Luciano Pavarotti e Autostrada A12 (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Infobox strada
{{Artista musicale
|nome = LucianoAutostrada PavarottiA12
|tipo = [[Autostrada]]
|nazione = ITA
|generestato = [[Opera]]ITA
|nome secondario = Autostrada Azzurra
|anno inizio attività = 1961
|simbolo = Autostrada A12 Italia.svg
|anno fine attività = 2006
|nome precedente = Autostrada A16 (parzialmente)
|note periodo attività =
|etichettanome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-LIG}}<br />{{IT-TOS}}<br />{{IT-LAZ}}
|tipo artista = Cantante lirico
|divisione amm 2 =
|immagine = Luciano Pavarotti 15.06.02 cropped2 (squared).jpg
|inizio = [[Genova]]
|didascalia = Luciano Pavarotti in una foto del 15 giugno [[2002]]
|fine = [[Roma]]
|numero totale album pubblicati = 82
|lunghezza = 210 + 65,4<ref>[https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=40&ramo=40&code=A12&link=&tipo= TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali] e [https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/punti.jsp?strada=40&ramo=46&code=A92&link=&tipo= TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali]</ref>
|numero album studio = 82
|direzione =
|numero album live =
|apertura = [[1967]]<ref>[http://www.lotsberg.net/data/italia/autostrade.html The World's longest Tunnel Page: Motorways in Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (ampliata fino al [[2015]], non ancora costruita tra [[San Pietro in Palazzi]] e [[Tarquinia]])
}}
|provvedimento istituzione =
[[File:Luciano Pavarotti Signature.svg|thumb|Firma di Luciano Pavarotti]]
|gestore = [[Autostrade per l'Italia]], [[Società Autostrada Ligure Toscana|SALT]] e [[Società Autostrada Tirrenica|SAT]]
{{Bio
|Nomepedaggio = Luciano&#32;
*[[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|sistema chiuso]] tra [[Genova]] e Cecina Nord
|Cognome = Pavarotti
*[[Pedaggio#Sistema autostradale aperto|sistema aperto]] tra [[Roma]] e [[Tarquinia]]
|Sesso = M
*gratuita tra [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]]-[[Santa Marinella]] e [[Cerveteri]]-[[Ladispoli]]
|LuogoNascita = Modena
*gratuita tra bivio [[Strada statale 1 Via Aurelia|SS 1 ''Aurelia'']] e Civitavecchia Nord
|GiornoMeseNascita = 12 ottobre
|città servite =
|AnnoNascita = 1935
|intersezioni =
|LuogoMorte = Modena
|europea1 = 80
|GiornoMeseMorte = 6 settembre
|AnnoMorteeuropea2 = 2007
|Epocaeuropea3 = 1900
|europea altro =
|Attività = tenore
|mappa = Italia - mappa autostrada A12.svg
|Nazionalità = italiano
|tracciato =
|NoteMorte=<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2007/09/06/italia/cronache/e-morto-luciano-pavarotti-fvsgd2hWw2V6SnLTI0XhSO/pagina.html|titolo=È morto Luciano Pavarotti |accesso=8 gennaio 2016|data=6 settembre 2007|pubblicazione=La Stampa}}</ref>
}}
L''''autostrada A12''' è un tracciato previsto che dovrebbe collegare [[Genova]] con [[Roma]] attraverso il litorale tirrenico. Risultano completati i tratti [[Genova]]-[[Livorno]]-[[San Pietro in Palazzi]]<ref>{{cita web|autore=www.tirrenica.it|url=http://www.tirrenica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=14&Itemid=20|titolo=Il progetto di completamento dell'autostrada|accesso=6 settembre 2013}}</ref> e [[Roma]]-[[Tarquinia]].
 
== Storia ==
Ricordato tra i 10 tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido<ref>{{Cita news |url=http://epochtimes.it/n2/news/gli-8-tenori-italiani-con-le-voci-piu-belle-di-sempre-1002.html
{{C|Il tratto Viareggio-Pisa nord fu aperto al traffico l'11 giugno 1967; cfr. {{Cita pubblicazione |titolo = Aperto al traffico il tronco Viareggio - Pisa Nord dell'autostrada Sestri Levante - Livorno |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVII |numero = 7 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1967 |mese = luglio |p = 586 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1559#page/730/mode/2up }}|trasporti|giugno 2018}}
|autore=Alessandro Starnoni |titolo=Tenori italiani: le 10 voci più grandi di sempre |rivista=La Epoch Times |data=24 aprile 2015}}</ref>, era noto anche per la grande umanità e generosità<ref>{{Cita news |url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2015/10/13/news/muti-luciano-trascinava-le-folle-il-suo-modo-di-cantare-era-mitico-1.12258598
L'autostrada A12 è stata aperta al traffico in più fasi funzionali<ref>Corrado Bozzano, Roberto Pastore, Claudio Serra, ''Tra mare e monti da Genova alla Spezia'', op. cit., p. 366.</ref>
|autore=Stefano Luppi |titolo= Muti: «Luciano trascinava le folle il suo modo di cantare era mitico» |rivista=La Gazzetta di Modena |data15 settembre 2015}}</ref>.
 
{| class="wikitable unsortable" style="font-size:90%"
Con il ''[[Pavarotti & Friends]]'' e le sue numerose collaborazioni (fra le quali è da ricordare in particolare la costituzione del gruppo dei ''[[I Tre Tenori|Tre Tenori]]'', con [[Plácido Domingo]] e [[José Carreras]]), ha consolidato una popolarità che gli ha dato fama mondiale anche al di fuori dell'ambito musicale<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/17/big-luciano-piu-nel-mondo-che-in.html Big Luciano più nel mondo che in Italia - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, tanto da essere considerato uno dei più grandi tenori italiani di tutti i tempi. Con oltre 100 milioni di copie vendute nel mondo<ref>[http://qn.quotidiano.net/musica/2007/09/06/34818-carriera_venduto_milioni_dischi.shtml/ Una carriera di 100 milioni di dischi nel mondo - Il Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, si stima sia, anche per vendite, fra i primissimi cantanti di ogni genere musicale, nonché il cantante italiano di maggior successo a livello internazionale. Con [[Enrico Caruso]], [[Giuseppe Di Stefano]], [[Beniamino Gigli]] e [[Tito Schipa]], permane uno dei tenori "storici" di notorietà mondiale.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/08/Caruso_dei_tenori_Pavarotti_ottavo_co_0_9409089652.shtml Caruso re dei tenori, Pavarotti ottavo Placido Domingo secondo. Big Luciano batte tutti in musica e voce, basso il sex appeal. lui replica: "l'importante è dare il meglio" - Corriere della Sera 1994.]</ref>
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Data
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Tratta
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Lunghezza
|-
|15 dicembre 1965
|Recco-Rapallo
|5,6&nbsp;km
|-
|18 dicembre 1966
|Genova Nervi-Recco
|11,3&nbsp;km
|-
|18 dicembre 1967<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Inaugurato il tratto Rivarolo-Nervi della "Autostrada Azzurra" |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVIII |numero = 1 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1968 |mese = gennaio |p = 48 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1560#page/64/mode/2up }}</ref>
|Interconnessione con A7-Genova Nervi
|11,5&nbsp;km
|-
|27 ottobre 1968
|Rapallo-Chiavari
|9,9&nbsp;km
|-
|1º marzo 1969
|Lavagna-Sestri Levante
|7,6&nbsp;km
|-
|9 luglio 1969
|Brugnato Borghetto Vara-Carrara
|34&nbsp;km
|-
|2 agosto 1969
|Chiavari-Lavagna
|2,8&nbsp;km
|-
|31 luglio 1970
|Casello di Genova Est
|
|-
|18 marzo 1971
|Sestri Levante-Brugnato Borghetto Vara
|27&nbsp;km
|-
|7 gennaio 1975
|diramazione Fornola-La Spezia
|
|-
|7 gennaio 1975
|Carrara-Livorno
|63&nbsp;km
|-
|3 luglio 1993
|Livorno-Rosignano Marittimo
|35&nbsp;km
|-
|8 giugno 2012
|Rosignano Marittimo-San Pietro in Palazzi
|4,5&nbsp;km
|-
|1º aprile 2016
|Civitavecchia Nord-Tarquinia
|14,6&nbsp;km
|}
 
Il 7 agosto [[1981]] fu definitivamente soppressa la barriera di pedaggio di [[Sestri Levante]], che fino ad allora separava i tronchi di pertinenza delle società [[Autostrade per l'Italia|Autostrade]] e [[Società Autostrada Ligure Toscana|SALT]]. Sempre nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]] fu aperto il casello di [[Carrodano]], in seguito rinominato "[[Carrodano]]-[[Levanto]]".
== Carriera ==
{{Citazione|Quando Pavarotti nacque, Dio gli baciò le corde vocali|Daniel Hicks, [[The New York Times]]}}
[[File:Pavarotti-Veroni.JPG|thumb|Matrimonio con Adua Veroni (1961)]]
 
La tratta [[Roma]]-[[Civitavecchia]], che originariamente non aveva nulla che vedere col resto dell'opera ed era catalogata come A16, venne aperta al traffico il 31 gennaio 1967 dopo cinque anni di lavori. Il 17 luglio 2015 fu aperto al traffico un prolungamento di 4&nbsp;km fino al ponte sul fiume [[Mignone]]. Il 31 luglio 2015 venne aperto anche il tratto successivo fino a [[Tarquinia]] (ulteriori 10,5&nbsp;km), anche se con una configurazione provvisoria e limite di 60&nbsp;km/h. Il 22 marzo 2016 viene aperta provvisoriamente la tratta [[Civitavecchia]] Porto-[[Tarquinia]] (adattamento a sede [[autostrada]]le della strada statale [[Strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]] esistente), con apertura al traffico definitiva avvenuta il 1º aprile 2016. Dal 2 aprile 2016 il limite di velocità tra [[Civitavecchia]] Porto e [[Tarquinia]] è stato definitivamente alzato a 130&nbsp;km/h.
Luciano Pavarotti era figlio di Fernando Pavarotti ([[1912]]-[[2002]]) e di Adele Venturi ([[1915]]-[[2002]]), dal cui matrimonio nacque anche sua sorella minore, [[Gabriella Pavarotti|Gabriella]] ([[1940]]-[[2013]]). Il padre era un fornaio nell'[[Arma dei Carabinieri]], e si dilettava a cantare a livello amatoriale in una piccola associazione di coristi non professionisti, la «Corale Gioachino Rossini»<ref>[http://www.coralerossini.it/storia.html Il sito della «Corale Gioachino Rossini»].</ref> di Modena e trasmise al figlio la passione per la musica operistica, trovando nel giovane altrettanto interesse.
 
== L'autostrada oggi ==
Il giovane Pavarotti decise di non intraprendere subito una carriera musicale vera e propria, evitando così il [[conservatorio]]. Per un lungo periodo invece dedicò i suoi studi all'insegnamento, per diventare un docente di [[Ginnastica|educazione fisica]] e insegnare in seguito alle [[scuole elementari]] per due anni, dopo essersi iscritto nell'[[Istituto magistrale]] di Modena (la stessa scuola frequentata anche da [[Francesco Guccini]]). Pur proseguendo la sua attività nell'insegnamento, non aveva abbandonato gli studi di [[canto]] con il tenore [[Arrigo Pola]] (di cui manterrà canoni e principi nella sua futura carriera) e alla partenza di questi per il [[Giappone]], tre anni dopo, proseguì la sua preparazione con il maestro [[Ettore Campogalliani]], con il quale perfezionò la tecnica del [[fraseggio]] e della concentrazione.
=== Tratto Genova-Pisa ===
[[File:Genova - viadotto Bagnara.jpg|thumb|left|Viadotto autostradale sulla A12 nei pressi del casello di [[Nervi (Genova)|Genova Nervi]]]]
[[File:Autostrada A12 km 151.jpg|thumb|Svincolo A12 al km 151 verso [[Genova]] e connessione con la [[Autostrada A11 (Italia)|A11 Firenze-Mare]]]]
Ha origine dall'[[Autostrada A7 (Italia)|autostrada A7]], poco a nord di Genova e con una serie di [[Galleria (ingegneria)|gallerie]] e [[viadotto|viadotti]] oltrepassa l'abitato. Quindi percorre a mezza costa tutta la [[Riviera di Levante]] con uscite a Genova Est, [[Nervi (Genova)|Genova-Nervi]], [[Recco]], [[Rapallo]], [[Chiavari]], [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] e [[Sestri Levante]]. Qui si stacca dalla costa e si insinua nella [[Val di Vara]] per giungere alla [[La Spezia|Spezia]], dove incrocia l'[[Autostrada A15 (Italia)|Autostrada A15]].
 
Entra in territorio [[Toscana|toscano]] e, parallela alla costa, serve gli abitati di [[Carrara]], [[Massa (Italia)|Massa]] e [[Viareggio]]. Dopo le due intersezioni con la bretella di [[Lucca]] e con la [[Autostrada A11 (Italia)|Autostrada A11]] arriva a [[Pisa]].
Per sua stessa ammissione, i due sono rimasti per sempre i suoi unici e onorati maestri. Negli anni successivi, entrato a pieno regime nel mondo della lirica e sempre continuando i suoi studi canori, il giovane tenore ottenne un primo successo musicale in una delle sue esibizioni con il padre e la Corale Rossini in [[Galles]], nel corso del ''Festival di Llangollen'' dove la corale si aggiudicò il primo premio<ref name="lucianopavarotti.it">[http://www.lucianopavarotti.it/indexita.html#biografia Luciano Pavarotti - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Tratto Pisa-Livorno-San Pietro in Palazzi ===
=== L'affermazione ===
L'autostrada arriva alle porte di [[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]], da dove parte il raccordo per [[Livorno]] per mezzo della [[Variante Aurelia]] (a sua volta in diretta comunicazione con la [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]]). L'autostrada quindi prosegue per un breve tratto verso l'interno, toccando [[Collesalvetti]] (località [[Mortaiolo]]), dove si allaccia alla suddetta superstrada Firenze-Pisa-Livorno, per terminare poi, dopo la barriera di [[Rosignano Marittimo|Rosignano]] Barriera, nei pressi di [[San Pietro in Palazzi]], frazione nord di [[Cecina (Italia)|Cecina]], dove si collega alla [[Variante Aurelia]] e alla [[strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]].
Nel [[1961]] ottiene il primo riconoscimento personale, nel Concorso Internazionale ''Achille Peri''.
La vittoria di questo concorso consentì al giovane Pavarotti di esibirsi davanti al grande pubblico, come il 29 aprile [[1961]], quando ottenne la sua consacrazione artistica salendo sul palcoscenico del [[Teatro Municipale (Reggio Emilia)|Teatro Municipale di Reggio Emilia]] per interpretare il ruolo di ''Rodolfo'' ne ''[[La bohème]]'' di [[Giacomo Puccini|Puccini]], diretta da [[Francesco Molinari Pradelli]]<ref name="lucianopavarotti.it"/>.
 
Il tratto Genova - Sestri Levante è esercito dalla società [[Autostrade per l'Italia]], il successivo tratto fino a Livorno dalla [[Società Autostrada Ligure Toscana|S.A.L.T.]], <nowiki/>conclude il breve tratto Livorno - San Pietro in Palazzi concesso alla società [[Società Autostrada Tirrenica|S.A.T.]].
Per ammissione dello stesso Pavarotti, il ruolo di Rodolfo nel lavoro pucciniano ''[[La bohème]]'' è rimasto quello più rappresentativo del suo [[repertorio]], tanto che ''Rodolfo'' sarebbe divenuto nel corso della sua carriera una sorta di suo [[alter ego]] sul palco.
{{clear}}
{{Approfondimento
| titolo=Tenace come ''Calaf'', dolce come ''Nemorino''
| contenuto=
Artista a tratti informale e abile comunicatore (nel senso moderno del termine), e soprattutto personaggio comunque unico all'interno del mondo dello [[spettacolo]], ambasciatore nel mondo del ''belcanto all'italiana'', amante della buona tavola come [[Gioachino Rossini|Rossini]] e impegnato nella solidarietà (che solo in parte ha bilanciato la caduta di immagine dovuta ai suoi problemi con il [[fisco]]<ref>Fonte: [http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=204211 Ilgiornale.it].</ref>, Pavarotti è stato riconosciuto da molta parte della critica come uno fra i migliori cantanti nel registro di [[tenore]] del [[XX secolo]], un secolo che pure ha dato numerosi grandi protagonisti al mondo dell'[[opera]], alcuni dei quali, suoi coetanei o quasi, sono ancora in attività. Questo riconoscimento gli è venuto non soltanto per la particolare estensione vocale e padronanza tecnica dello ''strumento'' voce, uniti a una capacità di interpretazione in grado di porlo nella condizione di andare in profondità nella ''lettura'' dei personaggi che andava a interpretare sul palcoscenico e nei solchi delle incisioni discografiche, ma anche in virtù di quello che il suo collega [[José Carreras]] ha definito ''naturale carisma'', di cui Pavarotti era evidentemente dotato. Tenace come il Calaf che ''doma'' la [[Giacomo Puccini|pucciniana]] principessa ''[[Turandot]]'' ed esorta le stelle a un tramonto senza indugio in vista di un'alba che lo vedrà vincitore, e capace al tempo stesso di una tenerezza degna dell'ingenuo e affabile ''Nemorino'' [[Gaetano Donizetti|donizettiano]] de ''[[L'elisir d'amore]]'' (''Una furtiva lacrima'' è una delle sue ''arie'' d'opera più conosciute), Pavarotti - per tutti, ''il Maestro'' - è stato al contempo il testimone di un'epoca e di una professione, quella di cantante, per la quale - secondo le sue stesse parole - non è sufficiente il solo talento se esso non è supportato da un'adeguata e talvolta faticosa opera di studio<ref>Fonte: Media televisivi, 6 settembre 2007.</ref>.}}
La [[Rappresentazione teatrale|messa in scena]] de ''[[La bohème]]'' fu riproposta in diverse città d'[[Italia]] ed ebbe addirittura alcune richieste all'estero; Pavarotti interpretava inoltre il ruolo del Duca di Mantova nel ''[[Rigoletto]]'', a [[Carpi]], a [[Brescia]] e al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo di Palermo]], dove, sotto la direzione del maestro [[Tullio Serafin]], ottenne un buon successo e consacrò la sua figura di tenore in tutta [[Italia]]. Sempre nel 1961 è Alfredo Germont ne ''La traviata'' nella tournée a Belgrado del Teatro La Fenice di Venezia.
 
