John Mayer e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 agosto 23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 23 agosto 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Artista musicale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|15:56, 23 ago 2018 (CEST)}}
|nome = John Mayer
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Palio dela Brenta |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 agosto 23 |multipla = |argomenti = eventi, Trentino-Alto Adige |temperatura = 17 }}
|tipo artista = cantante
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Giovanni Montano |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 agosto 23 |multipla = |argomenti = medicina, biografie |temperatura = 30 }}
|nazione = USA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Abilità delle carte |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 agosto 23 |multipla = |argomenti = giochi |temperatura = 7 }}
|genere = Pop rock
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Embraced by the Absolute |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 agosto 23 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 37 }}
|genere2 = Indie rock
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|genere3 = Blues rock
|genere4 = Blues
|genere5 = Blue-eyed soul
|genere6 = Soft rock
|nota genere = <ref name="allmusic.com">{{allmusic|artist|mn0000239827|autore=Andrew Leahey|accesso=20 luglio 2012}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com"/>
|nota genere3 =
|nota genere4 =
|nota genere5 =
|nota genere6 =
|anno inizio attività = 1998
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Arista Records]]<br>[[Aware Records]]<br>[[Columbia Records]]<br>[[Sony BMG]]
|immagine = JohnMayerCrossroads2007.jpg
|didascalia = John Mayer al [[Crossroads Guitar Festival]] del 2007.
|url = [http://www.johnmayer.com johnmayer.com]
|strumento = [[Chitarra elettrica]], voce
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati = 8
|numero album studio = 5
|numero album live = 3
|numero colonne sonore =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
|correlati = [[John Mayer Trio]]
}}
{{Bio
|Nome = John Clayton
|Cognome = Mayer
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bridgeport
|GiornoMeseNascita = 16 ottobre
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = chitarrista
|Attività2 = cantante
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
John Mayer è nato il 16 ottobre 1977 a [[Bridgeport]], [[Connecticut]] da Margaret, un'insegnante d'inglese, e Richard, preside di liceo. John inizia a suonare la chitarra all'età di tredici anni, poco dopo un suo vicino di casa gli regala una [[musicassetta]] di [[Stevie Ray Vaughan]], che scatena in lui la passione per il [[blues]]. Nel giro di pochi anni fonda un complesso chiamato ''Villanova Junction'' (dal brano di [[Jimi Hendrix]]), assieme agli amici Joe Beleznay, Tim Procaccini e Rich Wolf.
 
All'età di diciannove anni si reca a studiare alla [[Berklee College of Music]] di [[Boston]] (contemporaneamente frequentato da [[Gavin DeGraw]]), lasciando però dopo un anno per trasferirsi assieme all'amico Clay Cook ad [[Atlanta]], in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], dove comincia la carriera da musicista.<ref name="allmusic.com"/>
 
== Carriera ==
Nel [[1999]] esce per un'[[etichetta discografica indipendente]] il suo primo EP da solista, ''Inside Wants Out'', contenente alcuni brani scritti in duo con Clay Cook.<ref name="allmusic.com"/> L'unico singolo estratto dal disco è il brano ''No Such Thing''. Il lavoro si rivela un successo di critica, ma non è accompagnato da una promozione tale da permettere di ottenere dei risultati commerciali. Il giovane Mayer comincia tuttavia a suonare come turnista per qualche gruppo famoso, tra cui i [[Maroon 5]] e i [[Counting Crows]].
 
