Vitis vinifera e Tennis ai XVII Giochi panamericani - Singolare maschile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{torna a|Tennis ai XVII Giochi panamericani}}
{{S|piante}}
{{TennisPanamericani2015}}
{{Tassobox
Il '''singolare maschile di [[tennis]] ai [[XVII Giochi panamericani]]''' si è giocato al [[Rexall Centre]] di [[Toronto]], in [[Canada]], dal 10 al 15 luglio 2015.
|colore=lightgreen
 
|nome=Vite comune
== Teste di serie ==
|statocons=
{{colonne}}
|immagine=[[Immagine:Ripatella_4644.jpg|250px]]
# '''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis]] - Vincitore'''
|didascalia=''Vitis vinifera''
# {{bandiera|CHL}} [[Hans Podlipnik-Castillo]] ''(quarti di finale)''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
# {{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]] ''(Semifinail)
|dominio=
# '''{{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov]] - 3º classificato'''
|regno=[[Plantae]]
# {{bandiera|CHL}} [[Nicolás Jarry]] ''(secondo turno)''
|sottoregno=
# {{bandiera|ECU}} [[Giovanni Lapentti]] ''(terzo turno)''
|superdivisione=
# {{bandiera|BRB}} [[Darian King]] ''(secondo turno)''
|divisione=[[Magnoliophyta]]
# '''{{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos]] - 2º classificato'''
|sottodivisione=
{{colonne spezza}}
|superclasse=
<ol start=9>
|classe=[[Magnoliopsida]]
<li> {{bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar]] ''(quarti di finale)''</li>
|sottoclasse=
<li> {{bandiera|BOL}} [[Hugo Dellien]] ''(terzo turno)''</li>
|infraclasse=
<li> {{bandiera|SLV}} [[Marcelo Arevalo]] ''(secondo turno)''</li>
|superordine=
<li> {{bandiera|COL}} [[Eduardo Struva]] ''(terzo turno)''</li>
|ordine=[[Rhamnales]]
<li> {{bandiera|CAN}} [[Philip Bester]] ''(terzo turno)''</li>
|sottordine=
<li> {{bandiera|ECU}} [[Emilio Gómez (tenista)|Emilio Gómez]] ''(terzo turno)''</li>
|infraordine=
<li> {{bandiera|VEN}} [[Ricardo Rodríguez-Pace]] ''(terzo turno)''</li>
|superfamiglia=
<li> {{bandiera|CAN}} [[Peter Polansky]] ''(secondo turno)''
|famiglia=[[Vitaceae]]
{{colonne fine}}
|sottofamiglia=
 
|tribù=
== Tabellone ==
|sottotribù=
===Fase finale===
|genere=[[Vitis]]
{{Torneo-tennis-quarti-3-con terzo
|sottogenere=[[Euvitis]]
| RD1=Quarti di finale
|specie=V. vinifera
| RD2=Semifinali
|sottospecie=
| RD3=Finale
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| 3rd=3º-4º posto
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
| team-width=200
|binome=Vitis vinifera
|RD1-seed1=1
|bidata=[[1753]]
|RD1-team1= '''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis]]'''
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|RD1-score1-1= '''6'''
|triautore=
|RD1-score1-2= 5
|trinome=
|RD1-score1-3= '''6'''
|tridata=
|RD1-seed2=9
<!-- ALTRO: -->
|RD1-team2= {{bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar]]
|sinonimi?=
|RD1-score2-1= 4
|sinonimi=
|RD1-score2-2= '''7'''
|nomicomuni=
|RD1-score2-3= 1
|suddivisione=[[Sottospecie]]
 
|suddivisione_testo=
|RD1-seed3=4
* ''V. vinifera vinifera''
|RD1-team3= '''{{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov]]'''
* ''V. vinifera sylvestris''
|RD1-score3-1= '''6'''
|FIL?=si
|RD1-score3-2= '''6'''
|ordineFIL=[[Vitales]]
|RD1-score3-3=
|famigliaFIL=[[Vitaceae]]
|RD1-seed4=
|RD1-team4= {{bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur]]
|RD1-score4-1= 3
|RD1-score4-2= 4
|RD1-score4-3=
 
|RD1-seed5=
|RD1-team5= {{bandiera|PRY}} [[Diego Galeano]]
|RD1-score5-1= '''6'''
|RD1-score5-2= 1
|RD1-score5-3= 6
|RD1-seed6=3
|RD1-team6= '''{{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]]'''
|RD1-score6-1= 2
|RD1-score6-2= '''6'''
|RD1-score6-3= '''7'''
 
|RD1-seed7=8
|RD1-team7= '''{{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos]]'''
|RD1-score7-1= '''7'''
|RD1-score7-2= '''6'''
|RD1-score7-3=
|RD1-seed8=2
|RD1-team8= {{bandiera|CHL}} [[Hans Podlipnik-Castillo]]
|RD1-score8-1= 5
|RD1-score8-2= 2
|RD1-score8-3=
 
|RD2-seed1= 1
|RD2-team1= '''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis]]'''
|RD2-score1-1='''6'''
|RD2-score1-2=6
|RD2-score1-3='''6'''
|RD2-seed2= 4
|RD2-team2= {{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov]]
|RD2-score2-1=3
|RD2-score2-2='''7'''
|RD2-score2-3=2
 
|RD2-seed3= 3
|RD2-team3= {{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]]
|RD2-score3-1=6
|RD2-score3-2=5
|RD2-score3-3=
|RD2-seed4= 8
|RD2-team4= '''{{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos]]'''
|RD2-score4-1='''7'''
|RD2-score4-2='''7'''
|RD2-score4-3=
 
|RD3-seed1=1
|RD3-team1='''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis]]'''
|RD3-score1-1='''6'''
|RD3-score1-2='''6'''
|RD3-score1-3=
|RD3-seed2=8
|RD3-team2={{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos]]
|RD3-score2-1=1
|RD3-score2-2=2
|RD3-score2-3=
 
|3rd-seed1=4
|3rd-team1='''{{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov]]'''
|3rd-score1-1='''6'''
|3rd-score1-2='''6'''
|3rd-score1-3=
|3rd-seed2=3
|3rd-team2={{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]]
|3rd-score2-1=4
|3rd-score2-2=4
|3rd-score2-3=
}}
 
===Parte alta===
La '''vite comune''' o '''vite euroasiatica''' (''Vitis vinifera'' [[Carl von Linné|L.]], [[1753]]) è un [[arbusto]] rampicante della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Vitaceae]].
====Sezione 1 ====
{{Torneo-tennis-4 colonne
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Terzo turno
| RD4=Quarti di finale
 
|RD1-seed03=
È la [[Vitis|vite]] ''sensu lato'' coltivata di maggior diffusione, attualmente presente in tutti i [[continente|continenti]] ad eccezione dell'[[Antartide]]. In [[Europa]] è coltivata nelle regioni centrali e meridionali; in [[Asia]] nelle regioni occidentali ([[Anatolia]], [[Caucaso]], [[Medio Oriente]] ) e in [[Cina]]; in [[Africa]] nelle regioni settentrionali e in [[Sudafrica]]; in [[Nordamerica]] in [[California]], [[Messico]] e alcune aree circoscritte ([[Nuovo Messico]], [[New York (stato)|Stato di New York]], [[Columbia Britannica]]); in [[Sudamerica]] in [[Cile]], [[Argentina]], [[Uruguay]] e [[Brasile]]; in [[Oceania]] in [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]].
|RD1-team03= {{bandiera|MEX}} [[Manuel Sanchez]]
|RD1-score03-1= 4
|RD1-score03-2= 2
|RD1-score03-3=
|RD1-seed04=
|RD1-team04= '''{{bandiera|GTM}} [[Christopher Díaz Figueroa|C. Díaz Figueroa]]
|RD1-score04-1= '''6'''
|RD1-score04-2= '''6'''
|RD1-score04-3=
 
