Echium vulgare e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 agosto 23: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ref TPL
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 23 agosto 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Tassobox
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|15:56, 23 ago 2018 (CEST)}}
|nome=Viperina azzurra
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Palio dela Brenta |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 agosto 23 |multipla = |argomenti = eventi, Trentino-Alto Adige |temperatura = 17 }}
|statocons=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Giovanni Montano |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 agosto 23 |multipla = |argomenti = medicina, biografie |temperatura = 30 }}
|statocons_versione=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Abilità delle carte |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 agosto 23 |multipla = |argomenti = giochi |temperatura = 7 }}
|statocons_ref=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Embraced by the Absolute |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 agosto 23 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 37 }}
|immagine=[[File:Echium vulgare Luc Viatour.JPG|230px]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|didascalia=''Echium vulgare''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Lamiales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Boraginaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Echium]]
|sottogenere=
|specie='''E. vulgare'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[core eudicots]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi I]]}}
|ordineFIL=
|famigliaFIL=[[Boraginaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Echium vulgare
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=viperina azzurra<br />erba viperina
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Bombus hortorum queen - Echium vulgare - Keila.jpg|miniatura]]
La '''viperina azzurra''' ('''''Echium vulgare''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è una [[Plantae|pianta]] [[Erba (botanica)|erbacea]] biennale appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Boraginaceae]].<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Echium vulgare |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2784423 |accesso= 9 maggio 2017 |lingua=en}}</ref>
 
==Morfologia==
===Portamento===
Il [[fusto]] si presenta eretto e ramificato, con un'altezza compresa tra i 20 e gli 80 centimetri. È ricoperto da una fitta peluria.
 
===Foglie===
Le [[foglie|foglia]] sono organizzate in rosetta basale, di forma lineare, lunghe tra i 6 ed i 10 centimetri e larghe tra 1 e 2 centimetri. Sono ricoperte da setole e da una morbida peluria.
 
===Fiori===
I [[fiore|fiori]] sono prodotti in [[infiorescenza|infiorescenze]] a spiga, con la [[corolla]] lunga 1 o 2 centimetri e di colore variabile dal blu al rosso-rosaceo e con striature blu o rosse. Gli [[stami]] variano da 3 a 5 e sporgono dalla corolla. La fioritura avviene nel periodo compreso tra in mesi di aprile e settembre.
 
===Radici===
La [[Radice (botanica)|radice]] è di tipo [[fittone|fittonante]].
 
==Distribuzione e habitat==
La specie è diffusa in tutto il [[continente europeo]]. La si ritrova anche in [[Asia]] ed in [[America settentrionale]]<ref>{{cita web|url=http://plants.usda.gov/java/profile?symbol=ECVU|titolo=Diffusione della specie in America settentrionale|accesso=21 dicembre 2009}}</ref>.
 
Il suo [[habitat]] naturale è rappresentato da terreni incolti e pascoli ad altitudini comprese tra 0 e 1.200 metri.
 
==Usi==
{{Disclaimer|medico}}
===Uso in medicina popolare===
Un [[infuso]] di erba viperina permette di curare infezioni locali derivanti, per esempio, da [[onicocriptosi]]. Il procedimento di preparazione prevede:
* Essiccazione della pianta;
* Infusione mediante bollitura in acqua della pianta essiccata;
* Immersione dell'area lesa nella soluzione calda.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore= Sandro Pignatti|wkautore= Sandro Pignatti|titolo= Flora d'Italia|anno= 1982|editore= Edagricole|città= Bologna|isbn= 88-506-2310-0|pagine= Volume 2, p. 406|cid= Flora}}
* {{cita libro|autore= Renato Brotzu|titolo= Fiori spontanei della Sardegna|anno= 2000|editore= Edizioni Il Maestrale|città= Nuoro|isbn= 88-86109-18-0|p= 90|cid= Fiori}}
 
==Voci correlate==
* [[Boraginaceae]]
* [[Echium]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Echium vulgare|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=51082-3|titolo=''Echium vulgare'' nel database IPNI|lingua=en}}
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Boraginaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]