Giulio Cesare (nave da battaglia) e Tennis ai XVII Giochi panamericani - Singolare maschile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gaetano56 (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{torna a|Tennis ai XVII Giochi panamericani}}
{{Nave
{{TennisPanamericani2015}}
|nome=''Giulio Cesare'' (1911)
Il '''singolare maschile di [[tennis]] ai [[XVII Giochi panamericani]]''' si è giocato al [[Rexall Centre]] di [[Toronto]], in [[Canada]], dal 10 al 15 luglio 2015.
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
 
|immagine=GiulioCesare1914.jpg
== Teste di serie ==
|dimensioni_immagine=300px
{{colonne}}
|didascalia=
# '''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis]] - Vincitore'''
|tipo=[[Nave da battaglia]]
# {{bandiera|CHL}} [[Hans Podlipnik-Castillo]] ''(quarti di finale)''
|classe=[[Classe Conte di Cavour (nave da battaglia)|Conte di Cavour]]
# {{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]] ''(Semifinail)
|numero_unità=
# '''{{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov]] - 3º classificato'''
|costruttori=
# {{bandiera|CHL}} [[Nicolás Jarry]] ''(secondo turno)''
|cantiere=[[Cantiere navale di Sestri Ponente#Cantiere Ansaldo|Ansaldo]] di [[Genova]]
# {{bandiera|ECU}} [[Giovanni Lapentti]] ''(terzo turno)''
|matricola=
# {{bandiera|BRB}} [[Darian King]] ''(secondo turno)''
|ordinata=
# '''{{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos]] - 2º classificato'''
|impostata=[[24 giugno]] [[1910]]
{{colonne spezza}}
|varata=[[15 ottobre]] [[1911]]
<ol start=9>
|entrata_in_servizio= [[14 maggio]] [[1914]]
<li> {{bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar]] ''(quarti di finale)''</li>
|radiata=
<li> {{bandiera|BOL}} [[Hugo Dellien]] ''(terzo turno)''</li>
|destino_finale=Ricostruita [[1933]]-[[1937]]
<li> {{bandiera|SLV}} [[Marcelo Arevalo]] ''(secondo turno)''</li>
|dislocamento=standard: 23&nbsp;088 t <br/> a pieno carico: 25&nbsp;086
<li> {{bandiera|COL}} [[Eduardo Struva]] ''(terzo turno)''</li>
|lunghezza=168,9 - 176,1
<li> {{bandiera|CAN}} [[Philip Bester]] ''(terzo turno)''</li>
|larghezza=28
<li> {{bandiera|ECU}} [[Emilio Gómez (tenista)|Emilio Gómez]] ''(terzo turno)''</li>
|pescaggio=9,4
<li> {{bandiera|VEN}} [[Ricardo Rodríguez-Pace]] ''(terzo turno)''</li>
|propulsione=[[Motore a vapore|Vapore]]:
<li> {{bandiera|CAN}} [[Peter Polansky]] ''(secondo turno)''
* 20 caldaie
{{colonne fine}}
* 4 assi motrici
 
* [[Potenza]]: 31&nbsp;000 [[cavallo vapore|CV]]
== Tabellone ==
|velocità=21,5
===Fase finale===
|velocità_km
{{Torneo-tennis-quarti-3-con terzo
|autonomia=4.800 [[miglio (unità di misura)|miglia]] a 10 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
| RD1=Quarti di finale
|equipaggio=1.000
| RD2=Semifinali
|armamento=<br>
| RD3=Finale
13 cannoni da 305/46 mm<br>18 cannoni da 120/50 mm<br>16 cannoni da 76/50 mm<br>6 cannoni da 76/40 mm<br>3 [[lanciasiluri]] da 450 mm
| 3rd=3º-4º posto
|corazzatura=max 280 mm (verticale)<br />111 mm (orizzontale)
| team-width=200
|motto=''Ad quamvis vim preferendam''</br>dal [[1920]]: ''Caesar adest''
|RD1-seed1=1
|soprannome=
|RD1-team1= '''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis]]'''
|note=
|RD1-score1-1= '''6'''
|RD1-score1-2= 5
|RD1-score1-3= '''6'''
|RD1-seed2=9
|RD1-team2= {{bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar]]
|RD1-score2-1= 4
|RD1-score2-2= '''7'''
|RD1-score2-3= 1
 
|RD1-seed3=4
|RD1-team3= '''{{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov]]'''
|RD1-score3-1= '''6'''
|RD1-score3-2= '''6'''
|RD1-score3-3=
|RD1-seed4=
|RD1-team4= {{bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur]]
|RD1-score4-1= 3
|RD1-score4-2= 4
|RD1-score4-3=
 
|RD1-seed5=
|RD1-team5= {{bandiera|PRY}} [[Diego Galeano]]
|RD1-score5-1= '''6'''
|RD1-score5-2= 1
|RD1-score5-3= 6
|RD1-seed6=3
|RD1-team6= '''{{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]]'''
|RD1-score6-1= 2
|RD1-score6-2= '''6'''
|RD1-score6-3= '''7'''
 
|RD1-seed7=8
|RD1-team7= '''{{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos]]'''
|RD1-score7-1= '''7'''
|RD1-score7-2= '''6'''
|RD1-score7-3=
|RD1-seed8=2
|RD1-team8= {{bandiera|CHL}} [[Hans Podlipnik-Castillo]]
|RD1-score8-1= 5
|RD1-score8-2= 2
|RD1-score8-3=
 
|RD2-seed1= 1
|RD2-team1= '''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis]]'''
|RD2-score1-1='''6'''
|RD2-score1-2=6
|RD2-score1-3='''6'''
|RD2-seed2= 4
|RD2-team2= {{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov]]
|RD2-score2-1=3
|RD2-score2-2='''7'''
|RD2-score2-3=2
 
|RD2-seed3= 3
|RD2-team3= {{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]]
|RD2-score3-1=6
|RD2-score3-2=5
|RD2-score3-3=
|RD2-seed4= 8
|RD2-team4= '''{{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos]]'''
|RD2-score4-1='''7'''
|RD2-score4-2='''7'''
|RD2-score4-3=
 
|RD3-seed1=1
|RD3-team1='''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis]]'''
|RD3-score1-1='''6'''
|RD3-score1-2='''6'''
|RD3-score1-3=
|RD3-seed2=8
|RD3-team2={{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos]]
|RD3-score2-1=1
|RD3-score2-2=2
|RD3-score2-3=
 
