New Basket Brindisi e Segno (Predaia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Olimpia1390 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
+ ip
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Squadra di pallacanestro
|Nome=Segno
|nome = New Basket Brindisi
|Nome ufficiale=
|logo = Basketbrindisilogo.jpg
|Panorama=Segno veduta.JPG
|genere = maschile
|Didascalia=Veduta di Segno dalla frazione di Torra
|detentore_scudetto =
|Stemma=
|detentore_coppa_italia=
|Stato=ITA
|detentore_supercoppa_italiana =
|Grado amministrativo=4
|campione_euroleague =
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|detentore_uleb_cup =
|Divisione amm grado 2=Trento
<!-- Divise-->
|Divisione amm grado 3=Predaia
<!-- divisa in casa -->
|Superficie=
| h_body = FFFFFF
|Note superficie=
| h_pattern_b = _thinbluesides
|Abitanti=
| h_shorts = 0000FF
|Note abitanti=
| h_pattern_s = _blanksides
|Aggiornamento abitanti=
<!-- divisa in trasferta -->
|Codice catastale=
| a_body = 0000FF
|Nome abitanti=
| a_pattern_b = _whitesides
|Patrono=
| a_shorts = 0000FF
|Festivo=
| a_pattern_s = _whitesides
<!-- terza divisa -->
|3_body =
|3_pattern_b =
|3_shorts =
|3_pattern_s =
|terza divisa = terza divisa
<!-- Segni distintivi-->
|colori = [[File:600px Bianco con V Blu.png|20px]] [[Bianco]] e [[azzurro]]
|simboli =
|soprannomi = ''Stella del Sud''
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari-->
|città = [[Brindisi]]
|nazione = ITA
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|campionato = [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]]
|annofondazione = 1992
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|annoscioglimento2 =
|rifondazione2 =
|palazzetto = [[PalaPentassuglia]]
|capienza =3523
|storia =
|Presidente = [[Antonio Corlianò]]
|Vice Presidente = [[Nando Marino]]
|Vice Presidente = [[Gino Bagnato]]
|Amministratore Delegato = [[Giuseppe Marinò]]
|Direttore Sportivo = {{Bandiera|Italia}} [[Renato Nicolai]]
|allenatore = {{Bandiera|Italia}} [[Piero Bucchi]]
|sito = www.newbasketbrindisi.it
<!-- Palmarès-->
|scudetti =
|titoli nazionali = 2 [[Campionato di Legadue|Campionati di Legadue]] <small>([[Legadue FIP 2009-2010|2009-2010]]) <br> ([[Legadue FIP 2011-2012|2011-2012]] seconda promozione)</small>
|coppe nazionali = 1 [[Coppa Italia di Legadue]] <small>([[Coppa Italia di Legadue 2011-2012|2011-2012]])</small>
|euroleghe =
|coppe europee =
|altri titoli =
|stagione attuale = New Basket Brindisi 2011-2012
}}
'''Segno''' è una frazione del comune di [[Predaia]] in [[provincia autonoma di Trento]].
[[File:Vecchio logo Basket Brindisi.png|thumb|right|297px|Vecchio logo dal basket Brindisi usato finché lo sponsor non diventò [[Enel]].]]
 
La '''New Basket Brindisi''', sponsorizzata '''''[[Enel]]''''', è la principale società cestistica della città di [[Brindisi]] e della regione [[Puglia]].
Nella stagione [[2012]]-[[2013]] giocherà nel campionato di [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] dopo esser stata promossa dai play-off del campionato di [[Legadue FIP 2011-2012| Legadue 2011-2012]].
== Storia ==
Segno è stato comune autonomo fino al 1929, anno in cui venne aggregato a [[Taio]].<ref>{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=022913|titolo=Segno - STORIA DEI COMUNI, Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
Al termine della stagione [[2002]]/[[2003|03]] il basket a Brindisi perde la sua storica società: l'''Azzurra'', che dopo una difficile stagione cede il suo titolo sportivo di [[Serie B Dilettanti|B/2]] alla [[Juvecaserta Basket|Falchetti Caserta]].<br>
Dopo un anno di assenza dai campi, con l'acquisto della società ''New Basket Ceglie'' da parte del Patron [[Massimo Ferrarese]], nasce nuovamente una compagine brindisina.<br>
Dalla sua nascita, nella stagione [[2004]]/[[2005|05]], e fino alla stagione [[2007]]/[[2008|08]] sarà sempre sponsorizzata dalla ''Prefabbricati Pugliesi'', società di proprietà del Patron [[Massimo Ferrarese]]. Alla Presidenza vi sarà prima Giovanni Di Bella e successivamente [[Antonio Corlianò]].
 
=== GliMonumenti annie dellaluoghi seried'interesse A ===
* Chiesa della Natività di Maria, attestata nel 1327.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.predaia.tn.it/Territorio/Comuni/Taio/Chiesa-della-nativita-di-Maria|titolo=Chiesa della natività di Maria|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
Negli anni ottanta la '''Pallacanestro Brindisi''', sponsorizzata ''Bartolini Trasporti'', disputa alcune stagioni in serie A raggiungendo le semifinali di play-off scudetto perse poi contro la [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], allora sponsorizzata Sinudyne.
Per gli ottimi risultati raggiunti e per essere l'unica squadra del [[Mezzogiorno]] in serie A, la squadra venne soprannominata ''Stella del Sud''. Un ricordo indelebile di quegli anni è sicuramente la straordinaria partita vinta in casa all'ultimo minuto con l'allora [[Billy Milano]], capeggiata dai grandi [[Mike D'Antoni]] e [[Dino Meneghin]] e allenata dal maestro [[Dan Peterson]].
 
