1259 Ógyalla e Segno (Predaia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: template navigazione asteoride
 
+ ip
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|asteroidi}}
|Nome=Segno
{{Corpo celeste
|Nome ufficiale=
|tipo = Asteroide
|Panorama=Segno veduta.JPG
|nome = Ógyalla
|Didascalia=Veduta di Segno dalla frazione di Torra
|sottotitolo = 1259 Ógyalla
|Stemma=
|data = [[29 gennaio]] [[1933]]
|Stato=ITA
|categoria = [[Fascia principale]]
|Grado amministrativo=4
|designazioni_alternative = 1933 BT
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|epoca = K074A
|Divisione amm grado 2=Trento
|semiasse_maggiore = 3,0984657 UA
|Divisione amm grado 3=Predaia
|eccentricità = 0,1341471
|Superficie=
|nodo_ascendente = 75,12495°
|Note superficie=
|argomento_perielio = 150,26763°
|Abitanti=
|anomalia_media = 128,23547°
|Note abitanti=
|diametro_med = 33,13 km
|Aggiornamento abitanti=
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 2,38640°
|Codice catastale=
|albedo = 0,0641
|Nome abitanti=
|magn_ass = 11,0
|Patrono=
|Festivo=
}}
'''Segno''' è una frazione del comune di [[Predaia]] in [[provincia autonoma di Trento]].
 
== Storia ==
'''1259 Ógyalla''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]] del diametro medio di circa 33,13 km. Scoperto nel [[1933]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 3,0984657 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1341471, inclinata di 2,38640° rispetto all'[[eclittica]].
Segno è stato comune autonomo fino al 1929, anno in cui venne aggregato a [[Taio]].<ref>{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=022913|titolo=Segno - STORIA DEI COMUNI, Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Collegamenti esterni ==
* Chiesa della Natività di Maria, attestata nel 1327.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.predaia.tn.it/Territorio/Comuni/Taio/Chiesa-della-nativita-di-Maria|titolo=Chiesa della natività di Maria|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
* {{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPCORB.html Fonte dati orbitali ''MPC Orbit (MPCORB) Database'']
* {{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr={{PAGENAME}} - Dati riportati dal ''Jet Propulsion Laboratory - Small-Body Database'']
 
== Galleria d'immagini ==
{{Asteroide|1258 Sicilia|1260 Walhalla|x}}
<gallery>
{{Portale|sistema solare}}
Immagine:Padre Kino Statua.JPG|Statua di [[Eusebio Francesco Chini]] a Segno
Immagine:Chiesa di Segno (TN).JPG|Chiesa della Natività di Maria a Segno
</gallery>
 
== Note ==
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale|Ogyalla]]
<references />
 
== Altri progetti ==
[[de:(1259) Ógyalla]]
{{interprogetto}}
[[en:1259 Ógyalla]]
 
[[hu:1259 Ógyalla]]
{{Portale|sistemaTrentino-Alto solareAdige}}
[[nn:1259 Ógyalla]]
 
[[pl:1259 Ógyalla]]
[[Categoria:Frazioni di Predaia]]
[[pt:1259 Ogyalla]]
[[Categoria:Comuni del Trentino-Alto Adige soppressi]]
[[sk:1259 Ógyalla]]
[[sr:1259 Ogyalla]]