Provincia di Isernia e Autostrada A12 (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Infobox strada
{{Coord|41|39|N|14|16|E|region:IT_type:adm2nd_source:dewiki|display=title}}
|nome = Autostrada A12
{{S|province italiane}}{{F|Molise|gennaio 2009}}
|tipo = [[Autostrada]]
{{Provincia
|stato = ITA
|nomeProvincia = Provincia di Isernia
|nome secondario = Autostrada Azzurra
|immagine = Castel_san_Vincenzo.jpg
|simbolo = Autostrada A12 Italia.svg
|didascalia = veduta del lago di Castel san Vincenzo
|nome precedente = Autostrada A16 (parzialmente)
|linkStemma = Provincia di Isernia-Stemma.png
|nome successivo =
|siglaRegione = MOL
|divisione amm 1 = {{IT-LIG}}<br />{{IT-TOS}}<br />{{IT-LAZ}}
|siglaProvincia = IS
|divisione amm 2 =
|nascitadellaProvincia = 3 Marzo 1970
|capoluogoinizio = [[IserniaGenova]]
|fine = [[Roma]]
|superficie = 1.529
|lunghezza = 210 + 65,4<ref>[https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=40&ramo=40&code=A12&link=&tipo= TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali] e [https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=40&ramo=46&code=A92&link=&tipo= TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali]</ref>
|abitanti = 88.795
|direzione =
|anno = 1 agosto 2009<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente all'1/8/2009]</ref>
|apertura = [[1967]]<ref>[http://www.lotsberg.net/data/italia/autostrade.html The World's longest Tunnel Page: Motorways in Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (ampliata fino al [[2015]], non ancora costruita tra [[San Pietro in Palazzi]] e [[Tarquinia]])
|densita = 58,2
|provvedimento istituzione =
|categoriaComuni = Comuni della provincia di Isernia
|gestore = [[Autostrade per l'Italia]], [[Società Autostrada Ligure Toscana|SALT]] e [[Società Autostrada Tirrenica|SAT]]
|numeroComuni = 52
|pedaggio = &#32;
|cap = 86170, 86070-86097
*[[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|sistema chiuso]] tra [[Genova]] e Cecina Nord
|prefisso = [[0865]], [[0874]]
*[[Pedaggio#Sistema autostradale aperto|sistema aperto]] tra [[Roma]] e [[Tarquinia]]
|istat = 094
*gratuita tra [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]]-[[Santa Marinella]] e [[Cerveteri]]-[[Ladispoli]]
|presidente = Luigi Mazzuto (Centro Destra)
*gratuita tra bivio [[Strada statale 1 Via Aurelia|SS 1 ''Aurelia'']] e Civitavecchia Nord
|elezioni = 08.06.2009
|città servite =
|linkMappa = Map Province of Isernia.svg
|intersezioni =
|sito = http://www.provincia.isernia.it/
|europea1 = 80
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = Italia - mappa autostrada A12.svg
|tracciato =
}}
L''''autostrada A12''' è un tracciato previsto che dovrebbe collegare [[Genova]] con [[Roma]] attraverso il litorale tirrenico. Risultano completati i tratti [[Genova]]-[[Livorno]]-[[San Pietro in Palazzi]]<ref>{{cita web|autore=www.tirrenica.it|url=http://www.tirrenica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=20|titolo=Il progetto di completamento dell'autostrada|accesso=6 settembre 2013}}</ref> e [[Roma]]-[[Tarquinia]].
 
== Storia ==
La '''Provincia di Isernia''' è una [[provincia]] del [[Molise]] di 88.795 abitanti.
{{C|Il tratto Viareggio-Pisa nord fu aperto al traffico l'11 giugno 1967; cfr. {{Cita pubblicazione |titolo = Aperto al traffico il tronco Viareggio - Pisa Nord dell'autostrada Sestri Levante - Livorno |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVII |numero = 7 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1967 |mese = luglio |p = 586 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1559#page/730/mode/2up }}|trasporti|giugno 2018}}
L'autostrada A12 è stata aperta al traffico in più fasi funzionali<ref>Corrado Bozzano, Roberto Pastore, Claudio Serra, ''Tra mare e monti da Genova alla Spezia'', op. cit., p. 366.</ref>
 
{| class="wikitable unsortable" style="font-size:90%"
== Geografia ==
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Data
=== Confini ===
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Tratta
Confina a nord con l'[[Abruzzo]] (Province dell'[[Provincia dell'Aquila|Aquila]] e di [[Provincia di Chieti|Chieti]]), a est con la [[Provincia di Campobasso]], a sud con la [[Campania]] ([[Provincia di Caserta]]), a ovest con il [[Lazio]] ([[Provincia di Frosinone]]).
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Lunghezza
|-
|15 dicembre 1965
|Recco-Rapallo
|5,6&nbsp;km
|-
|18 dicembre 1966
|Genova Nervi-Recco
|11,3&nbsp;km
|-
|18 dicembre 1967<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Inaugurato il tratto Rivarolo-Nervi della "Autostrada Azzurra" |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVIII |numero = 1 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1968 |mese = gennaio |p = 48 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1560#page/64/mode/2up }}</ref>
|Interconnessione con A7-Genova Nervi
|11,5&nbsp;km
|-
|27 ottobre 1968
|Rapallo-Chiavari
|9,9&nbsp;km
|-
|1º marzo 1969
|Lavagna-Sestri Levante
|7,6&nbsp;km
|-
|9 luglio 1969
|Brugnato Borghetto Vara-Carrara
|34&nbsp;km
|-
|2 agosto 1969
|Chiavari-Lavagna
|2,8&nbsp;km
|-
|31 luglio 1970
|Casello di Genova Est
|
|-
|18 marzo 1971
|Sestri Levante-Brugnato Borghetto Vara
|27&nbsp;km
|-
|7 gennaio 1975
|diramazione Fornola-La Spezia
|
|-
|7 gennaio 1975
|Carrara-Livorno
|63&nbsp;km
|-
|3 luglio 1993
|Livorno-Rosignano Marittimo
|35&nbsp;km
|-
|8 giugno 2012
|Rosignano Marittimo-San Pietro in Palazzi
|4,5&nbsp;km
|-
|1º aprile 2016
|Civitavecchia Nord-Tarquinia
|14,6&nbsp;km
|}
 
Il 7 agosto [[1981]] fu definitivamente soppressa la barriera di pedaggio di [[Sestri Levante]], che fino ad allora separava i tronchi di pertinenza delle società [[Autostrade per l'Italia|Autostrade]] e [[Società Autostrada Ligure Toscana|SALT]]. Sempre nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]] fu aperto il casello di [[Carrodano]], in seguito rinominato "[[Carrodano]]-[[Levanto]]".
=== Morfologia ===
È caratterizzata da un territorio in prevalenza montuoso e solo verso sud-ovest le montagne lasciano il posto alle colline e alle pianure (piana di [[Venafro]]).
 
