}} || {{RUS}} || {{SVK}}
|-
| {{SLO}} || {{ESP}} || {{SWE}} || {{SUI}}
|-
| {{VAT}}
|-
! colspan="4"|Americhe
|-
| {{ATG}} || {{ARG}} || {{BAH}} || {{BAR}}
|-
| {{BIZ}} || {{BRA}} || {{BOL}} || {{CHI}}
|-
| {{COL}} || {{CUB}} || {{DMA}} || {{ECU}}
|-
| {{ESA}} || {{JAM}} || {{GRN}} || {{GUA}}
|-
| {{HAI}} || {{HON}} || {{MEX}} || {{NIC}}
|-
| {{PAN}} || {{PAR}} || {{PER}} || {{DOM}}
|-
| {{VIN}} || {{SKN}} || {{LCA}} || {{SUR}}
|-
| {{TRI}} || {{URU}} || {{VEN}} ||
|-
! colspan="4"|Oceania
|-
| {{SOL}} || {{PLW}} || {{TLS}} || {{TGA}}
|-
| {{VAN}} ||
|- style="color:white; background: #006699;"
! colspan="4" | Stati/Regioni/Città
|-
| [[Immagine:Bandera_de_Andalucia.svg|20px]] [[Andalusia]] || [[File:Flag of Aragon.svg|20px]] [[Aragona]] || [[File:Flag of the Canary Islands.svg|20px]] [[Isole Canarie]] || [[File:Flag of Cantabria.svg|20px]] [[Cantabria]]
|-
| [[File:Bandera Castilla-La Mancha.svg|20px]] [[Castiglia-La Mancia]] || [[File:Flag of Castilla y León.svg|20px]] [[Castiglia e León]] || [[File:Flag of Catalonia.svg|20px]] [[Catalogna]] || [[File:EscudoCeuta.svg|20px]] [[Ceuta]]
|-
| [[File:Flag of the Community of Madrid.svg|20px]] [[Madrid (comunità autonoma)|Comunità autonoma di Madrid]] || [[File:Bandera de la Comunidad Valenciana (2x3).svg|20px]] [[Comunità Valenziana]] || [[File:Flag of the Basque Country.svg|20px]] [[Paesi Baschi]] || [[File:Banderaextremadura.png|20px]] [[Estremadura]]
|-
| [[File:Flag of Galicia.svg|20px]] [[Galizia (Spagna)|Galizia]] || [[File:Flag of the Balearic Islands.svg|20px]] [[Isole Baleari]] || [[File:Flag of La Rioja (with coat of arms).svg|20px]] [[La Rioja (comunità autonoma e provincia spagnola)|La Rioja]] || [[File:Flag of Melilla.svg|20px]] [[Melilla]]
|-
| [[File:Bandera de Navarra.svg|20px]] [[Navarra]] || [[File:Flag of Asturias (indoor).svg|20px]] [[Asturie|Principato delle Asturie]] || [[File:Flag of the Region of Murcia.svg|20px]] [[Murcia (comunità autonoma)|Regione di Murcia]]
|- style="color:white; background: #006699;"
! colspan="4" | Organizzazioni
|-
| [[Immagine:Bandera de Zaragoza.svg|20px]] [[Saragozza|Comune di Saragozza]] || • Consiglio Evangelico d'Aragona || [[Immagine:Flag of Zaragoza province (with coat of arms).svg|20px]] [[Provincia di Saragozza]] || Spazio Ecumenico
|-
| [[File:Flag of the United Nations.svg|20px]] [[Nazioni Unite|ONU]] || • [http://es.wikipedia.org/wiki/Segib SEGIB] || [[File:Flag of Europe.svg|20px]] [[Unione Europea]] ||
|- style="color:white; background: #006699;"
! colspan="4" | Aziende
|-
| • [[Acciona]] || • [http://es.wikipedia.org/wiki/Caja_de_Ahorros_de_la_Inmaculada Caja Inmaculada CAI] || • [http://es.wikipedia.org/wiki/Sociedad_Estatal_Correos_y_Telégrafos Correos] || • [[Grundfos]]
|-
| • [http://es.wikipedia.org/wiki/Ibercaja Ibercaja] || • [[Telefónica]]
|}
 