|RD1-seed05=
== Cenni storici ==
|RD1-team05= '''{{bandiera|USA}} [[Gonzales Austin]]
{{vedi anche|Storia della vite}}
|RD1-score05-1= '''6'''
La comparsa della vite sulla terra è databile tra i 130 e i 200 milioni di anni fa, più o meno in coincidenza con la differenziazione dei [[Mammalia|mammiferi]] dagli altri [[Vertebrata|vertebrati]].
|RD1-score05-2= '''6'''
|RD1-score05-3=
|RD1-seed06=
|RD1-team06= {{bandiera|BOL}} [[Federico Zeballos]]
|RD1-score06-1= 1
|RD1-score06-2= 2
|RD1-score06-3=
 
|RD1-seed13=
La storia dei rapporti tra la vite e l'[[Homo sapiens sapiens|uomo]] risale ad epoche antichissime, probabilmente alla fine del [[neolitico]], in seguito ad una accidentale [[fermentazione]] di uva conservata in rudimentali recipienti.
|RD1-team13= {{bandiera|URY}} [[Ariel Behar]]
|RD1-score13-1= 3
|RD1-score13-2= 6<sup>2</sup>
|RD1-score13-3=
|RD1-seed14=
|RD1-team14= '''{{bandiera|BRA}} [[Joao Menezes]]'''
|RD1-score14-1= '''6'''
|RD1-score14-2= '''7<sup>7</sup>
|RD1-score14-3=
 
|RD2-seed01= 1
Nella [[Genesi]] [[Noè]], appena uscito dall'arca, pianta una vigna e ne ottiene vino, a testimonianza del fatto che le tecniche di vinificazione dovevano essere conosciute già in epoca prediluviana.
|RD2-team01= '''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis|F. Bagnis]]'''
|RD2-score01-1= '''6'''
|RD2-score01-2= 4
|RD2-score01-3= '''6'''
|RD2-seed02=
|RD2-team02= {{bandiera|GTM}} [[Christopher Díaz Figueroa|C. Díaz Figueroa]]
|RD2-score02-1= 2
|RD2-score02-2= '''6'''
|RD2-score02-3= 3
 
|RD2-seed03=
I primi riferimenti storici alla vite e al vino si trovano tra i [[Sumeri]] nell'[[Epopea di Gilgamesh]] (III millennio a.C.). Testimonianze della coltura della vite si trovano in numerosi [[Geroglifico|geroglifici]] [[Storia dell'antico Egitto|Egizi]], presso i quali il vino era bevanda riservata ai sacerdoti, agli alti funzionari e ai re.
|RD2-team03= {{bandiera|USA}} [[Gonzales Austin|G. Austin]]
|RD2-score03-1= 4
|RD2-score03-2= 4
|RD2-score03-3=
|RD2-seed04= 13
|RD2-team04= '''{{bandiera|CAN}} [[Philip Bester|P. Bester]]'''
|RD2-score04-1= '''6'''
|RD2-score04-2= '''6'''
|RD2-score04-3=
 
|RD2-seed05= 9
[[Image:Vintage satyroi mainades Cdm Paris 320.jpg|thumb|left|<small>Scene di vendemmia in terracotta etrusca del [[VI secolo]] a.C.</small>]]
|RD2-team05= '''{{bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar|G. Escobar]]'''
Furono i Greci ad introdurre la vitivinicoltura in [[Europa]], già in [[epoca minoica]]. [[Esiodo]], in ''[[Le opere e i giorni]]'', descrive in dettaglio pratiche di [[vendemmia]] e di vinificazione e numerosi sono i riferimenti alla vite e al vino anche in [[Omero]]. Ai coloni greci si deve la introduzione della viticoltura in [[Sicilia]] ed in altre aree del meridione d'[[Italia]], dove la coltura incontrò condizioni climatiche e [[pedologia|pedologiche]] ideali, al punto da far meritare alla regione il nome di ''Enotria''.
|RD2-score05-1= '''6'''
|RD2-score05-2= '''6'''
|RD2-score05-3=
|RD2-seed06=
|RD2-team06= {{bandiera|CUB}} [[William Dorantes|W. Dorantes]]
|RD2-score06-1= 2
|RD2-score06-2= 0
|RD2-score06-3=
 
|RD2-seed07=
Gli [[Etruschi]] perfezionarono notevolmente le tecniche di viticoltura e svilupparono una intensa attività di esportazione del vino, diffondendolo ben oltre il bacino [[Mar Mediterraneo|mediterraneo]].
|RD2-team07= '''{{bandiera|BRA}} [[Joao Menezes|J. Menezes]]'''
|RD2-score07-1= 5
|RD2-score07-2= '''6'''
|RD2-score07-3= '''6'''
|RD2-seed08= 5
|RD2-team08= {{bandiera|CHL}} [[Nicolás Jarry|N. Jarry]]
|RD2-score08-1= '''7'''
|RD2-score08-2= 3
|RD2-score08-3= 4
 
|RD3-seed01= 1
I Romani perfezionarono ulteriormente le tecniche vitivinicole apprese dagli Etruschi, come illustrato da numerose opere, in cui si ritrovano concetti biologici e tecniche di coltura tuttora validi, quali il ''[[De agri cultura]]'' di [[Marco Porcio Catone]], la ''[[Rerum rusticarum]]'' di [[Marco Terenzio Varrone]], le ''[[Georgiche]]'' di [[Publio Virgilio Marone]] e il ''[[De re rustica]]'' di [[Lucio Giunio Moderato Columella]]. In questa ultima opera è documentata anche la conoscenza di un notevole patrimonio varietale di [[vitigno|vitigni]] sia da tavola che da vino.
|RD3-team01= '''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis|F. Bagnis]]
|RD3-score01-1= 4
|RD3-score01-2= '''6'''
|RD3-score01-3= '''6'''
|RD3-seed02= 13
|RD3-team02= {{bandiera|CAN}} [[Philip Bester|P. Bester]]
|RD3-score02-1= '''6'''
|RD3-score02-2= 3
|RD3-score02-3= 4
 
|RD3-seed03= 9
==Aspetti botanici==
|RD3-team03= '''{{bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar|G. Escobar]]'''
===Tassonomia===
|RD3-score03-1= '''7'''
La suddivisione sistematica del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Vitis]]'' è complessa e incerta; la letteratura cita differenti schemi tassonomici basati su caratteri genetici, morfologici, fenologici e geografici. La maggior parte delle specie ha un corredo cromosomico diploide composto da 19 cromosomi e s'identifica con il sottogenere ''Euvitis''; nell'ambito del sottogenere sono contemplati differenti suddivisioni articolate in serie.
|RD3-score03-2= '''7'''
|RD3-score03-3=
|RD3-seed04=
|RD3-team04= {{bandiera|BRA}} [[Joao Menezes|J. Menezes]]
|RD3-score04-1= 6
|RD3-score04-2= 6
|RD3-score04-3=
 
|RD4-seed01= 1
La vite comune sarebbe l'unica specie della serie ''Vinifera'' (o ''Viniferae'') e si identifica con la vite di origine euroasiatica perché è ivi presente anche come specie spontanea. Nell'ambito della specie si distinguono due [[sottospecie]]:
|RD4-team01= '''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis|F. Bagnis]]'''
* ''Vitis vinifera'' subsp. ''vinifera'', con piante ermafrodite a fiori bisessuali, è la sottospecie che comprende le varietà coltivate denominate, nel lessico tecnico e scientifico della Viticoltura, ''[[vitigno|vitigni]]''.
|RD4-score01-1= '''6'''
* ''Vitis vinifera'' subsp. ''sylvestris'', con piante dioiche, è la sottospecie spontanea, ampiamente diffusa negli ambienti boschivi e di macchia delle regioni temperate calde euroasiatiche. Dal punto di vista agronomico è del tutto priva d'interesse.
|RD4-score01-2= 5
|RD4-score01-3= '''6'''
|RD4-seed02= 9
|RD4-team02= {{bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar|G. Escobar]]
|RD4-score02-1= 4
|RD4-score02-2= '''7'''
|RD4-score02-3= 1
}}
 