La tratta [[Roma]]-[[Civitavecchia]], che originariamente non aveva nulla che vedere col resto dell'opera ed era catalogata come A16, venne aperta al traffico il 31 gennaio 1967 dopo cinque anni di lavori. Il 17 luglio 2015 fu aperto al traffico un prolungamento di 4&nbsp;km fino al ponte sul fiume [[Mignone]]. Il 31 luglio 2015 venne aperto anche il tratto successivo fino a [[Tarquinia]] (ulteriori 10,5&nbsp;km), anche se con una configurazione provvisoria e limite di 60&nbsp;km/h. Il 22 marzo 2016 viene aperta provvisoriamente la tratta [[Civitavecchia]] Porto-[[Tarquinia]] (adattamento a sede [[autostrada]]le della strada statale [[Strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]] esistente), con apertura al traffico definitiva avvenuta il 1º aprile 2016. Dal 2 aprile 2016 il limite di velocità tra [[Civitavecchia]] Porto e [[Tarquinia]] è stato definitivamente alzato a 130&nbsp;km/h.
=== Idrografia ===
È attraversata da diversi fiumi e torrenti, il maggiore fiume è il [[Volturno]] che dopo aver attraversato il territorio provinciale e la [[Campania]] sfocia nel Mar Tirreno.
 
=== ClimaL'autostrada oggi ===
=== Tratto Genova-Pisa ===
Il clima risulta essere generalmente rigido nella stagione invernale, quando si verificano abbondanti nevicate sui monti, le estati sono relativamente fresche, fanno eccezione i centri posti a quote più basse dove le estati risultano essere calde e gli inverni freddi ma senza eccessi.
[[File:Genova - viadotto Bagnara.jpg|thumb|left|Viadotto autostradale sulla A12 nei pressi del casello di [[Nervi (Genova)|Genova Nervi]]]]
[[File:Autostrada A12 km 151.jpg|thumb|Svincolo A12 al km 151 verso [[Genova]] e connessione con la [[Autostrada A11 (Italia)|A11 Firenze-Mare]]]]
Ha origine dall'[[Autostrada A7 (Italia)|autostrada A7]], poco a nord di Genova e con una serie di [[Galleria (ingegneria)|gallerie]] e [[viadotto|viadotti]] oltrepassa l'abitato. Quindi percorre a mezza costa tutta la [[Riviera di Levante]] con uscite a Genova Est, [[Nervi (Genova)|Genova-Nervi]], [[Recco]], [[Rapallo]], [[Chiavari]], [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] e [[Sestri Levante]]. Qui si stacca dalla costa e si insinua nella [[Val di Vara]] per giungere alla [[La Spezia|Spezia]], dove incrocia l'[[Autostrada A15 (Italia)|Autostrada A15]].
 
Entra in territorio [[Toscana|toscano]] e, parallela alla costa, serve gli abitati di [[Carrara]], [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Viareggio]]. Dopo le due intersezioni con la bretella di [[Lucca]] e con la [[Autostrada A11 (Italia)|Autostrada A11]] arriva a [[Pisa]].
[[File:Anfiteatro-Pietrabbondante.JPG|thumb|200px|left|Anfiteatro Sannita di Pietrabbondante]]
== Storia ==
Il territorio della provincia di [[Isernia]]<ref>[http://www.provincia.isernia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=72:la-provincia-di-isernia-nella-storia&catid=43&Itemid=115 La Provincia di Isernia nella storia]</ref>, chiamato anche Alto Molise, faceva parte della regione del [[Sannio]] appartenente ai sanniti Pentri. La presenza dell'uomo in questi territori è antichissima, infatti ci sono reperti archeologici ad Isernia che fanno risalire insediamenti umani fin da circa 736mila anni fa.
 
=== Tratto Pisa-Livorno-San Pietro in Palazzi ===
Dopo l'adesione alla [[Lega Italica]] da parte dei sanniti, che coinvolse anche i sanniti pentri, i [[romani]] instaurarono svariate colonie in tutto il territorio, tra cui Isernia, colonia fin dal 262 a.C. e Venafro, città di origine Augustea.
L'autostrada arriva alle porte di [[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]], da dove parte il raccordo per [[Livorno]] per mezzo della [[Variante Aurelia]] (a sua volta in diretta comunicazione con la [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]]). L'autostrada quindi prosegue per un breve tratto verso l'interno, toccando [[Collesalvetti]] (località [[Mortaiolo]]), dove si allaccia alla suddetta superstrada Firenze-Pisa-Livorno, per terminare poi, dopo la barriera di [[Rosignano Marittimo|Rosignano]] Barriera, nei pressi di [[San Pietro in Palazzi]], frazione nord di [[Cecina (Italia)|Cecina]], dove si collega alla [[Variante Aurelia]] e alla [[strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]].
 
Il tratto Genova - Sestri Levante è esercito dalla società [[Autostrade per l'Italia]], il successivo tratto fino a Livorno dalla [[Società Autostrada Ligure Toscana|S.A.L.T.]], <nowiki/>conclude il breve tratto Livorno - San Pietro in Palazzi concesso alla società [[Società Autostrada Tirrenica|S.A.T.]].
A seguito della caduta dell'impero romano, ci furono varie invasioni barbare che saccheggiarono e invasero tutto il territorio. Si ricordano l'invasione dei Goti negli anni dal 535 al 553 d.C. e dei Longobardi nel 572 d.C.
 
=== Tratto Tarquinia-Roma ===
Nel IX secolo, la città di Isernia fu attaccata [[saraceni]] che distrussero la città e l'abbazia di [[San Vincenzo al Volturno]].
Il tratto da Roma a Civitavecchia, in origine classificato "A16", venne aperto al traffico nel dicembre [[1966]] e inaugurato il 18 gennaio dell'[[1967|anno successivo]] alla presenza dei ministri [[Giulio Andreotti|Andreotti]], [[Giorgio Bo|Bo]] e [[Giacomo Mancini|Mancini]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Aperta al traffico la Roma-Civitavecchia |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVII |numero = 2 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1967 |mese = febbraio |pp = 115-116 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1559#page/154/mode/2up }}</ref>
 
Si snoda dall'[[Autostrada A91|autostrada A91 Roma-Fiumicino]] e corre accanto a una delle piste dell'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto internazionale Leonardo da Vinci]] fino a [[Fiumicino|Fregene]]. Seguono le uscite di [[Fiumicino|Torrimpietra]], [[Cerveteri]]-[[Ladispoli]], [[Santa Marinella]]-[[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]], [[Civitavecchia]] (Sud e Nord) ed i nuovi svincoli di [[Civitavecchia]]-porto, [[Monte Romano]] e [[Tarquinia]]. L'autostrada finisce a nord di Tarquinia innestandosi sulla [[strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]].
Successivamente, il territorio vide la nascita di diverse signorie feudali autonome come le contee di Venafro, Trivento, Bojano, Isernia ecc...
 
