Camera Café e Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta8)
 
Riga 1:
{{coord|17.4833|N|92.0497|W|display=title}}
{{FictionTV
 
|titoloitaliano=Camera Café
{{UNESCO
|tipofiction= Serie TV
|tipoBene = patrimonio
|immagine=Bicchiere Camera café - la fusione.png
|nome = Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco
|dimensioneimmagine=
|nomeInglese = Rock Paintings of the Sierra de San Francisco
|didascalia=Il logo della quarta serie della sit-com:<br>''Camera Café - la fusione''.
|immagine = San Francisco de la Sierra Canyon 270.jpg
|titolooriginale=
|anno = 1993
|nomepaese=[[Italia]]
|tipologia = Culturali
|altripaesi= <!--nazione/nazioni con produzione minoritaria-->
|pericolo=
|annoproduzione=2003
|criterio = (i) (iii)
|nomegenere=sit-com
|link = 714
|stagioni=4 ''(in corso)''
|episodi=
|durata=6', 7' (episodio). 30', 60' (striscia)
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|italiano]]
|tipocolore=colore
|aspectratio=
|tipoaudio=surround
|nomeideatore=[[Yvan Le Bolloc'h]], [[Bruno Solo]] e [[Alain Kappauf]]
|nomeregista=[[Fabrizio Gasparetto]]
|nomesoggetto=[[Lorenzo De Marinis]], [[Carlo Giuseppe Gabardini]], [[Massimo Chiellini]], [[Matteo Levati]], [[Giuseppe Dimasi]]
|nomesceneggiatore=
|nomeproduttore=[[Magnolia (televisione)|Magnolia]], [[ITC Movie]]
|nomeattori=
* [[Luca Bizzarri]]: [[Luca Nervi]]
* [[Paolo Kessisoglu]]: [[Paolo Bitta]]
* [[Alessandro Sampaoli]]: Silvano Rogi
* [[Debora Villa]]: Patrizia ''Patti'' D'Imporzano
* [[Renato Liprandi]]: Augusto DeMarinis
* [[Claudia Barbieri]]: Ilaria Tanadale
* [[Carlo Giuseppe Gabardini]]: Olmo Ghesizzi
* [[Giorgia Cardaci]]: Anna Murazzi
* [[Roberta Garzia]]: Gaia De Bernardi
* [[Sabrina Corabi]]: Alessandra ''Alex'' Costa
* [[Paolo Bufalino]]: Andrea Pellegrino
* [[Linda Gennari]]: Emma Missale
* [[Massimo Costa]]: Giuseppe (Pippo) lo Cascio
* [[Jessica Polsky]]: Jessica
* [[Giovanna Rei]]: Giovanna
* [[Margherita Fumero]]: Wanda Sordi
* [[Riccardo Margherini]]: Vittorio Ubaldi
* [[Fabrizio Careddu]]: Michele Carminati
* [[Roberto Accornero]]: Guido Geller
* [[Cecilia Cinardi]]: Maria Eleonora Baù
* [[Elena Santarelli]]: [[Caterina Farini]]
|dataavvio-trasmissioneoriginale=[[8 ottobre]] [[2003]]
|datafine-trasmissioneoriginale=in corso
|reteoriginale=[[Italia 1]]
|dataavvio-trasmissioneitaliapay=
|datafine-trasmissioneitaliapay=
|reteitaliapay=
|nomepremi=
}}
'''Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco''' è il nome dato all'arte preistorica trovata nella regione della [[Sierra de San francisco]] in [[Bassa California]], [[Messico]]. Sono rappresentazioni di come era la vita dei [[Cochimi]] o dei Guachimi che abitavano la penisola. Si sa poco di questo gruppo etnico, a parte il fatto che arrivarono da nord. I dipinti sul soffitto delle caverne e sui muri della Sierra de San Francisco vennero scoperti dal [[Compagnia di Gesù|gesuita]] Francisco Javier nel XVIII secolo. La proprietà è costituita da circa 250 siti posizionati nel comune di Mulege all'interno della [[riserva della biosfera]] di [[El Vizcaino]] nello stato della Bassa California (Messico settentrionale). L'accesso alle pitture è reso difficoltoso dall'isolamento del luogo che, tra l'altro, l'ha messo al riparo da vandalismi.
'''Camera Café''' (in [[lingua francese|francese]], ''Caméra Café'') è una [[sit-com]] trasmessa a partire dal [[2003]] su [[Italia 1]], rete del gruppo [[Mediaset]]. Racconta le vicende esilaranti e a volte un po' surreali di alcuni impiegati e dipendenti di un'azienda.
 
