Super League (Svizzera) e Utente:WalrusMichele/Guerre stellari: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Organico odierno: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2
 
 
Riga 1:
[[:Categoria:Guerre stellari]]
{{Competizione sportiva
 
|nome=Super League
== Template di navigazione ==
|altri nomi=''Raiffeisen Super League''
{{Navbox
|stagione attuale= Super League 2013-2014 (Svizzera){{!}}Super League 2013-2014
|name = Universo di Guerre stellari
|prossima edizione=
|state = collapsed
|logo=Raiffeisen Super League-Logo.png
|title = Universo di ''[[Guerre stellari]]''
|sport=Calcio
 
|tipologia=Club
| group1 = Organizzazioni
|confederazione=[[Associazione Svizzera di Football]]
| list1 = [[Alleanza Ribelle]]{{·}}[[Clone trooper]]{{·}}[[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]{{·}}[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]]{{·}}[[Jedi]]{{·}}[[Primo Ordine (Guerre stellari)|Primo Ordine]]{{·}}[[Repubblica Galattica]]{{·}}[[Rogue Squadron]]{{·}}[[Sith]]{{·}}[[Stormtrooper]]{{·}}[[Streghe di Dathomir]]
|organizzatore=[[Swiss Football League]]
 
|nazione={{SUI}}
| group2 = Concetti
|fondazione=[[Serie A 1897-1898|1897-1898]] <small>(dal [[Lega Nazionale 1933-1934|1933-1934]] a girone unico)</small>
| list2 = [[Basic Galattico]]{{·}}[[Calendario Galattico Standard]]{{·}}[[Credito galattico standard]]{{·}}[[Forza (Guerre stellari)|Forza]]{{·}}[[Galassia (Guerre stellari)|Galassia]]{{·}}[[Sostanze di Guerre stellari|Sostanze]]
|partecipanti=10 <small>(dal [[Super League 2003-2004|2003-2004]])</small>
 
|formato=Girone doppio A/R/A/R
| group3 = Conflitti
|titolo=Campione di Svizzera
| list3 = [[Guerra civile galattica]]{{·}}[[Guerre dei Cloni]]
|trofeo=[[File:Trofeo campionato svizzero di calcio.png|80px]]
 
|cadenza=Annuale
| group4 = [[Pianeti di Guerre stellari|Pianeti]]
|numero edizioni=116
| list4 = [[Alderaan]]{{·}}[[Bespin]]{{·}}[[Coruscant]]{{·}}[[Dagobah]]{{·}}[[Endor (Guerre stellari)|Endor]]{{·}}[[Hoth (pianeta)|Hoth]]{{·}}[[Jakku]]{{·}}[[Kashyyyk]]{{·}}[[Naboo]]{{·}}[[Tatooine]]{{·}}[[Yavin]]
|detentore={{Calcio Basilea}}
 
|maggiori titoli={{Calcio Grasshoppers}} (27)
| group5 = [[Popoli di Guerre stellari|Popoli e specie]]
|apertura=[[luglio]]
| list5 = [[Ewok]]{{·}}[[Wookiee]]
|chiusura=[[giugno]]
 
|retrocessione=[[Challenge League]]
| group6 = Tecnologia
|sito=[http://www.sfl.ch/Swiss-Football-League.aspx Swiss Football League]
 
| group7 = [[Astronavi e veicoli di Guerre stellari|Astronavi e veicoli]]
| list7 = [[AT-AT]]{{·}}''[[Millennium Falcon]]''{{·}}[[Star Destroyer]]{{·}}[[TIE (Guerre stellari)|TIE]]{{·}}[[X-wing]]
 
| group8 = Altro
| list8 = [[Blaster (Guerre stellari)|Blaster]]{{·}}[[Droide]]{{·}}[[Spada laser]]{{·}}''[[Morte Nera]]''
 
| group9 = [[Personaggi di Guerre stellari|Personaggi]]
 
| group11 = Principali
| list11 = [[Ammiraglio Ackbar]]{{·}}[[Capitano Rex]]{{·}}[[Chewbecca]]{{·}}[[Comandante Cody]]{{·}}[[Boba Fett]]{{·}}[[Jango Fett]]{{·}}[[Finn (Guerre stellari)|Finn]]{{·}}[[Generale Grievous]]{{·}}[[Grand Moff Tarkin]]{{·}}[[Grand'ammiraglio Thrawn]]{{·}}[[Ian Solo]]{{·}}[[Jabba the Hutt]]{{·}}[[Jar Jar Binks]]{{·}}[[Jyn Erso]]{{·}}[[Kanan Jarrus]]{{·}}[[Kylo Ren]]{{·}}[[Lando Calrissian]]{{·}}[[Padmé Amidala]]{{·}}[[Rey (Guerre stellari)|Rey]]{{·}}[[Watto]]{{·}}[[Wedge Antilles]]{{·}}[[C-3PO]]{{·}}[[R2-D2]]{{·}}[[Aayla Secura]]{{·}}[[Ahsoka Tano]]{{·}}[[Conte Dooku]]{{·}}[[Dart Fener]]{{·}}[[Qui-Gon Jinn]]{{·}}[[Kylo Ren]]{{·}}[[Luke Skywalker]]{{·}}[[Obi-Wan Kenobi]]{{·}}[[Principessa Leila]]{{·}}[[Mace Windu]]{{·}}[[Yoda]]{{·}}[[Asajj Ventress]]{{·}}[[Darth Maul]]{{·}}[[Palpatine]]
 
| group12 = Liste
| list12 = [[Personaggi di Star Wars: Knights of the Old Republic|Personaggi di ''Knights of the Old Republic'']]{{·}}[[Personaggi di Star Wars Rebels|Personaggi di ''Rebels'']]{{·}}[[Personaggi di Star Wars: The Clone Wars|Personaggi di ''The Clone Wars'']]{{·}}[[Personaggi dell'Universo espanso di Guerre stellari|Personaggi dell'Universo espanso]] ([[Galen Marek]]{{·}}[[HK-47]]{{·}}[[Kreia]]{{·}}[[Kyle Katarn]]{{·}}[[Mara Jade]]{{·}}[[Meetra Surik]]{{·}}[[Revan]])
 
}}
La '''Super League''', chiamata ufficialmente '''[[Raiffeisen Svizzera|Raiffeisen]] Super League''' per ragioni di sponsorizzazione, è il massimo livello professionistico del [[campionato svizzero di calcio]].
 
== Conflitti di Guerre stellari ==
Organizzata dalla [[Swiss Football League]] (SFL), è il 13º torneo più competitivo d'Europa secondo l'attuale classifica del [[coefficiente UEFA]].<ref>[http://kassiesa.home.xs4all.nl/bert/uefa/data/method4/crank2013.html Ranking UEFA]</ref>
{{div col}}
* [[Battaglia di Coruscant]] -> {{unire|Guerre dei Cloni}}
* [[Battaglia di Endor]] -> {{unire|Il ritorno dello Jedi}}
* [[Battaglia di Hoth]] -> {{unire|L'Impero colpisce ancora}}
* [[Grande Purga Jedi]] -> {{mantenere}} o {{unire|Guerre dei Cloni}}
* [[Guerra civile galattica]] -> {{mantenere}}
* [[Guerre dei Cloni]] -> {{mantenere}}
 
* [[Battaglia di Bespin]] -> {{cancellare}}
== Formula ==
* [[Guerra civile Jedi]] -> {{mantenere}} o {{unire|Star Wars: Knights of the Old Republic}}
Vi partecipano attualmente 10 squadre che si affrontano a turno nel girone di andata e nel girone di ritorno per due fasi, orientativamente la prima tra [[luglio]] e [[dicembre]], la seconda tra [[febbraio]] e [[maggio]]. Per ogni partita, a partire dalla stagione 1994-1995, sono assegnati tre punti alla squadra vincitrice dell'incontro e zero a quella sconfitta. In caso di pareggio è assegnato un punto a entrambe. In numero massimo di giocatori che una squadra può inserire nella propria rosa è 25, di cui solo 10 stranieri.
* [[Guerra degli Yuuzhan Vong]] -> {{unire|The New Jedi Order}}
* <s>[[Guerra dello Sciame]] -> {{unire|Trilogia Dark Nest}}</s>
* [[Guerre mandaloriane]] -> {{mantenere}} o {{unire|Star Wars: Knights of the Old Republic}}
* [[Nuove Guerre Sith]] -> {{unire|Star Wars - Darth Bane - Il sentiero della distruzione}}
{{div col end}}
 