=== ITratto loggioni stranieriTarquinia-Roma ===
Il tratto da Roma a Civitavecchia, in origine classificato "A16", venne aperto al traffico nel dicembre [[1966]] e inaugurato il 18 gennaio dell'[[1967|anno successivo]] alla presenza dei ministri [[Giulio Andreotti|Andreotti]], [[Giorgio Bo|Bo]] e [[Giacomo Mancini|Mancini]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Aperta al traffico la Roma-Civitavecchia |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVII |numero = 2 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1967 |mese = febbraio |pp = 115-116 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1559#page/154/mode/2up }}</ref>
 
Si snoda dall'[[Autostrada A91|autostrada A91 Roma-Fiumicino]] e corre accanto a una delle piste dell'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|aeroporto internazionale Leonardo da Vinci]] fino a [[Fiumicino|Fregene]]. Seguono le uscite di [[Fiumicino|Torrimpietra]], [[Cerveteri]]-[[Ladispoli]], [[Santa Marinella]]-[[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]], [[Civitavecchia]] (Sud e Nord) ed i nuovi svincoli di [[Civitavecchia]]-porto, [[Monte Romano]] e [[Tarquinia]]. L'autostrada finisce a nord di Tarquinia innestandosi sulla [[strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]].
[[File:Pavarotti II.jpg|left|thumb|Pavarotti a fine [[anni 1960|anni sessanta]]]]
Consolidata ormai la sua fama in patria, il passo successivo fu l'avvicinamento all'estero; nonostante qualche richiesta nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]], il tenore fuori d'[[Italia]] era ancora poco conosciuto e difficilmente riceveva menzioni da critici. La svolta arrivò di nuovo con ''[[La bohème]]'', che anche dopo l'interpretazione di Rodolfo al Wiener Staatsoper nel febbraio 1963 gli permise di mostrarsi al pubblico [[Inghilterra|inglese]].
 
[[File:A12 (Civitavecchia sud).JPG|thumb|L'uscita di Civitavecchia sud in direzione SS1 Aurelia]]
Pavarotti ebbe molte richieste per delle repliche dell'opera [[Giacomo Puccini|pucciniana]] alla [[Royal Opera House]] del [[Covent Garden]], a [[Londra]], prima dell'arrivo di [[Giuseppe Di Stefano]], ma a causa di un'improvvisa malattia del [[tenore]] [[sicilia]]no fu costretto a sostituirlo (era il 1963) nella parte di Rodolfo. Lo rimpiazzò in [[Royal Opera House|teatro]] e anche al ''Sunday Night at the Palladium'', un noto [[spettacolo televisivo]] [[Inghilterra|inglese]] seguito da più di 15 milioni di telespettatori: il mezzo perfetto per affermarsi sulla scena mondiale. Nello stesso anno è il Duca di Mantova in ''Rigoletto'' alla Wiener Staatsoper.
Questo tratto era originariamente numerato A16, e solo in seguito si è deciso di riconsiderarlo assieme al tratto [[Genova]]-[[Rosignano Marittimo]] come parte di un'autostrada tirrenica: la numerazione A16 è stata quindi assunta dall'[[Autostrada A16 (Italia)|autostrada Napoli-Canosa]], nota come autostrada dei Due Mari.<ref>http://www.teletransport.it/newweb/ita/pagine/Strade7.asp</ref>
 
Il tratto Roma-Civitavecchia Porto è gestito da [[Autostrade per l'Italia]] mentre il restante tratto Civitavecchia Porto-Tarquinia è gestito da [[Società Autostrada Tirrenica|SAT]].
Le prime incisioni dell'artista vennero presentate da lì a poco, per l'[[etichetta discografica]] [[Decca Records]], poco prima che egli venisse avvicinato dal giovane direttore d'orchestra [[Richard Bonynge]], il quale gli richiese di esibirsi a fianco alla moglie, [[Joan Sutherland]]. Con la Sutherland, nel [[1965]], mise piede per la prima volta negli [[Stati Uniti]], a [[Miami]], dove ricoprì il ruolo di ''[[Edgardo]]'' nella ''[[Lucia di Lammermoor]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]] sotto la direzione dello stesso Bonynge. La Sutherland lo accompagnò successivamente ne ''[[La sonnambula]]'' di [[Vincenzo Bellini|Bellini]] alla [[Royal Opera House]] del [[Covent Garden]] e ne ''[[La traviata]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]].
 
Attualmente alla tratta Roma-Civitavecchia è attribuita anche la classificazione interna di Autostrade per l'Italia A92<ref>[http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:yPcfHuZPH_0J:https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/limitazioni/prescrizioni.jsp?Societa%3D6%26Tronco%3D5+autostrada+a92+roma&cd=6&hl=it&ct=clnk&gl=it Sito dei trasporti eccezionali autostradali]</ref><ref>[http://www.motorways-exitlists.com/europe/i/italy-old.htm Motorways]</ref>. Tale classificazione però non è presente né sulla segnaletica né nei pannelli integrativi in prossimità dei cavalcavia.
=== La Scala ===
 
Una particolarità riguarda un tratto non soggetto a pagamento: anche altre [[autostrada|autostrade]] presentano tratti simili posti però in posizione iniziale o terminale. Per quanto riguarda la [[Roma]]-[[Civitavecchia]] sono presenti due svincoli interni alle due barriere in corrispondenza dei quali non sono presenti strutture di pagamento di pedaggio: questo fa sì che il tratto compreso tra i caselli di [[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]]-[[Santa Marinella]] e [[Cerveteri]], possa essere percorso in entrambe le direzioni a costo zero. Inoltre allo svincolo di Civitavecchia Nord il casello per il pagamento del pedaggio non è mai entrato in funzione, fino a essere smantellato nel gennaio del 2009, quindi esso è a tutti gli effetti uno svincolo a costo zero. Conseguentemente anche il tratto tra svincolo di Tarquinia, svincolo di Monte Romano, svincolo di Civitavecchia Porto e Civitavecchia Nord è a costo zero.
Sempre del [[1965]] la sua interpretazione de ''[[L'elisir d'amore]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]], e ancora nello stesso anno si ebbe il suo debutto al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]], dove il [[tenore]] fu espressamente richiesto da [[Herbert von Karajan]] al fianco di Mirella Freni per ''[[La bohème|La Bohème]]'' di [[Giacomo Puccini|Puccini]]; visto il successo, l'anno seguente Pavarotti fu chiamato nuovamente per la ''[[Requiem (Verdi)|Messa da Requiem]]'' in memoria di [[Arturo Toscanini]]. Nel periodo [[1965]]-[[1966]] sono da ricordare le interpretazioni de ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' di [[Vincenzo Bellini]] sotto la direzione di [[Claudio Abbado]] (allestimento portato in trasferta al Festival mondiale di Montreal in occasione dell'expo [[1967]] nella Salle Wilfrid Pellettiere) e del ''[[Rigoletto]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]], diretto da [[Gianandrea Gavazzeni]].
 
=== Tratto San Pietro in Palazzi-Tarquinia ===
Dello stesso 1966 e del [[1967]] sono le determinanti esibizioni con successo alla [[Royal Opera House]] di Pavarotti e della [[Joan Sutherland|Sutherland]] ne ''[[La figlia del reggimento|La Fille du régiment]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizetti]], opera che grazie all'esecuzione dei famosi "nove do" di Tonio permetterà al tenore di trasformarsi in leggenda sei anni più tardi.<br>
{{Aggiornare|arg=trasporti}}
Nel 1966 è Rodolfo ne ''La Bohème'' alla Wiener Staatsoper. A Vienna Pavarotti andò in scena fino al 1996 in cinquantasei rappresentazioni. Sempre nel 1967 è Tebaldo in ''I Capuleti e i Montecchi'' al Festival Internazionale di Edimburgo con la [[London Symphony Orchestra]] diretta da Claudio Abbado.
{{In futuro|infrastruttura}}
{{NN|trasporti|dicembre 2015}}
Da molti anni è prevista la realizzazione, a carico della concessionaria [[Società Autostrada Tirrenica]], del collegamento [[Rosignano Marittimo]] - [[Civitavecchia]], di circa {{M|210|k|m}}, per completare il corridoio [[Genova]] - [[Roma]] per un costo totale stimato attorno ai 3,78 miliardi di [[euro]]<ref>[http://www.lazio.portale-infrastrutture.it/intervento_scheda.asp?id=1025 lazio.portale-infrastrutture.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130928033101/http://www.lazio.portale-infrastrutture.it/intervento_scheda.asp?id=1025 |data=28 settembre 2013 }}</ref>.
 
Tale collegamento sino a oggi è affidato, da Rosignano sino a Grosseto, alla [[Variante Aurelia]], una superstrada a quattro corsie, mentre da Grosseto a Tarquinia è necessario percorrere la [[Strada statale 1 Via Aurelia|via Aurelia]], che presenta quindi incroci a raso, tratti alberati e l'attraversamento di numerosi centri abitati. Il [[Comitato interministeriale per la programmazione economica|CIPE]] ha dato più volte il via al progetto che è stato però ostacolato da più parti.
Nel [[1968]] e nel [[1969]] è ancora determinante il successo che egli ottiene interpretando i "nove do" di Tonio ne ''La figlia del reggimento'' al Teatro alla Scala. Il tenore sarà presente nelle [[stagioni liriche del Teatro alla Scala]] fino al [[1992]], tenendo anche un recital nel [[1988]]. Sempre nel 1968 è Lord Arturo Talbo-Arthur Talbot nella ripresa del Teatro Massimo "Vincenzo Bellini" di Catania di ''I puritani'', melodramma serio di Vincenzo Bellini. Nel 1969 è Lord Arturo Talbo nella prima rappresentazione radiofonica nell'Auditorium RAI del Foro Italico di Roma di ''I puritani''.
 
Il 15 dicembre [[2009]] venne inaugurato il cantiere del primo lotto di circa {{TA|4 km}} della tratta verso Civitavecchia, tra Rosignano Marittimo e [[San Pietro in Palazzi]] (verso l'uscita di [[Cecina (Italia)|Cecina]] Nord della Variante Aurelia), il cui completamento avvenne nel 2012.
=== La conquista dell'America, l'affermazione mondiale, dai palchi ai parchi ===
 
Il 27 giugno [[2011]] furono inaugurati i primi {{M|1,5|k|m}} e la nuova barriera di Vada-Rosignano che consentono l'ingresso diretto dalla Variante Aurelia in A12 senza passare per le rampe di svincolo.<ref>[http://www.tirrenica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=153%3Ainaugurata-la-nuova-barriera-di-rosignano&catid=4%3Anews-homepage&Itemid=1 Inaugurata La Nuova Barriera Di Rosignano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nel [[1967]] interpreta il ruolo di Rodolfo ne ''La Bohème'' al [[San Francisco Opera]]. Nel [[1968]] è Edgardo in ''Lucia di Lammermoor'' sempre a San Francisco e in seguito ricopre ancora il ruolo di Rodolfo ne ''La Bohème'' con cui esordisce alla Metropolitan Opera House. Nel [[1969]] è ancora in cartellone alla San Francisco Opera con Rodolfo ne ''La Bohème'' e con Nemorino in ''L'Elisir d'Amore''. Nel [[1970]] il Metropolitan lo vede interpretare Nemorino e Alfredo ne ''La Traviata''.
 
Il 6 maggio 2011 il CIPE approvò la delibera sul tratto di {{TA|16,5 km}} [[Civitavecchia]] Porto - [[Tarquinia]], i cui lavori partirono nell'ottobre 2011 e consistono nell'ampliamento della sede stradale dell'attuale SS 1 Aurelia, a opera di [[Pavimental]]<ref>[http://www.corriereetrusco.it/2011/10/17/a12-al-via-i-lavori-da-tarquinia-a-civitavecchia-nord/ corriereetrusco.it]</ref><ref>[http://stradafacendo.tgcom24.it/wpmu/2011/10/18/autostrada-tarquinia-civitavecchia-partiti-i-lavori-le-prime-auto-fra-tre-anni/ TGCOM.it]</ref><ref>[http://www.lestradedellinformazione.it/acm-on-line/Home/ServizidInformazione/Approfondimenti/articolo8092.html lestradedellinformazione.it]</ref>. I primi 4&nbsp;km, tra Civitavecchia Porto e il ponte sul fiume Mignone, furono aperti al traffico il 17 luglio 2015. L'intera tratta è operativa dal 1º aprile 2016.
Nel [[1971]] è ancora Rodolfo al Met, esordisce come Riccardo in ''Un Ballo in Maschera'' a San Francisco ed è il Duca di Mantova in ''Rigoletto'' alla Covent Garden Royal Opera House di Londra. È scritturato per interpretare ''Lucia di Lammermoor'' allo Sferisterio di Macerata, ma una improvvisa laringite il giorno della "prima" lo costringe a dare forfait, sostituito dal tenore Carlo Bini. Nel [[1972]] è Lord Arturo Talbo nella ripresa della Metropolitan Opera House di Filadelfia di ''I puritani''.
 
Il 28 settembre [[2013]] il CIPE ha approvato il progetto definitivo della tratta Tarquinia-San Pietro in Palazzi, comprendente i lotti 2, 3, 5A, 6B, e sbloccato 2 miliardi di euro di finanziamento privato.<ref>[http://www.lestradedellinformazione.it/site/home/primo-piano/articolo13551.html Cipe, via libera all'autostrada Tirrenica - Le Strade dell'Informazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
L'''exploit'' arriva il 17 febbraio 1972, alla [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]]<ref>[http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/persone/pavarotti-ricoverato/pavarotti-newyork/pavarotti-newyork.html Pavarotti, New York e il Metropolitan. Una storia d'amore chiusa tra le polemiche - Persone - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dove in occasione dell'esecuzione dell'opera ''La Fille du Régiment'' esegue nove do acuti<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/5158416.stm BBC NEWS | Entertainment | Obituary: Luciano Pavarotti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, difficilissimi da emettere a voce piena, in maniera sciolta e naturale nell'aria di Tonio "Ah, mes amis". Riceve una [[standing ovation]] senza precedenti che lo chiama al [[sipario]] per ben 17 volte, un record finora imbattuto<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/06/pavarotti_scheda_carriera.shtml Una carriera iniziata negli anni Sessanta - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[File:Pavarotti - Sutherland 1976.jpg|thumb|left|upright=1.0|Pavarotti e [[Joan Sutherland]] nel 1976 mentre cantano ne [[I puritani]] di [[Vincenzo Bellini]]]]
 
Il 13 maggio 2015 è stato firmato il protocollo per completare il tracciato.<ref>[http://iltirreno.gelocal.it/grosseto/cronaca/2015/05/13/news/autostrada-tirrenica-firmato-il-protocollo-per-completare-il-tracciato-1.11412836 Autostrada Tirrenica, firmato il protocollo per completare il tracciato]</ref>. Per il tratto Nord, da Rosignano a Grosseto, è previsto l'ampliamento della Variante Aurelia, mentre per il tratto Sud, da Grosseto a Civitavecchia, il tracciato è stato posto il più possibile in sovrapposizione all'asse della statale Aurelia<ref>{{cita web |url=http://www.tirrenica.it/testing/files/nota%20stampa.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=1º luglio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328124027/http://www.tirrenica.it/testing/files/nota%20stampa.pdf |dataarchivio=28 marzo 2012 }}</ref>.
Al Metropolitan, Luciano Pavarotti è rimasto in cartellone fino al 2004 prendendo parte a circa trecentottanta rappresentazioni, interpretando anche il Duca di Mantova nel ''Rigoletto'', Nemorino in L'Elisir d'Amore, Arturo ne I Puritani, il cantante italiano in Der Rosenkavalier, Manrico ne ''Il Trovatore'', Fernando ne ''La Favorita'', Cavaradossi in ''Tosca'', Riccardo in ''Un Ballo in Maschera'', Rodolfo in ''Luisa Miller'', Idomeneo nell'opera omonima, Ernani nell'opera omonima, Radamès in ''Aida'', Guest in ''Die Fledermaus'', Oronte ne ''I Lombardi alla Prima Crociata'', Canio in ''Pagliacci'', Andrea Chénier nell'opera omonima, ''Messa da Requiem'' di Verdi, Calàf in ''Turandot'', il ''Freni-Pavarotti-Levine Concert'' nel 1985, il concerto ''Pavarotti - Levine'' nel 1988 ripreso dalla TV, il Gala Performance per celebrare venticinque anni al Met insieme a Domingo nel 1993, il ''Luciano Pavarotti Recital'' nel 1994, il ''Luciano Pavarotti Concert'' nel 1997, il ''Pavarotti Gala'' nel 1998 per celebrare il trentesimo anniversario dal debutto al Met.
 