== Galleria d'immagini ==
Idoli di quegli anni sono sicuramente il fromboliere [[Claudio Malagoli]], scomparso in un incidente stradale nel 1988 (''"[[La mano come una colt]]"'' è un libro alla sua memoria scritto dal giornalista friulano [[Davide Micalich]], attualmente responsabile dell'area Comunicazione e Marketing della [[Snaidero Udine]]), l'americano [[Otis Howard]] e il play brindisino [[Checco Fischetto]]. Brindisi del presidente [[Mario Scotto di Marco]] sorprende tutti nel biennio di serie A/1 acquistando anche Dan Caldwell, giocatore ricercato da team più forti economicamente come Virtus Bologna e Olimpia Milano.
<gallery>
 
Immagine:Padre Kino Statua.JPG|Statua di [[Eusebio Francesco Chini]] a Segno
Brindisi arriva in serie A grazie alla doppia cavalcata dalla serie B alla serie A con in panchina Piero Pasini e in campo giocatori di grande spessore come [[Piero Labate]], Checco Fischetto, [[Roberto Cordella]] e Claudio Malagoli.
Immagine:Chiesa di Segno (TN).JPG|Chiesa della Natività di Maria a Segno
Nelle successive stagioni, Brindisi gioca in serie A/2 e affida la panchina anche a nomi illustri come l'ex [[Maccabi Tel Aviv]] [[Rudy D'Amico]].
</gallery>
 
Figura indelebile però della serie A e della Brindisi del basket di quegli stessi anni è quella di [[Elio Pentassuglia]], morto tragicamenente nel [[1988]] in un incidente stradale mentre tornava a Brindisi dalla sua nuova sistemazione: Rieti. Pentassuglia ha il merito di aver creato il movimento basket a Brindisi e formare giocatori anche fuori dai confini pugliesi come [[Roberto Brunamonti]], incontrato a cresciuto nella sua esperienza nella [[AMG Sebastiani Rieti]], squadra che portò per due volte alle semifinali scudetto e due volte alla finale di [[Coppa Korac]], una di queste vinta contro il [[KK Cibona|Cibona Zagabria]].
 
== Cronistoria ==
 
<div style="float:center; font-size:90%; width:950px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=70%|logo=Basketbrindisilogo.jpg|border=2px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Cronistoria breve|contenuto=
 
*2004/05 - Nasce la New Basket Brindisi. Disputa il campionato di [[Serie B Dilettanti|B/2]]. Perde la finale play-off contro l'Ares Ribera.
*[[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2005-2006|2005/06]] - Viene ripescata in [[Serie B d'Eccellenza maschile|B/1]]. Si piazza al quinto posto, disputa i play-off ma viene eliminata da [[Blu Basket 1971 Treviglio|Treviglio]].
*[[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2006-2007|2006/07]] - Disputa il campionato di [[Serie B d'Eccellenza maschile|B/1]]. Vince, nel suo girone, la stagione regolare. Viene eliminata ai play-off in semifinale da [[Veroli Basket|Veroli]].
*[[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2007-2008|2007/08]] - Disputa il campionato di [[Serie B d'Eccellenza maschile|B/1]]. Prima nella stagione regolare. Nella finale play-off perde contro [[Reyer Venezia|Venezia]]. Nella seconda finale promozione supera [[Basket Trapani|Trapani]]. È promossa in [[Campionato di Legadue|Legadue]].
*[[Legadue FIP 2008-2009|2008/09]] - Disputa il campionato di [[Campionato di Legadue|Legadue]]. Conclude al 12º posto la stagione regolare conquistando la salvezza ma mancando l'accesso ai playoff.
*[[Legadue FIP 2009-2010|2009/10]] - Disputa il campionato di [[Campionato di Legadue|Legadue]]. Conclude al 1º posto la stagione regolare conquistando la promozione alla Lega A.
*[[Serie A maschile FIP 2010-2011|2010/2011]] - Disputa il campionato di [[Lega A]]. Conclude al 16º posto la stagione regolare retrocedendo in Legadue.
*[[Legadue FIP 2011-2012|2011/12]] - Disputa il campionato di [[Campionato di Legadue|Legadue]]. Conclude al 2º posto la stagione regolare conquistando la promozione alla Lega A nei play-off.
}}
</div>
 
=== Stagione 2004/05 - B/2 ===
La prima stagione disputa il campionato di [[Serie B Dilettanti|B/2]]. Sulla panchina siede [[Massimo Bianchi (cestista)|Massimo Bianchi]] ed il roster può vantare la presenza di espertissimi giocatori, che avevano nel passato militato in [[serie A (pallacanestro maschile)|serie A]], come [[Claudio Bonaccorsi]] e [[Matteo Nobile]].<br>
L'obiettivo stagionale è la promozione in [[Serie B d'Eccellenza maschile|B/1]], ma la finale play-off contro l'''[[Ares Ribera]]'', nonostante i favori del pronostico ed il fattore campo favorevoli, vede Brindisi sconfitta<ref>{{Cita news|url=http://www.basketnet.net/news/54537/ribera_in_b_1__brindisi__un_altra_debacle|titolo=Ribera in B/1. Brindisi, un'altra debacle|pubblicazione=basketnet.net |giorno=29|mese=05|anno=2005|accesso=14-12-2009}}</ref>.
 
=== Stagione 2005/06 - B d'Eccellenza ===
La squadra è ripescata in [[Serie B d'Eccellenza maschile|B/1]]. In panchina per sostituire [[Massimo Bianchi (cestista)|Massimo Bianchi]], partito per allenare [[Teramo Basket|Teramo]] in [[serie A (pallacanestro maschile)|serie A]], viene chiamato [[Waldi Medeot]].<br>
Il roster vede tra gli altri: i play [[Giampaolo Di Lorenzo]] e [[Alessandro Piazza (cestista)|Alessandro Piazza]] oltre a [[Damiano Faggiano]], [[Andrea Camata]] e [[Paolo Giuliani]].
Nel mese di [[dicembre]] viene esonerato coach [[Waldi Medeot|Medeot]] sostituito da [[Tony Trullo]]; mentre a [[febbraio]] il capitano, [[Claudio Bonaccorsi]], è allontanato per motivi disciplinari.<br>
La stagione regolare vede Brindisi piazzarsi al quinto posto, disputa i play-off e viene eliminata da [[Blu Basket 1971 Treviglio|Treviglio]].
 