== Luoghi di Guerre stellari ==
Alla fine della stagione il club primo classificato viene proclamato campione svizzero. In base al coefficiente per campionati nazionali stilato annualmente dall'[[UEFA]], la squadra prima classificata si qualifica all'ultimo turno preliminare della [[UEFA Champions League|Champions League]], mentre la seconda si qualifica al terzo turno preliminare della stessa competizione. La terza e la quarta si qualificano rispettivamente al secondo e al terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League|Europa League]]. Nel caso in cui si liberi il posto assegnato alla [[Coppa Svizzera (calcio)|Coppa Svizzera]] anche la quinta classificata prende parte alla medesima competizione, partendo dal secondo turno preliminare.
{{div col}}
* [[Archivio Jedi]] -> {{unire|Jedi}}
* [[Base Echo]] -> {{unire|L'Impero colpisce ancora}}
* [[Cloud City]] -> {{unire|Bespin}}
* [[Galassia (Guerre stellari)]] -> {{mantenere}}
* [[Mos Eisley]] -> {{unire|Tatooine}}
* [[Orlo Esterno]] -> {{unire|Galassia (Guerre stellari)}}
* [[Otoh Gunga]] -> {{unire|Naboo}}
* [[Regioni Ignote]] -> {{unire|Galassia (Guerre stellari)}}
* [[Tempio Jedi]] -> {{unire|Jedi}}
* [[Theed]] -> {{unire|Naboo}}
 
* [[Accademia dell'Ombra]] -> {{unire|Giovani cavalieri Jedi}}
La retrocessione nella sottostante [[Challenge League]] è prevista per la squadra ultima classificata. Gli ulteriori spareggi esistenti nel passato sono stati aboliti con le riforme del [[2012]].
* [[Accademia Trayus]] -> {{unire|Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords}}
* [[Castello Bast]] -> {{cancellare}}
* [[Khoonda]] -> {{unire|Dantooine}}
* [[Oovo IV]] -> {{unire|Star Wars: Bounty Hunter}}
* [[Praxeum]] -> {{unire|Jedi}}
* [[Valle dei Jedi]] -> {{unire|Star Wars Jedi Knight: Dark Forces II}}
 
* [[Pianeti di Guerre stellari]]
Il numero di squadre partecipanti è stato cambiato più volte nel corso della storia del campionato, diventato a [[girone unico]] nel [[1933]]:
* [[Alderaan]]
{{MultiCol}}
* [[Bespin]]
*1933-1934: 16 squadre
* [[Cato Neimoidia]]
*1934-1936: 14 squadre
* [[Corellia]]
*1936-1937: 13 squadre
* [[Coruscant]]
{{ColBreak}}
* [[Dagobah]]
*1937-1941: 12 squadre
* [[Dantooine]]
*1941-1981: 14 squadre
* [[Geonosis]]
*1981-1987: 16 squadre
* [[Haruun Kal]]
{{ColBreak}}
* [[Hoth (pianeta)]]
*1987-2003: 12 squadre
* [[Ithor]]
*2003-oggi: 10 squadre
* [[Kamino]]
{{EndMultiCol}}
* [[Kashyyyk]]
* [[Korriban]]
* [[Luna boscosa di Endor]]
* [[Mon Cala]]
* [[Mustafar]]
* [[Naboo]]
* [[Nar Shaddaa]]
* [[Onderon]]
* [[Sulon (satellite)]]
* [[Taris]]
* [[Tatooine]]
 
* [[Pianeti dell'Universo espanso di Guerre stellari]]
=== La stella ===
* [[Aargau (Guerre stellari)]]
{{vedi anche|Stella (calcio)}}
* [[Alpheridies]]
* [[Byss]]
* [[Caamas]]
* [[Chandrila]]
* [[Dellalt]]
* [[Dorumaa]]
* [[Dxun]]
* [[Korriban]]
* [[Malachor V]]
* [[Manaan]]
* [[Myrkr]]
* [[Nar Shaddaa]]
* [[Ossus]]
* [[Ruusan]]
* [[Sleheyron]]
* [[Sulon (satellite)]]
* [[Taris]]
* [[Telos (Guerre stellari)]]
* [[Ziost]]
{{div col end}}
 
== Organizzazioni di Guerre stellari ==
Così come accade in altri campionati nazionali, anche in Svizzera viene assegnata la ''Stella al merito sportivo'' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Meistersterne'' e in [[lingua francese|francese]] ''Étoile mérite sportif''), ai club che hanno conquistato il campionato per dieci volte.
{{div col}}
* [[Alleanza Ribelle]] -> {{mantenere}}
* [[Armata della Luce]] -> {{unire|Star Wars - Darth Bane - Il sentiero della distruzione}}
* [[BlastTech Industries]] -> {{cancellare}}
* [[Compagnia Torrent]] -> {{unire|Clone trooper}}
* [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]] -> {{mantenere}}
* <s>[[Covo Nero]] -> nome inesistente in italiano {{unire|Trilogia Dark Nest}}</s>
* [[Czerka]] -> {{unire|Star Wars: Knights of the Old Republic}}
* [[Discepoli di Ragnos]] -> {{unire|Star Wars Jedi Knight: Jedi Academy}}
* <s>[[Esercito Imperiale (Guerre stellari)]] -> {{unire|Impero Galattico (Guerre stellari)}}</s>
* [[Federazione Galattica delle Alleanze Libere]] -> {{unire|Nuova Repubblica}}
* [[Fratellanza Oscura]] -> {{unire|Star Wars - Darth Bane - Il sentiero della distruzione}}
* [[Genoharadan]] -> {{unire|Star Wars: Knights of the Old Republic}}
* <s>[[Imperial Remnant]] -> {{unire|Impero Galattico (Guerre stellari)}}</s>
* <s>[[Impero Galattico (Guerre stellari)]] -> {{mantenere}}</s>
* [[Impero Infinito]] -> {{unire|Rakata}} o {{unire|L'alba degli Jedi}}
* [[Impero Sith]] -> {{unire|Le cronache dei Jedi}}
* [[Incom Corporation]] -> {{cancellare}}
* [[Jedi]] -> {{mantenere}}
* [[Jedi Oscuri]] -> {{unire|Jedi}}
* <s>[[Joiner]] -> {{unire|Trilogia Dark Nest}}</s>
* [[Kuat Drive Yards]] -> {{cancellare}}
* [[Legione 212]] -> {{unire|Clone trooper}}
* [[Legione 501]] -> {{unire|Stormtrooper}}
* [[Legione 607]] -> {{unire|Clone trooper}}
* <s>[[Mano dell'Imperatore]] -> {{unire|Impero Galattico (Guerre stellari)}}</s>
* <s>[[Marina Imperiale (Guerre stellari)]] -> {{unire|Impero Galattico (Guerre stellari)}}</s>
* [[Massassi]] -> {{unire|Popoli dell'Universo espanso di Guerre stellari}}
* <s>[[Moff]] -> {{unire|Impero Galattico (Guerre stellari)}}</s>
* [[Nuova Repubblica]] -> {{mantenere}} e rimuovere Resistenza
* <s>[[Nuovo Impero Galattico]] -> {{unire|Impero Galattico (Guerre stellari)}}</s>
* [[Primo Ordine (Guerre stellari)]] -> {{mantenere}}
* [[Profeti del Lato Oscuro]] -> {{unire|Jedi Prince}}
* [[Reborn (Guerre stellari)]] -> {{unire|Star Wars: Jedi Knight II: Jedi Outcast}}
* [[Repubblica Galattica]] -> {{mantenere}}
* [[Rogue Squadron]] -> {{mantenere}}
* [[Scambio (Guerre stellari)]] -> {{unire|Star Wars: Knights of the Old Republic}}
* [[Senato galattico]] -> {{unire|Repubblica Galattica}}
* [[Sienar Fleet Systems]] -> {{cancellare}}
* [[Sith]] -> {{mantenere}}
* [[Sole Nero (Guerre stellari)]] -> {{unire|Darth Maul}}
* [[Sorelle della Notte]] -> {{unire|Streghe di Dathomir}}
* [[Squadra Delta]] -> {{unire|Clone trooper}}
* [[Streghe di Dathomir]] -> {{mantenere}}
* [[Clone trooper]] -> {{mantenere}}
{{div col end}}
 