[[File:A12 (Civitavecchia sud).JPG|thumb|L'uscita di Civitavecchia sud in direzione SS1 Aurelia]]
Con l'avvento dei [[Normanni]], e la loro conquista del [[contado di Molise]], Isernia fu dichiarata terra regia, l’unica città con tale previlegio.
Questo tratto era originariamente numerato A16, e solo in seguito si è deciso di riconsiderarlo assieme al tratto [[Genova]]-[[Rosignano Marittimo]] come parte di un'autostrada tirrenica: la numerazione A16 è stata quindi assunta dall'[[Autostrada A16 (Italia)|autostrada Napoli-Canosa]], nota come autostrada dei Due Mari.<ref>http://www.teletransport.it/newweb/ita/pagine/Strade7.asp</ref>
 
Il tratto Roma-Civitavecchia Porto è gestito da [[Autostrade per l'Italia]] mentre il restante tratto Civitavecchia Porto-Tarquinia è gestito da [[Società Autostrada Tirrenica|SAT]].
Molte sono le testimonianze archeologiche con gli scavi di [[Castel San Vincenzo]] e di [[Venafro]], centro quest'ultimo ricco di testimonianze di ogni epoca (romana, medievale, rinascimentale, barocca, otto e novecentesca) con molti reperti esposti nel Museo Nazionale di Santa Chiara così come [[Isernia]] con il museo Paleolitico e [[Agnone]].
 
Attualmente alla tratta Roma-Civitavecchia è attribuita anche la classificazione interna di Autostrade per l'Italia A92<ref>[http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:yPcfHuZPH_0J:https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/limitazioni/prescrizioni.jsp?Societa%3D6%26Tronco%3D5+autostrada+a92+roma&cd=6&hl=it&ct=clnk&gl=it Sito dei trasporti eccezionali autostradali]</ref><ref>[http://www.motorways-exitlists.com/europe/i/italy-old.htm Motorways]</ref>. Tale classificazione però non è presente né sulla segnaletica né nei pannelli integrativi in prossimità dei cavalcavia.
Gli abitanti fecero resistenza contro i francesi nel [[1799]], in occasione del tentativo di conquista del [[Regno di Napoli]].
Lo stesso accadde nel [[1860]], in virtù della reazione borbonica contro i piemontesi che venivano considerati dalla provincia i legittimi regnanti delle Due Sicilie.
 
Una particolarità riguarda un tratto non soggetto a pagamento: anche altre [[autostrada|autostrade]] presentano tratti simili posti però in posizione iniziale o terminale. Per quanto riguarda la [[Roma]]-[[Civitavecchia]] sono presenti due svincoli interni alle due barriere in corrispondenza dei quali non sono presenti strutture di pagamento di pedaggio: questo fa sì che il tratto compreso tra i caselli di [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]]-[[Santa Marinella]] e [[Cerveteri]], possa essere percorso in entrambe le direzioni a costo zero. Inoltre allo svincolo di Civitavecchia Nord il casello per il pagamento del pedaggio non è mai entrato in funzione, fino a essere smantellato nel gennaio del 2009, quindi esso è a tutti gli effetti uno svincolo a costo zero. Conseguentemente anche il tratto tra svincolo di Tarquinia, svincolo di Monte Romano, svincolo di Civitavecchia Porto e Civitavecchia Nord è a costo zero.
La provincia subì numerosi stragi da parte dell'esercito piemontese che, con il pretesto di combattere il [[brigantaggio]], uccisero ed impiccarono molti contadini e pastori e, a volte, le loro intere famiglie.
 
=== Tratto San Pietro in Palazzi-Tarquinia ===
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-570-1604-28A, Italien, motorisierte Truppen in Fahrt.jpg|thumb|200px|Militari della [[seconda guerra mondiale]] al bivio fra [[Popoli (Italia)|Popoli]] e Isernia.]]
{{Aggiornare|arg=trasporti}}
L'Alto Molise è stato vittima anche di svariati terremoti come nel [[1805]]. Oltre alle distruzioni da cause naturali, ci furono, nel XX secolo, molte distruzioni anche a cause belliche, come i bombardamenti di Isernia ([[10 settembre]] [[1943]]), di Venafro e di Pescopennataro. Nella zona delle Mainarde ci fu la Battaglia di Monte Marrone che vide la nascita dell’Esercito Italiano dal Corpo Italiano di liberazione (CIL).
{{In futuro|infrastruttura}}
{{NN|trasporti|dicembre 2015}}
Da molti anni è prevista la realizzazione, a carico della concessionaria [[Società Autostrada Tirrenica]], del collegamento [[Rosignano Marittimo]] - [[Civitavecchia]], di circa {{M|210|k|m}}, per completare il corridoio [[Genova]] - [[Roma]] per un costo totale stimato attorno ai 3,78 miliardi di [[euro]]<ref>[http://www.lazio.portale-infrastrutture.it/intervento_scheda.asp?id=1025 lazio.portale-infrastrutture.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130928033101/http://www.lazio.portale-infrastrutture.it/intervento_scheda.asp?id=1025 |data=28 settembre 2013 }}</ref>.
 
Tale collegamento sino a oggi è affidato, da Rosignano sino a Grosseto, alla [[Variante Aurelia]], una superstrada a quattro corsie, mentre da Grosseto a Tarquinia è necessario percorrere la [[Strada statale 1 Via Aurelia|via Aurelia]], che presenta quindi incroci a raso, tratti alberati e l'attraversamento di numerosi centri abitati. Il [[Comitato interministeriale per la programmazione economica|CIPE]] ha dato più volte il via al progetto che è stato però ostacolato da più parti.
Il [[19 settembre]] [[1994]], Oscar Luigi Scalfaro, allora Presidente della Repubblica, insignì la Provincia con la Croce di Guerra al Valor Militare per le vittime e la resistenza in guerra.
 
Il 15 dicembre [[2009]] venne inaugurato il cantiere del primo lotto di circa {{TA|4 km}} della tratta verso Civitavecchia, tra Rosignano Marittimo e [[San Pietro in Palazzi]] (verso l'uscita di [[Cecina (Italia)|Cecina]] Nord della Variante Aurelia), il cui completamento avvenne nel 2012.
È stata istituita con decreto del [[3 marzo]] [[1970]] (per scorporo dalla [[provincia di Campobasso]]). Risulta essere una delle provincie meno popolate ed estese d'Italia. Al momento della sua istituzione non poche furono le spaccature nella popolazione, soprattutto nell'area venafrana, che chiedeva di essere annessa alla [[provincia di Caserta]].
 
Il 27 giugno [[2011]] furono inaugurati i primi {{M|1,5|k|m}} e la nuova barriera di Vada-Rosignano che consentono l'ingresso diretto dalla Variante Aurelia in A12 senza passare per le rampe di svincolo.<ref>[http://www.tirrenica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=153%3Ainaugurata-la-nuova-barriera-di-rosignano&catid=4%3Anews-homepage&Itemid=1 Inaugurata La Nuova Barriera Di Rosignano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Stemma ===
La provincia di Isernia ha come stemma l'unione degli stemmi delle sue quattro più grandi città.
 