{{cassetto
|larghezza=
|livello= 4
|colore=
|coloresfondo=
|allineamento=
|titolo= Play-off
|testo= =====Quarto di finale=====
{{Incontro di club
|Anno= 2006
|Giornomese = 30 aprile
|Referto = http://b1.webpont.com/game/stat.phtml?lea=ita3_ply&year=x0506&code=ita3_ply-2
|Squadra 1 = [[Blu Basket 1971 Treviglio|Mylena Treviglio]]
|Punteggio 1 = 73
|Punteggio 2 = 67
|Squadra 2 = Prefabbricati Brindisi
|Città = Treviglio
|Stadio = [[PalaFacchetti]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Anno= 2006
|Giornomese = 4 maggio
|Referto = http://b1.webpont.com/game/stat.phtml?lea=ita3_ply&year=x0506&code=ita3_ply-10
|Squadra 1 = Prefabbricati Brindisi
|Punteggio 1 = 97
|Punteggio 2 = 87
|Squadra 2 = [[Blu Basket 1971 Treviglio|Mylena Treviglio]]
|Città = Brindisi
|Stadio = [[PalaPentassuglia]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro di club
|Anno= 2006
|Giornomese = 7 maggio
|Referto = http://b1.webpont.com/game/stat.phtml?lea=ita3_ply&year=x0506&code=ita3_ply-20
|Squadra 1 = [[Blu Basket 1971 Treviglio|Mylena Treviglio]]
|Punteggio 1 = 66
|Punteggio 2 = 56
|Squadra 2 = Prefabbricati Brindisi
|Città = Treviglio
|Stadio = [[PalaFacchetti]]
|Sfondo =
}}
 
La [[Blu Basket 1971 Treviglio|Mylena Treviglio]] vince 2-1.
}}
 
=== Stagione 2006/07 - B d'Eccellenza ===
Il roster è composto da: [[Agostino Li Vecchi]] e [[Daniele Parente]] entrambi acquistati dalla [[Victoria Libertas Pesaro|Scavolini Pesaro]], [[Manuele Mocavero]] ala prelevato da [[Pistoia Basket 2000|Pistoia]], il pivot [[Andrea Camata]], la guardia [[Alejandro Muro]] prelevato da [[Pool Firenze Basket|Firenze]], l'ala [[Filippo Cattabiani]] e ancora [[Simone Berti]], [[Giovanni Sardano]], [[Marco Caprari]].<br>
Sulla panchina viene confermato coach [[Tony Trullo]].<br>
La squadra vince, nel suo girone, la stagione regolare; ai play-off viene eliminata in semifinale da [[Veroli Basket|Veroli]].
 
{{cassetto
|larghezza=
|livello= 4
|colore=
|coloresfondo=
|allineamento=
|titolo= Play-off
|testo= ====Quarto di finale====
{{Incontro di club
|Anno= 2007
|Giornomese = 25 aprile
|Referto =
|Squadra 1 = [[Fulgor Omegna|BPIntra LaTorre Omegna]]
|Punteggio 1 = 74
|Punteggio 2 = 82
|Squadra 2 = Prefabbricati Brindisi
| Città = Verbania
| Stadio = [[PalaBattisti]]
| Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Anno= 2007
|Giornomese = 29 aprile
|Referto =
|Squadra 1 = Prefabbricati Brindisi
|Punteggio 1 = 76
|Punteggio 2 = 74
|Squadra 2 = [[Fulgor Omegna|BPIntra LaTorre Omegna]]
|Città = Brindisi
|Stadio = [[PalaPentassuglia]]
|Sfondo = on
}}
 
La Prefabbricati Brindisi vince 2-0.
 
====Semifinale====
{{Incontro di club
|Anno= 2007
|Giornomese = 6 maggio
|Referto =
|Squadra 1 = Prefabbricati Brindisi
|Punteggio 1 = 81
|Punteggio 2 = 104
|Squadra 2 = [[Veroli Basket|Prima Veroli]]
|Città = Brindisi
|Stadio = [[PalaPentassuglia]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Anno= 2007
|Giornomese = 10 maggio
|Referto =
|Squadra 1 = Prefabbricati Brindisi
|Punteggio 1 = 77
|Punteggio 2 = 67
|Squadra 2 = [[Veroli Basket|Prima Veroli]]
|Città = Brindisi
|Stadio = [[PalaPentassuglia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Anno= 2007
|Giornomese = 13 maggio
|Referto =
|Squadra 1 = [[Veroli Basket|Prima Veroli]]
|Punteggio 1 = 74
|Punteggio 2 = 71
|Squadra 2 = Prefabbricati Brindisi
| Città = Frosinone
| Stadio = Palazzetto dello sport
| Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Anno= 2007
|Giornomese = 17 maggio
|Referto =
|Squadra 1 = [[Veroli Basket|Prima Veroli]]
|Punteggio 1 = 88
|Punteggio 2 = 78
|Squadra 2 = Prefabbricati Brindisi
| Città = Frosinone
| Stadio = Palazzetto dello sport
| Sfondo = on
}}
 