== Popoli di Guerre stellari ==
Le attuali società assegnatarie delle stelle in Super League sono:
{{div col}}
*[[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Grasshoppers}} ([[Lega Nazionale 1938-1939|1938-1939]], [[Lega Nazionale A 1983-1984|1983-1984]])
* [[Popoli di Guerre stellari]]
*[[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Servette}} ([[Lega Nazionale A 1945-1946|1945-1946]])
* [[Acklay]]
*[[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Young Boys}} ([[Lega Nazionale A 1959-1960|1959-1960]])
* [[Aqualish]]
*[[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Basilea}} ([[Super League 2003-2004|2003-2004]])
* [[Balosar]]
*[[File:Star*.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Zurigo}} ([[Super League 2005-2006|2005-2006]])
* [[Bantha]]
* [[Bothan]]
* [[Cereano]]
* [[Dewback]]
* [[Dianoga]]
* [[Dragone Krayt]]
* [[Duros]]
* [[Ewok]]
* [[Gand (specie)]]
* [[Hutt]]
* [[Lumaca spaziale]]
* [[Mandaloriani]]
* [[Massassi]]
* [[Mynock]]
* [[Neimoidiani]]
* [[Nexu]]
* [[Quarren (Guerre stellari)]]
* [[Rancor]]
* [[Sarlacc]]
* [[Selkath]]
* [[Tauntaun]]
* [[Terentatek]]
* [[Tusken]]
* [[Twi'lek]]
* [[Wampa]]
* [[Wookiee]]
* [[Zeltron]]
* [[Zillo Beast]]
 
* [[Popoli dell'Universo espanso di Guerre stellari]]
=== Denominazioni ===
* [[Cathar]]
Il massimo campionato svizzero ha cambiato diverse denominazioni. Ad ogni cambio di denominazione corrisponde anche un cambio della formula del torneo, dalla [[Serie A (Svizzera)|Serie A]] delle origini, con diversi gironi interregionali, alla Super League, con un unico campionato formato da 10 squadre a contendersi il titolo di campione di Svizzera, passando per la Lega Nazionale A, che da campionato unico assunse anche la forma di torneo con play-off e play-out, poi abbandonato per l'eccessiva complessità nell'assegnazione dei punteggi, delle promozioni e delle retrocessioni.
* [[Echani]]
*[[1897]]-[[1930]]: '''[[Serie A (Svizzera)|Serie A]]'''
* [[Fefze]]
*[[1930]]-[[1931]]: '''Prima Lega'''
* [[Hssiss]]
*[[1931]]-[[1944]]: '''Lega Nazionale''' (compreso il ''Challenge National'' del [[1933]])
* [[Miraluka]]
*[[1944]]-[[2003]]: '''Lega Nazionale A'''
* [[Rakata]]
*dal [[2003]]: '''Super League''' (2003-2012 ''Axpo Super League'', dal 2012 ''Raiffeisen Super League'')
* [[Selkath]]
* [[Sketto]]
* [[Whill]]
* [[Yuuzhan Vong]]
{{div col end}}
 
== Tecnologia di Guerre stellari ==
== Storia ==
{{div col}}
=== La Serie A ===
* [[Baobab HoloNet]] -> {{cancellare}}
[[File:Fcsg 1881.jpg|thumb|right|200px|Il Fussballclub Sankt Gallen in una foto del 1881]]
* [[HoloNet]] -> {{cancellare}}
{{vedi anche|Serie A (Svizzera)}}
Il calcio arrivò in Svizzera nel corso del [[XIX secolo]], portato dagli studenti inglesi degli istituti e delle [[università di Ginevra]] e del [[lago di Costanza]]. Nell’aria libera delle [[Alpi]] e del liberalismo economico, molti giovani si svilupparono in buone famiglie inglesi. Allo stesso tempo gran parte dei giovani svizzeri che vivevano nel contesto urbano apprezzarono l’''English Way of Life'', il suo sport e il concetto di [[fair play (comportamento)|fair play]]. In questo modo, il calcio subì una rapida diffusione, specialmente in città dove studenti, lavoratori e anche qualche insegnante organizzavano le prime partite.
 
* [[Bikini metallico della principessa Leila]] -> {{mantenere}}
Nel [[1892]] venne disputata la prima amichevole tra [[Fussballclub Sankt Gallen 1879|San Gallo]] e [[Grasshopper Club Zürich|Grasshoppers]]. Nel [[1895]] ci fu una dura campagna della stampa svizzera che voleva vietare la pratica sportiva del calcio, causa della morte di un giovane, ma il trionfo dell'''Association Football'' era inarrestabile e si continuò nella pratica sportiva.
* [[Comlink]] -> {{mantenere}}, ridurre ingiusto rilievo
Nacque nel [[1897]] il primo campionato calcistico svizzero denominato [[Serie A (Svizzera)|Serie A]]: a quel tempo il regolamento prevedeva due diverse fasi: da un lato le partite tra i club all’interno dei cantoni che si disputavano fino alla fine di dicembre e dall’altro le relative finali giocate fino alla metà di aprile. L’avvio del campionato era dominato dal [[Grasshopper Club Zürich|Grasshoppers]] che nel [[Serie A 1897-1898|1898]] si aggiudicò il primo titolo svizzero. Nel [[1900]] venne allargato il numero delle squadre partecipanti<ref>[http://www.football.ch/sfv/it/Geschichte_SFV.aspx?vNews=1&newsID=13 Associazione Svizzera di Football - Storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> comprendendo anche le squadre della Svizzera romanda che fino ad ora avevano disputato un campionato autonomo. Il campionato svizzero si sviluppava in una prima fase a livello regionale con tre raggruppamenti (ovest, centro ed est) per poi contendersi il titolo nel girone finale. Nel [[1932]] i gironi vennero ridotti a due.
* [[Holocron]] -> {{unire|Canone di Guerre stellari}}
* [[Pazaak]] -> {{cancellare}}
* [[Scudo deflettore (Guerre stellari)]] -> {{unire|Scudo deflettore}}
 