== Accoglienza ==
===Padiglioni nazionali===
=== Incassi ===
I padiglioni nazionali vennero ospitati in diversi edifici chiamati ''Pioggia'', ''Montagna'', ''Vento'', ''Sole'', '' Steppe, praterie e savane'' (padiglione collettivo dell'[[Africa subsahariana]]), ''Boschi e Foreste tropicali'' (padiglione collettivo dell'[[America latina]]), ''Isole e coste'' (padiglione collettivo della [[CARICOM|Comunictà caraibica]], ''Oasi e deserti'' e ''Fiumi''. Quest'ultimo è dedicato alle [[comunità autonoma|comunità autonome]] di Spagna e alle imprese private presenti.
La pellicola incassò 87 milioni di dollari contro un budget di 100 milioni, non riuscendo dunque a rientrare nei costi di produzione.<ref name="Incassi">{{BoxOfficeMojo|accesso = 22 agosto 2018}}</ref>
 
===Premi finaliCritica ===
Il film ha ricevuto critiche miste. Sul sito [[Rotten Tomatoes]] registra il 36% delle recensioni professionali positive, scrivendo che il film "è rovinato da una cattiva sceneggiatura e finisce per essere noioso e sdolcinato".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rottentomatoes.com/m/bicentennial_man|titolo=Bicentennial Man|editore=[[Rotten Tomatoes]]|accesso=22 agosto 2018}}</ref> Su [[Internet Movie Database|IMDB]] ha una valutazione positiva di 6,9/10.<ref>{{Imdb|tt0182789}}</ref> Su [[Metacritic]] ha invece un punteggio misto di 42/100 basato su 31 recensioni.<ref>{{metacritic|movie|bicentennial-man}}</ref>
 
Secondo [[Roger Ebert]]: "''L'uomo bicentenario'' inizia in maniera interessante, procede a singhiozzo, e infine sprofonda in un ronzio smielato di sentimenti da cartolina d'auguri. [[Robin Williams]] trascorre la prima metà del film rinchiuso in costume metallico da robot, e quando esce, diventa invece robotizzata la sceneggiatura. Che delusione."<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rogerebert.com/reviews/bicentennial-man-1999|titolo=Bicentennial Man Movie Review (1999)|data=17 dicembre 1999|accesso=22 agosto 2018}}</ref>
A conclusione della manifestazione sono stati istituiti due premi per i padiglioni migliori secondo quattro categorie dipendentemente dalle dimensioni dell'esposizione nazionale<ref>[http://www.expozaragoza2008.es/blogvoluntarios/?p=1165 Premi ai migliori padiglioni] {{es}}</ref>. I due premi vennero basati sui seguenti criteri:
# Design interno ed esterno, qualità dell'esposizione e relazione con il tema ''Acqua e sviluppo sostenibile'';
# Valore del messaggio creato dal padiglione del Paese partecipante.
Durante la cerimonia di premiazione venne sottolineato come alcuni padiglioni fossero di bassa qualità e venne criticata il carattere poco internazionale impresso all'esposizione<ref>[http://www.abc.es/hemeroteca/historico-13-09-2008/abc/Nacional/el-jurado-de-la-muestra-critica-la-baja-calidad-de-varios-pabellones-y-el-escaso-eco-internacional_804262824706.html La giuria della Expo critica la bassa qualità di molti padiglioni e la scarsa eco internazionale]</ref>.
Nella tabella seguente i premi:
 
== Riconoscimenti ==
{| style="float:center; margin-left:5px; margin-bottom:5px; padding:1px; border:1px solid #999999; color:#444444; spacing:2px; text-align:center;"
* [[Premi Oscar 2000|2000]] - [[Premi Oscar]]:
|-
** Candidatura per il [[Oscar al miglior trucco|miglior trucco]] a [[Greg Cannom]]
| rowspan=2|
* [[Razzie Awards 1999|2000]] - [[Razzie Awards]]:
! colspan=3 bgcolor=#003399| <font color="white"><big>Premio 1</big></font>
** Candidatura per il [[Razzie Award al peggior attore protagonista|peggior attore protagonista]] a [[Robin Williams]]
! colspan=3 bgcolor=#003399| <font color="white"><big>Premio 2</big></font>
 