La [[Veroli Basket|Prima Veroli]] vince 3-1.
}}
 
=== Stagione 2007/08 - B d'Eccellenza ===
{{vedi anche|New Basket Brindisi 2007-2008}}
Inizia una nuova stagione in [[Serie B d'Eccellenza maschile|B/1]]. Dopo la bruciante sconfitta dell'anno precedente cambiano molte facce: Carlo Rinaldi è il nuovo direttore sportivo, [[Paolo Moretti]] il nuovo coach.<br>
Il roster viene rivoluzionato: confermati solo [[Alejandro Muro]] e [[Daniele Parente]], quest'ultimo diventa il nuovo capitano. Per completarlo vengono firmati: [[Tommaso Plateo]] da [[Veroli]], il play-guardia [[Michele Cardinali]] da [[Fulgor Libertas Forlì|Forlì]], [[Franco Prelazzi]] pivot prelevato da [[Junior Libertas Pallacanestro|Casale Monferrato]], [[Roberto Feliciangeli]] ala-pivot da [[Nuova Sebastiani Basket Rieti|Rieti]]. Ad inizio stagione compariva nel roster anche il lungo [[Andrea Cagnin]], che a novembre si è trasferito a [[Riva del Garda Basket|Riva del Garda]], ed a sostituirlo è stato tesserato [[Agostino Li Vecchi]] già a Brindisi l'anno precedente. Completano la rosa i giovani Luca Ventrone, Marco Cardillo, Mauro Santoro e fino a gennaio Fabio Ventruto.<br>
Dopo il girone d'andata (chiuso con 4 brucianti ed umilianti sconfitte consecutive) è stato chiamato a dirigere la panchina bianco-azzurra l'allenatore siciliano [[Giovanni Perdichizzi]]. La '''New Basket Brindisi''' sotto la nuova guida è riuscita, con una serie positiva di 12 vittorie consecutive, a raggiungere la testa della classifica e dunque accedere ai play-off da prima della classe.<br>
Durante la post-season la serie vincente arriva a toccare le 16 vittorie, prima di perdere gara 3 di semifinale a [[Associazione Basket Latina|A.B. Latina]]. La squadra, nonostante la battuta d'arresto, arriva in finale ma viene sconfitta da [[Reyer Venezia|Venezia]]; il regolamento della [[Serie B d'Eccellenza maschile|B/1]] offre però la possibilità di una seconda finale promozione, e questa volta Brindisi riesce a superare [[Basket Trapani|Trapani]] ed essere promossa in [[Campionato di Legadue|Legadue]].
 
{{cassetto
|larghezza=
|livello=4
|colore=
|coloresfondo=
|allineamento=
|titolo= Play-off
|testo= ====Quarto di finale====
{{Incontro di club
|Anno= 2008
|Giornomese = 27 aprile
|Referto =
|Squadra 1 = [[Basket Fossombrone|Bartoli Fossombrone]]
|Punteggio 1 = 88
|Punteggio 2 = 91
|Squadra 2 = Prefabbricati Brindisi
| Città = Fossombrone
| Stadio = Palazzetto dello sport
| Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Anno= 2008
|Giornomese = 1 maggio
|Referto =
|Squadra 1 = Prefabbricati Brindisi
|Punteggio 1 = 74
|Punteggio 2 = 71
|Squadra 2 = [[Basket Fossombrone|Bartoli Fossombrone]]
|Città = Brindisi
|Stadio = [[PalaPentassuglia]]
|Sfondo = on
}}
 
La Prefabbricati Brindisi vince 2-0.
 
====Semifinale====
{{Incontro di club
|Anno= 2008
|Giornomese = 11 maggio
|Referto =
|Squadra 1 = Prefabbricati Brindisi
|Punteggio 1 = 70
|Punteggio 2 = 62
|Squadra 2 = [[Associazione Basket Latina|Benacquista Latina]]
|Città = Brindisi
|Stadio = [[PalaPentassuglia]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Anno= 2008
|Giornomese = 13 maggio
|Referto =
|Squadra 1 = Prefabbricati Brindisi
|Punteggio 1 = 79
|Punteggio 2 = 69
|Squadra 2 = [[Associazione Basket Latina|Benacquista Latina]]
|Città = Brindisi
|Stadio = [[PalaPentassuglia]]
|Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Anno= 2008
|Giornomese = 15 maggio
|Referto =
|Squadra 1 = [[Associazione Basket Latina|Benacquista Latina]]
|Punteggio 1 = 74
|Punteggio 2 = 67
|Squadra 2 = Prefabbricati Brindisi
| Città = Latina
| Stadio = [[PalaBianchini]]
| Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Anno= 2007
|Giornomese = 18 maggio
|Referto =
|Squadra 1 = [[Associazione Basket Latina|Benacquista Latina]]
|Punteggio 1 = 68
|Punteggio 2 = 58
|Squadra 2 = Prefabbricati Brindisi
| Città = Latina
| Stadio = [[PalaBianchini]]
| Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Anno= 2008
|Giornomese = 22 maggio
|Referto =
|Squadra 1 = Prefabbricati Brindisi
|Punteggio 1 = 92
|Punteggio 2 = 87
|Supplementari = X
|Squadra 2 = [[Associazione Basket Latina|Benacquista Latina]]
|Città = Brindisi
|Stadio = [[PalaPentassuglia]]
|Sfondo =
}}
 
La Prefabbricati Brindisi vince 3-2.
 
====Finale====
{{Incontro di club
|Anno= 2008
|Giornomese = 29 maggio
|Referto =
|Squadra 1 = [[Reyer Venezia Mestre|Reyer Venezia]]
|Punteggio 1 = 74
|Punteggio 2 = 53
|Squadra 2 = Prefabbricati Brindisi
| Città = Venezia
| Stadio = [[PalaTaliercio]]
| Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Anno= 2008
|Giornomese = 1 giugno
|Referto =
|Squadra 1 = Prefabbricati Brindisi
|Punteggio 1 = 63
|Punteggio 2 = 72
|Squadra 2 = [[Reyer Venezia Mestre|Reyer Venezia]]
|Città = Brindisi
|Stadio = [[PalaPentassuglia]]
|Sfondo =
}}
 
La [[Reyer Venezia Mestre|Reyer Venezia]] vince con uno scarto di 30 punti.
 