Il 6 maggio 2011 il CIPE approvò la delibera sul tratto di {{TA|16,5 km}} [[Civitavecchia]] Porto - [[Tarquinia]], i cui lavori partirono nell'ottobre 2011 e consistono nell'ampliamento della sede stradale dell'attuale SS 1 Aurelia, a opera di [[Pavimental]]<ref>[http://www.corriereetrusco.it/2011/10/17/a12-al-via-i-lavori-da-tarquinia-a-civitavecchia-nord/ corriereetrusco.it]</ref><ref>[http://stradafacendo.tgcom24.it/wpmu/2011/10/18/autostrada-tarquinia-civitavecchia-partiti-i-lavori-le-prime-auto-fra-tre-anni/ TGCOM.it]</ref><ref>[http://www.lestradedellinformazione.it/acm-on-line/Home/ServizidInformazione/Approfondimenti/articolo8092.html lestradedellinformazione.it]</ref>. I primi 4&nbsp;km, tra Civitavecchia Porto e il ponte sul fiume Mignone, furono aperti al traffico il 17 luglio 2015. L'intera tratta è operativa dal 1º aprile 2016.
== Economia ==
Questa provincia basa il suo sviluppo sul turismo. Presenta infatti bellezze naturalistiche con laghi, fiumi, monti, pianori; bellissimi sono i suoi borghi arroccati su rocce e monti racchiusi in un'atmosfera di altri tempi. Nell'area a sud-ovest della provincia, cioè nel [[venafrano]] è presente uno dei nuclei industriale della provincia di Isernia nel quale lavorano centinaia di addetti provenienti dall'intera provincia e da quelle limitrofe. Ultimamente questo nucleo industriale sta subendo un periodo di crisi. L'altro nucleo industriale molto importante è presente a [[Pettoranello del Molise]] con la presenza dell'Ittierre<ref>[http://www.ittierre.it/ Ittierre]</ref>
 
Il 28 settembre [[2013]] il CIPE ha approvato il progetto definitivo della tratta Tarquinia-San Pietro in Palazzi, comprendente i lotti 2, 3, 5A, 6B, e sbloccato 2 miliardi di euro di finanziamento privato.<ref>[http://www.lestradedellinformazione.it/site/home/primo-piano/articolo13551.html Cipe, via libera all'autostrada Tirrenica - Le Strade dell'Informazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Il tartufo molisano ===
 
Il 13 maggio 2015 è stato firmato il protocollo per completare il tracciato.<ref>[http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2015/05/13/news/autostrada-tirrenica-firmato-il-protocollo-per-completare-il-tracciato-1.11412836 Autostrada Tirrenica, firmato il protocollo per completare il tracciato]</ref>. Per il tratto Nord, da Rosignano a Grosseto, è previsto l'ampliamento della Variante Aurelia, mentre per il tratto Sud, da Grosseto a Civitavecchia, il tracciato è stato posto il più possibile in sovrapposizione all'asse della statale Aurelia<ref>{{cita web |url=http://www.tirrenica.it/testing/files/nota%20stampa.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=1º luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328124027/http://www.tirrenica.it/testing/files/nota%20stampa.pdf |dataarchivio=28 marzo 2012 }}</ref>.
Il [[Tuber_(genere)#Il_tartufo_molisano|tartufo molisano]], e in particolare quello bianco, più pregiato del nero, si stima infatti che contribuisca alla produzione nazionale con una quota di mercato del 40%.
L’Amministrazione Provincia di Isernia si è fatta promotrice della costituzione del”Consorzio per la Valorizzazione del Tartufo Molisano”, che attualmente coinvolge in qualità di soci 25 Comuni della Provincia di Isernia, con lo scopo d’intraprendere iniziative che tutelino e nel contempo valorizzino il tartufo.
 
L'autostrada rimarrà in concessione a SAT S.p.A. fino al 31 dicembre 2046, dopodiché lo Stato acquisirà per 3,77 miliardi l'autostrada stessa (delibera CIPE 78/2010).
== Cultura ==
====Università====
la Provincia di Isernia è una delle sedi dell'Università degli studi del Molise<ref>http://www.unimol.it/newweb/offerta.htm</ref>.
{{vedi anche|Università degli studi del Molise}}
E' presente una sede dell'università di Roma La Sapienza<ref>[http://www.uniroma1.it/infostat/schedacdl.php?cod=251&aa=2010&lk=1 La Sapienza - Sede di Isernia]</ref>.
{{vedi anche|Sapienza Università di Roma}}
 