=== Room for Squares ===
Nel [[2001]] esce il suo album d'esordio ''Room for Squares'' pubblicato assieme da Aware Records, con cui l'artista aveva firmato un contratto all'inizio del 2000, e [[Columbia Records]].<ref name="allmusic.com"/> Il disco che debutta nella top ten della classifica americana,<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/charts/billboard-200?chartDate=2003-03-15|titolo=Billboard 200 - Week of March 15, 2003|accesso=16 marzo 2012|lingua=en|editore=[[Billboard]]}}</ref> grazie al successo del singolo ''Your Body Is a Wonderland'',<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/song/john-mayer/your-body-is-a-wonderland/3565334|titolo=Your Body Is a Wonderland - John Mayer|accesso=16 marzo 2012|lingua=en|editore=[[Billboard]]}}</ref> e riesce a vendere più di cinque milioni di copie in tutto il mondo (ottiene una certificazione di quattro volte [[disco di platino]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], denotando vendite di oltre quattro milioni). L'album viene apprezzato anche dalla critica tanto che nel [[2003]] Mayer vince anche un [[Grammy Award|Grammy]] per la migliore performance pop maschile, nel brano ''Your Body Is a Wonderland''.<ref name="allmusic.com"/> Dall'album vengono estratti altri due singoli: ''No Such Thing'' e ''Why Georgia'', che ottengono un buon successo nella [[Billboard Hot 100]].<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/song/john-mayer/no-such-thing/3565331|titolo=No Such Thing - John Mayer|accesso=16 marzo 2012|lingua=en|editore=[[Billboard]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/song/john-mayer/why-georgia/7393723|titolo=Why Georgia - John Mayer|accesso=16 marzo 2012|lingua=en|editore=[[Billboard]]}}</ref>
 
=== Any Given Thursday ===
Nel [[2003]] esce l'album dal vivo ''Any Given Thursday'' (su CD e DVD), grazie al quale Mayer riesce a vincere un altro disco di platino negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nello stesso anno esce il suo secondo album, intitolato ''[[Heavier Things]]''. Il disco, come il precedente, denota influenze musicali di vario tipo, ma segna una svolta nella carriera dell'artista, data l'intenzione di far brillare le sue capacità di scrittore e compositore, ancora di più rispetto ai precedenti lavori. L'album debutta alla prima posizione della classifica americana<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/charts/billboard-200?chartDate=2003-09-27|titolo=Billboard 200 - Week of September 27, 2003|accesso=16 marzo 2012|lingua=en|editore=[[Billboard]]}}</ref> e successivamente ottiene il doppio disco di platino negli Stati Uniti e un disco di platino anche in [[Canada]] e [[Australia]]. Dopo ''Bigger Than My Body'' e ''Clarity'', il terzo singolo estratto è ''Daughters'', che vince nel [[2005]] un Grammy Award come ''Song of the Year'',<ref name="allmusic.com"/> premio che appartiene a una delle quattro categorie più importanti tra i Grammy: le cosiddette ''Big Four''. Oltre a questo, vince un Grammy anche nella categoria ''Migliore performance vocale maschile'', con la stessa canzone.<ref name="allmusic.com"/>
 
=== Try! ===
Il 22 novembre 2005 viene pubblicato il live ''Try!'', primo album del [[John Mayer Trio]], con [[Steve Jordan]] alla batteria e [[Pino Palladino]] al basso. Il disco riceve una nomination ai Grammy del [[2007]] come ''Miglior album rock'' e include anche canzoni come ''Gravity'' e ''Vultures'' che saranno pubblicate l'anno successivo in ''[[Continuum (John Mayer)|Continuum]]''.
 
=== Continuum ===
''Continuum'' esce il 23 ottobre [[2006]], caratterizzato da sfumature stilistiche diverse rispetto ai precedenti lavori. Si notano infatti maggiormente le influenze di musicisti come [[Stevie Ray Vaughan]], [[BB King]], [[Eric Clapton]] o [[Herbie Hancock]], segnando un passaggio dal rock al [[blues rock]] e al [[soul]]. Nello stesso periodo John Mayer collabora con esponenti di altri stili musicali, come [[Alicia Keys]] nel brano ''Lesson Learned'', contenuto nell'album ''[[As I Am]]'' del 2007, o con Herbie Hancock, che lo inserisce, primo in una lunga lista di nomi prestigiosi, nel suo album ''Possibilities'', duettando con lui nel brano ''Stitched Up''. In ''Continuum'' appaiono brani di denuncia sociale o politica, come ''Belief'' o ''Waiting on the World to Change'', in cui esprime il suo disappunto verso la situazione politica e umanitaria di questi tempi. L'album si rivela un nuovo successo di critica e pubblico, ottenendo ancora il doppio disco di platino negli Stati Uniti, oltre ad altri premi tra cui due Grammy nel febbraio 2007<ref name="allmusic.com"/> (miglior performance vocale maschile per ''Waiting on the World to Change'' e miglior album pop vocale).
 