===Morfologia=Sezione 2====
{{Torneo-tennis-4 colonne
[[Immagine:Illustration Vitis vinifera0.jpg|thumb|left|200px|Vitis vinifera]]
| RD1=Primo turno
====Portamento e ramificazione====
| RD2=Secondo turno
La pianta è un arbusto rampicante con portamento generalmente determinato dal sistema di [[potatura|allevamento]]. Il portamento naturale è irregolare, con ramificazione rada ma molto sviluppata in lunghezza, anche diversi metri. Le forme spontanee della sottospecie ''sylvestris'' sono rampicanti e i pochi rami si confondono con la vegetazione delle piante circostanti; le forme inselvatichite della sottospecie ''vinifera'' mostrano un fusto più o meno sviluppato con rami procumbenti o rampicanti secondo le condizioni, più o meno densamente ramificati. Il fusto è più o meno contorto e irregolare, di varia lunghezza, con [[Corteccia#Ritidoma|ritidoma]] persistente che, forzato a mano, si distacca a nastro. La colorazione, grigiastra nei rami di un anno, diventa diventa marrone con lo sviluppo del ritidoma. La vigoria del fusto e dei rami è strettamente condizionata dal [[portinnesto]]. Il legno ha una colorazione bruno-giallastra.
| RD3=Terzo turno
| RD4=Quarti di finale
 
|RD1-seed03=
La ramificazione è originata da tre tipi di [[gemma|gemme]]. Dalle gemme dormienti si sviluppano i germogli nella primavera successiva; dalle gemme pronte si sviluppano nello stesso anno germogli di secondo ordine, comunemente detti ''femminelle''; dalle gemme latenti, che restano in quiescenza per un numero indefinito di anni, si sviluppano germogli più o meno vigorosi, comunemente detti ''succhioni''. I rami giovani allo stato erbaceo sono detti ''germogli'' o ''pampini'', una volta lignificati sono detti ''tralci''. I tralci lignificati hanno un colore bruno-giallastro, con evidente striatura longitudinale; i nodi sono ingrossati e gli internodi relativamente brevi. In corrispondenza dei nodi, sui tralci dell'anno, si inseriscono tre diversi organi: i cirri, le foglie, le infiorescenze. I cirri, comunemente detti ''viticci'', sono organi di sostegno opposti alle foglie, che hanno uno sviluppo a spirale elicoidale permettendo l'ancoraggio del germoglio ad un supporto di qualsiasi natura. Nella ''V. vinifera'' i cirri sono ramificati e si formano in modo discontinuo: dopo due nodi provvisti di cirri si forma un terzo nodo che ne è privo. Inizialmente sono erbacei, poi lignificano. In genere sono poco persistenti e dopo un anno, o poco più, si staccano dalla pianta. Cirri e infiorescenze hanno la stessa origine, pertanto sono organi omologhi disposti in posizioni differenti lungo il tralcio: in generale le infiorescenze si sviluppano nei nodi basali o in quelli prossimi alla base, mentre i cirri compaiono a partire dall'8°-10° nodo. Non sono infrequenti organi misti, formati in genere a seguito di impollinazioni irregolari, con piccoli grappoli in parte trasformati in cirri.
|RD1-team03= {{bandiera|HND}} [[Alejandro Obando]]
|RD1-score03-1= 1
|RD1-score03-2= 1
|RD1-score03-3=
|RD1-seed04=
|RD1-team04= '''{{bandiera|BRA}} [[Orlando Luz]]
|RD1-score04-1= '''6'''
|RD1-score04-2= '''6'''
|RD1-score04-3=
 
|RD1-seed11=
====Foglie====
|RD1-team11= '''{{bandiera|GRD}} [[Yannik James]]
Le [[foglia|foglie]] sono palmate, con lembo intero o suddiviso in genere in 3 o 5 lobi più o meno profondi; di rado possono esseri foglie incise in 7 o 9 lobi; il profilo varia secondo il vitigno, ma nella maggior parte è asimmetrico e irregolarmente orbicolare, in altri termini senza uno sviluppo prevalente in lunghezza o in larghezza. Vario è lo sviluppo, che dipende oltre che dal vitigno anche dal portinnesto. Il margine è irregolarmente dentato; nel punto d'inserzione del [[picciolo]] forma un'insenatura più o meno marcata (''seno peziolare'') che può essere del tutto assente oppure oppure conformato a U o a lira, più o meno aperto e profondo. La superficie è glabra oppure rivestita da una peluria più o meno sviluppata: in genere la pagina superiore è glabra oppure aracnoidea (peli radi e distribuiti come a formare una ragnatela); la pagina inferiore può essere rada, aracnoidea o più o meno fittamente tomentosa fino ad essere cotonosa. Lo sviluppo della tomentosità dipende da vari fattori, sia intrinseci alla pianta sia estrinseci. In autunno le foglie perdono la [[clorofilla]] assumendo, secondo il vitigno, una colorazione gialla o rossa. Con l'entrata in riposo vegetativo le foglie possono persistere per un tempo più o meno lungo sulla pianta.
|RD1-score11-1= '''6'''
|RD1-score11-2= 4
|RD1-score11-3= '''6'''
|RD1-seed12=
|RD1-team12= {{bandiera|BHS}} [[Philip Major]]
|RD1-score12-1= 4
|RD1-score12-2= '''6'''
|RD1-score12-3= 3
 
|RD1-seed13=
====Fiori====
|RD1-team13= {{bandiera|VEN}} [[Luis David Martínez]]
I [[Fiore delle angiosperme|fiori]] sono primariamente bisessuali ma secondariamente possono essere maschili o femminili per aborto dei rispettivi organi o per perdita di funzionalità. Il [[Fiore delle angiosperme#Calice|calice]] è gamosepalo, poco sviluppato, suddiviso in cinque sepali appena accennati; la [[Fiore delle angiosperme#Corolla|corolla]] è formata da 5 petali poco appariscenti, verdastri, saldati; all'atto della fioritura la corolla si apre spesso con i petali che si dissaldano dalla base verso l'apice e ben presto cade. L'[[Fiore delle angiosperme#Androceo|androceo]] è composto da 5 stami con antere dorsifisse a deiscenza longitudinale. Nei fiori ermafroditi le antere sono disposte all'altezza dello stimma, ma sono rivolte verso l'esterno, perciò l'[[impollinazione]] della vite tende ad essere prevalentemente incrociata. Il [[Fiore delle angiosperme#Gineceo|gineceo]] è composto da un ovario bicarpellare supero, contenente 4 ovuli; l'ovario è sormontato da uno stilo terminante con uno stimma bilobato. L'insieme degli organi fiorali conferisce una colorazione variabile dal giallo-verdastro al giallo-citrino.
|RD1-score13-1= 3
|RD1-score13-2= 4
|RD1-score13-3=
|RD1-seed14=
|RD1-team14= '''{{bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur]]
|RD1-score14-1= '''6'''
|RD1-score14-2= '''6'''
|RD1-score14-3=
 