== TurismoTabella percorso ==
:''Su sfondo giallo il tratto in costruzione o in progetto''
[[File:San_Vincenzo_al_Volturno.jpg|thumb|200px|right|Abbazia di Castel san Vincenzo]]
{|
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | '''{{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|30}} GENOVA - NAPOLI
'''<br />Autostrada Azzurra
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Area'''!!align="center"|'''Strada europea'''
|-
|{{simbolo|AB-Kreuz-grün.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 62.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A7 Italia.svg|23}} [[Autostrada A7 (Italia)|Milano]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A10 Italia.svg|23}} [[Autostrada A10 (Italia)|Ventimiglia]]
| align="right"|0 ||align="right"| || align="center" rowspan=15|[[Città metropolitana di Genova|GE]] ||align="center" rowspan=37|[[File:Italian traffic signs - strada europea 80.svg|50px|link=Strada europea E80]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Genova]] Est|| align="right"|4,2 ||align="right"|
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Priaruggia Nord" || ||align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Nervi (Genova)|Genova Nervi]]|| align="right"|11,5 ||
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Sant'Ilario"|| align="right"|14,5 ||
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Rupanego Nord" || ||align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Recco]]|| align="right"|22,8 ||align="right"|
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Poggio Sud" || align="right"|24,3 ||align="right"|
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Caravaggio Sud" || align="right"|26,4 ||align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Rapallo]]|| align="right"|28,4 ||align="right"|
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Campodonico Nord" || align="right"| ||align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Chiavari]]|| align="right"|38,3 ||align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Lavagna (Italia)|Lavagna]]||align="right"|41,1 ||align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Sestri Levante]]|| align="right"|48,7 ||align="right"|
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Riviera"|| align="right"|48,8 || align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Deiva Marina]]|| align="right"|60,5 ||align="right"| || align="center" rowspan=7|[[Provincia della Spezia|SP]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Carrodano]] - [[Levanto]]|| align="right"|70,1 ||align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Brugnato]] - [[Borghetto di Vara|Borghetto Vara]]||align="right"|75,8 ||align="right"|
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Brugnato]]"|| align="right"|76,8 || align="right"|
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 33.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A15 Italia.svg|23}} [[Autostrada A15 (Italia)|La Spezia - Parma]]<br /><small> [[Santo Stefano di Magra]] </small>|| align="right"|94,4 ||align="right"|
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Magra]]"|| align="right"|96,5 || align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Sarzana]]|| align="right"|101,6 ||align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Carrara]]|| align="right"|110,0 ||align="right"| || align="center" rowspan=2|[[Provincia di Massa e Carrara|MS]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Massa (Italia)|Massa]]||align="right"|116,4 ||align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Versilia]]|| align="right"|127,9 ||align="right"| || align="center" rowspan=3|[[Provincia di Lucca|LU]]
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Versilia]]"|| align="right"|131,2 || align="right"|
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Autostrada A11-A12 Italia.svg|23}} [[Autostrada A11 (Italia)|Lucca - Firenze]]<br />{{simbolo|AB-AS-grün.svg|15}} [[Viareggio]] - [[Camaiore]]|| align="right"|135,7 ||align="right"|
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]||[[Pisa]] Nord<br />{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 76.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A11 Italia.svg|23}} [[Autostrada A11 (Italia)|Firenze]]<br />{{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} [[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]]|| align="right"|151,0 ||align="right"| || align="center" rowspan=4|[[Provincia di Pisa|PI]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Pisa]] Centro<br />{{simbolo|Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|35}} ''[[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]]''<br />{{simbolo|Italian traffic signs - centro città.svg|17}} [[Pisa]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|17}} [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|G. Galilei]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|17}} [[Porto di Bocca d'Arno|Porto]]<br />[[Torre pendente di Pisa|Torre Pendente]]||align="right"|161,6 ||align="right"|
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Castagnolo"|| align="right"|163,5 || align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Livorno]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg|17}} [[Porto di Livorno|Porto]]<br />{{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 1 Via Aurelia#Da Grosseto a Livorno|SGC Variante Aurelia]]''<br />{{simbolo|Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|35}} ''[[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]]''|| align="right"|170,7 ||align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Collesalvetti]]<br />{{simbolo|Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|35}} ''[[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]]''|| align="right"|177,8 ||align="right"| || align="center" rowspan=6|[[Provincia di Livorno|LI]]
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Savalano"|| align="right"|196,0 || align="right"|
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Fine"|| align="right"|200,1 || align="right"|
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Rosignano Marittimo]]<br />{{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} [[Strada statale 1 Via Aurelia#Da Grosseto a Livorno|SGC Variante Aurelia]] [[Livorno]]<br />|| align="right"|205,9 ||
|-
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Rosignano Marittimo||align="right"|206,0 || align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Cecina Nord || align="right" | || align="right"|251,4
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Cecina (Italia)|Cecina]] Centro<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 68 Italia.svg|35}} [[Strada statale 68 di Val Cecina|di Val di Cecina]]<br />[[Volterra]]</small>|| align="right" | || align="right"| || rowspan="9" align="center" |[[Provincia di Livorno|LI]]|| rowspan="33" align="center" |[[File:Italian traffic signs - strada europea 80.svg|50px|link=Strada europea E80]]
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Cecina Sud-La California || align="right" | || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Castagneto Carducci|Castagneto]]-[[Donoratico]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]] nord||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]] sud||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Venturina]]"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Venturina]]-[[Piombino]]<br /><small> {{simbolo|Strada Statale 398 Italia.svg|35}} [[Strada statale 398 Via Val di Cornia|Via Val di Cornia]] [[Piombino]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg|17}}{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|17}}[[Porto di Piombino]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona traghetto.svg|17}}Traghetti per [[Isola d'Elba]] e [[Arcipelago Toscano]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}}[[Stabilimento siderurgico Piombino|Stabilimenti siderurgici]]<br /></small>||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Campiglia Marittima|Campiglia]]"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Vignale Riotorto]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Follonica]] nord||align="right"| || align="right"| || rowspan="19" align="center" |[[Provincia di Grosseto|GR]]
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Follonica]] est<br />[[Massa Marittima]]<br />||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Scarlino]]||align="right"| || align="right"|189
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Gavorrano]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Gavorrano]] scalo||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Giuncarico]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Braccagni]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Braccagni]]"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Grosseto]]"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grosseto]] nord||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grosseto]] Roselle<br />{{simbolo|Strada Statale 223 Italia.svg|35}} [[Strada statale 223 di Paganico|di Paganico]] [[Siena]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 3.svg|35}} [[Raccordo autostradale 3|Raccordo Firenze-Siena]]<br />{{simbolo|Strada Statale 73 Italia.svg|35}} [[Strada statale 73 Senese Aretina|Sinalunga]]<br />{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} [[Autostrada A1 (Italia)|Milano-Napoli]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 6.svg|35}} [[Raccordo autostradale 6|Perugia]] ||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grosseto]] Zona industriale<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}} Zona industriale<br />||align="right"| || align="right"|
|- bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Fonteblanda || align="right" | || align="right" |
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grosseto]] sud||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Rispescia"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Fonteblanda]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Capalbio]]"<br />solo carreggiata sud<br />||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Capalbio]] ||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Capalbio]]"<br />solo carreggiata nord<br />||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}||Barriera Capalbio||align="right"| || align="right"| || rowspan="5" align="center" |[[Provincia di Viterbo|VT]]
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Pescia Romana]]||align="right"| || align="right"|105,3
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Centrale [[Enel]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Montalto di Castro]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Riva dei Tarquini||align="right"| || align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Tarquinia]]||align="right"| || align="right"| || align="center" rowspan=4|[[Provincia di Viterbo|VT]]||align="center" rowspan=21|[[File:Italian traffic signs - strada europea 80.svg|50px|link=Strada europea E80]]
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}||||align="right"| || align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Monte Romano]]<br />{{simbolo|Strada Statale 675 Italia.svg|35}} [[Strada statale 675 Umbro-Laziale|Orte-Viterbo]]<br />{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} [[Autostrada A1 (Italia)|Milano-Napoli]]<br />[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px|link=Strada europea E45]] {{simbolo|Strada Statale 3bis Italia.svg|35}} [[Strada statale 3 bis Tiberina|Terni-Cesena-Ravenna]]||align="right"| || align="right"|70,5
|- {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Mignone Ovest" || align="right"| ||align="right"|68,5
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio Corneto Ovest
solo carreggiata sud
|align="right"| || align="right"|65,8
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Civitavecchia]] Porto<br />
{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|24}} {{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]]''
| align="right"| || align="right"|65,1|| align="center"|[[Provincia di Viterbo|VT]]/[[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Tolfa]]"
{{simbolo|Italian traffic signs - divieto di transito.svg|15}} <small>dismessa in direzione Roma</small>
|| || align="right"|59,5||align="center" rowspan=17|[[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Civitavecchia]] Nord<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg}} [[Porto di Civitavecchia|Porto]]</small>|| align="right"| || align="right"|57,5
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "S. Liborio" || align="right"| ||align="right"|57,2
|-
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Aurelia||align="right"| || align="right"|52,3
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Civitavecchia]] Sud
| align="right"| || align="right"|52,1
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Belvedere Est" || align="right"| ||align="right"|44,2
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Santa Marinella]]-[[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]]|| align="right"| || align="right"|41,1
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Mar Tirreno|Tirreno]]"|| align="right"| || align="right"|39,2
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Alberobello" || align="right"| ||align="right"|36,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Cerveteri]] - [[Ladispoli]]||align="right"| || align="right"|27,9
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Il Pineto" || align="right"| ||align="right"|20,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Torrimpietra]]<br /><small>[[File:Strada Statale 1 Italia.svg|35px|link=Strada Statale 1 Via Aurelia]] ''[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]]''<br />{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} [[Autostrada A1 (Italia)|Firenze]]<br />{{simbolo|Autostrada A90 Italia.svg|23}} [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]] </small>|| align="right" | || align="right"|14,9
|-
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera [[Roma]] Ovest||align="right"| || align="right"|11,6
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Maccarese]] - [[Fregene]] {{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg|15}}|| align="right"| || align="right"|11,2
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Arrone"
|| || align="right"|8,5
|-
| {{simbolo|AB-Kreuz-grün.svg|17}}|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|24}} {{simbolo|Autostrada A91 Italia.svg|23}} [[Autostrada A91|Roma - Fiumicino]]<br />{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} <small>[[Autostrada A1 (Italia)|Napoli]]<br />{{simbolo|Autostrada A90 Italia.svg|23}} [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]] </small>
| align="right"| || align="right"|0
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Velletri]]
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Aprilia]] - [[Latina]] Nord
| align="right"| || align="right"| || align="center" rowspan=7|[[Provincia di Latina|LT]]
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Latina]] Sud -
{{simbolo|AB-Tank.svg}} [[Area di servizio|Area Servizio]] "Latina"
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Sabaudia"
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Terracina]] - [[Sabaudia]]
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Terracina]] Sud -
{{simbolo|AB-Tank.svg}} [[Area di servizio|Area Servizio]] "Fondi"
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Minturno]] - [[Formia]] - [[Gaeta]] - {{simbolo|AB-Tank.svg}} [[Area di servizio|Area Servizio]] "Formia"
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Scauri]]
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera [[Minturno]] [[Scauri]]
| align="right"| || align="right"|
|| align="center" rowspan=4[[Provincia di Caserta|CE]]
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Castelvolturno]] Nord
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]]|| {{simbolo|Strada Statale 7bis Italia.svg|45}} [[Asse di Supporto Nola-Villa Literno]]|| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]||Litorale Domitio<br />{{simbolo|Strada Statale 7quater-dir Italia.svg|45}} (ora SP 334) [[Ischitella]] - [[Castelvolturno]] Sud|| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]] ||{{simbolo|Strada Statale 162NC Italia.svg|45}} [[Strada statale 162 NC Asse Mediano]]<br />{{simbolo|Strada Provinciale 1 Italia.svg|35}} <small> [[Circumvallazione Esterna di Napoli]]<br />[[Giugliano in Campania]] </small> || align="right"| || align="right"|
||rowspan=7 align="center"| [[Città metropolitana di Napoli|NA]]
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Lago Patria]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Varcaturo]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Licola]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Quarto (Italia)|Quarto]] - [[Monteruscello|Monteruscello nord]]<br />{{simbolo|Strada Statale 686 Italia.svg|45}} [[Strada statale 686 di Quarto|di Quarto]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Monteruscello|Monteruscello sud]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Bacoli"
 