* [[AT-AT]] -> {{mantenere}}
=== Il campionato a girone unico ===
* [[AT-OT]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
Il 15 luglio [[1933]] a [[Vevey]] ci fu un incontro tra i circa 500 membri dei vari dipartimenti della '''SFAV''' (acronimo di ''Associazione Svizzera del calcio e dell'atletica'', dal tedesco ''Schweizerischen Fussball und Athletik Verbands'') per l'assemblea dei delegati nella sala principale del casinò sul [[lago di Ginevra]]. Il principale punto all'ordine del giorno era la riorganizzazione dell'intero sistema calcistico in Svizzera, con il presidente Otto Eicher che voleva un'apertura mentale verso il calcio professionistico. Dopo una iniziale fase di accesa discussione, si raggiunse l'approvazione con una netta maggioranza di voti (352 a favore, solo 27 i contrari). La principale modifica del campionato fu l'unificazione dei vari gironi in un unico campionato stagionale, con l'istituzione della massima serie della '''Lega Nazionale'''
* [[AT-PT]] -> {{cancellare}}
* [[AT-RT]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* [[AT-ST]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* [[AT-TE]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* <s>[[Blaster (Guerre stellari)]] -> {{mantenere}}</s>
* <s>[[Blaster leggero a ripetizione]] -> {{unire|Blaster (Guerre stellari)}}</s>
* [[Cannone d'assalto (Guerre stellari)]] -> {{cancellare}}
* [[Detonatore termico]] -> {{cancellare}}
* <s>[[Fucile Blaster DC-15]] -> {{unire|Blaster (Guerre stellari)}}</s>
* <s>[[Fucili di precisione (Guerre stellari)]] -> {{unire|Blaster (Guerre stellari)}}</s>
* [[Fulminatore elettrico]] -> {{cancellare}}
* [[Generatore di Masse Oscure]] -> {{cancellare}}
* [[Granata a concussione]] -> {{cancellare}}
* [[Granata a frammentazione (Guerre stellari)]] -> {{cancellare}}
* [[Hailfire]] -> -> {{unire|Droide}}
* <s>[[Mitragliatore imperiale]] -> {{unire|Blaster (Guerre stellari)}}</s>
* [[OG-9 Homing Spider]] -> {{unire|Droide}}
* <s>[[Sistema di armi intercambiabili DC-17m]] -> {{unire|Blaster (Guerre stellari)}}</s>
* [[Star Forge]] -> {{unire|Star Wars: Knights of the Old Republic}}
* [[Vibroarma]] -> {{cancellare}}
 
* <s>[[Combattimento con spada laser]] -> {{unire|Spada laser}}</s>
Nel [[Lega Nazionale 1933-1934|1933-1934]] si disputò il primo campionato a girone unico con vittoria del [[Servette]].
* <s>[[Spada laser]] -> {{mantenere}}</s>
 
* [[74-Z speeder bike]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
=== I giorni di gloria di La Chaux-de-Fonds e Young Boys ===
* [[Armored Assault Tank]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
Sul finire degli [[anni 1940|anni quaranta]] e primi [[anni 1950|anni cinquanta]], l'attenzione sulla scena del calcio svizzero era spostata a sud. Dal [[1948]] al [[1953]], il [[Canton Ticino|Ticino]] è stato rappresentato per cinque stagioni da quattro squadre nella Lega Nazionale A: [[Football Club Lugano|Lugano]], [[Associazione Calcio Bellinzona|Bellinzona]], [[Football Club Locarno|Locarno]] e [[Football Club Chiasso|Chiasso]]. A testimoniare la crescente importanza del calcio ticinese fu la scalata della seconda squadra di [[Lugano]], il [[FC Rapid Lugano|Rapid Lugano]], club fondato nel [[1949]] che nel giro di quattro anni, dal [[1951]] al [[1955]], passò dalla [[Quarta Lega (calcio)|Quarta Lega]] alla [[Lega Nazionale B]]. La retrocessione di Lugano e Locarno nella stagione [[Lega Nazionale A 1952-1953|1952-53]] interruppe la serie positiva per le squadre del sud della [[Svizzera]]. Considerando la distribuzione geografica delle squadre nella massima divisione tra il [[1944]] e il [[1959]], si può ritenere che i team della Svizzera italiana in rapporto alla popolazione erano di gran lunga più rappresentativi rispetto alle altre zone della nazione elverica.
* [[Astronavi e veicoli di Star Wars: The Clone Wars]] -> {{spostare|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
Nei primi [[anni 1950|anni cinquanta]], il calcio romando era rappresentato da [[Servette Football Club Genève 1890|Servette]], [[Football Club Lausanne-Sport|Losanna]], e in particolare [[Football Club La Chaux-de-Fonds|La Chaux-de-Fonds]], in primo piano per vittorie e successi. Il boom economico seguente alla [[Seconda Guerra Mondiale]] portò un periodo di quasi 25 anni di prosperità, contribuendo all'espansione del calcio nella Svizzera occidentale. Il dominio della parte ovest della nazione elvetica venne trasmesso anche nella fase finale della [[Campionato mondiale di calcio 1954|Coppa del Mondo]] del [[1954]], disputata tra le mura amiche. Dei 22 convocati in nazionale, nove provenivano dalla Svizzera tedesca mentre dodici dalla parte occidentale; a completare il quadro un convocato per il Chiasso, l'attaccante [[Ferdinando Riva]], rappresentando così tutta la nazione. In un momento in cui il calcio professionistico veniva accolto con scetticismo, la regione del Giurà sfornò club in grado di prendere i primi posti nella scena del calcio elvetico come [[Fussballclub Grenchen|Grenchen]], [[Fussballclub Biel/Bienne|Bienne]] e [[Football Club La Chaux-de-Fonds|La Chaux-de-Fonds]], grazie alla fiorente industria orologiera svizzera.
* [[AT-AP]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
Furono proprio questi ultimi che con il loro calcio offensivo riuscirono conquistare vittorie su vittorie nei primi anni cinquanta, diventando in modo indiscusso la squadra più forte del momento. Il periodo di successi per i gialloblù guidati in panchina dal ceco [[Jiří Sobotka]] iniziò con la vittoria della [[Coppa Svizzera (calcio)|Coppa Svizzera]] in finale contro il Locarno nel [[1951]], seguito poi con il doppio successo consecutivo in campionato nel [[1954]] e [[1955]]. Molti giocatori di questa squadra di successo rappresentavano i colori della nazionale svizzera. In un ideale passaggio di consegne, lo scettro di regina del campionato passò alla formazione [[Berna|bernese]] dello [[Berner Sport Club Young Boys|Young Boys]] che riuscì nell'impresa di conquistare quattro titoli consecutivi dal [[1957]] al [[1960]].
* [[Bongo (Guerre stellari)]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* [[MTT (Guerre stellari)]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* [[O-Wing]] -> {{cancellare}}
* [[Sguscio]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* [[Snowspeeder]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* [[STAP]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
 
