Striscia la notizia e File:Auguri Professore.PNG: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Informazioni file
{{Programma
|Descrizione = Screenshot
|NomeProgramma = Striscia la notizia
|Fonte = Film ''Auguri professore'' di Riccardo Milani, 1997
|Logo = Striscia.jpg
|Data = 21 marzo 2014
|Dimensione logo = 200px
|Autore = [[Utente:Fabio Matteo]]
|Anni di produzione = [[1988]] - ''in onda''
|Detentore copyright = Cecchi Gori Group
|Durata = 7 min (1988)<br>10 min (1989-1992)<br>15 min (1993-2003)<br>30 min (2003-''oggi'')
|EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]]
|Genere = Intrattenimento
|Altre versioni =
|Ideatore = [[Antonio Ricci]]
}}
|Autore = [[Antonio Ricci]] e [[Lorenzo Beccati]]
|Produzione = [[Antonio Ricci]]
|Presentatore = [[Ezio Greggio]], [[Enzo Iacchetti]], [[Michelle Hunziker]], [[Ficarra e Picone]]
|Rete = [[Italia 1]] (1988)<br>[[Canale 5]] (1989-''in onda'')
|Regista =[[Beppe Recchia]] (1988)<br>[[Rinaldo Gaspari]] (1989-1990)<br> [[Sergio Attardo]] (1990-1991)<br> [[Silvia Arzuffi]] (1991-1992)<br> [[Riccardo Recchia]] (1992-1996)<br> [[Roberta Bellini]] (1996-2004)<br> [[Giuliano Forni]] (2004-2005)<br> [[Mauro Marinello]] (2005-oggi)<br>
|Url = [http://www.striscialanotizia.mediaset.it/ Striscia la notizia.it]
}}
'''''Striscia la notizia''''' è un [[programma televisivo]] creato da [[Antonio Ricci]], scritto con [[Lorenzo Beccati]], [[Max Greggio]], [[Gennaro Ventimiglia]] ed [[Ellekappa]]. Lo show va in onda dal [[lunedì]] al [[sabato]] nell'access prime time di Canale 5, ogni anno dall'ultima settimana di settembre alla prima settimana di giugno. È condotto da due comici/presentatori e va in onda dallo Studio 1 [[Mediaset]] di [[Milano Due]] presso [[Segrate]]. La trasmissione è definita, essendo nata come parodia di un telegiornale, un ''[[telegiornale]] [[satira|satirico]]'', a metà strada tra varietà e giornalismo.
 
== Licenza ==
Il sottotitolo del programma cambia ogni anno. Dalla seconda edizione rimane sempre la parte ''la voce dell'' mentre cambia ogni anno la parola che indica di che voce si tratti e che deve terminare sempre per ''-enza'' (per esempio ''differenza'', ''innocenza'').
{{Screenshot Copyrighted||film}}
 
[[Categoria:Immagini di Silvio Orlando|1997]]
Il programma viene trasmesso in replica quotidianamente attorno all'1:30 di notte dopo l'edizione del [[TG5]]. Alcune edizioni sono state replicate dal canale satellitare [[Happy Channel]] fino al [[2005]].
 
==Formula del programma==
''Striscia la notizia'' è un programma satirico, che intende essere giornalismo e varietà. I due presentatori leggono alcune notizie della giornata. Inizialmente il programma si concentrava sulla satira politica, per poi occuparsi anche di satira sociale, con servizi-denuncia che molta eco avrebbero trovato nei mass media, come gli sprechi italiani nelle costruzioni di [[beni pubblici]], i trucchi dei gestori telefonici ai danni degli [[utente|utenti]], i [[mago|maghi]] e indovini imbonitori e truffaldini, i casi di pubblicità occulta e le irregolarità di alcune trasmissioni televisive. Al programma collaborano anche degli inviati esterni, che col passare del tempi hanno avuto sempre più spazio. "Striscia la notizia" è iniziato il 7 novembre 1988 su Italia 1 che l'ha trasmesso fino all'8 dicembre 1989.
 
===I conduttori===
{{vedi anche|Elenco dei conduttori di Striscia la notizia}}
I conduttori sono sempre due.<br> Possono essere anche attori, comici o presentatori. Storico conduttore di ''Striscia'' è [[Ezio Greggio]], che insieme a [[Enzo Iacchetti]] forma la coppia di conduzione più longeva della trasmissione.
 
Tra i conduttori di lungo periodo troviamo solo tre donne: [[Alba Parietti]] nel [[1994]], [[Anna Maria Barbera]] nel [[2003]] e [[Michelle Hunziker]] dal [[2004]]. Per brevi periodi hanno condotto molte donne, tra cui [[Elisabetta Canalis]] e [[Maddalena Corvaglia]], già Veline della trasmissione.
 
Nel [[1992]] è diventato conduttore addirittura il campione di ciclismo [[Gino Bartali]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/12/31/bartali-sale-in-cattedra-striscia-la.html BARTALI SALE IN CATTEDRA A ' STRISCIA LA NOTIZIA' Repubblica - 31 dicembre 1991 pagina 30 sezione: SPETTACOLI]</ref>.
 
Nella primavera del [[2005]] alla conduzione si sono susseguite più coppie, che cambiavano con ritmi diversi da giorno dopo giorno oppure ogni settimana.
 
===''Le veline''===
[[File:Elisabetta Canalis 66ème Festival de Venise (Mostra).jpg|thumb|[[Elisabetta Canalis]]|right|200px]]
{{vedi anche|Velina (televisione)}}
Per sottolineare il fatto che il programma vada considerato come un varietà e non come un programma d'informazione, vi sono alcune ragazze denominate [[Velina (televisione)|veline]] per via dei fogli che portavano ai conduttori durante la trasmissione, in gergo chiamati appunto [[Velina (giornalismo)|veline]]. Nella prima edizione le Veline erano quattro e portavano le notizie ai presentatori. Nelle edizioni successive le veline diventano due e fungono anche da ballerine all'inizio e alla fine della trasmissione. Sono state usate ragazze ''maggiorate'', dalle forme generose e dal look volutamente provocante, riprendendo l'immagine delle ragazze fast-food di ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', ma anche l'immaginario collettivo derivante dalla [[commedia sexy|commedia erotica]] all'italiana. Arrivavano in studio con pattini o con lo skateboard. Nei primissimi anni novanta comparvero anche le procaci [[Sonia Grey]] e [[Angela Cavagna]].
Da metà anni novanta si è passato a ragazze più giovani, una mora ed una bionda, con forme decisamente meno procaci e un abbigliamento meno scollato, a suggerire un'immagine più innocente e giovane. Tali veline erano state selezionate tra le partecipanti di ''[[Non è la RAI]]'', che in quegli anni era appena terminato, e le prime veline di questo nuovo ciclo furono [[Miriana Trevisan]] e [[Laura Freddi]]. Dal [[1999]] al [[2002]] grandissimo risalto ebbero [[Elisabetta Canalis]] e [[Maddalena Corvaglia]], rimaste infatti per ben tre edizioni consecutive in forze al programma. Nel 2002 le veline sono state scelte per la prima volta tramite un programma televisivo omonimo condotto da [[Teo Mammucari]]. Successivamente si sono ripetute due edizioni nel 2004 e nel 2008 con alla conduzione rispettivamente Teo Mammucari ed [[Ezio Greggio]].
 
====Il velino====
''Striscia'' ha avuto anche un ''velino'', Edo Soldo, muscoloso e simpatico, che compariva, di solito nel periodo natalizio, per promuovere il suo calendario benefico.
 
===Il Gabibbo===
[[File:Il Gabibbo.jpg|thumb|Il Gabibbo|200px]]
[[File:Valerio Staffelli.jpg|200px|thumb|Valerio Staffelli e Jimmy Ghione]]
[[File:Vittorio Brumotti.jpg|200px|thumb|100 % Brumotti]]
{{vedi anche|Gabibbo}}
Il Gabibbo è un pupazzo rosso che parla genovese e che da sempre anima le sigle di ''Striscia la notizia'', cantate in coda al programma. Il Gabibbo è animato da Gero Caldarelli e doppiato dall'autore di Striscia [[Lorenzo Beccati]].
 
Il personaggio del Gabibbo è nato inizialmente come provocatore (iniziava ogni discorso dicendo ''Ti spacco la faccia!''), nel corso degli anni però si è trasformato in difensore dei cittadini. Appare per la prima volta a ''Striscia'' il 1 ottobre 1990, dove viene rappresentato come inviato incaricato di raccogliere informazioni sulle situazioni ingiuste o scandalose denunciate dai telespettatori della trasmissione. Il servizio per le segnalazioni di ''Striscia la notizia'' infatti ha acquisito il nome ''S.O.S. Gabibbo''. È con riferimento a questa attività di ''giustiziere'' che spesso viene nominato come "il vendicatore rosso".
 
===Gli inviati===
Al programma ''Striscia'' collaborano anche molti inviati. I primi furono il Gabibbo e Stefano Salvi, detto il ''Vice-Gabibbo''. Alla squadra poi si unirono [[Valerio Staffelli]] in qualità di ''Tapiroforo'', [[Jimmy Ghione]] per le inchieste e [[Dario Ballantini]] come inviato negli eventi del mondo dello spettacolo, travestito e truccato come personaggi famosi. Col passare del tempo furono ingaggiati sempre più inviati a seconda delle regioni: [[Cristian Cocco]] per la Sardegna, [[Sasà Salvaggio]] e poi [[Stefania Petyx]] per la Sicilia, il duo [[Fabio e Mingo]] per la Puglia, [[Max Laudadio]] per la Lombardia, [[Luca Abete]] per la Campania, [[Moreno Morello]] per il Veneto oltre all'occupazione di casi di truffe, [[Capitan Ventosa]] per risolvere soprattutto guasti elettronici e ingiustizie varie ed [[Edoardo Stoppa]] ogni volta che ci vi sono segnalazioni per quanto riguarda il maltrattamento degli animali.
 