|3rd-seed1=4
|3rd-team1='''{{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov]]'''
|3rd-score1-1='''6'''
|3rd-score1-2='''6'''
|3rd-score1-3=
|3rd-seed2=3
|3rd-team2={{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi]]
|3rd-score2-1=4
|3rd-score2-2=4
|3rd-score2-3=
}}
La '''''Giulio Cesare''''' fu una [[nave da battaglia]] [[Italia|italiana]] classe ''[[Classe Conte di Cavour (nave da battaglia)|Conte di Cavour]]'', intitolata a [[Gaio Giulio Cesare]] che servì nella [[Regia Marina]] in entrambe le guerre mondiali.
Il suo scafo fu impostato il [[24 giugno]] [[1910]] nei [[Cantiere navale di Sestri Ponente|cantieri navali Ansaldo]] di [[Sestri Ponente (quartiere di Genova)|Genova Sestri Ponente]]. Venne varata il [[15 ottobre]] [[1911]] e completata il [[14 maggio]] [[1914]].
 
===Parte alta===
== Motto e bandiera di combattimento ==
====Sezione 1 ====
[[Immagine:Varo Giulio Cesare.jpg|thumb|left|200px|Il varo del Giulio Cesare]]
{{Torneo-tennis-4 colonne
L'[[bandiera di guerra|insegna di battaglia]] e il [[cofano]]<ref>{{cita web|http://www.pietrocristini.com/schede_tecniche_navi_italiane.htm|Le corazzate ''Cavour'' e ''Cesare''|26-1-2008}}</ref>, acquistati con una colletta fra le scuole d'[[Italia]], furono consegnati a [[Napoli]] il [[7 giugno]] [[1914]] dal preside del [[Liceo Ginnasio Statale Terenzio Mamiani|Liceo Mamiani]] di [[Roma]], alla presenza del [[Emanuele Filiberto di Savoia, secondo duca d'Aosta|Duca d'Aosta]] e sono sono conservati a [[Roma]], nel [[Vittoriano#Sacrario delle Bandiere|Sacrario delle Bandiere]] del [[Vittoriano]].
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Terzo turno
| RD4=Quarti di finale
 
|RD1-seed03=
L'unità ebbe nel corso della sua storia vari motti. Il primo fu ''Ad quamvis vim preferendam'', tratto da una frase del ''de Bello gallico'' che nel [[1920]] venne cambiato dal motto ''Caesar adest'' e dal motto ''Guai agli inermi!'' dopo la [[Giulio Cesare (nave da battaglia)#Ricostruzione|ricostruzione]]. Altre scritte latine comparivano nella nave, come ''Veni, vidi, vici'' e ''Sit romana potens italica virtude propago''.
|RD1-team03= {{bandiera|MEX}} [[Manuel Sanchez]]
|RD1-score03-1= 4
|RD1-score03-2= 2
|RD1-score03-3=
|RD1-seed04=
|RD1-team04= '''{{bandiera|GTM}} [[Christopher Díaz Figueroa|C. Díaz Figueroa]]
|RD1-score04-1= '''6'''
|RD1-score04-2= '''6'''
|RD1-score04-3=
 
|RD1-seed05=
== Primo conflitto mondiale e primo dopoguerra ==
|RD1-team05= '''{{bandiera|USA}} [[Gonzales Austin]]
La ''Giulio Cesare'' non effettuò missioni attive durante la [[prima guerra mondiale]]. Nel [[1923]] attaccò l'isola greca di [[Corfu]], come rappresaglia per l'uccisione di rappresentanti italiani a Janina.
|RD1-score05-1= '''6'''
[[Immagine:RN Giulio Cesare 1917.jpg|thumb|left|200px|Il ''Giulio Cesare'' alla fonda a Taranto nel [[1917]]]]
|RD1-score05-2= '''6'''
Nel [[1925]] venne imbarcato un [[idrovolante]] da ricognizione M.18, che venne sistemato sul cielo della torre centrale, in un apposita sella brandeggiabile per potere orientare il velivolo secondo la direzione del vento. L'aereo veniva messo in mare ed issato a bordo per mezzo di un albero di carico. Nel [[1926]] per il lancio dell'idrovolante era stata anche installata una catapulta.
|RD1-score05-3=
|RD1-seed06=
|RD1-team06= {{bandiera|BOL}} [[Federico Zeballos]]
|RD1-score06-1= 1
|RD1-score06-2= 2
|RD1-score06-3=
 
|RD1-seed13=
Successivamente fu rinnovata e dal [[1928]] al [[1933]] venne utilizzata come nave d'addestramento per gli artiglieri. Nel [[1933]] lascio [[La Spezia]] per rientrare in cantiere ed essere sottoposto fino al [[1937]] ad un più estensivo e radicale riammordernamento.
|RD1-team13= {{bandiera|URY}} [[Ariel Behar]]
{{-}}
|RD1-score13-1= 3
|RD1-score13-2= 6<sup>2</sup>
|RD1-score13-3=
|RD1-seed14=
|RD1-team14= '''{{bandiera|BRA}} [[Joao Menezes]]'''
|RD1-score14-1= '''6'''
|RD1-score14-2= '''7<sup>7</sup>
|RD1-score14-3=
 
|RD2-seed01= 1
== La ricostruzione ==
|RD2-team01= '''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis|F. Bagnis]]'''
{{Nave
|RD2-score01-1= '''6'''
|nome=''Giulio Cesare 1933''
|RD2-score01-2= 4
|immagine=Giulio Cesare (nave da battaglia) - 1937.jpg
|RD2-score01-3= '''6'''
|dimensioni_immagine=300px
|RD2-seed02=
|didascalia=
|RD2-team02= {{bandiera|GTM}} [[Christopher Díaz Figueroa|C. Díaz Figueroa]]
|entrata_in_servizio=1937
|RD2-score02-1= 2
|bandiera=Naval jack of Italy (ca. 1900-1946).svg
|RD2-score02-2= '''6'''
|bandiera2=Naval Jack of the Soviet Union.svg
|RD2-score02-3= 3
|tipo=
 