|RD2-seed01= 4
I fiori sono riuniti in [[infiorescenze]] a pannocchia, dapprima erette, poi pendule (grappolo composto). Un grappolo è formato da un asse principale, detto ''[[Rachide (botanica)|rachide]]'', che si ramifica in assi laterali a sua volta ramificati. Nello stesso grappolo possono essere presenti ramificazioni di II, III e IV ordine, generalmente decrescenti dalla base verso l'apice. I rami di ordine superiore sono detti ''pedicelli'' e portano all'estremità distale il ricettacolo fiorale.
|RD2-team01= '''{{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov|D. Novikov]]'''
|RD2-score01-1= '''6'''
|RD2-score01-2= '''7'''
|RD2-score01-3=
|RD2-seed02=
|RD2-team02= {{bandiera|BRA}} [[Orlando Luz|O. Luz]]
|RD2-score02-1= 1
|RD2-score02-2= 6
|RD2-score02-3=
 
|RD2-seed03=
====Frutti====
|RD2-team03= {{bandiera|URY}} [[Rodrigo Senattore|R. Senattore]]
Il [[frutto]] è una bacca, detta ''acino''; il colore della bacca matura varia, secondo il vitigno, dal verde al giallo, dal roseo al rosso-violaceo, dal nero o al nero-bluastro, ma l'intensità e la tonalità del colore può variare anche in funzione delle condizioni ambientali, in particolare l'illuminazione. L'[[epicarpo]] (buccia) è glabra e spesso pruinosa. La forma degli acini è in genere sferica, subsferica, ellittica o ovoidale, ma in alcuni vitigni può essere anche marcatamente allungata fino ad assumere una forma cilindrica o arcuata. La conformazione del grappolo varia in funzione di fattori varietali e ambientali, soprattutto nutrizionali. In generale è cilindrica, conica o piramidale. Il grappolo si dice ''semplice'' quando si sviluppa esclusivamente secondo il rachide centrale, ''alato'' quando una delle ramificazioni basali assume uno sviluppo marcato differenziando un grappolo secondario laterale; ''bifido'' quando la ramificazione si sviluppa parallelamente e con la stessa lunghezza del rachide principale. Lo sviluppo del grappolo, in termini di peso o di lunghezza, varia sensibilmente secondo il vitigno e secondo le condizioni ambientali e nutrizionali. Il peso è in media di 150-300 grammi nelle uve da vino e 200-500 grammi in quelle da tavola; più in generale varia dai 100 g ai 5-600 g, ma in alcuni vitigni può raggiungere anche pesi considerevoli, fino ai 2 kg come ad esempio nella [[Regina dei vigneti]] e nel [[Trebbiano|Trebbiano toscano]]. La lunghezza varia da meno di un decimetro ad alcuni decimetri (es. il Trebbiano toscano). Un altro carattere importante è la densità del grappolo: in generale si dice ''spargolo'' un grappolo aperto, con acini radi e palesemente liberi, che modificano la loro posizione naturale capovolgendo il grappolo; di dice ''serrato'' un grappolo con acidi strettamente appressati e che mantengono la loro posizione capovolgendo il grappolo. Quest'ultimo carattere è così marcato in certe uve al punto di deformare gli acini a causa della pressione. Il grappolo spargolo è un carattere proprio delle uve da tavola, mentre quello serrato è tipico delle uve da vino.
|RD2-score03-1= 3
|RD2-score03-2= 2
|RD2-score03-3=
|RD2-seed04= 14
|RD2-team04= '''{{bandiera|ECU}} [[Emilio Gómez]]'''
|RD2-score04-1= '''6'''
|RD2-score04-2= '''6'''
|RD2-score04-3=
 
|RD2-seed05= 12
===Ciclo fenologico===
|RD2-team05= '''{{bandiera|COL}} [[Eduardo Struvay|E. Struvay]]'''
====Ciclo vegetativo====
|RD2-score05-1= '''7'''
La vite è una pianta caducifoglie che entra in riposo vegetativo durante la stagione fredda. La ripresa vegetativa ha luogo in [[primavera]]. I primi sintomi si notano con il fenomeno del ''pianto'' o ''guttazione'', che si verifica 2-4 settimane prima del germogliamento e si manifesta con l'emissione di un essudato liquido dai tagli di potatura tardivi o, comunque, dalle ferite non cicatrizzate. La ripresa vegetativa vera e propria si manifesta con il ''germogliamento'': le gemme dormienti si rigonfiano provocando la divaricazione delle perule che poi cadono lasciando fuoriuscire i germogli. In questa fase i germogli e le giovani foglioline sono rivestiti da un fitto tomento. L'epoca del germogliamento dipende dalle condizioni climatiche, dalla precocità sia del vitigno sia del portinnesto e, infine, dalla vigoria del ceppo. In generale i ceppi più vigorosi sono più tardivi. In Italia il germogliamento può avviarsi in un arco temporale che si estende dagli inizi di marzo, nelle regioni più calde e con vitigni precoci, agli inizi di maggio, nelle regioni del nord con vitigni tardivi.
|RD2-score05-2= '''6'''
|RD2-score05-3=
|RD2-seed06=
|RD2-team06= {{bandiera|GRD}} [[Yannik James|Y. James]]
|RD2-score06-1= 5
|RD2-score06-2= 2
|RD2-score06-3=
 
|RD2-seed07=
Con il germogliamento inizia la fase vegetativa che si manifesta con i comportamenti:
|RD2-team07= '''{{bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur|B. Schnur]]'''
* Accrescimento dei germogli. Si attua per l'attività [[meristema]]tica dell'apice vegetativo e per l'allungamento degli internodi. L'intensità dipende dalle condizioni idriche e nutrizionali e dai rapporti di competizione fra gli organi nell'ambito della pianta. Un ruolo importante è svolto dalla disponibilità di [[azoto]]. La massima intensità si verifica in genere nel periodo immediatamente precedente la fioritura, in maggio-giugno secondo la regione. In generale l'accrescimento in lunghezza cessa, secondo la disponibilità idrica, da luglio ad agosto, ma in zone a forte siccità estiva si può avere una ripresa in tarda estate a seguito delle piogge e interessa soprattutto le femminelle.
|RD2-score07-1= '''6'''
* Sviluppo delle foglie. È parallelo all'accrescimento dei germogli e prosegue finché vengono emesse nuove foglie.
|RD2-score07-2= '''6'''
* Sviluppo dei cirri. Ha inizio quando il germoglio ha formato un certo numero di nodi, in genere 8-10, ma talvolta anche prima da nodi più basali.
|RD2-score07-3=
* Sviluppo delle femminelle. Si verifica con progressione a partire da gemme pronte formate dai germogli sviluppati in primavera. Il germogliamento delle femminelle e la loro crescita si verificano con maggiore intensità a fine primavera - inizio estate.
|RD2-seed08= 7
* Lignificazione dei tralci. In questa fase, che ha inizio in piena estate, in genere ad agosto, ha luogo il passaggio dalla struttura primaria alla struttura secondaria, l'ispessimento della [[parete cellulare]] e l'accumulo delle sostanze nutritive di riserva nel [[Tessuto parenchimatico|parenchima]] del legno secondario. Contemporaneamente si verifica la formazione dei tessuti di rivestimento secondari (periderma) e il viraggio del colore dal verde al al bruno, al castano, al rossastro secondo i vitigni. La lignificazione avviene con progressione in direzione acropeta (dalla base all'apice) e secondo l'età del germoglio. Si avrà pertanto una migliore lignificazione nei tralci più vigorosi emessi dalle gemme dormienti, mentre può essere incompleta nelle ultime femminelle.
|RD2-team08= {{bandiera|BRB}} [[Darian King|D. King]]
|RD2-score08-1= 2
|RD2-score08-2= 4
|RD2-score08-3=
 