Nel 2007 John Mayer collabora con [[Kanye West]] nel brano ''Bittersweet Poetry'' dell'album ''[[Graduation (album)|Graduation]]''. Nella deluxe edition di ''Continuum'' appare successivamente ''Say'', singolo inciso esclusivamente per la colonna sonora del film ''[[Non è mai troppo tardi (film 2007)|The Bucket List - Non è mai troppo tardi]]'' con [[Morgan Freeman]] e [[Jack Nicholson]]. Con ''Say'' Mayer vince nel [[2009]] un Grammy nella categoria ''Best male pop vocal performance'', oltre al premio nella categoria ''Best solo rock vocal performance'' per ''Gravity''.
 
=== Where the Light Is: Live in Los Angeles ===
Nel [[2008]] viene pubblicato ''Where the Light Is: Live in Los Angeles'', album live registrato durante la tournée di John Mayer del 2007. Anche esso riceve una nomination ai Grammy, nelle categorie migliore album dal vivo e miglior film musicale (con la regia di [[Danny Clinch]]). Il concerto viene ripreso al ''Los Angeles Nokia Theatre'' l'8 dicembre 2007, una data programmata per raccogliere fondi per numerosi enti di beneficenza della città. Il concerto è diviso in tre set: uno acustico, in cui spicca una cover della canzone di [[Tom Petty]] ''Free Fallin'<nowiki></nowiki>'', uno con il John Mayer Trio, che si esibisce sia in brani originali che cover di Jimi Hendrix, e un set con la band al completo, (in cui figurano [[David LaBruyere]] e J.J. Johnson). Il titolo del doppio CD e DVD è preso da un verso della canzone ''Gravity''.
 
=== Battle Studies ===
Il 17 novembre 2009 esce ''Battle Studies''. Sul sito dell'artista vengono pubblicati parecchi video sulla preparazione e l'incisione di questo atteso lavoro, che John Mayer definisce come un passo in avanti nel suo modo di fare musica e di comporre. L'album presenta una diversità di suoni, nel complesso più soft rispetto ai precedenti. Il primo singolo estratto è ''Who Says'', seguito poi da ''Heartbreak Warfare'' e ''Half of My Heart'' (cantata con [[Taylor Swift]]). L'album, promosso da un tour mondiale, debutta direttamente alla prima posizione della classifica [[Billboard 200]]<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/#/charts/billboard-200?chartDate=2009-12-05|titolo=Billboard 200 Week of December 05, 2009|accesso=16 marzo 2012|lingua=en|editore=[[Billboard]]}}</ref> e vale a John Mayer il primo posto nella classifica del [[2010]] degli album rock più venduti sul territorio degli Stati Uniti<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/charts-year-end/top-rock-albums?year=2010#/charts-year-end/top-rock-albums?year=2010|titolo=Best of 2010 Rock Albums|accesso=16 marzo 2012|lingua=en|editore=Billboard}}</ref> ed il diciannovesimo in quella generale<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/charts-year-end/the-billboard-200?year=2010#/charts-year-end/the-billboard-200?year=2010|titolo=Best of 2010 Top Billboard 200|accesso=16 marzo 2012|lingua=en|editore=Billboard}}</ref>. Il 13 febbraio [[2011]] ''Battle Studies'' vince un Grammy nella categoria ''Best engineerd album, non-classical'' grazie al lavoro di Michael H. Brauer, Joe Ferla, Chad Franscoviak e Manny Marroquin.
 
=== Born and Raised ===
Il 16 maggio 2011, a [[New York]], John Mayer ha co-condotto un evento di beneficenza a sostegno dei veterani di guerra che soffrono di [[Disturbo post traumatico da stress|DPTS]], dal titolo ''In Support of Our Troops''<ref>{{cita web|url=http://www.johnmayer.com/news/permalink/252|titolo=In Support of Our Troops|accesso=14 giugno 2011|lingua=en|editore=www.johnmayer.com|data=1º aprile 2011}}</ref>, durante il quale ha annunciato che il suo nuovo lavoro discografico intitolato ''[[Born and Raised (John Mayer)|Born and Raised]]'' sarebbe uscito nel mese di ottobre 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.andpop.com/2011/05/17/john-mayer-to-release-new-album-in-october/|titolo=John Mayer to Release New Album in October|accesso=16 marzo 2012|lingua=en|editore=www.andpop.com|data=17 maggio 2011}}</ref>
 
