Diego Armando Maradona e Autostrada A12 (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Infobox strada
{{VdQ - da valutare|arg=biografie|arg2=sport|proponente=<span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; background:yellow;">[[Utente:Eddie619|'''Eddie 619''']]</span> 01:29, 30 mag 2011 (CEST)|valutatori=}}
|nome = Autostrada A12
{{Nota disambigua|altre voci contenenti Maradona|[[Maradona (disambigua)]]|Maradona}}
|tipo = [[Autostrada]]
{{Sportivo
|stato = ITA
|Nome = Diego Armando Maradona
|nome secondario = Autostrada Azzurra
|NomeCompleto = Diego Armando Maradona
|simbolo = Autostrada A12 Italia.svg
|Immagine = Maradona 2010-1.jpg
|nome precedente = Autostrada A16 (parzialmente)
|Didascalia =
|nome successivo =
|Sesso = Maschio
|divisione amm 1 = {{IT-LIG}}<br />{{IT-TOS}}<br />{{IT-LAZ}}
|PaeseNascita = {{ARG}}
|CodiceNazionedivisione amm 2 =
|inizio = [[Genova]]
|Passaporto =
|fine = [[Roma]]
|Altezza = 165<ref name=profilo>Diverse fonti riportano come peso forma 67 o 68 kg e come altezza 165 cm o 168 cm (si vedano [http://www.tuttocalciatori.net/Maradona TuttoCalciatori.net] o [http://www.goal.com/it/people/argentina/25941/diego-armando-maradona Goal.com] come esempi, specificatamente per l'altezza [http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/giugno/18/banda_dei_nanetti_del_gol_ga_3_090618006.shtml Gazzetta.it] o [http://www.celebheights.com/s/Diego-Armando-Maradona-3251.html CelebHeights.com] che riportano 165 cm). In assenza di una fonte ufficiale bibliografica, si riportano quelle più affidabili.</ref>
|lunghezza = 210 + 65,4<ref>[https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=40&ramo=40&code=A12&link=&tipo= TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali] e [https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=40&ramo=46&code=A92&link=&tipo= TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali]</ref>
|Peso = 68<ref name=profilo />
|direzione =
|Disciplina = Calcio
|apertura = [[1967]]<ref>[http://www.lotsberg.net/data/italia/autostrade.html The World's longest Tunnel Page: Motorways in Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (ampliata fino al [[2015]], non ancora costruita tra [[San Pietro in Palazzi]] e [[Tarquinia]])
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]] ed [[attaccante]])</small>
|provvedimento istituzione =
|Squadra = {{Calcio Al Wasl|G}}
|gestore = [[Autostrade per l'Italia]], [[Società Autostrada Ligure Toscana|SALT]] e [[Società Autostrada Tirrenica|SAT]]
|TermineCarriera= 1997 - giocatore
|pedaggio = &#32;
|GiovaniliAnni = 1970-1976
*[[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|sistema chiuso]] tra [[Genova]] e Cecina Nord
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Argentinos Juniors|G}}
*[[Pedaggio#Sistema autostradale aperto|sistema aperto]] tra [[Roma]] e [[Tarquinia]]
|Squadre =
*gratuita tra [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]]-[[Santa Marinella]] e [[Cerveteri]]-[[Ladispoli]]
{{Carriera sportivo
*gratuita tra bivio [[Strada statale 1 Via Aurelia|SS 1 ''Aurelia'']] e Civitavecchia Nord
|1976-1981|{{Calcio Argentinos Juniors|G}}|166 (116)
|città servite =
|1981-1982|→ {{Calcio Boca Juniors|G}}|40 (28)
|intersezioni =
|1982-1984|{{Calcio Barcellona|G}}|36 (22)
|europea1 = 80
|1984-1991|{{Calcio Napoli|G}}|188 (81)
|europea2 =
|1992-1993|{{Calcio Siviglia|G}}|26 (5)
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = Italia - mappa autostrada A12.svg
|tracciato =
}}
L''''autostrada A12''' è un tracciato previsto che dovrebbe collegare [[Genova]] con [[Roma]] attraverso il litorale tirrenico. Risultano completati i tratti [[Genova]]-[[Livorno]]-[[San Pietro in Palazzi]]<ref>{{cita web|autore=www.tirrenica.it|url=http://www.tirrenica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=20|titolo=Il progetto di completamento dell'autostrada|accesso=6 settembre 2013}}</ref> e [[Roma]]-[[Tarquinia]].
{{Carriera sportivo
|1993-1994|{{Calcio Newell's|G}}|5 (0)
|1995-1997|{{Calcio Boca Juniors|G}}|30 (7)
}}
|AnniNazionale = 1977-1979<br />1977-1994
|Nazionale = {{NazU|CA|ARG||20}}<br />{{Naz|CA|ARG}}
|PresenzeNazionale(goal) = 24 (13)<br />91 (34)
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1994|{{Calcio Textil Mandiyu|G}}|
|1995|{{Calcio Racing Avellaneda|G}}|
|2008-2010|{{Naz|CA|ARG}}|
|2011-|{{Calcio Al Wasl|G}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di Calcio Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 1979|Giappone 1979]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1986}}}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1990}}}}
|Aggiornato = 14 maggio 2011
}}
{{Bio
|Nome = Diego Armando
|Cognome = Maradona
|Sesso = Uomo
|LuogoNascita = Lanús
|GiornoMeseNascita = 30 Ottobre
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , di ruolo [[Centrocampista offensivo#Offensivi|centrocampista offensivo]] ed [[attaccante]], [[capitano (calcio)|capitano]] della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina di calcio]] vincitore del [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiale del 1986]] è considerato da molti esperti e appassionati il miglior calciatore di tutti i tempi. Attualmente è alla guida dell'[[Al-Wasl Sports Club|Al Wasl]] di [[Dubai]] con un ingaggio di 3,5 milioni di euro a stagione (il contratto è biennale) e un jet privato a disposizione come benefit <ref>{{cita web |url=http://www.dubaiblog.it/index.php/2011/05/31/dubai-blog-maradona-el-pibe-de-oro-a-dubai-al-wasl-dopo-cannavaro-un-altro-campione-del-napoli-approda-negli-emirati-come-allenatore-dell-al-wasl/ |titolo=Maradona a Dubai |editore=''Dubaiblog.it'' |accesso=31-05-2011 |lingua=it|}}</ref>
}}
Ha partecipato a quattro diverse edizioni dei mondiali: [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]], [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]], [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]], [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], andando a segno in tutte tranne nel 1990<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/maradona-intl.html |titolo=Maradona International Appearances |editore=''Rsssf.com'' |accesso=02-11-2009 |lingua=en|}}</ref>. I suoi 91 match e 34 reti con la Nazionale argentina costituirono un record, successivamente battuto da [[Javier Zanetti]], [[Roberto Ayala]], [[Diego Simeone]] e [[Oscar Ruggeri]] per le presenze e da [[Gabriel Omar Batistuta]] e [[Hernán Crespo]] per i gol<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/arg-recintlp.html |titolo=Statistiche della Nazionale argentina |editore=''Rsssf.com'' |02-11-2009 |lingua=en}}</ref>. La [[Federazione calcistica dell'Argentina]] (AFA) gli ha inoltre assegnato il titolo di "Miglior Calciatore Argentino di sempre" nel [[1993]]<ref>{{cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2000/10/29/d-06615.htm |titolo=40 Maradonas |editore=''Clarìn.com'' |data=29-10-2000 |accesso=14-11-2009 |lingua=es |}}</ref>.
 
== Storia ==
Noto anche come ''El Pibe de Oro'' (''Il Ragazzo d'Oro''), ha militato nell'[[Argentinos Juniors]], nel [[Boca Juniors]], nel [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], nel [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], nel [[Siviglia]] e nel [[Newell's Old Boys]] in una carriera da professionista più che ventennale. Alla fine del [[2000]] è stato eletto da un sondaggio popolare indetto dalla [[FIFA]] ''miglior calciatore di tutti i tempi'' col 53,6% dei voti<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/11/Maradona_come_Pele_calcio_premia_co_0_0012116029.shtml| titolo=Maradona come Pelé |editore=''Corriere.it'' |data=11-12-2000 |accesso=02-11-2009 |}} Maradona è stato scelto da un sondaggio pubblico su Internet, Pelé invece da una "giuria specialistica" nominata dalla FIFA.</ref><ref>{{cita web | url=http://sportsillustrated.cnn.com/soccer/news/2000/12/11/pele_maradona/|titolo=Pelé and Maradona win Fifa century award |editore=''Sports Illustrated'' |data=11-12-2000 |accesso=02-11-2009 |lingua=en|}}</ref>. Fu eletto [[World Soccer#Calciatore dell.27anno|Calciatore dell'anno]] nel [[1986]] dalla rivista inglese [[World Soccer]]<ref>{{cita web |url=http://www.worldsoccer.com/Awards/archive.php |titolo=World Soccer Awards |editore=''WorldSoccer.com'' |accesso=02-11-2009 |lingua=en|}}</ref> e occupa la 2<sup>a</sup> posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla stessa rivista<ref>{{cita web |url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html |titolo=World Soccer's Players of the Century |editore=''EnglandFootballOnline.com'' |accesso=02-11-2009 |lingua=en|}}</ref>.
{{C|Il tratto Viareggio-Pisa nord fu aperto al traffico l'11 giugno 1967; cfr. {{Cita pubblicazione |titolo = Aperto al traffico il tronco Viareggio - Pisa Nord dell'autostrada Sestri Levante - Livorno |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVII |numero = 7 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1967 |mese = luglio |p = 586 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1559#page/730/mode/2up }}|trasporti|giugno 2018}}
In una votazione tenutasi nel [[2000]] per l'[[IFFHS]] a cui hanno partecipato giornalisti ed ex-calciatori, Maradona è risultato il 5° miglior giocatore del XX secolo dopo [[Pelé]], [[Johan Cruijff]], [[Franz Beckenbauer]] e [[Alfredo di Stéfano]]<ref>{{cita web |url=http://www.iffhs.de/?42d03e32a16f43809fa3c17c13c09e20a15ff3c09f32b17f7370eff3702bb1c2bbb6e28fc380de43110f83d00e09 |titolo=The World's best Player of the Century |editore=''Iffhs.com'' |accesso=14-11-2009 |lingua=en |}}</ref>.
L'autostrada A12 è stata aperta al traffico in più fasi funzionali<ref>Corrado Bozzano, Roberto Pastore, Claudio Serra, ''Tra mare e monti da Genova alla Spezia'', op. cit., p. 366.</ref>
 
{| class="wikitable unsortable" style="font-size:90%"
Ritenuto una delle figure più controverse della storia del calcio, fu sospeso due volte per positività a test antidoping nel [[1991]] (per uso di [[cocaina]]) e nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiale 1994]] (per uso di [[efedrina]]): dopo il suo ritiro ufficiale dal calcio nel [[1997]], ha subìto un aumento eccessivo di peso (risolto con l'ausilio di un bypass gastrico) e le conseguenze della dipendenza dalla droga, dalla quale si è liberato dopo lunghi soggiorni in centri di disintossicazione. Successivamente è stato inserito da [[Pelé]] nel [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori viventi divulgata il [[4 marzo]] [[2004]], in occasione del [[centenario]] della federazione<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/3533891.stm |titolo=FIFA 100 |editore=''Bbc.co.uk'' |accesso=02-11-2009 |lingua=en|}}</ref> ed è diventato nel [[2005]] una star della TV argentina con il suo show ''La Noche del 10''. Nonostante la poca esperienza nel ruolo, nel novembre [[2008]] è stato nominato [[Commissario tecnico|CT]] dell'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]]<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/47724/Maradona+%C3%A8+in+nuovo+ct+dell%27Argentina|titolo=Maradona nuovo ct dell'Argentina |editore=''CorriereDelloSport.it'' |data=27-10-2008 |accesso=02-11-2009 ||}}</ref> con il compito di condurre la nazionale nelle qualificazioni per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali del 2010]], obiettivo infine raggiunto nell'ottobre 2009. L'AFS (Association of Football Statisticians'), classificando i ''100 più grandi calciatori di sempre'' secondo un criterio puramente statistico, lo ha incluso al 6º posto<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=479862&root=england&lpos=spotlight&lid=tab2pos2&&cc=5739 |titolo=100 greatest ever footballers |editore=''Soccernet.Espn.go.com'' |data=07-11-2007 |accesso=22-11-2009 |lingua=en |}}</ref>.
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Data
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Tratta
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Lunghezza
|-
|15 dicembre 1965
|Recco-Rapallo
|5,6&nbsp;km
|-
|18 dicembre 1966
|Genova Nervi-Recco
|11,3&nbsp;km
|-
|18 dicembre 1967<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Inaugurato il tratto Rivarolo-Nervi della "Autostrada Azzurra" |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVIII |numero = 1 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1968 |mese = gennaio |p = 48 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1560#page/64/mode/2up }}</ref>
|Interconnessione con A7-Genova Nervi
|11,5&nbsp;km
|-
|27 ottobre 1968
|Rapallo-Chiavari
|9,9&nbsp;km
|-
|1º marzo 1969
|Lavagna-Sestri Levante
|7,6&nbsp;km
|-
|9 luglio 1969
|Brugnato Borghetto Vara-Carrara
|34&nbsp;km
|-
|2 agosto 1969
|Chiavari-Lavagna
|2,8&nbsp;km
|-
|31 luglio 1970
|Casello di Genova Est
|
|-
|18 marzo 1971
|Sestri Levante-Brugnato Borghetto Vara
|27&nbsp;km
|-
|7 gennaio 1975
|diramazione Fornola-La Spezia
|
|-
|7 gennaio 1975
|Carrara-Livorno
|63&nbsp;km
|-
|3 luglio 1993
|Livorno-Rosignano Marittimo
|35&nbsp;km
|-
|8 giugno 2012
|Rosignano Marittimo-San Pietro in Palazzi
|4,5&nbsp;km
|-
|1º aprile 2016
|Civitavecchia Nord-Tarquinia
|14,6&nbsp;km
|}
 
Il 7 agosto [[1981]] fu definitivamente soppressa la barriera di pedaggio di [[Sestri Levante]], che fino ad allora separava i tronchi di pertinenza delle società [[Autostrade per l'Italia|Autostrade]] e [[Società Autostrada Ligure Toscana|SALT]]. Sempre nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]] fu aperto il casello di [[Carrodano]], in seguito rinominato "[[Carrodano]]-[[Levanto]]".
== Biografia ==
[[File:Maradona - mancera.jpg|thumb|left|Maradona insieme al presentatore televisivo Pipo Mancera nel 1971]]
[[File:Armando Maradona-1973.jpg|thumb|right|Maradona nel 1973]]
Diego Maradona sposò Claudia Villafañe il [[7 novembre]] [[1989]], a Buenos Aires, dopo la nascita delle loro figlie, Dalma<ref>Il bisnonno materno di Maradona, Matteo Carioli, nacque a [[Curzola]], [[Dalmazia]] (ora in [[Croazia]], ai tempi parte dell'[[impero Austro-Ungarico]]) ed emigrò in Argentina, dove nacque Salvadora, la nonna di Diego. Salvadora chiamò sua figlia Dalma per via dell'origine dalmata, e, a sua volta, Maradona ha chiamato Dalma la sua figlia maggiore.</ref> Nerea (nata nel 1987) e Giannina Dinorah (nata nel 1989). Nella sua autobiografia Maradona ha ammesso che non è sempre stato fedele a Claudia, benché la definisca "l'amore della sua vita"<ref>{{Cita|Maradona|p.162}}</ref>. Nel [[2004]] i due divorziarono, rimanendo però amici: sono stati visti insieme in diverse occasioni, come nelle partite della Nazionale Argentina durante la [[Campionato mondiale di calcio 2006|Coppa del Mondo 2006]]. Dopo il divorzio, Claudia intraprese la carriera di produttore di teatro, mentre Dalma vorrebbe frequentare l'[[Actor's Studio]] di [[Los Angeles]]<ref>{{cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2005/06/19/sociedad/s-998340.htm |titolo=Dalma Maradona: diario de una princesa ||editore=''Clarin.com'' |data=17-06-2005 |accesso=05-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. L'altra figlia Gianinna è invece legata sentimentalmente al giocatore dell'[[Atletico Madrid]] [[Sergio Agüero]], da cui ha avuto un figlio, Benjamin, nato il [[19 febbraio]] [[2009]], facendo diventare quindi Maradona nonno per la prima volta<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2009/02/19/maradonanonno.shtml |titolo=Maradona diventa nonno |data=19-02-2009 |accesso=05-12-2009 |}}</ref>.
 
La tratta [[Roma]]-[[Civitavecchia]], che originariamente non aveva nulla che vedere col resto dell'opera ed era catalogata come A16, venne aperta al traffico il 31 gennaio 1967 dopo cinque anni di lavori. Il 17 luglio 2015 fu aperto al traffico un prolungamento di 4&nbsp;km fino al ponte sul fiume [[Mignone]]. Il 31 luglio 2015 venne aperto anche il tratto successivo fino a [[Tarquinia]] (ulteriori 10,5&nbsp;km), anche se con una configurazione provvisoria e limite di 60&nbsp;km/h. Il 22 marzo 2016 viene aperta provvisoriamente la tratta [[Civitavecchia]] Porto-[[Tarquinia]] (adattamento a sede [[autostrada]]le della strada statale [[Strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]] esistente), con apertura al traffico definitiva avvenuta il 1º aprile 2016. Dal 2 aprile 2016 il limite di velocità tra [[Civitavecchia]] Porto e [[Tarquinia]] è stato definitivamente alzato a 130&nbsp;km/h.
== Carriera ==
===Formazione calcistica (1969 - 1976)===
Maradona iniziò a giocare a calcio nella squadra del padre, l'''Estrella Roja'', di cui Diego era il talento più apprezzato. L'antagonista più acerrima era la squadra del miglior amico di Maradona: Goyo Carrizo. Fu proprio questi a farlo partecipare ad una selezione nelle giovanili dell'[[Argentinos Juniors]] di [[Buenos Aires]]. Entrò così a far parte delle ''Cebollitas'' (''Cipolline''), la squadra giovanile dell'Argentinos, il [[5 dicembre]] [[1970]] a 10 anni<ref>[http://www.diegomaradona.com/historia/cebollas/ceb_set.html Sito ufficiale - Storia - Cebollitas]</ref>. Il suo primo allenatore fu Francisco Cornejo, che all'inizio non credette alla giovane età di Maradona (gli fu addirittura richiesto un documento, che però non aveva con sè al momento del provino<ref name=autogenerato2>[http://www.diegomaradona.com/historia/cebollas/ceb_set.html ibidem]</ref>). Con lui in rosa, la squadra giovanile raggiunse una striscia di 136 risultati utili consecutivi<ref name=autogenerato2 />.
 
== L'autostrada oggi ==
=== I primi passi in Argentina e nella Nazionale (1976-1981)===
=== Tratto Genova-Pisa ===
{{quote|Ho due sogni: il primo è giocare un Mondiale, il secondo è vincerlo.|Maradona a 18 anni nel giugno 1978 nella sua prima intervista<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo45449.shtml|editore=sportmediaset.mediaset.it|titolo=Maradona: mezzo secolo nel pallone|data=29-10-2010}}</ref>}}
[[File:MaradonaGenova 1977- debutviadotto Bagnara.jpg|thumb|left|MaradonaViadotto nelautostradale 1977sulla all'esordioA12 innei pressi del casello di [[Nervi (Genova)|Genova nazionaleNervi]]]]
[[File:Autostrada A12 km 151.jpg|thumb|Svincolo A12 al km 151 verso [[Genova]] e connessione con la [[Autostrada A11 (Italia)|A11 Firenze-Mare]]]]
[[File:Maradona y la copa - Mundial Juvenil 1979 - Gente sept 1979.jpg|thumb|right|Diego Armando Maradona con la Coppa del Mondo Juniores nel 1979]]
Ha origine dall'[[Autostrada A7 (Italia)|autostrada A7]], poco a nord di Genova e con una serie di [[Galleria (ingegneria)|gallerie]] e [[viadotto|viadotti]] oltrepassa l'abitato. Quindi percorre a mezza costa tutta la [[Riviera di Levante]] con uscite a Genova Est, [[Nervi (Genova)|Genova-Nervi]], [[Recco]], [[Rapallo]], [[Chiavari]], [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] e [[Sestri Levante]]. Qui si stacca dalla costa e si insinua nella [[Val di Vara]] per giungere alla [[La Spezia|Spezia]], dove incrocia l'[[Autostrada A15 (Italia)|Autostrada A15]].
[[File:Maradona1980.jpg|thumb|left|Maradona nel 1980 con la maglia dell'Argentinos Juniors]]
[[File:Beckenbauer maradona.JPG|thumb|right|Maradona nel 1980 posa con [[Franz Beckenbauer]] dei [[New York Cosmos|Cosmos]] su ''El Grafico'']]
 
Entra in territorio [[Toscana|toscano]] e, parallela alla costa, serve gli abitati di [[Carrara]], [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Viareggio]]. Dopo le due intersezioni con la bretella di [[Lucca]] e con la [[Autostrada A11 (Italia)|Autostrada A11]] arriva a [[Pisa]].
Maradona iniziò la sua carriera da professionista nell'Argentinos Juniors nel [[1976]], debuttando il [[20 ottobre]] nella partita contro il [[Talleres]] con la maglia numero 16<ref>[http://www.diegomaradona.com/historia/argjrs/arg_set.html Sito Ufficiale - Storia - Argentinos Juniors]</ref>, dieci giorni prima di compiere sedici anni. Poco prima di farlo esordire l'allora allenatore dell'Argentinos Juniors, Juan Carlos Montes, disse a Maradona: "''Vai Diego, gioca come sai''"<ref name=autogenerato1>[http://www.diegomaradona.com/historia/argjrs/arg_set.html ibidem]</ref>. In tutta risposta, Diego fece subito un tunnel al primo avversario che gli si parò davanti, Juan Domingo Patricio Cabrera<ref name=autogenerato1 />. Iniziò così a giocare spezzoni di partite fino a diventare titolare fisso. I primi gol nell'Argentinos arrivarono il [[14 novembre]] dello stesso anno, con una doppietta al [[San Lorenzo (Argentina)|San Lorenzo]]<ref>[http://www.diegomaradona.com/historia/estadisticas/est_arg.html Sito ufficiale - Statistiche - Argentinos Juniors]</ref>. Pochi mesi dopo il debutto in campionato arrivò anche il debutto internazionale: il [[27 febbraio]] [[1977]] l'allora allenatore della Nazionale maggiore [[Cesar Luis Menotti]] lo convocò per un'amichevole contro l'{{NazNB|CA|HUN}} allo stadio [[La Bombonera]] di Buenos Aires<ref>[http://www.diegomaradona.com/historia/sel79/sel_set.html Sito Ufficiale - Storia - Nazionale Argentina]</ref>. Successivamente esordì anche con la Nazionale giovanile il [[3 aprile]] dello stesso anno<ref>[http://www.diegomaradona.com/historia/sel79/sel_set.html ibidem]</ref>.
 