== Curiosità ==
|- bgcolor=#EFEFEF
{{Curiosità}}
|width=15% bgcolor="#F7F6A8" | [[Immagine:Gold_BIE.svg|20px]]
* Il comportamento di Andrew è governato dalle [[tre leggi della robotica]] di [[Isaac Asimov|Asimov]], che lui stesso declama all'inizio del film come ''dimostrazione'' del proprio funzionamento.
|width=15% bgcolor="#DCE5E5" | [[Immagine:Silver_BIE.svg|20px]]
* La stessa Galatea alla fine del film sembrerebbe infrangere una delle [[tre leggi della robotica]], la prima, staccando la spina e quindi uccidendo Portia Charney. In realtà può farlo in quanto si rende conto di non recarle danno.
|width=15% bgcolor="#FFDAB9" | [[Immagine:Bronze_BIE.svg|20px]]
* Nel racconto originale di Asimov (così come in molti altri della collana), il nome della società produttrice dei robot NDR-114 era "U.S. Robots and Mechanical Men"; poiché, nel racconto, tale società viene descritta in termini piuttosto negativi, il nome è stato cambiato in "NorthAm Robotics" su pressioni della [[U.S. Robotics]], la cui dirigenza non vedeva di buon grado l'idea di esservi accostata, pur solo per assonanza.
|width=15% bgcolor="#F7F6A8" | [[Immagine:Gold_BIE.svg|20px]]
* La canzone nei titoli di coda è ''[[Then You Look at Me]]'' di [[Céline Dion]], estratta dall'album ''[[All the Way... A Decade of Song]]''.
|width=15% bgcolor="#DCE5E5" | [[Immagine:Silver_BIE.svg|20px]]
* In una scena, dove vengono inquadrati Andrew e Rupert al lavoro agli organi artificiali, Galatea canta "If I Only Had A Heart" tratta dal film ''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]''. La canzone viene cantata usando altre parole ma è un chiaro riferimento al fatto che i robot non avendo un cuore lo desiderano per assomigliare ai loro creatori, ovvero gli esseri umani.
|width=15% bgcolor="#FFDAB9" | [[Immagine:Bronze_BIE.svg|20px]]
* L'aria che Andrew ascolta quando usa per la prima volta il giradischi è l'opera di Antonín Dvorak ''Rusalka''<ref>{{cita web|editore=Silenzio in Sala|url=https://www.silenzioinsala.com/4778/luomo-bicentenario/curiosita-citazioni|titolo=L'uomo bicentenario (1999) - Curiosità e citazioni|accesso=23 gennaio 2018}}</ref>.
 
|- bgcolor=#F5FAFF
| bgcolor=#f2f2f2|<big>Categoria A</big><br><small>750 mq o più</small>
| {{JPN}}
| {{TUR}}
| {{MEX}}
| {{GER}}
| {{RUS}}
| {{GRE}}
 
|- bgcolor=#D0E7FF
| bgcolor=#f2f2f2|<big>Categoria B</big><br><small>tra 500 e 750 mq</small>
| {{EAU}}
| {{DEN}}
| {{POL}}
| {{OMA}}
| {{ALG}}
| {{NED}}
 
|- bgcolor=#F5FAFF
| bgcolor=#f2f2f2|<big>Categoria C</big><br><small>meno di 500 mq</small>
| {{PHI}}
| {{KSA}}
| {{KAZ}}
| {{JOR}}
| {{THA}}
| {{BRA}}
 
|- bgcolor=#D0E7FF
| bgcolor=#f2f2f2|<big>Categoria D</big><br><small>padiglioni collettivi</small>
| Isole del pacifico
|
|
| [[America latina]]
|
|
|}
 
==Visitatori==
Al termine della Expo gli organizzatori dichiararono<ref>[http://www.bie-paris.org/main/popup.php?a=628 BIE news, Tuesday 16th September 2008] {{en}}</ref> che il numero totale di visitatori fu 5.650.941, con provenienza:
* 56,7% da [[Saragozza]]
* 38,8% dal resto di [[Spagna]]
* 5,69% da [[Barcellona]]
* 5,55% da [[Madrid]]
* 4,45% da altri Paesi
 
L'obiettivo iniziale degli organizzatori era quello dei 10 milioni di visitatori, poi ridimensionato ai 6.5 milioni<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/13/Expo_Saragozza_chiude_rosso_milioni_co_7_080913014.shtml Expo Saragozza si chiude con oltre 1 milione e mezzo di visitatori in meno] {{it}}</ref>. Si è analizzato che la scarsità di visitatori dall'estero sia stata la motivazione principale del mancato raggiungimento degli obiettivi.
 