|RD3-seed01= 4
==== Ciclo riproduttivo ====
|RD3-team01= '''{{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov|D. Novikov]]'''
La vite emette i grappoli a partire dal 3°-4° nodo dei germogli primaverili sviluppati dalle gemme dormienti. Questi nodi, con le relative gemme sono preformati già dall'anno precedente: ogni gemma dormiente contiene infatti il germoglio preformato, di dimensioni microscopiche, in genere con almeno sei nodi e relative gemme. La differenziazione a fiore avviene scalarmente in un arco temporale che inizia in tarda primavera si conclude nella primavera successiva, con un arresto al sopraggiungere dell'autunno. I meccanismi che regolano la differenziazione sono complessi e vedono il concorso di molteplici fattori, come ad esempio la precocità, lo stato nutrizionale, il vigore vegetativo, ecc.
|RD3-score01-1= 6
|RD3-score01-2= '''6'''
|RD3-score01-3= '''6'''
|RD3-seed02= 14
|RD3-team02= {{bandiera|ECU}} [[Emilio Gómez]]
|RD3-score02-1= '''7'''
|RD3-score02-2= 3
|RD3-score02-3= 4
 
|RD3-seed03= 12
I grappoli differenziati sono emessi nel corso del germogliamento e dell'allungamento del germoglio. Ogni grappolo è inizialmente eretto e con un rachide semplice, ma parallelamente all'accrescimento in lunghezza del germoglio si forma la ramificazione del rachide e la curvatura del peduncolo, finché il grappolo diventa pendulo. L'emissione dei grappoli è scalare: inizia da quello basale e prosegue lungo il germoglio a cadenze di 5-6 giorni. La formazione del primo cirro indica il limite massimo al di sotto del quale si formeranno i grappoli: ad esempio, se il primo cirro si forma in corrispondenza dell'ottavo nodo, il germoglio potrà emettere al massimo 3-4 grappoli, se invece si forma in corrispondenza del 10 nodo si potranno avere anche 5-6 grappoli. In realtà cirri più basali possono formarsi anche più tardi durante l'emissione del grappolo in caso di caduta di fiori. Il fenomeno è detto ''filatura'' del grappolo e consiste nella trasformazione di una parte del rachide in un viticcio, con formazione di un cirro-grappolo. In caso di colatura di tutti i fiori di un grappolo il rachide si secca e non si trasforma in viticcio.
|RD3-team03= {{bandiera|COL}} [[Eduardo Struvay|E. Struvay]]
|RD3-score03-1= 4
|RD3-score03-2= 6
|RD3-score03-3=
|RD3-seed04=
|RD3-team04= '''{{bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur|B. Schnur]]'''
|RD3-score04-1= '''6'''
|RD3-score04-2= '''7'''
|RD3-score04-3=
 
|RD4-seed01= 4
La [[fioritura]] vera e propria avviene più tardi, con il distacco della corolla e il raddrizzamento degli stami. Anche la fioritura avviene in modo scalare e con un ordine variabile secondo la forma di allevamento. L'epoca della piena fioritura dipende dalla regione e dalla precocità sia del vitigno sia del portinnesto: nell'Italia meridionale può cadere in un arco temporale che va dai primi di maggio agli inizi di giugno, mentre nell'Italia settentrionale in pianura può cadere dalla terza decade di maggio alla terza decade di giugno. Fra i vitigni più precoci e quelli più tardivi, nella stessa località, c'è in genere un ritardo di 30-35 giorni.
|RD4-team01= '''{{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov|D. Novikov]]'''
|RD4-score01-1= '''6'''
|RD4-score01-2= '''6'''
|RD4-score01-3=
|RD4-seed02=
|RD4-team02= {{bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur|B. Schnur]]
|RD4-score02-1= 3
|RD4-score02-2= 4
|RD4-score02-3=
}}
 
===Parte bassa===
L'[[impollinazione]] è di tipo eterogama (incrociata) e si svolge con l'attività degli insetti [[pronubi]], attirati dai [[nettario|nettarii]] presenti sui fiori. Un ruolo secondario, in quanto interessa solo il 10% dei fiori fecondati, è svolto dall'impollinazione autogama.
====Sezione 3====
{{Torneo-tennis-4 colonne
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Terzo turno
| RD4=Quarti di finale
 
|RD1-seed03=
All'impollinazione e successiva fecondazione segue l'[[allegagione]]. Questa fase si sovrappone alla fioritura e ha inizio, secondo i vitigni e la zona, in un un periodo che di norma si estende dalla fine di maggio alla seconda decade di giugno. Durante questa fase si verifica il fenomeno della ''colatura'' o ''cascola''. Si tratta di un fenomeno fisiologico che consiste nella caduta dei fiori, in genere quelli non fecondati, e che si distingue da quello della filatura, che precede sempre la fioritura. Le cause della colatura sono attribuite al concorso di molteplici fattori: le caratteristiche di morfologia e funzionalità degli organi fiorali, lo stato nutrizionale, le condizioni climatiche e, infine, fattori di natura patologica e agronomica. In questo ultimo caso possono essere determinanti gli errori nella potatura e nell'irrigazione. La colatura è un'anomalia quando è eccessiva o insufficiente. La colatura insufficiente causa la formazione di grappoli eccessivamente compatti nei quali si hanno difetti di maturazione e una scadente qualità degli acini; è un fenomeno gravissimo nei vitigni da tavola, ai quali è richiesta la produzione di grappoli spargoli. La colatura eccessiva causa la formazione di grappoli eccessivamente spargoli con acini radi, difetto non accettato sia nelle uve da tavola sia in quelle da vino.
|RD1-team03= '''{{bandiera|URY}} [[Rodrigo Arus]]
|RD1-score03-1= '''7<sup>7</sup>
|RD1-score03-2= '''7<sup>7</sup>
|RD1-score03-3=
|RD1-seed04=
|RD1-team04= {{bandiera|BRB}} [[Seanon Williams]]
|RD1-score04-1= 6<sup>4</sup>
|RD1-score04-2= 6<sup>1</sup>
|RD1-score04-3=
 
|RD1-seed05=
Dopo l'allegagione possono verificarsi anche altri fenomeni in parte fisiologici in parte anomali strettamente collegati alla fase riproduttiva:
|RD1-team05= '''{{bandiera|PRY}} [[Diego Galeano]]
* ''Apirenia'': consiste nella mancata formazione dei semi. L'apirenia è un fenomeno fisiologico nelle cosiddette ''uve apirene'', tipiche di certi vitigni (ad esempio nell'[[uva sultanina]]), mentre è un'anomalia nei vitigni le cui uve sono normalmente fornite di semi, in quanto compromette il regolare accrescimento dell'acino.
|RD1-score05-1= '''6'''
* ''Acinellatura'': consiste nella formazione di acini di piccolissime dimensioni e prive di semi. Il fenomeno si può accompagnare a quello dell'apirenia propriamente detta. L'acinellatura è verde quando si formano acini acerbi, dolce quando si formano acini che accumulano zuccheri. L'eccessiva acinellatura porta alla formazione di grappoli irregolari, spesso assai spargoli, in cui coesistono acini regolarmente formati e acinelli.
|RD1-score05-2= '''6'''
|RD1-score05-3=
|RD1-seed06=
|RD1-team06= {{bandiera|CUB}} [[Omar Hernandez]]
|RD1-score06-1= 3
|RD1-score06-2= 1
|RD1-score06-3=
 