|classe=
|RD2-seed03=
|numero_unità=
|RD2-team03= {{bandiera|USA}} [[Gonzales Austin|G. Austin]]
|costruttori=
|RD2-score03-1= 4
|cantiere=[[Cantieri Navali del Tirreno e Riuniti|Cantieri del Tirreno]] di [[Genova]]
|RD2-score03-2= 4
|matricola=
|RD2-score03-3=
|ordinata=
|RD2-seed04= 13
|impostata=Ricostruito dal [[25 ottobre]] [[1933]]
|RD2-team04= '''{{bandiera|CAN}} [[Philip Bester|P. Bester]]'''
|varata=[[1 giugno]] [[1937]]
|RD2-score04-1= '''6'''
|completata=[[1 ottobre]] 1937
|RD2-score04-2= '''6'''
|entrata_in_servizio=
|RD2-score04-3=
|proprietario=
 
|radiata= [[15 dicembre]] [[1948]]
|RD2-seed05= 9
|destino_finale=Ceduta all'[[Unione Sovietica]] il [[5 febbraio]] [[1949]] e affondata il [[29 ottobre]] [[1955]]
|RD2-team05= '''{{bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar|G. Escobar]]'''
|dislocamento=standard: 28&nbsp;800 t<br> a pieno carico: 29&nbsp;100
|RD2-score05-1= '''6'''
|lunghezza=186,4
|RD2-score05-2= '''6'''
|larghezza=28
|RD2-score05-3=
|pescaggio=10,4
|RD2-seed06=
|propulsione=<br/ >
|RD2-team06= {{bandiera|CUB}} [[William Dorantes|W. Dorantes]]
* 8 caldaie Yarrowa/Regia Marina
|RD2-score06-1= 2
* 2 turbine Belluzzo/Parsons
|RD2-score06-2= 0
* 2 eliche<br/ >'''Potenza''' 93&nbsp;000 [[Cavallo vapore|hp]]
|RD2-score06-3=
|velocità=28
 
|velocità_km=
|RD2-seed07=
|autonomia=3&nbsp;100 [[miglio nautico|miglia]] a 20 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|RD2-team07= '''{{bandiera|BRA}} [[Joao Menezes|J. Menezes]]'''
|equipaggio=1&nbsp;236 uomini
|RD2-score07-1= 5
|armamento=<br/ >
|RD2-score07-2= '''6'''
* 10 cannoni da 320/44mm
|RD2-score07-3= '''6'''
* 12 cannoni da 120/50mm
|RD2-seed08= 5
* 8 cannoni da 100/47mm
|RD2-team08= {{bandiera|CHL}} [[Nicolás Jarry|N. Jarry]]
* 8 cannoni da 37/54mm
|RD2-score08-1= '''7'''
* 12 cannoni da 20/65mm
|RD2-score08-2= 3
|corazzatura=verticale 280 mm<br />orizzontale 135 mm<br />artiglierie 280 mm<br />torrione 260 mm
|RD2-score08-3= 4
|motto=''Caesar adest''
 
|soprannome=
|noteRD3-seed01= 1
|RD3-team01= '''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis|F. Bagnis]]
|RD3-score01-1= 4
|RD3-score01-2= '''6'''
|RD3-score01-3= '''6'''
|RD3-seed02= 13
|RD3-team02= {{bandiera|CAN}} [[Philip Bester|P. Bester]]
|RD3-score02-1= '''6'''
|RD3-score02-2= 3
|RD3-score02-3= 4
 
|RD3-seed03= 9
|RD3-team03= '''{{bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar|G. Escobar]]'''
|RD3-score03-1= '''7'''
|RD3-score03-2= '''7'''
|RD3-score03-3=
|RD3-seed04=
|RD3-team04= {{bandiera|BRA}} [[Joao Menezes|J. Menezes]]
|RD3-score04-1= 6
|RD3-score04-2= 6
|RD3-score04-3=
 
|RD4-seed01= 1
|RD4-team01= '''{{bandiera|ARG}} [[Facundo Bagnis|F. Bagnis]]'''
|RD4-score01-1= '''6'''
|RD4-score01-2= 5
|RD4-score01-3= '''6'''
|RD4-seed02= 9
|RD4-team02= {{bandiera|ECU}} [[Gonzalo Escobar|G. Escobar]]
|RD4-score02-1= 4
|RD4-score02-2= '''7'''
|RD4-score02-3= 1
}}
La ricostruzione lasciò inalterato solo il 40% della struttura originale, cambiando il profilo della nave ed aumentandone le capacità di combattimento. [[Immagine:Giulio Cesare - Accostata.jpg|thumb|left|200px|Il ''Giulio Cesare'' in un'accostata dopo i lavori di ricostruzione]]La lunghezza venne aumentata di 10,3 m e la nave venne dotata di nuovi ponti corazzati, di un nuovo armamento e di un nuovo impianto di propulsione della potenza di 93.000 [[HP (unità di misura)|hp]] (69 [[MW]]) che le permise di raggiungere una velocità di 28 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]. I lavori di ricostruzione, iniziati il [[25 ottobre]] 1933 durarono fino all'[[1 giugno]] 1937 e vennero effettuati presso i [[Cantieri Navali del Tirreno e Riuniti|Cantieri del Tirreno]] di Genova. Al termine dei lavori l'unità venne assegnata alla base di [[Taranto]] che raggiunse il [[3 giugno]] 1937 per entrare in squadra il successivo [[1 ottobre]].
 
====Sezione 2====
== Seconda guerra mondiale ==
{{Torneo-tennis-4 colonne
[[Immagine:Giulio Cesare in navigazione.jpg|thumb|left|200px|Il ''Giulio Cesare'' in navigazione dopo i lavori di ricostruzione]]
| RD1=Primo turno
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] venne inquadrata nella Vª Divisione navi da battaglia nell'ambito della Iª Squadra Navale di cui divenne nave ammiraglia, imbarcandone il comando con a bordo l'[[ammiraglio di squadra]] [[Inigo Campioni]]. Il [[9 luglio]] [[1940]] partecipò alla [[battaglia di Punta Stilo]] durante la quale venne colpita da un proiettile da 15 pollici (381 mm) sparato dalla [[corazzata]] [[Royal Navy|britannica]] [[HMS Warspite (1913)|HMS ''Warspite'']], nave ammiraglia dell'[[ammiraglio]] [[Andrew Cunningham]]. Il colpo messo a segno dall'unità britannica stabilì il record per cannoneggiamento navale contro un bersaglio in movimento a più di 24 [[km]] di distanza.<ref>{{cita web|http://www.regiamarina.net/battles/puntastilo/part2_it.htm#Arrivano%20le%20corazzate|la battaglia di Punta Stilo: arrivano le corazzate|19-03-2008}}</ref> In seguito a questa battaglia la sua bandiera venne decorata di [[medaglia d'argento al valor militare]].<ref>{{cita web|http://www.agenziabozzo.it/navi_da_guerra/C-Navi%20da%20Guerra/C-027.htm|Note storiche|2 marzo 2008}}</ref> I danni non furono gravi e dopo alcuni minuti di immobilità la nave riprese la navigazione. Le riparazioni durarono fino al [[31 agosto]] 1940.
| RD2=Secondo turno
| RD3=Terzo turno
| RD4=Quarti di finale
 