* ''[[Arc Hammer]]'' -> {{cancellare}}
=== Dai dilettanti ai semi-professionisti ===
* [[ARC-170 starfighter]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
Il 5 luglio [[1960]] la '''Trako''' (acronimo di ''Commissione svizzera di vigilanza dei trasferimenti'', dal tedesco ''Schweizerischen Transfer und Aufsichtskommission'') della Lega Nazionale inviò a tutte le squadre una lettera in cui veniva specificato che ad ogni club era consentito il pagamento di un compenso senza una specifica richiesta e senza l'autorizzazione della commissione di vigilanza dei trasferimenti. «Il calcio svizzero ha legalizzato traffico di esseri umani», questo era il titolo di ''Sport'' all'indomani della decisione. La decisione fu a dir poco insolita non per il fatto che furono introdotte le retribuzioni ai giocatori, già praticata da alcuni top club della Lega Nazionale A, ma che tale decisione fu presa dalla Trako stessa. Il compito del Trako era quello di gestire il trasferimento dei giocatori da un club all'altro, regolamentando anche l'ingresso di calciatori stranieri e applicando relative sanzioni alle società che non ottemperavano il regolamento. Tuttavia, il Trako non fu mai in grado di controllare il "traffico di esseri umani" e quindi venne sciolto alla fine della stagione 1960-1961. I club iniziarono ad essere gestiti secondo criteri commerciali: le entrate sono generate dagli incassi degli spettatori alle partite e le spese sono quelle relative ai bonus e ai salari di giocatori e dipendenti del club. I regolamenti iniziano ad introdurre il concetto di sport professionistico ma ancora prevale l'idea di sport come qualcosa di dilettantistico.
* [[Caccia classe Vulture]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* [[Corvetta corelliana CR90]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* ''[[Doomgiver]]'' -> {{cancellare}}
* ''[[Ebon Hawk]]'' -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* ''[[Eleemosynary]]'' -> {{cancellare}}
* ''[[Endar Spire]]'' -> {{cancellare}}
* ''[[Executor]]'' -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* [[Firespray]] -> {{cancellare}}
* [[Fregata d'assalto MK II]] -> {{cancellare}}
* [[Fregata Nebulon-B]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* ''[[Infiltratore Sith]]'' -> {{cancellare}}
* ''[[Invisible Hand]]'' -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* ''[[Leviathan (Guerre stellari)]]'' -> {{cancellare}}
* ''[[Millennium Falcon]]'' -> {{mantenere}}
* ''[[Moldy Crow]]'' -> {{cancellare}}
* [[Morte Nera]] -> {{mantenere}}
* [[Morte Nera II]] -> {{unire|Morte Nera}}
* [[Nave da sbarco classe Sentinel]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* ''[[Occhio di Palpatine]]'' -> {{cancellare}}
* ''[[Ravager]]'' -> {{cancellare}}
* ''[[Raven's Claw]]'' -> {{cancellare}}
* [[Shuttle T-4a classe Lambda]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* [[Sith Fighter]] -> {{cancellare}}
* ''[[Slave I]]'' -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* <s>[[Star Destroyer]] -> {{mantenere}}</s>
* <s>[[Star Destroyer di classe Acclamator]] -> {{unire|Star Destroyer}}</s>
* <s>[[Star Destroyer di classe Imperial I]] -> {{unire|Star Destroyer}}</s>
* <s>[[Star Destroyer di classe Imperial II]] -> {{unire|Star Destroyer}}</s>
* <s>[[Star Destroyer di classe Interdictor]] -> {{unire|Star Destroyer}}</s>
* [[Star Forge]] -> {{unire|Star Wars: Knights of the Old Republic}}
* [[Sulon Star]] -> {{cancellare}}
* ''[[Tantive IV]]'' -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* <s>[[TIE (Guerre stellari)]] -> {{mantenere}}</s>
* <s>[[TIE/in interceptor]] -> {{spostare|Intercettore TIE}} e {{unire|TIE (Guerre stellari)}}</s>
* <s>[[TIE/ln starfighter]] -> {{spostare|Caccia TIE}} e {{unire|TIE (Guerre stellari)}}</s>
* <s>[[TIE/sa bomber]] -> {{spostare|Bombardiere TIE}} e {{unire|TIE (Guerre stellari)}}</s>
* [[Tri-combattenti]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* ''[[Vengeance (Guerre stellari)]]'' -> {{cancellare}}
* [[V-wing]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* [[A-wing]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* [[B-wing]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* [[X-wing]] -> {{mantenere}}
* [[Y-wing]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
* [[Z-95 Headhunter]] -> {{unire|Astronavi e veicoli di Guerre stellari}}
{{div col end}}
 
== Varie ==
=== Dalla Lega Nazionale A alla Super League ===
{{div col}}
[[File:FC Zurich - FC Vaduz (3107677857).jpg|thumb|300px|Fase iniziale di Zurigo-Vaduz della stagione [[Super League 2008-2009 (Svizzera)|2008-2009]]]]
* [[Clone pilota]] -> {{unire|Clone trooper}}
Il nuovo millennio portò un rinnovamento nella rivalità fra le città di [[Zurigo]] e [[Basilea]], con [[Grasshopper Club Zürich|Grasshoppers]] e [[Fussballclub Zürich|Zurigo]] impegnati a contrastare il dominio rossoblu, con lo [[Berner Sport Club Young Boys|Young Boys]] sempre pronto ad insidiare le due rivali ma mai vittorioso. I club della parte ovest della Svizzera [[Servette Football Club Genève 1890|Servette]], [[Neuchâtel Xamax Football Club|Xamax]], [[Football Club Lausanne-Sport|Losanna]] e [[Football Club de Sion|Sion]] invece si trovavano in situazioni di gravi problemi finanziari che portarono la striscia negativa di insuccessi: una situazione anomala per le squadre della regione, che recitarono per anni il ruolo di dominatori incontrastati nel calcio svizzero.
* [[Droide]] -> {{mantenere}}
* [[Astrodroide]] -> {{unire|Droide}}
* [[Dark trooper]] -> {{unire|Droide}}
* [[Droide da battaglia]] -> {{mantenere}}
* [[Droide da sfondamento]] -> {{unire|Droide da battaglia}}
* [[Droide Krath]] -> {{unire|Droide da battaglia}}
* [[Droideka]] -> {{unire|Droide da battaglia}}
* [[DSD1 droidi ragno nani]] -> {{unire|Droide da battaglia}}
* [[Guardia Magna]] -> {{unire|Droide da battaglia}}
* [[IG-Droidi Lancieri]] -> {{unire|Droide da battaglia}}
* [[Remoto]] -> {{unire|Droide}}
* [[Super droide da battaglia B2]] -> {{unire|Droide da battaglia}}
* [[Tri-droid]] -> {{unire|Droide da battaglia}}
 
* [[Cacciatore di taglie (Guerre Stellari)]] -> {{unire|Cacciatore di taglie}} e cancellare redirect
== Le squadre ==
* [[501st Legion]] -> {{mantenere}}
Sono '''72''' le squadre<ref>Confrontare anche [http://www.rsssf.com/tablesz/zwitalltime.html Lista squadre svizzere che hanno giocato in Super League]</ref> ad aver preso parte ai '''117''' campionati di massima serie svizzera che sono stati disputati a partire dal [[Serie A 1897-1898|1897-1898]] fino alla stagione [[Super League 2013-2014 (Svizzera)|2013-2014]] (della quale si riportano in '''grassetto''' le squadre militanti):
* [[Calendario Galattico Standard]] -> {{mantenere}}
* [[Canone di Guerre stellari]] -> {{mantenere}}
* [[Credito galattico standard]] -> {{cancellare}}
* [[Esercito della repubblica]] -> {{unire|Guerre dei Cloni}}
* [[Forza (Guerre stellari)]] -> {{mantenere}}
* [[Fulmini di Forza]] -> {{unire|Forza (Guerre stellari)}}
* [[Han shot first]] -> {{mantenere}}
* [[The Imperial March (Darth Vader's Theme)]] -> {{mantenere}}
* [[Midi-chlorian]] -> {{unire|Forza (Guerre stellari)}}
* [[Riforma di Ruusan]] -> {{unire|Repubblica Galattica}}
* [[Saber Guild]] -> {{cancellare}}
* [[Star Wars Day]] -> {{mantenere}} o {{unire|Guerre stellari}}
* [[Wookieepedia]] -> {{mantenere}}
{{div col end}}
 
