Ferrari Cart e Segno (Predaia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willimoski (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
+ ip
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Auto
|Nome=Segno
|nome=Ferrari Cart
|Nome ufficiale=
|immagine=
|Panorama=Segno veduta.JPG
|didascalia=
|Didascalia=Veduta di Segno dalla frazione di Torra
|bandiera=Flag of Italy.svg
|Stemma=
|bandiera_2=
|Stato=ITA
|costruttore=Ferrari
|Grado amministrativo=4
|tipo=Champ Car
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|inizio_produzione=1986
|Divisione amm grado 2=Trento
|antenata=
|Divisione amm grado 3=Predaia
|fine_produzione=1986
|Superficie=
|erede=
|Note superficie=
|stelle=
|Abitanti=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|Note abitanti=
|lunghezza=4420
|Aggiornamento abitanti=
|larghezza=1990
|Codice catastale=
|altezza=
|Nome abitanti=
|passo=2812
|pesoPatrono=
|Festivo=
|progetto=Gustav Brunner
}}
'''Segno''' è una frazione del comune di [[Predaia]] in [[provincia autonoma di Trento]].
La '''Ferrari Cart''' è un prototipo conosciuto anche come '''Ferrari 637''' o '''Ferrari Formula Cart''' o che venne progettato e costruito nel [[1986]], dalla casa automobilistica [[Ferrari]].
 
== Storia ==
Questo modello era concepito per essere utilizzato nelle competizioni statunitensi, infatti il suo nome è dovuto all'omonimo campionato al quale avrebbe dovuto prendere parte.
Segno è stato comune autonomo fino al 1929, anno in cui venne aggregato a [[Taio]].<ref>{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=022913|titolo=Segno - STORIA DEI COMUNI, Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
Le ragioni che spinsero la casa a realizzare questa vettura erano due.
La prima, i dissidi tra [[Enzo Ferrari]] e la [[FIA]], la seconda, il desiderio del grande vecchio di trionfare alla [[500 miglia di Indianapolis]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Dissidi nati dalla decisione della FISA di sospendere il regolamento epr il 1985 che prevedeva la riduzione di cilindrata a 1200cc, per la quale la Ferrari aveva sviluppato un nuovo motore 4 clindri che non corse mai.
* Chiesa della Natività di Maria, attestata nel 1327.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.predaia.tn.it/Territorio/Comuni/Taio/Chiesa-della-nativita-di-Maria|titolo=Chiesa della natività di Maria|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
Tuttavia la Ferrari, che allora era gestita (almeno la squadra corse), dal Drake, non decise mai di schierare questa vettura, che rimase solo un esercizio di tecnica. Il motore era sostanzialmente il motore 8 cilindri utilizzato nel mondiale sport dalla [[Lancia LC2]].
Il telaio venneprogettato da [[Gustav Brunner]] parallelamente allo sviluppo del modello [[Ferrari F1-87]]
 
== Galleria d'immagini ==
Nonostante ciò non tutto andò perduto, in quanto la [[Fiat]] poco dopo acquistò l'[[Alfa Romeo]], la quale, per motivi di marketing, forniva motori ad alcune squadre del campionato americano di Formula CART (oggi [[Champ Car]]).
<gallery>
Queste vetture sfruttarono il motore della Ferrari Cart.
Immagine:Padre Kino Statua.JPG|Statua di [[Eusebio Francesco Chini]] a Segno
La Ferrari Cart venne testata da [[Michele Alboreto]] nel 1986, nella pista di prova di [[Circuito di Fiorano|Fiorano]] ed è oggi esposta nella galleria Ferrari, il museo ufficiale della casa del cavallino, a pochi metri, dal motore 4 cilindri da F.1 che fu indirettamente causa della nascita di questa vettura, rimasta unica.
Immagine:Chiesa di Segno (TN).JPG|Chiesa della Natività di Maria a Segno
</gallery>
 
== Note ==
== Scheda tecnica Ferrari Cart ==
<references />
'''Motore'''
*Ferrari 034
*8 cilindri a V di 90°
*alesaggio 86 mm
*corsa 57 mm
*cilindrata 2648,81 cc
*rapporto di compressione 11,5:1
*32 valvole
*sovralimentato con un turbocompressore [[Garrett Systems|Garrett]]
*potenza massima 690 CV a 12000 giri/minuto
*candele Champion, diametro 10 mm
*iniezione elettronica digitale Weber-Marelli
*accensione elettronica Magneti Marelli
 
== Altri progetti ==
'''Telaio'''
{{interprogetto}}
*Ferrari 637
*parte inferiore stampata in alluminio avional e parte superiore in composito di carbonio e kevlar con inserti di alluminio, unite con fissaggio meccanico e incollaggio
 
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
'''Dimensioni'''
*passo 2812 mm
*carreggiata anteriore 1708 mm
*carreggiata posteriore 1610 mm
*lunghezza 4420 mm
*larghezza 1990 mm
 
[[Categoria:Frazioni di Predaia]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Comuni del Trentino-Alto Adige soppressi]]
*{{en}} [http://atlasf1.autosport.com/99/bra/preview/faq.html Storia ed immagini]
 
{{Ferrari}}
{{automobili}}
{{Portale|Ferrari|trasporti}}
 
[[Categoria:Vetture Ferrari da competizione|Cart]]
 
[[en:Ferrari 637]]