L'autostrada rimarrà in concessione a SAT S.p.A. fino al 31 dicembre 2046, dopodiché lo Stato acquisirà per 3,77 miliardi l'autostrada stessa (delibera CIPE 78/2010).
Nel 1972 è Edgardo Ravenswood in ''Lucia di Lammermoor'' a San Francisco. Alla San Francisco Opera egli andò in scena fino al 1991 e tenne anche due recital nel 1983, due concerti nel 1984 e uno nel 1991. L'esordio all'[[Arena di Verona]] di Pavarotti risale al [[1972]] con il ''Ballo in maschera'' di Verdi. Nel [[1973]] si ripresentò in Arena con ''La Bohème'' di Puccini, diretta da Peter Maag e nella ''Lucia di Lamermoor'' di Donizetti accanto al soprano Cristina Deutekom. Sempre nel 1973 è Edgardo in ''Lucia di Lammermoor'' alla Covent Garden Royal Opera House di Londra. A Londra egli andò in scena in venti rappresentazioni fino al 2002.
 
== Tabella percorso ==
Nel [[1974]] è Riccardo in ''Un ballo in maschera'' al Teatro La Fenice di Venezia, Fernando nella ripresa del Teatro Comunale di Bologna di ''La favorita'' di Gaetano Donizetti e canta nel ''Requiem'' di Verdi al Festival Internazionale di Edimburgo diretto da [[Carlo Maria Giulini]]. È il Duca di Mantova nel ''Rigoletto'' allo Sferisterio di Macerata. Nel [[1975]] è Fernand nella prima rappresentazione in concerto (per l'Orchestra del Metropolitan) nella Carnegie Hall di New York di ''La favorita'', di Donizetti. Fa la sua terza e ultima apparizione allo Sferisterio di Macerata nell'opera verdiana ''Il ballo in maschera''. Al termine della sua esibizione dichiara: «Lo Sferisterio è qualcosa di meraviglioso. Non esiste al mondo un teatro all'aperto dotato di palchi e con un'acustica così perfetta. E vi consiglio di non chiamare Arena questo luogo. L'arena è uno spazio dispersivo, lo Sferisterio è un vero teatro».
:''Su sfondo giallo il tratto in costruzione o in progetto''
 
{|
Il nome di Pavarotti divenne noto al grande pubblico grazie alle esecuzioni sempre più di frequente riprese dalla televisione, come nel ruolo di Rodolfo, ripreso dal vivo al Metropolitan di New York nel marzo [[1977]], assieme a un'altra italiana, [[Renata Scotto]], che raccolse le percentuali di ''[[audience]]'' più alte del tempo per un'opera teletrasmessa. All'artista sono andati diversi [[Grammy Award]] e dischi di platino e d'oro.
 
Nel [[1978]] tornò all'Arena ne ''Il Trovatore'' di Verdi con Katia Ricciarelli, Pietro Cappuccilli e Fiorenza Cossotto diretto da Gianandrea Gavazzeni.<br>
Al termine della "Pira" di Manrico, Pavarotti emise l'acuto finale (non indicato sulla partitura da Verdi) e il pubblico areniano esplose in uno scrosciante e lunghissimo applauso.
 
Nel dicembre dello stesso anno partecipa al programma [[Good Morning America]] tornando nel febbraio [[1980]] e nel giugno [[1993]].<br>
Nel [[1980]], al Central Park di New York, partecipa a una rappresentazione del ''Rigoletto'' in forma di concerto, che vede la presenza di oltre 200.000 persone e canta Rodolfo ne ''La Bohème'' alla San Diego Opera. Nel maggio del [[1984]], si esibisce nella prestigiosa [[Royal Opera House]] di [[Londra]], e di fronte a [[Lady Diana]] e al marito [[Carlo, principe di Galles|Carlo d'Inghilterra]] oltre al pubblico di 2.000 persone, celebra con una grandiosa interpretazione il concerto di beneficenza nella capitale britannica, ottenendo 5 minuti ininterrotti di applausi dal pubblico e quattro chiamate in scena<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/05/22/pavarotti-un-trionfo.html PAVAROTTI UN TRIONFO - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel 1985 tiene un concerto allo Sports Arena per il San Diego Opera. Pavarotti arriva nel giugno del [[1986]] a esibirsi a [[Pechino]], per un concerto attesissimo al teatro al ''Teatro delle Esposizioni''. L'esibizione ottiene grande riscontro dal pubblico, che richiama il maestro in scena per un secondo spettacolo ripreso in diretta dalle tv cinesi, italiane e americane<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/06/26/pechino-con-pavarotti.html A PECHINO CON PAVAROTTI - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Al primo spettacolo ne seguono altri nei giorni successivi (tra cui ''[[La bohème]]''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/07/05/su-raitre-in-diretta-pavarotti-da-pechino.html SU RAITRE IN DIRETTA PAVAROTTI DA PECHINO - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), tutti accolti e seguiti con grande entusiasmo dal pubblico orientale<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/06/29/la-prima-della-boheme-appassiona-cinesi.html LA PRIMA DELLA BOHEME APPASSIONA I CINESI - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/07/01/pavarotti-conquista-la-cina.html PAVAROTTI CONQUISTA LA CINA - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]], Pavarotti ha curato molto i concerti all'aperto, sfruttando stadi e parchi, che si sono rivelati dei buoni successi.
 
Nel [[1987]] canta "Nessun dorma" con la [[London Philharmonic Orchestra]] diretta da [[Zubin Mehta]] nella colonna sonora del film "[[Le streghe di Eastwick]]" (lo stesso brano viene riproposto anche nella colonna sonora del film "[[L'amore ha due facce]]" del [[1996]]) ed una selezione dalla [[Madama Butterfly]] con [[Mirella Freni]] e [[Christa Ludwig]] diretto da [[Herbert von Karajan]] nella colonna sonora del film "[[Attrazione fatale]]".
Nel [[1988]] Luciano Pavarotti cura la regia dell'opera La Favorita per il Teatro La Fenice di Venezia. La stagione dell'Arena di Verona del [[1990]] fu l'ultima in cui Luciano Pavarotti cantò a Verona. La sovrintendenza aveva organizzato la realizzazione di una "colossale" "Messa da Requiem" di G. Verdi alla quale partecipò il World Festival Choir, composto da circa 2.500 coristi provenienti da tutto il mondo. Con il sostegno dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati le esecuzioni furono dedicate ai quindici milioni di uomini perseguitati o cacciati dalla propria patria a causa della guerra. Alla serata del 5 agosto fu presente anche Lady D. Lo spettacolo vedeva anche il direttore [[Lorin Maazel]] e il mezzosoprano Dolora Zajick.
Sempre nel 1990 è Mario Cavaradossi in ''Tosca'' al Teatro dell'Opera di Roma.
 
Nel [[1991]], davanti a un pubblico record di 330.000 persone, Pavarotti si esibisce a [[Londra]], a [[Hyde Park]], trasmesso dal vivo in televisione in Europa e negli Stati Uniti, con spettatori ancora una volta Lady D e il marito Carlo<ref>Nello stesso anno dopo il successo ottenuto nella ''Tosca'' del teatro dell'opera di Roma ha nuovamente interpretato il ruolo del pittore Mario Cavaradossi al fianco della soprano americano Leona Mitchell.[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/07/31/carlo-diana-fanno-pace-ascoltando-pavarotti.html CARLO E DIANA FANNO PACE ASCOLTANDO PAVAROTTI - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Lo spettacolo colpì incredibilmente l'opinione pubblica inglese grazie alla carica di Pavarotti e alla sua incredibile voce, spingendo un gruppo di duecento tra artisti e personalità illustri inglesi a chiedere di conferire al tenore il titolo di ''Lord''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/08/01/date-pavarotti-il-titolo-di-lord.html - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel dicembre del [[1991]], allo stadio Pacaembù di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] in [[Brasile]], oltre 50.000 spettatori paganti si radunarono per il concerto di Pavarotti, in duetto con il soprano Sumiva Moreno, terminato con uno [[spettacolo pirotecnico]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/12/13/brasile-50mila-per-pavarotti.html BRASILE, 50MILA PER PAVAROTTI E LA MORENO - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel [[1992]] è Riccardo in ''Un ballo in maschera'' all'Opéra national de Paris e tiene un concerto allo Sports Arena per la San Diego Opera con Leone Magiera. Quello stesso anno collabora per la prima volta con un artista non lirico: si tratta del suo amico e collega [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], con il quale incide il brano ''[[Miserere (singolo)|Miserere]]'', contenuto nell'[[Miserere (album)|album omonimo]]. Da questa collaborazione nascerà il celebre evento periodico [[Pavarotti & Friends]]. <br>
Nel giugno [[1993]], oltre 200.000 persone si radunarono per ascoltarlo nel concerto gratuito a [[Central Park]] ([[New York]]), mentre in milioni seguirono lo spettacolo in diretta televisiva<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/27/pavarotti-re-central-park.html PAVAROTTI, RE A CENTRAL PARK - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nello stesso anno partecipa al [[World Music Awards]].<br>
A settembre dello stesso anno, all'ombra della [[Torre Eiffel]] a [[Parigi]], riunì oltre 70.000 persone per un concerto trasmesso anche in diretta tv da [[Canal+]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/09/03/pavarotti-strega-parigi.html PAVAROTTI STREGA PARIGI - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
[[File:Luciano Pavarotti in Saint Petersburg.jpg|thumb|Pavarotti a [[San Pietroburgo]], 31 maggio 2003]]
 
Nel [[1993]] tiene un concerto al Teatro La Fenice di Venezia con Anna Caterina Antonacci. Nel 1994 è Riccardo in ''Un ballo in Maschera'' al Teatro San Carlo di Napoli e due anni dopo nello stesso teatro è Mario Cavaradossi in ''Tosca'' assieme all'amica Rapina Kabavaski e al baritono spagnolo Juan Pons. Nel [[1996]] Luciano Pavarotti canta La bohème di Puccini realizzata a Torino in occasione del centenario dell'opera con la Freni, [[Lucio Gallo]], [[Pietro Spagnoli]], [[Nicolaj Ghiaurov]] e [[Alfredo Mariotti]] (trasmessa anche in diretta televisiva {{citazione necessaria|facendo registrare oltre tre milioni di telespettatori}}).
Nel [[1997]] è Nemorino in ''L'elisir d'amore'' al [[Teatro di San Carlo]] di [[Napoli]] e canta "O' Sole mio!" con la [[National Philharmonic Orchestra]] diretta da [[Giancarlo Chiaramello]] nella colonna sonora del film [[Marius e Jeannette]]. Nello stesso anno ha interpretato l'ostico ruolo del principe Calaf nella ''Turandot'' diretta da James Levine per la regia di Franco Zeffirelli al Metropolitana di NY.<br>
Nel [[1999]] canta "M'appari tutt'amor" (da ''[[Martha (opera)|Marta]]'' di [[Friedrich von Flotow]]) nella colonna sonora del film "[[Terapia e pallottole]]". Nel 1999 è di nuovo Cavaradossi al Metropolitana di New York.
 
Nel [[2000]] canta "La donna è mobile" con la [[London Symphony Orchestra]] diretta da [[Richard Bonynge]] nella colonna sonora del film "[[The Family Man]]" ed all'Opera di Roma per il centenario di ''Tosca''. Il 30 giugno 2001 tiene un concerto alla Sports Arena per la San Diego Opera con Leone Magiera e Cynthia Lawrence. <br>
Nel gennaio del 2001 è Radames in una favolosa ''Aida'' al Metropolitan. Ad assisstere alla prima recita era presente l'allora Presidente U.S.A Clinton. Nel luglio del [[2001]] l'artista modenese si esibisce per la seconda volta a [[Hyde Park]] a [[Londra]], davanti a un pubblico di 70.000 persone<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/15/londra-70mila-per-pavarotti-al-concerto-di.html Londra, 70mila per Pavarotti al concerto di Hyde Park - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Sempre nel 2001 canta "Vesti la giubba" nella colonna sonora del videogioco [[Twisted Metal: Black]] e "Chi mi frena in tal momento" dalla ''Lucia di Lammermoor'' con [[Renata Scotto]] e [[Piero Cappuccilli]] diretto da [[Francesco Molinari Pradelli]] e "La donna è mobile" con la Scotto, l'Orchestra e Coro del [[Teatro comunale (Firenze)|Teatro Comunale di Firenze]] diretti da [[Carlo Maria Giulini]] nel videogioco [[Grand Theft Auto III]].
 
=== I Tre Tenori ===
 
Il 7 luglio [[1990]], in occasione della finale del campionato del mondo di calcio svoltasi a [[Roma]], «[[I Tre Tenori]]» Luciano Pavarotti, [[José Carreras]] e [[Plácido Domingo]] tennero un concerto alle [[Terme di Caracalla]], diretti dal maestro indiano [[Zubin Mehta]]<ref name="archiviostorico.corriere.it">[http://archiviostorico.corriere.it/1993/agosto/08/Pavarotti_ancora_con_Domingo_Carreras_co_0_9308088412.shtml Pavarotti ancora con Domingo e Carreras: ai mondiali USA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'orchestra di 180 elementi risultava dall'unione di due orchestre: quella del Teatro dell'Opera di Roma e quella del [[Maggio Musicale Fiorentino]]. Il successo si preannunciava clamoroso: furono richiesti per l'evento più di 200.000 biglietti sebbene le Terme di Caracalla avessero una capienza di circa 6.000 posti.<br>
I «Tre Tenori» cantarono in modo magistrale arie liriche tratte da opere famose, ma anche brani provenienti dal repertorio musicale di tutto il mondo (''Cielito lindo'', ''Oci Ciornie'', ''[[La vie en rose]]'', ''Memory'', ''Amapola'', ''Torna a Surriento'', ''[['O sole mio]]'', ''Core 'ngrato'').
 
Punto culminante della serata fu un medley appositamente preparato da [[Lalo Schifrin]], dove i tre tenori cantarono insieme. Dopo tale evento i tre grandi artisti hanno cantato ancora insieme in numerose altre occasioni; tra le più importanti si ricordano i concerti del 17 luglio [[1994]] a [[Los Angeles]] (finale del campionato mondiale di calcio [[Campionato mondiale di calcio 1994|USA '94]]<ref name="archiviostorico.corriere.it"/><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/09/21/carreras-domingo-pavarotti-fanno-il-bis.html CARRERAS, DOMINGO PAVAROTTI FANNO IL BIS - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Durante tale esibizione, poiché fra gli spettatori vi erano [[Frank Sinatra]] e [[Gene Kelly]], i tre tenori dedicarono loro ''[[My Way]]'' e ''Singin' in the rain''.
 