|RD1-seed03=
Superata indenne la [[notte di Taranto]] dell'[[11 novembre|11]]-[[12 novembre]] [[1940]], in cui la gemella ''[[Conte di Cavour (nave da battaglia)|Conte di Cavour]]'' venne gravemente danneggiata, il successivo [[27 novembre]] prese parte alla [[battaglia di Capo Teulada]],<ref>{{cita web|http://www.regiamarinaitaliana.it/Capo%20Telauda.html|la battaglia di Capo Teulada|19-03-2008}}</ref> insieme alla [[Vittorio Veneto (nave da battaglia)|Vittorio Veneto]], altra nave da battaglia uscita indenne dalla notte di [[Taranto]].
|RD1-team03= {{bandiera|HND}} [[Alejandro Obando]]
|RD1-score03-1= 1
|RD1-score03-2= 1
|RD1-score03-3=
|RD1-seed04=
|RD1-team04= '''{{bandiera|BRA}} [[Orlando Luz]]
|RD1-score04-1= '''6'''
|RD1-score04-2= '''6'''
|RD1-score04-3=
 
|RD1-seed11=
Dopo essere stata lievemente danneggiata l'[[8 gennaio]] [[1941]] quando nel corso di un bombardamento inglese su [[Napoli]] gli caddero vicino tre [[bomba|bombe]], fino al [[1942]] venne assegnata a compiti di scorta ai convogli e dopo aver partecipato alla [[prima battaglia della Sirte]],<ref>{{cita web|http://www.regiamarinaitaliana.it/Sirte1.html|La Iª battaglia della Sirte|19-03-2008}}</ref> effettuò la sua ultima missione operativa partecipando dal [[3 gennaio|3]] al [[5 gennaio]] 1942, all’operazione M 43 che aveva la finalità di far giungere contemporaneamente in Libia tre convogli, sotto la protezione diretta ed indiretta della maggior parte delle forze navali.
|RD1-team11= '''{{bandiera|GRD}} [[Yannik James]]
|RD1-score11-1= '''6'''
|RD1-score11-2= 4
|RD1-score11-3= '''6'''
|RD1-seed12=
|RD1-team12= {{bandiera|BHS}} [[Philip Major]]
|RD1-score12-1= 4
|RD1-score12-2= '''6'''
|RD1-score12-3= 3
 
|RD1-seed13=
Dichiarata obsoleta per missioni operative venne destinata a [[Pola]] per essere utilizzata solamente per operazioni di addestramento.
|RD1-team13= {{bandiera|VEN}} [[Luis David Martínez]]
[[Immagine:Giulio Cesare livrea.jpg|thumb|left|200px|Il ''Giulio Cesare'' in livrea mimetica durante il secondo conflitto mondiale]]
|RD1-score13-1= 3
Dopo l'[[armistizio di Cassibile|armistizio]], a seguito delle clausole armistiziali, il [[9 settembre]] [[1943]] ricevette l’ordine del Re di consegnarsi a [[Malta]] insieme al resto della flotta e nel pomeriggio mosse per la sua destinazione scortato dalla [[torpediniera]] [[Classe Perseo (torpediniera)|Sagittario]] e dalla corvetta [[Classe Gabbiano (corvetta)|Urania]]. L'equipaggio, rendendosi conto della destinazione, guidato da alcuni ufficiali e sottufficiali tentò di impadronirsi della nave, per riportarla indietro ed autoaffondarsi. Il comandante dell'unità, il [[capitano di fregata]] Vittore Carminati dopo una notte di trattative, riuscì a riprendere il controllo della situazione e alle 12.45 del giorno seguente il Giulio Cesare si ricongiunse con la nave appoggio [[Giuseppe Miraglia (nave appoggio idrovolanti)|Miraglia]] proveniente da [[Venezia]] e dopo avere respinto nella mattinata dell'[[11 settembre]] un attacco aereo [[Germania nazista|tedesco]] raggiunse Taranto alle 14:00 dello stesso giorno per poi proseguire per Malta insieme alle [[corazzata|corazzate]] [[Andrea Doria (nave da battaglia)|Doria]], e [[Caio Duilio (nave da battaglia)|Duilio]].
|RD1-score13-2= 4
|RD1-score13-3=
|RD1-seed14=
|RD1-team14= '''{{bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur]]
|RD1-score14-1= '''6'''
|RD1-score14-2= '''6'''
|RD1-score14-3=
 
|RD2-seed01= 4
Mentre le altre navi che erano state internate a Malta rientrarono a [[Taranto]] i primi giorni di ottobre del 1943, il ''Giulio Cesare'', che insieme all'[[Andrea Doria (nave da battaglia)|Andrea Doria]], e al [[Caio Duilio (nave da battaglia)|Caio Duilio]] rimase internato nella base inglese con equipaggio ridotto fu autorizzato al rientro il [[17 giugno]] [[1944]] facendo ritorno a Taranto il [[28 giugno]] 1944 dopo un sosta di 10 giorni ad [[Augusta (SR)|Augusta]].
|RD2-team01= '''{{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov|D. Novikov]]'''
|RD2-score01-1= '''6'''
|RD2-score01-2= '''7'''
|RD2-score01-3=
|RD2-seed02=
|RD2-team02= {{bandiera|BRA}} [[Orlando Luz|O. Luz]]
|RD2-score02-1= 1
|RD2-score02-2= 6
|RD2-score02-3=
 
|RD2-seed03=
Durante il conflitto effettuò 38 missioni di guerra, delle quali 8 per ricerca del nemico, 2 per scorta ai convogli e protezione del traffico nazionale, 14 per trasferimenti e 14 per esercitazioni, per un totale di 16.947 [[miglio nautico|miglia]] percorse e 912 ore di moto effettuate.
|RD2-team03= {{bandiera|URY}} [[Rodrigo Senattore|R. Senattore]]
|RD2-score03-1= 3
|RD2-score03-2= 2
|RD2-score03-3=
|RD2-seed04= 14
|RD2-team04= '''{{bandiera|ECU}} [[Emilio Gómez]]'''
|RD2-score04-1= '''6'''
|RD2-score04-2= '''6'''
|RD2-score04-3=
 