== Bretella A11/A12 ==
=== Località turistiche principali ===
{{Infobox strada
*[[Isernia]] città ricca di monumenti come [[Cattedrale_di_Isernia|la Cattedrale]] e la [[Isernia#La_Fontana_della_Fraterna|Fontana Fraterna]], e la zona archeologica di [[Isernia_La_Pineta|Isernia la Pineta]]
|nome = Autostrada A11/A12
*[[Venafro]] seconda città della provincia, il suo centro storico è stato scelto, nel [[1957]], come palcoscenico per il film di [[Totò]] e [[Fernandel]], [[La legge è legge]].
|tipo = [[Autostrada]]
*[[Castel_San_Vincenzo|Castel san Vincenzo]], dove è presente il [[San_Vincenzo_al_Volturno|Monastero di San Vincenzo al Volturno]].
|stato = ITA
*[[Pietrabbondante]], dove si trovano i resti dell'antico teatro sannita che fu il più importante santuario e centro politico dei Sanniti tra il [[II]] secolo a.C. e il [[95 a.C.]].
|nome secondario = Lucca ovest - Viareggio
*[[Agnone]], antica cittadina sannita, famosa in tutto il mondo per il suo storico stabilimento di fabbricazione delle [[campane]], tra i pochi che possa fregiarsi dell'onore di utilizzare sui suoi prodotti lo [[stemma pontificio]].
|simbolo = Autostrada A11-A12 Italia.svg
*[[Frosolone]], centro molto rinomato per la sua produzione di [[coltelli]].
|nome precedente =
*[[Capracotta]], con i suoi 1421 metri sul livello del mare è il comune più alto dell'[[Appennino]] e il terzo d'Italia. Capracotta è un' importante località climatica e sciistica. Ha due importanti impianti: uno per lo sci alpino, in località Monte Capraro, con una seggiovia; l'altro per lo sci di fondo in località Prato Gentile: quest'ultimo impianto è stato sede dei Campionati Italiani Assoluti di sci di fondo nel 1997.
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-TOS}}
|divisione amm 2 = {{IT-LU}}
|inizio = [[Lucca]]
|fine = [[Viareggio]]
|lunghezza = 20<ref>[https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/mappe.jsp?n=2 TE - Trasporti Eccezionali - Mappe<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|direzione =
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Società Autostrada Ligure Toscana]]
|pedaggio = [[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|sistema chiuso]]
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = Mappa autostrada A11-12 Italia.svg
|tracciato =
}}
 
La bretella '''A11/A12''', o diramazione Lucca-Viareggio, è un breve tratto autostradale di 18 chilometri, aperto al traffico nel [[1973]], che permette un più rapido percorso nella direttrice fra [[Firenze]] e [[Genova]].
==Popolazione==
=== Comuni principali ===
[[File:Isernia mappa.png|thumb|300px|Mappa della provincia]]
 
La bretella è a carreggiate separate a doppia corsia, senza corsia di emergenza. La segnaletica stradale è a fondo verde, e presenta i segnali di inizio e fine autostrada.
{| {{prettytable|text-align=center}}
Il limite di velocità sull'intera bretella è di 110&nbsp;km/h.
|- bgcolor="#EFEFEF"
 
!style="background:#CCF"| Pos.
Nel 2007 è stato inaugurato il nuovo assetto dell'intersezione tra la bretella e l'autostrada A12, eliminando le barriere di Lucca Ovest e Viareggio, in modo che sia possibile percorrere le autostrade senza fermate.
!style="background:#CCF"| Stemma
 
!style="background:#CCF"| Comune di
Il decreto legislativo del 29 ottobre 1999 n. 461<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/099G053399990104.pdf Comune di Jesi - Gazzette, Leggi e Normativa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ha classificato questa diramazione come A11/A12, tuttavia nei pannelli integrativi di identificazione dei cavalcavia è indicata come A11.
!style="background:#CCF"| Popolazione<br />(ab)
 
!style="background:#CCF"| Superficie<br />(km²)
È gestita dalla [[Società Autostrada Ligure Toscana]].
!style="background:#CCCCFF"|Densità<br />(ab/km²)
 
!style="background:#CCCCFF"|Altitudine<br />([[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]])
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
|'''1°'''
| colspan="6" | '''A11/A12 LUCCA OVEST - VIAREGGIO'''
|[[File:Isernia-Stemma.png|center|35px]]
|[[Isernia]]
|21.831
|68,74
|317
|423
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Provincia'''
|'''2°'''
|[[File:Venafro-Stemma.png|center|35px]]
|[[Venafro]]
|11.523
|45
|256
|222
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[File:Italian traffic signs - strada europea 76.svg|27px|link=Strada europea E76]] {{simbolo|Autostrada A11 Italia.svg|23}} [[Autostrada A11 (Italia)|Firenze-Pisa]]||align="right"| 0,0 ||align="right"| 18,2 || align="center" rowspan=6|[[Provincia di Lucca|LU]]
|'''3°'''
|[[File:Agnone-Stemma.png|center|35px]]
|[[Agnone]]
|5.452
|96
|56
|850
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Lucca]] Ovest||align="right"| 0,7 ||align="right"| 17,5
|'''4°'''
|-
|[[File:Frosolone-Stemma.png|center|35px]]
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Monte Quiesa nord" || align="right"| 9,7 ||align="right"| 8,5
|[[Frosolone]]
|-
|3.273
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Massarosa]] || align="right"| 12,0 ||align="right"| 6,2
|49,62
|-
|65,96
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27}}{{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|23}} Genova - Roma
|894
|align="right"| 18,0 ||align="right"| 0,2
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Viareggio]] || align="right"| 18,2 ||align="right"| 0,0
|-
|}
{{clear}}
 