Nel [[1997]] i tre tenori si esibirono a [[Modena]], città natale di Pavarotti, e fu presente anche [[Michael Jackson]]. Nel [[1998]] si esibirono a [[Parigi]] in occasione della finale dei Mondiali di [[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/01/07/mondiali-di-calcio-tre-tenori-parigi.html Mondiali di calcio i tre tenori a Parigi - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nel [[2002]] a [[Yokohama]] sempre per la finale dei campionati mondiali di calcio, questa volta in [[Campionato mondiale di calcio 2002|Giappone e Corea]]<ref>[http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inlavorazione/visualizza_new.html_101032480.html Ansa.It - Non Solo Musica, Quell'Amore Per I Cavalli<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Le ultime esibizioni ===
 
[[File:Luciano Pavarotti - Concert.jpg|thumb|L'ultima esibizione in assoluto del tenore, durante la cerimonia di apertura dei [[XX Giochi olimpici invernali]] a [[Torino]], il 10 febbraio 2006]]
L'amico [[Zucchero Fornaciari]] convince il ''Maestro'' a partecipare al concerto-evento alla [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]] del 6 maggio [[2004]] per l'apertura dello ''[[Zu & Co. Tour]]''. Durante la serata i due cantanti duettano sulle note di ''[[Miserere (singolo)|Miserere]]''.
Ancora nel [[2004]], in occasione dell'addio ufficiale all'opera<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/03/15/pavarotti-la-mia-ultima-tosca-da-oggi.html Pavarotti: è la mia ultima ''Tosca'' da oggi non canterò più opere - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, al [[Metropolitan Opera House]] dove recitava la «Tosca» ha ricevuto un'ovazione di 35 secondi dai 4.000 spettatori quando è apparso sul palco poco dopo l'inizio del primo atto<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/03/15/un-ovazione-al-metropolitan.html Un'ovazione al Metropolitan - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=12379 L'ultima esibizione - Torino 2006 per le Olimpiadi - Video Repubblica - la Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nello stesso anno ha tenuto un concerto all'[[Arena di Pola]] in [[Croazia]], dove due anni prima aveva anche cantato con [[Plácido Domingo]] e [[José Carreras]]. Il 10 febbraio del [[2006]] ha cantato in [[playback]]<ref>{{Cita news|cognome=Kington|nome=Tom|url=http://www.guardian.co.uk/music/2008/apr/07/classicalmusicandopera.italy|titolo=Pavarotti mimed at final performance|giornale=[[The Guardian]]|data=7 aprile 2008|accesso=28 agosto 2009 |città=London}}</ref> il "[[Nessun dorma|Nessun Dorma]]", aria tratta dalla ''[[Turandot]]'' di [[Giacomo Puccini]], durante la cerimonia di inaugurazione dei [[XX Giochi olimpici invernali]] di Torino, ultima esibizione del ''Maestro''<ref name="lucianopavarotti.com">[http://www.lucianopavarotti.com/indexita.html#biografia Luciano Pavarotti - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e nel luglio dello stesso anno è stato operato d'urgenza in un ospedale di [[New York]] per l'asportazione di un [[tumore maligno]] al [[pancreas]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/08/Dramma_Pavarotti_operato_per_tumore_co_9_060708028.shtml Dramma di Pavarotti operato per un tumore Stop a tutti i concerti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[2007]] esce il film [[Sapori e dissapori]] dove canta "Nessun dorma" nella colonna sonora.
 
=== Pavarotti & Friends e l'impegno nel sociale ===
 
Dal [[1992]] al [[2003]] ha tenuto a Modena dei concerti a cadenza quasi annuale a scopo benefico. Chiamati [[Pavarotti & Friends]], riunivano sul palco i più famosi artisti della scena musicale [[musica leggera|pop]] e [[rock]] italiana e internazionale chiamati a [[duetto|duetti]] con il tenore<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/22/eros-daniele-per-il-gala-di-pavarotti.html Eros e Daniele per il galà di Pavarotti - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/05/20/pavarotti-cantero-con-le-spice-girls.html Pavarotti: Canterò con le Spice Girls - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Lo scopo dell'iniziativa era quello di raccogliere fondi per sostenere iniziative di sostegno e sviluppo nelle zone povere del mondo, soprattutto in favore dei bambini<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/29/pavarotti-con-miliardi-una-scuola-in-guatemala.html Pavarotti: con 4 miliardi una scuola in Guatemala - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Autrice dei testi delle edizioni dal [[1993]] al [[1998]] è stata [[Carla Vistarini]].
 
Nelle varie edizioni si sono succeduti oltre 100 artisti a duettare con il maestro, tra cui [[Elton John]], [[Anastacia]], [[Deep Purple]], [[Brian May]], [[Eric Clapton]], [[George Michael]], [[Eros Ramazzotti]], [[Jovanotti]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], [[Laura Pausini]], [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]], [[Sting]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], [[Luciano Ligabue]], [[Biagio Antonacci]], [[Renato Zero]], [[Lucio Dalla]], [[Bob Geldof]], [[Andrea Bocelli]], [[Bono (cantante)|Bono Vox]] e [[The Edge]], [[Dolores O'Riordan]], [[Liza Minnelli]], [[Céline Dion]], [[Jon Bon Jovi]], [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]], [[B.B. King]] e [[Gloria Estefan]].
 
Nel [[1986]], con un concerto tutto esaurito a [[Torino]], raccolse oltre mezzo miliardo di [[lire]] devoluti interamente alla lotta contro il cancro<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/05/11/pavarotti-contro-il-cancro.html PAVAROTTI CONTRO IL CANCRO - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel dicembre [[1995]], insieme con il direttore d'orchestra [[Riccardo Muti]], ha tenuto un concerto a [[Forlì]] per raccogliere fondi in favore di una comunità di recupero per tossicodipendenti<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/24/riccardo-muti-pavarotti-insieme-per-un-concerto.html Riccardo Muti E Pavarotti Insieme Per Un Concerto Di Beneficenza - Repubblica.It» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Vita privata ===
{{Citazione|''Nella vita ho avuto tutto, davvero tutto. Se mi venisse tolto tutto con Dio siamo pari e patta''.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2006/08_Agosto/15/mo.shtml «Vita felice e il cancro, con Dio sono pari» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>|Luciano Pavarotti}}
[[File:Pavarotti a Cork.jpg|thumb|left|Ritratto di Pavarotti mentre canta ''The Boys of Fair Hill'', canzone tipica irlandese, a [[Cork]]]]
Pavarotti si sposò nel [[1961]] con Adua Veroni, sua fidanzata da 8 anni e conosciuta a 17 anni. Dall'unione nacquero tre figlie: Lorenza, Cristina e Giuliana.<ref>[http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2007/09/07/34682-rigoletto_galeotto_adua_veroni.shtml Quotidiano Net - Rigoletto 'galeotto' con Adua Veroni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel [[1993]] cominciarono le indiscrezioni (specie sui media americani) circa una possibile relazione extraconiugale del maestro<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/29/anche_fiamma_trionfo_Pavarotti_co_0_93092912641.shtml anche la " fiamma " al trionfo di Pavarotti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, che però smentì tutto asserendo che il rapporto con la giovane modella italiana Lucia Debrilli si limitasse all'amicizia<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/26/Luciano_Pavarotti_amante_magari_co_0_93092612033.shtml Luciano Pavarotti: ho un'amante? magari<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/21/Pavarotti_non_amanti_fuori_mia_co_0_93112111025.shtml Pavarotti: " non ho amanti al di fuori di mia moglie "<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[1994]] cominciarono le indiscrezioni circa una sua relazione con una giovane manager dello spettacolo, Nicoletta Mantovani, nata a Bologna il 23 novembre 1969<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/21/si-laurea-la-compagna-di-luciano-pavarotti.html SI LAUREA LA COMPAGNA DI LUCIANO PAVAROTTI - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La storia d'amore fra Pavarotti e la Mantovani, di 34 anni più giovane di lui<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/02/nuova_fiamma_per_Pavarotti_co_0_94090211824.shtml nuova " fiamma " per Pavarotti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> fece scoppiare un vero e proprio scandalo, seguito morbosamente dai media di tutto il mondo, culminante nel divorzio miliardario tra il grande tenore e Adua Veroni<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/31/moglie_attacca_Luciano_Pavarotti_lui_co_0_0008316278.shtml L'ex moglie attacca Luciano Pavarotti: «Da lui solo fango» Nelle Cronache Andrea Marini<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[2000]], a Pavarotti venne contestata dal fisco italiano un'evasione fiscale, visto che il tenore aveva eletto domicilio a [[Principato di Monaco|Monaco]]. Colpevole di evasione fiscale per una cifra superiore ai 40 miliardi di lire, il 27 luglio [[2000]], nelle stanze del ministero delle Finanze all'Eur, il tenore decise di saldare il debito con il fisco versando 24 miliardi di lire in rate da 500 milioni<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/27/pavarotti-fa-pace-con-il-fisco-rimborsa.html Pavarotti fa pace con il Fisco e rimborsa a rate 24 miliardi - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Sulla soluzione del patteggiamento commenterà il Ministro delle Finanze dell'epoca, [[Ottaviano Del Turco]]: "Ho chiesto all'amministrazione di avviare il dialogo con Pavarotti per chiudere questa vicenda, quando mi sono reso conto che la persona era in buona fede e cercava di uscire fuori da una situazione nella quale lui stesso aveva dichiarato di non sentirsi a suo agio. Pavarotti ora ha sanato questa situazione e io credo che questo mostri anche la duttilità dell'amministrazione fiscale"<ref>[http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=698 Fonte: RaiNews 24 "Pavarotti e il Fisco"]</ref>. Risolto il contenzioso con la magistratura tributaria, restò in piedi il processo penale, che cominciò a Modena nel settembre [[2001]]. Il 19 ottobre [[2001]] il giudice di Modena Carla Ponterio assolse Pavarotti perché il fatto non era più previsto dalla legge come reato<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/10/20/pavarotti-assolto-non-ha-evaso-le-tasse.html Pavarotti assolto: non ha evaso le tasse - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel gennaio del 2002 perse la madre Adele<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/01/13/luciano-pavarotti-re-di-londra-dedico-mamma.html Luciano Pavarotti re di Londra Dedico a mamma il mio canto - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nel maggio del [[2002]], a pochi giorni dall'edizione del [[Pavarotti & Friends]], perse il padre Fernando<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/05/27/pavarotti-alle-prove-con-le-lacrime.html Pavarotti alle prove con le lacrime - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tra le numerose amicizie di Luciano Pavarotti, vi fu anche quella con la [[Diana Spencer|principessa Diana del Galles]], moglie di [[Carlo, principe di Galles]], erede al [[Monarchia britannica|Trono d'Inghilterra]], con cui condusse una raccolta di fondi per la messa al bando delle [[mine antiuomo]]. Invitato a cantare in occasione della cerimonia funebre della principessa, egli declinò l'invito a esibirsi e partecipò in veste di semplice amico della principessa, dal momento che riteneva che non avrebbe avuto la possibilità di cantare appropriatamente «col dolore in gola».
 
Il 13 dicembre [[2003]] Pavarotti sposò Nicoletta Mantovani con una sontuosa cerimonia nel teatro Comunale di [[Modena]], alla presenza di [[Bono (cantante)|Bono]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], [[Luciano Ligabue|Ligabue]] e molti altri artisti<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/07/ho-avuto-tutto-pari-patta-con-dio.html Ho avuto tutto pari e patta con Dio - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Undici mesi prima, il 13 gennaio [[2003]] la moglie Nicoletta aveva dato alla luce Alice Pavarotti, sopravvissuta a un [[Gemelli (biologia)|parto gemellare]] in cui invece morì il figlio Riccardo<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/01/15/pavarotti-diventa-papa-di-alice-ma-il.html Pavarotti diventa papà di Alice ma il gemellino muore nel parto - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> lasciando il tenore nello sconforto<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/01/15/sono-un-uomo-sfortunato-uno-dei-miei.html Sono un uomo sfortunato è uno dei miei giorni peggiori - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== Giudizio critico sull'artista ===
{{F|cantanti italiani|novembre 2012}}
[[File:Luciano Pavarotti IMAX.JPG|thumb|La statua di Luciano Pavarotti in [[IMAX|Eilat IMAX]]]]
Dotato di voce autenticamente tenorile, assai chiara e, soprattutto nella prima parte della carriera, estesa all'acuto in modo rilevante, fino al pieno possesso del do<sub>4 </sub>e del re<sub>4</sub>, nonostante la sua nota più acuta fosse il mi bemolle, non lo incise mai perché non affrontò melodrammi che lo avessero, per cui la nota più acuta intonata è il re<sub>4</sub>. Nel registro grave la nota più bassa posseduta da Pavarotti era un la grave, mai però intonato dal tenore a causa del suo ruolo nell'opera, per il quale non sono mai state scritte, se non in rari casi, note così basse.
 
Luciano Pavarotti si avvicinò al grande repertorio protoromantico (Donizetti e Bellini), proponendone esecuzioni di rilevanza per certi versi storica. A fronte di una non eccelsa precisione nei confronti dei valori musicali, a causa di risaputi limiti nella preparazione teorica, e senza voler esprimere i caratteri del cantante "virtuoso", il Pavarotti degli anni giovanili, spesso a fianco del soprano australiano [[Joan Sutherland]], eseguiva ''[[Lucia di Lammermoor]]'', ''[[L'elisir d'amore]]'', ''[[La sonnambula]]'', ''[[La Favorita]]'', e perfino gli ostici ''[[I puritani]]'', in modo gagliardo e personale, riportando queste opere nell'alveo, loro deputato, del Bel Canto, a una ritrovata qualità spettacolare e al gradimento del vasto pubblico<ref>R. Celletti, ''Voce di tenore'', Gribaudo 1993.</ref>.
 
Significativo l'esito ottenuto ne ''[[La figlia del reggimento]]'': l'opera, da anni uscita dal repertorio corrente, fu nuovamente "imposta" da Pavarotti ai teatri di mezzo mondo alla fine degli anni sessanta, dopo l'exploit vocale con cui la cabaletta del primo atto fu eseguita in tono a voce piena, con l'emissione di nove cristallini do acuti<ref>L. Magiera, ''Pavarotti visto da vicino'', Ricordi, 2008, p. 65.</ref>. Sempre nella prima parte della carriera, Pavarotti si distinse anche in [[Giacomo Puccini]], segnatamente in ''[[La bohème]]'' (sua opera d'esordio, nel 1961) e ''[[Madama Butterfly]]'' e si accostò in modo intelligente a [[Giuseppe Verdi|Verdi]], privilegiando le opere più congeniali ai suoi mezzi di allora (''[[Rigoletto]]'', ''[[La traviata]]'', ''[[Luisa Miller]]'').
 
A differenza di quanto avvenuto per molti colleghi anche celebri, inoltre, lo scontato passaggio a un repertorio più popolare ma più oneroso (''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Un ballo in maschera]]'', ''[[Il trovatore]]'', poi anche ''[[Aida]]'' e il [[Verismo]]) avvenne solo a seguito della spontanea maturazione dell'organo vocale, divenuto negli anni più potente e risonante nei centri ma, conseguentemente, meno esteso in alto<ref>Già dagli anni Ottanta, ad esempio, nell'esecuzione della "Pira" da ''Trovatore'' (al MET e a Firenze nel 1991), Pavarotti ricorreva all'abbassamento di mezzo tono per evitare i due "do" di tradizione: cfr. L. Magiera, ''op. cit''.</ref>. Se supportato da periodi di preparazione adeguati e da una direzione complessivamente condiscendente, Pavarotti è stato un grande tenore d'opera almeno sino alla fine degli anni ottanta, con buone performance ancora nei primissimi anni novanta.
 
In quest'epoca, tuttavia, la tendenza a esibirsi in stadi, palasport e parchi, dove poteva fare sistematico ricorso all'amplificazione artificiale e curare meno gli aspetti musicali delle esecuzioni, rivolte per lo più a profani, portava l'artista a semplificare la sua tecnica almeno nell'uso della mezzavoce, ad acuire le imprecisioni nel solfeggio e ad appiattire l'interprete su prove di routine. Nel corso di simili eventi, anche nel celebratissimo "[[Nessun dorma]]" dalla ''[[Turandot]]'' di Puccini, un'opera affrontata in teatro in due sole occasioni e in realtà poco adatta ai suoi mezzi, il nitore degli acuti spesso non riscattava l'insieme della prova. Non fanno eccezione i concerti dei Tre Tenori, nei quali, accanto a [[Plácido Domingo]] e [[José Carreras]], Pavarotti, fondandosi sulle proprie straordinarie qualità di bellezza di suono e comunicativa, si esibì in prove di sicuro effetto, ma di esito artistico non assoluto.
 
Secondo alcuni critici, il tenore modenese, accostandosi sempre più disinvoltamente alla musica leggera in occasione dei Pavarotti & Friends, ha posto "una pietra tombale" sulla propria carriera operistica, condividendo la responsabilità di aver diffuso nel pubblico un gusto ibrido per il cosiddetto "crossover", ossia la pratica, portata poi alla definitiva celebrazione da personaggi come [[Andrea Bocelli]] o [[Sarah Brightman]], per cui un cantante lirico si cimenta con il repertorio pop, finendo spesso per trasferirne i malvezzi vocali (approssimazione musicale, suoni spoggiati, ecc.) nell'ambito di provenienza.
 
Altri invece sottolineano la grande importanza del lavoro "broadcast" di Pavarotti, che ha riportato all'attenzione popolare e universale la lirica. La dimensione del personaggio non ha offuscato il valore professionale dell'artista; inoltre la sua particolare capacità di attrarre l'interesse del più vasto pubblico ha contribuito a mediare verso l'alto il gusto musicale.
Il giudizio complessivo sul cantante deve restare di particolare positività: la naturale morbidezza di alcuni suoni in mezzoforte (splendidi ancora in tarda età, ad esempio nei duetti de ''[[La bohème]]'' del Centenario al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio di Torino]]), la tecnica vocale in origine solida e più raffinata che nella media dei tenori di cartello, tale da garantirgli un registro acuto saldo e luminoso, e perfino, a onta delle dimensioni fisiche, una certa scioltezza sul palcoscenico, ne hanno fatto uno dei tenori più importanti del Ventesimo Secolo.
 