====Presenti====
'''Inviati:'''
* [[Capitan Ventosa]] ([[Luca Cassol]], problemi elettromagnetici)
* [[Vittorio Brumotti|100% Brumotti]] ([[Vittorio Brumotti]], strutture abbandonate o inutilizzate)
* [[Edoardo Stoppa]] (animali)
* [[Valerio Staffelli]] (''tapiroforo'' dal [[1996]])
 
'''Imitatori:'''
* [[Dario Ballantini]] ([[Valentino (stilista)|Valentino]], [[Michela Vittoria Brambilla]], [[Roberto Maroni]], [[Luca Cordero di Montezemolo]], [[Ignazio La Russa]], [[Valentino Rossi]], [[Vasco Rossi]] e [[Gianni Morandi]])
* [[Gianpaolo Fabrizio]] ([[Bruno Vespa]])
 
'''Rubriche:'''
* [[Cristina Gabetti]] (per la rubrica ''Occhio allo spreco'')
* [[Cristiano Militello]] (per la rubrica ''Striscia lo striscione'')
* [[Antonio Casanova]] (per la rubrica ''Incantesimi di viaggio'')
 
'''Corrispondenti:'''
* [[Fabio & Mingo]] ([[Puglia]], [[Basilicata]], [[Calabria]] e [[Molise]])
* [[Gabibbo]] ([[Piemonte]], [[Valle D'Aosta]] e [[Liguria]])
* [[Max Laudadio]] ([[Lombardia]])
* [[Jimmy Ghione]] ([[Lazio]], [[Toscana]], [[Umbria]], [[Marche]] e [[Abruzzo]])
* [[Luca Abete]] ([[Campania]])
* [[Stefania Petyx]] e il bassotto ([[Sicilia]])
* [[Cristian Cocco]], affiancato spesso dai ''Tenorenis'' e dalle ''Quote Rosas'' ([[Sardegna]])
* [[Moreno Morello]] ([[Veneto]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Friuli-Venezia Giulia]] e [[Emilia Romagna]])
 
====Passati====
* [[Stefano Salvi]] (il ''Vice-Gabibbo'', fino al 2001)
* [[Sasà Salvaggio]] ([[Sicilia]], fino al 2005)
* [[Patrick Ray Pugliese]] (''Gongolo'', 2005-2008)
* [[Felice Centofanti]] ([[Calcio (sport)|Calcio]])
* [[Marco Mazzoli]], [[Fabio Alisei]] e [[Paolo Noise]]
* [[Toti e Tata]]
 
===Le rubriche===
* '''''Striscia lo Striscione''''' di [[Cristiano Militello]], il lunedì e, in caso di turno infrasettimanale, il giovedì. I telespettatori segnalano gli striscioni più divertenti e mai offensivi, ma qualche volta triviali. Dopo gli [[scontri di Catania]] la rubrica ha perso parte del materiale principale per puntare di più su curiosità e simulazioni.
* '''''Fatti e Rifatti''''', il martedì. Sui ritocchi estetici sospettati, ammessi e/o negati da parte dei VIP.
* '''''Spettegulesss''''', il giovedì. Mostra i [[gossip]] più caldi della settimana.
* '''''I nuovi mostri''''', il mercoledì e venerdì (dall'edizione 2011 - 2012). Classifica del peggio mandato in onda in TV. L'inizio dei filmati è preceduto da un [[frame|videoframe]] de [[Il mostro della laguna nera]].
* '''''Incantesimi di Viaggio''''' del [[Antonio Casanova|mago Casanova]], il sabato. In giro per l'Italia e all'estero propone alle persone comuni i suoi trucchi e illusioni.
* '''''Occhio allo spreco''''' di Cristina Gabetti, il sabato. Dedicata all'economia domestica.
* '''''Operazione Smacchia vip'''''. La ''Casalinga Nunzia'' smaschera i vip, di cui vengono mostrate le foto con il trucco e poi ''smacchiate'', senza trucco.
* '''''Vespa a Vespa''''' di Giampaolo Fabrizio. Parodia di ''[[Porta a porta]]'' usata soprattutto in [[par condicio]];
* '''''Chi l'ha rivisto?'''''. Vengono mostrati dei video divertenti delle scorse edizioni di ''Striscia'' e si cerca il protagonista di essi, quando viene trovato è intervistato. Attualmente non è presente nel programma.
* '''''Fiction Folies'''''. Vengono mostrati errori e sviste ([[blooper]]) nelle fiction TV.
* '''''Che figura di merda'''''. Ispirata ad una frase pronunciata da un furioso [[Emilio Fede]] durante un fuori onda, è dedicata alle gaffes e ai momenti più imbarazzanti di vari personaggi celebri in TV.
* '''''Fatto matto'''''. Vengono proposti dei video tra i più divertenti del web.
* '''''Che satira tira'''''. Vengono trasmessi gli sketch satirici più divertenti delle trasmissioni televisive.
* '''''Eureka'''''. Spazio in cui Capitan Ventosa dà voce ai cittadini che hanno meditato particolari soluzioni a questioni di portata globale.
* '''''Facciamo i conti'''''. Appuntamento in cui Moreno Morello denuncia frodi e pagamenti iniqui che vessano gli utenti.
 
===I ''Fuorionda''===
Fiore all'occhiello del programma sono i ''fuorionda'', immagini televisive di altre trasmissioni registrate dalle telecamere ma che non sono state mandate in onda e che ''Striscia'' riesce ad avere e manda. Storici sono numerosissimi fuorionda del direttore del [[TG4]] Emilio Fede che, mentre vanno in onda i servizi giornalistici, per problemi vari, si arrabbia e litiga con i suoi dipendenti in redazione.<br> Casi eclatanti furono:
* un dialogo del novembre 1994 tra [[Antonio Tajani]] ([[Forza Italia|FI]]) e [[Rocco Buttiglione]] (allora segretario del [[Partito Popolare Italiano|PPI]]) nel quale il secondo propone al primo un accordo per ridimensionare [[Gianfranco Fini]] e spostare il [[Polo delle Libertà|Polo]] su posizioni più centriste<ref>[http://www.grandinotizie.com/pro/298.htm www.grandinotizie.com - Protagonisti: Rocco Buttiglione]</ref>.
* un dialogo del marzo 1998 tra [[Pier Ferdinando Casini]] (allora leader del [[Centro Cristiano Democratico|CCD]]) e il direttore del Tg4 [[Emilio Fede]] nel quale Fede chiede a Casini di Mastella e Buttiglione ed il secondo su Buttiglione dice che ''è il migliore del mondo, ha il dono dell'ubiquità e in 24 ore è capace di fare tutto e il contrario di tutto''<ref>[http://www.unita.it/news/italia/97482/frasi_rubate_quando_il_quotfuoriondaquot_colpisce L'Unità Frasi rubate, quando il "fuorionda" colpisce]</ref>.
* un dialogo dell'aprile 2010 trafugato in una convention tra [[Renata Polverini]] (governatrice della [[Regione Lazio]]) e [[Vincenzo Zaccheo]] (sindaco di [[Latina]]) nel quale il secondo chiede alla neogovernatrice di pensare alle sue figlie e di non affidare più appalti al senatore Fazzone<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/striscia-la-notizia-il-fuorionda-polverini-zaccheo-travolge-il-pdl/25127/ www.televisionando.it Striscia La Notizia, il fuorionda Polverini-Zaccheo travolge il PdL]</ref>. Vincenzo Zaccheo sarà costretto alle dimissioni<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=104804&sez=HOME_ROMA il messaggero Fuorionda Striscia, l'ex sindaco di Latina all'attacco: è un falso, si indaghi]</ref>.
 