== A12 Diramazione Livorno ==
L'area maggiormente sviluppata e popolata risulta essere quella compresa tra Isernia e Venafro. Solo [[Isernia]] e [[Venafro]] sono i comuni con più di 10.000 abitanti. Oltre [[Agnone]] e [[Frosolone]], altri centri importanti sono [[Pozzilli]] con il nucleo industriale di Venafro-Pozzilli, [[Sesto Campano]], [[Montaquila]], [[Monteroduni]], [[Colli a Volturno]], [[Capracotta]] (per il turismo invernale), [[Macchia d'Isernia]] dove è presente la [[DR_Motor_Company|DR Motor Company]] e [[Pettoranello del Molise]] con la presenza dell'Ittierre. Un fattore tipico di molti comuni è lo spopolamento: infatti alcuni comuni, un tempo molto popolati, hanno subito una forte decrescita demografica dovuta all'emigrazione verso comuni più popolati della provincia (Isernia o Venafro) o verso altre regioni e in molti casi all'estero. Un esempio è [[Agnone]], un tempo era uno dei centri più popolati della provincia e della regione con circa 11.000 abitanti, ora invece in seguito ad un continuo processo di spopolamento la sua popolazione si è dimezzata. Al contrario altri centri come Isernia, Venafro, Pozzilli, Sesto Campano, Montaquila e pochi altri centri hanno visto un incremento demografico dovuto essenzialmente alla presenza di maggiori servizi e posti di lavoro.
{{Infobox strada
|nome = Autostrada A12
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Diramazione Livorno
|simbolo =
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-TOS}}
|divisione amm 2 = {{IT-PI}}<br />{{IT-LI}}
|inizio = A12
|fine = [[Stagno (Collesalvetti)]]
|lunghezza = 4,5<ref>{{cita web |url=https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/punti.jsp?strada=40&ramo=42&code=D12&link=&tipo= |titolo=Copia archiviata |accesso=24 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060508024120/https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/punti.jsp?strada=40&ramo=42&code=D12&link=&tipo= |dataarchivio=8 maggio 2006 }}</ref>
|direzione =
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore =
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La '''diramazione Livorno''' della A12 si sviluppa per {{TA|4,5 km}} partendo dallo svincolo Livorno. Nel suo breve percorso prima si interseca con la [[strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]] e poi confluisce nella [[variante Aurelia]] all'altezza di [[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]].
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="5" | '''A12 Livorno'''
|-
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Provincia'''
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}}|| {{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|23}} Genova-Rosignano||align="right"| 0,0||align="right"| || align="center" rowspan=2|[[Provincia di Pisa|PI]]
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Livorno||align="right"| 0,8||align="right"|
|-|
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||{{simbolo|Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|40}} [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]]<br /><small>[[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]]</small>||align="right"| 3,8||align="right"| || align="center" rowspan=2|[[Provincia di Livorno|LI]]
|-
| {{simbolo|AB-ende-grün.svg|17}} ||{{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} [[Strada statale 1 Via Aurelia#Da Grosseto a Livorno|Variante Aurelia]] || align="right"| 4,5||align="right"|
|}
 
== Raccordo autostradale di Pisa ==
===Etnie e Minoranze Straniere===
{{Infobox strada
Dati Istat<ref>[http://demo.istat.it/str2008/index.html Dati Istat]</ref> del [[2008]]
|nome = {{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|25}} - PISA Centro
{| cellpadding=4 width=70%
|tipo = [[Autostrada]]
| valign=top|
|stato = ITA
* {{Bandiera|Romania}} [[Romania]] - 551
|nome secondario =
* {{Bandiera|Marocco}} [[Marocco]] - 344
|simbolo =
* {{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]] - 186
|nome precedente =
* {{Bandiera|Albania}} [[Albania]] - 129
|nome successivo =
* {{Bandiera|Ucraina}} [[Ucraina]] - 112
|divisione amm 1 = {{IT-TOS}}
* {{Bandiera|Macedonia}} [[Macedonia]] - 85
|divisione amm 2 = {{IT-PI}}
* {{Bandiera|India}} [[India]] - 52
|inizio = [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]] in corrispondenza uscita di [[Pisa]] Ovest
* {{Bandiera|Argentina}} [[Argentina]] - 46
|fine = Autostrada A12
* {{Bandiera|Cina}} [[Cina]] - 43
|lunghezza = 2,8
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Tunisia]] - 32
|direzione =
* {{Bandiera|Francia}} [[Francia]] - 30
|apertura = 1992
* {{Bandiera|Stati Uniti}} [[Stati Uniti]] - 26
|provvedimento istituzione = Ordinanza del 31 agosto 1992
* {{Bandiera|Moldova}} [[Moldova]] - 26
|gestore = SALT - Società Autostrada Ligure Toscana
* {{Bandiera|Russia}} [[Russia]] - 25
|pedaggio = gratuita
| valign=top|
|città servite = [[Pisa]]
* {{Bandiera|Regno Unito}} [[Regno Unito]] - 24
|intersezioni =
* {{Bandiera|Germania}} [[Germania]] - 17
|europea1 =
* {{Bandiera|Bulgaria}} [[Bulgaria]] - 17
|europea2 =
* {{Bandiera|Filippine}} [[Filippine]] - 15
|europea3 =
* {{Bandiera|Brasile}} [[Brasile]] - 15
|europea altro =
* {{Bandiera|Canada}} [[Canada]] - 11
|mappa =
* {{Bandiera|Egitto}} [[Egitto]] - 10
|tracciato =
* {{Bandiera|Cuba}} [[Cuba]] - 10
}}
* {{Bandiera|Montenegro}} [[Montenegro]] - 10
La strada, in concessione alla Società Autostrada Ligure-Toscana (SALT), non ha una denominazione ufficiale propria e non è compresa nell'elenco dei ''[[Raccordo autostradale|raccordi autostradali]]''. Essa è collegata senza soluzione di continuità alla [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]], all'altezza dello svincolo di [[Pisa]] Ovest. È lunga 2,8&nbsp;km e conduce al casello di [[Pisa]] Centro dell'Autostrada A12. Nel suo percorso, l'unica uscita è quella per [[San Piero a Grado]] e il litorale pisano, che vengono raggiunti mediante una bretella di 3&nbsp;km, con carreggiate a corsia unica.<br />
* {{Bandiera|Sri Lanka}} [[Sri Lanka]] - 9
La strada è a carreggiata a doppia corsia, senza corsia di emergenza. La segnaletica stradale è a fondo verde, e presenta i segnali di inizio e fine autostrada.<br />
* {{Bandiera|Venezuela}} [[Venezuela]] - 8
I segnali identificativi dei cavalcavia sono di tipo autostradale e riportano il numero progressivo dell'Autostrada A12, mentre la numerazione progressiva chilometrica è un proseguimento di quella della contigua SGC FI-PI-LI.<br />
* {{Bandiera|Colombia}} [[Colombia]] - 8
Il limite di velocità sull'intero percorso è di 110&nbsp;km/h.
* {{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]] - 7
{| class="wikitable"
* {{Bandiera|Lituania}} [[Lituania]] - 7
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| valign=top|
| colspan="6" | {{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|30}}<br />Raccordo A12 - FI-PI-LI
* {{Bandiera|Portogallo}} [[Portogallo]] - 6
|-
* {{Bandiera|Burkina Faso}} [[Burkina Faso]] - 6
|-
* {{Bandiera|Kosovo}} [[Kosovo]] - 5
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Provincia'''
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Svizzera]] - 5
|-
* {{Bandiera|Mali}} [[Mali]] - 5
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}}|| [[Pisa]] ovest||align="right"| 0,0||align="right"|2,8 || align="center" rowspan=4|[[Provincia di Pisa|PI]]
* {{Bandiera|Repubblica Dominicana}} [[Repubblica Dominicana]] - 4
|-
* {{Bandiera|Australia}} [[Australia]] - 4
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Marina di Pisa]]-[[Tirrenia]]<br /><small> {{simbolo|Italian traffic signs - icona mare fiume lago.svg|17}} [[Litorale pisano|Mare]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|17}} [[Porto di Bocca d'Arno|Porto]]<br />[[Camp Darby]]</small>||align="right"| 2,5||align="right"|0,3
* {{Bandiera|Senegal}} [[Senegal]] - 4
|-
* {{Bandiera|Bielorussia}} [[Bielorussia]] - 4
| {{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Pisa Centro||align="right"|2,8||align="right"|0,0
* {{Bandiera|Algeria}} [[Algeria]] - 4
|-
* {{Bandiera|Lettonia}} [[Lettonia]] - 3
|{{simbolo|AB-Vzw-grün.svg|17}} ||{{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|25}} Genova - Roma || align="right"| 2,8||align="right"|0,0
* {{Bandiera|Corea del Sud}} [[Corea del Sud]] - 3
* {{Bandiera|Ungheria}} [[Ungheria]] - 3
* {{Bandiera|Pakistan}} [[Pakistan]] - 3
| valign=top|
* {{Bandiera|Perù}} [[Perù]] - 3
* {{Bandiera|Danimarca}} [[Danimarca]] - 2
* {{Bandiera|Grecia}} [[Grecia]] - 2
* {{Bandiera|Olanda}} [[Olanda]] - 2
* {{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Repubblica Ceca]] - 2
* {{Bandiera|Serbia}} [[Serbia]] - 2
* {{Bandiera|Norvegia}} [[Norvegia]] - 2
* {{Bandiera|Siria}} [[Siria]] - 2
* {{Bandiera|Cile}} [[Cile]] - 2
* {{Bandiera|Ecuador}} [[Ecuador]] - 2
* Altre nazionalità - 14
|}
</div>
 