=== Paradise Valley ===
Il 18 Giugno dichiara attraverso il suo sito ufficiale e i social network, che il nuovo album uscirà il 18 Agosto 2013 e si intitolerà [[Paradise Valley]]. Viene estratto come primo singolo dell'album la canzone "[[Paper Doll]]" di cui viene realizzato anche un videoclip.
Il 16 settembre 2011 Mayer pubblica un aggiornamento sul suo blog, dichiarando che l'uscita del nuovo disco è stata ritardata a causa di un problema di salute dell'artista. È stato infatti trovato un granuloma accanto alle corde vocali del cantante, che tuttavia sembra essere curabile e Mayer ha descritto questo accadimento come una ''battuta d'arresto temporanea''. La registrazione e il missaggio di ''Born and Raised'' sono stati infatti interamente completati, fatta eccezione per alcune tracce vocali.<ref>{{cita web|url=http://www.backstageol.com/music-news/john-mayer-diagnosed-with-throat-condition/|titolo=John Mayer Diagnosed with Throat Condition|accesso=16 marzo 2012|lingua=en|editore=www.backstageol.com|data=2 ottobre 2011}}</ref>
 
Il 28 febbraio 2012 John Mayer ha annunciato tramite il suo sito web la data d'uscita del nuovo album, il 22 maggio 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.johnmayer.com/news/news-18498100464/|titolo=Born and Raised: 5/22/12|accesso=23 marzo 2012|lingua=en|editore=johnmayer.com|data=29 febbraio 2012}}</ref> Il 9 marzo 2012 Mayer annuncia, ancora tramite il suo sito, un nuovo problema legato al granuloma precedentemente curato, che lo costringerà ad una pausa di lunghezza indefinita, durante la quale rimarrà lontano dal palco. L'album sarà ugualmente pubblicato nella data prestabilita.<ref>{{cita web|url=http://www.johnmayer.com/news/news-19004450899/|titolo=Statement from JM|accesso=23 marzo 2012|lingua=en|editore=johnmayer.com|data=9 marzo 2012}}</ref>
 
Nel 2013 escono dei video trasmessi attraverso il suo sito e i social networks, i cui lo si vede impegnato nella realizzazione del suo sesto album in studio, creando una sorta di miniserie dal titolo #mayerisback.
 
== Vita privata ==
Mayer ha avuto numerose relazioni con attrici e cantanti, tra cui [[Vanessa Carlton]], [[Jennifer Love Hewitt]], [[Rhona Mitra]], [[Jessica Simpson]], [[Minka Kelly]], [[Taylor Swift]] e [[Katy Perry]]. La relazione con la Swift divenne oggetto di gossip e dopo la rottura la cantante scrisse una canzone intitolata ''Dear John'', dove rinfaccia a Mayer dei comportamenti scorretti.
Non meno chiacchierata è stata la relazione con la pop star [[Katy Perry]], iniziata nell'estate [[2012]] e finita a marzo [[2013]], Ripresa poi nel Giugno del 2013
 
== Strumentazione ==
John Mayer utilizza come strumentazione abituale chitarre [[Fender Stratocaster]], oltre ad alcuni modelli [[Gibson Guitar Corporation|Gibson]] come la [[ES-335]]. Come amplificatori usa Two-Rock e Dumble artigianali, spesso rimpiazzati da [[Marshall Amplification|Marshall]], [[Vox (azienda)|Vox]] e [[Orange (azienda)|Orange]].
 
Ha dichiarato di possedere più di 200 chitarre, di cui alcune:
- [[Fender Stratocaster Stevie Ray Vaughan Signature 1996]]
- [[Fender "The Black One" Stratocaster]]
- [[Fender Stratocaster John Mayer Signature]]
- [[Martin]] Acoustic (modello John Mayer)
- [[Gibson ES-335]]
- [[Gibson SG]].
 
I pedali utilizzati più frequentemente sono un accordatore [[Boss Corporation|Boss]] TU-2 Chromatic Tuner, un pedale Wah CryBaby della Dunlop (ultimamente usa un [[Buddy Guy]] signature a pois bianchi), un analog delay Aqua Puss (Way Huge-Dunlop), un overdrive Ibanez Tube Screamer TS-808, un overdrive Boss Blues Driver BD-2 con Keeley mod., un clean boost Keeley Katana, un digital echo-delay T-Rex Replica.
 
