Amur e File:Auguri Professore.PNG: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sposto fot
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Informazioni file
{{Avvisounicode}}
|Descrizione = Screenshot
{{nota disambigua|altri significati della parola|[[Amur (disambigua)]]}}
|Fonte = Film ''Auguri professore'' di Riccardo Milani, 1997
{{Coord|53|06|N|140|44|E|display=title}}
|Data = 21 marzo 2014
{{Fiume
|Autore = [[Utente:Fabio Matteo]]
|nomefiume= Amur
|Detentore copyright = Cecchi Gori Group
|immaginefiume =
|EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]]
|lunghezza = 2.824 (4.440)
|Altre versioni =
|altitudine =
}}
|portata = 10.800
|bacino = 1.855.000
|nasce = confine [[Russia|russo]]/[[Cina|cinese]]
|sfocia = [[Stretto dei Tartari]], <small>[[Mare di Ochotsk]]</small>
|attraversa = [[Russia]], [[Cina]]
|mappa = Amur_watershed.png
}}
L''''Amur''' (in [[lingua russa|russo]] Амур, in [[lingua cinese|cinese]] 黑龙江) è un [[fiume]] dell'Asia orientale, fra i maggiori del mondo. Si forma dalla confluenza dei fiumi [[Šilka]] e [[Argun']], nella [[Siberia]] Orientale, al confine con la [[Manciuria]] settentrionale, e raccoglie acque da un [[bacino idrografico]] di 1.855.000 km² diviso tra [[Siberia]], [[Manciuria]] e [[Mongolia]].
 
== Licenza ==
Il nome [[Lingua mongola|mongolo]] ''Khara-Muren'' e il nome [[manciù]] ''Sahaliyan Ula'' significano "fiume nero" e similmente il nome [[Lingua cinese|cinese]] ''Hēilóng Jiāng'' significa "fiume del drago nero". Il nome ''Amur'' deriverebbe invece dal termine [[eveni|eveno]] ''Tamur'', che significa "grande fiume".
{{Screenshot Copyrighted||film}}
 
[[Categoria:Immagini di Silvio Orlando|1997]]
== Percorso ==
Il fiume Amur ha origine lungo il confine russo cinese dalla confluenza dei due rami sorgentiferi ''[[Šilka]]'' e ''[[Argun']]''.
 
=== Alto corso ===
Per tutto il suo alto corso (i circa 900 km fra il punto di origine e la città di ''Blagoveščensk'') il corso dell'Amur descrive un'amplissima ansa, assumendo direzione dapprima modiamente orientale, successivamente sud-sudest. Scorre nella prima parte di questo tratto fra sponde alte e scoscese; successivamente, la valle si allarga e le sponde si fanno più basse, mentre il fiume assume i caratteri di fiume di pianura con formazione di numerosi meandri. Il maggiore affluente ricevuto nell'alto corso è lo ''[[Huma]]'', proveniente dalla destra [[idrografia|idrografica]].
 
=== Medio corso ===
[[Immagine:Heilongjiang (Amur) shore.jpg|thumb|left|La riva cinese dell'Amur presso [[Heihe]], nella provincia cinese dell'[[Heilongjiang]].]]
[[File:Amur Ussuri.jpg|thumb|left|La confluenza dell'Ussuri nell'Amur.]]
A valle della città di Blagoveščensk e della confluenza dell'importante affluente ''[[Zeja (fiume)|Zeja]]'' il fiume entra nel suo medio corso, prendendo direzione orientale o sudorientale; riceve in questo tratto, oltre alla già citata Zeja, anche alcuni fra i suoi maggiori affluenti: la ''[[Bira]]'', la ''[[Bureja]]'' e la ''[[Tunguska (affluente dell'Amur)|Tunguska]]'' dalla sinistra, il ''[[Sungari]]'' e l<nowiki>'</nowiki>''[[Ussuri]]'' dalla destra.
 
In questa sezione del corso il fiume manifesta le caratteristiche di fiume di pianura: il letto è molto largo, la corrente è lenta, si ha frequente formazione di meandri, isole e bracci laterali; le rive sono piatte e spesso [[palude|paludose]]. Una rilevante eccezione si ha nel tratto immediatamente a valle della confluenza della Bureja, in corrispondenza dell'"aggiramento" dei rilievi del ''[[Piccolo Khingan]]'', che rimangono sulla sulla destra idrografica; l'ambiente si fa geomorfologicamente più movimentato e di conseguenza la corrente diventa più veloce e tumultuosa, le rive del fiume ritornano ad essere piuttosto alte e scompaiono i rami laterali e le isole.
 
=== Basso corso ===
Superata la città di ''[[Chabarovsk]]'', la più importante dell'intero corso, l'Amur entra nel suo basso corso, assumendo direzione nordorientale; attraversa una vasta zona bassa e occupata da estese [[palude|paludi]], formando molti laghi (fra i maggiori ''Bolon<nowiki>'</nowiki>'', ''Udyl<nowiki>'</nowiki>'', ''Orel<nowiki>'</nowiki>'', ''Bol'šoj Kizi''), fino all'incirca alle città di ''[[Amursk]]'' e, poco più a valle, ''[[Komsomol'sk-na-Amure|Komsomol'sk]]''.
 
Superata quest'ultima città corre in una zona selvaggia separando le catene montuose dei monti ''[[Sichotė-Alin]]'' e dei ''[[monti della Bureja]]'', ricevendo da destra l'affluente ''[[Anjuj (affluente dell'Amur)|Anjuj]]'' e da sinistra il ''[[Gorin]]''; nei pressi del piccolo insediamento di ''Bogorodskoe'' piega in direzione nordovest e, ricevuto l'ultimo dei suoi grandi affluenti, l<nowiki>'</nowiki>''[[Amgun']]'', si dirige nuovamente verso est, bagnando ''[[Nikolaevsk-na-Amure|Nikolaevsk]]'' ed entrando nella sua zona di [[estuario]].
 