|RD1-seed11=
All'allegagione segue la ''fase erbacea'', che termina, sempre in relazione a fattori di precocità e posizione geografica, in un intervallo temporale compreso fra la prima metà di luglio e la prima metà di agosto. In questa fase si verifica l'accrescimento degli acini in termini di dimensioni e peso, fino al raggiungimento dei valori massimi. Si verifica anche l'accrescimento dei semi, fino al raggiungimento delle dimensioni finali. Sotto l'aspetto biochimico, in questa fase si ha un aumento graduale del tenore in zuccheri (2%) e in acidi organici (4%) nella polpa.
|RD1-team11= {{bandiera|MEX}} [[Hans Hach]]
|RD1-score11-1= '''6'''
|RD1-score11-2= 1
|RD1-score11-3= 3
|RD1-seed12=
|RD1-team12= '''{{bandiera|USA}} [[Jean-Yves Aubone]]
|RD1-score12-1= 3
|RD1-score12-2= '''6'''
|RD1-score12-3= '''6'''
 
|RD1-seed13=
Alla fase erbacea segue l<nowiki>'</nowiki>''[[invaiatura]]'', fase che si manifesta con il viraggio del colore. Nel corso dell'invaiatura si verificano processi biochimici e di riorganizzazione dei tessuti. L'accrescimento propriamente detto è cessato, anche se si può riscontrare un aumento di volume degli acini. I fenomeni più rilevanti nel corso di questa fase sono i seguenti:
|RD1-team13= {{bandiera|COL}} [[Carlos Salamanca]]
* Scomparsa della [[clorofilla]]. Il colore verde scompare gradualmente facendo risaltare il colore degli altri pigmenti ([[antociani]] e [[carotenoidi]]) il cui rapporto è specifico delle uve prodotte dai vari vitigni. Come conseguenza nelle uve bianche si ha il viraggio dal verde al giallo, nelle uve nere il viraggio dal verde al rosso o al rosso violaceo).
|RD1-score13-1= '''6'''
* Accumulo degli zuccheri. Si verifica a seguito della traslocazione da altri organi (secondo alcuni autori dalle riserve nel legno, secondo altri dalle foglie).
|RD1-score13-2= 3
* Perdita della consistenza del mesocarpo (polpa). Questa è dovuta al progressivo sfaldamento della lamella mediana, che unisce le [[parete cellulare|pareti cellulari]] delle cellule adiacenti; nelle uve a polpa succosa si ha anche una drastica riorganizzazione con il disfacimento delle pareti cellulari.
|RD1-score13-3= 2
|RD1-seed14=
|RD1-team14= '''{{bandiera|BOL}} [[Rodrigo Banzer]]
|RD1-score14-1= 3
|RD1-score14-2= '''6'''
|RD1-score14-3= '''6'''
 
|RD2-seed01= 6
La fase finale del ciclo riproduttivo è la ''[[maturazione]]'', che data la sua scalarità si sovrappone in parte all'invaiatura. L'epoca di maturazione varia in base a fattori geografici, climatici e varietali, con un intervallo temporale piuttosto ampio. A causa di questa variabilità le epoche di maturazione sono riferite all'epoca di maturazione di un vitigno di riferimento. In Italia i vitigni di riferimento sono il [[Trebbiano|Trebbiano toscano]], il [[Pinot|Pinot bianco]] e lo [[Chasselas|Chasselas dorato]] per le uve bianche da vino, il [[Barbera]], il [[Merlot]] e il [[Sangiovese]] per le uve nere da vino, infine il [[Cardinal]], il [[Regina]] e lo Chasselas dorato per le uve da tavola. Le uve sono distinte in precocissime, precoci, di 1<sup>a</sup>, 2<sup>a</sup> e 3<sup>a</sup> epoca in base alla precocità rispetto al vitigno di riferimento. La 1<sup>a</sup> epoca è quella in cui cade la maturazione del vitigno di riferimento.
|RD2-team01= '''{{bandiera|ECU}} [[Giovanni Lapentti|G. Lapentti]]'''
|RD2-score01-1= '''6'''
|RD2-score01-2= '''6'''
|RD2-score01-3=
|RD2-seed02=
|RD2-team02= {{bandiera|URY}} [[Rodrigo Arus|R. Arus]]
|RD2-score02-1= 3
|RD2-score02-2= 1
|RD2-score02-3=
 
|RD2-seed03=
Nel corso della maturazione si svolgono i seguenti processi fondamentali:
|RD2-team03= '''{{bandiera|PRY}} [[Diego Galeano|D. Galeano]]'''
* Aumento del tenore zuccherino. Gli zuccheri accumulati sono il [[glucosio]] e il [[fruttosio]].
|RD2-score03-1= '''7'''
* Riduzione del rapporto glucosio/fruttosio. Con il procedere della maturazione l'accumulo di glucosio si riduce in intensità mentre aumenta quella del fruttosio. Questo significa che nelle prime fasi si accumula soprattutto glucosio, mentre in seguito prevale l'accumulo del fruttosio. A maturazione completa il rapporto fra i due zuccheri è prossimo all'unità.
|RD2-score03-2= '''6'''
* Riduzione dell'acidità totale. Gli acidi organici principali presenti nell'uva sono l'[[acido malico]], l'[[acido tartarico]] e l'[[acido citrico]], quest'ultimo di minore importanza. La formazione e la metabolizzazione di questi acidi segue meccanismi complessi che coinvolgono - oltre alle reazioni specifiche all'interno dell'acino, anche processi di traslocazione che interessano le radici, le foglie e i grappoli. Oltre alla riduzione dell'acidità totale si verifica anche uno spostamento del rapporto quantitativo fra gli acidi, per cui alla fine tende a prevalere l'acido tartarico. Nelle regioni calde la riduzione dell'acidità, in particolare del tenore in acido malico, è un aspetto di particolare importanza per la vinificazione in bianco, giacché la raccolta di uve troppo mature comporta la produzione di bianchi di qualità inferiore per la bassa acidità fissa.
|RD2-score03-3=
* Riduzione in peso dei vinaccioli.
|RD2-seed04= 11
|RD2-team04= {{bandiera|SLV}} [[Marcelo Arevalo|M. Arevalo]]
|RD2-score04-1= 5
|RD2-score04-2= 3
|RD2-score04-3=
 
|RD2-seed05= 15
Aspetti particolari connessi alla maturazione sono l'ultramaturazione, fondamentale per la produzione dell'uva passa, e il [[marciume nobile]], processo fermentativo di natura microbica attuato dalla ''[[Botrytis cinerea|Botryotina fuckeliana]]'', l'agente del marciume grigio. Questo processo, che non interessa le regioni calde, è fondamentale per aumentare la qualità di alcuni vini prodotti in Italia e Francia.
|RD2-team05= '''{{bandiera|VEN}} [[Ricardo Rodríguez-Pace|R. Rodríguez-Pace]]'''
|RD2-score05-1= '''6'''
|RD2-score05-2= 4
|RD2-score05-3= '''6'''
|RD2-seed06=
|RD2-team06= {{bandiera|USA}} [[Jean-Yves Aubone|J-Y Aubone]]
|RD2-score06-1= 3
|RD2-score06-2= '''6'''
|RD2-score06-3= 1
 