=== Tratto Pisa-Livorno-San Pietro in Palazzi ===
Diventato capocannoniere del campionato argentino<ref>[http://www.rsssf.com/tablesa/argtops.html Statistiche del Campionato Argentino]</ref>, sembrò destinato a far parte dei convocati per i [[Campionato mondiale di calcio 1978|Mondiali del 1978]], ma non venne inserito nella rosa della [[Nazionale di calcio argentina|Selección]] (che divenne Campione del Mondo per la prima volta nella sua storia) in quanto Menotti lo ritenne troppo giovane per affrontare un torneo di vitale importanza per l'Argentina, sia dal punto di vista sportivo che politico (i campionati del mondo dovevano costituire per il regime militare golpista presieduto da [[Jorge Rafael Videla|Videla]] l'occasione di rivalutazione dell'immagine internazionale della Nazione).
L'autostrada arriva alle porte di [[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]], da dove parte il raccordo per [[Livorno]] per mezzo della [[Variante Aurelia]] (a sua volta in diretta comunicazione con la [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]]). L'autostrada quindi prosegue per un breve tratto verso l'interno, toccando [[Collesalvetti]] (località [[Mortaiolo]]), dove si allaccia alla suddetta superstrada Firenze-Pisa-Livorno, per terminare poi, dopo la barriera di [[Rosignano Marittimo|Rosignano]] Barriera, nei pressi di [[San Pietro in Palazzi]], frazione nord di [[Cecina (Italia)|Cecina]], dove si collega alla [[Variante Aurelia]] e alla [[strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]].
 
Il tratto Genova - Sestri Levante è esercito dalla società [[Autostrade per l'Italia]], il successivo tratto fino a Livorno dalla [[Società Autostrada Ligure Toscana|S.A.L.T.]], <nowiki/>conclude il breve tratto Livorno - San Pietro in Palazzi concesso alla società [[Società Autostrada Tirrenica|S.A.T.]].
Subito dopo la vittoria mondiale, Maradona divenne titolare della Nazionale e giocò importanti partite che riscattarono la sua mancata convocazione. Tra queste, un'amichevole fra Argentina e Resto del Mondo allo stadio [[Monumental]] di Buenos Aires, il [[25 giugno]] [[1979]], finita 2-1 per gli avversari, ma con l'unico gol degli argentini segnato da Maradona<ref>[http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=635 ''La favola di Maradona'' su Napoli.com - 5ª puntata]</ref>. Contemporaneamente continuò a giocare con la Nazionale Juniores, vincendo nello stesso anno i [[world Youth|Mondiali di calcio giovanili]] in [[Giappone]] (finale vinta contro l'[[Unione Sovietica|URSS]] 3-1 in cui segnò un gol),<ref>[http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=635 ibidem]</ref> durante il torneo segnò 6 reti diventando il secondo miglior marcatore del torneo dietro il compagno di squadra [[Ramón Díaz]].
 
=== Tratto Tarquinia-Roma ===
Nel [[1979]] e nel [[1980]] vinse il [[Pallone d'Oro sudamericano]], il premio che spetta al miglior giocatore del continente<ref>[http://www.lalanternadelpopolo.it/Calcio%20-%20Pallone%20d%27Oro%20Sudamerica.htm Classifica dei vincitori del Pallone d'Oro Sudamericano dal 1966 ad oggi]</ref>.
Il tratto da Roma a Civitavecchia, in origine classificato "A16", venne aperto al traffico nel dicembre [[1966]] e inaugurato il 18 gennaio dell'[[1967|anno successivo]] alla presenza dei ministri [[Giulio Andreotti|Andreotti]], [[Giorgio Bo|Bo]] e [[Giacomo Mancini|Mancini]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Aperta al traffico la Roma-Civitavecchia |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVII |numero = 2 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1967 |mese = febbraio |pp = 115-116 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1559#page/154/mode/2up }}</ref>
 
Si snoda dall'[[Autostrada A91|autostrada A91 Roma-Fiumicino]] e corre accanto a una delle piste dell'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto internazionale Leonardo da Vinci]] fino a [[Fiumicino|Fregene]]. Seguono le uscite di [[Fiumicino|Torrimpietra]], [[Cerveteri]]-[[Ladispoli]], [[Santa Marinella]]-[[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]], [[Civitavecchia]] (Sud e Nord) ed i nuovi svincoli di [[Civitavecchia]]-porto, [[Monte Romano]] e [[Tarquinia]]. L'autostrada finisce a nord di Tarquinia innestandosi sulla [[strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]].
=== Il Boca Juniors e il primo mondiale (1981-1982) ===
Rifiutata un'offerta del [[River Plate]], si trasferì al [[Boca Juniors]] coronando il sogno di giocare nella squadra del cuore del padre. Qui incontrò un ambiente ostile, i dirigenti gli erano contro e l'allenatore [[Silvio Marzolini]] puntualizzò subito che per Maradona non ci sarebbe stato alcun tipo di "favoritismo". Per il passaggio alla nuova squadra fu organizzata un'amichevole con l'Argentinos, il [[20 febbraio]] [[1981]]. Maradona giocò il primo tempo con i vecchi compagni e la ripresa con Boca, davanti a venticinquemila spettatori. L'amichevole finì 3-2 per l'Argentinos, con un gol di Maradona. Due giorni dopo il debutto ufficiale alla [[Bombonera]], il Boca vinse contro il Talleres per 4-1, con doppietta di Maradona. Un infortunio lo fermò per quattro giornate, ma al suo rientro diventò l'idolo dei tifosi segnando ventotto gol in quaranta partite e guidando il Boca alla vittoria del [[Campionato Metropolitano]] di [[Apertura]] [[1981]].
 
[[File:A12 (Civitavecchia sud).JPG|thumb|L'uscita di Civitavecchia sud in direzione SS1 Aurelia]]
[[File:Maradona 1981.jpg|thumb|left|Maradona esulta dopo aver segnato al debutto col Boca il 22 febbraio 1981]]
Questo tratto era originariamente numerato A16, e solo in seguito si è deciso di riconsiderarlo assieme al tratto [[Genova]]-[[Rosignano Marittimo]] come parte di un'autostrada tirrenica: la numerazione A16 è stata quindi assunta dall'[[Autostrada A16 (Italia)|autostrada Napoli-Canosa]], nota come autostrada dei Due Mari.<ref>http://www.teletransport.it/newweb/ita/pagine/Strade7.asp</ref>
[[File:Boca diego retro.jpg|thumb|right|200px|Maradona con la maglia del Boca]]
[[File:Maradonagentile.JPG|thumb|left|Maradona contrastato da [[Claudio Gentile]] durante la partita persa contro l'Italia]]
 
Il tratto Roma-Civitavecchia Porto è gestito da [[Autostrade per l'Italia]] mentre il restante tratto Civitavecchia Porto-Tarquinia è gestito da [[Società Autostrada Tirrenica|SAT]].
La squadra argentina organizzò una tournée di amichevoli imponente: otto partite in ventuno giorni in giro per il mondo, [[Los Angeles]], [[Hong Kong]], [[Malesia]], [[Messico]], [[Guatemala]] e [[Giappone]]. A causa di problemi economici il Boca dovette privarsi di Maradona, non essendo in grado di pagare il suo trasferimento definitivo (Maradona era arrivato in prestito). Si fece quindi avanti il [[Barcellona FC|Barcellona]], con l'offerta record di una cifra pari a dodici miliardi di [[lira italiana|lire]]. L'ufficializzazione poté arrivare solo dopo i [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiali del 1982]], disputati proprio in Spagna e per i quali Maradona - al contrario di quattro anni prima - venne convocato godendo ormai della fama di giocatore di primissimo livello internazionale.
 
Attualmente alla tratta Roma-Civitavecchia è attribuita anche la classificazione interna di Autostrade per l'Italia A92<ref>[http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:yPcfHuZPH_0J:https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/limitazioni/prescrizioni.jsp?Societa%3D6%26Tronco%3D5+autostrada+a92+roma&cd=6&hl=it&ct=clnk&gl=it Sito dei trasporti eccezionali autostradali]</ref><ref>[http://www.motorways-exitlists.com/europe/i/italy-old.htm Motorways]</ref>. Tale classificazione però non è presente né sulla segnaletica né nei pannelli integrativi in prossimità dei cavalcavia.
Nel primo turno a gironi, l'Argentina, campione uscente, perse l'incontro d'esordio del {{WC|1982}} per 1-0 contro il {{NazNB|CA|BEL}}. Due vittorie contro l'{{NazNB|CA|HUN}} (4-1 con due goal di Diego) e contro il debole {{NazNB|CA|SLV}} diedero ai sudamericani l'accesso alla seconda fase, in un gruppo che comprendeva {{NazNB|CA|BRA}} e {{NazNB|CA|ITA}}, destinata a succedere agli argentini nella conquista della Coppa del Mondo.
 
Una particolarità riguarda un tratto non soggetto a pagamento: anche altre [[autostrada|autostrade]] presentano tratti simili posti però in posizione iniziale o terminale. Per quanto riguarda la [[Roma]]-[[Civitavecchia]] sono presenti due svincoli interni alle due barriere in corrispondenza dei quali non sono presenti strutture di pagamento di pedaggio: questo fa sì che il tratto compreso tra i caselli di [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]]-[[Santa Marinella]] e [[Cerveteri]], possa essere percorso in entrambe le direzioni a costo zero. Inoltre allo svincolo di Civitavecchia Nord il casello per il pagamento del pedaggio non è mai entrato in funzione, fino a essere smantellato nel gennaio del 2009, quindi esso è a tutti gli effetti uno svincolo a costo zero. Conseguentemente anche il tratto tra svincolo di Tarquinia, svincolo di Monte Romano, svincolo di Civitavecchia Porto e Civitavecchia Nord è a costo zero.
L'incontro con gli italiani fu perso dagli argentini per 1-2, e Maradona soffrì la marcatura particolarmente attenta e aggressiva di [[Claudio Gentile]]. Contro i brasiliani la sconfitta fu più pesante: 1-3. Complessivamente Maradona ebbe cinque presenze e fece due gol, più un'espulsione contro il Brasile all'85°, per fallaccio di reazione su [[João Batista da Silva]], con cui concluse senza gloria il suo primo mondiale.
 
=== IlTratto BarcellonaSan (1982Pietro in Palazzi-1984)Tarquinia ===
{{Aggiornare|arg=trasporti}}
Dopo i mondiali Maradona giocò la sua [[Primera División spagnola 1982-1983|prima stagione]] con la maglia del ''Barça'' dell'allora presidente [[Josep Lluís Nuñez|Nuñez]], deludendo però le aspettative; rimediò diversi infortuni sino a che un'[[epatite virale]] lo allontanò dai campi per oltre tre mesi. Il campionato del Barça procedeva in maniera deludente e anche le speranze di vincere la [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]] svanirono presto: i catalani furono eliminati ai quarti di finale dall'[[Austria Vienna]], e Maradona poté giocare solo la partita di ritorno allo stadio [[Camp Nou]] di Barcellona a causa dell'epatite che ancora lo debilitava. La delusione, a fine annata, fu quasi totale con il Barça solo quarto nel campionato spagnolo, nonostante Maradona avesse trascinato i ''blaugrana'' alle vittorie della [[Coppa del Re]], sconfiggendo il [[4 giugno]] [[1983]] in finale i rivali storici del [[Real Madrid]] allenato da [[Alfredo Di Stefano]] e della [[Copa de la Liga]] nella doppia finale sempre contro il Real Madrid (2-2 all'andata il 26 giugno 1983 e 2-1 al ritorno il 29 giugno 1983), con un gol di Maradona in entrambe le partite.
{{In futuro|infrastruttura}}
{{NN|trasporti|dicembre 2015}}
Da molti anni è prevista la realizzazione, a carico della concessionaria [[Società Autostrada Tirrenica]], del collegamento [[Rosignano Marittimo]] - [[Civitavecchia]], di circa {{M|210|k|m}}, per completare il corridoio [[Genova]] - [[Roma]] per un costo totale stimato attorno ai 3,78 miliardi di [[euro]]<ref>[http://www.lazio.portale-infrastrutture.it/intervento_scheda.asp?id=1025 lazio.portale-infrastrutture.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130928033101/http://www.lazio.portale-infrastrutture.it/intervento_scheda.asp?id=1025 |data=28 settembre 2013 }}</ref>.
 
Tale collegamento sino a oggi è affidato, da Rosignano sino a Grosseto, alla [[Variante Aurelia]], una superstrada a quattro corsie, mentre da Grosseto a Tarquinia è necessario percorrere la [[Strada statale 1 Via Aurelia|via Aurelia]], che presenta quindi incroci a raso, tratti alberati e l'attraversamento di numerosi centri abitati. Il [[Comitato interministeriale per la programmazione economica|CIPE]] ha dato più volte il via al progetto che è stato però ostacolato da più parti.
[[File:Maradona Barcelona.JPG|thumb|right|Maradona in azione con il Barcellona]]
 
Il 15 dicembre [[2009]] venne inaugurato il cantiere del primo lotto di circa {{TA|4 km}} della tratta verso Civitavecchia, tra Rosignano Marittimo e [[San Pietro in Palazzi]] (verso l'uscita di [[Cecina (Italia)|Cecina]] Nord della Variante Aurelia), il cui completamento avvenne nel 2012.
La [[Primera División spagnola 1983-1984|stagione 1983-1984]], con [[César Luis Menotti|Menotti]] sulla panchina del Barça cominciò meglio: a settembre, alla prima partita di Coppa delle Coppe contro la squadra tedesca dell'[[FC Magdeburgo]], Maradona segnò una tripletta e la partita terminò 5-1. Maradona si stava finalmente mettendo in mostra nel Barça, ma tutto si fermò alla quarta giornata di campionato durante l'incontro fra Barcellona ed [[Athletic Club|Athletic Bilbao]]. Mentre la partita era sul 3-0 a favore del Barça, Maradona subì un grave infortunio (che gli causerà per sempre la perdita del 30% della mobilità della caviglia) per un fallo di frustrazione decisamente violento del difensore dell'Athletic [[Andoni Goikoetxea Olaskoaga]]. Durante il suo infortunio il Barça vinse la [[Supercoppa spagnola]] nella doppia finale con l'Athletic Bilbao (1-3 all'andata il [[26 ottobre]] 1983 e 0-1 al ritorno il [[30 novembre]] 1983).
 
Il 27 giugno [[2011]] furono inaugurati i primi {{M|1,5|k|m}} e la nuova barriera di Vada-Rosignano che consentono l'ingresso diretto dalla Variante Aurelia in A12 senza passare per le rampe di svincolo.<ref>[http://www.tirrenica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=153%3Ainaugurata-la-nuova-barriera-di-rosignano&catid=4%3Anews-homepage&Itemid=1 Inaugurata La Nuova Barriera Di Rosignano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[File:Maradona Barcelona shirt.jpg|thumb|left|Maglia autografata di Maradona al museo del Barcellona]]
 
Il 6 maggio 2011 il CIPE approvò la delibera sul tratto di {{TA|16,5 km}} [[Civitavecchia]] Porto - [[Tarquinia]], i cui lavori partirono nell'ottobre 2011 e consistono nell'ampliamento della sede stradale dell'attuale SS 1 Aurelia, a opera di [[Pavimental]]<ref>[http://www.corriereetrusco.it/2011/10/17/a12-al-via-i-lavori-da-tarquinia-a-civitavecchia-nord/ corriereetrusco.it]</ref><ref>[http://stradafacendo.tgcom24.it/wpmu/2011/10/18/autostrada-tarquinia-civitavecchia-partiti-i-lavori-le-prime-auto-fra-tre-anni/ TGCOM.it]</ref><ref>[http://www.lestradedellinformazione.it/acm-on-line/Home/ServizidInformazione/Approfondimenti/articolo8092.html lestradedellinformazione.it]</ref>. I primi 4&nbsp;km, tra Civitavecchia Porto e il ponte sul fiume Mignone, furono aperti al traffico il 17 luglio 2015. L'intera tratta è operativa dal 1º aprile 2016.
Rientrato a tempo di record all'inizio del [[1984]], grazie alle cure del suo medico di fiducia Ruben Dario Oliva, Maradona trascinò il Barcellona a sei risultati utili consecutivi, fino a quando una sconfitta di 2-1 contro il Real Madrid fermò i ''blaugrana''. Intanto a marzo riprese la Coppa delle Coppe. Il Barcellona contro il [[Manchester United F.C.|Manchester United]] vinse 2-0 la gara d'andata, ma il 3-0 del ritorno per gli inglesi lo condannò all'eliminazione.
 
Il 28 settembre [[2013]] il CIPE ha approvato il progetto definitivo della tratta Tarquinia-San Pietro in Palazzi, comprendente i lotti 2, 3, 5A, 6B, e sbloccato 2 miliardi di euro di finanziamento privato.<ref>[http://www.lestradedellinformazione.it/site/home/primo-piano/articolo13551.html Cipe, via libera all'autostrada Tirrenica - Le Strade dell'Informazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
I trionfi non arrivavano però in campionato e Maradona incominciò a subirne le conseguenze: i tifosi erano contro di lui e nascevano contrasti con lo stesso presidente Nuñez. La stagione 1983-84 vide di nuovo il Barça lontano dal primo posto nella Liga. Maradona giocò solo sedici partite in cui segnò comunque undici gol. Dopo il campionato rimaneva comunque la Coppa del Re. A maggio si tenne la finale fra Barça e Athletic Club, gara che segnava l'occasione per Maradona per reincontrare Goikoetxea. Sebbene fossero passati mesi, la questione dell'infortunio di Maradona non era ancora risolta; alla fine della partita (fra l'altro vinta dal Bilbao per 1-0), Maradona si avventò contro il giocatore basco, innescando una memorabile e plateale rissa tra le due squadre. In seguito si scusò personalmente in un incontro ufficiale con il re di [[Spagna]] [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos]], ma l'episodio segnò la fine della sua esperienza spagnola.
 
Il 13 maggio 2015 è stato firmato il protocollo per completare il tracciato.<ref>[http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2015/05/13/news/autostrada-tirrenica-firmato-il-protocollo-per-completare-il-tracciato-1.11412836 Autostrada Tirrenica, firmato il protocollo per completare il tracciato]</ref>. Per il tratto Nord, da Rosignano a Grosseto, è previsto l'ampliamento della Variante Aurelia, mentre per il tratto Sud, da Grosseto a Civitavecchia, il tracciato è stato posto il più possibile in sovrapposizione all'asse della statale Aurelia<ref>{{cita web |url=http://www.tirrenica.it/testing/files/nota%20stampa.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=1º luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328124027/http://www.tirrenica.it/testing/files/nota%20stampa.pdf |dataarchivio=28 marzo 2012 }}</ref>.
{{quote|Mi stanno uccidendo, non possono più tenermi in questa incertezza. Il Barcellona deve decidere prima possibile se tenermi ancora oppure no. Ormai mi sembra quasi tutto fatto, tra l'altro l'offerta del Napoli non può che essere considerata ottima.|Maradona esterna al mondo la sua voglia di Napoli<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo45449.shtml|editore=sportmediaset.mediaset.it|titolo=Maradona: mezzo secolo nel pallone|data=29-10-2010}}</ref>}}
 
L'autostrada rimarrà in concessione a SAT S.p.A. fino al 31 dicembre 2046, dopodiché lo Stato acquisirà per 3,77 miliardi l'autostrada stessa (delibera CIPE 78/2010).
I rapporti con il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e il suo presidente Nuñez erano ormai deteriorati, e Maradona, ripresosi completamente dall'incidente, fu clamorosamente ingaggiato, dopo un mese di difficili trattative, dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] per la cifra record di tredici miliardi e mezzo di lire. Il contratto fu firmato senza che il Napoli disponesse della liquidità per regolarizzare l'acquisto; il denaro venne versato solo in un secondo momento. Si racconta che l'allora presidente del Napoli [[Corrado Ferlaino]] abbia depositato in federazione una busta vuota, facendo credere che contenesse il contratto firmato dal giocatore. In questo modo guadagnò il tempo necessario per concludere la trattativa, sostituendo poi la busta vuota con quella regolare.
 
== Tabella percorso ==
[[File:Maradona 1985.jpg|left|thumb|left|200px|Maradona nel [[1985]]]]
:''Su sfondo giallo il tratto in costruzione o in progetto''
=== L'arrivo a Napoli (1984-1986) ===
{|
[[File:Maradona penalty.jpg|thumb|right|Maradona calcia un rigore in campionato nel 1984]]
 
{{quote|Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perché loro sono come ero io a Buenos Aires.|Maradona il [[5 luglio]] [[1984]] alla presentazione ufficiale allo stadio San Paolo<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo45449.shtml|editore=sportmediaset.mediaset.it|titolo=Maradona: mezzo secolo nel pallone|data=29-10-2010}}</ref>}}
 
Il [[5 luglio]] [[1984]] Maradona venne presentato ufficialmente allo [[Stadio San Paolo]] e fu accolto da ben settantamila persone, che pagarono la quota simbolica di mille lire per vederlo. Bastarono un palleggio ed un tiro verso la porta sotto la ''curva B'' e l'entusiasmo si trasformò già in tripudio.
 