Il programma, realizzato da [[Magnolia (televisione)|Magnolia]] e da ITC Movie, è basato su un [[format]] originale francese, esportato in molti paesi del mondo. È stato ideato nel [[2001]] da [[Bruno Solo]], [[Yvan Le Bolloc'h]] e [[Alain Kappauf]] e messo in onda su [[Métropole Télévision |M6]]. Ogni episodio dura non più di 6-7 minuti, ed è composto da un prologo, vari sketch e un epilogo. In [[Italia]] i vari episodi vengono raggruppati per formare un blocco di durata più lunga (solitamente mezz'ora o un'ora).
 
Oltre che in [[Italia]] e in Francia, il format della sit-com è stato diffuso ed adattato anche in: [[Quebec]] e [[Grecia]] (dal [[2002]]), [[Polonia]] (dal [[2004]]), Spagna (dal [[2005]]), Portogallo (dal [[2006]]), [[Australia]], [[Fiandre]], [[Lussemburgo]], [[Réunion]], [[Svizzera]], [[Ucraina]] e [[Serbia]].<ref>{{fr}} [http://www.m6.fr/html/emissions/cameracafe/monde.shtml Mappa della diffusione del programma nel mondo, dal sito francese di Camera Café]</ref>
 
La nuova stagione della versione italiana ha preso il via a il [[10 settembre]] [[2007]], sempre su [[Italia 1]].
 
==Svolgimento==
La sit-com è ambientata davanti alla macchinetta per il [[caffè]] nell'"area relax" di un'azienda. Tale azienda, di cui non viene mai svelato il nome, si occupa della vendita di C-14; non viene mai spiegato quale tipo di prodotto si celi dietro questa sigla, poiché la natura di tale oggetto è assolutamente ininfluente alla comprensione delle varie trame.
Dall'area relax sono visibili e gli ambienti limitrofi: una toilette a sinistra, un corridoio e un ascensore sul fondo, e una stanza del microonde a destra introdotta nella nuova serie (sempre rispetto dalla visuale del telespettatore).
 
===Il titolo===
Il titolo del programma deriva da un gioco di parole in francese tra le espressioni ''caméra café'' ("camera del caffè") e ''camera cachée'' ("telecamera nascosta"). Ogni episodio ha poi un suo proprio titolo che consiste genericamente in una parola chiave o una breve espressione che spieghi la vicenda centrale.
 
===Gli episodi===
Ogni puntata di Camera Café è articolata in più episodi di 6-7 minuti circa ciascuno, il cui numero varia a seconda del format utilizzato (in media 5 per quello da 30 min. e 10 per quello da un'ora). Ogni episodio è composto da un prologo (non necessariamente collegato con la vicenda centrale), vari [[sketch]] e un epilogo.
 
Il punto focale di tutta la serie (e motivo principale della sua originalità) è la macchina da [[caffè]], che è il nostro solo punto di vista durante ogni episodio. Davanti ad essa sfilano gli impiegati dell'azienda durante la "pausa caffè" del lavoro; gli spettatori possono quindi assistere o sentire raccontate tutte le vicende (comiche ma anche grottesche) che accadono nell'azienda. Ogni personaggio ha un ruolo ben distinto (nell'azienda ma anche nella storia): la segretaria attraente, il lavoratore nullafacente, il cervellone della contabilità, il "[[guardia del corpo|gorilla]]" violento del presidente, la stagista sfruttata, e così via.
 
Dopo un paio d'anni (seguendo la storia della sit-com, giunta ad una nuova stagione) l'azienda è costretta a fondersi con la società concorrente, la Digitex, per superare una profonda crisi, comportando vari cambiamenti tra gli impiegati: alcuni impiegati sono stati licenziati, altri sono stati trasferiti da un'azienda all'altra (Michele Carminati, Maria Eleonora Baù e Caterina Farini sono entrati nel team di De Marinis, mentre Gaia De Bernardi è passata alla Digitex).
 
===Personaggi===
{{Vedi anche|Personaggi di Camera Café}}
* [[Luca Bizzarri]]: [[Luca Nervi]]
* [[Paolo Kessisoglu]]: [[Paolo Bitta]]
* [[Alessandro Sampaoli]]: Silvano Rogi
* [[Debora Villa]]: Patrizia ''Patti'' D'Imporzano
* [[Renato Liprandi]]: Augusto De Marinis
* [[Claudia Barbieri]]: Ilaria Tanadale
* [[Carlo Giuseppe Gabardini]]: Olmo Ghesizzi
* [[Giorgia Cardaci]]: Anna Murazzi
* [[Roberta Garzia]]: Gaia De Bernardi
* [[Sabrina Corabi]]: Alessandra ''Alex'' Costa
* [[Paolo Bufalino]]: Andrea Pellegrino
* [[Linda Gennari]]: Emma Missale
* [[Massimo Costa]]: Pippo
* [[Jessica Polsky]]: Jessica
* [[Giovanna Rei]]: Giovanna
* [[Margherita Fumero]]: Wanda Sordi
* [[Riccardo Margherini]]: Vittorio Ubaldi
* [[Fabrizio Careddu]]: Michele Carminati
* [[Roberto Accornero]]: Guido Geller
* [[Cecilia Cinardi]]: Maria Eleonora Baù
* [[Elena Santarelli]]: [[Caterina Farini]]
 