=== La morte e i funerali ===
[[File:Tributo al Maestro (1343834850).jpg|thumb|Tributo a Pavarotti il giorno del suo funerale]]
Nel [[2007]] si stabilì nella sua [[villa]] di [[Modena]], nel tentativo di condurre a buon fine la sua lotta personale contro il cancro.<br>
Una delle sue figlie rilasciò un'intervista a un settimanale, affermando che il padre si stava ormai preparando all'ineluttabile decorso della malattia (intervista successivamente smentita<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/07/04/mio-padre-sa-che-morira-presto-poi.html Mio padre sa che morirà presto poi la figlia di Pavarotti smentisce - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>); malattia peggiorata nell'agosto [[2007]] e per la quale era stato anche ricoverato in ospedale<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/agosto/15/mia_vita_felice_cancro_con_co_9_060815099.shtml «La mia vita felice e il cancro, con Dio sono pari»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel suo ''buen retiro'' emiliano, Pavarotti ha continuato quasi fino all'ultimo a tenere lezioni di canto ad alcuni allievi e riceveva amici e parenti<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/10/25/pavarotti-gli-ultimi-giorni-del-maestro-stato.html Pavarotti Gli ultimi giorni del Maestro È stato lucido fino alla fine - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, anche se costretto su di una carrozzina e visibilmente dimagrito. Seppur sofferente, apparve per l'ultima volta in televisione il 16 gennaio 2007 a "Porta a porta" in una puntata dedicata ad [[Arturo Toscanini]] nel cinquantenario della scomparsa dell'artista italiano.<ref>[http://qn.quotidiano.net/2007/09/06/34623-pavarotti_gravissimo.shtml Fonte: Il Resto del Carlino "Pavarotti è gravissimo - sotto terapia di supporto"]</ref>
 
Pavarotti si spense serenamente il 6 settembre [[2007]], alle cinque del mattino, all'età di 71 anni<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/07/ultimo_applauso_del_mondo_Luciano_co_9_070907132.shtml L'ultimo applauso del mondo a Luciano Pavarotti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Al suo capezzale erano presenti la moglie, le figlie e la sorella. Il cordoglio viene espresso dai giornali quotidiani<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/06/Dalla_Bbc_alla_Cnn_notizia_co_9_070906008.shtml Dalla Bbc alla Cnn la notizia fa subito il giro del mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e dalle istituzioni di tutto il mondo<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/07/mondo_piange_italiano_piu_famoso_co_9_070907028.shtml Il mondo piange l'italiano più famoso: «È finita un'era»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.rainews24.it/it/news_print.php?newsid=73515 Rainews24 | L'omaggio a Pavarotti del mondo artistico e delle istituzioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Ai funerali, celebrati nel [[Duomo di Modena]] dall'allora [[Arcivescovo]] Metropolita Mons. [[Benito Cocchi]], erano presenti 50.000 persone, membri di istituzioni nazionali e internazionali e artisti, tra i quali [[Zubin Mehta]], [[Bono (cantante)|Bono]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], [[Gianni Morandi]] e [[Jovanotti]]<ref name="ReferenceA">[http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/09/Commosso_abbraccio_del_pop_pochi_co_9_070909153.shtml Commosso abbraccio del pop (ma pochi i grandi della lirica)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Poco prima dell'inizio della cerimonia religiosa il [[soprano]] [[Rajna Kabaivanska]] (autrice negli anni di grandi duetti con il maestro<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/maggio/17/Raina_Pavarotti_coppia_del_secolo_co_0_9405175901.shtml Raina Pavarotti coppia del secolo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) ha intonato l<nowiki>'</nowiki>''Ave Maria'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]]. All'Offertorio il [[Flauto|flautista]] [[Andrea Griminelli]] ha eseguito la "Danza degli spiriti beati" dall'[[Orfeo ed Euridice (Gluck)|Orfeo ed Euridice]] di [[Christoph Willibald Gluck]]. Al momento della distribuzione della Comunione, [[Andrea Bocelli]] ha cantato l'''Ave Verum Corpus'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart]]<ref name="ReferenceA"/>. Venne poi diffuso il canto del ''Panis Angelicus'' di [[César Franck]], che Luciano Pavarotti con il padre Fernando intonarono la Notte di Natale del [[1986]] in un Duomo gremito di fedeli, durante la solenne celebrazione della Natività officiata dall'allora Arcivescovo Mons. [[Bartolomeo Santo Quadri]]<ref name="ReferenceB">[http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/09/intera_citta_lacrime_addio_Pavarotti_co_9_070909152.shtml L'intera città in lacrime Un addio da re a Pavarotti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Prima del rito di commiato, [[Romano Prodi]], all'epoca [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]], tenne l'orazione funebre. Il giorno precedente aveva reso omaggio al feretro e colloquiato con i familiari il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]]<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo378386.shtml Tgcom - Pavarotti, l'omaggio di Napolitano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. All'uscita della salma, gli resero omaggio le [[Frecce Tricolori]], dipingendo col [[Tricolore italiano]] il cielo di [[Modena]]<ref name="ReferenceB"/>. Per sua espressa volontà, è stato sepolto nel piccolo [[cimitero]] di [[Montale Rangone]] nella tomba di famiglia, accanto ai genitori e al figlioletto Riccardo<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/01/17/pavarotti-addio-al-gemello-che-non.html Pavarotti, l'addio al gemello che non ce l'ha fatta - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/09/ultimo-applauso-pavarotti-la-piazza-lo.html L'ultimo applauso a Pavarotti la piazza lo onora come un re - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
=== L'eredità ===
 
Il patrimonio lasciato da Pavarotti agli eredi è stato stimato in 30-40 milioni di euro<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/18/Pavarotti_nicoletta_Eredita_Testamento_Rizzo.html L'ultima decisione di Pavarotti: a Nicoletta tutte le proprietà Usa, Corriere della Sera]</ref>.
Il tenore redasse diversi [[testamento|testamenti]], al vaglio per stabilire l'entità reale dell'eredità e i beneficiari, ma anche causa di vertenze e polemiche:
#testamento redatto a New York nell'estate [[2006]]<ref>[http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/persone/pavarotti-ricoverato-uno/diritti-nicoletta/diritti-nicoletta.html Fonte: La Repubblica "Testamento newyorkese - estate 2006"]</ref>;
#testamento olografo del 4 dicembre [[2006]]<ref>[http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/persone/pavarotti-ricoverato-uno/pavarotti-altro-testamento/pavarotti-altro-testamento.html Fonte: la Repubblica "Testamento olografo - 4 dicembre 2006"]</ref>;
#testamento del 13 giugno [[2007]] e depositato a Modena<ref>[http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/persone/pavarotti-ricoverato-uno/ultime-volonta/ultime-volonta.html Fonte: La Repubblica "Testamento modenese - 13 giugno 2007"]</ref>;
#testamento datato 29 luglio [[2007]] e redatto a [[Pesaro]]<ref>[http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/persone/pavarotti-ricoverato-uno/notaio-testamento/notaio-testamento.html Fonte: La Repubblica "Testamento pesarese - 29 luglio 2007"]</ref>.
 
Dopo la morte di Pavarotti scoppiarono continue polemiche e ipotesi sulla sua eredità; un'amica del tenore accusò la seconda moglie, Nicoletta Mantovani, di averlo raggirato a fini ereditari, di avergli impedito i contatti con i vecchi amici e con le figlie, di aver ricevuto una disperata confessione da Pavarotti stesso, che le avrebbe chiesto di parlare solo dopo i suoi funerali<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200709articoli/25650girata.asp Pavarotti: "Mia moglie mi ha isolato" - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A queste affermazioni la Mantovani rispose con una [[querela]] e una richiesta di risarcimento di 30 milioni di [[euro]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/26/vedova_Pavarotti_chiede_milioni_per_co_9_071126096.shtml La vedova di Pavarotti chiede 30 milioni per diffamazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nell'aprile del [[2008]], evitandosi così una lunga battaglia legale, le parti in causa (la Mantovani e due amiche del tenore) raggiunsero un accordo per ritirare la denuncia, che non portò ad alcun risarcimento danni, ma solo ad alcune lettere chiarificatrici<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/21/pavarotti-pace-fatta-tra-nicoletta-le-amiche.html Pavarotti, pace fatta tra Nicoletta e le amiche del tenore - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'inchiesta contro ignoti della [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Pesaro]] per ''circonvenzione d'incapace'' fu archiviata nel dicembre [[2008]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/23/Eredita_Pavarotti_archivi_inchiesta__co_8_081223030.shtml «Eredità Pavarotti Si archivi l'inchiesta»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nicoletta Mantovani rispose pubblicamente solo una volta, il 27 ottobre [[2007]], nella trasmissione ''[[Che tempo che fa]]'' di [[Fabio Fazio]], nella quale confessò anche di essere, da tredici anni, malata di [[sclerosi multipla]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2007/ottobre/24/Nicoletta_cura_per_sclerosi_multipla_co_9_071024009.shtml «Nicoletta in cura per la sclerosi multipla»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/10/28/pavarotti-nicoletta-si-sfoga-in-tv-basta.html Pavarotti, Nicoletta si sfoga in tv Basta falsità, difendo mia figlia - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel luglio [[2008]], Nicoletta Mantovani e le tre figlie del tenore nate dal matrimonio con la prima moglie hanno raggiunto un accordo per la divisione di alcuni immobili interessati dalla questione dei testamenti<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/01/pavarotti-pace-fatta-in-famiglia.html Pavarotti, pace fatta in famiglia - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Celebrazioni e riconoscimenti ==
Nel [[1990]], in occasione di una serie di concerti a [[Covent Garden]] ([[Londra]]), venne inaugurata la statua di cera del [[tenore]] italiano (primo interprete d'opera a ricevere l'onore) al [[museo]] di [[Madame Tussauds]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/09/statua-di-cera-per-pavarotti.html STATUA DI CERA PER PAVAROTTI - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel [[1992]] il ministro francese della cultura gli ha conferito la [[Legion d'onore]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/22/NOINDC_co_0_9204229763.shtml NOINDC<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 19 giugno [[1994]] il Comune di [[Portomaggiore]] gli conferì la [[Cittadinanza onoraria]] in occasione della sua visita nella cittadina emiliana per l'inaugurazione di un busto a Mafalda Favero, [[soprano]] portuense che il Maestro ebbe modo di conoscere agli inizi della sua carriera<ref>[http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Luciano_Pavarotti.JPG Foto della consegna le chiavi della città a Pavarotti da parte del sindaco Pariali.]</ref>. Nel [[1998]] fu nominato ''Messaggero di pace'' dalle [[Nazioni Unite]]<ref name="lucianopavarotti.com"/><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/05/Pavarotti_per_Onu_messaggero_pace_co_0_98030511378.shtml Pavarotti: per l'Onu messaggero di pace<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel [[1999]] al ''tenorissimo'' fu dedicato un [[asteroide]], il [[5203 Pavarotti]]<ref>{{en}} [http://www.klet.org/names/view.php3?astnum=5203 (5203) Pavarotti = 1984 SF1]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/agosto/06/Caccia_sole_nero_co_10_9908068732.shtml Caccia al sole nero<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel maggio [[2001]], l'[[Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati]] conferì a Luciano Pavarotti il [[Nansen Refugee Award]], per la sua opera di sostegno dei rifugiati del [[Pakistan]]<ref name="unhcr.it">[http://www.unhcr.it/news/dir/26/view/472/al-maestro-pavarotti-ledizione-2001-del-premio-nansen-47200.html AL MAESTRO PAVAROTTI L'EDIZIONE 2001 DEL PREMIO NANSEN - UNHCR<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Primo italiano a vincere il premio in vita, Pavarotti è stato definito dal [[UNHCR]] il privato cittadino che maggiormente ha contribuito a raccogliere fondi per l'agenzia<ref name="unhcr.it"/>.
 
L'8 febbraio 2006 ricevette la [[Cittadinanza onoraria]] di [[Sarajevo]], per l'impegno profuso dall'artista in favore dei bambini bosniaci<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/22/sarajevo-premia-luciano-pavarotti.html Sarajevo premia Luciano Pavarotti - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel dicembre [[2006]] gli venne conferito il [[Premio Puccini]], alla sua 36ª edizione<ref>http://www.comitatopuccini.it/mcms/docs/LA%20NAZIONE_XXXVI%20Premio%20Puccini.pdf</ref>, e nello stesso mese ricevette a [[Bergamo]], nell'ambito del ''Bergamo Music Festival'' il Premio ''Donizetti''<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/Cultura%20e%20Spettacoli/01_pavarotti/ A Luciano Pavarotti il Premio Donizetti - Cultura e Spettacoli - L'Eco di Bergamo - Notizie di Bergamo e provincia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/dicembre/06/Premio_Donizetti_Luciano_Pavarotti_co_7_061206048.shtml Il Premio Donizetti a Luciano Pavarotti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 4 settembre [[2007]] gli fu conferito dal [[ministero dei Beni Culturali]] il ''Premio per l'eccellenza nella cultura'', alla prima assegnazione<ref>http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/05/Premio_per_eccellenza_Pavarotti_co_9_070905126.shtml.</ref>.
 
=== ''I Grammy Award'' ===
 
Pavarotti si è aggiudicato complessivamente 6 [[Grammy Award]]<ref>http://www.grammy.org/GRAMMY_Awards/Winners/Results.aspx</ref>, 4 come artista singolo e altri 2 in collaborazione con altri artisti:
* [[1978]] - Miglior voce classica solista
* [[1979]] - Miglior voce classica solista
* [[1981]] - Miglior voce classica ([[Joan Sutherland]], Luciano Pavarotti & [[Marilyn Horne]])
* [[1988]] - Miglior voce classica solista
* [[1990]] - Miglior performance classica (premio al gruppo [[I Tre Tenori]])
* Nel 1998, viene premiato con il [[Grammy Award|Grammy Legend Awards]]<ref name="lucianopavarotti.it"/><ref>http://www.grammy.org/Recording_Academy/Awards/Legends/</ref>.
 
=== Riconoscimenti ed eventi organizzati in memoria di Pavarotti ===
 
Il comune di [[Modena]] gli ha intitolato, il 6 dicembre [[2007]] con una cerimonia pubblica, il Teatro cittadino intitolandolo [[teatro comunale Luciano Pavarotti]]<ref>http://www.teatrocomunalemodena.it/teatro/teatro.asp</ref>. Nel febbraio del [[2008]], il [[Casinò di Sanremo]] espone nella sala incontri una statua di luce del [[tenore]] modenese creata da [[Marco Lodola]]<ref>[http://www.riviera24.it/articoli/2008/02/25/36996/primo-omaggio-italiano-a-pavarotti-nel-casino-di-sanremo Primo omaggio Italiano a Pavarotti nel Casinò di Sanremo - Riviera24.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 12 ottobre [[2008]] (giorno del suo compleanno) si è tenuto '''Salute Petra''', un concerto in onore del maestro a [[Petra (Giordania)]] e trasmesso in televisione. Hanno partecipato a questo appuntamento molti artisti fra cui i colleghi [[Plácido Domingo]] e [[José Carreras]] (per la prima volta riuniti senza Pavarotti), [[Jovanotti]], [[Sting]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], [[Laura Pausini]], [[Andrea Bocelli]], [[Angela Gheorghiu]], [[Roberto Alagna]], [[Andrea Griminelli]], Cynthia Lawrence, e molti altri<ref>[http://www.unhcr.it/news/dir/24/view/25/gli-amici-rendono-omaggio-a-pavarotti-nell-antica-citta-di-petra-2500.html Gli Amici Rendono Omaggio A Pavarotti Nell'Antica Città Di Petra - Unhcr<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il concerto si è svolto per iniziativa della principessa Haya Hussein di [[Giordania]] e della vedova del maestro, Nicoletta Mantovani, entrambe presenti all'evento assieme alla figlioletta del maestro, Alice Pavarotti, al re [[Abd Allah II di Giordania]] con la moglie [[Rania di Giordania]], al presidente della [[Camera dei deputati]] [[Gianfranco Fini]], al ministro [[Andrea Ronchi]], a [[Caterina Caselli]] e a molte altre autorità e amici del tenore.<ref>[http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=706&ID_sezione=12&sezione= A Petra il memorial di Big Luciano Bono: "vulcano, punk-rocker, sexy" - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Sempre nel giorno del suo compleanno, anche il famoso motore di ricerca [[Google]] dedica un riconoscimento speciale a Pavarotti, inserendo nella sua homepage un'icona del maestro che riportava a tutte le pagine web a lui dedicate<ref>[http://www.corriere.it/spettacoli/07_ottobre_12/pavarotti_compleanno_google.shtml Google rende omaggio a Pavarotti. Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel [[2009]] è stata annunciata la realizzazione di un progetto a [[Dubai]], gestito da un'azienda di [[Bergamo]], che prevede la realizzazione di una torre denominata ''[[Luciano Pavarotti Tower]]'', di 16 piani e con all'interno un museo dedicato al [[tenore]] italiano più famoso al mondo<ref>http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Una-Pavarotti-tower-a-Dubai/2055313</ref>.
 