====Seconda finale====
{{Incontro di club
|Anno= 2008
|Giornomese = 5 giugno
|Referto =
|Squadra 1 = [[Basket Trapani|Banca Nuova Trapani]]
|Punteggio 1 = 79
|Punteggio 2 = 76
|Squadra 2 = Prefabbricati Brindisi
| Città = Trapani
| Stadio = [[PalaIlio]]
| Sfondo = on
}}
{{Incontro di club
|Anno= 2008
|Giornomese = 8 giugno
|Referto =
|Squadra 1 = Prefabbricati Brindisi
|Punteggio 1 = 79
|Punteggio 2 = 74
|Squadra 2 = [[Basket Trapani|Banca Nuova Trapani]]
|Città = Brindisi
|Stadio = [[PalaPentassuglia]]
|Sfondo =
}}
 
La Prefabbricati Brindisi vince con uno scarto di 2 punti: promossa in [[Campionato di Legadue|Legadue]]
}}
 
=== Stagione 2008/09 - Legadue ===
{{vedi anche|New Basket Brindisi 2008-2009}}
 
Il [[25 giugno]] [[2008]] comincia l'attività professionistica con la presentazione del nuovo direttore sportivo [[Santi Puglisi]], che dopo 11 anni alla [[Fortitudo Bologna]], sposa il progetto del New Basket Brindisi. Nella stessa giornata viene nominato vice-presidente Giuseppe Marinò.<br>
La società, rispondendo alle regole federali, si trasforma in [[Società a responsabilità limitata|S.r.l.]] per poi divenire successivamente una [[SpA|S.p.A]]. Ciò comporta una notevole crescita dell'[[organigramma]] e nel ruolo di [[amministratore delegato]] si auto-nomina il proprietario [[Massimo Ferrarese]].<br>
Dal [[1º luglio]] comincia la costruzione del nuovo roster, con [[coach]] [[Giovanni Perdichizzi]] che si reca negli Stati Uniti ad assistere alla [[NBA Summer League|Summer League]] degli [[Orlando Magic]], alla ricerca di nuovi prospetti extracomunitari.
 
Le conferme sono il capitano [[Daniele Parente]], [[Michele Cardinali]] e [[Roberto Feliciangeli]]; mentre i primi acquisti sono nell'ordine [[Marco Caprari]], l'ala lettone [[Jānis Porziņģis]] proveniente dal [[Pistoia Basket 2000|Pistoia Basket]], il play Davide Virgilio proveniente dal [[Basket Trapani]] ed il pivot [[Manuele Mocavero]] proveniente dall'[[Associazione Basket Latina|A.B. Latina]]. A completare la rosa verranno firmati gli americani [[Marco Killingsworth]] e [[Marcus Hatten]] entrambi da [[Scafati Basket|Scafati]], il giovane [[Davide Bruttini]] e a preparazione iniziata la guardia [[Andrea Malamov]] (a Brindisi già nella stagione [[2005]]/[[2006|06]]).<br>
A roster completo la società si è legata all'[[Enel]], principale fornitrice italiana di energia elettrica, di cui porterà nome e marchio sulle maglie.
 
Il roster nel corso della stagione ha visto vari avvicendamenti: il [[29 ottobre]] viene ingaggiata la guardia americana con passaporto italiano [[Ray Tutt]] proveniente da [[Caserta]]; il [[24 novembre]] viene ufficializzata la rescissione del contratto da parte di [[Marco Caprari]] che ha firmato per la [[Pallacanestro Lago Maggiore]] e il [[28 novembre]] quella di [[Andrea Malamov]] accasatosi alla [[Nuova Virtus Molfetta]]. Il [[5 dicembre]] è stato ufficializzato l'acquisto di [[Soutiris Gioulekas]], ala piccola greca, free agent dopo l'esclusione dalla [[Lega Basket Serie A|Serie A]] del [[Basket Napoli]], mentre il [[10 dicembre]] è stato sciolto consensualmente il contratto con [[Jānis Porziņģis]].<br>
La seconda finestra di mercato vede l'arrivo a Brindisi del play italo-americano [[Tony Binetti]], prelevato da [[Pallacanestro Cantù|Cantù]], dell'ala [[Federico Lestini]] dalla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]] e la cessione dell'ala [[Davide Bruttini]] all'[[Aget Imola]].<br/>
L'Enel Brindisi conclude il suo primo campionato di LegaDue dopo 23 stagioni al 12º posto con 28 punti conquistando così la salvezza. Il [[20 maggio]] viene concluso di comune accordo il rapporto con il direttore sportivo [[Santi Puglisi]],<ref>{{Cita news|url=http://www.brundisium.net/sport/shownotiziaonline.asp?id=9110|titolo=La New Basket Brindisi divorzia da Santi Puglisi|pubblicazione=Brundisium.net|giorno=20|mese=5|anno=2009|accesso=21-5-2009}}</ref> poi tornato in società col ruolo di team manager il [[29 agosto]].<ref>{{Cita news|url=http://www.brundisium.net/sport/shownotiziaonline.asp?id=9461|titolo=New Basket Brindisi: torna Puglisi|pubblicazione=Brundisium.net|giorno=31|mese=8|anno=2009|accesso=31-8-2009}}</ref>
 