|RD2-seed07=
==Aspetti agronomici==
|RD2-team07= {{bandiera|BOL}} [[Rodrigo Banzer|R. Banzer]]
La [[Viticoltura]] è una branca dell'[[Arboricoltura]] da frutto o [[Frutticoltura]], perciò molti concetti e termini delle due discipline sono condivisi. La vite ha tuttavia una particolare specificità che ha determinato nella tradizione sviluppata nel corso della [[Storia]] e, in tempi più recenti nell'[[agronomia]] speciale, lo sviluppo di tecniche e terminologie altamente specializzate; parte di questa specificità è stata estesa anche alla [[kiwi|kiwicoltura]], per alcune analogie ricorrenti, e più in generale alle piante sarmentose.
|RD2-score07-1= 1
|RD2-score07-2= 2
|RD2-score07-3=
|RD2-seed08= 3
|RD2-team08= '''{{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi|G. Andreozzi]]'''
|RD2-score08-1= '''6'''
|RD2-score08-2= '''6'''
|RD2-score08-3=
 
|RD3-seed01= 6
===Terminologia tecnica specifica===
|RD3-team01= {{bandiera|ECU}} [[Giovanni Lapentti|G. Lapentti]]
La prima distinzione lessicale da prendere in considerazione è tra la pianta e il prodotto specifico, il frutto. Con il termine ''vite'' si fa riferimento alla pianta in generale e alla specie, mentre il termine ''[[uva]]'' fa riferimento generico al frutto. Come si è detto in precedenza, le varietà coltivate sono chiamate ''vitigni'', con l'eccezione degli [[ibridazione|ibridi]] interspecifici, denominati ''ibridi''. I termini di ''varietà'' e ''cultivar'' non sono mai contemplati. In funzione della destinazione finale del prodotto si distingue tra ''vite da vino'', la cui uva è destinata alla trasformazione in [[vino]] e ''vite da mensa'', la cui uva è destinata al consumo diretto o all'essiccazione ([[uva passa]] o passita); l'uva da mensa è detta anche ''uva da tavola''.
|RD3-score01-1= 3
|RD3-score01-2= 2
|RD3-score01-3=
|RD3-seed02=
|RD3-team02= '''{{bandiera|PRY}} [[Diego Galeano|D. Galeano]]'''
|RD3-score02-1= '''6'''
|RD3-score02-2= '''6'''
|RD3-score02-3=
 
|RD3-seed03= 15
Una piantagione di viti è detta ''vigneto''; nel lessico comune si usa molto più spesso il termine ''vigna'', che non è contemplato nel linguaggio tecnico. La terminologia relativa alla ramificazione si differenzia secondo la funzione svolta dal ramo. Nella terminologia comune si usa frequentemente il termine ''ceppo'' che ha però un significato ambiguo: a rigore il ceppo è la base della pianta, tuttavia il termine è talvolta usato anche per indicare l'intera pianta, nelle forme poco espanse (es. l'alberello). I rami permanenti che formano l'impalcatura scheletrica definitiva o, talvolta, lo stesso fusto principale sono chiamati ''cordoni'', mentre i rami giovani rinnovati sistematicamente con la potatura di produzione sono detti ''tralci''. I germogli anticipati, sviluppati da gemme pronte (cioè formate nel corso della stagione), sono detti ''femminelle''. I tralci tagliati con poche gemme (in genere 1-3) sono detti ''speroni'', mentre quelli con numerose gemme sono detti ''capi a frutto''.
|RD3-team03= {{bandiera|VEN}} [[Ricardo Rodríguez-Pace|R. Rodríguez-Pace]]
|RD3-score03-1= 3
|RD3-score03-2= 1
|RD3-score03-3=
|RD3-seed04= 3
|RD3-team04= '''{{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi|G. Andreozzi]]'''
|RD3-score04-1= '''6'''
|RD3-score04-2= '''6'''
|RD3-score04-3=
 
|RD4-seed01=
Lo studio della [[morfologia (biologia)|morfologia]] ai fini della caratterizzazione dei vitigni e, più in generale, di tutte le varietà coltivate del genere ''Vitis'', prende il nome di ''[[Ampelografia]]''.
|RD4-team01= {{bandiera|PRY}} [[Diego Galeano|D. Galeano]]
|RD4-score01-1= 6
|RD4-score01-2= 1
|RD4-score01-3= 6
|RD4-seed02= 3
|RD4-team02= '''{{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi|G. Andreozzi]]'''
|RD4-score02-1= 2
|RD4-score02-2= '''6'''
|RD4-score02-3= '''7'''
}}
 
====Sezione 4====
Il frutto della vite è una bacca, che nella terminologia tecnica e comune è detta sempre ''acino''. Gli acini sono riuniti in un'infruttescenza detta ''grappolo'' da un ''rachide'' o ''raspo''. L'[[epicarpo]] è detto ''buccia'', il [[mesocarpo]] ''polpa'', i [[seme|semi]], infine, sono detti ''vinaccioli''. In [[enologia]] si suole distinguere il succo, ottenuto dalla sola polpa, con il termine di [[mosto]], dal resto dell'infruttescenza (raspi, bucce e vinaccioli) che forma le cosiddette ''vinacce''.
{{Torneo-tennis-4 colonne
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Terzo turno
| RD4=Quarti di finale
 
|RD1-seed03=
Nel lessico dell'agrotecnica sono contemplate varie denominazioni per quali si rimanda alle operazioni e alle fasi specifiche, tuttavia in questa sezione si può fare un riferimento, come esempio, all'operazione colturale più popolare, la raccolta, che nella terminologia comune, letteraria e tecnica è sempre chiamata ''vendemmia''.
|RD1-team03= '''{{bandiera|CRI}} [[Julian Saborio]]
|RD1-score03-1= '''6i
|RD1-score03-2= '''7'''
|RD1-score03-3=
|RD1-seed04=
|RD1-team04= {{bandiera|HND}} [[Keny Turcios]]
|RD1-score04-1= 3
|RD1-score04-2= 5
|RD1-score04-3=
 
|RD1-seed05=
==Bibliografia==
|RD1-team05= '''{{bandiera|GTM}} [[Wilfredo Gonzalez]]
*{{cita libro|autore=Bruno Pàstena |titolo=Trattato di Viticoltura italiana |edizione=3 |anno=1990 |editore=Edizioni agricole |città=Bologna |id=ISBN 88-206-3124-5}}
|RD1-score05-1= '''6'''
*{{cita libro|autore=Domizio Cavazza |titolo=Viticoltura |anno=1914 |editore=Editrice Torinese, Nuova Enciclopedia Agraria |città=Torino}}
|RD1-score05-2= '''6'''
*{{cita libro|autore=Pier Giovanni Garoglio |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo=Trattato di enologia. Enciclopedia viti-vinicola moderna (5 voll.) |anno=1943 |editore=Il progresso vinicolo e oleario |città=Firenze}}
|RD1-score05-3=
*{{cita libro|autore=Raymond Billiard|titolo=La vigne dans l'Antiquité|annooriginale=1913|editore=Laffitte Jeanne|anno=1999|id=ISBN 978-2862763217|lingua=francese}}
|RD1-seed06=
*Dion Roger, ''Histoire de la vigne et du vin en France, des origines au XIX siècle,'' Sevin & cie, Paris 1959
|RD1-team06= {{bandiera|MEX}} [[Luis Patiño]]
*Manzi Luigi, ''La viticoltura e l'enologia al tempo dei romani'', Er. Botta, Roma 1883
|RD1-score06-1= 3
*Marescalchi Arturo, Dalmasso Giovanni, ''Storia della vite e del vino in Italia'', 3 voll., Unione Italiana Vini, Milano 1931-33-37
|RD1-score06-2= 1
*Saltini Antonio, ''Per la storia delle pratiche di cantina.'' parte I, ''Enologia antica, enologia moderna: un solo vino, o bevande incomparabili?,'' in ''Rivista di storia dell'agricoltura'', XXXVIII, n. 1, giu. 1998, parte II, ''La tradizione enologica italiana dal ritardo secolare alle ambizioni di eccellenza'', in ''Rivista di storia dell'agricoltura'', XXXVIII, n. 2, dic. 1998
|RD1-score06-3=
*Saltini Antonio, ''Storia delle scienze agrarie. Venticinque secoli di pensiero agronomico'' Prefazione di Ludovico Geymonat Edagricole (1979)
*The French–Italian Public Consortium for Grapevine Genome Characterization [http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/pdf/nature06148.pdf ''The grapevine genome sequence suggests ancestral hexaploidization in major angiosperm phyla''] Nature advance online publication 26 August 2007 | doi:10.1038/nature06148
 