Nella [[Serie A 1984-1985|prima stagione]], però, le aspettative furono in grande parte disattese. Mal supportato da una squadra di mediocre valore Maradona dimostrò quasi esclusivamente le proprie doti di funambolo, ma il suo contributo non poté essere utile per raggiungere grandi traguardi. Il Napoli disputò un brutto girone di andata e solo nel finale riuscì a raggiungere una tranquilla posizione di centro classifica.
 
Era chiaro che da solo Maradona non avrebbe portato il Napoli a grandi risultati e la società dovette subito correre ai ripari. L'anno successivo arrivarono in azzurro grandi rinforzi del calibro di [[Bruno Giordano]], [[Claudio Garella]], [[Alessandro Renica]] e rinforzi dalle giovanili del Napoli, tra i quali [[Ciro Ferrara]] che debuttò in prima squadra proprio nel [[Serie A 1985-1986|1985-86]]. Quella stagione finì col Napoli al terzo posto, ma era solo un anticipo del vero trionfo.
 
=== Il mondiale messicano: Argentina campione (1986) ===
[[File:Maradonamano1986.JPG|thumb|left|[[Peter Shilton]] beffato dal tocco di mano del Pibe de Oro]]
{{quote|... la tocca per Diego, ecco, ce l'ha Maradona. Lo marcano in due. Calcia la palla Maradona, avanza sulla destra il genio del calcio mondiale. Può toccarla per Burruchaga.. sempre Maradona.. genio, genio, genio.. c'è, c'è, c'è... goooooooooool... voglio piangere.. Dio Santo, viva il calcio.. golaaaaaazooo.. Diegooooooool.. Maradona.. c'è da piangere, scusatemi.. Maradona in una corsa memorabile, la giocata migliore di tutti i tempi.. aquilone cosmico.. Da che pianeta sei venuto ?, per lasciare lungo il cammino così tanti inglesi ? Perché il paese sia un pugno chiuso che grida per l'Argentina.. Argentina 2, Inghilterra 0.. Diegol, Diegol, Diego Armando Maradona... Grazie, Dio, per il calcio, per Maradona, per queste lacrime, per questo Argentina 2, Inghilterra 0.|Telecronaca di [[Víctor Hugo Morales]] del [[Gol del secolo]] |...la va a tocar para Diego, ahí la tiene Maradona, lo marcan dos, pisa la pelota Maradona, arranca por la derecha el genio del fútbol mundial, y deja el tendal y va a tocar para Burruchaga... ¡Siempre Maradona! ¡Genio! ¡Genio! ¡Genio! ta-ta-ta-ta-ta-ta... Goooooool... Gooooool...
¡Quiero llorar! ¡Dios Santo, viva el fútbol! ¡Golaaaaaaazooooooo! ¡Diegooooooool! ¡Maradona! Es para llorar, perdónenme ... Maradona, en una corrida memorable, en la jugada de todos los tiempos... barrilete cósmico... ¿de qué planeta viniste? ¡Para dejar en el camino a tanto inglés! ¡Para que el país sea un puño apretado, gritando por Argentina!... Argentina 2 - Inglaterra 0... Diegol, Diegol, Diego Armando Maradona... Gracias Dios, por el fútbol, por Maradona, por estas lágrimas, por este Argentina 2 - Inglaterra 0.|lingua=es}}
[[File:Maradonainglaterra986.JPG|thumb|right|Maradona segna il [[Gol del secolo]] all'Inghilterra]]
Il culmine della carriera di Maradona fu senza dubbio la vittoria nel {{WC|1986}} in [[Messico]], al termine di un torneo nel quale fu, nel bene e nel male, il protagonista: nel bene, per i suoi cinque gol e cinque assist nelle sette partite giocate nel torneo (tutte vinte, tranne l'1-1 contro l'{{NazNB|CA|ITA}} nella prima fase a gironi) e per il gol nei quarti di finale segnato contro l'{{NazNB|CA|ENG}}, dopo aver dribblato tutti gli avversari che provarono ad ostacolarlo nella sua corsa dalla linea di centrocampo alla porta difesa da [[Peter Shilton]]. Nel male, per le polemiche seguite al celeberrimo gol di mano nella stessa partita contro l'Inghilterra che ruppe l'equilibrio dell'incontro e fu erroneamente convalidato dall'arbitro [[tunisia|tunisino]] Ali Bennaceur. Maradona rivendicò la legittimità di quel gol come atto di giustizia a seguito della [[Guerra delle Falkland]] del [[1982]] (a segnare, secondo Maradona, fu ''la Mano de Dios''), ma in effetti l'unico risultato pratico che ebbe fu quello di indurre la [[FIFA]] a escludere di fatto gli arbitri provenienti da federazioni "calcisticamente ancora in via di sviluppo" dalle fasi finali ad eliminazione diretta.
[[File:Maradonabelgica986.JPG|thumb|left|300px|Maradona in azione contro il Belgio in semifinale]]
[[File:Maradonacopa1986.JPG|thumb|right|300px|Maradona con la Coppa del Mondo vinta contro la Germania]]
 
Indipendentemente da ciò, la segnatura al termine di quello slalom (che fu quella del provvisorio 2-0, alla fine l'Argentina vinse per 2-1) risultò essere il ''[[Gol del Secolo]]'' (noto altresì come il Più grande gol nella storia della Coppa del Mondo FIFA) secondo un sondaggio indetto dalla FIFA nel [[2002]]<ref>[http://newslinks.rediff.com/sports/football/2002/may/30mara.htm Rediff Sports.com, [[30 maggio]] [[2002]]]</ref>.
 
Due gol al {{NazNB|CA|BEL}} in semifinale valsero la finale contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]]. Ai goal argentini di [[José Luis Brown|Brown]] e [[Jorge Valdano|Valdano]] risposero quasi in finale di partita [[Karl-Heinz Rummenigge|Rummenigge]] e [[Rudi Völler|Völler]], ma quando la gara stava per avviarsi ai tempi supplementari, Maradona pescò un corridoio sulla destra per [[Jorge Burruchaga|Burruchaga]], che batté [[Harald Schumacher|Toni Schumacher]] per il 3-2 che diede all'Argentina il suo secondo titolo mondiale, il primo e unico di Maradona.
 
=== La consacrazione nel Napoli (1986-1990) ===
In maglia azzurra Maradona raggiunse l'apice della celebrità, portando il Napoli ai vertici del calcio italiano ed europeo. Grazie ad un'ottima squadra e alla sua guida, il Napoli vinse il suo primo scudetto nel campionato [[Serie A 1986-1987|1986/87]] (allenatore [[Ottavio Bianchi]]), stagione memorabile anche perché dopo ben trentadue anni il Napoli riuscì a battere di nuovo la [[Juventus Football Club|Juventus]] al [[Stadio Olimpico di Torino|"Comunale" di Torino]].
 
[[File:Diego Maradona 1987.jpg|thumb|left|L'esultanza alla vittoria dello scudetto del Napoli il [[10 maggio]] [[1987]]]]
 
Il [[10 maggio]] [[1987]] il Napoli pareggiò per 1 a 1 la partita casalinga con la Fiorentina conquistando matematicamente il suo primo scudetto. La città intera si abbandonò all'euforia ed alla festa. Maradona fu protagonista assoluto dell<nowiki>'</nowiki>''impresa'' e coronò il sogno di vincere un titolo fino ad allora solo immaginato da tifosi e addetti ai lavori.
 
Il Napoli vinse anche la sua terza [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]], vincendo tutte le 13 gare, comprese le due finali disputate contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. L'accoppiata scudetto/coppa fu un'impresa che fino a quel momento era riuscita solo al [[Grande Torino]] ed alla [[Juventus Football Club|Juventus]]. Bruno Giordano fu il capocannoniere della manifestazione con 10 reti.
 
Nella stagione [[Serie A 1987-1988|1987/88]] il Napoli partecipò per la prima volta alla Coppa dei Campioni, ma uno sfortunato sorteggio mise contro gli azzurri il [[Real Madrid]]: i partenopei uscirono battuti dal ''Bernabeu'' per 2-0 (con lo stadio surrealmente vuoto per via di un provvedimento disciplinare), e pareggiarono per 1-1 la gara di ritorno abbandonando subito le ambizioni europee.<br />
In campionato il Napoli dominò fino alla ventesima giornata mantenendo cinque punti di vantaggio sulla seconda, ma inaspettatamente gli azzurri crollarono facendosi superare dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] di [[Arrigo Sacchi|Sacchi]], perdendo quattro delle ultime cinque partite. Maradona, nonostante lo Scudetto perso, si consolò col titolo di [[capocannoniere]] del torneo con 15 reti all'attivo. La strana involuzione destò molti sospetti e non bastarono le scuse della stanchezza a calmare i malumori. Nel [[1994]] un pentito camorrista [[Pietro Pugliese]] ha rivelato che Maradona e compagni vendettero lo scudetto su pressioni del [[Clan Giuliano]] di [[Forcella]] che, in caso di vittoria dello scudetto da parte dei partenopei, avrebbero perso decine di miliardi nelle scommesse clandestine<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/11/nel_1988_Maradona_vendette_scudetto_co_0_94031115419.shtml|editore=corriere.it|titolo=" nel 1988 Maradona vendette lo scudetto "|data=11-03-1994}}</ref>.
 
[[File:Diego Maradona 1988.jpg|thumb|right|Maradona "a terra" dopo una sconfitta nel campionato di [[serie A 1988-1989]]]]
 
Nel [[1989]] il Napoli concluse il campionato ancora al secondo posto, dietro l'[[Inter]] dei record, ma vinse la [[Coppa UEFA 1988-1989|Coppa UEFA]] (primo titolo internazionale) dopo aver battuto nella discussa (per il comportamento della terna arbitrale dopo la partita) doppia finale lo [[Stoccarda]] (2-1 all'andata e 3-3 al ritorno) e dopo aver superato avversari blasonati come la [[Juventus Football Club|Juventus]] e il [[Bayern Monaco]] (che sei mesi prima aveva clamorosamente eliminato l'[[Inter]]) ed anche in quel torneo l'apporto di Maradona fu determinante, soprattutto nelle gare più importanti con assist, goal e invenzioni spesso decisivi.
 
Nella stagione [[Serie A 1989-1990|1989/90]] a Bianchi subentrò [[Albertino Bigon]]. Maradona non giocò le prime partite della stagione e venne sostituito da [[Gianfranco Zola]], ma rientrò ben presto in squadra ritrovando l'amore dei tifosi. Il campionato fu riconquistato dal Napoli con Maradona pronto a presentarsi ai Mondiali fregiandosi del titolo di campione d'Italia.
 
=== Italia '90 e l'ultimo anno al Napoli (1990-1992) ===
Maradona capitanò l'Argentina anche nei [[Campionato mondiale di calcio 1990|Campionati del Mondo 1990]], svoltisi in [[Italia]]. Un infortunio alla caviglia pregiudicò le sue prestazioni, ma comunque fu uno dei protagonisti dei Mondiali.
 
Negli ottavi di finale contro il Brasile, Maradona fu autore dell'assist a [[Claudio Caniggia]] per il gol vincente. Nei quarti di finale l'Argentina affrontò la {{NazNB|CA|YUG 1943-1992}} che superò ai rigori nonostante l'errore di Maradona (e di Troglio).
 
{{quote|Mi stavano fischiando l'inno nazionale e questo non potevo permetterlo a nessuno|Maradona giustifica così il suo ''hijos de puta'' rivolto all'Olimpico che fischiava l'inno della Nazionale Argentina}}
 
Si giunse così alla partita successiva contro l'Italia, padrona di casa, e per giunta nella "tana" di Maradona, quello [[Stadio San Paolo]] da lui amato. La gara, soffertissima dagli azzurri, si risolse anch'essa ai rigori dopo un 1-1; questa volta Maradona segnò un tiro dal dischetto e l'Argentina si qualificò per la finale.
 
Nella gara decisiva, a Roma, l'Argentina perse contro la Germania per 1-0 con un rigore segnato da [[Andreas Brehme]] all'85º minuto a seguito di un fallo assai dubbio di [[Néstor Sensini]] su Rudolf Voeller.
In quest'occasione, Maradona si rese protagonista di due episodi extra-calcistici. Prima della partita, il pubblico dell'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] fischiò l'intera esecuzione dell'inno nazionale argentino e Maradona, ripreso dalle telecamere, rispose con il famigerato "hijos de puta" rivolto al pubblico. Dopo la gara, in lacrime per la finale persa, accusò l'arbitro e la FIFA di aver fatto perdere la gara ai sudamericani.
 
Nella stagione 1990-91, la rosa del Napoli era di poco diversa da quella laureatasi campione d'Italia. La stagione cominciò con la vittoria nella [[Supercoppa Italiana (calcio)|Supercoppa Italiana]] del [[1990]] ottenuta battendo la Juventus allenata da [[Gigi Maifredi|Maifredi]] per 5-1. Il campionato, invece, cominciò male: nelle prime tre partite la squadra ottiene solo un punto.
 
In Coppa dei Campioni, dopo un inizio favorevole con una convincente doppia vittoria sugli ungheresi dello [[Újpesti Dózsa]], al secondo turno il Napoli incontrò lo [[Spartak Mosca]]; l'andata al San Paolo finì 0-0, ma alla partita di ritorno in Russia Maradona non partì con la squadra, noleggiò un aereo privato ed arrivò a Mosca solo la sera successiva, il caso fu ampiamente affrontato dalla stampa italiana, che tra l'altro riportò alcune dichiarazioni di [[Luciano Moggi]] (allora dirigente del Napoli) e Albertino Bigon<ref>[http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=2166 ''La favola di Maradona'' su Napoli.com - 77ª puntata]</ref>. Maradona entrò in campo solo nel secondo tempo, l'incontro finì 0-0 anche dopo i supplementari e i russi vinsero la partita ai rigori (nonostante Maradona avesse siglato il suo).
 
Iniziò il lento declino dell'esperienza italiana di Maradona che finì il [[17 marzo]] [[1991]] dopo un controllo [[doping|antidoping]] effettuato al termine della partita di campionato Napoli-Bari che diede il responso di positività alla [[cocaina]]. Il Napoli chiuse la stagione all'ottavo posto.
 
{{quote|So di aver fatto del male prima di tutto a me stesso e quindi alla mia famiglia, alle mie figlie. Credo che in futuro imparerò a volermi più bene, a pensare di più alla mia persona. Non mi vergogno però. Non ho fatto male a nessuno, salvo a me stesso e ai miei cari. Mi dispiace, sento una profonda malinconia, soltanto questo. (...) Non voglio più essere costretto a giocare anche quando non sono in grado, a farmi infiltrare di cortisone perché devo essere in campo per forza per gli abbonamenti, per gli incassi, perché bisogna vincere a qualunque costo per lo scudetto o per la salvezza, perché in ogni partita ci si gioca la vita. A me gli psicologi stanno cercando di levarmi il vizio della cocaina, non quello di vivere.|Lo sfogo di Maradona dopo la notizia della sua positività alla cocaina<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo45449.shtml|editore=sportmediaset.mediaset.it|titolo=Maradona: mezzo secolo nel pallone|data=29-10-2010}}</ref>}}
 
Nel [[2000]] il Napoli, in onore ed in memoria della straordinaria e irripetibile carriera al Napoli decise che mai più nessun calciatore avrebbe indossato una maglia col numero dieci appartenuto a Maradona. Nel [[2004]], a causa del fallimento e della successiva iscrizione al campionato di [[Serie C1]] e per il regolamento della numerazione delle maglie di quest'ultima, il [[SSC Napoli|Napoli]] fu costretto a ristampare la maglia con quel numero, fino al nuovo ritiro nel [[2006]], grazie alla promozione in [[Serie B]].
 
=== La cessione forzata al Siviglia (1992-1993) ===
Dopo un anno e mezzo di squalifica per doping, nel [[1992]], la carriera di Maradona riprese nel [[Sevilla FC|Siviglia]]. {{citazione necessaria|Dei sette milioni e mezzo di [[dollaro|dollari]] dovuti al Napoli dalla squadra spagnola, la società italiana ne ricevette solo tre: la FIFA, infatti, autorizzò il Siviglia a non completare il pagamento.}}
 
Al Siviglia, Maradona reincontrò [[Carlos Bilardo]], l'allenatore dell'Argentina ai mondiali del 1986. Maradona debuttò il [[28 settembre]] contro il Bayern Monaco ed il [[4 ottobre]] giocò la sua prima partita nella Liga in cui il Siviglia fu sconfitto dall'Athletic Club per 2-1. Il campionato continuò fra alti e bassi, con Maradona sempre più contestato dai tifosi.
Tornato anche nella Nazionale argentina come capitano, vinse la [[Coppa Artemio Franchi]] contro la [[Nazionale di calcio danese|Danimarca]] e fu anche eletto dalla Federcalcio argentina miglior giocatore di tutti i tempi.
 
Se in Argentina la fama del numero dieci era intatta, in Spagna la situazione precipitò. Il Siviglia fallì la qualificazione per la Coppa UEFA, in 25 partite Maradona segnò solo 4 gol e dopo una sola stagione, la sua esperienza sivigliana giunse al capolinea.
 
=== Il ritorno al calcio argentino e il Mondiale negli USA (1993-1994) ===
Maradona tornò a giocare in Argentina nel [[Newell's Old Boys]]; il [[31 ottobre]] [[1993]], un giorno dopo il suo compleanno, ritornò a giocare con la nazionale, a [[Sydney]], contro l'[[Nazionale di calcio australiana|Australia]] per gli spareggi di qualificazione ai Mondiali [[USA 1994]]. La partita finì 1-1 e la rete argentina di [[Abel Balbo]] fu propiziata da un cross di Maradona. Nel ritorno del [[17 novembre]] al [[Monumental]] l'Argentina vinse 1-0 qualificandosi per i Mondiali.
 
In seguito all'andamento mediocre in campionato e per via alcuni problemi fisici che lo costrinsero a giocare solo sette partite, dopo la partita contro l'[[Huracán]], il [[12 febbraio]] [[1994]], Maradona sciolse il contratto con il Newell's, recependo un milione e mezzo di dollari, la metà di quanto previsto dal contratto.
 
In attesa dei mondiali per alcuni mesi Maradona si ritirò dalle competizioni di club e tornò a giocare il [[20 aprile]], in un'amichevole tra Argentina e {{NazNB|CA|MAR}} che terminò 3-1 per l'Argentina, con una rete di Maradona su rigore (dopo un'"astinenza da gol" durata ben 1.255 minuti di gioco).
 
Maradona non avrebbe potuto partecipare alla prevista tournée pre-mondiale in Giappone in quanto gli fu negato il visto di ingresso a causa dei precedenti con la droga. La Nazionale argentina decise di non recarsi in Giappone senza Maradona, cambiò quindi il programma di incontri sfidando {{NazNB|CA|ISR}} (3-0), {{NazNB|CA|ECU}} (1-0) e {{NazNB|CA|CRO}} (0-0).
 
Ai [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali]], iniziati a metà giugno, l'Argentina vinse 4-0 la prima partita a [[Boston]] contro la {{NazNB|CA|GRC}}, in cui Maradona realizzò il 3° gol, dopo il quale esultò col famoso urlo ripreso in primo piano dalla telecamera di bordocampo. Gli argentini vinsero (2-1) anche la seconda partita contro la {{NazNB|CA|NGR}}.
 
L'Argentina e Maradona sembravano inarrestabili quando, ancora una volta, l'esito positivo di un controllo antidoping fermò la carriera di Maradona, che fu trovato positivo all'[[efedrina]], sostanza stimolante proibita. La [[FIFA]] lo espulse dal campionato e l'Argentina fu eliminata agli ottavi contro la [[Romania]] di [[Gheorghe Hagi]].
 
{{quote|Mi hanno ucciso quando volevo rientrare per dimostrare alle mie due figlie che posso lottare con dei ventenni. Nel paese della democrazia non mi hanno lasciato parlare, e non mi hanno permesso di dire ciò che sento. Con la mia uscita dal mondiale è uscito anche un intero paese e sono usciti anche quelli che mi vogliono bene. Avevo detto che la Fifa mi aveva tagliato le gambe. Adesso dico che mi ha finito di tagliare il corpo, mi ha ucciso|Maradona esprime tutto il suo disappunto dopo l'esito del controllo antidoping e la conseguente squalifica comminata dalla [[FIFA]] attaccando [[Joseph Blatter|Blatter]]<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo45449.shtml|editore=sportmediaset.mediaset.it|titolo=Maradona: mezzo secolo nel pallone|data=29-10-2010}}</ref>}}
 
Maradona si è sempre difeso affermando che la positività al test era dovuta all'ingerimento di una bevanda energetica, la ''Ripped Fuel'', datagli dal suo allenatore personale in sostituzione della ''Ripped Fast'', che in Argentina usava regolarmente e che era permessa dalla FIFA, a differenza della versione statunitense della bevanda, la ''Ripped Fuel'' appunto, che, all'insaputa dell'allenatore, disse, conteneva invece efedrina. Maradona accusò pesantemente i vertici della FIFA di averlo voluto far fuori servendosi di un pretesto quale quello dell'[[efedrina]].
 
=== Gli ultimi anni della carriera (1994-1997) ===
Maradona provò quindi a lavorare come [[allenatore]] in due brevi periodi, guidando il [[Textil Mandiyú|Deportivo Mandiyú]] di [[Corrientes]] (1994) e il [[Racing Club Avellaneda]] (1995), ma senza molto successo. Nel primo caso, le dimissioni sono state dovute ad uno scontro con la dirigenza della squadra. Vale la pena ricordare che al momento delle dimissioni, il Deportivo Mandiyú non era ancora nella zona retrocessione, cosa poi avvenuta alla fine della stagione 1994/1995. Nel secondo caso Maradona lasciò la conduzione tecnica quando l'allora presidente del Racing perse le elezioni per rimanere a capo della società. L'insuccesso come allenatore fu dovuto a tre fattori: la mancanza di esperienza come CT, la mancanza di rinforzi validi per la squadra e la voglia di tornare a giocare con il Boca Juniors, la sua squadra del cuore.
 
Nel 1995 gli venne assegnato il [[Pallone d'Oro]] alla carriera. In attività non poté concorrere all'assegnazione del premio perché i calciatori non europei erano allora esclusi dalla competizione.
 