=== Stagione 2009/10 - Legadue ===
{{vedi anche|New Basket Brindisi 2009-2010}}
 
Alla fine del mese di giugno viene posto il primo tassello nella costruzione del roster, con la riconferma di [[Michele Cardinali]]<ref>{{Cita news|url=http://www.brundisium.net/sport/shownotiziaonline.asp?id=9238|titolo=New Basket: Cardinali è ufficialmente riconfermato|pubblicazione=Brundisium.net|giorno=29|mese=6|anno=2009|accesso=2-7-2009}}</ref> alla sua terza stagione nella New Basket Brindisi. Nel mese di luglio la squadra viene definita e modellata con l'ingaggio di sette nuovi atleti: [[Nikola Radulović]], ala croata naturalizzata italiana;<ref>{{Cita news|url=http://www.brundisium.net/sport/shownotiziaonline.asp?id=9244|titolo=La New Basket Brindisi tessera Radulovic|pubblicazione=Brundisium.net|giorno=1|mese=7|anno=2009|accesso=2-7-2009}}</ref> [[Sylvere Bryan]], centro dominicano di passaporto francese e, dal marzo 2010, anche italiano;<ref>{{Cita news|url=http://www.brundisium.net/sport/shownotiziaonline.asp?id=9247|titolo=La New Basket Brindisi tessera Sylvere Bryan|pubblicazione=Brundisium.net|giorno=3|mese=7|anno=2009|accesso=3-7-2009}}</ref> la guardia [[Giuliano Maresca]],<ref>{{Cita news|url=http://www.brundisium.net/sport/shownotiziaonline.asp?id=9280|titolo=La New Basket Brindisi ufficializza Maresca|pubblicazione=Brundisium.net|giorno=12|mese=7|anno=2009|accesso=12-7-2009}}</ref> il playmaker [[Mauro Pinton]],<ref>{{Cita news|url=http://www.brundisium.net/sport/shownotiziaonline.asp?id=9312|titolo=New Basket Brindisi: ecco Pinton|pubblicazione=Brundisium.net|giorno=19|mese=7|anno=2009|accesso=20-7-2009}}</ref> l'ala piccola [[Omar Thomas]],<ref>{{Cita news|url=http://www.brundisium.net/sport/shownotiziaonline.asp?id=9329|titolo=La New Basket Brindisi ingaggia Omar Abdul Thomas|pubblicazione=Brundisium.net|giorno=23|mese=7|anno=2009|accesso=23-7-2009}}</ref> l'ala/pivot [[Luca Infante]]<ref>{{Cita news|url=http://www.newbasketbrindisi.it/news/comunicati-ufficiali/552-finalmente-infante.html|titolo=Finalmente Infante|pubblicazione=newbasketbrindisi.it|giorno=25|mese=7|anno=2009|accesso=25-7-2009}}</ref> e il playmaker [[Joe Crispin]].<ref>{{Cita news|url=http://www.brundisium.net/sport/shownotiziaonline.asp?id=9353|titolo=New Basket Brindisi: è fatta per Joe Crispin|pubblicazione=Brundisium.net|giorno=30|mese=7|anno=2009|accesso=31-8-2009}}</ref> Infine, viene ingaggiato nel mese di agosto, il centro [[Riccardo Malagoli]].<ref>{{Cita news|url=http://www.senzacolonne.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2929:ultimora-per-la-new-basket-un-altro-malagoli&catid=97:basket&Itemid=290.html|titolo=Per la New Basket un altro Malagoli|pubblicazione=www.senzacolonne.it|giorno=17|mese=8|anno=2009|accesso=17-8-2009}}</ref>
Alla vigilia di Pasqua Brindisi mette a segno un altro acquisto in prospettiva promozione: si tratta dell'ala forte slovena [[Miha Zupan]] prelevata dalla squadra greca del [[Trikala]], dopo che lo stesso cestista aveva militato alcune stagioni nella più titolata squadra slovena, l'[[Košarkarski klub Union Olimpija|Olimpia Lubiana]], con la quale ha disputato anche l'[[Euroleague Basketball|Euroleague]]. Zupan ha firmato un contratto biennale.<ref>{{Cita news|url=http://www.brindisibasket.it/index.php?option=com_content&view=article&id=199:legadue-brindisi-trova-miha-zupan-dentro-luovo-di-pasqua&catid=1:notizie-legadue&Itemid=3|titolo=Brindisi trova Miha Zupan dentro l'uovo di Pasqua|pubblicazione=www.brindisibasket.it|giorno=3|mese=4|anno=2010|accesso=3-4-2010}}</ref> Con tre giornate d'anticipo e senza disputare la partita di Scafati, per mezzo della sconfitta di Sassari a Veroli, la New Basket Brindisi acquisisce matematicamente il diritto di disputare il prossimo campionato di Serie A1 perché prima classificata con 40 punti all'attivo nel campionato di [[Legadue]].<ref>{{Cita news|url=http://www.brindisibasket.it|titolo=Tutto vero: Brindisi promossa in serie A. Mancavamo da 28 anni|pubblicazione=www.brindisibasket.it|giorno=18|mese=4|anno=2010|accesso=18-4-2010}}</ref>
 
