Mario Santana e Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wetto (discussione | contributi)
+tmp bio
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta8)
 
Riga 1:
{{coord|17.4833|N|92.0497|W|display=title}}
{{Sportivo
 
|nome = Mario Alberto Santana
{{UNESCO
|nome completo = Mario Alberto Santana
|tipoBene = patrimonio
|soprannome = ''Super Mario''
|nome = Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco
|immagine = [[Immagine:Mario Alberto Santana.jpg|250px]]
|nomeInglese = Rock Paintings of the Sierra de San Francisco
|data nascita = [[23 dicembre]] [[1981]]
|immagine = San Francisco de la Sierra Canyon 270.jpg
|luogo nascita = [[Comodoro Rivadavia]]
|anno = 1993
|codicenazione = {{ARG}}
|tipologia = Culturali
|altezza = 176
|peso pericolo= 75
|criterio = (i) (iii)
|disciplina = Calcio
|link = 714
|ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Fiorentina}}
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre = {{Calcio San Lorenzo}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo|[[1999]]-[[2000|00]]|{{Calcio San Lorenzo}}|4 (1)|[[2000]]-[[2001|01]]|{{Calcio San Lorenzo}}|17 (1)}}
{{Carriera sportivo|[[2001]]-[[2002|02]]|{{Calcio San Lorenzo}}|12 (0)|[[Classifica calcio Serie A italiana 2002|gen. 02]]|{{Calcio Venezia}}|4 (0)}}
{{Carriera sportivo|[[Classifica calcio Serie B italiana 2003|2002-03]]|{{Calcio Palermo}}|33 (1)|[[Classifica calcio Serie A italiana 2004|2003-04]]|→ {{Calcio Chievo}}|28 (3)}}
{{Carriera sportivo|[[Classifica calcio Serie A italiana 2005|2004-05]]|{{Calcio Palermo}}|30 (3)|[[Classifica calcio Serie A italiana 2005|2005-06]]|{{Calcio Palermo}}|28 (0)}}
{{Carriera sportivo|[[Classifica calcio Serie A italiana 2007|2006-07]]|{{Calcio Fiorentina}}|8 (1)|[[Classifica calcio Serie A italiana 2008|2007-08]]|{{Calcio Fiorentina}}|3 (0)}}
|Anni nazionale = [[2004]]-
|nazionale = {{Naz2|dell'|Argentina|Argentina}}
|presenzenazionale(goal) = 7 (1)
|aggiornato = 9 settembre 2007
}}
'''Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco''' è il nome dato all'arte preistorica trovata nella regione della [[Sierra de San francisco]] in [[Bassa California]], [[Messico]]. Sono rappresentazioni di come era la vita dei [[Cochimi]] o dei Guachimi che abitavano la penisola. Si sa poco di questo gruppo etnico, a parte il fatto che arrivarono da nord. I dipinti sul soffitto delle caverne e sui muri della Sierra de San Francisco vennero scoperti dal [[Compagnia di Gesù|gesuita]] Francisco Javier nel XVIII secolo. La proprietà è costituita da circa 250 siti posizionati nel comune di Mulege all'interno della [[riserva della biosfera]] di [[El Vizcaino]] nello stato della Bassa California (Messico settentrionale). L'accesso alle pitture è reso difficoltoso dall'isolamento del luogo che, tra l'altro, l'ha messo al riparo da vandalismi.
{{Bio
|Nome = Mario Alberto
|Cognome = Santana
|Sesso = M
|LuogoNascita = Comodoro Rivadavia
|GiornoMeseNascita = 23 dicembre
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità =  che attualmente gioca come [[centrocampista]] nella [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]
}}
 
È un esterno di centrocampo che può giocare anche come ala, dotato di buona tecnica e bravo nel dribblare il suo diretto avversario per poi andare al cross.
 