===I cani===
Nel 1993 compare per la prima volta un cane a ''Striscia'', detto Generale Canino, come l'allora [[Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano|Capo di Stato Maggiore dell'Esercito]] [[Goffredo Canino]]. Nel 1994 in trasmissione vi era un cane che portava il nome di Emilio Fido, storpiatura del nome del direttore Emilio Fede, che voleva sottolineare la sua condotta ''fedele'' nei confronti di [[Silvio Berlusconi]]. Dal 2005, in concomitanza della conduzione di [[Michelle Hunziker]], ''Striscia'' adotta dei cani. Presenza canina è stata anche quella di Willy, il cane di [[Enzo Iacchetti]], morto nell'estate del 2010.
{| class="wikitable"
|-
! Nome
! Razza
! Periodo
! Note
|-
|Generale Canino
|
|" align="center"|1993-1994
|cane della [[Velina (televisione)|velina Cecilia Belli]]
|-
|Emilio Fido
|[[Barboncino]]
|" align="center"|1994
|parodia di [[Emilio Fede]]
|-
|Willy Iacchetti
|[[Cane meticcio|Bastardino]]
|" align="center"|2002-2010
|cane di Enzo Iacchetti
|-
|Boh
|[[Cane di San Bernardo|San Bernardo]]
|" align="center"|2006
|
|-
|Boh Boh
|[[Cane di San Bernardo|San Bernardo]]
|" align="center"|2006
|figlia del cane Boh
|-
|Saverio
|
|" align="center"|2006
|Cane di [[Salvo Ficarra]]
|-
|Berna
|[[Bovaro bernese]]
|" align="center"|2008
|
|-
|Jo e Cocker
|[[Cocker Spaniel inglese|Cocker]]
|" align="center"|2009
|due fratelli gemelli
|-
|Mu
|[[Boxer (cane)|Boxer]] bianco
|" align="center"|2010
|
|-
|Nuvola
|[[Pastore maremmano-abruzzese]]
|" align="center"|2011
|
|-
|Castagna
|[[Bastardino]]
|" align="center"|2011
|
|-
|Mia
|
|" align="center"|2012
|
|}
 
==Storia del programma==
===Gli inizi e i primi anni '90===
{{quote|Tenteremo l'impossibile: battere la comicità di [[Bruno Vespa]]!|[[Antonio Ricci]], [[1988]]}}
 
''Striscia la notizia - Giornale Radio'' iniziò le sue trasmissioni, dal lunedì al venerdì su [[Italia 1]] alle 20:26, il [[7 novembre]] del [[1988]], condotto dalla coppia, già rodata per anni a ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', formata da [[Ezio Greggio]] e [[Gianfranco D'Angelo]] e per la regia di [[Beppe Recchia]], e terminò venerdì 8 dicembre 1989 con una media di 4 milioni di ascoltatori in trenta puntate, un notevole successo<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/12/10/che-scoop-striscia-la-notizia.html CHE SCOOP A 'STRISCIA LA NOTIZIA' Repubblica — 10 dicembre 1989 pagina 35 sezione: TELEVISIONE]</ref>.
 
Il programma riprese dall'[[11 dicembre]] [[1989]] però su [[Canale 5]], alle 20:20 e con una durata maggiore: 10 minuti. Antonio Ricci confermò Ezio Greggio, ma al suo fianco vi era [[Raffaele Pisu]]. I due ottennero una media di 5.600.000 ascoltatori e il 23,2 % di share<ref name="archiviostorico.corriere.it">[http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/10/Ricci_lancia_Bonolis_Laurenti_attacca_co_0_0002107295.shtml Ricci lancia Bonolis - Laurenti. E attacca la Rai Pagina 37 (10 febbraio 2000) - Corriere della Sera]</ref>.
 
La coppia formata da Ezio Greggio e Raffaele Pisu viene riconfermata anche per la terza stagione 1990/1991, ma la vera novità è la comparsa del [[Gabibbo]], un pupazzone rosso, animato dal mimo Gero Caldarelli e con la voce di Lorenzo Beccati, che parla genovese e che fa l'inviato della trasmissione.
 
Nella stagione 1991/1992, si susseguirono più coppie: prima l'attore [[Lando Buzzanca]] ed il comico [[Giorgio Faletti]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/02/che-scoop-la-mafia-nata-in.html CHE SCOOP LA MAFIA E' NATA IN URSS Repubblica - 02 ottobre 1991 pagina 43 sezione: TELEVISIONE]</ref>; in dicembre [[Sergio Vastano]] e [[Teo Teocoli]]; in gennaio [[Sergio Vastano]] e il campione [[Gino Bartali]] e poi [[Sergio Vastano]] ed [[Maurizio Ferrini|Emma Coriandoli]]; infine in giugno [[Claudio Bisio]] e [[Gianni Fantoni]]. Il programma, dopo alcune pressioni per non fare riferimenti politici prima delle [[Elezioni politiche italiane del 1992|elezioni politiche del 1992]], si autosospende dal 30 marzo al 4 aprile<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/24/bavaglio-anche-striscia-la-notizia.html BAVAGLIO ANCHE A ' STRISCIA LA NOTIZIA' Repubblica — 24 marzo 1992 pagina 15 sezione: POLITICA INTERNA]</ref>. La primavera del 1992 sarà caratterizzata dallo scandalo di [[Tangentopoli]], con ''Striscia'' e soprattutto il [[Gabibbo]] pronti a montare la carica contro il sistema politico ormai decadente: la presenza del Gabibbo ritarda l'arresto del socialista Matteo Carriera<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/04/29/tangenti-milano-pioggia-di-arresti.html TANGENTI A MILANO, PIOGGIA DI ARRESTI Repubblica — 29 aprile 1992 pagina 7]</ref>; ''Striscia'' annuncia un mese prima l'autorizzazione a procedere del senatore repubblicano Del Pennino; il Gabibbo deposita davanti alla sede della DC milanese un contributo per l'affitto.
 
===Metà anni '90: l'arrivo di Enzo Iacchetti===
[[File:Enzo Iacchetti 2008.jpg|right|thumb|[[Enzo Iacchetti]]|180px]]
{{quote|È lui o non è lui? Ma ceeerrto che è lui! Il signor Enzino Iacchetti!|[[Ezio Greggio]]}}
Nella stagione 1994/1995 al fianco di [[Ezio Greggio]] arriva [[Enzo Iacchetti]] (comico reso famoso da alcune partecipazioni al ''[[Maurizio Costanzo Show|Costanzo Show]]'') e tra i due si forma un complicità unica, tanto da diventare la coppia più longeva di ''Striscia''. Poi Greggio sarà sostituito dal comico napoletano [[Lello Arena]].
 
Nella stagione 1995/1996 è confermata la coppia Greggio-Iacchetti e nasce il tormentone del ''fu fu'', il gesto di soffiarsi nei pugni di [[Massimo D'Alema]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/09/22/ricci-spiega-il-fu-fu-di.html RICCI SPIEGA IL 'FU FU' DI D' ALEMA Repubblica — 22 settembre 1996 pagina 32 sezione: SPETTACOLI E TV]</ref>. In primavera arriva [[Lello Arena]] al posto di Greggio.
 
Nel 1996 Antonio Ricci creò un singolare premio, il ''[[Tapiro d'Oro]]'', consegnato da [[Valerio Staffelli]] a chi si sentiva ''attapirato'', cioè chi aveva compiuto qualche gesto eclatante che si era riversato contro di lui o aveva preso parte a iniziative deludenti.
 
Nella stagione 1996/1997 è più che confermata la coppia Greggio-Iacchetti. Dopo di loro arrivano [[Massimo Boldi]] e [[Paolo Villaggio]], ma la coppia non ottiene i risultati sperati: una media di 6.602.000 ascoltatori ed il 26 % di share, in flessione rispetto alla coppia precedente. Sono sostituiti da [[Tullio Solenghi]] e [[Gene Gnocchi]], che risollevano la trasmissione<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/10/con-gnocchi-solenghi-striscia-torna-galla.html CON GNOCCHI E SOLENGHI 'STRISCIA' TORNA A GALLA Repubblica — 10 aprile 1997 pagina 45 sezione: SPETTACOLI E TV]</ref>, anche grazie allo sketch di ''Striscia la Berisha''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/04/Gnocchi_Solenghi_co_0_98030411130.shtml Gnocchi Solenghi Pagina 36 (4 marzo 1998) - Corriere della Sera]</ref>, parodia di una possibile edizione albanese di ''Striscia'', che però attirò anche delle critiche<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/23/un-appello-contro-striscia-la-berisha.html Un appello contro Striscia la Berisha Repubblica — 23 aprile 1998 pagina 43 sezione: SPETTACOLI]</ref>. Sul bancone arrivano a giugno infine [[Gerry Scotti]] e [[Franco Oppini]], che ottengono una media di 6.700.000 di ascoltatori ed uno share del 28,6 %<ref name="archiviostorico.corriere.it"/>.
 
Per la stagione 1997/1998, dopo il ritorno di Greggio e Iacchetti nel periodo autunnale e della sostituzione di Iacchetti con [[Claudio Lippi]] in quello invernale, in primavera tornano [[Tullio Solenghi]] e [[Gene Gnocchi]], che animano il programma con ''Cascina D'Alema'', parodia di ''[[Cascina Vianello]]'' con protagonisti i leader del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] [[Massimo D'Alema]] e [[Walter Veltroni]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/03/Striscia_lancia_Cascina_Alema_scene_co_0_98030311388.shtml "Striscia " lancia " Cascina D' Alema " : scene al vetriolo fra il leader e Veltroni Pagina 7 (3 marzo 1998) - Corriere della Sera]</ref>.
 
Il 13 gennaio 1998 vi fu la puntata più breve della storia di ''Striscia'': a causa di quello che Ezio Greggio definì ''un massacro di pubblicità'' trasmesso prima del programma, ''Striscia la Notizia'' durò circa 30 secondi. Visibilmente tesi, i conduttori chiusero la puntata dando ad intendere che il programma avrebbe potuto non tornare in onda.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=voJd5e-taU8 Video integrade della puntata (13 gennaio 1998)]</ref>
 
===Gli anni d'oro: Greggio-Iacchetti e Bonolis-Laurenti===
{{quote|Sòle, fregature, tarocchi, trabocchetti!|[[Paolo Bonolis]]}}
Dal 1999 al 2003 ''Striscia'' ha un quadriennio straordinario. Oltre alla coppia Greggio-Iacchetti anche quella formata da [[Paolo Bonolis]] e [[Luca Laurenti]] ottiene enorme successo. Molto apprezzate anche le nuove veline che dal 1999 fino al 2002 ballarono sul bancone: [[Elisabetta Canalis]] e [[Maddalena Corvaglia]]. Il successo fu anche causato dalla chiusura de [[Il Fatto|Il Fatto di Enzo Biagi]] dopo l'[[Editto Bulgaro]] e sostituito da programmi non vincenti e da due casi denunciati da ''Striscia'' che ebbero molta risonanza nei mass media: il caso di Wanna Marchi e del tubo Tucker.
 