Il [[7 ottobre]] dello stesso anno tornò a giocare con la maglia del Boca Juniors nella partita contro il [[Club Atlético Colón|Colón]] (1-0). Rimase nel Boca per due anni prima di ritirarsi dal calcio, il [[30 ottobre]] [[1997]], giorno del suo trentasettesimo compleanno.
 
=== Dopo il ritiro dall'attività agonistica (1997-2008) ===
Nel [[2000]] Maradona pubblicò la sua autobiografia, intitolata ''Yo Soy El Diego'' (''Io sono il Diego''), che in Argentina divenne subito un [[bestseller]].
 
Nel [[2001]] l'[[Asociación del Fútbol Argentino]] (AFA) chiese alla FIFA l'autorizzazione di ritirare la maglia numero 10 dell'Argentina in onore di Maradona, ma la FIFA respinse la richiesta.
 
Il [[26 dicembre]] [[2003]], l'Argentinos Juniors rinominò il suo stadio ''[[Stadio Diego Armando Maradona]]'', in onore al campione argentino.
 
Il [[27 aprile]] [[2005]] fu nominato direttore sportivo del [[Boca Juniors]].
 
Il [[9 giugno]] [[2005]], in occasione dell'addio al calcio di [[Ciro Ferrara]] a [[Napoli]], Maradona, dopo quattordici anni di assenza, fece ritorno nella città partenopea, dove il pubblico del [[Stadio San Paolo|San Paolo]], anche a distanza di anni, gli riservò un'accoglienza di eccezionale calore ed entusiasmo.
 
Il [[22 giugno]] [[2005]] Maradona tornò al Boca Juniors come vicepresidente, dopo una deludente stagione del Boca, coincisa con il centenario della squadra. Il contratto iniziò il [[1 agosto]] [[2005]] e tra le sue prime decisioni assunse [[Alfio Basile]] come nuovo allenatore. Nel 2005 il Boca vinse i titoli: [[Apertura]], [[Clausura]], la [[Copa Sudamericana]], la [[Copa Libertadores]] e la [[Recopa Sudamericana]].
 
Il [[15 agosto]] [[2005]] debuttò come conduttore del programma televisivo argentino ''La Noche del 10'' che fu molto seguito. In una puntata ospitò ed intervistò [[Pelé]], il calciatore che gli contende la palma di miglior giocatore di ogni tempo. Altri ospiti furono [[Zidane]], [[Ronaldo]] ed [[Hernán Crespo]], [[Fidel Castro]] e [[Mike Tyson]]. Inoltre, durante una puntata incentrata sul tema dei talenti calcistici più promettenti dell'Argentina, tra i vari [[Lionel Messi|Messi]] e [[Sergio Agüero|Agüero]], spuntava anche l'attuale stella del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] [[Ezequiel Lavezzi|Lavezzi]], che in quel periodo giocava nel [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]]
 
[[File:Diego_Maradona.jpg||thumb|left|220px|Maradona in un'intervista sui Mondiali 2006]]
 
Il [[6 giugno]] [[2006]], in occasione della manifestazione di beneficenza "Giugliano Cuore", nell'[[Giugliano in Campania|omonima cittadina]] a nord di [[Napoli]], fu coinvolto in una spiacevole situazione: fermato e accompagnato in caserma dalla [[Guardia di Finanza]], gli furono pignorati due [[Rolex]] d'[[oro]] a seguito di un suo vecchio contenzioso con il [[fisco]] italiano (risultava infatti evasore fiscale per circa 31 milioni di euro)<ref>[http://www.kataweb.it/multimedia/media/280910 La Gdf sequestra due orologi a Maradona] In seguito, alcuni tifosi del Napoli li acquistarono all'asta e glieli riportarono, solamente per poterlo vedere ed abbracciare.</ref>.
 
Il [[26 agosto]] [[2006]] abbandonò la carica di vicepresidente del Boca per disaccordi con l'AFA, che scelse [[Alfio Basile|Basile]] come nuovo allenatore della Nazionale argentina.
 
Nel 2006, in occasione degli ottanta anni del Napoli Calcio, gli fu consegnato da Gennaro Montuori, detto "Palummella", il ''Pallone d'Oro'' come miglior giocatore della storia partenopea. L'ambito premio gli è stato assegnato in seguito ad un sondaggio che ha visto partecipare tutti i tifosi napoletani. Il Boca Juniors ha voluto inoltre onorare Maradona con un statua posta all'interno dello stadio ''[[Estadio Alberto Jacinto Armando|Bombonera]]''.
 
Nel luglio 2007, il [[narcotraffico|narcotrafficante]] [[Colombia|colombiano]] Hernando Gómez Bustamante, uno dei capi del Cartello 'Norte del Valle', poco prima di essere estradato oggi negli Stati Uniti, ha assicurato che, quand'era agli arresti a [[Cuba]], dove è stato catturato nel 2004, ha dato 50.000 dollari a Diego Maradona affinché influisse sul governo de [[L'Avana]] per evitare che fosse [[estradizione|deportato]] in patria.
 
Verso la fine del 2007 Maradona torna a far parlare di se come calciatore: sponsorizza e partecipa in prima persona, in Sudamerica, ad incontri amichevoli di [[Showbol]] tra ex stelle del calcio, che riscuotono un buon successo.
 
Nel gennaio del [[2008]] il quotidiano britannico ''The Sun'' ha annunciato che Maradona, dopo quasi ventidue anni, ha chiesto scusa agli inglesi per il goal di mano segnato durante i Mondiali del 1986. Notizia poi smentita dallo stesso Maradona che protestò per un errore di traduzione da parte del giornalista che lo aveva intervistato. Nello stesso mese Maradona ha donato la sua maglia numero 10 al leader iraniano [[Mahmud Ahmadinejad]], scatenando le polemiche della comunità ebraica in Argentina.
 
=== C.T. dell'Argentina ===
[[File:DiegoMaradona.jpg|thumb|left|200px|Maradona nel [[2009]] sulla panchina della ''Selecciòn'']]
[[File:Cristina Fernandez Maradona AFA.jpg|thumb|right|200px|Il CT argentino in compagnia della presidentessa della nazione sudamericana [[Cristina Fernández de Kirchner]]]]
Il [[28 ottobre]] [[2008]] viene nominato nuovo [[Commissario tecnico|C.T.]] dell'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], dandone l'annuncio di persona, in sostituzione del dimissionario [[Alfio Basile]]. Come suoi collaboratori vengono nominati [[Carlos Bilardo]], tecnico dell'albiceleste ai [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali 1986]], [[Héctor Enrique]], campione del mondo nel '86 quando passò la palla per il [[Gol del Secolo]] di Maradona, e [[Alejandro Mancuso]]. La prima partita della sua gestione è stata giocata il [[19 novembre]] del 2008 a [[Glasgow]] contro la [[Nazionale di calcio della Scozia|Scozia]] e vinta per 1-0. Il 1 aprile [[2009]] l'Argentina subisce però la sconfitta più pesante nella storia delle qualificazioni mondiali, crollando 6-1 con la Bolivia, penultima in classifica.
 
Nonostante le difficoltà incontrate nella strada verso la qualificazione a [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]], la Nazionale riesce a guadagnare la qualificazione per il torneo all'ultima giornata del girone battendo l'Uruguay a Montevideo il [[14 ottobre]] [[2009]].<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=175523 TUTTO MERCATO WEB - Argentina batte Uruguay: qualificata per i Mondiali (video)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Dopo la partita Maradona si è scagliato contro ai giornalisti, colpevoli di aver messo in dubbio le sue qualità di allenatore. Per questo fatto la FIFA lo ha squalificato per due mesi.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-11-2009/fifa-squalifica-maradona-601984635051.shtml]</ref>
Dopo un inizio mondiale travolgente, grazie a quattro vittorie consecutive, il 3 luglio 2010 conclude malamente il mondiale 2010 alla guida della nazionale argentina che viene sconfitta 4-0 dalla Germania nei quarti di finale.<ref>http://www.pupia.tv/sport/notizie/0001291.html</ref>
 
Parte della stampa argentina gli ha rimproverato la cattiva conduzione della squadra, augurandosi che di Maradona il calcio argentino faccia definitivamente a meno: «Si faccia a Maradona un monumento come miglior giocatore del nostro calcio, ma basta sfruttare la sua figura o che egli sfrutti questo suo merito per trasformarsi in un dinosauro da museo [...] Gli si faccia una gran festa e poi vada a scrivere le sue memorie [...] Se continuamo così, finirà che diventerà rettore della Facoltà di filosofia o presidente della Nazione»<ref>[http://www.pagina12.com.ar/diario/deportes/8-148808-2010-07-04.html Osvaldo Bayer, ''Una jornada para aprender'', Página12, 4 luglio 2010.</ref>.
 
Dall'altra parte, il popolo argentino ha accolto Maradona e la sua nazionale come eroi, con oltre 20.000 persone ad aspettarli presso l'aeroporto e seguendoli per tutto il tragitto con cori festanti e fuochi d'artificio. Questo ha suscitato parecchio perplessità nel vicino Brasile e in Italia, dove le rispettive nazionali perdenti sono state ricevute a suon di insulti e aggressioni verbali e fisiche. <ref>http://www.youtube.com/watch?v=TjsJ5Uz_LEA</ref><ref>http://www.youtube.com/watch?v=yz5F8bUzE-Y&feature=related</ref>
 
=== Nuova esperienza a Dubai ===
Il [[14 maggio]] [[2011]], dopo 10 mesi di inattività, Maradona firma un contratto biennale da 4 milioni di [[dollari]] con l'[[Al-Wasl Sports Club]] di [[Dubai]] portandosi dietro i fidi [[Héctor Enrique]] come vice e [[Alejandro Mancuso]] come assistente<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/calcioestero/articoli/59956/maradona-nuovo-tecnico-dellal-wasl.shtml|titolo=Maradona nuovo tecnico dell'Al Wasl|editore=sportmediaset.it|data=16 maggio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-argentina-stampa-maradona-a-dubai-per-4-ml-dollari/3971359?refresh_ce|titolo=CALCIO, ARGENTINA; STAMPA: MARADONA A DUBAI PER 4 ML DOLLARI|editore=repubblica.it|data=17 maggio 2011}}</ref>.
 
=== Dopo il ritiro ===
Nel [[2000]] il [[SSC Napoli|Napoli]] decise che mai più nessun calciatore avrebbe indossato una maglia con il numero 10 appartenuto a Maradona, in onore della sua straordinaria carriera. Nel [[2004]], a causa del fallimento e della successiva iscrizione al campionato di [[Serie C1]] e visto il regolamento della numerazione delle maglie di quest'ultima, il club fu costretto a ristampare la maglia con il 10, fino al nuovo ritiro nel [[2006]] grazie alla promozione in [[Serie B]]. Nel [[2001]] anche l'[[Asociación del Fútbol Argentino|AFA]] chiese alla FIFA l'autorizzazione a ritirare la maglia numero 10 della Nazionale argentina in onore di Maradona, ma la FIFA dichiarò respinta la richiesta nel [[2002]]<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/27/Maradona_non_sara_ritirato_Blatter_co_0_0205275216.shtml |titolo=Il 10 di Maradona non sarà ritirato |editore=''Corriere.it'' |data=27-05-2002 |accesso=18-12-2009 |}}</ref>. La Federazione argentina annunciò che l'avrebbe assegnato al terzo portiere, [[Roberto Bonano]], ma ai [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali del 2002]] la maglia fu vestita da [[Ariel Ortega]] e a Bonano andò il "classico" numero 23<ref>{{Cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=4395/teams/team=43922.html |titolo=Rosa dell'Argentina ai Mondiali 2002 |editore=''Fifa.com'' |accesso=18-12-2009 |lingua=en |}}</ref>.
[[File:Maradona Soccer Aid.jpg|thumb|left|Diego Maradona durante il [[Soccer Aid]] del [[27 maggio]] [[2006]]]]
Il [[22 giugno]] [[2005]] Maradona tornò al Boca Juniors come vicepresidente del settore calcio, dopo una deludente stagione del Boca coincisa con il centenario della squadra. Il contratto iniziò il [[1 agosto]] [[2005]]<ref>{{cita web |http://english.peopledaily.com.cn/200506/25/eng20050625_192277.html |titolo=Maradona takes charge of soccer vice president of Boca |editore=''PeopleDaily.com'' |data=25-06-2005 |accesso=20-12-2009 |lingua=en |}}</ref> e tra le sue prime decisioni assunse [[Alfio Basile]] come nuovo allenatore. Nel 2005 il Boca vinse il campionato di [[Apertura]], la [[Copa Sudamericana]] e la [[Recopa Sudamericana]]: nel [[2006]] vinse invece il campionato di [[Clausura]] e nuovamente la Recopa Sudamericana. Il [[26 agosto]] [[2006]] Maradona abbandonò la carica per disaccordi con l'AFA, che scelse proprio [[Alfio Basile|Basile]] come nuovo allenatore della Nazionale argentina<ref>{{Cita web |url= http://english.peopledaily.com.cn/200608/27/eng20060827_297209.html |titolo=Maradona resigns as Boca Juniors vice president |editore=''PeopleDaily.com'' |data=27-08-2006 |accesso=20-12-2006 |lingua=en |}}</ref>.
 
Nel [[maggio]] [[2006]] ha accettato di partecipare al [[Soccer Aid]], un programma di sostegno all'[[Unicef]]<ref>{{cita web |url=http://www.unicef.org/sports/uk_34388.html |titolo=Soccer Aid for Unicef |editore=''Unicef.org'' |data=05-06-2006 |accesso=02-11-2009 |lingua=en}}</ref>. Nello specifico, Maradona giocò nel Resto del Mondo contro l'Inghilterra il [[27 maggio]] [[2006]]: segnò su calcio di rigore per la rappresentativa mondiale e la partita finì 2-1 per l'Inghilterra<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/news/newsid=27017.html |titolo=Maradona scores but England win UNICEF match |editore=FIFA.com |data=28-05-2006 |accesso=18-12-2009 |lingua=en}}</ref>. Alla fine del [[2007]] sponsorizzò e partecipò in prima persona, in Sudamerica, ad incontri amichevoli di [[showbol]] tra ex stelle del calcio, che riscossero un buon successo<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/07_novembre_27/maradona_showboll_181b52ea-9ce7-11dc-b6d9-0003ba99c53b.shtml |titolo=Maradona incanta con lo showbol |editore=Corriere.it |data=27-11-2007 |accesso=12-12-2009 |}}</ref>.
 
Nel [[gennaio]] del [[2008]] il quotidiano britannico ''[[The Sun (quotidiano britannico)|The Sun]]'' annunciò che Maradona, dopo quasi ventidue anni, chiedeva scusa agli inglesi per il goal di mano segnato durante i Mondiali del 1986<ref>{{cita web|url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/article745800.ece |titolo=Maradona: I hold my hands up |editore=''TheSun.co.uk'' |data=31-01-2008 |accesso=20-12-2009 |lingua=en }}</ref>. La notizia fu smentita pochi giorni dopo dallo stesso Maradona, che protestò per un errore di traduzione da parte del giornalista che lo aveva intervistato<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo398963.shtml |titolo=Maradona, niente scuse a inglesi |editore=Tgcom.it |data=02-02-2008 |accesso=20-12-2009}}</ref>.
 
L'[[11 maggio]] [[2011]] ha partecipato alla partita d'inaugurazione del nuovo stadio della squadra cecena [[Futbol'nyj Klub Terek|Terek Groznyj]] di proprietà del dittatore [[Ramzan Kadyrov]]. La squadra di Maradona era composta da elementi del calibro di [[Jean-Pierre Papin]], [[Alessandro Costacurta]], [[Christian Vieri]], [[Ivan Zamorano]], [[Fabien Barthez]], [[Franco Baresi]], [[Luis Figo]], [[Roberto Ayala]], [[Alain Boghossian]], [[Manuel Amoros]], [[Robbie Fowler]], [[Nelson Dida]] e [[Enzo Francescoli]]. La partita è stata vinta per 5-2 dalla formazione del Caucaso del Nord con anche tre gol del presidente Kadyrov tra cui uno segnato dopo aver dribblato Maradona che si è poi riscattato segnando su punizione<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNDY2MTU|titolo=Russia 2018, anche Figo inaugura lo stadio di Grozny|editore=TMW.com|data=12 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.agi.it/in-primo-piano/notizie/201105121611-ipp-rt10215-calcio_premier_ceceno_sfida_maradona_lo_dribbla_e_fa_gol_video|titolo=PREMIER CECENO SFIDA MARADONA LO DRIBBLA E FA GOL|editore=AGI.it|data=12 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.blitzquotidiano.it/sport/cecenia-maradona-costacurta-vieri-baresi-853515/|titolo=Calcio, Cecenia: il presidente Kadyrov batte Maradona 5-2. In campo anche Baresi, Costacurta e Vieri|editore=blitzquotidiano.it|data=12 maggio 2011}}</ref>.
 
=== Nella cultura popolare ===
[[File:Maradona - grafiti.jpg|thumb|left|220px|Graffito raffigurante il Maradona dei Mondiali '86]]
[[File:Statutes of Gardel - Peron - Maradona in La Boca - Buenos Aires - Argentina.JPG|thumb|left|220px|Statua di Maradona accompagnata da quelle raffiguranti altre due icone argentine: [[Carlos Gardel]] e [[Evita Perón]]]]
 
Sin dalla vittoria del Mondiale 1986, gli argentini usano il nome di Maradona per farsi riconoscere come suoi compatrioti in tutte le parti del mondo: in Argentina e a Napoli il campione argentino è indicato come simbolo ed eroe dello sport<ref name=dinipag6364>{{Cita|Dini|pp.63-64}}</ref> (lo sportivo è infatti un mito "democratico", in quanto pone le sue basi nella gente comune: è infatti rappresentante del popolo e dei suoi valori<ref name=dinipag6364 />). Maradona incarnò perfettamente questo spirito, date le sue umili origini e la sua originaria bassa condizione sociale: i molteplici guadagni non gli fecero perdere i modi di esprimere e il vocabolario proprio della frangia meno agiata della popolazione. A ciò si aggiunse il suo schierarsi contro i "poteri forti": in particolar modo con i napoletani che lo videro come un rappresentante degli "oppressi" del Sud Italia che lottava contro lo "strapotere" delle squadre del Nord<ref name=dinipag6364 />. Numerose furono anche le "battaglie" combattute contro i "poteri forti" come la FIFA (e il suo presidente Havelange), e la AFA presieduta da Grondona<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/misc/newsid_1645000/1645683.stm |titolo=Maradona vivo o muerto |editore=''Bbc.co.uk'' |data=08-11-2001 |accesso=07-12-2009 |lingua=es |}}</ref>.
 
[[File:Altarino maradona modified.jpg|thumb|160px|L'altarino dedicato a Maradona, in via San Biagio dei Librai a [[Napoli]]]]
Fu anche per questo e non solo per le sue prodezze nei campi di calcio che Maradona venne in pratica idolatrato sia dagli argentini che dai napoletani<ref>{{cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2004/04/25/d-07901.htm |titolo=Qué quiere decirle la gente |editore=''Clarin.com'' |data=25-04-04 |accesso=07-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. A [[Rosario (Argentina)|Rosario]], in Argentina, i suoi tifosi fondarono nel [[1998]] la [[Iglesia Maradoniana]] (''Chiesa di Maradona'')<ref name=chiesamaratgcom>{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo385855.shtml |titolo=Maradona ha addirittura una chiesa |editore=''Tgcom.it'' |accesso=02-11-2009|}}</ref>, dove il calendario si calcola contando gli anni dalla sua nascita: il suo quarantatreesimo compleanno, nel 2003, rappresentò l'inizio dell'anno 43 d.D. - ''después de Diego'' (''dopo Diego''). Se alla sua nascita la chiesa contava 200 membri, i ''fedeli'' raccolti anche tramite il sito ufficiale raggiunsero gli 80.000, tra cui alcuni giocatori famosi come [[Michael Owen]], [[Ronaldinho]] e [[Juan Román Riquelme]]<ref name=chiesamaratgcom />. Il [[26 dicembre]] [[2003]] la sua prima squadra, l'Argentinos Juniors, inaugurando il nuovo stadio costruito nel quartiere di [[La Paternal]] a [[Buenos Aires]], decise di dedicarglielo chiamadolo [[Stadio Diego Armando Maradona|Estadio Diego Armando Maradona]]: il nome fu ufficializzato il [[10 agosto]] [[2004]]<ref>{{cita web |url= http://www.cooperativa.cl/p4_noticias/site/artic/20040809/pags/20040809221426.html |titolo=Maradona agradeció que el estadio de Argentinos Juniors lleve su nombre |editore=''Cooperativa.cl'' |data=09-08-2004 |accesso=07-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. Inoltre ha un monumento situato nel museo del Boca Juniors, all'interno della ''Bombonera''<ref>{{cita web |url=http://www.infobae.com/notas/nota.php?Idx=282984&IdxSeccion=100795 |titolo=Cómo es el monumento que Maradona tendrá en Boca |editore=''Infobae.com'' |data=26-10-06 |accesso=07-12-2009 |lingua=es |}}</ref>, una statua nella cittadina di [[Bahía Blanca (Argentina)|Bahía Blanca]]<ref>{{cita web |url=http://www.infobae.com/notas/nota.php?Idx=282976&IdxSeccion=100903 |titolo=Maradona tendrá otra estatua en un potrero argentino |editore=''Infobae.com'' |data=26-10-06 |accesso=07-12-2009 |lingua=es |}}</ref> e numerose altre sculture in diverse parti del mondo.
 
A Napoli, in una via pubblica, gli fu dedicato addirittura un altarino con una foto nella quale indossa la maglia del Napoli e un suo capello in una teca, dove i tifosi si recavano prima delle partite a chiedere la "grazia calcistica". L'[[11 maggio]] [[1991]] fu celebrato nella città partenopea un convegno in onore di Maradona, intitolato ''Te Diegum'', al quale presero parte molti intellettuali tifosi della squadra azzurra. Il report di questa esperienza (oltre che della sua preparazione) è riportato in un libro omonimo, pubblicato nello stesso anno<ref>{{Cita|Dini|}}</ref>.
 