|RD2-seed05= 12
== Novorossijsk ==
|RD2-team05= '''{{bandiera|COL}} [[Eduardo Struvay|E. Struvay]]'''
Al termine della guerra il ''Giulio Cesare'' venne ceduto, nel [[1949]] in ottemperanza alle clausole del [[Trattati di Parigi (1947)|trattato di pace]], all'[[Unione Sovietica]] come risarcimento per danni di guerra e venne definitivamente radiato dal [[Registro Italiano Navale|registro navale italiano]] il [[15 dicembre]] [[1948]].
|RD2-score05-1= '''7'''
|RD2-score05-2= '''6'''
|RD2-score05-3=
|RD2-seed06=
|RD2-team06= {{bandiera|GRD}} [[Yannik James|Y. James]]
|RD2-score06-1= 5
|RD2-score06-2= 2
|RD2-score06-3=
 
|RD2-seed07=
Entrato in servizio con la sigla di '''Z.11''' nella nuova [[Marina militare|marina]] di appartenenza il [[5 febbraio]] [[1949]], venne successivamente ribattezzato con il nome di '''''[[Novorossijsk]]''''' (Новороссийск), e fu la prima [[corazzata]] relativamente moderna della [[Voyenno-Morskogo Flota|marina sovietica]], che fino ad'allora possedeva solo due vecchie corazzate della classe [[Gangut]] e la vecchia corazzata britannica [[HMS Royal Sovereign (05)|HMS Royal Sovereign]] a titolo di prestito, che fu restituita nel 1949. Sin dal luglio 1949 venne destinato alla base di [[Sebastopoli]], servendo prima come ammiraglia della della Flotta del [[Mar Nero]] e successivamente come vascello di addestramento per artiglieria.
|RD2-team07= '''{{bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur|B. Schnur]]'''
[[Immagine:Giulio Cesare (nave da battaglia) - 1943.jpg|thumb|right|300px|Il ''Giulio Cesare'' in un'immagine del [[1948]] in procinto di essere trasferito all'Unione Sovietica]]
|RD2-score07-1= '''6'''
[[Immagine:Морякам линкора Новороссийск.jpg|thumb|left|300px|Monumento ai marinai della ''Novorossijsk'' a Sebastopoli]]
|RD2-score07-2= '''6'''
{{-}}
|RD2-score07-3=
|RD2-seed08= 7
|RD2-team08= {{bandiera|BRB}} [[Darian King|D. King]]
|RD2-score08-1= 2
|RD2-score08-2= 4
|RD2-score08-3=
 
|RD3-seed01= 4
=== L'affondamento ===
|RD3-team01= '''{{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov|D. Novikov]]'''
La nave<ref>{{cita web|http://kharkov.ua/~road/novoros.htm|La vicenda dell'affondamento è ripresa da un sito ucraino|19-03-2008}}</ref> il [[29 ottobre]] [[1955]] venne ancorata nella baia di Sebastopoli a 300 metri dalla riva di fronte ad un ospedale. Alle 1:30 di notte un'esplosione, della potenza stimata di 1&nbsp;200 kg di [[Trinitrotoluene|TNT]] sotto lo scafo della nave squarciò tutti i ponti dalla corazzatura inferiore fino al ponte del castello di prua. Sul ponte del castello di prua il foro misurava 14x4 metri.
|RD3-score01-1= 6
|RD3-score01-2= '''6'''
|RD3-score01-3= '''6'''
|RD3-seed02= 14
|RD3-team02= {{bandiera|ECU}} [[Emilio Gómez]]
|RD3-score02-1= '''7'''
|RD3-score02-2= 3
|RD3-score02-3= 4
 
|RD3-seed03= 12
Affondò lentamente dalla prua, capovolgendosi alle 4:15 di notte, 2 ore e 45 minuti dopo l'esplosione e 18 ore più tardi era completamente sommersa. Il capovolgimento causò la morte di 608 marinai la maggior parte dei quali si trovavano nei compartimenti della nave. Fu il più grande disastro nella storia navale russa.
|RD3-team03= {{bandiera|COL}} [[Eduardo Struvay|E. Struvay]]
|RD3-score03-1= 4
|RD3-score03-2= 6
|RD3-score03-3=
|RD3-seed04=
|RD3-team04= '''{{bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur|B. Schnur]]'''
|RD3-score04-1= '''6'''
|RD3-score04-2= '''7'''
|RD3-score04-3=
 
|RD4-seed01= 4
All'epoca, il Cremlino sostenne che la tragedia fosse stata innescata da alcuni incendi accidentali a bordo, ma a causa del clima politico della [[guerra fredda]] il fato della ''Novorossijsk'' rimase oscuro fino alla fine degli [[anni 1980|anni '80]]. Ancora oggi le cause dell'esplosione sono poco chiare. La causa ritenuta ufficialmente come più probabile è l'esplosione di una [[mina navale|RMH]] magnetica deposta dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale che avrebbe causato la successiva esplosione del serbatoio di carburante utilizzato per il rifornimento delle lance imbarcate. Nei due anni successivi i sommozzatori trovarono 19 mine magnetiche sul fondo della baia di Sebastopoli, undici di queste avevano una potenza corrispondente a quella dell'esplosione sotto la ''Novorossijsk''. Vi sono comunque molti dubbi su questa spiegazione. Il luogo dove si trovava la ''Novorossijsk'' era stato considerato ripulito ed era già stato utilizzato più volte da altre navi. Alcuni esperti dicono che l'innesco elettrico delle mine magnetiche non avrebbe più potuto funzionare dopo 11 anni, a causa del tempo massimo di vita delle batterie (che era di 9 anni). Alcuni esperti ritengono che le dimensioni del cratere sul fondo (prodondo 1 - 2,1 m) sono troppo piccole per una mina di queste dimensioni. D'altra parte il danno alla nave fu notevole e secondo alcuni ricercatori equivalente a 5&nbsp;000 kg di TNT.
|RD4-team01= '''{{bandiera|USA}} [[Dennis Novikov|D. Novikov]]'''
|RD4-score01-1= '''6'''
|RD4-score01-2= '''6'''
|RD4-score01-3=
|RD4-seed02=
|RD4-team02= {{bandiera|CAN}} [[Brayden Schnur|B. Schnur]]
|RD4-score02-1= 3
|RD4-score02-2= 4
|RD4-score02-3=
}}
 