L'11 agosto [[2010]] si è tenuto a [[Manfredonia]] in Piazza Giovanni XXIII il concerto ''"Ricordando il Maestro Luciano Pavarotti"'' alla presenza di Nicoletta Mantovani e delle autorità locali. Hanno cantato gli allievi di Big Luciano: Domenico Tegliafilo (tenore), Antonella Tegliafilo (soprano), Francesca Cappelletti (soprano), Luigi Cirillo (baritono), Francesco Ellero D'Artegna (basso) e Simona Todaro (soprano) con l'Orchestra Lirico-Sinfonica di Capitanata "Umberto Giordano" diretti dal M° Giuseppe Acquaviva. L'evento organizzato dalla "Fondazione Luciano Pavarotti" era stato presentato il giorno prima con l'apertura della Mostra nel [[Castello di Manfredonia]] dedicata al Maestro in anteprima nazionale.
 
== Repertorio ==
{| class="wikitable" border="0" style="background:#ffffff" align="top" class="sortable wikitable"
|+ align="center" style="background:DarkSlateBlue; color:white" |'''Repertorio operistico'''
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
! width="200 px" style="background:Lavender; color:Black"|Ruolo
| colspan="6" | '''{{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|30}} GENOVA - NAPOLI
! style="background:Lavender; color:Black"| Titolo
'''<br />Autostrada Azzurra
! width="70 px" style="background:Lavender; color:Black" |Autore
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Area'''!!align="center"|'''Strada europea'''
|Tebaldo || ''[[I Capuleti e i Montecchi]]'' || [[Vincenzo Bellini|Bellini]]
|-
|{{simbolo|AB-Kreuz-grün.svg|17}} || {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 62.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A7 Italia.svg|23}} [[Autostrada A7 (Italia)|Milano]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A10 Italia.svg|23}} [[Autostrada A10 (Italia)|Ventimiglia]]
|Elvino || ''[[La sonnambula]]'' || Bellini
| align="right"|0 ||align="right"| || align="center" rowspan=15|[[Città metropolitana di Genova|GE]] ||align="center" rowspan=37|[[File:Italian traffic signs - strada europea 80.svg|50px|link=Strada europea E80]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Genova]] Est|| align="right"|4,2 ||align="right"|
|Pollione || ''[[Norma (opera)|Norma]]'' || Bellini
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Priaruggia Nord" || ||align="right"|
|Orombello || ''[[Beatrice di Tenda (dramma)|Beatrice di Tenda]]'' || Bellini
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Nervi (Genova)|Genova Nervi]]|| align="right"|11,5 ||
|Arturo Talbo || ''[[I puritani]]'' || Bellini
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Sant'Ilario"|| align="right"|14,5 ||
|Faust || ''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]'' || [[Arrigo Boito|Boito]]
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Rupanego Nord" || ||align="right"|
|Nemorino || ''[[L'elisir d'amore]]'' || [[Gaetano Donizetti|Donizetti]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Recco]]|| align="right"|22,8 ||align="right"|
|Roberto Leicester || ''[[Maria Stuarda (opera)|Maria Stuarda]]'' || Donizetti
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Poggio Sud" || align="right"|24,3 ||align="right"|
|Edgardo Ravenswood || ''[[Lucia di Lammermoor]]'' || Donizetti
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Caravaggio Sud" || align="right"|26,4 ||align="right"|
|Tonio || ''[[La figlia del reggimento]]'' || Donizetti
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Rapallo]]|| align="right"|28,4 ||align="right"|
|Fernando || ''[[La Favorita]]'' || Donizetti
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Campodonico Nord" || align="right"| ||align="right"|
|Andrea Chénier || ''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]'' || [[Umberto Giordano|Giordano]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Chiavari]]|| align="right"|38,3 ||align="right"|
|Canio || ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'' || [[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Lavagna (Italia)|Lavagna]]||align="right"|41,1 ||align="right"|
|Turiddu || ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' || [[Pietro Mascagni|Mascagni]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Sestri Levante]]|| align="right"|48,7 ||align="right"|
|Fritz Cobus || ''[[L'amico Fritz]]'' || Mascagni
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Riviera"|| align="right"|48,8 || align="right"|
|Des Grieux || ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'' || [[Jules Massenet|Massenet]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Deiva Marina]]|| align="right"|60,5 ||align="right"| || align="center" rowspan=7|[[Provincia della Spezia|SP]]
|Idamante<br>Idomeneo || ''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]'' || [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Carrodano]] - [[Levanto]]|| align="right"|70,1 ||align="right"|
|Enzo Grimaldo || ''[[La Gioconda]]'' || [[Amilcare Ponchielli|Ponchielli]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Brugnato]] - [[Borghetto di Vara|Borghetto Vara]]||align="right"|75,8 ||align="right"|
|Renato des Grieux || ''[[Manon Lescaut]]'' || [[Giacomo Puccini|Puccini]]
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Brugnato]]"|| align="right"|76,8 || align="right"|
|Rodolfo || ''[[La bohème]]'' || Puccini
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 33.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A15 Italia.svg|23}} [[Autostrada A15 (Italia)|La Spezia - Parma]]<br /><small> [[Santo Stefano di Magra]] </small>|| align="right"|94,4 ||align="right"|
|Mario Cavaradossi || ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'' || Puccini
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Magra]]"|| align="right"|96,5 || align="right"|
|F. B. Pinkerton || ''[[Madama Butterfly]]'' || Puccini
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Sarzana]]|| align="right"|101,6 ||align="right"|
|Calaf || ''[[Turandot]]'' || Puccini
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Carrara]]|| align="right"|110,0 ||align="right"| || align="center" rowspan=2|[[Provincia di Massa e Carrara|MS]]
|Arnoldo Melchtal || ''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]'' || [[Gioachino Rossini|Rossini]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Massa (Italia)|Massa]]||align="right"|116,4 ||align="right"|
|Cantante italiano || ''[[Il cavaliere della rosa]]'' || [[Richard Strauss|Strauss]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Versilia]]|| align="right"|127,9 ||align="right"| || align="center" rowspan=3|[[Provincia di Lucca|LU]]
|Oronte || ''[[I Lombardi alla prima crociata]]'' || [[Giuseppe Verdi|Verdi]]
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Versilia]]"|| align="right"|131,2 || align="right"|
|Ernani || ''[[Ernani]]'' || Verdi
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Autostrada A11-A12 Italia.svg|23}} [[Autostrada A11 (Italia)|Lucca - Firenze]]<br />{{simbolo|AB-AS-grün.svg|15}} [[Viareggio]] - [[Camaiore]]|| align="right"|135,7 ||align="right"|
|Macduff || ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' || Verdi
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]||[[Pisa]] Nord<br />{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 76.svg|27}} {{simbolo|Autostrada A11 Italia.svg|23}} [[Autostrada A11 (Italia)|Firenze]]<br />{{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} [[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]]|| align="right"|151,0 ||align="right"| || align="center" rowspan=4|[[Provincia di Pisa|PI]]
|Rodolfo || ''[[Luisa Miller]]'' || Verdi
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Pisa]] Centro<br />{{simbolo|Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|35}} ''[[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]]''<br />{{simbolo|Italian traffic signs - centro città.svg|17}} [[Pisa]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|17}} [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|G. Galilei]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|17}} [[Porto di Bocca d'Arno|Porto]]<br />[[Torre pendente di Pisa|Torre Pendente]]||align="right"|161,6 ||align="right"|
|Duca di Mantova || ''[[Rigoletto]]'' || Verdi
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Castagnolo"|| align="right"|163,5 || align="right"|
|Manrico || ''[[Il trovatore]]'' || Verdi
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Livorno]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg|17}} [[Porto di Livorno|Porto]]<br />{{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 1 Via Aurelia#Da Grosseto a Livorno|SGC Variante Aurelia]]''<br />{{simbolo|Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|35}} ''[[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]]''|| align="right"|170,7 ||align="right"|
|Alfredo Germont || ''[[La traviata]]'' || Verdi
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Collesalvetti]]<br />{{simbolo|Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|35}} ''[[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]]''|| align="right"|177,8 ||align="right"| || align="center" rowspan=6|[[Provincia di Livorno|LI]]
|Riccardo || ''[[Un ballo in maschera]]'' || Verdi
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Savalano"|| align="right"|196,0 || align="right"|
|Don Carlo || ''[[Don Carlo]]'' || Verdi
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Fine"|| align="right"|200,1 || align="right"|
|Radames || ''[[Aida]]'' || Verdi
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Rosignano Marittimo]]<br />{{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} [[Strada statale 1 Via Aurelia#Da Grosseto a Livorno|SGC Variante Aurelia]] [[Livorno]]<br />|| align="right"|205,9 ||
|Otello || ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' || Verdi
|}
 
== Filmografia ==
 
*''[[Yes, Giorgio]]'' ([[1982]]) di [[Franklin Schaffner]]
 
== Onorificenze e riconoscimenti ==
 
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|data= 2 giugno 1988<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=15868 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 5 gennaio 1980<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=250026 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Commendatore OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 27 dicembre 1976<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=294962 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Legion_Honneur_Officier_ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|motivazione=
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=MON Ordre du Merite Culturel Commandeur BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al merito culturale (Monaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Culturale (Monaco)
|motivazione=
|data=
}}
* ''"Premio Ville de Paris"'' (il presidente Jacques Chirac)
* ''"People Choise Award Kammersanger"'' (il Ministro della Cultura austriaco)
* ''"Messaggero di Pace delle Nazioni Unite"'' (il Segretario Generale Kofi Annan, 1998)
{{Onorificenze
|immagine=Nansen medal(Small).jpg
|nome_onorificenza=[[Nansen Refugee Award]]
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data= (su proposta dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, 2001)
}}
* ''"World Social Award"'' (il presidente Michail Gorbaciov, 2001)
{{Onorificenze
|immagine=Kennedy Center Honors Award.jpg
|nome_onorificenza=[[Kennedy Center Honors]] Award
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data= (il presidente degli USA George W. Bush, 2001)
}}
{{Onorificenze
|immagine=Eisenhower Medallion.gif
|nome_onorificenza=Eisenhower Medallion
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data= 2004
}}
* ''"Premio Eccellenza per la Cultura"'' (su proposta del Ministro della Cultura, on. Rutelli, 2007)
* ''"Premio America"'' alla memoria (Fondazione Italia USA, 2013)
{{Onorificenze
|immagine=Premio Emmy.jpg
|nome_onorificenza=[[Primetime Emmy Awards]]
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
|data= 1983 (per ''La bohème'') - 1985 (per l'episodio del duca di Mantova del ''Rigoletto'' nella serie [[Great Performances]])
}}
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Grande appassionato di cavalli ed [[equitazione]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/08/14/amo-cavalli-come-il-canto.html ' AMO I CAVALLI COME IL CANTO' - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; inoltre Pavarotti seguiva molto il calcio ed era un tifoso della [[Juventus]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/27/pavarotti-una-voce-per-il-calcio.html PAVAROTTI, UNA VOCE PER IL CALCIO - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/07/23/pavarotti-il-pallone-volevo-fare-il.html PAVAROTTI E IL PALLONE ' VOLEVO FARE IL PORTIERE' - Repubblica.it» Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
* Pavarotti aveva l'hobby di giocare al [[burraco]].
* Pavarotti compare in una puntata di [[Futurama]].
* Pavarotti viene citato nel brano [[Mope]] del gruppo [[rock]] comico statunitense [[Bloodhound Gang]].
* Nel 1995 ricevette una Laurea Honoris Causa in Medicina Veterinaria dall'Università degli Studi di Parma.<ref>[http://www.unipr.it/pagina/lauree-honoris-causa-88428 Lauree Honoris Causa | www.unipr.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Nel 2003 ha duettato con [[Brian May]] e i [[Queen]] nella canzone "Too much love will kill you".
* Nonostante possedesse diverse abitazioni, amava trascorrere l'estate nella villa di Pesaro, appartenuta ai genitori.
 