Il [[15 agosto]] [[2005]] debuttò come conduttore del programma televisivo argentino ''La Noche del 10'', che fu molto seguito. In una puntata ospitò ed intervistò [[Pelé]], il calciatore che gli contende la palma di miglior giocatore di ogni tempo. Altri ospiti importanti furono [[Zidane]], [[Ronaldo]], [[Hernán Crespo]], [[Fidel Castro]] e [[Mike Tyson]]. Inoltre, durante una puntata incentrata sul tema dei talenti calcistici più promettenti dell'Argentina, tra i vari [[Lionel Messi|Messi]] e [[Sergio Agüero|Agüero]], spuntava anche l'attuale stella del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] [[Ezequiel Lavezzi|Lavezzi]], che in quel periodo giocava nel [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]].
 
Oltre a ciò e alla sua autobiografia ''Yo soy el Diego'', pubblicata nel [[2000]] e subito diventata un [[bestseller]], Maradona è stato citato in numerosi libri, fumetti e film, oltre ad aver recitato in diversi camei in serie televisive. A lui furono dedicate diverse canzoni da artisti più o meno famosi, come
[[Rodrigo Bueno]], che interpretò ''La mano de Dios''. Altri furono i [[Mano Negra]] con ''Santa Maradona'', [[Charly García]] con ''Maradona blues'', gli [[Attaque 77]] con ''Francotirador'', [[Pino Daniele]] con ''Tango della buena suerte'' e altri.
Tra le varie pubblicità da lui girate, quella che generò più polemiche fu quella della bibita brasiliana [[Guaraná Antarctica]], dove Maradona compariva come un membro della [[Nazionale di calcio brasiliana]], indossando la classica divisa color oro e cantando l'inno nazionale brasiliano con [[Kaká]] e [[Ronaldo]]. Maradona si svegliava improvvisamente, realizzando di aver vissuto un incubo provocatogli dall'abuso di Guaraná Antarctica<ref>{{cita web |url=http://www.guaranaantarctica.com.br/videos/comercial-maradona.aspx |titolo=Video dello spot |editore=''GuaranaAntarctica.com.br'' |accesso=02-11-2009 |lingua=es}}</ref>. Lo spot generò molte polemiche nei mass media argentini, sebbene fosse stato trasmesso solo in Brasile; i fan ne vennero a conoscenza tramite [[YouTube]]<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2006/04_Aprile/27/maradona.shtml |titolo=Maradona, l'incubo Seleçao |editore=''Gazzetta.it'' |data=24-04-2006 |accesso=02-11-2009|}}</ref>.
 
=== Problemi di salute ===
Dai primi anni ottanta fino al 2004 Maradona fu dipendente dalla [[cocaina]]: egli ammise, nella sua autobiografia pubblicata nel [[2000]], di aver iniziato a far uso di droga dal [[1983]] quando militava nel Barcellona. Durante il suo soggiorno a Napoli il consumo divenne una vera e propria [[tossicodipendenza]], che cominciava ad interferire con la sua capacità di giocare a calcio<ref>{{cita web |url= http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9D0CE5DE1F30F93AA2575AC0A967958260 |titolo= Maradona Sentenced |editore=''NYTimes.com'' |data=19-09-1991 |accesso=06-12-2009 |lingua=en |}}</ref>.
Negli anni successivi al suo ritiro, la sua salute peggiorò progressivamente: il [[4 gennaio]] [[2000]], durante una vacanza a [[Punta del Este]] (in [[Uruguay]]), dovette essere trasportato d'emergenza nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale locale, il ''Cantegril''. Qui gli fu riscontrata una aritmia ventricolare e una crisi ipertensiva: nella successiva conferenza stampa, i medici dichiararono di aver riscontrato danni al muscolo cardiaco e il suo rappresentante Coppola confermò che il ricovero non era dovuto all'abuso di droga ma al fatto che Maradona soffrisse di [[ipertensione]]<ref name=poliziauruguay>{{cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2000/01/06/e-02801d.htm |titolo=La policía interviene en el caso Maradona |editore=''Clarin.com'' |data=05-01-2000 |accesso=06-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. In realtà le analisi del sangue e delle urine rilevarono tracce di cocaina: fu pertanto coinvolta la polizia uruguaiana, alla quale Maradona dovette rispondere anche se il consumo di droga non è considerato reato<ref name=poliziauruguay />. Due settimane dopo Maradona fu dimesso e si recò a [[Cuba]], dove rimarrà per qualche tempo, per iniziare un piano di riabilitazione e disintossicazione<ref>{{cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2000/01/18/e-02601d.htm |titolo=Maradona viajó a Cuba para su rehabilitación |editore=''Clarin.com'' |data=18-01-2000 |accesso=06-12-2009 |lingua=es |}}</ref>.
 
[[File:Diego-armando-maradona.jpg|thumb|left|Maradona appesantito nel 2005]]
 
Il [[18 aprile]] [[2004]] Maradona fu nuovamente ricoverato d'urgenza nella clinica ''Suizo-Argentina'' di [[Buenos Aires]], questa volta per un [[infarto miocardico|infarto]] e una nuova crisi ipertensiva dovuti ad un'overdose di cocaina<ref>{{Cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2004/04/18/um/m-744632.htm |titolo=Maradona está internado con pronóstico reservado |editore=''Clarin.com'' |data=18-04-2004 |accesso=06-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. Il respiratore artificiale venne rimosso il [[23 aprile]], ma Maradona rimase in terapia intensiva fino a quanto fu dimesso, il [[29 aprile]]. Entrò il [[9 maggio]] nella clinica neuropsichiatrica "Del Parque" per iniziare un nuovo ciclo di disintossicazione: dopo 3 mesi cercò di ripartire per Cuba, ma la sua famiglia si oppose avendo ottenuto la responsabilità legale sulle azioni di Maradona, dato che egli non era in grado di esercitarla in base al [[codice civile]] argentino<ref>"Art. 152 bis: Podrá inhabilitarse judicialmente: 1º A quienes por embriaguez habitual o uso de estupefacientes estén expuestos a otorgar actos jurídicos perjudiciales a su persona o patrimonio."</ref>. Il trattamento pertanto continuò in Argentina.
 
Lontano dall'attività sportiva e a causa degli eccessi con cibo e droga, Maradona aumentò considerevolmente di peso, arrivando a pesare 120 chili nel febbraio del [[2005]]. Il [[6 marzo]] [[2005]] si fece ricovere in una clinica di [[Cartagena de Indias]] ([[Colombia]]) specializzata nelle cure contro l'[[obesità]]<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/hi/spanish/misc/newsid_4322000/4322897.stm |titolo=Cirugía para Maradona |editore=''Bbc.co.uk'' |data=06-03-2005 |accesso=06-12-2009 |lingua=es |}}</ref>: tramite un intervento gli venne impiantato un [[bypass gastrico]] che, grazie anche ad un regime alimentare controllato, gli permise di perdere più di 50 kili.
 
Il [[29 marzo]] [[2007]] fu nuovamente ricoverato all'ospedale Güemes di [[Buenos Aires]] a causa di un'[[epatite]] dovuta all'eccesso di alcool, aggravata da un nuovo aumento di peso e dall'abuso di sigari cubani<ref>{{Cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2007/04/03/deportes/d-04801.htm |titolo=Maradona tiene una hepatitis alcohólica |editore=''Clarin.com'' |data=03-04-2007 |accesso=06-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. Ciò costrinse Maradona ad una degenza di circa due settimane e fu dimesso l'[[11 aprile]]. Il suo medico personale, Alfredo Cahe, dichiarò: "quello che mi preoccupa è il suo entourage, perché tutti quelli che gli si avvicinano lo fanno per approfittarsi di lui. E da quando ha cominciato con il cosiddetto [[showbol]] mangia e beve in quantità eccessive"<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/03_Marzo/29/maradona.shtml|titolo=Diego era depresso e beveva|editore=''Gazzetta.it''|data=29-03-2007|accesso=02-11-2009|}}</ref>. Due giorni dopo essere stato dimesso Maradona avvertì un nuovo malore che lo costrinse ad un ennesimo ricovero, questa volta nella clinica privata ''Madre Teresa di Calcutta'' di Buenos Aires, dove rimase fino al [[21 aprile]]. Circolarono alcune notizie riguardo alla sua morte<ref>{{cita web |url=http://www.ole.clarin.com/notas/2007/04/26/01407242.html |titolo=Malas lenguas |editore=''Clarin.com'' |data=26-04-2007 |accesso=06-12-2009 |lingua=es |}}</ref> che furono subito smentite, così come le voci precedenti che lo dichiaravano morto in un incidente automobilistico<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/03_Marzo/16/maradona.shtml |titolo=Maradona smentisce la propria morte |editore=''Gazzetta.it'' |data=16-03-2007 |accesso=06-12-2009 |}}</ref>. Per curare la sua dipendenza dall'alcool, rimase per due settimane nelle clinica psichiatrica ''Avril'', dalla quale fu dimesso il [[7 maggio]]<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/6633391.stm |titolo=Maradona leaves alcoholism clinic |editore=''Bbc.co.uk'' |data=07-05-2007 |accesso=06-12-2009 |lingua=en |}}</ref>. Il giorno dopo apparve in televisione, dichiarando di aver smesso di bere e di non usare droga da due anni e mezzo<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=428701&cc=5901 |titolo=Maradona says he no longer drinks |editore=''Espn.go.com'' |data=08-05-2007 |accesso=06-12-2009 |lingua=en |}}</ref>.
 
=== Problemi con la giustizia ===
Nel corso degli anni, Maradona è stato implicato in diversi procedimenti giudiziari, in parte risolti fuori dai tribunali. Quelli che hanno avuto più risalto sono sicuramente quelli legati alla paternità, ma diversi sono stati quelli per droga, aggressione e questioni economiche.
I primi processi furono intentati a causa della droga: a seguito della positività per doping durante la sua permanenza a Napoli, la giustizia sportiva nel settembre [[1991]] lo condannò a 15 mesi di squalifica e la giustizia ordinaria a 14 mesi di prigione per possesso di stupefacenti, anche se Maradona non entrò mai in carcere<ref>{{cita web |url=http://www.elmundo.es/elmundodeporte/2004/04/19/futbol_internacional/1082375676.html |titolo=Maradona, el 'dios' de Argentina |editore=''El Mundo'' |data=19-04-2004 |accesso=10-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. Pochi mesi dopo la positività, rientrato a Buenos Aires ad aprile, fu sorpreso in possesso di cocaina dalla polizia nel suo appartamento: fu trattenuto per una notte e liberato il giorno dopo, pagando una cauzione di 20.000 [[Peso argentino|pesos]], non fu processato penalmente ma venne condannato a sottoporsi ad un trattamento di riabilitazione<ref>{{Cita web |url=http://www.perfil.com/contenidos/2007/03/29/noticia_0035.html |titolo=Diego Maradona sale de otro round en la dura pelea contra la adicción y el fantasma de la muerte |editore=''Perfil.com'' |data=29-03-2007 |accesso=10-12-2009 |lingua=es |}}</ref>.
 
Il [[2 febbraio]] [[1994]], pochi mesi prima del Mondiale, un gruppo di giornalisti circondò la casa di Maradona: in tutta risposta l'argentino sparò loro con un fucile ad aria compressa, venendo per questo condannato, anni dopo, a due anni di prigione con la condizionale e all'indennizzo dei giornalisti colpiti dagli spari<ref>{{cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2001/02/23/s-04502.htm |titolo=Maradona, condenado |editore=''Clarin.com'' |data=23-02-2001 |accesso=10-12-2009 |lingua=es |}}</ref>.
 
Cristiana Sinagra iniziò una causa in Italia in modo che Maradona riconoscesse la paternità di suo figlio, chiamato Diego come suo padre, nato il [[20 settembre]] [[1986]] dopo una relazione tra i due. Il [[6 maggio]] [[1992]], dato che l'argentino si rifiutò per tre volte di sottoporsi al test del [[DNA]], il giudice Maria Lidia de Luca confermò la paternità, autorizzando la Sinagra ad usarne il cognome e obbligando il giocatore a pagare 4.000 dollari al mese: la sentenza verrà poi confermata nel [[1995]]<ref>{{Cita web |url=http://www.pagina12.com.ar/1999/99-08/99-08-06/pag19.htm |titolo=La cigüeña golpea dos veces |editore=''Pagina12.com'' |data=06-08-1999 |accesso=10-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. [[File:Maradona junior.jpg|thumb|left|[[Diego Sinagra|Diego Maradona Jr.]] nel [[2008]]]] Diego Sinagra incontrò il suo padre biologico solo nel [[2003]], durante un torneo di golf a [[Fiuggi]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/online/cronaca/maradona/maradona/maradona.html |titolo=Le lacrime del campione - Maradona incontra il figlio |editore=''Repubblica.it'' |data=20-05-2003 |accesso=05-12-2009 |}}</ref>: ma, aldilà di questo incontro, Maradona non lo riconnobbe mai veramente come suo figlio, dichiarando nell'ottobre del [[2005]] durante il suo programma televisivo ''La Noche del 10'': "Accettare non significa riconoscere. Ho due figlie con l'amore della mia vita. Si chiamano Dalma e Giannina. Sto pagando i miei errori del passato. Un giudice mi obbligò a pagare, ma non può obbligarmi a sentire affetto per lui"<ref>Frase originale: ''Aceptar no es reconocer. Tengo dos hijas con mi amor de toda la vida. Se llaman Dalma y Gianina. Estoy pagando con dinero mis equivocaciones del pasado. Un juez me obligó a darle dinero, pero no puede obligarme a sentir amor por él.''</ref> A seguito di queste dichiarazioni, Diego jr. iniziò una causa per danni morali<ref>{{cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2005/08/30/um/m-1043494.htm |titolo=El hijo de Diego le iniciará juicio por daños morales |editore=''Clarin.com'' |data=30-08-2005 |accesso=10-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. In seguito è diventato anche lui un calciatore ed in particolare un giocatore di beach soccer. A causa di ritardi nel pagamento degli alimenti, all'inizio del [[2005]] Cristiana Sinagra diede il via ad una procedimento volto al recupero del dovuto, che portò alla vendita all'asta di una proprietà che Maradona possedeva a Moreno. Dopo una lunga serie di negoziazioni tra le parti, la vendita dell'immobile fu sospesa<ref>{{cita web |url=http://espndeportes.espn.go.com/news/story?id=311774&redir=true |titolo=Una deuda por alimentos que trae cola |editore=''Espn.go.com'' |data=24-03-2005 |accesso=10-12-2009 |lingua=es |}}</ref>.
 
[[Diego Sinagra]] non è l'unico figlio non riconosciuto nato da una relazione extraconiugale: nel [[1996]] nacque una bambina, che fu chiamata Jana, frutto della relazione dell'argentino con Valeria Sabalaín. Maradona, come già in passato, rifiutò di sottoporsi all'esame del DNA per cinque volte: il giudice Graciela Varela gli assegnò la paternità, autorizzò la madre ad usare il cognome Maradona<ref>{{cita web |url=http://www.clarin.com/diario/1999/08/06/e-03601d.htm |titolo=Una jueza adjudicó a Maradona la paternidad de una nena |editore=''Clarin.com'' |data=06-08-1999 |accesso=12-12-2009 |lingua=es |}}</ref> e il [[29 giugno]] [[2001]], durante la sentenza di appello, dispose una quota per gli alimenti pari a 2.000 pesos<ref>{{cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2001/06/29/s-04102.htm |titolo=Paternidad de Maradona |editore=''Clarin.com'' |data=29-06-2001 |accesso=12-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. Nel [[2004]] venne raggiunto un accordo tra le parti per la chiusura della causa, sulla base di un pagamento di 400 mila pesos e di 2.400 pesos di alimenti mensili tramite l'impresa ''Aceites y Esencias Patagónicas'', alla quale Maradona aveva ceduto alcuni diritti commerciali<ref>{{cita web |http://www.clarin.com/diario/2007/03/08/sociedad/s-03801.htm |titolo=Investigan las cuentas bancarias de Maradona por presunta evasión |editore=''Clarin.com'' |data=08-03-2007 |accesso=12-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. L'azienda non rispettò l'accordo, pertanto si riaprì la disputa legale che, a seguito del pagamento delle cifre pattuite, vide l'assoluzione di Maradona: l'indagine infatti provò che la responsabilità dei pagamenti era a carico di Guillermo Coppola, indicato pertanto come colpevole dei mancati pagamenti<ref>{{cita web |url=http://www.terra.com/deportes/articulo/html/fox97467.htm |titolo=Maradona exonerado causa impago pensión a hija extra matrimonial |editore=''Terra.com'' |data=20-04-2004 |accesso=12-12-2009 |lingua=es |}}</ref>.
Alla fine del [[2005]] venne intentata una nuova causa per un nuovo sospetto figlio del calciatore argentino. I genitori del ragazzo, chiamato Santiago, sarebbero Maradona e Natalia Garat, morta a causa di un tumore nel novembre del [[2005]] e alla quale l'argentino avrebbe elargito diverse somme di denaro<ref>{{cita web |url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2005/12/28/5396529-MARADONA-.shtml |titolo=MARADONA |editore=''Quotidiano.net'' |data=28-12-2005 |accesso=12-12-2009 |}}</ref>.
 
Emersero inoltre problemi di natura ecomonica con il [[fisco]] italiano, che lo accusò di aver evaso le imposte durante gli ultimi due anni di permanenza a Napoli<ref name=fiscorepubblica>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/07/maradona-per-il-fisco-pignorati-due-rolex.html |titolo=Maradona, per il fisco pignorati due Rolex |editore=''Repubblica.it'' |data=07-06-2009 |accesso=02-12-2009|}}</ref>. Il giornalista [[Gianni Minà]] spiegò come i dirigenti del Napoli facessero firmare ai giocatori due contratti, uno da calciatori e uno per i diritti d'immagine<ref>{{cita web |url=http://www.diegomaradona.com/noticias/25-02-02.html |titolo=Maradona bajo la lupa de Gianni Miná |editore=''DiegoMaradona.com'' |data=26-02-02 |accesso=12-12-2009 |lingua=es |}}</ref>: questa procedura fu vista dalla Guardia di Finanza come evasione e lasciò del tempo per permettere agli accusati di pareggiare i conti ma Maradona, al contrario di alcuni ex-compagni di squadra come Careca ed Alemao<ref name=fiscosole24ore>{{cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/06/maradona.shtml?uuid=4e53461c-46c7-11dd-80d8-a94e3bb67b17&DocRulesView=Libero |titolo=Le «innocenti evasioni» di Diego Maradona |editore=''Sole24ore.com'' |data=30-06-2008 |accesso=02-02-2010 }}</ref>, non prese provvedimenti. Vista la legge che prevede l'aumento della [[Mora (diritto)|mora]] con il passare degli anni, una sentenza della [[Corte di Cassazione]] il [[17 febbraio]] [[2005]] condannò il giocatore al pagamento di 31 milioni di euro<ref name=fiscogazzetta />. A maggio [[2008]] la cifra ha toccato quota 34 milioni di euro a causa degli interessi accumulati (circa 3.000 euro al giorno<ref name=fiscosole24ore/>). A questo proposito, la Guardia di Finanza sequestrò il suo compenso di 3 milioni di euro percepiti nel [[2005]] per la partecipazione al programma televisivo italiano [[Ballando con le stelle]]<ref name=fiscogazzetta>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/18-09-2009/non-c-pace-maradona--501335532379.shtml |titolo=Il Fisco da Maradona a Merano |editore=''Gazzetta.it'' |data=18-09-2009 |accesso=12-12-2009 |}}</ref>: inoltre il [[6 giugno]] [[2006]], in occasione della manifestazione di beneficenza "Giugliano Cuore", nell'[[Giugliano in Campania|omonima cittadina]] a nord di [[Napoli]], gli furono pignorati due [[Rolex]] d'[[oro]] del valore di 10.000 euro<ref name=fiscorepubblica />. Il [[18 settembre]] [[2009]], durante un soggiorno a [[Merano]], gli vennero ulteriormente pignorati due orecchini del valore di 4.000 euro<ref name=fiscogazzetta />.
 
Nel gennaio del 2006, mentre si trovava in vacanza in [[Polinesia]], fu accusato di aver rotto un bicchiere in testa ad una donna, colpevole di aver avuto un alterco con sua figlia Giannina: la questione venne risolta con un accordo tra le parti<ref>{{cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2006/01/24/um/m-01129782.htm |titolo=Denuncian a Maradona por lesiones |editore=''Clarin.com'' |data=24-01-2006 |accesso=12-12-2009 |lingua=es |}}</ref>.
 
Nel chiudere il contratto con il suo procuratore Guillermo Coppola, nel [[2003]] fu iniziata una causa nella quale il giocatore chiedeva il pagamento di 2 milioni di dollari, riguardanti la scomparsa di soldi guadagnati anche grazie alla partecipazione ad alcune partite promozionali<ref>{{Cita web |url=http://www.terra.com/deportes/articulo/html/fox168550.htm |titolo=Fracasa audiencia entre Maradona y Coppola |editore=''Terra.com'' |data=14-04-2005 |accesso=12-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. Dopo il fallimento di varie udienze di conciliazione, Maradona decise nell'aprile 2008 di ritirare la querela<ref>{{cita web |url=http://www.perfil.com/contenidos/2008/04/23/noticia_0029.html |titolo=Luego de acusarlo públicamente durante años, Maradona desistió de la querella contra Cóppola |editore=''Perfil.com'' |data=23-04-2008 |accesso=12-12-2009 |lingua=es |}}</ref>.
 
Nel [[2006]], Maradona fu accusato di lesioni lievi ai danni di una coppia, ferita dai vetri di una cabina telefonica alla quale era andato addosso con la sua jeep il [[10 febbraio]] dello stesso anno<ref name=incidentecorriere>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/08/Argentina_Maradona_fermato_aeroporto_co_9_071008027.shtml |titolo=Argentina, Maradona fermato in aeroporto |editore=''Corriere.it'' |data=08-10-2007 |accesso=12-12-2009 |}}</ref>. Secondo alcuni testimoni l'argentino lasciò il luogo dell'incidente senza fornire i suoi dati né quelli relativi al suo mezzo: Maradona, interpellato, negò di possedere il mezzo incriminato e, supportato da alcuni testimoni, dichiarò che egli non fu mai presente sul posto<ref>{{cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2006/03/01/sociedad/s-02802.htm |titolo=Tres testigos, a favor de Maradona |editore=''Clarin.com'' |data=01-03-2006 |accesso=12-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. Dopo che l'ex calciatore non si presentò in tribunale a seguito di 5 citazioni, il giudice Gonzalo Rúa emanò un ordine di "comparizione forzata" nei suoi confronti: fu per questo fermato all'[[Aeroporto Internazionale Ministro Pistarini|aeroporto di Ezeiza]] e portato in tribunale dove gli fu notificato ufficialmente l'atto<ref name=incidentecorriere />.
 