Per quanto riguarda gli spettacoli, gli spettatori sono stati:
* 1,18 mln per ''Iceberg''
* 829.168 per ''El hombre vertiente''
* 1.496.172 per la parata del [[Cirque du Soleil]] ''Il risveglio del serpente''
 
I padiglioni più visitati furono:
* {{QAT}}: 1,5 mln
* {{MAR}}: 1,5 mln
* {{CHN}}: 1,3 mln
* America latina: 1,3 mln
* {{ESP}}: 1,2 mln
* {{ANG}}: 1,2 mln
* {{KSA}}: 1,2 mln
* {{MAS}}: 1,1 mln
* {{JPN}}: 1,08 mln
* {{TUR}}: 1,03 mln
 
Per quanto riguarda i padiglioni dell comunità autonome invece:
* [[Aragona]]: 1.4 mln
* [[Navarra]]: 1.02 mln
* [[La Rioja]]: 989.392
* [[Galizia]]: 973.269
* [[Comunità Valenciana]]: 927.593
 
==Immagine della Expo==
[[Immagine:Fluvi_Posis.jpg|200px|left]]
===Logo===
Il logo della manifestazione si compone di una goccia d'acqua che prende la forma di una Z, e della scritta ''EXPO-ZARA-GOZA-2008'', composta dai quattro elementi segnalati posti l'uno sopra l'altro e di colore blu, tranne che la data le cui cifre sono colorate alternativamente di giallo e rosso, colori della [[bandiera spagnola]].
===Mascotte===
La [[mascotte]] della Expo si chiama Fluvi, un esserino d'acqua che fa parte di un gruppo di piccole creature chiamate ''Posis'' (il nome dà l'idea degli essere positivi, portatori di nutrimento e di vita).
Durante la Expo verrà accompagnato da un altro Posis, Po.
I ''Negas'' invece, pur essendo sempre creature d'acqua, sono esseri che personificano lo sporco e l'inquinamento delle acque (già il nome riflette l'antagonismo con i Posis).
La scelta della mascotte, disegnata dal catalano Sergi López, è stata effettuata fra 140 proposte.
 
==Selezione della città organizzatrice==
 
La città spagnola è stata scelta a scapito di [[Salonicco]] ([[Grecia]] [[Immagine:Flag of Greece.svg|20px]]), che si era presentata con il tema ''Terra Mater: Knowledge of the Earth, Agriculture and Nutrition'' (Terra Mater: Conoscenza della Terra, Agricoltura e Nutrizione), e [[Trieste]] ([[Italia]] [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]]), con il tema ''Mobilità della conoscenza''. In tabella riportiamo le votazioni per l'assegnazione della EXPO 2008 (NB: due elettori non hanno partecipato alla seconda votazione).
 
{| style="float:right; margin-left:5px; margin-bottom:5px; padding:1px; border:1px solid #999999; color:#444444; spacing:2px; text-align:right;"
|- bgcolor=#003399 align=center
! <font color="white"><big>Città</big></font>
! <font color="white"><big>1° votazione</big></font>
! <font color="white"><big>2° votazione</big></font>
 
|- bgcolor=#F5FAFF
| bgcolor=#f2f2f2 style="text-align:left;"|{{bandiera|Spagna}} [[Saragozza]]
| 47
| '''57'''
 
|- bgcolor=#F5FAFF
| bgcolor=#f2f2f2 style="text-align:left"|{{bandiera|Italia}} [[Trieste]]
| 35
| 37
 
|- bgcolor=#F5FAFF
| bgcolor=#f2f2f2 style="text-align:left"|{{bandiera|Grecia}} [[Salonicco]]
| ''12''
| -
 
|- bgcolor=#F5FAFF
| bgcolor=#f2f2f2 style="text-align:left"|Astenuti
| 1
| 1
|}
 
{|
| [[Immagine:Expo 2008 Trieste.jpg|150px|Logo di Trieste come candidata.]]
| [[Immagine:Thessaloniki2008.png|150px|Logo di candidatura di Salonicco.]]
|}
 