La stagione 1999/2000 è presentata da due coppie: la inossidabile Greggio-Iacchetti e la nuova vincente Bonolis-Laurenti<ref name="Striscia_Bonolis_Laurenti_col_politico_co_0_0002296485 2000">[http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Striscia_Bonolis_Laurenti_col_politico_co_0_0002296485.shtml Striscia, Bonolis e Laurenti col politico trash Pagina 38 (29 febbraio 2000) - Corriere della Sera]</ref>. La prima conferma i fasti delle passate stagioni. La seconda, già rodata da anni, conferma il successo della trasmissione; durante proprio la conduzione Bonolis-Laurenti inizia la gag de ''Il Cavaliere Mascarato'', parodia di Silvio Berlusconi<ref name="Striscia_Bonolis_Laurenti_col_politico_co_0_0002296485 2000"/>.
 
Nella stagione 2000/2001 Greggio e Iacchetti danno vita alla ''Grande Suocera'', parodia del [[Grande Fratello (reality show)|Grande Fratello]]<ref>[http://www.repubblica.it/online/spettacoli/fratell/cloni/cloni.html?ref=search Arrivano i cloni del Grande Fratello la repubblica 20 settembre 2000]</ref> e durante la loro conduzione scoppia il caso di [[Vanna Marchi]], della figlia e del mago [[Mário Pacheco do Nascimento|do Nascimento]], che interessò addirittura la Magistratura. Da primavera tornano Bonolis e Laurenti, che iniziano ogni puntata cantando e ballando la ''[[Bucatini Disco Dance]]'' e finendo con il documentario con Laurenti nei panni della Bavosa.
 
La sostituzione del [[Il Fatto|Fatto di Enzo Biagi]] con gli sketch comici di ''Max e Tux'', con i giochi del ''[[La zingara (quiz)|La Zingara]]'' e de ''Il Castello'' di [[Pippo Baudo]] non frutterà a RaiUno, ma a ''Striscia''. La sua quindicesima stagione, 2002/2003, è l'edizione più vista della sua storia: fra i nove e i dieci milioni a sera<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/03/10/striscia-bonolis-laurenti-sono-nuovi-mezzibusti.html Striscia: Bonolis e Laurenti sono i nuovi mezzibusti la Repubblica - 10 marzo 2003 pagina 53 sezione: SPETTACOLI]</ref>. La prima puntata, andata in onda il 23 settembre 2002, è stata vista da una media di '''13.800.000 spettatori''', tuttora record di ''Striscia'', grazie al solito duo Greggio-Iacchetti e alle due nuove veline [[Elena Barolo]] e [[Giorgia Palmas]]<ref>[http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/audience/audience/audience.html Striscia, record da 14 milioni per la Rai è la disfatta la Repubblica 25 settembre 2002]</ref>. In quell'autunno, durante la conduzione Greggio-Iacchetti, scoppia il caso del tubo ''Tucker'' e inizia il tormentone del colonnello e meteorologo di Canale 5 [[Mario Giuliacci]] che saluta i telespettatori con un ''Buonasera!'' spostando vistosamente la testa verso destra, e in seguito agiterà nervosamente la biro durante la conduzione.
 
===Crisi e rinascita===
[[File:Michelle Hunziker 2006.jpg|thumb|[[Michelle Hunziker]]|right|180px]]
La stagione 2003/2004 è stata la più difficile di ''Striscia''. RaiUno controprogramma ''[[Affari tuoi]]'', gioco a premi targato [[Endemol]] e condotto dall'ex [[Paolo Bonolis]], che riscuote un grandissimo successo e vince sul programma di Canale 5 condotto da Greggio e Iacchetti. Nemmeno l'idea di un gioco a premi, il ''Tirapacchi''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/05/Striscia_lancia_nuovo_quiz_Tirapacchi_co_0_031105065.shtml «Striscia» lancia un nuovo quiz «Il Tirapacchi» Pagina 36 (5 novembre 2003) - Corriere della Sera]</ref>, riesce a risollevare gli ascolti, che aumenteranno soltanto quando il programma di RaiUno si sospenderà a dicembre e quando a gennaio ''Striscia'' comincerà ad attaccare il competitore accusandolo di irregolarità. Il ritorno però di ''[[Affari tuoi]]'' provoca ancora un calo dell'ascolto. In primavera Ricci prova la carta del cambio di conduzione: [[Alessandro Benvenuti]], [[Luca Laurenti]] e [[Anna Maria Barbera]]<ref>[http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/spettacoli_e_cultura/striscianuovi/striscianuovi/striscianuovi.html Striscia, cambio della guardia Laurenti, Benvenuti e Sconsy la repubblica 21 marzo 2004]</ref>. Dopo una sola settimana però Benvenuti lascerà<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/03/Benvenuti_lascia_Striscia_dopo_appena_co_9_040403095.shtml Benvenuti lascia «Striscia» dopo appena cinque giorni Pagina 36 (3 aprile 2004) - Corriere della Sera]</ref> e Sconsolata sarà ridotta ad inviata. Al fianco di Laurenti arriverà Sasà Salvaggio.
 
Nel [[settembre]] del 2004 il programma tornò totalmente rinnovato: oltre all'arrivo delle nuove veline, dopo 10 anni consecutivi ai nastri di partenza mancava Iacchetti (che tornò nella seconda parte della stagione) e Greggio condusse la prima parte insieme a [[Michelle Hunziker]] (protagonista della rubrica ''L'eco del Ticino''). La scenografia fu totalmente rinnovata: il bancone tra le nuvole lasciava spazio ad uno studio meno luminoso ma dall'atmosfera più ''futuristica''. Per la prima volta fu introdotto il pubblico in studio, che però non sostituì le storiche risate e il cuculo che sottolineavano le battute di conduttori e inviati. Prendono il via anche alcune rubriche, come ''Striscia lo striscione'' di [[Cristiano Militello]], che mostra gli striscioni più irriverenti delle domeniche calcistiche e diventerà un appuntamento fisso del lunedì. Il [[Tapiro d'Oro]] fu affiancato dal ''[[Gongolo di platino]]'', il premio opposto, in dote a chi compie qualche buona azione, qualche gesto bello o lusinghiero o in generale ha motivo per essere di particolare buon umore, che viene solitamente consegnato dall'ex partecipante al ''[[Grande Fratello 4]]'' [[Patrick Ray Pugliese]]. Dopo che Greggio fu affiancato ancora una volta da Iacchetti e poi dal comico calabrese [[Franco Neri]], nella primavera del 2005 avverrà la multiconduzione: i conduttori cambieranno di sera in sera oppure ogni settimana. Tra gli altri, condussero [[Maria De Filippi]], [[Ficarra e Picone]], [[Massimo Lopez]], [[Tullio Solenghi]], [[Mike Bongiorno]] e, nell'ultima settimana, le due ex veline [[Elisabetta Canalis]] e [[Maddalena Corvaglia]]. Gli ascolti salirono, ma la sfida con ''[[Affari tuoi]]'' non fu mai vinta.
 
La stagione 2005/2006, la diciottesima, ricomincia con due nuove veline (Melissa Satta e Thais Souza Wiggers) con la coppia Ezio Greggio-Franco Neri, che aveva ottenuto buoni risultati. In seguito Greggio sarà affiancato prima da Iacchetti, poi dalla Hunziker ed infine arriveranno [[Ficarra e Picone]]. Con questa edizione ''Striscia'' ricomincia a primeggiare su ''Affari tuoi'', condotto però prima da [[Pupo]] (che in autunno terrà botta) e poi da [[Antonella Clerici]].
 
Nella stagione 2006/2007 Greggio affianca la Hunziker in autunno, nel periodo natalizio [[Gerry Scotti]], e poi in inverno Iacchetti. In primavera tornano [[Ficarra e Picone]]. La sfida con ''Affari tuoi'' diventa più competitiva: il programma di Canale 5 e quello di RaiUno condotto stavolta da [[Flavio Insinna]] si contendono la vittoria serata per serata.
 
Dal 2007 le coppie Greggio-Iacchetti, Greggio-Hunziker e Ficarra e Picone si alternano per altre tre edizioni, nella quali ''Striscia'' tornerà a primeggiare nell'access prime time, sia contro i pacchi, sia contro [[Soliti ignoti - Identità nascoste]] (che però in primavera dà filo da torcere alla coppia siciliana).
 
Dalla stagione 2010/2011, visto il passaggio di alcune regioni al [[Digitale terrestre]], il programma (come la quasi totalità dei programmi Rai e Mediaset) viene trasmesso in 16:9.
 