= Guerre dei cloni =
* '''110''' volte: '''{{Calcio Grasshoppers}}'''
Le '''guerre dei cloni''' (''Clone Wars'') sono una serie di conflitti narrati nella saga [[Fantascienza|fantascientifica]] di ''[[Guerre stellari]]''. Sono menzionate brevemente nel primo film della serie ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'' (1977), ma non vengono effettivamente mostrate fino a ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'' (2002) e ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'' (2005). Le guerre dei cloni costituiscono inoltre l'ambientazione delle serie animate ''[[Star Wars: Clone Wars]]'' e ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|Star Wars: The Clone Wars]]'' e del [[Star Wars: The Clone Wars (film)|film omonimo]], oltre a romanzi, fumetti e videogiochi.
* '''107''' volte: '''{{Calcio Young Boys}}'''
* '''106''' volte: {{Calcio Servette}}
* '''105''' volte: '''{{Calcio Basilea}}''', '''{{Calcio Zurigo}}'''
* '''102''' volte: '''{{Calcio Losanna}}'''<ref>Comprende anche le partecipazioni con il nome di [[FC Montriond]]</ref>
* '''83''' volte: '''{{Calcio San Gallo}}'''
* '''76''' volte: {{Calcio La Chaux-de-Fonds}}
* '''66''' volte: '''{{Calcio Lucerna}}'''
* '''65''' volte: {{Calcio Lugano}}
* '''60''' volte: {{Calcio Bienna}}
* '''58''' volte: '''{{Calcio Aarau}}'''
* '''56''' volte: {{Calcio Young Fellows Zurigo}}
* '''46''' volte: '''{{Calcio Sion}}'''
* '''45''' volte: {{Calcio Berna}}
* '''43''' volte: {{Calcio Winterthur}}<ref>Comprende anche le partecipazioni con il nome di [[Fussballclub Winterthur|Winterthur-Veltheim]] (Aggregazione di SC Veltheim e FC Winterthur)</ref>,
* '''39''' volte: {{Calcio Grenchen}}
* '''37''' volte: {{Calcio Neuchatel Xamax}}<ref>Comprende anche le partecipazioni con il nome di [[FC Cantonal Neuchâtel]]</ref>
* '''35''' volte: {{Calcio Nordstern Basilea}}
* '''34''' volte: {{Calcio Old Boys Basilea}}
* '''33''' volte: {{Calcio Urania Ginevra}}<ref>Comprende anche le partecipazioni con il nome di [[FC Geneva|Ginevra]]</ref>, {{Calcio Bellinzona}}
* '''30''' volte: {{Calcio Fribourg}}
* '''28''' volte: {{Calcio Chiasso}}
* '''23''' volte: {{Calcio Etoile Sporting}}
* '''21''' volte: {{Calcio Bruhl}}
* '''20''' volte: [[File:600px Blu.png|20px]] {{Calcio Blue Star Zurigo}}
* '''14''' volte: {{Calcio Montreux-Sports}}<ref>Comprende anche le partecipazioni con il nome di [[Football Club Montreux-Sports|Montreux-Narcisse]]</ref>
* '''13''' volte: {{Calcio Etoile Carouge}}, {{Calcio Locarno}}
* '''11''' volte: {{Calcio Concordia}}, '''{{Calcio Thun}}'''
* '''10''' volte: {{Calcio Wettingen}}
* '''8''' volte: {{Calcio Chenois}}, {{Calcio Baden}},
* '''7''' volte: {{Calcio Sciaffusa}}, {{Calcio Vevey}}, [[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] [[Football Club Neuchâtel|Neuchâtel]]
* '''6''' volte: {{Calcio Yverdon}}, {{Calcio Soletta}}, [[File:600px Blu.png|20px]] [[Blue Stars St. Gallen]]
* '''5''' volte: [[File:600px Verde e Rosso.svg|20px]] [[Fussballclub Neumünster Zürich|Neumünster]]
* '''4''' volte: [[File:600px Bianco e Verde.svg|20px]] [[Yverdon-Sport Football Club|Concordia Yverdon]], [[File:600px Blu.png|20px]] [[Sportclub Veltheim|Veltheim]]
* '''3''' volte: {{Calcio Bulle}}, [[Fortuna Basilea]]
* '''2''' volte: {{Calcio Wil}}, {{Calcio Delemont}}, {{Calcio Kriens}}, [[File:Flag of None.svg|20px]] [[Fire Flies Zurigo]], {{Calcio Anglo-American Club Zurigo}}, [[File:600px Rosso e Nero (Strisce).png|20px]] [[Fussballclub Kickers Luzern|Kickers Lucerna]], [[File:Flag of None.svg|20px]] [[Lausanne Football and Cricket Club|Losanna FC et CC]], [[File:Flag of None.svg|20px]] [[American Wanderers]], [[File:Flag of None.svg|20px]] [[International Zurigo]]
* '''1''' volta: {{Calcio Vaduz}}, {{Calcio Zugo}}, [[File:600px Arancione e Nero.svg|20px]] [[Racing Club Lausanne|Racing Losanna]], [[File:600px Blu e Bianco2.png|20px]] [[Football Club Moutier|Moutier]], [[File:600px Rosso e Bianco.svg|20px]] [[Fussballclub Biel/Bienne|Floria Bienna]], [[File:Flag of None.svg|20px]] [[Villa Longchamp Lausanne|Villa Longchamp]], {{Calcio Black Stars}}, {{Calcio Wohlen}}, [[File:Flag of None.svg|20px]] [[La Châtelaine Ginevra]], [[File:Flag of None.svg|20px]] [[Le Château de Lancy]], [[File:Flag of None.svg|20px]] [[Fortuna Zurigo]], {{Calcio Monthey}}, [[File:600px Bianco e Rosso (Strisce).png|20px]] [[Football Club Stade Lausanne-Ouchy|Villa d'Ouchy]], [[File:Flag of None.svg|20px]] [[Maison Neuve Vevey]], [[File:Flag of None.svg|20px]] [[Racing Club Ginevra]], [[File:Flag of None.svg|20px]] [[Excelsior Basilea]], {{Calcio Weissenbühl Bern}}
 
Nella cronologia interna alla saga, le guerre dei cloni si svolgono nel corso di tre anni, dal 22 al 19 [[BBY]], per prevenire la secessione di numerosi sistemi stellari dalla [[Repubblica Galattica]] alla [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]]. Esse vedono contrapporsi l'[[Clone trooper|esercito di cloni]] della [[Repubblica Galattica]], che danno il nome al conflitto, guidato dall'[[Ordine Jedi]] e le armate di [[Droidi da battaglia|droidi]] dei separatisti. Il conflitto è segretamente orchestrato dal cancelliere supremo [[Palpatine]], in realtà il [[Sith|signore oscuro dei Sith]] [[Darth Sidious]], per incrementare il suo potere, eliminare i Jedi e trasformare la democratica Repubblica Galattica nel tirannico [[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]].
=== Organico odierno ===
{| class="wikitable"
! Club
! Città
! Stadio
! Capienza
|-
| {{Calcio Aarau}} || [[Aarau]] || [[Stadion Brügglifeld]] || 9 250
|-
| {{Calcio Basilea}} || [[Basilea]] || [[St. Jakob-Park]] || 38 500
|-
| {{Calcio Grasshoppers}} || [[Zurigo]] || [[Letzigrund Stadion]] || 26 500
|-
| {{Calcio Losanna}} || [[Losanna]] || [[Stade Olympique de la Pontaise]] || 15 850
|-
| {{Calcio Lucerna}} || [[Lucerna]] || [[Swissporarena]] || 17 800
|-
| {{Calcio San Gallo}} || [[San Gallo]] || [[AFG Arena]] || 19 586
|-
| {{Calcio Sion}} || [[Sion (Svizzera)|Sion]] || [[Stade Tourbillon]] || 16 263
|-
| {{Calcio Thun}} || [[Thun]] || [[Arena Thun]] || 10 000
|-
| {{Calcio Young Boys}} || [[Berna]] || [[Stade de Suisse Wankdorf]] || 31 783
|-
| {{Calcio Zurigo}} || [[Zurigo]] || [[Letzigrund Stadion]] || 26 000
|}
 
Le guerre dei cloni vennero concepite dall'autore della serie [[George Lucas]] per spiegare come si era originato l'Impero e come [[Anakin Skywalker]] era passato al [[lato oscuro]]. Il contesto politico e militare del conflitto trae ispirazione dalla [[guerra del Vietnam]], dalla [[guerra di secessione americana]] e dalla [[seconda guerra mondiale]].
== Piazzamenti delle squadre ==
{{vedi anche|Albo d'oro del campionato svizzero di calcio}}
Ecco i migliori piazzamenti delle squadre che hanno preso parte ai '''116''' campionati svizzeri dal torneo [[Serie A 1897-1898|1897-1898]] al [[Super League 2012-2013 (Svizzera)|2012-2013]]. Dal 1898 ad oggi il campionato è stato vinto, almeno una volta, da diciannove squadre diverse.
 