===Personaggi non più presenti o mancanti in alcune stagioni===
Nel corso dei quattro anni seguiti alla prima stagione, alcuni attori hanno abbandonato il cast della sit-com, e con essi sono venuti meno alcuni personaggi.
 
====Anna Murazzi====
Anna (interpretata da [[Giorgia Cardaci]]), 32 anni, è la segretaria del direttore (ruolo eliminato dalla terza serie in poi). Non ha una relazione stabile da 3 anni da quando il suo ex-marito Guglielmo l'ha lasciata. Lui la reputava un'amante insoddisfacente e non mancava di picchiarla per motivi futili. Spesso non arriva alla fine del mese (perché suo marito non le paga gli alimenti) perciò si trova costretta a chiedere prestiti ai colleghi (mai concessi) o a comprare la carne una sola volta alla settimana nella bottega sotto casa, in cui ha una lunga lista di debiti. Tuttavia non rinuncia mai all'acquisto di vestiti, scarpe o altri accessori di moda.
 
Ha due figli Lisa, di 7 anni, e Marco, di 5, in attesa di dire la sua prima parola: per stare vicina ai due bimbi, chiede spesso a De Marinis di avere i venerdì pomeriggio liberi. La sua vita era vicina ad una svolta nella puntata in cui ha mancato una vincita al [[lotto]] per un errore nel compilare la schedina; è sempre ancora in cerca di un uomo che possa dare un po' di stabilità alla sua famiglia e al suo portafogli.
 
====Jessica====
Trasferita dalla filiale di [[Londra]], la sensuale Jessica (personaggio eliminato dalla terza serie in poi) è la responsabile della formazione interna. Molte volte ha iniziative moderne che non sempre i colleghi apprezzano (una volta ha fatto mettere dei carboni ardenti in area relax oppure quando Luca e Paolo devono curare un porcellino virtuale). Non unisce mai il piacere con il lavoro.
 
====Sergio====
Sergio (interpretato da [[Ernesto Mahieux]]), 55 anni,è lo psicologo aziendale (ruolo eliminato dalla seconda serie in poi). Nessuno sa dove e quando lui abbia preso la laurea (in un episodio si scopre che lui si è fermato alla terza media quindi non ha preso la laurea). Lui è un tipo pignolo che ama analizzare le cose ed è molto suscettibile quando qualcuno lo contraddice. Ama molto parlare usando un linguaggio falsamente tecnico-psicologico.
 
Vive da solo in una piccola casa di città; è divorziato e ha un figlio, grande, di cui va molto fiero. Sergio è innamorato di Anna, che però lo ignora. Ha alle spalle una breve carriera di cantante di varietà. La sua frase preferita è "Come dice Freud...", seguito da qualsiasi tipo di affermazione.
 
== Guest star ==
*[[Benedetta Parodi]]
*[[Andrea Dianetti]]
*[[Alena Seredova]]
*[[Massimo Boldi]]
*[[Valerio Staffelli]]
*[[Obafemi Martins]]
*[[Barbara Chiappini]]
*[[Aida Yespica]]
*[[Pooh|I Pooh]]
*[[Giacomo "Ciccio" Valenti]]
*[[Veronika Logan]]
*[[Davide Silvestri]]
*[[Enrico Beruschi]]
*[[Lucilla Agosti]]
*[[Amadeus]]
*[[Luciana Littizzetto]]
*[[Bedi Moratti]]
*[[Flavio Insinna]]
*[[Ugo Dighero]]
*[[Mario Zucca]]
*[[Carla Signoris]]
*[[Alex Zanardi]]
*[[Massimo Ranieri]]
*[[Roberto Da Crema]]
*[[Dino Abbrescia]]
*[[Claudia Gerini]]
*[[Raz Degan]]
*[[Marco Messeri]]
*[[Fabio Volo]]
*[[Alessia Marcuzzi]]
*[[Natasha Stefanenko]]
*[[Albertino]]
*[[Giorgia Palmas]]
*[[Massimiliano Varrese]]
*[[Giorgio Mastrota]]
 
==Autori==
 
'''Prima Stagione:'''
 
Massimo Chiellini, Lorenzo De Marinis, Domenico Di Berardino, Carlo Giuseppe Gabardini, Fabrizio Gasparetto, Matteo Levati, Nicola Lorenzi, Christophe Sanchez.
 