== Discografia parziale ==
===Opere===
{|class="wikitable"
!Anno
!''Titolo''<br />Ruolo
!Cast
!Direttore
!Etichetta
|-
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Rosignano Marittimo||align="right"|206,0 || align="right"|
|1966
|''[[Beatrice di Tenda (dramma)|Beatrice di Tenda]]''<br />Orombello
|[[Joan Sutherland]], Cornelius Opthof, Josephine Veasey
|[[Richard Bonynge]]
|[[Decca Records]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Cecina Nord || align="right" | || align="right"|251,4
|1967
|-bgcolor="FFF050"
|''[[La figlia del reggimento|La fille du régiment]]''<br />Tonio
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Cecina (Italia)|Cecina]] Centro<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 68 Italia.svg|35}} [[Strada statale 68 di Val Cecina|di Val di Cecina]]<br />[[Volterra]]</small>|| align="right" | || align="right"| || rowspan="9" align="center" |[[Provincia di Livorno|LI]]|| rowspan="33" align="center" |[[File:Italian traffic signs - strada europea 80.svg|50px|link=Strada europea E80]]
|Joan Sutherland, Spiro Malas, Monica Sinclair
|-bgcolor="FFF050"
|Richard Bonynge
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Cecina Sud-La California || align="right" | || align="right"|
|Decca
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Castagneto Carducci|Castagneto]]-[[Donoratico]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]] nord||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[San Vincenzo (Italia)|San Vincenzo]] sud||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Venturina]]"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Venturina]]-[[Piombino]]<br /><small> {{simbolo|Strada Statale 398 Italia.svg|35}} [[Strada statale 398 Via Val di Cornia|Via Val di Cornia]] [[Piombino]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg|17}}{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|17}}[[Porto di Piombino]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona traghetto.svg|17}}Traghetti per [[Isola d'Elba]] e [[Arcipelago Toscano]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}}[[Stabilimento siderurgico Piombino|Stabilimenti siderurgici]]<br /></small>||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Campiglia Marittima|Campiglia]]"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Vignale Riotorto]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Follonica]] nord||align="right"| || align="right"| || rowspan="19" align="center" |[[Provincia di Grosseto|GR]]
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Follonica]] est<br />[[Massa Marittima]]<br />||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Scarlino]]||align="right"| || align="right"|189
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Gavorrano]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Gavorrano]] scalo||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Giuncarico]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Braccagni]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Braccagni]]"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Grosseto]]"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grosseto]] nord||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grosseto]] Roselle<br />{{simbolo|Strada Statale 223 Italia.svg|35}} [[Strada statale 223 di Paganico|di Paganico]] [[Siena]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 3.svg|35}} [[Raccordo autostradale 3|Raccordo Firenze-Siena]]<br />{{simbolo|Strada Statale 73 Italia.svg|35}} [[Strada statale 73 Senese Aretina|Sinalunga]]<br />{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} [[Autostrada A1 (Italia)|Milano-Napoli]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - raccordo autostradale 6.svg|35}} [[Raccordo autostradale 6|Perugia]] ||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grosseto]] Zona industriale<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}} Zona industriale<br />||align="right"| || align="right"|
|- bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Fonteblanda || align="right" | || align="right" |
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grosseto]] sud||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Rispescia"||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Fonteblanda]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Capalbio]]"<br />solo carreggiata sud<br />||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Capalbio]] ||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Capalbio]]"<br />solo carreggiata nord<br />||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}||Barriera Capalbio||align="right"| || align="right"| || rowspan="5" align="center" |[[Provincia di Viterbo|VT]]
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Pescia Romana]]||align="right"| || align="right"|105,3
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Centrale [[Enel]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Montalto di Castro]]||align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| Riva dei Tarquini||align="right"| || align="right"|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Tarquinia]]||align="right"| || align="right"| || align="center" rowspan=4|[[Provincia di Viterbo|VT]]||align="center" rowspan=21|[[File:Italian traffic signs - strada europea 80.svg|50px|link=Strada europea E80]]
|1968
|''[[L'amico Fritz]]''<br />Fritz Kobus
|[[Mirella Freni]], Vincente Sardinero, Laura Didier-Gambardella
|[[Gianandrea Gavazzeni]]
|[[EMI]]
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}||||align="right"| || align="right"|
|1969
|''[[Il cavaliere della rosa]]''<br />Cantante italiano
|[[Régine Crespin]], Yvonne Minton, Helen Donath
|[[Georg Solti]]
|Decca
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Monte Romano]]<br />{{simbolo|Strada Statale 675 Italia.svg|35}} [[Strada statale 675 Umbro-Laziale|Orte-Viterbo]]<br />{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} [[Autostrada A1 (Italia)|Milano-Napoli]]<br />[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|27px|link=Strada europea E45]] {{simbolo|Strada Statale 3bis Italia.svg|35}} [[Strada statale 3 bis Tiberina|Terni-Cesena-Ravenna]]||align="right"| || align="right"|70,5
|1970
|- {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Mignone Ovest" || align="right"| ||align="right"|68,5
|''[[Un ballo in maschera]]''<br />Riccardo
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio Corneto Ovest
|[[Renata Tebaldi]], [[Sherrill Milnes]], [[Regina Resnik]]
solo carreggiata sud
|[[Bruno Bartoletti]]
|align="right"| || align="right"|65,8
|Decca
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Civitavecchia]] Porto<br />
|
{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|24}} {{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]]''
|''[[L'elisir d'amore]]''<br />Nemorino
| align="right"| || align="right"|65,1|| align="center"|[[Provincia di Viterbo|VT]]/[[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]
|Joan Sutherland, Spiro Malas, Dominic Cossa
|Richard Bonynge
|Decca
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Tolfa]]"
|
{{simbolo|Italian traffic signs - divieto di transito.svg|15}} <small>dismessa in direzione Roma</small>
|''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]''<br />Macduff
|| || align="right"|59,5||align="center" rowspan=17|[[Città metropolitana di Roma Capitale|RM]]
|[[Dietrich Fischer-Dieskau]], [[Elena Souliotis]], [[Nicolaj Ghiaurov]]
|[[Lamberto Gardelli]]
|Decca
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Civitavecchia]] Nord<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto.svg}} [[Porto di Civitavecchia|Porto]]</small>|| align="right"| || align="right"|57,5
|1971
|''[[Lucia di Lammermoor]]''<br />Edgardo Ravenswood
|Joan Sutherland, Sherill Milnes, Nicolai Ghiaurov
|Richard Bonynge
|Decca
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "S. Liborio" || align="right"| ||align="right"|57,2
|
|''[[Rigoletto]]''<br />Duca di Mantova
|Sherrill Milnes, Joan Sutherland, [[Martti Talvela]]
|Richard Bonynge
|Decca
|-
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Aurelia||align="right"| || align="right"|52,3
|1972
|''[[La bohème]]''<br />Rodolfo
|Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov, [[Rolando Panerai]]
|[[Herbert von Karajan]]
|Decca
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Civitavecchia]] Sud
|
| align="right"| || align="right"|52,1
|''[[Turandot]]''<br />Calaf
|Joan Sutherland, [[Montserrat Caballé]], Nicolai Ghiaurov
|[[Zubin Mehta]]
|Decca
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Belvedere Est" || align="right"| ||align="right"|44,2
|1973
|''[[I puritani]]''<br />Arturo Talbot
|Joan Sutherland, [[Piero Cappuccilli]], Nicolai Ghiaurov
|Richard Bonynge
|Decca
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Santa Marinella]]-[[Santa Severa (Santa Marinella)|Santa Severa]]|| align="right"| || align="right"|41,1
|1974
|''[[La Favorita]]''<br />Fernando
|[[Fiorenza Cossotto]], Gabriel Bacquier, Nicolai Ghiaurov
|Richard Bonynge
|Decca
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "[[Mar Tirreno|Tirreno]]"|| align="right"| || align="right"|39,2
|
|''[[Madama Butterfly]]''<br />F. B. Pinkerton
|Mirella Freni, Robert Kerns, [[Christa Ludwig]]
|Herbert Von Karajan
|Decca
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Alberobello" || align="right"| ||align="right"|36,5
|1975
|''[[Luisa Miller]]''<br />Rodolfo
|Montserrat Caballé, Sherrill Milnes, [[Bonaldo Giaiotti]]
|[[Peter Maag]]
|Decca
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Cerveteri]] - [[Ladispoli]]||align="right"| || align="right"|27,9
|
|''[[Maria Stuarda (opera)|Maria Stuarda]]''<br />Roberto Leicester
|Joan Sutherland, [[Huguette Tourangeau]], Roger Soyer
|Richard Bonynge
|Decca
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - Parcheggio autostradale.svg|15}}|| Area parcheggio "Il Pineto" || align="right"| ||align="right"|20,5
|1976
|''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]''<br />Turiddu
|[[Julia Varady]], Piero Cappuccilli
|Gianandrea Gavazzeni
|Decca
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Torrimpietra]]<br /><small>[[File:Strada Statale 1 Italia.svg|35px|link=Strada Statale 1 Via Aurelia]] ''[[Strada statale 1 Via Aurelia|Via Aurelia]]''<br />{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} [[Autostrada A1 (Italia)|Firenze]]<br />{{simbolo|Autostrada A90 Italia.svg|23}} [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]] </small>|| align="right" | || align="right"|14,9
|
|''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''<br />Canio
|Mirella Freni, [[Ingvar Wixell]]
|[[Giuseppe Patanè]]
|Decca
|-
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera [[Roma]] Ovest||align="right"| || align="right"|11,6
|
|''[[Il trovatore]]''<br />Manrico
|Joan Sutherland, Ingvar Wixell, [[Marilyn Horne]]
|Richard Bonynge
|Decca
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Maccarese]] - [[Fregene]] {{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg|15}}|| align="right"| || align="right"|11,2
|1978
|''[[Tosca (opera)|Tosca]]''<br />Mario Cavaradossi
|Mirella Freni, Sherrill Milnes
|[[Nicola Rescigno]]
|Decca
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Arrone"
|1979
|| || align="right"|8,5
|''[[Guglielmo Tell (opera)|Guglielmo Tell]]''<br />Arnoldo Melchtal
|Sherrill Milnes, Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov
|[[Riccardo Chailly]]
|Decca
|-
| {{simbolo|AB-Kreuz-grün.svg|17}}|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|24}} {{simbolo|Autostrada A91 Italia.svg|23}} [[Autostrada A91|Roma - Fiumicino]]<br />{{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|23}} <small>[[Autostrada A1 (Italia)|Napoli]]<br />{{simbolo|Autostrada A90 Italia.svg|23}} [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]] </small>
|1980
| align="right"| || align="right"|0
|''[[La sonnambula]]''<br />Elvino
|-bgcolor="FFF050"
|Joan Sutherland, Nicolai Ghiaurov, Isobel Buchanan
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
|Richard Bonynge
[[Velletri]]
|Decca
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Aprilia]] - [[Latina]] Nord
| align="right"| || align="right"| || align="center" rowspan=7|[[Provincia di Latina|LT]]
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Latina]] Sud -
{{simbolo|AB-Tank.svg}} [[Area di servizio|Area Servizio]] "Latina"
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Sabaudia"
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Terracina]] - [[Sabaudia]]
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Terracina]] Sud -
{{simbolo|AB-Tank.svg}} [[Area di servizio|Area Servizio]] "Fondi"
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Minturno]] - [[Formia]] - [[Gaeta]] - {{simbolo|AB-Tank.svg}} [[Area di servizio|Area Servizio]] "Formia"
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Scauri]]
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera [[Minturno]] [[Scauri]]
| align="right"| || align="right"|
|| align="center" rowspan=4[[Provincia di Caserta|CE]]
|-bgcolor="FFF050"
|[[File:AB-AS-grün.svg]]||
[[Castelvolturno]] Nord
| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]]|| {{simbolo|Strada Statale 7bis Italia.svg|45}} [[Asse di Supporto Nola-Villa Literno]]|| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]||Litorale Domitio<br />{{simbolo|Strada Statale 7quater-dir Italia.svg|45}} (ora SP 334) [[Ischitella]] - [[Castelvolturno]] Sud|| align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]] ||{{simbolo|Strada Statale 162NC Italia.svg|45}} [[Strada statale 162 NC Asse Mediano]]<br />{{simbolo|Strada Provinciale 1 Italia.svg|35}} <small> [[Circumvallazione Esterna di Napoli]]<br />[[Giugliano in Campania]] </small> || align="right"| || align="right"|
||rowspan=7 align="center"| [[Città metropolitana di Napoli|NA]]
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Lago Patria]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Varcaturo]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Licola]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Quarto (Italia)|Quarto]] - [[Monteruscello|Monteruscello nord]]<br />{{simbolo|Strada Statale 686 Italia.svg|45}} [[Strada statale 686 di Quarto|di Quarto]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Monteruscello|Monteruscello sud]] || align="right"| || align="right"|
|-bgcolor="FFF050"
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| [[Area di servizio|Area Servizio]] "Bacoli"
 
== Bretella A11/A12 ==
{{Infobox strada
|nome = Autostrada A11/A12
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Lucca ovest - Viareggio
|simbolo = Autostrada A11-A12 Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-TOS}}
|divisione amm 2 = {{IT-LU}}
|inizio = [[Lucca]]
|fine = [[Viareggio]]
|lunghezza = 20<ref>[https://teonline.autostrade.it/BVS/portale/rete/mappe.jsp?n=2 TE - Trasporti Eccezionali - Mappe<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|direzione =
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Società Autostrada Ligure Toscana]]
|pedaggio = [[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|sistema chiuso]]
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = Mappa autostrada A11-12 Italia.svg
|tracciato =
}}
 
La bretella '''A11/A12''', o diramazione Lucca-Viareggio, è un breve tratto autostradale di 18 chilometri, aperto al traffico nel [[1973]], che permette un più rapido percorso nella direttrice fra [[Firenze]] e [[Genova]].
 
La bretella è a carreggiate separate a doppia corsia, senza corsia di emergenza. La segnaletica stradale è a fondo verde, e presenta i segnali di inizio e fine autostrada.
Il limite di velocità sull'intera bretella è di 110&nbsp;km/h.
 
Nel 2007 è stato inaugurato il nuovo assetto dell'intersezione tra la bretella e l'autostrada A12, eliminando le barriere di Lucca Ovest e Viareggio, in modo che sia possibile percorrere le autostrade senza fermate.
 
Il decreto legislativo del 29 ottobre 1999 n. 461<ref>[http://gazzette.comune.jesi.an.it/288-99/099G053399990104.pdf Comune di Jesi - Gazzette, Leggi e Normativa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ha classificato questa diramazione come A11/A12, tuttavia nei pannelli integrativi di identificazione dei cavalcavia è indicata come A11.
 
È gestita dalla [[Società Autostrada Ligure Toscana]].
 
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
|
| colspan="6" | '''A11/A12 LUCCA OVEST - VIAREGGIO'''
|''[[La traviata]]''<br />Alfredo Germont
|Joan Sutherland, [[Matteo Manuguerra]]
|Richard Bonynge
|Decca
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Provincia'''
|1981
|''[[La Gioconda]]''<br />Enzo Grimaldo
|Montserrat Caballé, Sherrill Milnes, [[Agnes Baltsa]]
|Bruno Bartoletti
|Decca
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[File:Italian traffic signs - strada europea 76.svg|27px|link=Strada europea E76]] {{simbolo|Autostrada A11 Italia.svg|23}} [[Autostrada A11 (Italia)|Firenze-Pisa]]||align="right"| 0,0 ||align="right"| 18,2 || align="center" rowspan=6|[[Provincia di Lucca|LU]]
|1982
|''Un ballo in maschera''<br />Riccardo
|Margaret Price, [[Renato Bruson]], [[Kathleen Battle]]
|Georg Solti
|Decca
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Lucca]] Ovest||align="right"| 0,7 ||align="right"| 17,5
|
|''[[Mefistofele (opera)|Mefistofele]]''<br />Faust
|Nicolai Ghiaurov, Mirella Freni, Montserrat Caballé
|[[Oliviero De Fabritiis]]
|Decca
|-
| {{simbolo|AB-Tank.svg}}|| Area Servizio "Monte Quiesa nord" || align="right"| 9,7 ||align="right"| 8,5
|1983
|''[[Idomeneo (opera)|Idomeneo]]''<br />Idomeneo
|Agnes Baltsa, [[Lucia Poppová]], [[Edita Gruberová]]
|[[John Pritchard]]
|Decca
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Massarosa]] || align="right"| 12,0 ||align="right"| 6,2
|1984
|''[[Andrea Chénier (opera)|Andrea Chénier]]''<br />Andrea Chénier
|Montserrat Caballé, [[Leo Nucci]]
|Riccardo Chailly
|Decca
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 80.svg|27}}{{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|23}} Genova - Roma
|
|align="right"| 18,0 ||align="right"| 0,2
|''[[Norma (opera)|Norma]]''<br />Pollione
|Joan Sutherland, Montserrat Caballé, [[Samuel Ramey]]
|Richardy Bonynge
|Decca
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Viareggio]] || align="right"| 18,2 ||align="right"| 0,0
|1986
|''[[Aida]]''<br />Radames
|[[Maria Chiara]], [[Ghena Dimitrova]], Leo Nucci
|[[Lorin Maazel]]
|Decca
|-
|}
|1987
{{clear}}
|''[[Ernani]]''<br />Ernani
 
|Joan Sutherland, Leo Nucci, [[Paata Burchuladze]]
== A12 Diramazione Livorno ==
|Richard Bonynge
{{Infobox strada
|Decca
|nome = Autostrada A12
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Diramazione Livorno
|simbolo =
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-TOS}}
|divisione amm 2 = {{IT-PI}}<br />{{IT-LI}}
|inizio = A12
|fine = [[Stagno (Collesalvetti)]]
|lunghezza = 4,5<ref>{{cita web |url=https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/punti.jsp?strada=40&ramo=42&code=D12&link=&tipo= |titolo=Copia archiviata |accesso=24 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060508024120/https://teonline.autostrade.it/BVS/sito/ReteAutostrade/punti.jsp?strada=40&ramo=42&code=D12&link=&tipo= |dataarchivio=8 maggio 2006 }}</ref>
|direzione =
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore =
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La '''diramazione Livorno''' della A12 si sviluppa per {{TA|4,5 km}} partendo dallo svincolo Livorno. Nel suo breve percorso prima si interseca con la [[strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno]] e poi confluisce nella [[variante Aurelia]] all'altezza di [[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]].
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="5" | '''A12 Livorno'''
|-
|1988
|''Rigoletto''<br />Duca di Mantova
|Leo Nucci, [[June Anderson]], [[Shirley Verrett]]
|Riccardo Chailly
|Decca
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Provincia'''
|1990
|''L'elisir d'amore''<br />Nemorino
|Kathleen Battle, [[Enzo Dara]], Leo Nucci
|[[James Levine]]
|[[Deutsche Grammophon]]
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}}|| {{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|23}} Genova-Rosignano||align="right"| 0,0||align="right"| || align="center" rowspan=2|[[Provincia di Pisa|PI]]
|
|''Il trovatore''<br />Manrico
|Antonella Banaudi, Leo Nucci, Shirley Verrett
|Zubin Mehta
|Decca
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Livorno||align="right"| 0,8||align="right"|
|1991
|-|
|''La traviata''<br />Alfredo Germont
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||{{simbolo|Strada di Grande Comunicazione, Italia.svg|40}} [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]]<br /><small>[[Stagno (Collesalvetti)|Stagno]]</small>||align="right"| 3,8||align="right"| || align="center" rowspan=2|[[Provincia di Livorno|LI]]
|[[Cheryl Studer]], [[Juan Pons]]
|James Levine
|Deutsche Grammophon
|-
| {{simbolo|AB-ende-grün.svg|17}} ||{{simbolo|Strada Statale 1 Italia.svg|35}} [[Strada statale 1 Via Aurelia#Da Grosseto a Livorno|Variante Aurelia]] || align="right"| 4,5||align="right"|
|
|}
|''[[Otello (Verdi)|Otello]]''<br />Otello
 
|[[Kiri Te Kanawa]], Leo Nucci
== Raccordo autostradale di Pisa ==
|Georg Solti
{{Infobox strada
|Decca
|nome = {{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|25}} - PISA Centro
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo =
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-TOS}}
|divisione amm 2 = {{IT-PI}}
|inizio = [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]] in corrispondenza uscita di [[Pisa]] Ovest
|fine = Autostrada A12
|lunghezza = 2,8
|direzione =
|apertura = 1992
|provvedimento istituzione = Ordinanza del 31 agosto 1992
|gestore = SALT - Società Autostrada Ligure Toscana
|pedaggio = gratuita
|città servite = [[Pisa]]
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La strada, in concessione alla Società Autostrada Ligure-Toscana (SALT), non ha una denominazione ufficiale propria e non è compresa nell'elenco dei ''[[Raccordo autostradale|raccordi autostradali]]''. Essa è collegata senza soluzione di continuità alla [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC FI-PI-LI]], all'altezza dello svincolo di [[Pisa]] Ovest. È lunga 2,8&nbsp;km e conduce al casello di [[Pisa]] Centro dell'Autostrada A12. Nel suo percorso, l'unica uscita è quella per [[San Piero a Grado]] e il litorale pisano, che vengono raggiunti mediante una bretella di 3&nbsp;km, con carreggiate a corsia unica.<br />
La strada è a carreggiata a doppia corsia, senza corsia di emergenza. La segnaletica stradale è a fondo verde, e presenta i segnali di inizio e fine autostrada.<br />
I segnali identificativi dei cavalcavia sono di tipo autostradale e riportano il numero progressivo dell'Autostrada A12, mentre la numerazione progressiva chilometrica è un proseguimento di quella della contigua SGC FI-PI-LI.<br />
Il limite di velocità sull'intero percorso è di 110&nbsp;km/h.
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | {{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|30}}<br />Raccordo A12 - FI-PI-LI
|-
|1992
|''[[Manon Lescaut]]''<br />Renato Des Grieux
|Mirella Freni, Dwayne Croft
|James Levine
|Decca
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''↓km↓'''!!align="center"|'''↑km↑'''!!align="center"|'''Provincia'''
|1993
|''Rigoletto''<br />Duca di Mantova
|[[Vladimir Černov]], Cheryl Studer, [[Roberto Scandiuzzi]]
|James Levine
|Deutsche Grammophon
|-
| {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|17}}|| [[Pisa]] ovest||align="right"| 0,0||align="right"|2,8 || align="center" rowspan=4|[[Provincia di Pisa|PI]]
|1996
|-
|''[[I Lombardi alla prima crociata]]''<br />Oronte
| [[File:AB-AS-grün.svg]] ||[[Marina di Pisa]]-[[Tirrenia]]<br /><small> {{simbolo|Italian traffic signs - icona mare fiume lago.svg|17}} [[Litorale pisano|Mare]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|17}} [[Porto di Bocca d'Arno|Porto]]<br />[[Camp Darby]]</small>||align="right"| 2,5||align="right"|0,3
|June Anderson, Samuel Ramey
|-
|James Levine
| {{simbolo|Italian traffic signs - stazione.svg}}|| Barriera Pisa Centro||align="right"|2,8||align="right"|0,0
|Decca
|-
|{{simbolo|AB-Vzw-grün.svg|17}} ||{{simbolo|Autostrada A12 Italia.svg|25}} Genova - Roma || align="right"| 2,8||align="right"|0,0
|}
 