[[:en:Clone Wars (Star Wars)]] [[Battaglia di Coruscant]] [[Grande Purga Jedi]] [[Esercito della repubblica]]
{| class="wikitable" border=0 cellspacing=0 cellpadding=3 style="border: 1px solid #aaaaaa;"
|- bgcolor=#bbbbff
| || colspan="6" align="center" |'''Campionati dal 1898'''
|- bgcolor=#ccccff
|'''Squadra'''||'''1º posto'''||'''2º posto'''||'''3º posto'''||'''Partec.'''||'''Podi %'''
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Grasshoppers}}||27||20||13||109||55%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Servette}}||17||16||13||106||43%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Basilea}}||16||6||5||104||26%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Zurigo}}||12||9||8||104||28%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Young Boys}}||11||17||9||106||35%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Losanna}}||7||8||8||101||23%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Lugano}}||3||5||9||65||26%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Neuchatel Xamax}}||3||4||8||43||35%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio La Chaux-de-Fonds}}||3||2||8||76||17%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Winterthur}}||3||2||1||43||14%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Aarau}}||3||1||3||57||12%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Sion}}||2||2||6||45||22%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio San Gallo}}||2||0||4||82||7%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Bienna}}||1||2||2||60||8%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Lucerna}}||1||2||1||65||6%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Etoile Sporting}}||1||1||0||23||9%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Anglo-American Club Zurigo}}||1||0||0||2||50%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Bellinzona}}||1||0||0||33||3%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Bruhl}}||1||0||0||21||5%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Grenchen}}||0||4||1||39||13%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Berna}}||0||3||1||45||9%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Old Boys Basilea}}||0||3||1||34||12%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Nordstern Basilea}}||0||3||0||35||9%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Young Fellows Zurigo}}||0||2||2||56||7%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Chiasso}}||0||1||2||28||11%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Urania Ginevra}}||0||1||1||33||6%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Thun}}||0||1||0||10||10%
|- bgcolor=#ffffff
|{{Calcio Etoile Carouge}}||0||0||1||13||8%
|- bgcolor=#edf3fe
|{{Calcio Blue Star Zurigo}}||0||0||1||20||5%
|- bgcolor=#ccccff
|'''Totale'''||115||115||108||-||-
|}
 
== NoteCreazione e sviluppo ==
La prima menzione alle guerre dei cloni risale al film ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'', in cui si afferma che [[Obi-Wan Kenobi|Ben Kenobi]] prese parte al conflitto al servizio del padre della [[Principessa Leila]]<ref>{{cita web|url=http://www.starwars.com/clonewars/about/whatarecw.html|titolo=What are the Clone Wars?|accesso=22 agosto 2018|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060717014316/http://www.starwars.com/clonewars/about/whatarecw.html|dataarchivio=17 luglio 2006|urlmorto=sì}}</ref>. Nell'adattamento italiano del film fu tradotto assai liberamente in "guerra dei quoti", una decisione che dipese in parte dalla scarsità di informazioni a disposizione all'epoca e dalla mancata conoscenza del ruolo che il conflitto avrebbe svolto nell'economia della saga<ref>{{cita web|url=http://www.guerrestellari.net/athenaeum/stori_menucronicreativa_dopp.html|titolo=La Guerra delle stelle: Il doppiaggio e l'adattamento italiano di Star Wars del '77|accesso=22 agosto 2018}}</ref>. Le guerre dei cloni riemergono durante la stesura de ''[[L'Impero colpisce ancora]]'', in cui [[George Lucas]] e [[Leigh Brackett]] considerarono l'idea di rendere [[Lando Calrissian]] un clone che aveva partecipato al conflitto e [[Boba Fett]] un membro di una [[Truppe d'assalto|truppa d'assalto]] decimata dai Jedi durante la guerra<ref>{{cita|Taylor|p. 231}}.</ref><ref>{{cita|Bouzereau|p. 196}}.</ref><ref>{{cita|Kaminski|p. 171}}.</ref>. Lucas si mantenne più reticente sui dettagli riguardanti le guerre dei cloni rispetto a qualsiasi altro elemento di ''Guerre stellari''<ref name="Taylor124">{{cita|Taylor|p. 124}}.</ref>, al punto da renderle ''off-limit'' agli autori delle opere dell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso]]<ref>{{cita|Taylor|pp. 288-289}}.</ref>. A causa del divieto imposto da Lucas, la prima bozza del romanzo di [[Timothy Zahn]] ''[[L'erede dell'Impero]]'' dovette essere riscritta perché includeva un clone impazzito di Obi-Wan Kenobi creato durante le guerre dei cloni<ref>{{cita|Taylor|p. 291}}.</ref>.
<references />
 
Per vedere per la prima volta il conflitto si dovette attendere il film ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni]]'', in cui viene mostrata la battaglia iniziale delle guerre dei cloni. Nelle intenzioni iniziali di Lucas, ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]'' si sarebbe dovuto aprire con un montaggio di sette battaglie su altrettanti pianeti<ref>{{cita|Rinzler|pp. 13–15}}.</ref>, ma in seguitò rielaborò la sceneggiatura decidendo di focalizzarsi invece su [[Anakin Skywalker]]<ref>{{cita|Rinzler|p. 36}}.</ref><ref>{{cita|Kaminski|pp. 380-384}}.</ref>. La mancata rappresentazione di queste sette battaglie fu uno dei motivi che spinsero Lucas a produrre la serie animata ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|Star Wars: The Clone Wars]]'', la quale avrebbe potuto esplorare il conflitto in modo più efficace<ref>{{cita|Taylor|p. 375}}.</ref>.
 
=== Influenze e analisi ===
==Collegamenti esterni==
George Lucas ha affermato che una delle fonti di ispirazione principali per le guerre dei cloni e il loro contesto politico fu l'epoca della [[guerra del Vietnam]] e dello [[scandalo Watergate]]<ref name="Germain">{{cita web|autore=David Germain|url=http://www.backstage.com/news/wars-raises-questions-on-us-policy/|titolo='Wars' Raises Questions on US Policy|data=16 maggio 2005|accesso=23 agosto 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Ryan Teague Beckwith|url=http://time.com/4975813/star-wars-politics-watergate-george-lucas/|titolo=George Lucas Wrote 'Star Wars' as a Liberal Warning. Then Conservatives Struck Back|editore=[[Time]]|data=10 ottobre 2017|accesso=23 agosto 2018|lingua=en}}</ref>. Il giornalista Chris Taylor ha invece notato dei parallelismi tra le guerre dei cloni e la [[seconda guerra mondiale]]<ref name="Taylor124"/>, mentre Anne Lancashire dell'[[Università di Toronto]] con la [[guerra di secessione americana]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Anne Lancashire|titolo=Attack of the Clones and the Politics of Star Wars|volume=82|numero=2|anno=2002|rivista=The Dalhousie Review|pp=235-253|url=http://www.chass.utoronto.ca/~anne/clones.html|accesso=23 agosto 2018|lingua=en}}</ref>.
*{{Lingue|de|fr|it}} [http://www.football.ch/ Sito ufficiale]
*[http://www.transfermarkt.it/it/axpo-super-league/startseite/wettbewerb_C1.html Statistiche, schede e tabellini su TM.it]
 
Diverse pubblicazioni hanno paragonato il contesto politico delle guerre dei cloni a quello, contemporaneo all'uscita de ''La vendetta dei Sith'', della presidenza di [[George W. Bush]] e della [[guerra in Iraq]]; in particolare nelle misure intraprese da Palpatine e da Bush per fare leva sulle paure e le emozioni della gente per aumentare il proprio potere personale e limitare al tempo stesso la libertà dei cittadini, o la premeditazione nell'uso della guerra<ref>{{cita web|autore=Scott Horton|url=https://original.antiwar.com/scott/2005/05/23/star-wars-and-the-american-empire/|titolo=Star Wars and the American Empire|data=23 maggio 2005|accesso=23 agosto 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Brian Fanelli|url=https://www.alternet.org/story/22284/u.s._politics_in_%22a_galaxy_far,_far_away%22|titolo=U.S. Politics in "A Galaxy Far, Far Away"|data=21 giugno 2005|accesso=23 agosto 2018|lingua=en}}</ref>. Lucas ha sempre smentito tali osservazioni, affermando che la guerra in Iraq non era ancora iniziata quando iniziò a concepire le guerre dei cloni, sebbene egli stesso abbia ammesso dei parallelismi tra la guerra del Vietnam, che ha ispirato ''Guerre stellari'', e il conflitto in Iraq<ref name="Germain"/>. Il produttore della serie [[Rick McCallum]] ha confermato che le guerre dei cloni furono sviluppate prima della guerra in Iraq, aggiungendo che Lucas è «un prodotto del Vietnam»<ref>{{cita web|url=http://www.kirotv.com/starwars/5221153/detail.html|titolo=DVD Is Hardly End For 'Sith' Producer McCallum|data=2 novembre 2005|autore=Tim Lammers|accesso=23 agosto 2018|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071017140929/http://www.kirotv.com/starwars/5221153/detail.html|dataarchivio=17 ottobre 2007|urlmorto=sì}}</ref>.
{{Super League storico}}
 