==Casi celebri sollevati dalla trasmissione==
===I vincitori di [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo|Sanremo]]===
''Striscia'' ha da sempre un rapporto ''privilegiato'' con il [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo|Festival]]:
* il 3 marzo 1990, prima dell'inizio dell'ultima puntata del ''Festival'', ''Striscia'', grazie ad una ''soffiata'', rivelò i nomi dei primi tre classificati: Pooh, Toto Cutugno e Minghi-Mietta<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/31/Sanremo_dopo_Jalisse_vincere_non_co_9_100131114.shtml «Sanremo dopo i Jalisse, vincere non è importante» Pagina 45 (31 gennaio 2010) - Corriere della Sera]</ref>.
* il 23 febbraio 1995, due giorni prima della finale, Greggio annuncia la vittoria di [[Giorgia]] al [[Festival di Sanremo 1995|Sanremo 1995]]<ref>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2007/02/26/news_2176.shtml Striscia story, le incursioni al Festival di Sanremo www.striscialanotizia.it]</ref>.
* il 24 febbraio 1996, con una sorta di acrostico, ''Striscia'' annuncia in anticipo la vittoria di Ron. Iacchetti disse che avrebbe fatto un film ''con Rosa Fumetto, Lino Banfi e Vince Tempera''. Un cast molto strano: in effetti, leggendo di seguito i nomi dei tre, si ricava la frase ''Rosalino Vince'', dove Rosalino sta per il nome di battesimo di [[Ron]], vincitore del ''Festival''<ref>[http://realityshow.blogosfere.it/2008/02/sanremobaudo-story-1996-vincono-ron-tosca-e-syria-coconducono-la-ferilli-e-la-mazza-polemiche-sul-vi.html Sanremo-Baudo story, 1996: vincono Ron & Tosca e Syria. Co-conducono la Ferilli e la Mazza. Polemiche sul vincitore e inchiesta sulle selezioni Reality & Show]</ref>.
 
===Lo scandalo della [[Missione Arcobaleno]]===
Nel settembre del 1999 ''Striscia'' manda in onda il filmato inedito di un saccheggio nel campo profughi delle Regioni di [[Valona]] in Albania avvenuto nel giugno 1999 e inviato da un volontario della ''Missione Arcobaleno'', l'iniziativa di solidarietà promossa dal Governo Italiano di Massimo D'Alema per aiutare i profughi albanesi del Kosovo che fuggivano dalla [[Guerra del Kosovo|guerra]]. Nelle immagini poliziotti e civili albanesi depredano gli aiuti umanitari che erano destinati ai profughi kosovari davanti all'indifferenza di poliziotti e militari italiani. Il video mandato in onda viene acquisito dalla Procura di Bari, che ha richiesto ventiquattro rinvii a giudizio<ref>[http://www.ilgiornale.it/interni/missione_arcobaleno_dopo_7_anni_forse_si_arrivera_processo/01-02-2007/articolo-id=153617-page=0-comments=1 Missione Arcobaleno, dopo 7 anni forse si arriverà a un processo il Giornale giovedì 01 febbraio 2007]</ref>.
===Il caso [[Vanna Marchi]]===
''Striscia la notizia'', occupandosi anche di problematiche sociali grazie anche a segnalazioni fatte dal pubblico, ha aperto alcuni casi divenuti di interesse nazionale e finiti delle aule di tribunale. Il caso che ha avuto come protagonisti la tele imbonitrice [[Vanna Marchi]], sua figlia [[Stefania Nobile]] e il mago brasiliano [[Mario Pacheco Do Nascimento]] ha suscitato notevole scalpore ed ha anche in qualche modo inaugurato un nuovo modo di fare giustizia: il processo che ne seguì, infatti, si avvalse del materiale raccolto dalle troupe di ''Striscia'' che seguirono l'intera vicenda, e alcuni componenti della redazione furono anche chiamati a testimoniare.
 
Il [[27 novembre]] [[2001]], la telespettatrice di ''Striscia'' Fosca Marcon chiamò il programma per denunciare una sospetta truffa da lei subita da parte della ''Asciè s.r.l.''; ella aveva acquistato in una televendita condotta da Marchi, Nobile e Do Nascimiento dei numeri del lotto che, nonostante le promesse e il lauto pagamento, non si erano rivelati vincenti. In seguito alle proteste della donna e alle sue richieste di risarcimento, iniziò una vera e propria guerra telefonica tra la stessa signora Fosca e gli addetti al call-center della ''Asciè'', che ad ogni chiamata diventavano sempre più minacciosi: si passò dal tentativo di propinare altri numeri vincenti (ovviamente sempre a pagamento), fino a richieste di denaro per compiere riti esoterici atti a depurare la persona dalla negatività che impediva la vincita. Fu a questo punto che la signora Fosca si decise a contattare ''Striscia'' e furono installate telecamere nascoste e dispositivi per registrare le telefonate, ormai divenute quasi quotidiane. In una di queste, la stessa Stefania si rivolgeva a Fosca con epiteti minacciosi e irripetibili e con promesse di maledizioni e iatture, per convincerla a pagare un'ingente somma. In seguito alla messa in onda del filmato e dei successivi sviluppi, moltissime persone da ogni parte d'Italia presero coraggio e chiamarono ''Striscia'' per offrire la loro testimonianza di vittime della stessa truffa. A quel punto la denuncia era una scelta obbligata, scattò l'azione giudiziaria<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/12/12/vanna-marchi-la-figlia-il-mago-blitz.html Vanna Marchi, la figlia e il mago blitz antitruffa della Finanza Repubblica — 12 dicembre 2001 pagina 31 sezione: CRONACA]</ref> e il conseguente processo e i tre protagonisti della vicenda furono condannati. ''Striscia'' seguì anche tutte le udienze, in cui la Marchi e la Nobile si dimostrarono ora comprensive e arrendevoli, ora totalmente mute, ora aggressive nei confronti del programma che, a loro dire, avrebbe manipolato le prove (registrazioni telefoniche tagliate e montate ad arte, ad esempio).
===Il caso del ''Tubo Tucker''===
Nel 2002 ''Striscia'' fa scoppiare il caso del ''Tubo Tucker'', che avrebbe dovuto consentire forti risparmi energetici nel riscaldamento degli edifici e la riduzione dell'inquinamento atmosferico, ma che, secondo ''Striscia'', non funzionava assolutamente. L'inchiesta ebbe molta eco, anche perché il tubo era sponsor della Nazionale di Calcio Italiana. Del caso si interessò anche la Magistratura: nell'aprile 2007 vi furono cinquantatré rinvii a giudizio<ref>[http://www.repubblica.it/2007/04/motori/motori-aprile07/motori-caso-tucker/motori-caso-tucker.html?ref=search Caso tubo miracoloso Tucker: cinquantatré rinvii a giudizio la repubblica 21 aprile 2007]</ref> e nel gennaio 2010 il fondatore della ''Tucker'' Mirco Eusebi fu condannato dal Tribunale ad undici anni e quattro mesi di reclusione per truffa<ref>[http://www.repubblica.it/2009/01/motori/motori-gennaio09/condannato-tucker/condannato-tucker.html?ref=search Tucker, condannato il titolare undici anni per truffa. la repubblica 6 gennaio 2009]</ref>.
===Il caso dell'[[Uranio impoverito]]===
A partire dal 1999 ''Striscia'' inizia a trattare il caso degli effetti dell'Uranio impoverito sui militari. Manda in onda una copia de ''La sindrome del Golfo'', documentario del regista Alberto D'Onofrio sui devastanti effetti dell'esposizione alle armi chimico-batteriologiche da parte dei soldati americani durante la Prima Guerra del Golfo che gli era stato commissionato dalla Rai e mai andato in onda.
 
Nel 2000 l'Osservatorio per la tutela delle Forze Armate chiama ''Striscia'' per denunciare che i militari italiani in missione di pace nei Balcani sarebbero esposti alla contaminazione dovuta alla presenza di uranio impoverito nei proiettili. Jimmy Ghione raccoglierà la testimonianza del sergente maggiore Antonaci, e negli anni di militari malati e dei parenti di militari morti<ref>[http://www.striscialanotizia.mediaset.it/news/2006/03/01/news_1563.shtml Uranio impoverito Story www.striscialanotizia.it]</ref>.
 
Tutto ciò provocò molto interesse nell'opinione pubblica e, dopo molte morti sospette, la creazione di una [[Commissione parlamentare d'inchiesta]].
 
===La controversia con ''[[Affari tuoi]]''===
Molte volte ''Striscia'' ha tentato di dimostrare finzioni e imbrogli di ''[[Affari tuoi]]'', programma prodotto dalla [[Endemol]] in onda su [[Rai Uno]] e condotto dall'ex presentatore di ''Striscia'' Paolo Bonolis. La prima scintilla scoccò nel [[gennaio]] del [[2004]]: Bonolis aveva ospitato una medium a ''Domenica In'' e ''Striscia'', che aveva già provato che la medium fosse una impostora, lo aveva accusato di strumentalizzare il dolore delle persone; lo stesso Bonolis, in diretta nella ''Domenica In'' successiva, rispose a ''Striscia'' di vergognarsi<ref>[http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/spettacoli_e_cultura/bonolisricci/bonolisricci/bonolisricci.html la repubblica L'ira di Bonolis contro Striscia "Antonio Ricci, vergògnati!" 11 gennaio 2004]</ref>. Ricci il giorno dopo trasmise le testimonianze di ex concorrenti di ''Affari tuoi'' e video amatoriali girati di nascosto che misero chiaramente in discussione la regolarità del gioco Endemol, rivelando che i concorrenti sarebbero pseudo-attori e le vincite sarebbero pilotate.
 