Nel luglio [[2007]], il [[narcotraffico|narcotrafficante]] [[Colombia|colombiano]] [[Hernando Gómez Bustamante]], uno dei capi del cartello della droga ''Norte del Valle'', poco prima di essere estradato negli Stati Uniti ha assicurato che, quand'era agli arresti a [[Cuba]], diede 50.000 dollari a Diego Maradona affinché influisse sul governo de [[L'Avana]] in modo da evitare l'[[estradizione]]<ref>{{cita web |url=http://www.elpais.com.co/paisonline/notas/Julio192007/rasgu_maradonna.html |titolo='Rasguño' dice que pagó a Maradona para que lo deportaran de Cuba |editore=''ElPais.com'' |data=19-07-2007 |accesso=12-12-2009 |lingua=es }}</ref>.
 
[[File:Julio Grondona.jpg|thumb|right|150 px|[[Julio Grondona]], il "nemico" di Maradona]]
=== Dissidi con Grondona ===
Ha avuto anche alcuni diverbi e litigi con [[Julio Grondona]], presidente della [[Federazione calcistica dell'Argentina|Federcalcio argentina]] (AFA) e vice-presidente [[FIFA]] che nel [[2008]] aveva scelto Maradona come C.T. e poi lo aveva esonerato nel [[2010]] secondo Maradona non mantenendo la parola data. Nel [[dicembre]] [[2010]] Grondona ha accusato Maradona di far ancora uso di stupefacenti. Maradona ha risposto dicendo che Grondona è un anziano che ha perso il senno e che all'interno dello staff tecnico della nazionale ha messo [[Sergio Batista]] e [[Alberto Rodriguez]] che in passato avevano avuto gli stessi suoi problemi di droga.<br>
Nel [[maggio]] del [[2011]] Maradona accusa Grondona di aver fatto dopare tranquillamente i giocatori della nazionale del [[1994]] senza che lui intervenisse e senza il controllo antidoping prima dello spareggio con l'[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]] valevole per la qualificazione a [[Campionato mondiale di calcio 1994|Usa '94]]<ref>{{Cita news|url=http://www.calcioblog.it/post/17213/maradona-ci-dopammo-con-largentina-per-qualificarci-ad-usa-94|titolo=Argentina, Maradona accusa: “Dopati per andare a Usa ’ 94″|autore=calciosport24.it|data=24-05-2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Calcio-Maradona-Argentina-dopata-per-andare-a-Mondiali-94_312050063090.html|titolo=Calcio: Maradona, Argentina dopata per andare a Mondiali '94|autore=adnkronos.com|data=23-05-2011}}</ref>. Grondona ha ribattuto dicendo che non ha fatto fare i test antidoping per il bene di Maradona chissà se, per sbaglio, per paura che potesse accadere qualcosa, perché arrivavano giocatori che non si poteva sapere cosa avevano preso o cosa avevano smesso di prendere dalle loro squadre. Ha poi negato che tutto ciò fosse stato fatto per permettere l'assunzione di sostanze proibite ai giocatori<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-05-24/grondona-evitai-test-proteggere-172059.shtml?uuid=AaV6A6ZD|titolo=Grondona: "Evitai i test per proteggere Maradona"|autore=ilsole24ore.com|data=24-05-2011}}</ref>. Maradona ha poi annunciato di volere fare causa a Grondona, che aveva fatto delle dichiarazioni fuori luogo su Maradona<ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/22052011/45/copa-america-maradona-vuol-far-causa-grondona.html|titolo=Maradona vuol far causa a Grondona|autore=eurosport.yahoo.com|data=22-05-2011}}</ref>. Poco tempo dopo l'avvocato Kalbermatten, difensore di Maradona, afferma di voler portare Grondona in tribunale e in galera per porre fine alla sua dittatura nel calcio e per farlo uscire dalla [[Federazione calcistica dell'Argentina|AFA]] e dalla [[FIFA]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/05/27/visualizza_new.html_844168816.html|titolo=Legale Maradona, Grondona vada in galera|autore=ANSA.it|data=28-05-2011}}</ref>.
 
=== Idee politiche ===
[[File:Néstor Kirchner y Diego Maradona-Buenos Aires-12 de agosto 2004.jpg|thumb|left|150 px|Maradona incontra il presidente dell' [[Argentina]] [[Néstor Kirchner]] il [[12 agosto]] [[2004]] a [[Buenos Aires]]]]
 
Maradona ha mantenuto per diversi anni una discontinua ma forte amicizia con l'ex Presidente dell'Argentina, il [[Neoliberismo|neoliberista]] di destra [[Carlos Saúl Menem]]<ref>{{Cita web |url= http://www.channel4.com/news/articles/politics/international_politics/futbol+politico+diego+maradona/603257 |titolo=Futbol politico: Diego Maradona |editore=''Channel4.com'' |data=16-05-2007 |accesso=05-12-2007 |lingua=es |}}</ref>. Nel 1999 ha festeggiato con lui il trionfo alle elezioni presidenziali del [[Radicalismo|radicale]] [[Fernando de la Rúa]]<ref>{{cita web |url=http://www.elmundo.es/1999/10/26/internacional/26N0051.html |titolo=Menem festejó con Maradona la derrota |editore=''ElMundo.es'' |data=26-10-2009 |accesso=05-12-2009 |lingua=es |}}</ref> che ottenne più voti del [[Peronismo|peronista]] [[Eduardo Duhalde]] (principale rivale di Menem all'interno del partito). Maradona gli fece visita mentre era agli arresti domiciliari nel 2001, accusato di aver favorito durante il suo mandato un traffico illecito di armi con [[Croazia]] e [[Ecuador]]<ref>{{cita web |url=http://www.terra.com.ar/ctematicos/armas/29/29722.html |titolo=Maradona visitó a Carlos Menem |editore=''Terra.com.ar'' |accesso=05-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. Lo stesso Menem partecipò nel [[2000]] alla presentazione dell'autobiografia di Maradona, ''Yo soy el Diego'', dedicata tra gli altri anche a lui<ref>{{cita web |url=http://www.diegomaradona.com.ar/noticias/29-9-00.html |titolo=El Diego de la gente |editore=''DiegoMaradona.com'' |data=29-09-2000 |accesso=05-12-2009 |lingua=es |}}</ref>.
 
[[File:Diego maradona 28 09 2006.jpg|thumb|right|Maradona con [[Alberto Fernández]] nel [[2006]]]]
 
Negli ultimi anni, il giocatore ha espresso il suo appoggio a diversi politici di [[Sinistra (politica)|sinistra]]. All'inizio del suo primo tentativo di riabilitazione a [[Cuba]] ha stretto amicizia con il leader cubano [[Fidel Castro]], che ha poi appoggiato anche pubblicamente. Ha inoltre espresso ammirazione per l'argentino [[Ernesto Guevara|Ernesto 'Che' Guevara]]: dello stesso ha dichiarato nella sua autobiografia, riferendosi anche a [[Jorge Rafael Videla]]: "Tipi come Videla fanno sì che il nome dell'Argentina sia malvisto all'estero; al contrario, gente come il Che ci fa sentire orgogliosi"<ref>{{Cita|Maradona|p.22}} Frase originale: ''"Tipos como Videla hacen que el nombre de la Argentina esté sucio afuera; en cambio, el del Che nos tendría que hacer sentir orgullosos"''</ref>. Segni di questa ammirazione sono due tatuaggi che Maradona si è fatto fare, rispettivamente di Guevara sul braccio destro e di Castro nella gamba sinistra<ref>{{Cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2005/08/12/conexiones/t-1031779.htm |titolo= El "Che" y Fidel, las estrellas del tatuaje "revolucionario" en Cuba |editore=''Clarin.com |data=12-08-2005 |accesso=05-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. Ha anche riconosciuto il lavoro dell'ex presidente argentino [[Néstor Kirchner]], che incontrò nel 2004<ref>{{Cita web |url=http://www.pagina12.com.ar/diario/elpais/1-39613-2004-08-13.html |titolo=Kirchner se dio el gusto y tocó la Mano de Dios en la Casa Rosada |editore=''Pagina12.com.ar'' |data=13-08-2004 |accesso=05-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. Nell'ottobre del [[2007]] manifestò pubblicamente il suo appoggio alla candidata (e attuale Presidente) [[Cristina Fernández]]<ref>{{Cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2007/10/20/elpais/p-03001.htm |titolo=Maradona entró en la campaña y anticipó que votará a Cristina |editore=''Clarin.com'' |data=20-10-2007 |accesso=05-12-2009 |lingua=es |}}</ref>.
 
[[File:Maradona CRS.jpg|thumb|left|Maradona in visita a [[Calcutta]] (India) nel [[febbraio]] [[2009]]]]
[[File:Exequias de Néstor Kirchner en Casa Rosada 7.jpg|thumb|right|200px|Maradona alle esequie di [[Néstor Carlos Kirchner]] insieme alla vedova [[Cristina Fernández de Kirchner]] e al presidente colombiano [[Evo Morales]] il [[28 ottobre]] [[2010]]]]
 
Nel [[2005]] si recò in [[Venezuela]] per incontrare il presidente [[Hugo Chávez]], che lo ricevette a [[Miraflores]]. Dopo questo incontro Maradona affermò di essere andato in Venezuela per "incontrare un grande uomo", ma di avere invece "incontrato un gigante"<ref>{{cita web |url=http://www.lanacion.com.ar/nota.asp?nota_id=692134 |titolo=Maradona, “enamorado” de Chávez |editore=''LaNacion.com'' |data=31-03-2005 |accesso=02-12-2009 |lingua=es}}</ref>. Nel novembre dello stesso anno Maradona fu uno dei partecipanti di spicco al ''Vertice dei Popoli'', chiamato anche "controvertice" in opposizione al 4° [[Summit delle Americhe]] a [[Mar del Plata]]. Iniziò la sua partecipazione il 3 dello stesso mese, salendo a bordo dell'''Expreso del Alba'', un treno che partì da [[Buenos Aires]] e che trasportò 160 partecipanti al "controvertice", tra i quali il candidato alla Presidenza della [[Bolivia]] [[Evo Morales]]<ref>{{cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2005/11/03/elpais/p-01102.htm |titolo=Con Maradona, hoy sale el tren para la protesta contra Bush |editore=''Clarin.com'' |data=03-11-2005 |accesso=05-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. Il ''Vertice dei Popoli'', dal quale emerse avversione per l'[[imperialismo]] neoliberale e il rifiuto a [[George W. Bush]] (Maradona in particolare vestì una t-shirt con la scritta ''Stop Bush''<ref>[http://www.commondreams.org/headlines05/images/1105-02.jpg Immagine di Maradona che indossa la maglia con su scritto STOP BUSH, con la S sostituita da una svastica]</ref> e si riferì al presidente degli Stati Uniti come "immondizia umana"<ref>{{cita web |url=http://znet-it.org/articoli/timerman-chavezmaradona.htm |titolo=Chavez e Maradona alla guida della massiccia campagna contro Bush |editore=''Znet-it.org'' |data=07-11-2005 |accesso=02-11-2009|}}</ref>), contava oltre all'argentino la presenza del presidente [[Venezuela|venezuelano]] [[Hugo Chávez]], [[Silvio Rodríguez]], [[Adolfo Pérez Esquivel]] e le [[Madri di Plaza de Mayo]]. La partecipazione di Maradona generò la reazione negativa di vari politici, tra i quali il presidente [[Messico|messicano]] [[Vicente Fox]]<ref>{{Cita web |url=http://www.jornada.unam.mx/2005/11/05/005n1eco.php |titolo=Arremete Fox contra Maradona por su activismo en repudio al presidente de EU |editore=''La Jornada'' |data=05-11-2005 |accesso=05-12-2009 |lingua=es |}}</ref>. Nell'agosto [[2007]] Maradona andò oltre, apparendo nello show televisivo settimanale di Chavez dichiarando: "Odio tutto ciò che viene dagli Stati Uniti, lo odio con tutte le mie forze"<ref>{{cita web |url=http://uk.reuters.com/article/worldFootballNews/idUKN1925170620070819 |titolo=Ex-soccer star Maradona tells Chavez he hates U.S. |editore=''Reuters.com'' |data=19-08-2007 |accesso=05-12-2009 |lingua=en |}}</ref>. Alla fine del [[2007]] Maradona si dichiarò vicino al popolo iraniano, in quanto avversario del presidente Bush, e donò la sua maglia numero 10 al leader iraniano [[Mahmud Ahmadinejad]]: il gesto scatenò le polemiche della comunità ebraica in Argentina, date le precedenti dichiarazioni del presidente iraniano sull'Olocausto<ref>{{cita web |url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/sport/articoli/2007/12_Dicembre/26/maradona_ahmadinejad.shtml |titolo=Maradona regala la maglia autografata ad Ahmadinejad: ebrei argentini contro El Pibe |editore=''CorrieredelMezzogiorno.it'' |data=26-12-2007 |accesso=18-12-2009 |}}</ref>.
 
Il [[14 marzo]] [[2008]] appoggiò l'idea della [[Bolivia]] di continuare a giocare le partite di calcio in altura, sopra i 2700 metri sul livello del mare, in contrasto con quanto espresso dalla FIFA e dal suo presidente [[Joseph Blatter]] (riguardo alla difficoltà, per squadre non abituate, di giocare a certe altitudini)<ref>{{cita web |url=http://www.clarin.com/diario/2008/03/17/um/m-01630574.htm |titolo=Maradona respaldó a Bolivia y atacó a la FIFA |editore=''Clarin.com'' |data=14-03-2008 |accesso=05-12-2009 |lingua=es |}}</ref>.
 
Il [[27 ottobre]] [[2010]] è morto il presidente dell'Argentina [[Néstor Carlos Kirchner]] e così Maradona ha accompagnato la moglie [[Cristina Fernández de Kirchner]], attuale presidentessa del paese, ai funerali di Stato del marito<ref>{{cita web|url=http://pl-it.prensa-latina.cu/index.php?option=com_content&task=view&id=25812|titolo=Maradona ha accompagnato Cristina Fernandez nelle esequie di Kirchner|editore=prensa-latina.cu|data=28-10-2010|}}</ref>.
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti nei club ===
 
==== Carriera da giocatore ====
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
!rowspan="2"|Stagione
| colspan="6" | '''{{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|30}} GENOVA - NAPOLI
!rowspan="2"|Squadra
'''<br />Autostrada Azzurra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Area'''!!align="center"|'''Strada europea'''
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|{{simbolo|AB-Kreuz-grün.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 62.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A7 Italia.svg|23}} [[Autostrada A7 (Italia)|Milano]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A10 Italia.svg|23}} [[Autostrada A10 (Italia)|Ventimiglia]]
 
| align="right"|0 ||align="right"| || align="center" rowspan=15|[[Città metropolitana di Genova|GE]] ||align="center" rowspan=37|[[File:Italian traffic signs - strada europea 80.svg|50px|link=Strada europea E80]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Genova]] Est|| align="right"|4,2 ||align="right"|
|| 1976 || rowspan=5|{{Bandiera|Argentina}} [[Asociación Atlética Argentinos Juniors|Argentinos Juniors]] || [[Campionato di calcio argentino 1976|N]] || 11 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 2
 
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Priaruggia Nord" || ||align="right"|
|| 1977 || [[Campionato di calcio argentino 1977|M+N]] || 37+12 || 13+6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 49 || 19
 
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Nervi (Genova)|Genova Nervi]]|| align="right"|11,5 ||
|| 1978 || [[Campionato di calcio argentino 1978|M+N]] || 31+4 || 22+4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 35 || 26
 
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Sant'Ilario"|| align="right"|14,5 ||
|| 1979 || [[Campionato di calcio argentino 1979|M+N]] || 14+12 || 14+12 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 26 || 26
 
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Rupanego Nord" || ||align="right"|
|| 1980 || [[Campionato di calcio argentino 1980|M+N]] || 32+13 || 25+18 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 45 || 43
 
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Recco]]|| align="right"|22,8 ||align="right"|
!colspan="3"|Totale Argentinos Juniors|| 166 || 116 || || || || || || || || || || 166 || 116
 
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Poggio Sud" || align="right"|24,3 ||align="right"|
|| 1981 || {{Bandiera|Argentina}} [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] || [[Campionato di calcio argentino 1981|M+N]] || 28+12 || 17+11 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 40 || 28
 
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Caravaggio Sud" || align="right"|26,4 ||align="right"|
|| 1982-1983 || rowspan=2|{{Bandiera|Spagna}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1982-1983|PD]] || 20 || 11 || [[Coppa del Re 1982-1983|CR]] || 5 || 3 || [[Coppa delle Coppe 1982-1983|CC]] || 4 || 5 || [[Copa de la Liga|CdL]] || 6 || 4 || 35 || 23
 
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Rapallo]]|| align="right"|28,4 ||align="right"|
|| 1983-1984 || [[Campionato di calcio spagnolo 1983-1984|PD]] || 16 || 11 || [[Coppa del Re 1983-1984|CR]] || 4 || 1 || [[Coppa delle Coppe 1983-1984|CC]] || 3 || 3 || - || - || - || 23 || 15
 
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Campodonico Nord" || align="right"| ||align="right"|
!colspan="3"|Totale Barcellona|| 36 || 22 || || 9 || 4 || || 7 || 8 || || 6 || 4 || 58 || 38
 
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Chiavari]]|| align="right"|38,3 ||align="right"|
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1984-1985|1984-1985]] || rowspan=7|{{Bandiera|Italia}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 1984-1985|A]] || 30 || 14 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 6 || 3 || - || - || - || - || - || - || 36 || 17
 
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Lavagna (Italia)|Lavagna]]||align="right"|41,1 ||align="right"|
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 29 || 11 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 31 || 13
 
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Sestri Levante]]|| align="right"|48,7 ||align="right"|
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 29 || 10 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 10 || 7 || [[Coppa UEFA 1986-1987|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 41 || 17
 
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Riviera"|| align="right"|48,8 || align="right"|
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 28 || 15 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 9 || 6 || [[Coppa dei Campioni 1987-1988|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 39 || 21
 
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Deiva Marina]]|| align="right"|60,5 ||align="right"| || align="center" rowspan=7|[[Provincia della Spezia|SP]]
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 26 || 9 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 12 || 7 || [[Coppa UEFA 1988-1989|CU]] || 12 || 3 || - || - || - || 50 || 19
 
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Carrodano]] - [[Levanto]]|| align="right"|70,1 ||align="right"|
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 28 || 16 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 3 || 2 || [[Coppa UEFA 1989-1990|CU]] || 5 || 0 || - || - || - || 36 || 18
 
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Brugnato]] - [[Borghetto di Vara|Borghetto Vara]]||align="right"|75,8 ||align="right"|
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1990-1991|1990-apr.1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 18 || 6 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 3 || 2 || [[Coppa dei Campioni 1990-1991|UCL]] || 4 || 2 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]] || 1 || 0 || 26 || 10
 
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Brugnato]]"|| align="right"|76,8 || align="right"|
!colspan="3"|Totale Napoli|| 188 || 81 || || 45 || 29 || || 25 || 5 || || 1 || 0 || 259 || 115
 
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 33.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A15 Italia.svg|23}} [[Autostrada A15 (Italia)|La Spezia - Parma]]<br /><small> [[Santo Stefano di Magra]] </small>|| align="right"|94,4 ||align="right"|
|| 1992-1993 || {{Bandiera|Spagna}} [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] || [[Campionato di calcio spagnolo 1992-1993|PD]] || 26 || 5 || [[Coppa del Re 1992-1993|CR]] || 3 || 3 || - || - || - || - || - || - || 29 || 8
 
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Magra]]"|| align="right"|96,5 || align="right"|
|| ott.1993-gen.1994 || {{Bandiera|Argentina}} [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]] || [[Campionato di calcio argentino 1993-1994|A]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
 
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Sarzana]]|| align="right"|101,6 ||align="right"|
|| 1995-1996 || rowspan=3|{{Bandiera|Argentina}} [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] || [[Campionato di calcio argentino 1995-1996|A+C]] || 11+13 || 3+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 24 || 5
 
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Carrara]]|| align="right"|110,0 ||align="right"| || align="center" rowspan=2|[[Provincia di Massa e Carrara|MS]]
|| 1996-1997 || [[Campionato di calcio argentino 1996-1997|A+C]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || [[Supercoppa sudamericana|SS]] || 1 || 0 || 2 || 0
 
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Massa (Italia)|Massa]]||align="right"|116,4 ||align="right"|
|| 1997-ott.1997 || [[Campionato di calcio argentino 1997-1998|A]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 2
 
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Versilia]]|| align="right"|127,9 ||align="right"| || align="center" rowspan=3|[[Provincia di Lucca|LU]]
!colspan="3"|Totale Boca Juniors|| 70 || 35 || || || || || || || || 1 || 0 || 71 || 35
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 491 || 259 || || 57 || 36 || || 32 || 13 || || 8 || 4 || 588 || 312
 
|}
'''M''' = [[Campionato Metropolitano]] ----- '''N''' = [[Campionato Nacional]] ----- '''A''' = [[Campionato di Apertura e Clausura|Campionato di Apertura]] ----- '''C''' = [[Campionato di Apertura e Clausura|Campionato di Clausura]]
 
==== Carriera da allenatore ====
''Dati aggiornati al [[3 luglio]] [[2010]]''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Versilia]]"|| align="right"|131,2 || align="right"|
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!rowspan="2"|Campionato
!rowspan="2"|Piazzamento
!colspan="4"|Andamento
 