{{Calcio in Svizzera}}
== Storia ==
{{Campionati UEFA}}
=== Antefatti e origini ===
{{Portale|Calcio}}
{{doppia immagine verticale|right|Clone Trooper (7271127830).jpg|B1_Battle_Droid_(Star_Wars).jpg|250|I [[Clone trooper|cloni]] della Repubblica (in alto) e i [[Droide da battaglia|droidi]] dei separatisti (in basso), che costituiscono il nucleo dei due eserciti contrapposti nelle guerre dei cloni.}}
 
Già da molti decenni prima dello scoppio delle guerre dei cloni, la [[Repubblica Galattica]] si trovava in seria difficoltà: il senato galattico era strangolato dalla corruzione e dai burocrati, gli alti funzionari pensavano a soddisfare i loro interessi clientelari e a mantenere i propri privilegi anziché a provvedere al benessere della collettività. Ciò determinava un'estrema debolezza nei governi, che erano costretti all'immobilità totale, e generava nell'opinione pubblica un senso di sfiducia e di malcontento nei confronti delle istituzioni.
 
Durante il periodo successivo alla crisi di [[Naboo]], l'insoddisfazione di molti popoli della repubblica si concretizza nella nascita della [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]], un movimento separatista che ottiene subito le simpatie e l'appoggio di molti pianeti e corporazioni commerciali. Sotto la guida dell'ex maestro [[Jedi]] [[Conte Dooku]], la nuova organizzazione crea immediatamente in molti dei mondi affiliati degli impianti di produzione per la realizzazione di un imponente esercito di [[droide da battaglia|droidi]] con cui sferrare un attacco a sorpresa alla Repubblica. Il cancelliere supremo [[Palpatine]] approfitta intanto della crisi separatista per estendere il suo mandato oltre i limiti costituzionali e farsi conferire poteri staordinari. Venuto a sapere delle preparazioni militari della confederazione, Palpatine attiva il grande esercito della Repubblica, un'[[clone trooper|armata di cloni]] commissionata anni prima dal Jedi [[Sifo-Dyas]], e, insieme all'Ordine Jedi, attacca i separatisti su [[Geonosis]], come narrato nel film ''L'attacco dei cloni'', dando così il via al conflitto<ref name="Sansweet">{{cita|Sansweet|p. 131}}.</ref>.
 
=== Svolgimento ===
Le guerre dei cloni durano tre anni, dal 22 al 19 [[BBY]], coinvolgendo una moltitudine di campi di battaglia in tutta la Galassia, come mostrato nella serie animata ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|Star Wars: The Clone Wars]]'' e nel [[Star Wars: The Clone Wars (film)|film omonimo]]. Il comando dei cloni viene affidato ai Jedi in qualità di generali, mentre i separatisti sono guidati dal Conte Dooku e dal [[Generale Grievous]], i quali obbediscono segretamente agli ordini del [[Sith|signore oscuro dei Sith]] [[Darth Sidious]]. Nel corso della battaglia di Coruscant ne ''La vendetta dei Sith'', le forze separatiste invadono [[Coruscant]] con l'intento di rapire Palpatine, ma grazie all'intervento di [[Obi-Wan Kenobi]] e [[Anakin Skywalker]] il cancelliere è tratto in salvo e il Conte Dooku ucciso. In seguito Obi-Wan elimina anche il Generale Grievous su [[Utapau]], infliggendo un duro colpo allo schieramento nemico.
 
Palpatine intanto si rivela essere Darth Sidious e la mente dietro l'intero conflitto. Scopertolo, i Jedi lo attaccano nel tentativo di catturarlo, ma Palpatine sopravvive grazie all'aiuto di Anakin, passato al [[lato oscuro]] e diventato il discepolo di Sidious con il nome di Dart Fener. Cavalcando l'impopolarità acquisita dai Jedi durante il conflitto, Palpatine li accusa di cospirare contro la Repubblica. Egli impartisce quindi l'Ordine 66, attivando un chip impiantato nel cranio dei cloni che li porta a ribellarsi ai loro generali e a ucciderli. La Grande Purga Jedi viene portata avanti da Dart Fener, che distrugge il [[Tempio Jedi]] e tutti i membri dell'ordine ivi presenti, per poi dare la caccia ai pochi Jedi sopravvissuti<ref name="Sansweet"/>.
 
=== Conclusione ===
Dopo l'attuazione della Grande Purga Jedi, Palpatine raduna i leader della Confederazione dei Sistemi Indipendenti su [[Mustafar]] e li fa giustiziare da Dart Fener. Le guerre dei cloni si concludono poi ufficialmente con la seduta straordinaria del Senato, nella quale Palpatine si autoproclama Imperatore della Galassia, trasformando la Repubblica nell'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]]<ref name="Sansweet"/>.
 
== Accoglienza ==
Chris Taylor ha definito le guerre dei cloni come una "parte rilevante della tradizione di ''Star Wars''"<ref>{{cita|Taylor|p. 123}}.</ref>. Prima dell'uscita de ''L'attacco dei cloni'', l'idea diffusa tra i fan della saga era che i cloni fossero un'esercito invasore della Galassia i quali affrontano l'Ordine Jedi e la Repubblica Galattica. Per questo lo scrittore [[Timothy Zahn]] ha definito l'inaspettata rivelazione del loro coinvolgimento "dalla parte dei buoni" ne ''L'attacco dei cloni'' come una "splendida sorpresa"<ref>{{cita|Taylor|p. 338}}.</ref>. Dopo aver visto la serie animata ''The Clone Wars'', Zahn si disse contento che la [[Lucasfilm]] avesse rifiutato la sua bozza iniziale per ''[[L'erede dell'Impero]]'', in cui il conflitto era rappresentato in modo diverso<ref>{{cita|Taylor|p. 292}}.</ref>.
 
== Universo espanso ==
Le guerre dei cloni sono trattate estensivamente anche in opere dell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso di ''Guerre stellari'']]. La principale è la serie animata ''[[Star Wars: Clone Wars]]'', che esplora diversi scontri del conflitto fino alla battaglia di Coruscant, colmando il divario temporale tra ''L'attacco dei cloni'' e ''La vendetta dei Sith''. Le opere cartacee sono i fumetti ''Star Wars: Republic'', ''Star Wars: Obsession'' e ''Star Wars: Jedi'' e la serie di romanzi ''Republic Commando'', che trattano spesso storie autoconclusive all'interno del teatro della guerra.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Raiffeisen Super League| ]]
* {{cita libro|autore=Laurent Bouzereau|titolo=Star Wars: The Annotated Screenplays|editore=Ballantine Books|anno=1997|lingua=en|isbn=0-345-40981-7|cid=Bouzereau}}
* {{cita libro|autore=Michael Kaminski|titolo=The Secret History of Star Wars|anno=2008|editore=Legacy Books Press|lingua=en|cid=Kaminski}}
* {{cita libro|autore=Jonathan Rinzler|titolo=The Making of Star Wars, Episode III – Revenge of the Sith|anno=2005|editore=Del Rey|lingua=en|isbn=0-345-43139-1|cid=Rinzler}}
* {{cita libro|autore=[[Stephen Sansweet]]|titolo=The Complete Star Wars Encyclopedia|vol=1|data=9 dicembre 2008|editore=Del Rey|lingua=en|isbn=0-345-47763-4|cid=Sansweet}}
* {{cita libro|autore=Chris Taylor|titolo=Come Star Wars ha conquistato l'Universo?|editore=Multiplayer Edizioni|data=17 settembre 2015|isbn=978-88-6355-334-5|cid=Taylor}}