Secondo tali testimonianze i concorrenti riceverebbero un compenso già stabilito in partenza dalla produzione, indipendentemente dalla somma che vincono o perdono durante la trasmissione; le loro capacità recitative, oltre ad evitare di tradire emozioni e far intuire la presunta combine, servirebbero a creare momenti più spettacolari e divertenti, evitare i tempi morti dovuti all'emozione e accentuare i momenti di maggior tensione nelle fasi finali del gioco. Queste accuse vengono ''confermate'', ovviamente con il beneficio del dubbio, da parte di aspiranti concorrenti, i quali raccontano alle telecamere di ''Striscia'' di aver visto altri concorrenti (che poi hanno vinto) parlare in maniera troppo confidenziale con gli autori prima dell'inizio delle registrazioni; altri sostennero che i pulsanti con cui prenotarsi ai vari giochi fossero disattivati o che non abbiano funzionato, favorendo concorrenti che, in almeno un caso, sarebbero stati visti esultare prima ancora di essere nominati dal conduttore<ref>[http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/spettacoli_e_cultura/bonolisricci/rispetto/rispetto.html la repubblica Ricci-Bonolis, la guerra continua Striscia: "Affari tuoi è taroccata" 13 gennaio 2004]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/spettacoli_e_cultura/bonolisricci/concorrenti/concorrenti.html la repubblica Confessioni e colpi bassi guerra aperta fra Ricci e Bonolis. 14 gennaio 2004]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/spettacoli_e_cultura/bonolisricci/strisciagiov/strisciagiov.html Ricci-Bonolis, la battaglia infinita Annunziata: "Basta assediarci" la repubblica 15 gennaio 2004]</ref>.
 
In risposta alle accuse, Bonolis realizzò una puntata speciale in cui furono invitati tutti i concorrenti accusati per spiegare chi fossero in realtà e per controbattere alle accuse<ref>[http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/spettacoli_e_cultura/bonolisricci/auditel/auditel.html?ref=search Bonolis fa record di audience e stravince nella gara con Ricci la repubblica 20 gennaio 2004]</ref>.
 
Il [[Codacons]] chiese di invalidare ''Affari tuoi''. Bonolis disse che Pasquale Romano, l'autore telefonista (il tizio scherzosamente soprannominato ''il dottore Infamone'') conosce il contenuto dei pacchi. Pertanto, per il Codacons, il signor Romano violava la legge perché di fatto pilotava le vincite.
 
La Rai, anziché fornire risposte esaurienti a tali quesiti, reagì ricorrendo alle vie legali nei confronti di Ricci e Mediaset. Il caso Ricci contro Bonolis assunse quindi col passare dei mesi una rilevanza nazionale, anche a causa di voci secondo cui Ricci era infastidito per il successo di ascolti del programma concorrente. Un evento esterno pose una specie di tregua: l'acquisto del format (molto simile a quello italiano) da parte della controllata spagnola di Mediaset [[Telecinco]] del format. Ma il Codacons, intanto, continuò a monitorare la presenza dei pacchi più alti nelle fasi finali del gioco e questa continuò ad andare contro le più comuni leggi della statistica, e su questo aspetto si sposta la controversia.
 
Nel [[dicembre]] [[2006]] ''Striscia'' tornò a denunciare nuove presunte irregolarità della trasmissione Rai allora condotta da [[Flavio Insinna]]: una concorrente della puntata del [[4 dicembre]] sembrava avere scritti sulle mani i numeri dei pacchi<ref>[http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/rai-contro-striscia/rai-contro-striscia/rai-contro-striscia.html?ref=search "Striscia" riparte all'attacco dei 'pacchi' La Rai: "Valutiamo azioni legali" la repubblica 7 dicembre 2006]</ref>. La cosa fu rapidamente smentita, in una conferenza stampa, dal direttore di RaiUno [[Fabrizio Del Noce]] e dal conduttore Insinna. Ma ''Striscia'' rilanciò, appoggiata dal [[Codacons]], che poneva in evidenza come i pacchi contenenti le somme più alte rimangano troppo spesso fino alla fine del gioco, in apparente contrasto con le leggi della [[probabilità]], e rincarò la dose mostrando che tali coincidenze non trovavano riscontro né nella versione spagnola trasmessa da [[Telecinco]] né da quella inglese trasmessa da [[Channel 4]]. Nel dicembre 2007, ''Striscia'' fu assolta riguardo alla causa intentata dalla Rai: il comportamento della concorrente, che guardava i numeri scritti sulle mani, viene infatti ritenuto sospetto e pertanto le accuse di ''Striscia'' vengono ritenute legittime e non diffamatorie nei confronti della trasmissione RAI.
 
===No alle veline!===
Nel marzo 2011, dopo le numerose critiche, da parte di molti giornalisti, e non, Antonio Ricci lancia una provocazione verso la [[Rai]] e il gruppo Espresso.
Striscia la notizia (a partire dalla prossima stagione) potrebbe eliminare le Veline dal programma, se la Rai cancellerà la prossima edizione di [[Miss Italia]] e il Gruppo Espresso rinuncerà a pubblicare le sue due veline: il settimanale "D-La Repubblica delle donne" e il mensile "Velvet". Se questo accadrà le veline scompariranno dal programma, altrimenti, le veline [[Costanza Caracciolo]] e [[Federica Nargi]], resteranno ancora un altro anno.
 
==Lo spostamento della [[prima serata]]==
{{F|televisione|luglio 2009|commento=nessuna fonte trovata}}
Negli anni la presenza di ''Striscia la notizia'' ha contribuito a spostare l'orario di inizio della [[prima serata]]. Prima della comparsa del TG satirico le trasmissioni della prima serata iniziavano ad orario variabile tra le 20:30 e le 20:45. Le prime edizioni di ''Striscia'' duravano una decina di minuti (tra le 20:25 e le 20:35) e riuscivano ad inserirsi in questa fascia senza ritardare eccessivamente l'inizio del ''prime time'', per non svantaggiare la programmazione di [[Canale 5]] rispetto a quella delle altre reti.
 
Ma col passare del tempo la durata del TG iniziò ad aumentare, anche perché da programma esclusivamente comico delle primissime edizioni, ''Striscia'' iniziò a trasformarsi in un programma di satira e denuncia e 15 minuti iniziavano ad essere troppo pochi per poter trattare a pieno le notizie più serie e lasciare spazio a quelle più leggere e divertenti. Dato il successo sempre crescente della trasmissione, nel palinsesto è stato spostato ufficialmente l'orario di inizio della prima serata, cosa che poi è stata fatta anche dalle altre reti. Inoltre, gli altissimi ascolti di ''Striscia'', hanno fatto sì che i pubblicitari si interessassero a quella fascia oraria, mandando in onda la pubblicità anche all'interno del programma stesso, dividendolo in due blocchi e aumentandone ulteriormente la durata. Si è così arrivati a far iniziare la prima serata intorno alle ore 21, e la fascia oraria di ''Striscia'' (e, dal novembre [[1995]], del [[TG2]]) è stata chiamata ''access prime time'', quella in cui si concentra la maggioranza degli ascolti e con gli anni anche gli altri canali si sono adattati a questa struttura.
 
Ma la concorrenza con ''[[Affari tuoi]]'', indipendentemente dalle controversie su concorrenti-attori, ha progressivamente modificato anche questo orario. ''Affari tuoi'' pur essendo registrato, tende molto spesso a sforare l'orario ufficiale di chiusura e di conseguenza ''Striscia'', che invece va in onda in diretta dal lunedì al venerdì, adegua la durata del suo spazio a quello di [[RaiUno]], cosa ammessa dallo stesso Ricci. Questo avviene perché, secondo alcune regole dell'[[Auditel]], se uno dei due programmi finisse prima dell'altro, vi sarebbero differenze nel calcolo dello ''[[Share (mass media)|share]]'', e i compensi degli inserzionisti pubblicitari, che comprano uno spazio durante quella fascia oraria, verrebbero modificati a sfavore di chi termina per primo.
 
''Striscia'', per evitare di perdere punti di share, si trova costretta a ritardare il termine della puntata a seconda di quello che sta accadendo su RaiUno con le rubriche, mostrando filmati tratti da ''[[Paperissima]]'' (altro programma di Ricci), promettendo la messa in onda di un servizio scottante. In questo modo dal [[2006]] in poi si è assistito ad un ulteriore spostamento dell'inizio del prime time, fino alle 21:30. Considerando poi gli spot trasmessi dopo ''Striscia'', il film o programma della prima serata non iniziava prima delle 21:40 con grande disappunto del pubblico, che ha iniziato a tempestare di reclami le reti, ma soprattutto la rivista ''[[Tv Sorrisi e Canzoni]]'', che si è fatta portavoce della protesta, anche perché le reti continuavano a comunicare alle guide tv cartacee e digitali che i programmi serali sarebbero iniziati regolarmente alle 21 o 21:10, ma di fatto tale orario non veniva mai rispettato.
 
Nel [[dicembre]] [[2006]] la [[RAI – Radiotelevisione Italiana|RAI]] promise che ''Affari tuoi'' sarebbe terminato non più tardi delle 21:10 e Mediaset fece altrettanto, ma solo a condizione che Rai avesse mantenuto la promessa. Da quel giorno, fino alla fine della stagione 2006-2007, gli orari vennero rispettati. Con l'arrivo però dell'[[estate]] sia ''[[Cultura Moderna]]'' ([[Mediaset]]) sia ''[[Soliti ignoti - Identità nascoste]]'' (RAI) hanno iniziato nuovamente a sforare e con il palinsesto [[Autunno|autunnale]] si è assistito nuovamente a frequenti ritardi da parte dei programmi coinvolti. Dal 2008 la situazione è tornata alla normalità tranne che nel week-end, quando la prima serata inizia alle 21:30 a partire dal 2006, quando a tale ora finiscono il gioco access di Raiuno (Affari tuoi o Soliti ignoti), il talk [[Che tempo che fa]] (ma già nel 2005 esso finiva a tale ora), e il programma di Ricci su Canale 5 (attualmente Striscia la Domenica).
 