==Carriera==
===Club===
====Gli esordi in Argentina====
Muove i suoi primi passi nel calcio professionistico con la maglia della squadra [[argentina]] del [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]], con la quale esordisce nella stagione [[1999]]-[[2000|00]]. A [[Buenos Aires]] colleziona 33 presenze segnando 2 gol nell'arco di tre stagioni e vince con la propria squadra il [[Campionato di calcio argentino|campionato di Clausura]] del [[2001]], dopodiché viene ingaggiato dal [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]] di [[Maurizio Zamparini]] nel gennaio del [[2002]].
 
====L'arrivo in Italia====
Arrivato in [[Italia]], il ventunenne Santana fa il suo esordio in [[Serie A (calcio)|Serie A]] il [[24 marzo]] [[2002]] nella partita [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]]-[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], terminata 0-1 per gli ospiti, subentrando a [[Ighli Vannucchi|Vannucchi]] nel secondo tempo.
 
Quella stessa stagione riesce a giocare in altre 3 occasioni, ma senza riuscire, con i suoi compagni di squadra, ad evitare la retrocessione in B del [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]], in una stagione disastrosa che vide i lagunari classificarsi all'ultimo posto in classifica.
 
====La prima stagione a Palermo====
A fine stagione il presidente dei veneti [[Maurizio Zamparini]] decide di vendere la società per poi rilevare la maggioranza del pacchetto azionario del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], ed una volta arrivato in sicilia il neo-presidente decide di portare con sé il giovane Santana.
 
In [[Serie B (calcio)|Serie B]], nella [[Classifica calcio Serie B italiana 2003|stagione 2002-03]], l'argentino si conquista la fiducia degli allenatori rosanero (se ne alterneranno ben 3 durante il campionato) e totalizza 33 presenze segnando 3 gol, fallendo però con la squadra l'obiettivo stagionale della promozione in serie A.
 
====L'esperienza al Chievo====
Nell'estate del [[2003]], Santana viene mandato in prestito per un anno al [[Chievo Verona]] nell'ambito dell'affare-[[Eugenio Corini|Corini]], ed è proprio in questa stagione che comincia a farsi apprezzare dal grande pubblico.
 
Con la squadra [[Verona|veronese]] allenata da [[Luigi Del Neri|Del Neri]] disputa 28 partite segnando 4 gol nel [[Classifica calcio Serie A italiana 2004|campionato 2003-04 di Serie A]], mettendosi in mostra per le sue doti tecniche e per la capacità di saltare facilmente l'uomo, attirando così l'attenzione di alcuni grandi club e conquistando, l'estate successiva al termine del campionato, anche la prima convocazione con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]].
 
====Il ritorno in Sicilia====
Terminato il periodo di prestito, l'esterno ritorna a giocare nel [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] che nel frattempo ha ottenuto la promozione nella massima serie.<br>
Nelle due successive stagioni Santana colleziona 58 presenze segnando 3 gol fornendo alcune ottime prestazioni non supportate però da una certa continuità.
 
Nel corso della partita di [[Coppa UEFA]] contro lo [[FC Schalke 04|Schalke 04]] del [[16 marzo]] [[2006]], Santana riporta poi un infortunio (frattura della terza vertebra lombare) che lo costringe a restare fuori per due mesi. Nonostante un recupero-lampo che gli permette di disputare le ultime partite di campionato, però, Santana non riesce a conquistare un posto nella rosa dei convocati dell'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] per i [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali di Germania]].
 
====Il trasferimento alla Fiorentina====
Nell'estate del [[2006]] viene acquistato a titolo definitivo dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] per circa 5 milioni di [[euro]] con un contratto quadriennale e un'opzione sul quinto anno, dopo che l'allenatore [[Claudio Cesare Prandelli|Prandelli]] aveva espressamente chiesto un esterno di centrocampo al suo direttore sportivo [[Pantaleo Corvino]] per il proprio nuovo modulo di gioco.
 
Al suo esordio in maglia viola, nella partita di [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] contro il [[Associazione Sportiva Giarre Calcio|Giarre]], Santana mette a segno subito una rete, ma subisce anche un nuovo infortunio, stavolta al retto femorale, che lo costringerà a rimanere fuori dai campi di gioco per un paio di mesi.
 
