Latécoère 299 e Rod White: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|aereiarcieri statunitensi}}
{{Sportivo
{{Infobox aeromobile
| Nome = Rod White
|Aeromobile=aereo_militare
| Immagine =
|Nome = Latécoère 299
| Didascalia =
|Immagine =
| Sesso = M
|Didascalia =
| CodiceNazione = {{USA}}
<!-- Descrizione -->
| Altezza =
|Tipo = [[aereo da ricognizione]]<br/>[[bombardiere]] leggero<br/>[[aerosilurante]]
| Peso =
|Equipaggio = 3
| Disciplina = Tiro con l'arco
|Progettista = [[Pierre-Georges Latécoère]]
| Specialità =
|Costruttore = [[Forges et Ateliers de Construction Latécoère]]
| Categoria =
|Data_ordine =
| Record =
|Data_accettazione =
| Ruolo =
|Data_primo_volo = [[7 luglio]] [[1939]]
| Ranking =
|Data_entrata_in_servizio =
| Squadra =
|Data_ritiro_dal_servizio =
| Squadre =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|FRA}} [[Aéronautique navale|Aéronavale]]<br/>{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
|Palmares=
|Altri_utilizzatori =
{{Palmarès
|Esemplari = 2
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|Costo_unitario =
|oro 1 = 1
|Sviluppato_dal = [[Latécoère 298]]
|argento 1 = 0
|Altre_varianti =
|bronzo 1 = 1
<!-- Dimensioni e pesi -->
|cat = USA
|Tavole_prospettiche =
}}
|Lunghezza = 12,28 [[metro|m]]
|Aggiornato=
|Apertura_alare = 15,63 m
}}
|Larghezza =
{{Bio
|Diametro_fusoliera =
|Nome = Rodney "Rod"
|Freccia_alare =
|Cognome = White
|Altezza = 4,46 m
|ForzaOrdinamento = White, Rod
|Superficie_alare = 34,60 [[metro quadro|m²]]
|Sesso = M
|Carico_alare =
|LuogoNascita = Sharon
|Efficienza =
|LuogoNascitaLink = Sharon (Contea di Mercer, Pennsylvania)
|Allungamento_alare =
|GiornoMeseNascita = 1º marzo
|Peso_a_vuoto = 3&nbsp;064 [[chilogrammo|kg]]
|AnnoNascita = 1977
|Peso_carico =
|LuogoMorte =
|Peso_max_al_decollo = 4&nbsp;550 kg
|GiornoMeseMorte =
|Passeggeri =
|AnnoMorte =
|Capacità =
|Attività = arciere
|Capacità_combustibile =
|Nazionalità = statunitense
<!-- Propulsione -->
|Motore = 1 [[Hispano-Suiza 12Y]]-43
|Potenza = 920 [[cavallo vapore|CV]] (677 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 356 [[chilometro orario|km/h]] a 1&nbsp;500 m
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita = 4&nbsp;000 m in 10 [[minuto|min]] 43 [[secondo|s]]
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 900 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione =
|Tangenza =
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = 2 [[Mitragliatrice Darne|Darne]] [[calibro (arma)|calibro]] 7,5 mm<br/>una Darne calibro 7,5 mm brandeggiabile posteriore
|Cannoni =
|Bombe = fino a 900 kg
|Missili =
|Piloni =
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = Latécoère 299 in Aviafrance
}}
Il '''Latécoère 299''' era un [[monoplano]] [[aereo da ricognizione|da ricognizione]] [[aereo imbarcato|imbarcato]] realizzato dall'azienda [[Francia|francese]] [[Forges et Ateliers de Construction Latécoère]] nei tardi [[anni 1930|anni trenta]] e rimasto allo stadio di [[prototipo]].
 
== Palmarès ==
Impiegabile anche nei ruoli di [[aerosilurante]] e [[bombardiere]] leggero, venne sviluppato come versione dotata di [[carrello d'atterraggio]] del [[Latécoère 298|298]] per operare da basi a terra o da [[portaerei]]. Venne costruito in soli due esemplari, e dopo le valutazioni comparative si decise di non avviarne la produzione in serie.
*[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
 
:[[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]]: oro [[Tiro con l'arco ai Giochi della XXVI Olimpiade|a squadre]].
== Versioni ==
:[[Tiro con l'arco ai Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]]: bronzo [[Tiro con l'arco ai Giochi della XXVII Olimpiade|a squadre]].
;299.01
:[[prototipo]]
;299A
:versione equipaggiata con [[Elica controrotante|eliche controrotanti]].
 
== Utilizzatori ==
;{{FRA}}
*[[Aéronautique navale]]
;{{DEU 1933-1945}}
*[[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/france/latecoere_l-299.php|titolo=Latecoere 299; 1939|accesso=07-06-2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
*{{cita web|url=http://www.aviafrance.com/873.htm|titolo=Latécoère 299|accesso=25 ago 2009|lingua=fr|editore=http://www.aviafrance.com|opera=Aviafrance|data=}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/spyww2/late299.html|titolo=Late-299|accesso=25 ago 2009|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}
 
{{Latécoère}}
{{Portale|aeronautica|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei militari francesi]]
 
{{Campioni olimpici di tiro con l'arco a squadre}}
[[de:Latécoère 299]]
{{Portale|biografie|sport}}