==Spin off==
===''Dietro le quinte maledette''===
Per molti anni, durante lo svolgimento del [[Festival di Sanremo|Festival della Canzone Italiana]], ''Striscia la notizia'' aumentava la sua durata per trasmettere ''Dietro Le Quinte Maledette'', che svelava i retroscena del festival, facendo notare, tante volte, il plagio di canzoni. Faceva anche scena il maestro Pavarotto, stonato e grande incassatore: era la sfogo di Ezio Greggio. Addirittura, nel 1990, 1995, 1996 e 1997 ''Striscia'' aveva predetto, indovinando, i vincitori (Pooh, Giorgia, Ron, Jalisse) e nella prima il podio completo (Toto Cutugno secondo e qualificato all'Eurofestival, Amedeo Minghi-Mietta in terza posizione).
 
Personaggio fisso di ''DLQM'' era il ''Maestro Pavarotto'', l'attore [[Matteo Troiano]]. La sua ''specialità'' è quella di travestirsi in modo alquanto improbabile come i cantanti famosi e cantare le loro canzoni. Il ''Maestro Pavarotto'' però effettua le sue ''performances'' in modo palesemente stonato e tali esecuzioni vengono interrotte in modo ''traumatico'' da [[Ezio Greggio]], spaccandogli in testa oggetti di vario genere (ovviamente finti, come tastiere, piatti, estintori, casse, chitarre ed altro ancora) o tirandogli gavettoni<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/5163/soggetti-televisivi-non-meglio-identificati3-damiano-maestro-pavarotto-e-lady-chioccia SOGGETTI TELEVISIVI NON MEGLIO IDENTIFICATI/3: DAMIANO, MAESTRO PAVAROTTO E LADY CHIOCCIA martedì 5 maggio 2009 www.davidemaggio.it]</ref>.
===''Doppio Lustro''===
Nell'estate del 1998, per celebrare il decennale di ''Striscia'', nell'access prime time di Canale 5 è in onda ''Doppio Lustro'', programma dedicato al meglio della trasmissione di Antonio Ricci. Greggio e Iacchetti lo presentarono in giugno e luglio; Solenghi e Gnocchi in agosto e settembre<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/02/26/Spettacolo/SANREMO-RICCI-TRA-NOVITA-DI-STRISCIA-E-FRECCIATE-AL-FESTIVAL_172800.php adnkronos SANREMO: RICCI TRA NOVITA' DI 'STRISCIA' E FRECCIATE AL FESTIVAL]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/05/29/una-striscia-lunga-dieci-anni.html Una Striscia lunga dieci anni Repubblica — 29 maggio 1998 pagina 44 sezione: SPETTACOLI]</ref>.
===''Striscina la notizina''===
Fino al [[2006]], quando le partite importanti di [[UEFA Champions League|Champions League]] andavano in onda su [[Mediaset]], per dare spazio alla partita ''Striscia'' andava in onda per un lasso di tempo più breve, in genere dalle 20:30 alle 20:40: in tale occasione il programma assumeva la denominazione di ''Striscina la notizina - la vocina della ...enzina''. Nel 1999 sempre per far andare in onda alcune partite di calcio, la trasmissione venne spostata in seconda serata (circa alle 22:45), assumendo il nome di ''Striscia di mezza sera''.
===''Striscia la domenica''===
''Striscia la domenica'' è la versione domenicale di ''Striscia''. Ogni domenica una coppia di inviati di ''Striscia'' conduce puntate monografiche su temi, personaggi e inchieste trattati dal Tg satirico. Gli argomenti vengono di volta in volta trattati tramite servizi dedicati a comicità, satira, informazione, controinformazione, varietà e inchiesta. Il programma è iniziato a novembre 2009 con una puntata dedicata a [[Mike Bongiorno]], e va in onda nell'access prime time di [[Canale 5]] fino a giugno 2010.
La seconda edizione di Striscia La Domenica è iniziata il [[19 settembre]] [[2010]], vigilia della ventitreesima stagione di Striscia. La prima puntata di "Striscia" ha parlato del meglio di ventitré anni passati in compagnia della trasmissione, parlando del caso Vanna Marchi, della Missione Arcobaleno, di Luca Giurato, ecc. A differenza della prima edizione, la seconda edizione verrà trasmessa in formato 16:9, non più in 4:3. Stesso cambiamento ha fatto Striscia.
 
===''Le nuove mostre''===
''Le nuove mostre'' è stato un programma trasmesso sul canale digitale [[La 5]]. Condotto dalle veline [[Costanza Caracciolo]] e [[Federica Nargi]], riprende la formula della rubrica ''I nuovi mostri'', la classifica del ''peggio della TV'', che però nella versione de ''Le nuove mostre'' comprende in ogni puntata anche un'esibizione delle veline, che non riescono mai a ottenere una buona posizione in classifica. La prima puntata è andata in onda il [[12 maggio]] [[2010]] alle 21:15, inaugurando le trasmissioni della rete; dalla seconda puntata il programma è trasmesso alle 20:25, prima di ''Striscia''.
L'[[11 aprile]] [[2011]] torna la 2°edizione del programma sempre con le Veline e sempre alle 20.25
 
==Programmi simili ed esportazione del format==
===''Sgrilla la notizia''===
Dal 1994 su [[TGS Tele Giornale di Sicilia]], una rete privata siciliana, è andata in onda ''Sgrilla la notizia'', tg satirico ispirato a ''Striscia'' e condotto da Sasà Salvaggio, che riscuote un tale successo da richiamare l’attenzione di Antonio Ricci che lo chiama a condurre la redazione siciliana di Striscia la notizia. La trasmissione viene proposta anche su ''Telecolor Ct'', su ''Video 3'', ''[[Teletna]]'', ''[[Teleacras]]'' e ''[[Antenna Sicilia]]''.
 
===''Struscia la notizia''===
TG satirico trasmesso dall'emittente toscana Teletirreno Elba (2003-2004).
===''Striscia la malizia''===
TG di Gossip, condotto da [[Carmen Russo]] e [[Riccardo Miniggio|Ric]] all'interno del sexy show ''Notte Italiana'', in onda su [[Italia 7]].
===''Fiks fare''===
Versione [[Albania|albanese]] del programma, in onda alle 20:10 su [[Top Channel]] dal 19 dicembre 2002<ref>''Dipiù TV'' n.19 (2010)</ref>. La vera Striscia ha dedicato un servizio per Fiks Fare. Nella versione albanese, l'equivalente del tapiro d'oro è una ruota.
 
===''Gospodari na efira''===
Il format è stato esportato in [[Bulgaria]] come ''Gospodari na efira'' (''Господари на ефира'') e va in onda dal 2003/04 sull'emittente privata ''Nova Tv'' e dal 2009, con il via della settima edizione, su ''bTV''. Il format di ''Gospodari'' è autentico, la rete ha infatti acquistato i diritti di ''Striscia'' e la trasmissione presenta stile e tempi identici alla versione originale: il tappetino musicale di sottofondo è lo stesso; la scenografia presenta elementi comuni a quella italiana(a differenza da quella italiana, manca ancora il pubblico in studio); due sono i conduttori (che hanno davanti a loro il cartellino con il loro nome); due le veline (in questa versione sono chiamate ''adrenaline'', in bulgaro ''адреналинки''); simile è la sigla. Anche in Bulgaria viene consegnato un premio satirico: la ''Puzzola d'Oro'' (''Златен Скунк'') viene data come in Italia a tutti i politici, vip e artisti che meritano il riconoscimento per qualcosa che sia andato male. Come ''Striscia'', ''Gospodari'' raggiunge ascolti molto alti, ed è considerato un programma di punta della tv. I conduttori principali sono: Dimităr Račkov (Димитър Рачков), Vasil Vasilev-Zueka (Васил Василев-Зуека), Valentin Tanev (Валентин Танев) e Malin Krăstev (Малин Кръстев).
 
==Striscia La Compilation==
Tutti gli stacchetti delle veline (incluso anche la sigla finale del programma cioè quella cantata dal Gabibbo che varia di anno in anno) vengono riunite in una compilation dal titolo "Striscia La Compilation" da 11 anni a questa parte. La compilation riscuote sempre buon successo tanto che è riuscita a piazzarsi in 7 casi su 11 nella top ten degli album più venduti raggiungendo posizione eccellenti.
 