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Autostrada A11-A12 Italia.svg|23}} [[Autostrada A11 (Italia)|Lucca - Firenze]]<br />{{simbolo|AB-AS-grün.svg|15}} [[Viareggio]] - [[Camaiore]]|| align="right"|135,7 ||align="right"|
!Giocate
|-
!Vinte
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]||[[Pisa]] Nord<br />{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 76.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A11 Italia.svg|23}} [[Autostrada A11 (Italia)|Firenze]]<br />{{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} [[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]]|| align="right"|151,0 ||align="right"| || align="center" rowspan=4|[[Provincia di Pisa|PI]]
!Nulle
|-
!Perse
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Pisa]] Centro<br />{{simbolo|Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|35}} ''[[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]]''<br />{{simbolo|Italian traffic signs - centro città.svg|17}} [[Pisa]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|17}} [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|G. Galilei]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|17}} [[Porto di Bocca d'Arno|Porto]]<br />[[Torre pendente di Pisa|Torre Pendente]]||align="right"|161,6 ||align="right"|
 
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Castagnolo"|| align="right"|163,5 || align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Livorno]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg|17}} [[Porto di Livorno|Porto]]<br />{{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 1 Via Aurelia#Da Grosseto a Livorno|SGC Variante Aurelia]]''<br />{{simbolo|Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|35}} ''[[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]]''|| align="right"|170,7 ||align="right"|
|| 1994 || {{Calcio Textil Mandiyu}} || [[Campionato di calcio argentino 1994-1995|A+C]] || dimissionario || 12 || 1 || 5 || 6
|-
|| 1995 || {{Calcio Racing Avellaneda}} || [[Campionato di calcio argentino 1995-1996|A+C]] || dimissionario || 11 || 2 || 3 || 6
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Collesalvetti]]<br />{{simbolo|Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|35}} ''[[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]]''|| align="right"|177,8 ||align="right"| || align="center" rowspan=6|[[Provincia di Livorno|LI]]
|| 2008 - 2010 || {{Naz|CA|ARG}} || || || 24 || 18 || 0 || 6
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Savalano"|| align="right"|196,0 || align="right"|
!colspan="4"|Totale carriera|| 47 || 21 || 8 || 18
|}-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Fine"|| align="right"|200,1 || align="right"|
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Rosignano Marittimo]]<br />{{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} [[Strada statale 1 Via Aurelia#Da Grosseto a Livorno|SGC Variante Aurelia]] [[Livorno]]<br />|| align="right"|205,9 ||
|-
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Rosignano Marittimo||align="right"|206,0 || align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Cecina Nord || align="right" | || align="right"|251,4
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Cecina (Italia)|Cecina]] Centro<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 68 Italia.svg|35}} [[Strada statale 68 di Val Cecina|di Val di Cecina]]<br />[[Volterra]]</small>|| align="right" | || align="right"| || rowspan="9" align="center" |[[Provincia di Livorno|LI]]|| rowspan="33" align="center" |[[File:Italian traffic signs - strada europea 80.svg|50px|link=Strada europea E80]]
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Cecina Sud-La California || align="right" | || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Castagneto Carducci|Castagneto]]-[[Donoratico]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]] nord||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]] sud||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Venturina]]"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Venturina]]-[[Piombino]]<br /><small> {{simbolo|Strada Statale 398 Italia.svg|35}} [[Strada statale 398 Via Val di Cornia|Via Val di Cornia]] [[Piombino]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg|17}}{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|17}}[[Porto di Piombino]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona traghetto.svg|17}}Traghetti per [[Isola d'Elba]] e [[Arcipelago Toscano]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}}[[Stabilimento siderurgico Piombino|Stabilimenti siderurgici]]<br /></small>||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Campiglia Marittima|Campiglia]]"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Vignale Riotorto]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Follonica]] nord||align="right"| || align="right"| || rowspan="19" align="center" |[[Provincia di Grosseto|GR]]
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Follonica]] est<br />[[Massa Marittima]]<br />||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Scarlino]]||align="right"| || align="right"|189
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Gavorrano]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Gavorrano]] scalo||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Giuncarico]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Braccagni]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Braccagni]]"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Grosseto]]"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grosseto]] nord||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grosseto]] Roselle<br />{{simbolo|Strada Statale 223 Italia.svg|35}} [[Strada statale 223 di Paganico|di Paganico]] [[Siena]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 3.svg|35}} [[Raccordo autostradale 3|Raccordo Firenze-Siena]]<br />{{simbolo|Strada Statale 73 Italia.svg|35}} [[Strada statale 73 Senese Aretina|Sinalunga]]<br />{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} [[Autostrada A1 (Italia)|Milano-Napoli]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 6.svg|35}} [[Raccordo autostradale 6|Perugia]] ||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grosseto]] Zona industriale<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}} Zona industriale<br />||align="right"| || align="right"|
|- bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Fonteblanda || align="right" | || align="right" |
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grosseto]] sud||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Rispescia"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Fonteblanda]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Capalbio]]"<br />solo carreggiata sud<br />||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Capalbio]] ||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Capalbio]]"<br />solo carreggiata nord<br />||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}||Barriera Capalbio||align="right"| || align="right"| || rowspan="5" align="center" |[[Provincia di Viterbo|VT]]
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Pescia Romana]]||align="right"| || align="right"|105,3
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Centrale [[Enel]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Montalto di Castro]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Riva dei Tarquini||align="right"| || align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Tarquinia]]||align="right"| || align="right"| || align="center" rowspan=4|[[Provincia di Viterbo|VT]]||align="center" rowspan=21|[[File:Italian traffic signs - strada europea 80.svg|50px|link=Strada europea E80]]
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}||||align="right"| || align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Monte Romano]]<br />{{simbolo|Strada Statale 675 Italia.svg|35}} [[Strada statale 675 Umbro-Laziale|Orte-Viterbo]]<br />{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} [[Autostrada A1 (Italia)|Milano-Napoli]]<br />[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px|link=Strada europea E45]] {{simbolo|Strada Statale 3bis Italia.svg|35}} [[Strada statale 3 bis Tiberina|Terni-Cesena-Ravenna]]||align="right"| || align="right"|70,5
|- {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Mignone Ovest" || align="right"| ||align="right"|68,5
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio Corneto Ovest
solo carreggiata sud
|align="right"| || align="right"|65,8
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Civitavecchia]] Porto<br />
{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|24}} {{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]]''
| align="right"| || align="right"|65,1|| align="center"|[[Provincia di Viterbo|VT]]/[[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Tolfa]]"
{{simbolo|Italian traffic signs - divieto di transito.svg|15}} <small>dismessa in direzione Roma</small>
|| || align="right"|59,5||align="center" rowspan=17|[[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Civitavecchia]] Nord<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg}} [[Porto di Civitavecchia|Porto]]</small>|| align="right"| || align="right"|57,5
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "S. Liborio" || align="right"| ||align="right"|57,2
|-
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Aurelia||align="right"| || align="right"|52,3
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Civitavecchia]] Sud
| align="right"| || align="right"|52,1
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Belvedere Est" || align="right"| ||align="right"|44,2
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Santa Marinella]]-[[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]]|| align="right"| || align="right"|41,1
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Mar Tirreno|Tirreno]]"|| align="right"| || align="right"|39,2
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Alberobello" || align="right"| ||align="right"|36,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Cerveteri]] - [[Ladispoli]]||align="right"| || align="right"|27,9
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Il Pineto" || align="right"| ||align="right"|20,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Torrimpietra]]<br /><small>[[File:Strada Statale 1 Italia.svg|35px|link=Strada Statale 1 Via Aurelia]] ''[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]]''<br />{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} [[Autostrada A1 (Italia)|Firenze]]<br />{{simbolo|Autostrada A90 Italia.svg|23}} [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]] </small>|| align="right" | || align="right"|14,9
|-
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera [[Roma]] Ovest||align="right"| || align="right"|11,6
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Maccarese]] - [[Fregene]] {{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg|15}}|| align="right"| || align="right"|11,2
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Arrone"
|| || align="right"|8,5
|-
| {{simbolo|AB-Kreuz-grün.svg|17}}|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|24}} {{simbolo|Autostrada A91 Italia.svg|23}} [[Autostrada A91|Roma - Fiumicino]]<br />{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} <small>[[Autostrada A1 (Italia)|Napoli]]<br />{{simbolo|Autostrada A90 Italia.svg|23}} [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]] </small>
| align="right"| || align="right"|0
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Velletri]]
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Aprilia]] - [[Latina]] Nord
| align="right"| || align="right"| || align="center" rowspan=7|[[Provincia di Latina|LT]]
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Latina]] Sud -
{{simbolo|AB-Tank.svg}} [[Area di servizio|Area Servizio]] "Latina"
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Sabaudia"
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Terracina]] - [[Sabaudia]]
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Terracina]] Sud -
{{simbolo|AB-Tank.svg}} [[Area di servizio|Area Servizio]] "Fondi"
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Minturno]] - [[Formia]] - [[Gaeta]] - {{simbolo|AB-Tank.svg}} [[Area di servizio|Area Servizio]] "Formia"
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Scauri]]
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera [[Minturno]] [[Scauri]]
| align="right"| || align="right"|
|| align="center" rowspan=4[[Provincia di Caserta|CE]]
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Castelvolturno]] Nord
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]]|| {{simbolo|Strada Statale 7bis Italia.svg|45}} [[Asse di Supporto Nola-Villa Literno]]|| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]||Litorale Domitio<br />{{simbolo|Strada Statale 7quater-dir Italia.svg|45}} (ora SP 334) [[Ischitella]] - [[Castelvolturno]] Sud|| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]] ||{{simbolo|Strada Statale 162NC Italia.svg|45}} [[Strada statale 162 NC Asse Mediano]]<br />{{simbolo|Strada Provinciale 1 Italia.svg|35}} <small> [[Circumvallazione Esterna di Napoli]]<br />[[Giugliano in Campania]] </small> || align="right"| || align="right"|
||rowspan=7 align="center"| [[Città metropolitana di Napoli|NA]]
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Lago Patria]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Varcaturo]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Licola]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Quarto (Italia)|Quarto]] - [[Monteruscello|Monteruscello nord]]<br />{{simbolo|Strada Statale 686 Italia.svg|45}} [[Strada statale 686 di Quarto|di Quarto]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Monteruscello|Monteruscello sud]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Bacoli"
 
== Bretella A11/A12 ==
'''A''' = [[Campionato di Apertura e Clausura|Campionato di Apertura]] ----- '''C''' = [[Campionato di Apertura e Clausura|Campionato di Clausura]]
{{Infobox strada
|nome = Autostrada A11/A12
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Lucca ovest - Viareggio
|simbolo = Autostrada A11-A12 Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-TOS}}
|divisione amm 2 = {{IT-LU}}
|inizio = [[Lucca]]
|fine = [[Viareggio]]
|lunghezza = 20<ref>[https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/mappe.jsp?n=2 TE - Trasporti Eccezionali - Mappe<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|direzione =
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Società Autostrada Ligure Toscana]]
|pedaggio = [[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|sistema chiuso]]
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = Mappa autostrada A11-12 Italia.svg
|tracciato =
}}
 
La bretella '''A11/A12''', o diramazione Lucca-Viareggio, è un breve tratto autostradale di 18 chilometri, aperto al traffico nel [[1973]], che permette un più rapido percorso nella direttrice fra [[Firenze]] e [[Genova]].
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
 
La bretella è a carreggiate separate a doppia corsia, senza corsia di emergenza. La segnaletica stradale è a fondo verde, e presenta i segnali di inizio e fine autostrada.
==== Giocatore ====
Il limite di velocità sull'intera bretella è di 110&nbsp;km/h.
{{Cronoini|Argentina}}
{{Cronopar|27/02/1977|Buenos Aires|ARG|5|1|HUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/08/1977|Buenos Aires|ARG|2|1|PAR||Coppa Félix Bogado}}
{{Cronopar|31/08/1977|Asunción|ARG|0|2|PAR|-|Coppa Félix Bogado|12=1-3}}
{{Cronopar|19/04/1978|Buenos Aires|ARG|3|1|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/04/1979|Buenos Aires|ARG|2|1|BUL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/05/1979|Berna|ARG|0|0|NED|-|75º Anniversario [[FIFA]]|12=8-7}}
{{Cronopar|26/05/1979|Roma|ITA|2|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/1979|Dublino|IRL|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/1979|Glasgow|SCO|1|3|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25/06/1979|Buenos Aires|ARG|1|2|World Stars|1|Amichevole}}
{{Cronopar|02/08/1979|Rio de Janeiro|BRA|2|1|ARG|-|Coppa America|1979|1° turno}}
{{Cronopar|08/08/1979|Buenos Aires|ARG|3|0|BOL|1|Coppa America|1979|1° turno}}
{{Cronopar|30/04/1980|Buenos Aires|ARG|1|0|IRL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13/05/1980|Londra|ENG|3|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16/05/1980|Dublino|IRL|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21/05/1980|Vienna|AUT|1|5|ARG|3|Amichevole}}
{{Cronopar|18/09/1980|Mendoza|ARG|2|2|CHI|-|Amichevole|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|09/10/1980|Buenos Aires|ARG|2|0|BUL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/10/1980|Buenos Aires|ARG|2|1|POL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15/10/1980|Buenos Aires|ARG|1|0|TCH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/12/1980|Mar del Plata|ARG|1|1|URS|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16/12/1980|Córdoba|ARG|5|0|SUI|1|Amichevole|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|01/01/1981|Montevideo|ARG|2|1|FRG|-|Copa de Oro}}
{{Cronopar|04/01/1981|Montevideo|ARG|1|1|BRA|1|Copa de Oro}}
{{Cronopar|09/03/1982|Mar del Plata|ARG|0|0|TCH|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/1982|Buenos Aires|ARG|1|1|FRG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14/04/1982|Buenos Aires|ARG|1|1|URS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/05/1982|Buenos Aires|ARG|2|1|BUL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/05/1982|Rosario|ARG|1|0|ROU|-|Amichevole|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|13/06/1982|Barcellona|ARG|0|1|BEL|-|Mondiali|1982|1°turno}}
{{Cronopar|18/06/1982|Alicante|ARG|4|1|HUN|2|Mondiali|1982|1°turno}}
{{Cronopar|23/06/1982|Alicante|ARG|2|0|SLV|-|Mondiali|1982|1°turno}}
{{Cronopar|29/06/1982|Barcellona|ITA|2|1|ARG|-|Mondiali|1982|2°turno}}
{{Cronopar|02/07/1982|Barcellona|ARG|1|3|BRA|-|Mondiali|1982|2°turno}}
{{Cronopar|09/05/1985|Buenos Aires|ARG|1|1|PAR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14/05/1985|Buenos Aires|ARG|2|0|CHI|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26/05/1985|San Cristóbal (Venezuela){{!}}San Cristóbal|VEN|2|3|ARG|2|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|02/06/1985|Bogotá|COL|1|3|ARG|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|09/06/1985|Buenos Aires|ARG|3|0|VEN|1|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|16/06/1985|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|23/06/1985|Lima|PER|1|0|ARG|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|30/06/1985|Buenos Aires|ARG|2|2|PER|-|QMondiali|1986}}
{{Cronopar|14/11/1985|Los Angeles|MEX|1|1|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|17/11/1985|Puebla|MEX|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/1986|Parigi|FRA|2|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/04/1986|Oslo|NOR|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/05/1986|Tel Aviv|ISR|2|7|ARG|2|Amichevole}}
{{Cronopar|02/06/1986|Città del Messico|ARG|3|1|KOR|-|Mondiali|1986|1°turno}}
{{Cronopar|05/06/1986|Puebla|ITA|1|1|ARG|1|Mondiali|1986|1°turno}}
{{Cronopar|10/06/1986|Città del Messico|ARG|2|0|BUL|-|Mondiali|1986|1°turno}}
{{Cronopar|16/06/1986|Puebla|ARG|1|0|URU|-|Mondiali|1986|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|22/06/1986|Città del Messico|ARG|2|1|ENG|2|Mondiali|1986|Quarti di finale}}
{{Cronopar|25/06/1986|Città del Messico|ARG|2|0|BEL|2|Mondiali|1986|Semifinale}}
{{Cronopar|29/06/1986|Città del Messico|ARG|3|2|FRG|-|Mondiali|1986|Finale|13=2º titolo mondiale}}
{{Cronopar|10/06/1987|Zurigo|ITA|3|1|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27/06/1987|Buenos Aires|ARG|1|1|PER|1|Coppa America|1987|1° turno}}
{{Cronopar|02/07/1987|Buenos Aires|ARG|3|0|ECU|2|Coppa America|1987|1° turno}}
{{Cronopar|09/07/1987|Buenos Aires|ARG|0|1|URU|-|Coppa America|1987|Semifinale}}
{{Cronopar|11/07/1987|Buenos Aires|ARG|1|2|COL|-|Coppa America|1987|Finale 3º - 4º posto}}
{{Cronopar|16/12/1987|Buenos Aires|ARG|1|0|FRG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/1988|Berlino|URS|4|2|ARG|1|Torneo 4 Nazioni}}
{{Cronopar|02/04/1988|Berlino|FRG|1|0|ARG|-|Torneo 4 Nazioni}}
{{Cronopar|12/10/1988|Siviglia|ESP|1|1|ARG|-|Coppa Hispanidad}}
{{Cronopar|02/07/1989|Goiânia|ARG|1|0|CHI|-|Coppa America|1989|1°turno}}
{{Cronopar|04/07/1989|Goiânia|ARG|0|0|ECU|-|Coppa America|1989|1°turno}}
{{Cronopar|08/07/1989|Goiânia|ARG|1|0|URU|-|Coppa America|1989|1°turno}}
{{Cronopar|10/07/1989|Goiânia|ARG|0|0|BOL|-|Coppa America|1989|1°turno}}
{{Cronopar|12/07/1989|Rio de Janeiro|ARG|0|2|BRA|-|Coppa America|1989|Girone finale}}
{{Cronopar|14/07/1989|Rio de Janeiro|ARG|0|2|URU|-|Coppa America|1989|Girone finale}}
{{Cronopar|21/12/1989|Cagliari|ITA|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/05/1990|Vienna|AUT|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/05/1990|Berna|SUI|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/05/1990|Tel Aviv|ISR|1|2|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|08/06/1990|Milano|ARG|0|1|CMR|-|Mondiali|1990|1° turno}}
{{Cronopar|13/06/1990|Napoli|ARG|2|0|URS|-|Mondiali|1990|1° turno}}
{{Cronopar|18/06/1990|Napoli|ARG|1|1|ROU|-|Mondiali|1990|1° turno}}
{{Cronopar|23/06/1990|Torino|BRA|0|1|ARG|-|Mondiali|1990|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|30/06/1990|Firenze|ARG|0|0|YUG|-|Mondiali|1990|Quarti di finale|dts|3-2}}
{{Cronopar|03/07/1990|Napoli|ITA|1|1|ARG|-|Mondiali|1990|Semifinale|dts|3-4}}
{{Cronopar|08/07/1990|Roma|FRG|1|0|ARG|-|Mondiali|1990|Finale|13=2º posto}}
{{Cronopar|18/02/1993|Buenos Aires|ARG|1|1|BRA|-|100º anniversario della [[Federazione calcistica dell'Argentina|AFA]]}}
{{Cronopar|24/02/1993|Mar del Plata|ARG|1|1|DEN|-|[[Coppa Artemio Franchi]]|12=5-4}}
{{Cronopar|31/10/1993|Sydney|AUS|1|1|ARG|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|17/11/1993|Buenos Aires|ARG|1|0|AUS|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|20/04/1994|Salta|ARG|3|1|MAR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|18/05/1994|Santiago del Cile|CHI|3|3|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25/05/1994|Guayaquil|ECU|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/1994|Tel Aviv|ISR|0|3|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/1994|Zagabria|CRO|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21/06/1994|Boston|ARG|4|0|GRE|1|Mondiali|1994|1° turno}}
{{Cronopar|25/06/1994|Boston|ARG|2|1|NGA|-|Mondiali|1994|1° turno}}
{{Cronofin|91|34|5|3|Nazionale_di_calcio_dell'Argentina#Record_presenze_e_gol|Nazionale_di_calcio_dell'Argentina#Record_presenze_e_gol}}
 