==Galleria==
<gallery>
Immagine:TorreAguaCostruzione.jpg|Costruzione della ''Torre del Agua'', maggio 2007
Immagine:Expo08ingresso.JPG| Ingresso della Expo 2008 dalla parte del Padiglione Ponte
Immagine:PadiglionePonte.jpg| Padiglione Ponte di [[Zaha Hadid]]
Immagine:PalazzoEsposizioni.jpg| Palazzo dei Congressi, Torre dellìAcqua e la scultura ''Anima dell'Ebro''
Immagine:CascatePadiglioni.jpg| Cascate alla base dei padiglioni dei Paesi partecipanti
Immagine:PadiglionAragonaExpo08.jpg| Padiglione della Comunità Autonoma dell'Aragona
Immagine:PadiglioneSpagnaExpo08.jpg| Padiglione della Spagna con sullo sfondo l'acquario fluviale
Immagine:PadiglioneItalianoExpo08.jpg| Ingresso del padiglione italiano
Immagine: SfilataExpo08.jpg| Un momento della sfilata ''Il risveglio del serpente'' del ''Cirque du soleil''
Immagine: SfilataExpo08bis.jpg| Un momento della sfilata ''Il risveglio del serpente'' del ''Cirque du soleil''
Immagine:TelefericaExpo08.JPG| Teleferica di collegamento tra la stazione di Saragozza ''Delicias'' e il sito Expo
Immagine:BandiereExpo08.jpg| Le bandiere del BIE e di Spagna sventolano sul sito della Expo 2008
</gallery>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto|commonsq=Category:ExpoL'uomo 2008bicentenario|Expoetichetta=''L&#39;uomo 2008bicentenario''}}
* [[Elenco delle Esposizioni riconosciute dal BIE]]
* [[Ufficio Internazionale delle Esposizioni|BIE: Ufficio Internazionale delle Esposizioni]]
* [[Esposizione Universale]]
* [[Elenco delle esposizioni universali]]
* [[Expo 2005|Expo 2005 Aichi]]
* [[Expo 2010|Expo 2010 Shanghai]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.zaragozaexpo2008.es/ Pagina ufficiale di Expo 2008]
*[http://www.expo-no.es/ Pagina del comitato NO EXPO 2008]
*[http://expomuseum.com/2008/ Pagina Expomuseum su Saragozza 2008]
*[http://www.flickr.com/photos/expozaragoza2008/ Immagini della Expo 2008 da flickr.com]
 
===Padiglioni===
 
====Spagna e Comunità autonome====
* [http://www.pabellondearagon.es/ Padiglione di Aragona] {{es}}
====Europa====
* [http://www.exposaragozza2008.it/home/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1 Italia] {{lingue|it|en|es}}
* [http://expozaragoza2008.europa.eu/GBR Unione europea] {{lingue|en|es|fr}}
* [http://www.expozaragoza2008.be/ Belgio] {{lingue|fr}}
* [http://www.expo2008-portugal.com/hp.html Portogallo] {{lingue|pt|en|es}}
* [http://www.expo2008-deutschland.de/ Germania] {{lingue|de|en|es|fr}}
* [http://www.expo08.dk/ Danimarca] {{lingue|es|en}}
* [http://www.pavillondelafrance2008.fr/galerie.html Francia] {{fr}}
* [http://www.expo2008greece.gr/web/default.fds?lang=3 Grecia] {{lingue|el|es|en}}
* [http://www.pabellondelasantasede2008.com/index.php Santa Sede] {{es}}
 
====Asia====
* [http://expozaragozaturkey.org/icerik.php?no=9 Turchia] {{es}} {{tr}}
* [http://wowfilipinas.net/shows.php Filippine] {{en}}
* [http://zaragoza.expo-japan.jp/ Giappone] {{ja}} {{es}} {{en}}
* [http://www.indonesiapavilion2008.com/ Indonesia] {{en}} {{es}}
* [http://www.koreapavilion.or.kr Corea] {{en}} {{ko}}
 
====Americhe====
* [http://expozaragoza.org.mx/ex/ Padiglione messicano] {{es}}
 
[[Categoria:Esposizioni internazionali]]
[[Categoria:Saragozza]]
 
{{ExpoCittàChris Columbus}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film Touchstone Pictures]]
[[an:Expo 2008]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[ca:Exposició Internacional de Saragossa (2008)]]
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[cs:Expo 2008]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[de:Expo 2008]]
[[Categoria:Film basati su opere di Isaac Asimov]]
[[en:Expo 2008]]
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]
[[es:Exposición Internacional de Zaragoza de 2008]]
[[Categoria:Film sull'intelligenza artificiale]]
[[fr:Exposition spécialisée de 2008]]
[[ja:サラゴサ万国博覧会]]
[[la:Expositio Internationalis Caesaraugustae (2008)]]
[[nl:Expo 2008]]
[[no:Expo 2008]]
[[pl:Expo 2008]]
[[pt:Exposição Internacional de 2008]]
[[ru:Expo 2008]]
[[zh:2008年西班牙世界博覽會]]