Le sigle finali:
{| class="wikitable"
|-
! Canzone
!Edizione
|-
|Cavolini di Bruxelles
|" align="center"|2011-2012
|-
|Pissi Pissi
|" align="center"|2010-2011
|-
|Veleno e Veline
|" align="center"|2009-2010
|-
|Grembiulino e vai!!!
|" align="center"|2008-2009
|-
|La Tribù
|" align="center"|2007-2008
|-
|Mazzachere
|" align="center"|2006-2007
|-
|Le cozze
|" align="center"|2005-2006
|-
|Menti brulicanti
|" align="center"|2004-2005
|-
|Sirenone
|" align="center"|2003-2004
|-
|Specchietti
|" align="center"|2002-2003
|-
|Euregghe
|" align="center"|2001-2002
|-
|Formaggi selvaggi
|" align="center"|2000-2001
|-
|Puzzoni
|" align="center"|1999-2000
|-
|I nostri
|" align="center"|1998-1999
|-
|Caramelle
|" align="center"|1997-1998
|-
|La Rumenta
|" align="center"|1994-1995
|-
|Hai capito Coccorito?
|" align="center"|1993-1994
|-
|Le Tasse
|" align="center"|1992-1993
|-
|Ma sei scemo?
|" align="center"|1991-1992
|-
|}
 
==I sottotitoli==
Ogni edizione di ''Striscia'' utilizza un sottotitolo sempre diverso, che recita ''la voce del -enza''.
 
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Edizione
! Sottotiolo
|-
|" align="center"| 1988/1989
|" align="center"| 1<sup>a</sup>
|" align="center"| Giornale Radio
|-
|" align="center"| 1989/1990
|" align="center"| 2<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'innocenza
|-
|" align="center"| 1990/1991
|" align="center"| 3<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'incoscienza
|-
|" align="center"| 1991/1992
|" align="center"| 4<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'impotenza
|-
|" align="center"| 1992/1993
|" align="center"| 5<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'incontinenza
|-
|" align="center"| 1993/1994
|" align="center"| 6<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'intenza
|-
|" align="center"| 1994/1995
|" align="center"| 7<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'insistenza
|-
|" align="center"| 1995/1996
|" align="center"| 8<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'impenitenza
|-
|" align="center"| 1996/1997
|" align="center"| 9<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'incandescenza
|-
|" align="center"| 1997/1998
|" align="center"| 10<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'insorgenza
|-
|" align="center"| 1998/1999
|" align="center"| 11<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'inavvertenza
|-
|" align="center"| 1999/2000
|" align="center"| 12<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'interferenza
|-
|" align="center"| 2000/2001
|" align="center"| 13<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'imprudenza
|-
|" align="center"| 2001/2002
|" align="center"| 14<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'insolenza
|-
|" align="center"| 2002/2003
|" align="center"| 15<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce della differenza
|-
|" align="center"| 2003/2004
|" align="center"| 16<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce della renitenza
|-
|" align="center"| 2004/2005
|" align="center"| 17<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'indipendenza
|-
|" align="center"| 2005/2006
|" align="center"| 18<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce della divergenza
|-
|" align="center"| 2006/2007
|" align="center"| 19<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce della turbolenza
|-
|" align="center"| 2007/2008
|" align="center"| 20<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce della persistenza
|-
|" align="center"| 2008/2009
|" align="center"| 21<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce della supplenza
|-
|" align="center"| 2009/2010
|" align="center"| 22<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'influenza
|-
|" align="center"| 2010/2011
|" align="center"| 23<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce dell'improvvidenza
|-
|" align="center"| 2011/2012
|" align="center"| 24<sup>a</sup>
|" align="center"| La voce della contingenza
|}
 
== Ascolti ==
{{MultiCol}}
'''Ventitreesima edizione'''
{| class="wikitable" style="text-align:left"
! Puntata
! Data
! [[Audience (media)|Telespettatori]]
! [[Share (mass media)|Share]]
|-
| 1
| [[20 settembre]] [[2010]]
| 6.929.000
| 25,15%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/31082/ascolti-tv-di-lunedi-20-settembre-2010-tutti-in-paradiso-con-gigi-proietti-24 Ascolti tv del 25.09.10]</ref>
|-
| 2
| [[21 settembre]] [[2010]]
| 6.660.000
| 24,64%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/31119/ascolti-tv-di-martedi-21-settembre-2010-7-mln-e-il-27-per-preferisco-il-paradiso-x-factor-risale-al-12 Ascolti tv del 21.09.10]</ref>
|-
| 3
| [[22 settembre]] [[2010]]
| 5.942.000
| 21,26%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/31159/ascolti-tv-di-mercoledi-22-settembre-2010-il-peccato-e-la-vergogna-chiude-senza-botto-al-23-83-ti-lascio-si-difende-col-19-94 Ascolti tv del 22.09.10]</ref>
|-
| 4
| [[23 settembre]] [[2010]]
| 5.634.000
| 21,31%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/31180/ascolti-tv-di-giovedi-23-settembre-2010-il-ritorno-di-annozero-sfiora-il-20-i-cesaroni-20-sopra-lo-sbirro-18 Ascolti tv del 23.09.10]</ref>
|-
| 5
| [[24 settembre]] [[2010]]
| 6.492.000
| 24,80%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/31212/dati-auditel-di-venerdi-24-settembre-2010-i-migliori-anni Ascolti tv del 24.09.10]</ref>
|-
|
| <center>Media
| 6.246.000
| 23,49%
|}
{{ColBreak}}
'''Ventiquattresima edizione'''
{| class="wikitable" style="text-align:left"
! Puntata
! Data
! [[Audience (media)|Telespettatori]]
! [[Share (mass media)|Share]]
|-
| 1
| [[26 settembre]] [[2011]]
| 7.274.000
| 25,56%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/45623/ascolti-tv-di-lunedi-26-settembre-2011-baila-pare-con-4mln-18-8-il-campione-e-la-miss-al-16 Ascolti tv del 26.09.11]</ref>
|-
| 2
| [[27 settembre]] [[2011]]
| 6.153.000
| 21,28%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/45665/ascolti-tv-di-maredi-27-settembre-2011-ballaro-15-8-di-un-soffio-su-il-campione-e-la-miss-15-5-solo-il-12-per-verdone-su-canale5 Ascolti tv del 27.09.11]</ref>
|-
| 3
| [[28 settembre]] [[2011]]
| 5.658.000
| 19,98%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/45701/ascolti-tv-di-mercoledi-28-settembre-2011-anna-e-i-cinque-con-4-1mln-16-e-il-milan-in-champions-14-superano-me-lo-dicono-tutti-11-9 Ascolti tv del 28.09.11]</ref>
|-
| 4
| [[29 settembre]] [[2011]]
| 6.357.000
| 23,09%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/45779/ascolti-tv-di-giovedi-29-settembre-2011-don-matteo-stravince-27-io-canto-al-16-35-male-star-academy-6-41 Ascolti tv del 29.09.11]</ref>
|-
| 5
| [[30 settembre]] [[2011]]
| 5.862.000
| 22,36%<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/45810/ascolti-tv-di-venerdi-30-settembre-2011-i-migliori-anni-di-nuovo-leader-18-87-sangue-caldo-cala-al-16-6 Ascolti tv del 30.09.11]</ref>
|-
|
| <center>Media
| 6.066.000
| 22,37%
|}
{{EndMultiCol}}
 
==Premi e Riconoscimenti==
* [[1990]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
* [[1991]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
* [[1995]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
* [[1995]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[1996]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[1997]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
* [[1997]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[1998]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
* [[1998]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[1999]] - [[Telegatto]] ''Trasmissione dell'anno''
* [[1999]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[2000]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
* [[2000]] - [[Telegatto]] ''Trasmissione dell'anno''
* [[2000]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[2001]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
* [[2001]] - [[Telegatto]] ''Trasmissione dell'anno''
* [[2001]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[2002]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
* [[2002]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[2003]] - [[Telegatto]] ''Miglior trasmissione di satira TV''
* [[2003]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[2004]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[2005]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[2006]] - [[Telegatto]] ''Miglior programma in assoluto''
* [[2006]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[2007]] - [[Telegatto]] ''Miglior programma in assoluto''
* [[2007]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[2007]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Miglior programma in assoluto''
* [[2008]] - [[Telegatto]] ''Miglior programma in assoluto''
* [[2008]] - [[Telegatto]] di platino Special Anniversary
* [[2008]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[2008]] - [[Premio Regia Televisiva]] Oscar di diamante
* [[2009]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[2010]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[2011]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''
* [[2011]] - [[Guinness World Record]] ''Programma televisivo satirico d'informazione più longevo''
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Joseph Baroni. ''Dizionario della Televisione''. Raffaello Cortina Editore. ISBN 8870789721.
* Antonio Ricci. ''Striscia la tivù''. Giulio Einaudi Editore. ISBN 9788806150426.
* Edmondo Berselli. ''Venti di Striscia''. Mondadori Electa. ISBN 9788870816945.
 
==Voci correlate==
* [[Antonio Ricci]]
* [[Elenco dei conduttori di Striscia la notizia]]
* [[Ezio Greggio]]
* [[Velina (televisione)]]
* [[Jeanene Fox|La Filippona]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.striscialanotizia.mediaset.it/ Striscialanotizia.it] - Sito ufficiale
* {{bg}} [http://www.gospodari.com/ Gospodari.com] - sito ufficiale di Господари на ефира (Gospodari na efira), la versione bulgara di Striscia la notizia
* [http://www.youtube.com/watch?v=GjNmzUr5hOg YouTube - Prima puntata di ''Striscia la Notizia'' del 7 novembre 1988]
* ((ro)) [http://www.cronicacarcotasilor.ro/] - sito ufficiale di Cronica Carcotasilor, un programa televisivo rumeno, un altro telegiornale satirico.
{{Striscia la notizia}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Striscia la notizia| ]]
[[Categoria:Spettacoli televisivi di intrattenimento]]
[[Categoria:Satira]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
 
[[en:Striscia la notizia]]