|RD1-seed11=
==Voci correlate==
|RD1-team11= {{bandiera|BRA}} [[Marcelo Zormann Da Silva|M. Zormann Da Silva]]
* [[Ampelografia]]
|RD1-score11-1= '''6'''
* [[Vendemmia]]
|RD1-score11-2= 2
* [[Vino]]
|RD1-score11-3= 5
* [[Vitigno]]
|RD1-seed12=
* [[Viticoltura]]
|RD1-team12= '''{{bandiera|DOM}} [[Roberto Cid]]
* [[Vigneto]]
|RD1-score12-1= 4
|RD1-score12-2= '''6'''
|RD1-score12-3= '''7'''
 
|RD2-seed01= 8
==Altri progetti==
|RD2-team01= '''{{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos|N. Barrientos]]'''
{{Interprogetto|commons}}
|RD2-score01-1= 4
|RD2-score01-2= '''6'''
|RD2-score01-3= '''6'''
|RD2-seed02=
|RD2-team02= {{bandiera|CRI}} [[Julian Saborio|J. Saborio]]
|RD2-score02-1= '''6'''
|RD2-score02-2= 4
|RD2-score02-3= 2
 
|RD2-seed03=
==Collegamenti esterni==
|RD2-team03= {{bandiera|GTM}} [[Wilfredo Gonzalez|W. Gonzalez]]
*{{cita web|url=http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/vite.htm|titolo=Vite - Vitis vinifera L.|accesso=29-08-2007|opera=Atlante delle coltivazioni arboree: Alberi da frutto|editore=Agraria.org. Istruzione agraria online}}
|RD2-score03-1= 6
*{{cita web|url=http://www.vitisgenome.it/news_read.php5?id=10|titolo=Completata la sequenza del genoma della vite (Comunicato stampa)|accesso=29-08-2007|opera=Progetto VIGNA (VItis Genome aNAlysis|data=27-08-2007}}
|RD2-score03-2= '''6'''
*{{cita web|url=http://www.unifi.it/notizie/dall_ateneo/prolusion.html|titolo=La vite e l'uomo: storia, cultura, scienza|accesso=30-08-2007|autore=Piero Luigi Pisani Barbacciani}}
|RD2-score03-3= 1
*{{cita web|url=http://www.winezone.it/Corso/Storia.html|titolo=Breve storia del vino|accesso=30-08-2007}}
|RD2-seed04= 10
*{{cita web|url=http://www.vitis.org/accueil.html|titolo=La Vigne et le Vin|accesso=29-08-2007|lingua=francese}}
|RD2-team04= '''{{bandiera|BOL}} [[Hugo Dellien|H. Dellien]]'''
*{{cita web|url=http://www.wineloverspage.com/wineguest/wgg.html|titolo=The super gigantic Y2K Winegrape Glossary| autore=Anthony J. Hawkins | accesso=29-08-2007|lingua=inglese}}
|RD2-score04-1= '''7'''
|RD2-score04-2= 0
|RD2-score04-3= '''6'''
 
|RD2-seed05= 16
|RD2-team05= {{bandiera|CAN}} [[Peter Polansky|P. Polansky]]
|RD2-score05-1= 2
|RD2-score05-2= 5
|RD2-score05-3=
|RD2-seed06=
|RD2-team06= '''{{bandiera|DOM}} [[Roberto Cid|R. Cid]]'''
|RD2-score06-1= '''6'''
|RD2-score06-2= '''7'''
|RD2-score06-3=
 
|RD2-seed07=
|RD2-team07= {{bandiera|BRB}} [[Haydn Lewis|H. Lewis]]
|RD2-score07-1= 1
|RD2-score07-2= 1
|RD2-score07-3=
|RD2-seed08= 2
|RD2-team08= '''{{bandiera|CHL}} [[Hans Podlipnik-Castillo|H. Podlipnik-Castillo]]'''
|RD2-score08-1= '''6'''
|RD2-score08-2= '''6'''
|RD2-score08-3=
 
|RD3-seed01= 8
|RD3-team01= '''{{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos|N. Barrientos]]'''
|RD3-score01-1= '''6'''
|RD3-score01-2= 3
|RD3-score01-3= '''6'''
|RD3-seed02= 10
|RD3-team02= {{bandiera|BOL}} [[Hugo Dellien|H. Dellien]]
|RD3-score02-1= 1
|RD3-score02-2= '''6'''
|RD3-score02-3= 1
 
|RD3-seed03=
|RD3-team03= {{bandiera|DOM}} [[Roberto Cid|R. Cid]]
|RD3-score03-1= 3
|RD3-score03-2= '''7'''
|RD3-score03-3= 3
|RD3-seed04= 2
|RD3-team04= '''{{bandiera|CHL}} [[Hans Podlipnik-Castillo|H. Podlipnik-Castillo]]'''
|RD3-score04-1= '''6'''
|RD3-score04-2= 5
|RD3-score04-3= '''6'''
 
|RD4-seed01= 8
|RD4-team01= '''{{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos|N. Barrientos]]'''
|RD4-score01-1= '''7'''
|RD4-score01-2= '''6'''
|RD4-score01-3=
|RD4-seed02= 2
|RD4-team02= {{bandiera|CHL}} [[Hans Podlipnik-Castillo|H. Podlipnik-Castillo]]
|RD4-score02-1= 5
|RD4-score02-2= 2
|RD4-score02-3=
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://results.toronto2015.org/IRS/resTO2015/pdf/TO2015/TE/TO2015_TE_C50_TEM001000.pdf Tabellone singolare maschile] Sito ufficiale Toronto 2015
*{{cita web|http://results.toronto2015.org/IRS/en/tennis/summary-men-s-singles.htm|Risultati - Singolare maschile}}
 
{{portale|tennis}}
[[Categoria:Vitaceae]]
[[Categoria:Viticoltura]]
 
[[Categoria:Tennis ai XVII Giochi panamericani]]
[[ca:vitis vinifera]]
[[cs:Réva vinná]]
[[da:Almindelig Vin]]
[[de:Weinreben]]
[[en:vitis vinifera]]
[[es:vitis vinifera]]
[[fr:vigne]]
[[hu:Szőlő]]
[[nl:Druif]]
[[oc:Vinha]]
[[pl:winorośl właściwa]]
[[pt:vitis vinifera]]
[[sl:Vinska trta]]
[[sv:Vinranka]]
[[wa:vegne]]