===Stagione 2010/11 - Serie A===
{{Vedi anche|New Basket Brindisi 2010-2011}}
Avvia la campagna acquisti in sordina, in virtù anche di un turbillon dirigenziale che chiamerà fuori, per motivi professionali, il patron Ferrarese dalla società entro l'estate 2011. In veloce sequenza, il direttore generale Antonello Corso ha acquisito le prestazioni di [[Chris Monroe]], ex guardia del [[Maroussi]] e dell'[[Olimpia Milano]] sino allo scorso giugno, [[Bobby Dixon]] dalla [[Benetton Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]] ed [[Anthony Giovacchini]], play di ripiego proveniente dalla [[Pallacanestro Cantù]]. Alla fine di luglio 2010 viene ufficializzato il colpo [[Yakhouba Diawara]], ex [[Fortitudo Bologna]] e prelevato dopo 4 stagioni nella [[National Basketball Association|NBA]], prima con i [[Denver Nuggets]] e poi con i [[Miami Heat]]. Agli inizi del mese di agosto firmano anche l'ex centro di Avellino e Scavolini Pesaro [[Eric Williams (cestista 1984)|Eric Williams]] e l'ala bosniaca [[Edin Bavčić]], prelevato dall'[[KK Union Olimpija|Olimpia Lubiana]]. La squadra è praticamente completa con le conferme di [[Luca Infante]], [[Nikola Radulović]] e [[Giuliano Maresca]].
Il 9 agosto 2010 è stato pubblicato il calendario: Brindisi esordirà al palaLottomatica contro la [[Virtus Roma]].
Il [[4 settembre]] [[2010]] la società ha rescisso consensualmente il rapporto di lavoro con [[Eric Williams (cestista 1984)|Eric Williams]], ufficialmente per motivi famigliari del giocatore, con il conseguente ingaggio del centro americano [[Kris Lang]], prelevato dal campionato turco.
Il [[25 ottobre]] [[2010]] l'Enel Basket ufficializza l'acquisto della forte guardia proveniente dai [[Chicago Bulls]] [[Anthony Roberson]], che va a sostituire temporaneamente [[Chris Monroe]] alle prese con un lungo infortunio.
Il [[9 novembre]] e il [[10 novembre]] vengono acquistati [[Hervé Touré]] e [[Federico Pugi]].
[[Hervé Touré]] proveniente dalla [[Virtus Roma]] e [[Federico Pugi]] da [[Pallacanestro Reggiana|Reggio nell'Emilia]].
IL [[12 novembre]] [[2010]] il giocatore [[Nikola Radulović]] viene ceduto a [[Scafati Basket|Basket Scafati]].
L'Enel Brindisi ceduto [[Nikola Radulović]] nomina [[Luca Infante]] capitano della squadra.
IL [[24 novembre]] l'Enel Brindisi cede [[Edin Bavčić]] a [[Khimik Yuzhny]].<br />
Dopo una lunga serie di partite perse con l'allenatore [[Giovanni Perdichizzi]]<ref>{{Cita news|url=http://www.newbasketbrindisi.it/nbb/portale/news/1155/comunicato-stampa
|titolo=Addio Perdichizzi|pubblicazione=newbasketbrindisi.it|giorno=31|mese=12|anno=2010|accesso=31-12-2010}}</ref>, la società cambia allenatore facendo arrivare [[Luca Bechi]]<ref>{{Cita news|url=http://www.newbasketbrindisi.it/nbb/portale/news/1158/luca-bechi-e-il-nuovo-allenatore|titolo=L'arrivo di Luca Bechi|pubblicazione=newbasketbrindisi.it|giorno=31|mese=12|anno=2010|accesso=31-12-2010}}</ref>; ex allenatore del [[Pallacanestro Biella|Biella]] che ha dimostrato la sua bravura nel [[Serie A maschile FIP 2010-2011#Calendario e risultati|12° turno di andata]] (contro [[Victoria Libertas Pesaro|Pesaro]] finita a 80 - 66). La squadra ha dimostrato di potersi salvare e può incominciare a credere di poter vincere anche con squadre non ultime in classifica. Il 17 febbraio del [[2011]] viene ingaggiato [[Maurice Taylor]] con cui però verrà rescisso il contratto dopo poco più di un mese.
Alla fine del campionato 2010/2011, la squadra brindisina sarà retrocessa in Lega 2 dopo essersi classificata ultima con 16 punti. Questa sconfitta ha scaturito una forte contestazione a giocatori e dirigenti durante l'ultima partita casalinga disputata e persa contro Avellino. Qualche giorno dopo, il Direttore Generale Antonello Corso, colui che aveva un ruolo determinante all'interno dell'area tecnica, ha deciso di rimettere il proprio mandato nelle mani del CDA della società che non ha comunucato ufficialmente una decisione, ma ha in seguito deciso di affidare il suo incarico a [[Santi Puglisi]].
 
=== Stagione 2011/2012 - Legadue ===
{{Vedi anche|New Basket Brindisi 2011-2012}}
Dopo la delusione della retrocessione sportiva, la presidenza della New Basket ha deciso di fortificare la realtà aziendale, allargando la base sociale a più soci. Così oltre agli storici [[Massimo Ferrarese]], [[Antonio Corlianò]] e Giuseppe Marinò si sono aggiunti altri 12 soci, tra cui spicca il cantante e tifoso [[Albano Carrisi]], che sino ad oggi aveva legato il nome della sua azienda vitivinicola al basket brindisino. Gli altri soci provengono dal substrato economico-industriale della Provincia di Brindisi. Essi sono: Nando Marino, Mimmo Bagnato, Nico Carparelli, Sergio Ciullo, Teodoro Grasso, Carmelo De Nitto, Enzo Leo, Francesco Perrino, Luigi Bagnato.
Le prime scelte tecniche sono state quelle di ridisegnare le strategie e l'organizzazione aziendale, scegliendo nuovi allenatori, direttore sportivo e general Manager. Santi Puglisi viene convinto a prorogare di un anno la pensione per assumere il ruolo di Direttore Generale.
L'allenatore scelto è [[Piero Bucchi]], con una recente esperienza nell'[[Olimpia Milano|Armani Jeans Milano]]. Confermato l'assistente Michelutti. Come Direttore Sportivo è stato scelto [[Alessandro Giuliani]] che aveva lo stesso ruolo all'Angelico Biella.
Viene composta una squadra giovane e affidabile. New entry per il campionato italiano: [[Alex Renfroe]], [[Dejan Borovnjak]], [[Craig Callahan]]. Poi i già conosciuti [[Matteo Maestrello]], [[Matteo Formenti]], [[Klaudio Ndoja]], [[Jimmie Lee Hunter]] e [[Mitchell Poletti]].
A stagione in corso si aggrega [[Marco Giuri]], play brindisino di nascita. Viene ceduto a Forlì, Mitchell Poletti e viene inserito il greco [[Kostas Charalampidis]], in virtù dell'infortunio al ginocchio della guardia Hunter. Pochi giorni dopo la società ingaggia [[Jonathan Gibson]], giocatore scelto al fine di dare forza alla squadra durante i play-off, il quale ha aiutato in modo determinante a vincere i play off e conquistare la promozione in [[Serie A1 (pallacanestro maschile)|Lega A]].
Il [[14 giugno]] [[2012]] viene promossa in [[Serie A1 (pallacanestro maschile)|Serie A1]] vincendo i play-off contro [[Pistoia Basket 2000|Pistoia]] per 88-86 durante la quarta partita.
 