[[Foce|Sfocia]] nello ''[[stretto dei Tartari]]'', nella sua estremità settentrionale, di fronte alle coste dell'isola di [[Sachalin]], dopo 2.824 chilometri di corso che salgono a 4.440 considerando il più lungo dei suoi rami sorgentiferi, l'Argun'.
 
== Regime ==
[[File:Amur River.jpg|thumb|right|L'Amur nel tardo autunno.]]
L'Amur manifesta un andamento annuo dei valori di portata d'acqua significativamente diverso da quello della quasi totalità dei fiumi russi e siberiani. Questi ultimi, infatti, sono caratterizzati da un regime tipico (ovviamente con leggere differenze in dipendenza della [[latitudine]] e della maggiore o minore aridità) che vede minimi tardo-[[inverno|invernali]] e dell'inizio della [[primavera]], piene anche abbondanti nella tarda primavera e all'inizio dell'[[estate]], diminuzione della portata in estate, successivo leggero aumento [[autunno|autunnale]] (a causa della diminuzione dell'evaporazione) che tende poi al successivo minimo invernale.
 
L'intero [[bacino imbrifero|bacino]] del fiume è invece situato in una sezione del continente [[asia]]tico che subisce, anche se con intensità variabili da zona a zona, l'influsso del regime [[monsone|monsonico]], che provoca un deciso massimo precipitativo [[estate|estivo]] contrapposto ad un deciso minimo [[inverno|invernale]], stagione nella quale l'Amur [[ghiaccio|congela]] per tutta la sua lunghezza per periodi che vanno, in media, dai primi di [[novembre]] ai primi di [[maggio]] nell'alto corso e dalla fine di [[novembre]] alla fine di [[aprile]] nelle zone pianeggianti del basso corso. La portata tende a salire in occasione del disgelo, crescendo progressivamente con l'avanzare della stagione calda; il livello delle acque sale allora in maniera sensibile, fino addirittura a 15 metri oltre il livello invernale in alcune zone dell'alto e medio corso.
 
Nella stagione estiva e autunnale l'Amur scarica circa i 2/3 della sua portata annua, che corrisponde a circa 343 [[chilometro cubo|km<small><sup>3</sup></small>]] (corrispondenti a circa 10.800 m<small><sup>3</sup></small>/s, valore medio alla foce); a ''[[Pokrovka]]'', nei pressi del punto di formazione, questo valore è di 868 m<small><sup>3</sup></small>/s, mentre a Chabarovsk sale a circa 7.500.
 
== Storia ==
Il fiume Amur ha avuto grande importanza politica e militare nella [[crisi cino-sovietica]] degli [[anni 1960|anni '60.]]
 
== Importanza economica ==
{{S sezione|Cina}}
Il fiume ha anche una certa importanza economica, essendo navigabile per un lungo tratto (in inverno però ghiaccia). Le più importanti città sulle sue rive sono [[Habarovsk]], [[Komsomolsk-na-Amure|Komsomolsk]], [[Blagoveščensk (Oblast' di Amur)|Blagoveščensk]].
 
== Bibliografia ==
* Istituto Geografico De Agostini. ''[[Enciclopedia]] [[Geografia|geografica]], edizione speciale per il [[Corriere della Sera]], vol. 6''. RCS Quotidiani s.p.a., [[Milano]], [[2005]]. {{ISSN|1824-9280}}.''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ru}} [http://bse.sci-lib.com/article049012.html Grande Enciclopedia Sovietica]
 
[[Categoria:Fiumi della Russia]]
[[Categoria:Fiumi della Cina]]
[[Categoria:Heilongjiang]]
 
[[af:Amoer-rivier]]
[[arz:نهر امور]]
[[be:Рака Амур]]
[[bg:Амур]]
[[bn:আমুর নদী]]
[[ca:Amur]]
[[cs:Amur]]
[[cv:Амур (юханшыв)]]
[[cy:Afon Amur]]
[[da:Amur]]
[[de:Amur]]
[[el:Αμούρ ποταμός]]
[[en:Amur River]]
[[eo:Amuro]]
[[es:Río Amur]]
[[et:Amuur]]
[[eu:Amur]]
[[fa:آمور]]
[[fi:Amur]]
[[fr:Amour (fleuve)]]
[[gl:Río Amur]]
[[he:אמור (נהר)]]
[[hr:Amur]]
[[hu:Amur]]
[[id:Sungai Amur]]
[[ja:アムール川]]
[[jv:Kali Amur]]
[[ka:ამური (მდინარე)]]
[[ko:아무르 강]]
[[ky:Амур]]
[[lmo:Amur (fiüm)]]
[[lt:Amūras (upė)]]
[[lv:Amūra (upe)]]
[[mr:आमुर नदी]]
[[ms:Sungai Amur]]
[[nl:Amoer (rivier)]]
[[nn:Amur]]
[[no:Amur]]
[[pl:Amur (rzeka)]]
[[pms:Amur]]
[[pt:Rio Amur]]
[[ro:Amur (râu)]]
[[ru:Амур (река)]]
[[sa:अमूर]]
[[sk:Amur (rieka)]]
[[sl:Amur]]
[[sq:Lumi Heilong Jiang]]
[[sr:Амур]]
[[sv:Amur]]
[[sw:Amur (mto)]]
[[tg:Дарёи Амур]]
[[tr:Amur Nehri]]
[[uk:Амур (річка)]]
[[vi:Amur]]
[[za:Dahhwzlungzgyangh]]
[[zh:黑龙江]]