Negli ultimi tour ha sostituito la pedaliera standard con un derivatore personalizzato che attiva o disattiva gli effetti sopra citati e ne memorizza i preset, velocizzando così le operazioni di setting del suono durante il concerto.
 
== Discografia ==
===Solista===
====Album in studio====
* [[2001]] - ''[[Room for Squares]]''
* [[2003]] - ''[[Heavier Things]]''
* [[2006]] - ''[[Continuum (John Mayer)|Continuum]]''
* [[2009]] - ''[[Battle Studies]]''
* [[2012]] - ''[[Born and Raised (John Mayer)|Born and Raised]]''
 
====Album live====
* [[2003]] - ''[[Any Given Thursday]]''
* [[2004]] - ''[[As/Is]]''
* [[2008]] - ''[[Where the light is: Live in Los Angeles]]''
 
====EP====
* [[1999]] - ''[[Inside Wants Out]]''
* [[2006]] - ''[[The Village Sessions]]''
 
==== Singoli ====
{| class="wikitable"
|-
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2" width="200"|Singolo
!colspan="7"|Posizione più alta in classifica
!rowspan="2"|Album
|-
!style="width:3em;font-size:75%"| [[Billboard Hot 100|US]]<ref name= "Billboard Singles" >{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/john-mayer-p405816/charts-awards/billboard-singles|titolo=John Mayer Billboard Singles|accesso=14 giugno 2011|lingua=en|editore=Allmusic}}</ref>
 
!style="width:3em;font-size:75%"| [[Hot Adult Contemporary Tracks|US<br />AC]]<ref name= "Billboard Singles" />
 
!style="width:3em;font-size:75%"| [[Australia|AUS]]
 
!style="width:3em;font-size:75%"| [[Canada|CAN]]<ref name= "Billboard Singles" />
 
!style="width:3em;font-size:75%"| [[Paesi Bassi|NED]]
 
!style="width:3em;font-size:75%"| [[New Zealand|NZ]]
 
!style="width:3em;font-size:75%"| [[UK Singles Chart|UK]]
 
|-
|rowspan="2"|2002
|''No Such Thing''
|align="center"|13
|align="center"|11
|align="center"|28
|align="center"|—
|align="center"|97
|align="center"|14
|align="center"|42
|rowspan="3"|''Room for Squares''
|-
|''Your Body Is a Wonderland''
|align="center"|18
|align="center"|17
|align="center"|23
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|9
|align="center"|—
|-
|rowspan="2"|2003
|''Why Georgia''
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|23
|align="center"|—
|-
|''Bigger Than My Body''
|align="center"|33
|align="center"|27
|align="center"|38
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|21
|align="center"|72
|rowspan="3"|''Heavier Things''
|-
|rowspan="2"|2004
|''Clarity''
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|80
|align="center"|45
|align="center"|—
|-
|''Daughters''
|align="center"|19
|align="center"|2
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|29
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|2006
|''Waiting on the World to Change''
|align="center"|14
|align="center"|1
|align="center"|—
|align="center"|8
|align="center"|55
|align="center"|36
|align="center"|—
|rowspan="5"|''Continuum''
|-
|rowspan="4"|2007
|''Gravity''
|align="center"|71
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|66
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|''Belief''
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|''Dreaming with a Broken Heart''
|align="center"|99
|align="center"|13
|align="center"|—
|align="center"|49
|align="center"|96
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|''Say''
|align="center"|12
|align="center"|3
|align="center"|47
|align="center"|23
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|-
|2008
|''Free Fallin'' <small>(live [[Tom Petty]] cover)</small>
|align="center"|51
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|7
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|''Where the Light Is: John Mayer Live in Los Angeles''
|-
|2012
|''Shadow Days''
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|''Born and Raised''
|align="center" colspan="10" style="font-size: 8pt"| "—" denota un'uscita discografica non classificata o non fatta uscire nella regione in questione.
|}
 
===Con i [[John Mayer Trio]]===
====Album live====
* [[2005]] - ''[[Try!]]''
 
====Singoli====
*2005 - ''[[Who Did You Think I Was]]''
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:John Mayer}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.vimeo.com/user2642769/ Vimeo di John Mayer]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità|VIAF=66676703|LCCN=nr/2003/36496}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
 
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|tr}}