=== Stagione 2012/2013 - Serie A ===
 
La programmazione della nuova stagione in serie A passa dalla riorganizzazione dirigenziale. Alessandro Giuliani rescinde per tornare nella sua Verona. Brindisi conferma il biennale a Piero Bucchi ed insieme a Santi Puglisi comincia a valutare le conferme dei giocatori. Forti anche di contratti biennali, vengono confermati: Matteo Formenti, Klaudio Ndoja, Andrea Zerini (triennale firmato a febbraio 2012). Viene esercitato il diritto di estensione del contratto per Borovnijak, mentre lo stesso non succede per Craig Callahan. In uscita per fine contratto e per scelta tecnica tutti gli altri giocatori.
Il primo acquisto è [[Atywane Robinson]], ala grande ex Cholet. Viene trovato accordo per il rinnovo del contratto con [[Jonathan Gibson]], con clausola di NBA Escape.
 
 
== Palazzetto ==
{{Vedi anche|PalaPentassuglia}}
 
La New Basket Brindisi gioca le partite casalinghe al Palasport ''"Elio Pentassuglia"'' recentemente ristrutturato ([[2010]]) con capienza
regolamentare di 3.523 posti
 
== Rosa 2012-2013 ==
{{Vedi anche|New Basket Brindisi 2012-2013}}
 
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|nazione 2|anno=1|altezza=1|peso=2|col1=0000FF|testo=FFFFFF}}
{{Sportivo in rosa|n°= 9 |nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Matteo Formenti]]|anno=1982|altezza=194|peso=88}}
{{Sportivo in rosa|n°= |nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AG}}|nome=[[Antywane Robinson]]|anno=1984|altezza=203|peso=100}}
{{Sportivo in rosa|n°= 13 |nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|A}}|nome= [[Klaudio Ndoja]] ([[capitano (sport)|Capitano]])|anno=1985|altezza=197|peso=94}}
{{Sportivo in rosa|n°= 14 |nazione=SRB|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|C}}|nome=[[Dejan Borovnjak]]|anno=1986|altezza=209|peso=104}}
{{Sportivo in rosa|n°= 19 |nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AG}}|nome=[[Andrea Zerini]]|anno=1988|altezza=200|peso=100}}
{{Sportivo in rosa|n°= 22 |nazione=USA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|P}}|nome=[[Jonathan Gibson]]|anno=1987|altezza=188|peso=82}}
{{Sportivo in rosa|n°= 24 |nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AP}}|nome=[[Maurizio Vorzillo]]|anno=1992|altezza=195|peso=85}}
{{Sportivo in rosa|n°= |nazione=USA|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AP}}|nome=[[Jeff Viggiano]]|anno=1984|altezza=196|peso=92}}
{{Sportivo in rosa|n°= |nazione=POR|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|P}}|nome=[[Robert Fultz]]|anno=1982|altezza=192|peso=88}}
 
{{Giocatore PC/fine}}
 
== Staff tecnico ==
 
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|ITA}} [[Piero Bucchi]]
|-
|'''Assistente:'''||{{Bandiera|ITA}} Daniele Michelutti
|-
|'''Medico Sociale'''||{{Bandiera|ITA}} Sandro Manca
|-
|'''Preparatore Atletico'''||{{Bandiera|ITA}} Marco Sist
|-
|'''Massaggiatore'''||{{Bandiera|ITA}} Salvatore Longo
|}
 
== Staff dirigenziale ==
 
* Presidente Onorario: '''[[Massimo Ferrarese]]'''
* Presidente: '''[[Antonio Corlianò]]'''
* Vice Presidente: '''[[Nando Marino]]'''
* Vice Presidente: '''[[Luigi Bagnato]]'''
* Amministratore Delegato: '''Giuseppe Marinò'''
* Dirigente Responsabile: '''Sergio Ciullo'''
* Direttore generale: '''[[Santi Puglisi]]'''
* Sito Web - Resp. Uff. Stampa: '''Giampiero Lofoco'''
* Resp. Marketing e Comunicazione: '''Enrica Ignazzi'''
* Responsabile sito web - webmaster: '''Giovanni Membola'''
* Responsabile Segreteria: '''Carlo Guadalupi'''
* Responsabile Amministrativo: '''Attilio Camassa'''
* Responsabile Amm. Sett. Giovanile: '''Claudio Olivieri'''
* Responsabile addetto agli arbitri: '''Maurizio Carone'''
* Responsabile settore giovanile: '''Giovanni Rubino'''
* Responsabile Statistiche: '''Claudio Quarta''' - '''Eupremio Pignataro'''
* Magazziniere: '''Carmine Parisi'''
* Responsabile Struttura palasport: '''Vito Ponzo'''
 
== Allenatori ==
 
<div style="float:center; font-size:100%; width:500px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=70%|logo=Basketbrindisilogo.jpg|border=2px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Gli allenatori della New Basket Brindisi|contenuto=
* [[2004]]-[[2005]] [[Massimo Bianchi (cestista)|Massimo Bianchi]]
* [[2005]]-[[2006]] [[Waldi Medeot]] poi [[Tony Trullo]]
* [[2006]]-[[2007]] [[Tony Trullo]]
* [[2007]]-[[2008]] [[Paolo Moretti]] poi [[Giovanni Perdichizzi]]
* [[2008]]-[[2009]] [[Giovanni Perdichizzi]]
* [[2009]]-[[2010]] [[Giovanni Perdichizzi]]
* [[2010]]-[[2011]] [[Giovanni Perdichizzi]] poi [[Luca Bechi]]
* [[2011]]-[[2012]] [[Piero Bucchi]]
}}
</div>
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.newbasketbrindisi.it/ Sito ufficiale]
 
{{Legadue}}
{{Basket Brindisi storico}}
 
== Altri progetti ==
{{Portale|pallacanestro|Puglia}}
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
[[Categoria:Basket Brindisi|*]]
 
[[Categoria:Frazioni di Predaia]]
[[en:New Basket Brindisi]]
[[Categoria:Comuni del Trentino-Alto Adige soppressi]]
[[es:New Basket Brindisi]]
[[fr:New Basket Brindisi]]