Al rientro in campo però, l'argentino si rende subito protagonista risultando fra i migliori in campo nelle vittorie contro [[Empoli Football Club|Empoli]], [[Reggina Calcio|Reggina]] e [[Torino Football Club 1906|Torino]], segnando tra l'altro il suo primo gol in campionato per la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] nel match interno contro i calabresi. Nella trasferta torinese, però, Santana subisce una riacutizzazione del precedente infortunio, che lo costringe ad un'assenza di altri quarantacinque giorni e prolungata poi, dopo un breve rientro in squadra, a causa di un'ulteriore ricaduta.
 
Secondo le vecchie credenze i graffiti vennero fatti da una razza di giganti, infatti alcune forme antropomorfe sono di circa due metri d'altezza. Hanno un importante significato religioso. Altri disegni raffigurano armi ed animali quali conigli, puma, linci, cervi, pecore, balene, tartarughe, sardine, polipi, aquile e pellicani; vi sono anche elementi astratti di varie forme. Nonostante siano relativi alle culture di cacciatori nomadi del Messico settentrionale e degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] meridionali precedenti alla [[colonizzazione europea delle Americhe]], non mostrano nessuna relazione con questi gruppi. I dipinti sono stati datati tra il 1100 a.C. ed il 1300 d.C.
A causa dei suoi molteplici problemi fisici l'argentino chiude quindi la sua prima stagione in maglia viola contando otto sole presenze ed un gol.
 
Quest'area ha la più alta concentrazione di arte preispanica dell'intera penisola. È di qualità eccezionale sia su scala nazionale sia su quella internazionale a causa della qualità, dell'estensione, della varietà ed originalità delle rappresentazione umane ed animali, i colori e l'incredibile stato di conservazione. Nel 1993 divennero [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
===Nazionale===
Dopo l'ottima stagione con il [[Chievo Verona]], Santana fa il suo esordio con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina]] nell'amichevole a [[Shizuoka]] contro il [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]] del [[18 agosto]] [[2004]]. Schierato dal primo minuto dal [[commissario tecnico]] [[Marcelo Bielsa|Bielsa]], l'esterno riesce a segnare in quella stessa partita aiutando così la propria nazionale a vincere per 2-1 e rendendo indimenticabile la propria serata.
 
== Altri progetti ==
Viene poi impiegato in altre 6 occasioni dal successivo c.t. [[Argentina|argentino]] [[José Pekerman]] e partecipa anche alla [[Confederations Cup 2005]] in [[Germania]], ma a causa anche di qualche infortunio di troppo non viene convocato per i [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali tedeschi del 2006]].
{{interprogetto|commons=Category:Rock Paintings of Sierra de San Francisco}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Palmarès==
*1 [[Campionato di calcio argentino|Campionato argentino]] di Clausura ([[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]], [[2001]]).
 
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/714|Scheda UNESCO}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |1=http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |2=San Francisco de la Sierra (fotografie) |accesso=12 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519115416/http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
*[http://www.acffiorentina.it/it/Player.aspx?Ply=278 La scheda del giocatore sul sito ufficiale della Fiorentina]
 
{{Patrimoni Unesco|Messico}}
{{Rosa ACF Fiorentina}}
{{Nazionale argentina confederations cup 2005}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
{{Portale|Messico|patrimoni dell'umanità}}
[[Categoria:Società Sportiva Calcio Venezia]]
[[Categoria:U.S. Città di Palermo]]
[[Categoria:Chievo Verona]]
[[Categoria:A.C.F. Fiorentina]]
 
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Messico]]
[[ar:ماريو ألبيرتو سانتانا]]
[[de:Mario Alberto Santana]]
[[en:Mario Santana]]
[[es:Mario Santana]]
[[ja:マリオ・サンターナ]]
[[pt:Mario Alberto Santana]]