Edvige Mussolini e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 agosto 23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 23 agosto 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Cancellazione|2|arg=storia|arg2=biografie}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|15:56, 23 ago 2018 (CEST)}}
{{E|motivo=Voce della quale non si comprende affatto la ragione, a parte quella di essere relativa a "sorella di". Si noti che al momento dell'apposizione del presente tag la voce comprende: una foto di Benito Mussolini che non c'entra niente (e che rimuovo al momento di apporre questo tag); una foto della casa di nascita dei fratelli Mussolini (che semmai ha una qualche rilevanza perché vi è nato Benito, non certo Edvige); un link rotto a un forum (proibito come fonte su wp); un sentito dire che avrebbe tentato di «render meno severe le leggi razziali» (altro link inesistente), e suo figlio ucciso dai partigiani (che non aiuta a capire cosa c'entri la persona biografata; a seguire, passaggio incomprensibile sulla custodia dei presunti diari del fratello (sono del fratello, lei cosa c'entra?) e altre circostanze non chiarite sostenute solo da pagine di blog o siti personali (rimosse perché non fonti terze e autorevoli). Insomma, l'intera voce non aiuta affatto a capire dove sia l'enciclopedicità della persona biografata.|argomento=biografie|data=agosto 2013}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Palio dela Brenta |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 agosto 23 |multipla = |argomenti = eventi, Trentino-Alto Adige |temperatura = 17 }}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Giovanni Montano |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 agosto 23 |multipla = |argomenti = medicina, biografie |temperatura = 30 }}
|Nome = Edvige
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Abilità delle carte |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 agosto 23 |multipla = |argomenti = giochi |temperatura = 7 }}
|Cognome = Mussolini
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Embraced by the Absolute |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 agosto 23 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 37 }}
|Sesso = F
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|LuogoNascita = Predappio
|GiornoMeseNascita = 10 novembre
|AnnoNascita = 1888
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1957
|Categorie = no
|Nazionalità = italiana
|FineIncipit = era figlia di {{cn|Alessandro Mussolini, [[fabbro]] e scrittore [[socialismo|socialista]] in alcuni giornali dell'epoca}},<ref>{{Collegamento interrotto|{{cita web|url=http://enclaveitaliana.forumitalian.com/sulla-scuola-di-mistica-argomenti-inerenti-la-scuola-sia-in-provincia-che-sul-territorio-nazionale-f5/un-profilo-alto-di-arnaldo-mussolini-precursore-della-smf-t62.htm|titolo=Tratto da enclaveitaliana.com|accesso=22-04-2008}} }}</ref> e Rosa Maltoni, maestra di scuola elementare, e sorella minore di [[Arnaldo Mussolini|Arnaldo]] e [[Benito Mussolini]]
}}
 
== Biografia ==
Da sposata si trasferì da Predappio a [[Premilcuore]].
 
Nel 1940 ottenne l'annullamento del provvedimento che condannava lo scrittore [[Pitigrilli]] (Dino Segre), accusato di essere antifascista, a essere confinato nel campo di internamento del[[l'Aquila]].<ref>{{cita web|url=http://www.italialibri.net/autori/segred.html|titolo=Tratto da italialibri.net|accesso=22-04-2008}}</ref> {{cn|Una testimonianza riporta inoltre che cercò di convincere il fratello a render meno severe le [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] e aiutò molte famiglie ebree}}.<ref>{{collegamento interrotto|{{cita web|url=http://www.sagal.it/persone/forti.htm|titolo=Tratto da sagal.it|accesso=22-04-2008}}}}</ref>
 
Suo figlio Giuseppe Mancini, vicebrigadiere della 6ª Compagnia della [[Legione Tagliamento]] arresosi ai [[Resistenza italiana|partigiani]], il 28 aprile 1945 fu ucciso<ref>[http://books.google.it/books?id=EV4hbNxa_-4C&pg=PT42&dq=%22Edvige+Mussolini%22&hl=it&sa=X&ei=SqMEUr7dMJD04QTp6YHoDA&ved=0CDEQ6AEwADgK#v=onepage&q=%22Edvige%20Mussolini%22&f=false Pansa 2010]</ref> insieme ad altri 42 commilitoni nella [[strage di Rovetta]].
 
Fino al 1940 custodì i presunti diari che Benito scrisse tra il 1935 e il 1939<ref name="perizia">{{cita news|url=http://speciali.espresso.repubblica.it/attualita/mussolini/perizia_storica.doc|autore=Emilio Gentile|titolo=Considerazioni su alcuni diari manoscritti attribuiti a Benito Mussolini|pubblicazione=[[la Repubblica]]|accesso=22 aprile 2008|formato=DOC|data=30 gennaio 2005}}; [http://books.google.it/books?id=4AcnAQAAIAAJ&q=%22Edvige+Mussolini%22&dq=%22Edvige+Mussolini%22&hl=it&sa=X&ei=SqMEUr7dMJD04QTp6YHoDA&ved=0CFkQ6AEwCDgK Epoca, 1994]</ref>.
Le cinque agende sono state oggetto di molti studi negli anni per accertarne l'autenticità<ref name="perizia"/>.
Nei diari infatti traspare un Mussolini intimista, malinconico, spaventato dalla figura di [[Adolf Hitler|Hitler]], contrario alla guerra, "indifferente" nei confronti degli ebrei<ref name="perizia"/>.
 
Rimasta sempre affezionata al fratello, le sue memorie furono raccolte e trascritte da Rosetta Ricci Crisolini<ref>http://archiviostorico.corriere.it/2006/ottobre/09/antisemitismo_Mussolini_lettera_fantasma_co_9_061009023.shtml</ref> in ''Mio fratello Benito'' pubblicato da La Fenice di Firenze, nel 1957. Nel libro Edvige riporta i propri ricordi, lettere e colloqui avuti con suo fratello; tra le altre cose, Edvige si oppone alla tesi secondo cui Benito fosse antisemita<ref>[http://www.tuttostoria.net/%5CDocumenti%5CLeggi_razziali_1938_sinigaglia.pdf tuttostoria.net]; [http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=64883&ricerca_inizio=0&ricerca_query=&ricerca_ordine=DESC&ricerca_libera= risorgimento.it]</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Benito Mussolini]]
 
 
{{Portale|biografie|storia}}