Ryder Cup 1933 e File:Auguri Professore.PNG: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Informazioni file
{{Edizione di competizione sportiva
|Descrizione = Screenshot
| nome = Ryder Cup 1933
|Fonte = Film ''Auguri professore'' di Riccardo Milani, 1997
| nome ufficiale =
|Data = 21 marzo 2014
| logo =
|Autore = [[Utente:Fabio Matteo]]
| competizione = Ryder Cup
|Detentore copyright = Cecchi Gori Group
| sport = Golf
|EDP = [[Wikipedia:Copyright immagini#Screenshot protetti da copyright]]
| edizione = 4ª
|Altre versioni =
| organizzatore =
}}
| date = 26 - 27 giugno [[1933]]
| data inizio =
| data fine =
| luogo bandiera =
| luogo = [[Southport]], [[Inghilterra]]
| partecipanti = {{GBR}}<br>(capitano: [[John Henry Taylor]])<br>{{USA}}<br>(capitano: [[Walter Hagen]])
| partecipanti qualifiche =
| nazioni =
| discipline =
| formula =
| impianto = [[Southport and Ainsdale Golf Club]]
| direttore =
| sito web =
| vincitore = {{GBR}}
| volta =
| miglior giocatore =
| numero gare =
| incontri disputati =
| punti = 6½ - 5½
| pubblico =
| aggiornato =
| immagine =
| didascalia =
| edizione precedente = [[Ryder Cup 1931|1931]]
| edizione successiva = [[Ryder Cup 1935|1935]]
}}
 
== Licenza ==
La '''4ª edizione della Ryder Cup''' si tenne al [[Southport and Ainsdale Golf Club]] di [[Southport]], [[Inghilterra]], tra il [[26 giugno|26]] ed il [[27 giugno]] [[1933]].
{{Screenshot Copyrighted||film}}
 
[[Categoria:Immagini di Silvio Orlando|1997]]
==Formato==
La [[Ryder Cup]] è un torneo [[match play]], in cui ogni singolo incontro vale un punto. Dalla prima edizione fino al [[1959]], il formato consiste, il primo giorno, in incontri tra otto coppie, quattro per squadra, in "''alternate shot''" , mentre il secondo in otto singolari, per un totale di 12 punti; di conseguenza, per vincere la coppa sono necessari almeno 6½ punti. Tutti gli incontri sono giocati su un massimo di 36 buche.
 
==Squadre==
{{Colonne}}
;{{Bandiera|GBR|size=50px}} Regno Unito
*{{Bandiera|ENG}} [[John Henry Taylor]] — capitano
*{{Bandiera|ENG}} [[Percy Alliss]]
*{{Bandiera|ENG}} [[Abe Mitchell]]
*{{Bandiera|ENG}} [[William Davies]]
*{{Bandiera|ENG}} [[Alf Padgham]]
*{{Bandiera|ENG}} [[Charles Whitcombe]]
*{{Bandiera|ENG}} [[Arthur Havers]]
*{{Bandiera|ENG}} [[Syd Easterbrook]]
*{{Bandiera|ENG}} [[Alf Perry]]
*{{Bandiera|ENG}} [[Arthur Lacey]]
{{Colonne spezza}}
;{{Bandiera|USA|1912|size=50px}} Stati Uniti
*[[Walter Hagen]] — capitano
*[[Gene Sarazen]]
*[[Olin Dutra]]
*[[Craig Wood]]
*[[Ed Dudley]]
*[[Denny Shute]]
*[[Paul Runyan]]
*[[Billy Burke (golfista)|Billy Burke]]
*[[Leo Diegel]]
*[[Horton Smith]]
{{Colonne fine}}
 
==Risultati==
===Incontri 4 vs 4 del venerdì===
{| border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center;"
|- bgcolor="#ddffdd"
! style="width:12em;"| {{Bandiera|GBR|size=50px}}
! style="width:5.5em;"| Risultati
! style="width:12em;"| {{Bandiera|USA|1912|size=50px}}
|-
|[[Percy Alliss|Alliss]]/[[Charles Whitcombe|Whitcombe]]
|pari
|[[Gene Sarazen|Sarazen]]/[[Walter Hagen|Hagen]]
|-
|[[Abe Mitchell|Mitchell]]/[[Arthur Havers|Havers]]
|align=left|{{Bandiera|GBR}} 3 & 2
|[[Olin Dutra|Dutra]]/[[Denny Shute|Shute]]
|-
|[[William Davies|Davies]]/[[Syd Easterbrook|Easterbrook]]
|align=left|{{Bandiera|GBR}} 1 up
|[[Craig Wood|Wood]]/[[Paul Runyan|Runyan]]
|-
|[[Alf Padgham|Padgham]]/[[Alf Perry|Perry]]
|align=left|{{Bandiera|USA|1912}} 1 up
|[[Ed Dudley|Dudley]]/[[Billy Burke (golfista)|Burke]]
|- bgcolor="#ddffdd"
| 2½
| Parziale
| 1½
|- bgcolor="#aaffaa"
! 2½
! Totale
! 1½
|}
 
===Singolari del sabato===
{| border="1" cellpadding="3" style="border-collapse: collapse; text-align:center;"
|- bgcolor="#ddffdd"
! style="width:12em;"| {{Bandiera|GBR|size=50px}}
! style="width:5.5em;"| Risultati
! style="width:12em;"| {{Bandiera|USA|1912|size=50px}}
|-
|[[Alf Padgham]]
|align=left|{{Bandiera|USA|1912}} 6 & 4
|[[Gene Sarazen]]
|-
|[[Abe Mitchell]]
|align=left|{{Bandiera|GBR}} 9 & 8
|[[Olin Dutra]]
|-
|[[Arthur Lacey]]
|align=left|{{Bandiera|USA|1912}} 2 & 1
|[[Walter Hagen]]
|-
|[[William Davies]]
|align=left|{{Bandiera|USA|1912}} 4 & 3
|[[Craig Wood (golfer)|Craig Wood]]
|-
|[[Percy Alliss]]
|align=left|{{Bandiera|GBR}} 2 & 1
|[[Paul Runyan]]
|-
|[[Arthur Havers]]
|align=left|{{Bandiera|GBR}} 4 & 3
|[[Leo Diegel]]
|-
|[[Syd Easterbrook]]
|align=left|{{Bandiera|GBR}} 1 up
|[[Denny Shute]]
|-
|[[Charles Whitcombe]]
|align=left|{{Bandiera|USA|1912}} 2 & 1
|[[Horton Smith]]
|- bgcolor="#ddffdd"
| 4
| Parziale
| 4
|- bgcolor="#aaffaa"
! 6½
! Totale
! 5½
|}
 
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}} {{Cita web |url=http://www.rydercup.com/2006/europe/history/results/1933.html |titolo=Ryder Cup 2006 » History » 1933 Results |editore=The PGA of America, Ryder Cup Limited, and Turner Sports Interactive |accesso=15 marzo 2007}}
*{{en}} {{Cita web |url=http://golf.about.com/od/teamcompetitions/p/rydercup1933.htm |titolo=Ryder Cup – 1933 |editore=About:Golf |accesso=15 marzo 2007}}
*{{en}} {{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sol/shared/spl/hi/golf/02/ryder_cup/history/html/pre_war_33.stm |titolo=Ryder Cup history: 1933 |editore=BBC Sport |accesso=15 marzo 2007}}
 
{{Ryder Cup}}
 
[[Categoria:Ryder Cup|1933]]