== NaturaLavori e progetti ==
Nei prossimi anni è prevista la realizzazione della terza corsia dinamica in ambedue i sensi di marcia<ref>[http://www.trail.unioncamere.it/scheda_intervento.asp?id=27 A12: realizzazione terza corsia dinamica (tratta toscana)]. URL consultato nel dicembre 2013.</ref> nel tratto [[Santo Stefano di Magra]]-[[Viareggio]], per una lunghezza di circa 45&nbsp;km nonché la realizzazione di un collegamento pedonale in grado di facilitare l'accesso dalle aree di sosta dell'autostrada al sito archeologico di [[Luni]].
{{vedi anche|Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise}}
 
== Note ==
<references/>
{{Provincia di Isernia}}
{{Molise}}
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Provincia di Isernia]]
* {{Cita pubblicazione |titolo = L'autostrada Sestri Levante-Livorno con diramazione Viareggio-Lucca |autore = Agostino Sajeva |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVIII |numero = 3 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1968 |mese = marzo |pp = 115-123 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1560#page/174/mode/2up }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = L'autostrada Genova - Sestri Levante |autore = Agostino Sajeva |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVIII |numero = 10 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1968 |mese = ottobre |pp = 488-504 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1560#page/684/mode/2up }}
* Corrado Bozzano, Roberto Pastore, Claudio Serra, ''Tra mare e monti da Genova alla Spezia'', Nuova Editrice Genovese, Genova, 2010. ISBN 978-88-88963-38-9
 
== Voci correlate ==
[[bg:Изерния (провинция)]]
* [[Sistema viario di Genova]]
[[ca:Província d'Isernia]]
* [[Ponte dell'autostrada A12]]
[[cs:Provincie Isernia]]
 
[[de:Provinz Isernia]]
== Altri progetti ==
[[el:Ισέρνια (επαρχία)]]
{{Interprogetto|commons=Category:Autostrada A12 Italia}}
[[en:Province of Isernia]]
 
[[eo:Provinco de Isernio]]
== Collegamenti esterni ==
[[es:Provincia de Isernia]]
* {{cita web|http://www.autostrade.it|Autostrade per l'Italia}}
[[et:Isernia provints]]
* {{cita web|http://www.salt.it|SALT- Società Autostrada Ligure Toscana}}
[[eu:Iserniako probintzia]]
* {{cita web|http://www.tirrenica.it/|SAT- Società Autostrada Tirrenica}}
[[fi:Isernian maakunta]]
* {{cita web|http://www.lotsberg.net/data/italia/A12.html|Gallerie e viadotti della A12}}
[[fr:Province d'Isernia]]
* {{cita web|http://www.lotsberg.net/data/italia/D11.html|Gallerie e viadotti della A11/A12}}
[[he:איסרניה (נפה)]]
 
[[hr:Isernia (pokrajina)]]
{{Autostrade italiane}}
[[hu:Isernia (megye)]]
[[Categoria:Autostrade in Italia|A12]]
[[ja:イゼルニア県]]
[[Categoria:Trasporti in Liguria]]
[[la:Aesernia (provincia)]]
[[Categoria:Trasporti nella provincia di Viterbo]]
[[lad:Provinsia de Isernia]]
[[Categoria:Trasporti in Toscana]]
[[nl:Isernia (provincie)]]
[[Categoria:Trasporti nella città metropolitana di Roma]]
[[nn:Provinsen Isernia]]
|}
[[no:Provinsen Isernia]]
[[oc:Província d'Isernia]]
[[pl:Prowincja Isernia]]
[[pms:Provincia d'Isernia]]
[[pt:Isérnia (província)]]
[[ro:Provincia Isernia]]
[[roa-tara:Provinge de Isernia]]
[[ru:Изерния (провинция)]]
[[simple:Province of Isernia]]
[[sl:Isernia (pokrajina)]]
[[sr:Изернија (округ)]]
[[sv:Isernia (provins)]]
[[tl:Isernia]]
[[uk:Провінція Ізернія]]
[[vec:Provincia de Ixernia]]
[[vi:Isernia (tỉnh)]]
[[war:Isernia (lalawigan)]]
[[zh:伊塞爾尼亞省]]
[[zh-min-nan:Isernia Séng]]