Nel 2007 è stato inaugurato il nuovo assetto dell'intersezione tra la bretella e l'autostrada A12, eliminando le barriere di Lucca Ovest e Viareggio, in modo che sia possibile percorrere le autostrade senza fermate.
==== Allenatore ====
{{Cronoini|Argentina}}
{{Cronopar|19/11/2008|Glasgow|SCO|0|1|ARG|<small>[[Maxi Rodriguez]]</small>|Amichevole|}}
{{Cronopar|11/02/2009|Marsiglia|FRA|0|2|ARG|<small>[[Jonas Gutierrez]]<br />[[Lionel Messi]]</small>|Amichevole|}}
{{Cronopar|28/03/2009|Buenos Aires|ARG|4|0|VEN|<small>[[Lionel Messi]]<br />[[Carlos Tévez]]<br />[[Maxi Rodriguez]]<br />[[Sergio Agüero]]</small>|QMondiali|2010|}}
{{Cronopar|01/04/2009|La Paz|BOL|6|1|ARG|<small>[[Luis González]]</small>|QMondiali|2010|}}
{{Cronopar|20/05/2009|Santa Fe (Argentina){{!}}Santa Fe|ARG|3|1|PAN|<small>[[Matías Defederico]]<br />2 [[Gonzalo Bergessio]]</small>|Amichevole}}
{{Cronopar|06/06/2009|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|<small>[[Daniel Díaz]]</small>|QMondiali|2010|}}
{{Cronopar|10/06/2009|Quito|ECU|2|0|ARG||QMondiali|2010|}}
{{Cronopar|12/08/2009|Mosca|RUS|2|3|ARG|<small>[[Sergio Agüero]]<br />[[Lisandro López]]<br />[[Jesús Dátolo]]</small>|Amichevole|}}
{{Cronopar|05/09/2009|Rosario|ARG|1|3|BRA|<small>[[Jesús Dátolo]]</small>|QMondiali|2010|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|09/09/2009|Asunción|PAR|1|0|ARG||QMondiali|2010|}}
{{Cronopar|30/09/2009|Córdoba|ARG|2|0|GHA|<small>2 [[Martín Palermo]]</small>|Amichevole|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|10/10/2009|Buenos Aires|ARG|2|1|PER|<small>[[Gonzalo Higuaín]]<br />[[Martín Palermo]]</small>|QMondiali|2010|}}
{{Cronopar|14/10/2009|Montevideo|URU|0|1|ARG|<small>[[Mario Bolatti]]</small>|QMondiali|2010|}}
{{Cronopar|14/11/2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|<small>[[Lionel Messi]]</small>|Amichevole|}}
{{Cronopar|26/01/2010|San Juan (Argentina){{!}}San Juan|ARG|3|2|CRC|<small>[[José Ernesto Sosa]]<br />[[Guillermo Burdisso]]<br />[[Franco Jara]]</small>|Amichevole|}}
{{Cronopar|10/02/2010|Mar del Plata|ARG|2|1|JAM|<small>[[Martin Palermo]]<br />[[Ignacio Canuto]]</small>|Amichevole|}}
{{Cronopar|03/03/2010|Monaco di Baviera|GER|0|1|ARG|<small>[[Gonzalo Higuaín]]</small>|Amichevole|}}
{{Cronopar|05/05/2010|Cutral-Co|ARG|4|0|HAI|<small>2 [[Facundo Bertoglio]]<br />[[Martín Palermo]]<br />[[Sebastián Blanco]]</small>|Amichevole|}}
{{Cronopar|24/05/2010|Buenos Aires|ARG|5|0|CAN|<small>2 [[Maxi Rodriguez]]<br />[[Ángel Di María]]<br />[[Carlos Tévez]]<br />[[Sergio Agüero]]</small>|Amichevole|}}
{{Cronopar|12/06/2010|Johannesburg|ARG|1|0|NGA|<small>[[Gabriel Heinze]]</small>|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|17/06/2010|Johannesburg|ARG|4|1|KOR|<small>autorete<br />3 [[Gonzalo Higuaín]]</small>|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|22/06/2010|Polokwane|GRE|0|2|ARG|<small>[[Martín Demichelis]]<br />[[Martín Palermo]]</small>|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|27/06/2010|Johannesburg|ARG|3|1|MEX|<small>2 [[Carlos Tevez]]<br />[[Gonzalo Higuaín]]</small>|Mondiali|2010|Ottavi}}
{{Cronopar|03/07/2010|Città del Capo|ARG|0|4|GER||Mondiali|2010|Quarti}}
{{Cronofin|24|47}}
 
Il decreto legislativo del 29 ottobre 1999 n. 461<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/099G053399990104.pdf Comune di Jesi - Gazzette, Leggi e Normativa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ha classificato questa diramazione come A11/A12, tuttavia nei pannelli integrativi di identificazione dei cavalcavia è indicata come A11.
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato argentino|1}}
:Boca Juniors: [[Campionato Metropolitano|Metropolitano]] 1981
 
È gestita dalla [[Società Autostrada Ligure Toscana]].
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Barcellona: 1983
 
{| class="wikitable"
* {{Calciopalm|Coppa della Liga|1}}
|-
:Barcellona: 1983
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | '''A11/A12 LUCCA OVEST - VIAREGGIO'''
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Provincia'''
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[File:Italian traffic signs - strada europea 76.svg|27px|link=Strada europea E76]] {{simbolo|Autostrada A11 Italia.svg|23}} [[Autostrada A11 (Italia)|Firenze-Pisa]]||align="right"| 0,0 ||align="right"| 18,2 || align="center" rowspan=6|[[Provincia di Lucca|LU]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Lucca]] Ovest||align="right"| 0,7 ||align="right"| 17,5
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Monte Quiesa nord" || align="right"| 9,7 ||align="right"| 8,5
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Massarosa]] || align="right"| 12,0 ||align="right"| 6,2
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27}}{{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|23}} Genova - Roma
|align="right"| 18,0 ||align="right"| 0,2
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Viareggio]] || align="right"| 18,2 ||align="right"| 0,0
|-
|}
{{clear}}
 
== A12 Diramazione Livorno ==
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
{{Infobox strada
:Barcellona: 1983
|nome = Autostrada A12
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Diramazione Livorno
|simbolo =
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-TOS}}
|divisione amm 2 = {{IT-PI}}<br />{{IT-LI}}
|inizio = A12
|fine = [[Stagno (Collesalvetti)]]
|lunghezza = 4,5<ref>{{cita web |url=https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/punti.jsp?strada=40&ramo=42&code=D12&link=&tipo= |titolo=Copia archiviata |accesso=24 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060508024120/https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/punti.jsp?strada=40&ramo=42&code=D12&link=&tipo= |dataarchivio=8 maggio 2006 }}</ref>
|direzione =
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore =
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La '''diramazione Livorno''' della A12 si sviluppa per {{TA|4,5 km}} partendo dallo svincolo Livorno. Nel suo breve percorso prima si interseca con la [[strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]] e poi confluisce nella [[variante Aurelia]] all'altezza di [[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]].
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="5" | '''A12 Livorno'''
|-
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Provincia'''
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}}|| {{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|23}} Genova-Rosignano||align="right"| 0,0||align="right"| || align="center" rowspan=2|[[Provincia di Pisa|PI]]
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Livorno||align="right"| 0,8||align="right"|
|-|
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||{{simbolo|Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|40}} [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]]<br /><small>[[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]]</small>||align="right"| 3,8||align="right"| || align="center" rowspan=2|[[Provincia di Livorno|LI]]
|-
| {{simbolo|AB-ende-grün.svg|17}} ||{{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} [[Strada statale 1 Via Aurelia#Da Grosseto a Livorno|Variante Aurelia]] || align="right"| 4,5||align="right"|
|}
 
== Raccordo autostradale di Pisa ==
* {{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
{{Infobox strada
:Napoli: [[Serie A 1986-1987|1986-1987]], [[Serie A 1989-1990|1989-1990]]
|nome = {{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|25}} - PISA Centro
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo =
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-TOS}}
|divisione amm 2 = {{IT-PI}}
|inizio = [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]] in corrispondenza uscita di [[Pisa]] Ovest
|fine = Autostrada A12
|lunghezza = 2,8
|direzione =
|apertura = 1992
|provvedimento istituzione = Ordinanza del 31 agosto 1992
|gestore = SALT - Società Autostrada Ligure Toscana
|pedaggio = gratuita
|città servite = [[Pisa]]
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La strada, in concessione alla Società Autostrada Ligure-Toscana (SALT), non ha una denominazione ufficiale propria e non è compresa nell'elenco dei ''[[Raccordo autostradale|raccordi autostradali]]''. Essa è collegata senza soluzione di continuità alla [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]], all'altezza dello svincolo di [[Pisa]] Ovest. È lunga 2,8&nbsp;km e conduce al casello di [[Pisa]] Centro dell'Autostrada A12. Nel suo percorso, l'unica uscita è quella per [[San Piero a Grado]] e il litorale pisano, che vengono raggiunti mediante una bretella di 3&nbsp;km, con carreggiate a corsia unica.<br />
La strada è a carreggiata a doppia corsia, senza corsia di emergenza. La segnaletica stradale è a fondo verde, e presenta i segnali di inizio e fine autostrada.<br />
I segnali identificativi dei cavalcavia sono di tipo autostradale e riportano il numero progressivo dell'Autostrada A12, mentre la numerazione progressiva chilometrica è un proseguimento di quella della contigua SGC FI-PI-LI.<br />
Il limite di velocità sull'intero percorso è di 110&nbsp;km/h.
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | {{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|30}}<br />Raccordo A12 - FI-PI-LI
|-
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Provincia'''
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}}|| [[Pisa]] ovest||align="right"| 0,0||align="right"|2,8 || align="center" rowspan=4|[[Provincia di Pisa|PI]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Marina di Pisa]]-[[Tirrenia]]<br /><small> {{simbolo|Italian traffic signs - icona mare fiume lago.svg|17}} [[Litorale pisano|Mare]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|17}} [[Porto di Bocca d'Arno|Porto]]<br />[[Camp Darby]]</small>||align="right"| 2,5||align="right"|0,3
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Pisa Centro||align="right"|2,8||align="right"|0,0
|-
|{{simbolo|AB-Vzw-grün.svg|17}} ||{{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|25}} Genova - Roma || align="right"| 2,8||align="right"|0,0
|}
 
== Lavori e progetti ==
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
Nei prossimi anni è prevista la realizzazione della terza corsia dinamica in ambedue i sensi di marcia<ref>[http://www.trail.unioncamere.it/scheda_intervento.asp?id=27 A12: realizzazione terza corsia dinamica (tratta toscana)]. URL consultato nel dicembre 2013.</ref> nel tratto [[Santo Stefano di Magra]]-[[Viareggio]], per una lunghezza di circa 45&nbsp;km nonché la realizzazione di un collegamento pedonale in grado di facilitare l'accesso dalle aree di sosta dell'autostrada al sito archeologico di [[Luni]].
:Napoli: [[Coppa Italia 1986-1987|1986-1987]]
 
== Note ==
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
<references/>
:Napoli: 1990
{{ColBreak}}
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Napoli: [[Coppa UEFA 1988-1989|1988-1989]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale U-20|1}}
: [[Campionato mondiale di calcio Under-20 1979|1979]]
 
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
: [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
{{EndMultiCol}}
 
 
=== Riconoscimenti individuali ===
{{MultiCol}}
* [[Capocannoniere]] del [[Campionato Metropolitano]] - 1978 (22 gol), 1979 (14 gol), 1980 (25 gol)
* [[Capocannoniere]] del [[Campionato Nacional]] - 1979 (12 gol), 1980 (18 gol)
* [[Calciatore sudamericano dell'anno]] accreditato dal [[CONMEBOL]] - 1979, 1980
* Calciatore sudamericano dell'anno secondo il Centro dei Giornalisti Accreditati dalla AFA (CEPA) - 1979, 1980, 1981
* Miglior giocatore dei [[Campionato mondiale di calcio Under-20 1979|Mondiali Under-20]] - 1979
* ''[[Calciatore argentino dell'anno|Olimpia de Plata]]'' al Miglior Calciatore argentino dell'anno - 1979, 1980, 1981, 1986
* ''[[Premio Olimpia|Olimpia de Oro]]'' al Miglior Sportivo argentino dell'anno - 1979, 1986
* Miglior Calciatore Sudamericano dell'anno per la rivista ''El Mundo'', di [[Caracas]] - 1979, 1980, 1986, 1989, 1990, 1992
* [[Guerin d'oro]] - 1985
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'Oro al Mondiale]] - [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
* [[World Soccer#Calciatore dell.27anno|Calciatore dell'anno]] per la rivista [[World Soccer]] - 1986
* ''[[Onze d'or]]'' al miglior calciatore in Europa, secondo la rivista francese [[Onze Mondial]] - 1986, 1987
* ''[[Onze d'or|Once de bronze]]'' al terzo miglior calciatore in Europa, secondo la rivista francese [[Onze Mondial]] - 1985, 1988
{{ColBreak}}
* [[Capocannoniere]] della [[Serie A]] - [[Serie A 1987-1988]] (15 gol)
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa Italia]] - [[Coppa Italia 1987-1988]] (6 gol)
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone di Bronzo al Mondiale]] - 1990
* Eletto "Miglior Calciatore Argentino di tutti i tempi" dalla AFA - 1993
* [[Pallone d'oro]] alla carriera - 1995
* ''[[Premio Olimpia|Olimpia de Platino]]'' al Miglior Sportivo argentino del secolo - 1999
* ''Sportivo del Secolo'' per il quotidiano argentino [[Clarín]] - 1999
* Eletto "Secondo miglior giocatore di tutti i tempi" in una votazione tra tutti i vincitori del Pallone d'Oro - 1999
* ''FIFA Internet Century Awards'' come ''Calciatore del Secolo '' secondo un sondaggio popolare - 2000 (insieme a [[Pelé]], eletto da una giuria [[FIFA]])
* Eletto autore del [[Gol del Secolo]] - 2002
* Inserito nel [[FIFA 100]] - 2004
* [[Golden Foot]] alla carriera - 2007
[[File:Maradona y Bochini.jpg|thumb|right|Maradona insieme a [[Ricardo Bochini]] alla premiazione per il [[Golden Foot]] il [[20 dicembre]] [[2007]]]]
{{EndMultiCol}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |titolo = L'autostrada Sestri Levante-Livorno con diramazione Viareggio-Lucca |autore = Agostino Sajeva |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVIII |numero = 3 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1968 |mese = marzo |pp = 115-123 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1560#page/174/mode/2up }}
 
* {{Cita pubblicazione |titolo = L'autostrada Genova - Sestri Levante |autore = Agostino Sajeva |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVIII |numero = 10 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1968 |mese = ottobre |pp = 488-504 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1560#page/684/mode/2up }}
* {{Bibliografia|Audisio|{{cita libro |cognome=Audisio |nome=Emanuela |titolo=Il ventre di Maradona. Storie di campioni che hanno prestato il corpo allo sport |anno=2007 |editore=Mondadori |città=Milano |id=ISBN 978-88-04-56849-0|}}}}
* Corrado Bozzano, Roberto Pastore, Claudio Serra, ''Tra mare e monti da Genova alla Spezia'', Nuova Editrice Genovese, Genova, 2010. ISBN 978-88-88963-38-9
* {{Bibliografia|Cornejo|{{cita libro |cognome=Cornejo |nome=Francisco |titolo=Ho scoperto Maradona. Il giovane Diego raccontato dal suo primo allenatore |anno=2004 |editore=Limina |città=Arezzo |id=ISBN 88-88551-37-9|}}}}
* {{Bibliografia|Dini|{{cita libro |cognome=Dini |nome=Vittorio |coautori= Oscar Nicolaus |titolo=Te Diegum |anno=1991 |editore=Leonardo |città=Napoli |id=ISBN 978-88-355-1059-8|}}}}
* {{Bibliografia|Levinsky|{{cita libro |cognome=Levinsky |nome=Sergio |titolo=Diego Armando Maradona. Una vita presa a calci |anno=1997 |editore=Limina |città=Arezzo |id=ISBN 88-86713-32-0|}}}}
* {{Bibliografia|Maradona|{{cita libro |cognome=Maradona |nome=Diego Armando |titolo=Io sono el Diego |anno=2002 |editore=Fandango Libri |città=Roma |id=ISBN 978-88-87517-31-6|}}}}
* {{Bibliografia|Mauro|{{cita libro |cognome=Mauro |nome=Massimo |coautori= Luca Argentieri |titolo=Ho giocato con tre geni. Zico, Platini, Maradona |anno=2001 |editore=Baldini Castoldi Dalai |città=Milano |id=ISBN 978-88-8490-080-7|}}}}
* {{Bibliografia|Parlato|{{cita libro |cognome=Parlato |nome=Manuel |titolo=Da Maradona a De Laurentiis |anno=2009 |editore=Limina |città=Arezzo |id=ISBN 978-88-6041-030-6|}}}}
 
== Filmografia ==
* ''[[Maradona di Kusturica]]'', film-documentario, regia di [[Emir Kusturica]] , [[2008]] , [[Festival di Cannes]]
* ''[[Maradona, La mano de dios]]'', film, regia di [[Marco Risi]], con [[Marco Leonardi]] nella parte di Maradona, [[2007]]
* ''[[Amando a Maradona]]'', film, regia di [[Javier Vazquez]], [[2005]] - {{Imdb|film|0490365|Amando a Maradona}}
* ''[[Tifosi]]'', film, regia di [[Neri Parenti]], [[1999]]
 
=== Speciali ===
* <li id="CITEREFSfide">{{Cita TV |autore=RAI |wkautore=RAI - Radiotelevisione Italiana |trasmissione=Sfide | wktrasmissione=Sfide |titolo=Speciale Maradona |canale=RAI 3 |wkcanale=RAI 3 |url=http://www.sfide.rai.it/ |giorno=27 |mese=12 |anno=2004 }}</li>
* <li id="CITEREFGazzetta">{{Cita TV |autore = La Gazzetta dello Sport|wkautore=La Gazzetta dello Sport |titolo=I Miti del Calcio - Maradona |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/aprile/24/Maradona_apre_galleria_ga_10_050424950.shtml |canale=DVD |giorno=26 |mese=4 |anno=2005 }}</li>
* <li id="CITEREFGazzettabis">{{Cita TV |autore = La Gazzetta dello Sport|wkautore=La Gazzetta dello Sport |titolo=non sarò mai un uomo comune - di Gianni Minà |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/08/nicita.shtml|canale=DVD |giorno=26 |mese=4 |anno=2005 }}</li>
 
== Voci correlate ==
* [[ArgentinosSistema Juniorsviario di Genova]]
* [[BocaPonte Juniorsdell'autostrada A12]]
* [[FC Barcellona]]
* [[Società Sportiva Calcio Napoli]]
* [[Sevilla Fútbol Club]]
* [[Newell's Old Boys]]
* [[Numeri di maglia ritirati nel calcio]]
* [[Gol del secolo]]
* [[Mano de Dios]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|qInterprogetto|commons=DiegoCategory:Autostrada A12 MaradonaItalia}}
== Note ==
{{references|3}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.autostrade.it|Autostrade per l'Italia}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Giocatori/Maradona,_Diego_Armando/}}
* {{lingue|es|en}}cita [web|http://www.diegomaradonasalt.com/it|SALT- SitoSocietà ufficiale]Autostrada Ligure Toscana}}
* {{cita web|http://www.tirrenica.it/|SAT- Società Autostrada Tirrenica}}
* {{en}} [http://www.fifa.com/classicfootball/players/player=174732/index.html Profilo di {{PAGENAME}} su FIFA.com]
* {{cita web|http://www.lotsberg.net/data/italia/A12.html|Gallerie e viadotti della A12}}
* {{FIFA|174732}}
* {{cita web|http://www.lotsberg.net/data/italia/D11.html|Gallerie e viadotti della A11/A12}}
* {{footballdatabase.eu|diego-armando.maradona.9105}}
* {{NationalFootballTeams|14732}}
* {{imdb|nome|0544764}}
* {{Mvideo}}
* {{mvideo|Google|Diego Maradona}}
 
{{Autostrade italiane}}
{{Nazionale argentina under-20 mondiali 1979}}
[[Categoria:Autostrade in Italia|A12]]
{{Nazionale argentina copa america 1979}}
[[Categoria:Trasporti in Liguria]]
{{Nazionale argentina mondiali 1982}}
[[Categoria:Trasporti nella provincia di Viterbo]]
{{Nazionale argentina mondiali 1986}}
[[Categoria:Trasporti in Toscana]]
{{Nazionale argentina copa america 1987}}
[[Categoria:Trasporti nella città metropolitana di Roma]]
{{Nazionale argentina copa america 1989}}
|}
{{Nazionale argentina mondiali 1990}}
{{Nazionale argentina mondiali 1994}}
{{Nazionale argentina mondiali 2010}}
{{CT nazionale argentina di calcio}}
{{Calciatore sudamericano dell'anno}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Casi di doping nel calcio]]
 
[[Categoria:Personalità legate a Napoli]]
[[Categoria:Showbol]]
 
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|ru}}
{{Link AdQ|pt}}
{{Link VdQ|fi}}
 
[[af:Diego Maradona]]
[[am:ዲየጎ ማራዶና]]
[[ar:دييغو مارادونا]]
[[az:Dieqo Armando Maradona]]
[[bat-smg:Diego Maradona]]
[[be:Дыега Арманда Марадона]]
[[be-x-old:Дыега Арманда Марадона]]
[[bg:Диего Марадона]]
[[bn:দিয়েগো মারাদোনা]]
[[bs:Diego Maradona]]
[[ca:Diego Armando Maradona]]
[[cs:Diego Maradona]]
[[cv:Марадона Диего]]
[[cy:Diego Armando Maradona]]
[[da:Diego Maradona]]
[[de:Diego Maradona]]
[[el:Ντιέγκο Μαραντόνα]]
[[en:Diego Maradona]]
[[eo:Diego Armando Maradona]]
[[es:Diego Armando Maradona]]
[[et:Diego Maradona]]
[[eu:Diego Armando Maradona]]
[[fa:دیگو آرماندو مارادونا]]
[[fi:Diego Maradona]]
[[fr:Diego Maradona]]
[[ga:Diego Maradona]]
[[gd:Diego Armando Maradona]]
[[gl:Diego Armando Maradona]]
[[he:דייגו מראדונה]]
[[hi:डिएगो माराडोना]]
[[hr:Diego Maradona]]
[[hu:Diego Maradona]]
[[hy:Դիեգո Մարադոնա]]
[[id:Diego Maradona]]
[[io:Diego Armando Maradona]]
[[ja:ディエゴ・マラドーナ]]
[[ka:დიეგო მარადონა]]
[[kk:Диего Армандо Марадона]]
[[kn:ಡಿಯೇಗೋ ಮೆರಡೋನ]]
[[ko:디에고 마라도나]]
[[ku:Armando Diego Maradona]]
[[la:Didacus Hermannus Maradona]]
[[lt:Diego Maradona]]
[[lv:Djego Maradona]]
[[mk:Диего Марадона]]
[[ml:ഡിയേഗോ മറഡോണ]]
[[mr:दिएगो मारादोना]]
[[ms:Diego Maradona]]
[[nap:Diego Armando Maradona]]
[[ne:डिएगो म्याराडोना]]
[[nl:Diego Maradona]]
[[no:Diego Maradona]]
[[oc:Diego Maradona]]
[[pl:Diego Maradona]]
[[pt:Diego Maradona]]
[[qu:Diego Armando Maradona]]
[[ro:Diego Maradona]]
[[ru:Марадона, Диего Армандо]]
[[scn:Diegu Armandu Maradona]]
[[simple:Diego Maradona]]
[[sk:Diego Maradona]]
[[sl:Diego Armando Maradona]]
[[sq:Diego Maradona]]
[[sr:Дијего Армандо Марадона]]
[[sv:Diego Maradona]]
[[sw:Diego Maradona]]
[[ta:டீகோ மரடோனா]]
[[th:เดียโก มาราโดนา]]
[[tr:Diego Maradona]]
[[uk:Дієго Марадона]]
[[ur:ڈیاگو میراڈونا]]
[[vi:Diego Maradona]]
[[vls:Diego Maradona]]
[[yo:Diego Maradona]]
[[zh:迭戈·马拉多纳]]
[[zh-yue:馬勒當拿]]