===Parte bassa===
Una spiegazione più teatrale è l'ipotetica vendetta da parte di ex membri della [[Decima Flottiglia MAS]] per il trasferimento di una corazzata italiana all'Unione Sovietica, è stata ipotizzata una loro missione segreta e ci sono rapporti secondo i quali non molto tempo dopo un piccolo gruppo di sommozzatori italiani ricevette delle decorazioni militari. Comunque non ci sono prove solide a conferma di questa ipotesi.
====Sezione 3====
{{Torneo-tennis-4 colonne
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Terzo turno
| RD4=Quarti di finale
 
|RD1-seed03=
L'ipotesi che l'affondamento fosse dovuto ad un sabotaggio italiano è stata rievocata con dovizia di particolari dalla rivista russa ''Itoghi'' nel [[2005]] in occasione del cinquantenario dell'affondamento. Secondo questa rivista russa, l'ipotesi più accreditata è che l'affondamento sia dovuto a bombe a orologeria piazzate da sabotatori italiani sulla chiglia, e sarebbero stati otto uomini-rana agli ordini dei servizi segreti italiani. Secondo questa rivista i servizi segreti italiani dell'epoca avrebbero agito per conto della [[Nato]] al fine di impedire che la corazzata appartenuta alla Regia Marina potesse essere equipaggiata di missili a testata nucleare ed i servizi avrebbero trovato complici entusiasti tra i reduci della Decima Mas che consideravano la cessione della corazzata un "atto di disonore".
|RD1-team03= '''{{bandiera|URY}} [[Rodrigo Arus]]
|RD1-score03-1= '''7<sup>7</sup>
|RD1-score03-2= '''7<sup>7</sup>
|RD1-score03-3=
|RD1-seed04=
|RD1-team04= {{bandiera|BRB}} [[Seanon Williams]]
|RD1-score04-1= 6<sup>4</sup>
|RD1-score04-2= 6<sup>1</sup>
|RD1-score04-3=
 
|RD1-seed05=
La rivista, facendo notare come all'epoca soltanto due stati della [[NATO]], l'Italia e la [[Gran Bretagna]], avevano personale addestrato ad un'impresa del genere, sostiene che l'unico tra i protagonisti di quell'impresa ancora in vita, durante una vacanza in Florida avrebbe raccontato ad un ex-ufficiale sovietico, conosciuto casualmente, i particolari dell'impresa.
|RD1-team05= '''{{bandiera|PRY}} [[Diego Galeano]]
|RD1-score05-1= '''6'''
|RD1-score05-2= '''6'''
|RD1-score05-3=
|RD1-seed06=
|RD1-team06= {{bandiera|CUB}} [[Omar Hernandez]]
|RD1-score06-1= 3
|RD1-score06-2= 1
|RD1-score06-3=
 
|RD1-seed11=
Non è stata questa la prima volta che i russi hanno tirato in ballo il sabotaggio italiano per l'esplosione della nave. Nel [[1999]] il quotidiano "Segodnia" era arrivato a scrivere addirittura che l'azione rientrava in un più ampio piano di invasione dell'[[Unione sovietica]], bloccato dalla Nato all'ultimo momento.
|RD1-team11= {{bandiera|MEX}} [[Hans Hach]]
|RD1-score11-1= '''6'''
|RD1-score11-2= 1
|RD1-score11-3= 3
|RD1-seed12=
|RD1-team12= '''{{bandiera|USA}} [[Jean-Yves Aubone]]
|RD1-score12-1= 3
|RD1-score12-2= '''6'''
|RD1-score12-3= '''6'''
 
|RD1-seed13=
Un'altra teoria ipotizza che a bordo fosse stato nascosto dell'esplosivo, prima che venisse ceduta ai russi. Nessuna traccia di sabotaggio è mai stata trovata, sebbene le inchieste sovietiche non abbiano completamente escluso questa possibilità, a causa delle cattive misure di sicurezza della flotta nella notte in cui avvenne l'esplosione.
|RD1-team13= {{bandiera|COL}} [[Carlos Salamanca]]
|RD1-score13-1= '''6'''
|RD1-score13-2= 3
|RD1-score13-3= 2
|RD1-seed14=
|RD1-team14= '''{{bandiera|BOL}} [[Rodrigo Banzer]]
|RD1-score14-1= 3
|RD1-score14-2= '''6'''
|RD1-score14-3= '''6'''
 
|RD2-seed01= 6
Si deve far notare che un'azione simile avrebbe potuto causare lo scoppio della terza guerra mondiale se fosse stata scoperta e sarebbe stata pertanto un'operazione molto rischiosa.
|RD2-team01= '''{{bandiera|ECU}} [[Giovanni Lapentti|G. Lapentti]]'''
|RD2-score01-1= '''6'''
|RD2-score01-2= '''6'''
|RD2-score01-3=
|RD2-seed02=
|RD2-team02= {{bandiera|URY}} [[Rodrigo Arus|R. Arus]]
|RD2-score02-1= 3
|RD2-score02-2= 1
|RD2-score02-3=
 
|RD2-seed03=
Secondo un'altra teoria cospirazionistica l'affondamento del ''Novorossisyk'' è stata un'azione dei servizi segreti russi per accusare la [[Turchia]] del sabotaggio in modo da avere un pretesto per l'occupazione del [[Bosforo]] e dello [[stretto dei Dardanelli]]. A supporto di questa teoria non c'è alcuna prova.
|RD2-team03= '''{{bandiera|PRY}} [[Diego Galeano|D. Galeano]]'''
|RD2-score03-1= '''7'''
|RD2-score03-2= '''6'''
|RD2-score03-3=
|RD2-seed04= 11
|RD2-team04= {{bandiera|SLV}} [[Marcelo Arevalo|M. Arevalo]]
|RD2-score04-1= 5
|RD2-score04-2= 3
|RD2-score04-3=
 
|RD2-seed05= 15
C'è ancora un'altra teoria cospirazionistica che attribuisce l'affondamento del ''Novorossisyk'' ad agenti del [[KGB]] allo scopo di screditare i vertici della marina.
|RD2-team05= '''{{bandiera|VEN}} [[Ricardo Rodríguez-Pace|R. Rodríguez-Pace]]'''
|RD2-score05-1= '''6'''
|RD2-score05-2= 4
|RD2-score05-3= '''6'''
|RD2-seed06=
|RD2-team06= {{bandiera|USA}} [[Jean-Yves Aubone|J-Y Aubone]]
|RD2-score06-1= 3
|RD2-score06-2= '''6'''
|RD2-score06-3= 1
 