'''Seconda Stagione:'''
 
Massimo Chiellini, Lorenzo De Marinis, Domenico Di Berardino, Carlo Giuseppe Gabardini, Matteo Levati, Christophe Sanchez, Giuseppe Dimasi, Lucia Minati, Enrica Selvini.
 
'''Terza Stagione:'''
 
Massimo Chiellini, Lorenzo De Marinis, Domenico Di Berardino, Carlo Giuseppe Gabardini, Christophe Sanchez, Giuseppe Dimasi, Simone Ciaruffoli, Marco Renzi, Fabio Vassallo, Valentina Vertucci, Davide Aicardi, Maria Daniela Raineri, Pietro Luigi Veneziano.
 
'''Quarta Stagione:'''
 
Lorenzo De Marinis, Carlo Giuseppe Gabardini, Massimo Chiellini, Matteo Levati, Giuseppe Dimasi con Marco Renzi, Ugo Ripamonti, Fabio Vassallo e Carlo Antonioli, Marco Racca, Renato Sannio
 
== Versioni speciali ==
=== Camera Cafè Story ===
Camera Cafè Story è una striscia di episodi di Camera Cafè dove venivano dati episodi delle precedenti serie. A partire dalla seconda serie alla fine di ogni puntata veniva proposto un episodio della serie precedente. Con la terza serie, quando Camera Cafè veniva programmato alle 19.25, la striscia "Story" andava in onda alla fine con uno o due episodi, poi con il cambio della programmazione alle 19.05 Camera Cafè Story è stato dato prima della striscia di nuove puntate, con ben tre puntate. Il nome "Story" deriva dal fatto che gli episodi sono vecchi, ovvero storici.
 
=== Speciale di [[Natale]] ===
Questa è una puntata speciale data in prima serata generalmente nella settimana di Natale,che dura un'ora e mezza circa dove ci sono episodi con tema natalizio. In questi episodi ci sono stati ospiti speciali: [[Raz Degan]], [[Marco Messeri]], [[Luciana Littizzetto]], [[Amadeus]], [[Obafemi Martins|Martins]] ed altri.
 
Secondo le vecchie credenze i graffiti vennero fatti da una razza di giganti, infatti alcune forme antropomorfe sono di circa due metri d'altezza. Hanno un importante significato religioso. Altri disegni raffigurano armi ed animali quali conigli, puma, linci, cervi, pecore, balene, tartarughe, sardine, polipi, aquile e pellicani; vi sono anche elementi astratti di varie forme. Nonostante siano relativi alle culture di cacciatori nomadi del Messico settentrionale e degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] meridionali precedenti alla [[colonizzazione europea delle Americhe]], non mostrano nessuna relazione con questi gruppi. I dipinti sono stati datati tra il 1100 a.C. ed il 1300 d.C.
Ne sono stati fatti solo 2 di questi speciali: il [[26 dicembre]] [[2004]] e il [[26 dicembre]] [[2005]]. Con la fusione non ce ne sono stati altri.
 
Quest'area ha la più alta concentrazione di arte preispanica dell'intera penisola. È di qualità eccezionale sia su scala nazionale sia su quella internazionale a causa della qualità, dell'estensione, della varietà ed originalità delle rappresentazione umane ed animali, i colori e l'incredibile stato di conservazione. Nel 1993 divennero [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
==Note==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto|commons=Category:Rock Paintings of Sierra de San Francisco}}
*Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu. ''Camera Café''. Milano, Mondadori, 2004. ISBN 8804535954.
*Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu. ''Camera Café 2''. Milano, Mondadori, 2006. ISBN 8804554258.
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
 
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/714|Scheda UNESCO}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |1=http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |2=San Francisco de la Sierra (fotografie) |accesso=12 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519115416/http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
* [http://www.cameracafe.it/ Camera Café - Sito ufficiale]
*{{fr}} [http://www.m6.fr/html/emissions/cameracafe/ Sito ufficiale della versione francese]
*{{es}} [http://www.cameracafe.telecinco.es Sito ufficiale della versione spagnola]
 
{{Patrimoni Unesco|Messico}}
{{Serietvaz}}
 
{{Portale|Messico|patrimoni dell'umanità}}
[[Categoria:Sitcom]]
 
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Messico]]
[[en:Caméra Café]]
[[es:Camera Café]]
[[fr:Caméra café (France)]]
[[pl:Camera Café]]
[[pt:Câmara Café]]