===Recital Lavori e altro=progetti ==
Nei prossimi anni è prevista la realizzazione della terza corsia dinamica in ambedue i sensi di marcia<ref>[http://www.trail.unioncamere.it/scheda_intervento.asp?id=27 A12: realizzazione terza corsia dinamica (tratta toscana)]. URL consultato nel dicembre 2013.</ref> nel tratto [[Santo Stefano di Magra]]-[[Viareggio]], per una lunghezza di circa 45&nbsp;km nonché la realizzazione di un collegamento pedonale in grado di facilitare l'accesso dalle aree di sosta dell'autostrada al sito archeologico di [[Luni]].
* Rossini, Petite messe/Stabat Mater - Gandolfi/Kertész/Pavarotti, Decca
* Verdi, Messa da requiem/Quattro pezzi sacri - Solti/Pavarotti/Sutherland/WPO, 1967/1978 Decca
* Verdi, Requiem - Luciano Pavarotti/Coro del Teatro alla Scala di Milano/Riccardo Muti/Orchestra del Teatro alla Scala, Milano/Samuel Ramey/Cheryl Studer/Dolora Zajick, 1987 EMI
* Pavarotti, 101 Pavarotti - 101 romanze e canzoni, Decca
* Pavarotti, Buongiorno a te! - 21 fra le più belle romanze e canzoni, 2011 Decca - sesta posizione in classifica in Italia
* Pavarotti, Celeste Aida - Arie da opere di Verdi, Decca
* [[Mamma (Luciano Pavarotti)|Mamma]] - Pavarotti, Mancini, Decca
* Pavarotti, Nessun dorma - Registrazioni 1972-1979, Decca
* Pavarotti, Nessun dorma. Arie e duetti - Verdi/Massenet/Donizetti, Decca
* Pavarotti, O holy night - Adler, Decca
* Pavarotti, O sole mio - Chiaramello/Guadagno, Decca - [[Grammy Award]] for Best Classical Vocal Solo [[1980]]
* Pavarotti, Pavarotti Collection (multipack) - Le migliori interpretazioni, Decca
* Pavarotti, Pavarotti forever - Arie d'opera e canzoni, Decca (prima posizione in Spagna rimanendo in classifica 31 settimane, seconda in Portogallo, terza posizione in Austria, nella [[Recording Industry Association of New Zealand]] e nella Classical Albums, quarta in Italia rimanendo in classifica 47 settimane, sesta in Danimarca, settima in Svezia e Germania rimanendo in classifica 24 settimane, undicesima nei Paesi Bassi, dodicesima in Svizzera e quattordicesima in Messico rimanendo in classifica 30 settimane)
* Pavarotti, Pavarotti Gold (Multipack) - 60 brani celebri in box dorato, Decca
* Pavarotti, The 50 greatest tracks/Le 50 più grandi interpretazioni - Mehta/Karajan/Bonynge/Levine, Decca - decima posizione in Spagna
* Pavarotti, Pavarotti portrait - 22 fra i suoi più grandi successi, Decca
* Pavarotti, The best - Farewell Tour, Decca
* Pavarotti, Ti adoro - Musumarra/Chiaramello/Mathes, Decca (seconda posizione nella classifica Classical Albums)
* Pavarotti, Tutto Pavarotti - Arie d'opera e canzoni, Decca
* Pavarotti, Volare - Mancini/Orch. Bologna, Decca
* Pavarotti, Luciano Pavarotti Edition: I primi dieci anni (1961-1973) - Ed. limitata con LP 45 giri, Decca
* The Essential Pavarotti - Luciano Pavarotti - 1990 Decca - sesta posizione in classifica in Nuova Zelanda
* Pavarotti & Friends Together for the Children of Bosnia - Luciano Pavarotti & Friends - 1996 Decca - quarta posizione in classifica in Olanda, quinta in Austria, settima in Svizzera e nona in Nuova Zelanda
* Pavarotti, Hits From Lincoln Center - 1978 London Records - [[Grammy Award]] for Best Classical Vocal Solo [[1979]]
* Pavarotti – In Concert - 1987 SONY BMG/CBS - [[Grammy Award]] for Best Classical Vocal Solo [[1989]]
* Pavarotti Carreras Domingo, Il meglio dei tre tenori - Le più belle arie e canzoni, Decca
* Sutherland, Horne, Pavarotti - Live From Lincoln Center - [[Grammy Award]] for Best Classical Vocal Solo [[1982]]
* Canzoni Napoletane, O Sole mio/Funiculì Funiculà/ Torna a Surriento ed altre famose canzoni napoletane - Di Stefano/Carreras, Decca
* [[Conc. dei tre tenori, Cilea, Verdi, Puccini]] - Carreras/Domingo, Decca
* Opera Arias, Celebri arie d'opera - Sutherland/Tebaldi, Decca
* Conc. dei tre tenori, The Original Three Tenors (CD + DVD) - Roma, Mondiali di calcio 1990, Decca - prima posizione nella classifica in Olanda, Australia, Regno Unito e Nuova Zelanda, seconda in Austria, terza in Germania, settima in Svezia e nona in Norvegia - 15 [[Dischi di platino]] e due [[Dischi d'oro]] - [[Grammy Award]] for Best Classical Vocal Solo [[1991]]
* [[The 3 Tenors in Concert 1994]] - Teldec - prima posizione nella classifica in Austria, Svezia, Australia e Nuova Zelanda, seconda in Olanda e terza in Svizzera
* The Three Tenors - Paris 1998 - James Levine, José Carreras, Luciano Pavarotti, Orchestre de Paris & Plácido Domingo - Resorts Productions - sesta posizione in classifica in Francia, ottava in Austria e decima in Svizzera ed in Nuova Zelanda
* The Three Tenors Christmas - Plácido Domingo/Luciano Pavarotti/José Carreras, 2000 Sony
* Pavarotti & Friends for the Children of Guatemala and Kosovo - 1999 Decca - sesta posizione nella classifica in Austria
* Pavarotti Sings Verdi - 2007 Decca
* The Pavarotti Story, 2007 Decca
* Pavarotti, Passione - Giancarlo Chiaramello/Luciano Pavarotti/Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, 1985 Decca
* Pavarotti, Verdi Arias - 1999 Decca
* Pavarotti, Live Recital - Leone Magiera/Luciano Pavarotti, 1998 Decca
* Una furtiva lagrima: Donizetti Arias - Luciano Pavarotti, 1998 Decca
* Pavarotti at Carnegie Hall - 1988 Decca
* Pavarotti, Mattinata - Luciano Pavarotti/New Philharmonia Orchestra/Piero Gamba, 1983 Decca
* Pavarotti - Gala Concert at Royal Albert Hall - Kurt Herbert Adler/Luciano Pavarotti/Royal Philharmonic Orchestra, 1982 Decca
* Tenor Arias from Italian Opera - Leone Magiera/Luciano Pavarotti/New Philharmonia Orchestra, 1971 Decca
* Italian Popular Songs - Luciano Pavarotti, Decca The Pavarotti Edition
* Freni & Pavarotti - Arias & Duets, 1990 Decca
* Pavarotti in Concert - Luciano Pavarotti/Orchestra del Teatro Comunale di Bologna/Richard Bonynge, 1974 Decca
* Pavarotti, Luciano Pavarotti Edition: I primi dieci anni (1961-1973) - con LP 45 giri, Decca - decimo in classifica in Danimarca
* Pavarotti, Christmas with Pavarotti - Celebri canzoni natalizie, Decca
 
== DVD & Blu-Ray ==
* Donizetti, Elisir d'amore - Rescigno/Blegen, Decca
* Donizetti, Elisir d'amore - Levine/Battle/Pons, Deutsche Grammophon
* Donizetti, Maria Stuarda - [[Richard Bonynge]]/[[Joan Sutherland]]/Luciano Pavarotti/[[Huguette Tourangeau]], 1988 Image
* Giordano, Andrea Chénier - Levine/Guleghina/MET, Decca
* Mozart, Idomeneo - Levine/Cotrubas, Deutsche Grammophon
* Puccini, Bohème - Levine/Scotto/Wixell, Deutsche Grammophon
* Puccini, La bohème - Tiziano Severini/[[Mirella Freni]]/Luciano Pavarotti/[[Gino Quilico]]/Sandra Pacetti/[[Nicolaj Ghiaurov]]/[[Italo Tajo]], 1988 Arthaus
* Puccini, La bohème - [[Leone Magiera]]/Pavarotti, regia [[Gian Carlo Menotti]] 1986 Kultur
* Puccini, Tosca - Conlon/Verrett/MET, Decca
* Verdi, Aida - Maazel/Chiara/Pavarotti/Dimitrova/Pons/Burchuladze, regia [[Luca Ronconi]], 1985 ARTHAUS
* Verdi, Aida - [[Margaret Price]]/Luciano Pavarotti/[[Stefania Toczyska]], 1981 Kultur
* Verdi, Ballo in maschera - Patanè/Freni/Blegen, Decca
* Verdi, Ballo in maschera - Levine/Millo/Nucci, Deutsche Grammophon
* Verdi, Ernani - Levine/Mitchell, Decca
* Verdi, Messa da requiem - Karajan/Cossotto, 1967 Deutsche Grammophon
* Verdi, Rigoletto - Chailly/Wixell, regia di [[Jean-Pierre Ponnelle]], 1981 Deutsche Grammophon
* Verdi, Trovatore - Levine/Marton/Milnes, Deutsche Grammophon
* Verdi, Don Carlo - [[Riccardi Muti]]/[[Samuel Ramey]]/Luciano Pavarotti/[[Paolo Coni]]/[[Daniela Dessì]], regia di [[Franco Zeffirelli]], 1992 EMI/Warner/RAI
* Pavarotti, 30º Anniversario gala concert - Puccini/Mozart/Cilea/Verdi, Decca
* Pavarotti, Bohème/Tabarro/Pagliacci/Elisir - The Italian opera collection, Deutsche Grammophon
* Pavarotti, Bravo Pavarotti (DVD) - Le più belle registraz. al MET, Decca
* Pavarotti, In Central Park live (reg. integrale) - Arie da opere e canzoni, Decca
* Pavarotti, Pavarotti in Hyde Park - Magiera, Decca
* [[Conc. dei tre tenori, Cilea, Verdi, Puccini]] - Carreras/Domingo/Pavarotti, 1990 Decca - [[Grammy Award]] for Best Classical Vocal Solo [[1991]]
* [[The 3 Tenors in Concert 1994]] - Classical
* The 3 Tenors, Paris 1998 - Atlantic
* The Three Tenors Christmas - Plácido Domingo/Luciano Pavarotti/José Carreras, 2000 Sony
* Metropolitan Centennial Gala, Gala per il centenario del Teatro Metropolitan, 1983 - Carreras/Domingo, Deutsche Grammophon
* Pavarotti & Friends for the Children of Liberia, 1998 Decca
* Pavarotti & Friends for War Child, 1996 Digital
* Pavarotti & Friends Together for the Children of Bosnia, 1995 Decca
* Luciano Pavarotti: Gala Concert, 1987 Kultur
* A Christmas Special with Luciano Pavarotti, 1980 Artis
 
== Note ==
{{<references|strette}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione |titolo = L'autostrada Sestri Levante-Livorno con diramazione Viareggio-Lucca |autore = Agostino Sajeva |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVIII |numero = 3 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1968 |mese = marzo |pp = 115-123 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1560#page/174/mode/2up }}
* {{Cita pubblicazione |titolo = L'autostrada Genova - Sestri Levante |autore = Agostino Sajeva |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XLVIII |numero = 10 |editore = [[Touring Club Italiano]] |città = Milano |anno = 1968 |mese = ottobre |pp = 488-504 |ISSN = |url = http://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1560#page/684/mode/2up }}
* Corrado Bozzano, Roberto Pastore, Claudio Serra, ''Tra mare e monti da Genova alla Spezia'', Nuova Editrice Genovese, Genova, 2010. ISBN 978-88-88963-38-9
 
== Voci correlate ==
* [[PlácidoSistema Domingoviario di Genova]]
* [[JoséPonte Carrerasdell'autostrada A12]]
* [[James Levine]]
* [[Mirella Freni]]
* [[Leone Magiera]]
* [[Joan Sutherland]]
* [[Andrea Bocelli]]
* [[Rajna Kabaivanska]]
* [[Tenore]]
* [[Mariella Adani]]
* [[Giorgio Tadeo]]
* [[Teatro comunale Luciano Pavarotti]]
* [[Opera]]
* [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:LucianoAutostrada Pavarotti|q|n=Categoria:LucianoA12 PavarottiItalia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.autostrade.it|Autostrade per l'Italia}}
* {{Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.salt.it|SALT- Società Autostrada Ligure Toscana}}
* {{Collegamenti musica}}
* {{cita web|http://www.tirrenica.it/|SAT- Società Autostrada Tirrenica}}
* {{cita web|url=http://www.kennedy-center.org/calendar/index.cfm?fuseaction=showIndividual&entitY_id=3783&source_type=A|titolo=Biografia del Kennedy Center Honors|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.repubblicalotsberg.itnet/specialedata/2007italia/dossier_pavarotti/indexA12.html?ref=hpproFonte:|titolo=Repubblica.itGallerie e viadotti "Dossierdella Pavarotti"A12}}
* {{cita web|http://www.lotsberg.net/data/italia/D11.html|Gallerie e viadotti della A11/A12}}
* {{cita web|url=http://pavarotti.ilbello.com/index.php?option=com_seyret&Itemid=3&task=videodirectlink&id=48|titolo=VIDEO NESSUN DORMA - Ultima esibizione pubblica alle Olimpiadi di Torino 2006}}
* {{cita web|http://www.pavarotti.ilbello.com|Sito tributo a Luciano Pavarotti}}
* {{cita web|http://lorenzocostanzini.wordpress.com/2007/09/11/luciano-pavarotti-una-voce-cosi-grande/|Luciano Pavarotti, una voce così grande}}
* {{cita web|url=http://www.myboxtv.com/site3/show.aspx?Cod=9695&Content=PREMIO_BAROCCO_2009_-_MYBOXTV_DIETRO_LE_QUINTE_4%C2%B0|titolo=Nicoletta Mantovani al Premio Barocco 2009}}
* [http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/02/Pavarotti_operazione_America_perche_sono_co_0_98120211000.shtml Luciano Pavarotti: "L'operazione in America perché sono organizzati meglio"] Intervista di [[Alessandra Farkas]] - Corriere della Sera - 2 dicembre 1998.
 
{{Autostrade italiane}}
Video ''Che gelida manina'' - due versioni a confronto interpretate da Luciano Pavarotti:
[[Categoria:Autostrade in Italia|A12]]
* [http://pavarotti.ilbello.com/index.php?option=com_seyret&Itemid=3&task=videodirectlink&id=49 Video 1: Metropolitan Opera di New York (1977)], con stralci di critiche dell'epoca tradotte in italiano.
[[Categoria:Trasporti in Liguria]]
* [http://www.opinionepubblica.org/spettacolo/14-video-che-gelida-manina-pavarotti-boheme-puccini-1996-con-Mirella-freni_2 Video 2: Teatro Regio di Torino (1996)], per le celebrazioni del centenario di Boheme.
[[Categoria:Trasporti nella provincia di Viterbo]]
 
[[Categoria:Trasporti in Toscana]]
{{Canzone napoletana}}
[[Categoria:Trasporti nella città metropolitana di Roma]]
{{Controllo di autorità}}
|}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|musica classica}}
 
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Personalità commemorate con funerali di Stato]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]