|RD2-seed07=
La colpa dell'enorme perdita di vite umane venne direttamente addossata alle azioni incompetenti del suo comandante, il vice ammiraglio comandante di flotta [[Victor Parkhomenko]]. Oltre ad aver sottostimato il pericolo in cui era la nave, non conosceva le condizioni del fondale, avendo creduto che la differenza tra la profondità del mare (17 m) e la larghezza della nave (28 m) avrebbe impedito il capovolgimento, mentre invece lo strato superficiale del fondo, composto di fango morbido per una profondità 15 metri, non offrì alcuna resistenza. Venne riportato che, durante questa situazione critica, il comandante mostrò boria e calma priva di fondamento e che espresse anche il desiderio di «andare a farsi un tè».
|RD2-team07= {{bandiera|BOL}} [[Rodrigo Banzer|R. Banzer]]
|RD2-score07-1= 1
|RD2-score07-2= 2
|RD2-score07-3=
|RD2-seed08= 3
|RD2-team08= '''{{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi|G. Andreozzi]]'''
|RD2-score08-1= '''6'''
|RD2-score08-2= '''6'''
|RD2-score08-3=
 
|RD3-seed01= 6
A causa della perdita della ''Novorossijsk'', il primo ministro deputato della Difesa e comandante in capo della Marina [[Nikolai Gerasimovich Kuznetsov]] venne rimosso dalla sua posizione nel [[novembre]] [[1955]], e nel [[febbraio]] [[1956]] venne degradato al rango di vice ammiraglio e rimosso permanentemente dal servizio attivo.
|RD3-team01= {{bandiera|ECU}} [[Giovanni Lapentti|G. Lapentti]]
|RD3-score01-1= 3
|RD3-score01-2= 2
|RD3-score01-3=
|RD3-seed02=
|RD3-team02= '''{{bandiera|PRY}} [[Diego Galeano|D. Galeano]]'''
|RD3-score02-1= '''6'''
|RD3-score02-2= '''6'''
|RD3-score02-3=
 
|RD3-seed03= 15
L'[[ammiraglio]] Kuznetsov ebbe una riabilitazione postuma da parte del [[Praesidium]] dell'[[Unione Sovietica]] solamente nel [[1988]] ben 33 anni dopo che è avvenuto l'affondamento e 14 anni dopo la sua morte, avvenuta nel [[1974]].
|RD3-team03= {{bandiera|VEN}} [[Ricardo Rodríguez-Pace|R. Rodríguez-Pace]]
|RD3-score03-1= 3
|RD3-score03-2= 1
|RD3-score03-3=
|RD3-seed04= 3
|RD3-team04= '''{{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi|G. Andreozzi]]'''
|RD3-score04-1= '''6'''
|RD3-score04-2= '''6'''
|RD3-score04-3=
 
|RD4-seed01=
== Note ==
|RD4-team01= {{bandiera|PRY}} [[Diego Galeano|D. Galeano]]
{{references}}
|RD4-score01-1= 6
|RD4-score01-2= 1
|RD4-score01-3= 6
|RD4-seed02= 3
|RD4-team02= '''{{bandiera|ARG}} [[Guido Andreozzi|G. Andreozzi]]'''
|RD4-score02-1= 2
|RD4-score02-2= '''6'''
|RD4-score02-3= '''7'''
}}
 
====Sezione 4====
== Bibliografia ==
{{Torneo-tennis-4 colonne
* {{cita libro | cognome=Fioravanzo | nome=Giuseppe | wkautore= Giuseppe Fioravanzo| titolo=La Marina Italiana nella seconda guerra mondiale. Vol. IV: La Guerra nel Mediterraneo – Le azioni navali: dal 10 giugno 1940 al 31 marzo 1941 | editore=Ufficio Storico della Marina Militare | città=[[Roma]] | anno=[[1959]] }}
| RD1=Primo turno
* {{cita libro | cognome=Petacco | nome=Arrigo | wkautore= Arrigo Petacco| titolo=Le battaglie navali del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale | editore=Arnoldo Mondadori Editore | città=Milano | anno=1996 }}
| RD2=Secondo turno
| RD3=Terzo turno
| RD4=Quarti di finale
 
|RD1-seed03=
* {{cita libro|Brian Bethan | Schofield | La notte di Taranto: 11 novembre 1940 | [[1991]] | [[Mursia]] | [[Milano]]}}
|RD1-team03= '''{{bandiera|CRI}} [[Julian Saborio]]
* {{cita libro|Nino | Bixio Lo Martire | La notte di Taranto (11 novembre 1940) | [[2000]] | Schena Editore | [[Taranto]]}}
|RD1-score03-1= '''6i
* {{cita libro|Antonino | Trizzino | Navi e poltrone | [[1952]] | Longanesi & C. |Milano }}
|RD1-score03-2= '''7'''
* {{cita libro | cognome=Bargoni | nome=Franco | coautori=Franco Gay | titolo=Corazzate classe Cavour | editore=Edizioni Bizzarri | città=Roma | anno=1972 }}
|RD1-score03-3=
|RD1-seed04=
|RD1-team04= {{bandiera|HND}} [[Keny Turcios]]
|RD1-score04-1= 3
|RD1-score04-2= 5
|RD1-score04-3=
 
|RD1-seed05=
==Collegamenti esterni==
|RD1-team05= '''{{bandiera|GTM}} [[Wilfredo Gonzalez]]
|RD1-score05-1= '''6'''
|RD1-score05-2= '''6'''
|RD1-score05-3=
|RD1-seed06=
|RD1-team06= {{bandiera|MEX}} [[Luis Patiño]]
|RD1-score06-1= 3
|RD1-score06-2= 1
|RD1-score06-3=
 
|RD1-seed11=
* [http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/Parte02/navi0211-01.asp Scheda sintetica del ''Giulio Cesare'' prima della ricostruzione sul sito della Marina Militare] - Almanacco storico
|RD1-team11= {{bandiera|BRA}} [[Marcelo Zormann Da Silva|M. Zormann Da Silva]]
* [http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte02/navi0214-01.asp Scheda sintetica del ''Giulio Cesare'' dopo la ricostruzione sul sito web della Marina Militare] - Almanacco storico
|RD1-score11-1= '''6'''
* [http://www.regiamarinaitaliana.it/Nb%20classe%20Cavuor.html La nave da battaglia ''Giulio Cesare'' sul sito regiamarinaitaliana]
|RD1-score11-2= 2
* [http://digilander.libero.it/planciacomando/unita/cesare.htm Corazzata ''Caio Giulio Cesare''] - Plancia di Comando
|RD1-score11-3= 5
* [http://www.regiamarinaitaliana.it/ATaranto.html La notte di Taranto]
|RD1-seed12=
* [http://digilander.libero.it/planciacomando/WW2/taranto1.htm La notte di Taranto 11 - 12 novembre 1940] - Plancia di Comando
|RD1-team12= '''{{bandiera|DOM}} [[Roberto Cid]]
* [http://www.regiamarina.net/engagements/taranto/taranto_it.htm La notte di Taranto: operazione "Judgment"]
|RD1-score12-1= 4
* [http://digilander.libero.it/planciacomando/WW2/teulada3.htm La battaglia di Capo Teulada] - Plancia di Comando
|RD1-score12-2= '''6'''
* [http://www.regiamarina.net/battles/teulada/teulada_it.htm La battaglia di Capo Teulada] di Cristiano D'Adamo
|RD1-score12-3= '''7'''
* [http://www.regiamarina.net/battles/sirte1/sirte1_it.htm Prima battaglia della Sirte]
 
* [http://digilander.libero.it/planciacomando/WW2/primasirte1.htm Prima battaglia della Sirte] - Plancia di Comando
|RD2-seed01= 8
* {{ru}} [http://www.battleships.spb.ru/Foto/Cesare/index.html Galleria di immagini della ''Giulio Cesare/Novorossijsk'']
|RD2-team01= '''{{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos|N. Barrientos]]'''
* {{ru}} [http://www.battleships.spb.ru/Novorossiysk/novoros.html Una delle teoria sulle cause dell'affondamento su un sito russo]
|RD2-score01-1= 4
* {{ru}} [http://ship.bsu.by/main.asp?id=102453 Una delle ipotesi sull'affondamento su un sito bielorusso]
|RD2-score01-2= '''6'''
* [http://edicola.ilsecoloxix.it/secolo_NotiziaArchivio.asp?idnotizia=380565&idcategoria=583&giorno=25&mese=10&anno=2005 L'ipotesi della rivista russa] riportata sul quotidiano ''Il Secolo XIX'' del 25 ottobre 2005
|RD2-score01-3= '''6'''
|RD2-seed02=
|RD2-team02= {{bandiera|CRI}} [[Julian Saborio|J. Saborio]]
|RD2-score02-1= '''6'''
|RD2-score02-2= 4
|RD2-score02-3= 2
 
|RD2-seed03=
|RD2-team03= {{bandiera|GTM}} [[Wilfredo Gonzalez|W. Gonzalez]]
|RD2-score03-1= 6
|RD2-score03-2= '''6'''
|RD2-score03-3= 1
|RD2-seed04= 10
|RD2-team04= '''{{bandiera|BOL}} [[Hugo Dellien|H. Dellien]]'''
|RD2-score04-1= '''7'''
|RD2-score04-2= 0
|RD2-score04-3= '''6'''
 
|RD2-seed05= 16
|RD2-team05= {{bandiera|CAN}} [[Peter Polansky|P. Polansky]]
|RD2-score05-1= 2
|RD2-score05-2= 5
|RD2-score05-3=
|RD2-seed06=
|RD2-team06= '''{{bandiera|DOM}} [[Roberto Cid|R. Cid]]'''
|RD2-score06-1= '''6'''
|RD2-score06-2= '''7'''
|RD2-score06-3=
 
|RD2-seed07=
|RD2-team07= {{bandiera|BRB}} [[Haydn Lewis|H. Lewis]]
|RD2-score07-1= 1
|RD2-score07-2= 1
|RD2-score07-3=
|RD2-seed08= 2
|RD2-team08= '''{{bandiera|CHL}} [[Hans Podlipnik-Castillo|H. Podlipnik-Castillo]]'''
|RD2-score08-1= '''6'''
|RD2-score08-2= '''6'''
|RD2-score08-3=
 
|RD3-seed01= 8
|RD3-team01= '''{{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos|N. Barrientos]]'''
|RD3-score01-1= '''6'''
|RD3-score01-2= 3
|RD3-score01-3= '''6'''
|RD3-seed02= 10
|RD3-team02= {{bandiera|BOL}} [[Hugo Dellien|H. Dellien]]
|RD3-score02-1= 1
|RD3-score02-2= '''6'''
|RD3-score02-3= 1
 
|RD3-seed03=
|RD3-team03= {{bandiera|DOM}} [[Roberto Cid|R. Cid]]
|RD3-score03-1= 3
|RD3-score03-2= '''7'''
|RD3-score03-3= 3
|RD3-seed04= 2
|RD3-team04= '''{{bandiera|CHL}} [[Hans Podlipnik-Castillo|H. Podlipnik-Castillo]]'''
|RD3-score04-1= '''6'''
|RD3-score04-2= 5
|RD3-score04-3= '''6'''
 
|RD4-seed01= 8
|RD4-team01= '''{{bandiera|COL}} [[Nicolás Barrientos|N. Barrientos]]'''
|RD4-score01-1= '''7'''
|RD4-score01-2= '''6'''
|RD4-score01-3=
|RD4-seed02= 2
|RD4-team02= {{bandiera|CHL}} [[Hans Podlipnik-Castillo|H. Podlipnik-Castillo]]
|RD4-score02-1= 5
|RD4-score02-2= 2
|RD4-score02-3=
}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Classe Conte di Cavour}}
* [http://results.toronto2015.org/IRS/resTO2015/pdf/TO2015/TE/TO2015_TE_C50_TEM001000.pdf Tabellone singolare maschile] Sito ufficiale Toronto 2015
{{Portale|Guerra|Mare}}
*{{cita web|http://results.toronto2015.org/IRS/en/tennis/summary-men-s-singles.htm|Risultati - Singolare maschile}}
 
{{portale|tennis}}
[[Categoria:Navi da battaglia della Regia Marina|Giulio Cesare]]
[[Categoria: Imbarcazioni militari della prima guerra mondiale|Giulio Cesare]]
[[Categoria:Imbarcazioni militari della seconda guerra mondiale|Giulio Cesare]]
 
[[Categoria:Tennis ai XVII Giochi panamericani]]
[[de:RN Giulio Cesare]]
[[en:Italian battleship Giulio Cesare]]
[[pl:Giulio Cesare]]
[[ru:Новороссийск (линкор)]]
[[sr:Италијански бојни брод Ђулио Чезаре]]