Dobermann e Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta8)
 
Riga 1:
{{coord|17.4833|N|92.0497|W|display=title}}
{{T|lingua=inglese|argomento=animali|data=novembre 2008}}
 
{{Baubox
{{UNESCO
|nome_italiano=Dobermann
|tipoBene = patrimonio
|nome_immagine=Image:European Dobermann.jpg
|nome = Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco
|gruppo=Pinscher e Schnauzer - Molossoidi - Cani da montagna e bovari svizzeri - Altre razze (2)
|nomeInglese = Rock Paintings of the Sierra de San Francisco
|sezione=Pinscher e Schnauzer (1)
|immagine = San Francisco de la Sierra Canyon 270.jpg
|sottosezione=Pinscher (1.1)
|anno = 1993
|numero_standard=143
|tipologia = Culturali
|data_standard=14/02/1994
|pericolo=
|url_standard_en=http://www.fci.be/uploaded_files/143GB2003_en.doc
|criterio = (i) (iii)
|url_standard_fr=http://www.fci.be/uploaded_files/143f2003_fr.doc
|link = 714
|nome_originale=Dobermann
|varietà=A - nero focato<br/>B - marrone focato
|tipo=Compagnia, difesa, utilità
|origine=[[Germania]]
|altezza=Maschio 68-72 cm<br/>Femmina 63-68 cm
|peso=Maschio ca. 40-45 kg<br/>Femmina ca. 32-35 kg
}}
'''Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco''' è il nome dato all'arte preistorica trovata nella regione della [[Sierra de San francisco]] in [[Bassa California]], [[Messico]]. Sono rappresentazioni di come era la vita dei [[Cochimi]] o dei Guachimi che abitavano la penisola. Si sa poco di questo gruppo etnico, a parte il fatto che arrivarono da nord. I dipinti sul soffitto delle caverne e sui muri della Sierra de San Francisco vennero scoperti dal [[Compagnia di Gesù|gesuita]] Francisco Javier nel XVIII secolo. La proprietà è costituita da circa 250 siti posizionati nel comune di Mulege all'interno della [[riserva della biosfera]] di [[El Vizcaino]] nello stato della Bassa California (Messico settentrionale). L'accesso alle pitture è reso difficoltoso dall'isolamento del luogo che, tra l'altro, l'ha messo al riparo da vandalismi.
 
Secondo le vecchie credenze i graffiti vennero fatti da una razza di giganti, infatti alcune forme antropomorfe sono di circa due metri d'altezza. Hanno un importante significato religioso. Altri disegni raffigurano armi ed animali quali conigli, puma, linci, cervi, pecore, balene, tartarughe, sardine, polipi, aquile e pellicani; vi sono anche elementi astratti di varie forme. Nonostante siano relativi alle culture di cacciatori nomadi del Messico settentrionale e degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] meridionali precedenti alla [[colonizzazione europea delle Americhe]], non mostrano nessuna relazione con questi gruppi. I dipinti sono stati datati tra il 1100 a.C. ed il 1300 d.C.
Il '''Dobermann''' è una [[razza]] [[Canis lupus familiaris|canina]].
 
==Origini==
Il [[Dobermann]] è una razza relativamente recente e le sue origini si formarono nel lasso di tempo che va dal [[1850]] al [[1870]] ad [[Apolda]] nell'attuale [[Turingia]] in [[Germania]]. La creazione di questa razza si attribuisce a tale {{Bio
|Nome = Karl Friedrich Luis
|Cognome = Dobermann
|Sesso = M
|LuogoNascita = Apolda
|GiornoMeseNascita = 2 gennaio
|AnnoNascita = 1834
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 9 giugno
|AnnoMorte = 1894
|Attività =
|Nazionalità = tedesco} che nella stessa città si occupava di svariati incarichi tra cui quello di accalappiacani, messo comunale e non ultimo esattore delle tasse. Frequentatore di mostre canine dove venivano esposti animali selezionati per le loro qualità migliori (velocità, caccia, guardia) sentì l'esigenza di selezionare una razza dove spiccassero alcune qualità, come il coraggio, la tempra e l'amore viscerale verso il conduttore, tale da trasformarsi, nel momento del bisogno, nella miglior guardia del corpo che si possa auspicare.
 
Le razze utilizzate per la selezione del Dobermann sono varie e non si conoscono tutte con certezza. La base di partenza fu il [[Pincher]] -per l'esattezza una femmina fuori taglia chiamata in un primo momento [[Bismarck]] e poi cambiata in Bismart per evitare di offendere il primo Cancelliere- e vennero poi introdotti lo <span style="text-decoration: underline">[[Stoppelhopser]]</span> l'antenato dell'attuale [[Pastore Tedesco]] ed oggi completamente estinto come anche il <span style="text-decoration: underline">cane da Macellaio</span> progenitore dell'attuale [[Rottweiler]] usato come bovaro , il <span style="text-decoration: underline">levriero [[Greyhound]]</span> -grazie al quale la razza Dobermann è la seconda più veloce del mondo-, il <span style="text-decoration: underline">[[Pastore della Beauce|Beauceron]]</span> -da notare le somiglianze morfologiche e caratteriali tra le due razze ed il fatto che, in tempi non lontani, il Dobermann venisse chiamato ''Baruch''- , il <span style="text-decoration: underline">[[Manchester black and tan terrier]]</span> ed infine l'<span style="text-decoration: underline">[[Alano]]blu</span> ed il <span style="text-decoration: underline">[[Weimaraner|bracco di Weimar]]</span> che si riscontrano tuttora nei soggetti di colore "blu" ed "Isabella".
 
La razza dobermann venne ufficialmente riconosciuta nel [[1898]], ben quattro anni dopo la morte del suo creatore. Il merito maggiore dell'istituzione di un libro genealogico sulla razza va ad Otto Göller, giudice nelle esposizioni tedesche, amico di Karl Friedrich ed allevatore e studioso della stessa. Göller allevava con il suffisso "Von Turingen" ed i primi Dobermann ad entrare nel libro delle origini tedesco furono i suoi <span style="text-decoration: underline">Graaf Belling V. Gronland</span> e <span style="text-decoration: underline">Gerthilde V. Gronland</span>.
 
Durante la prima guerra mondiale, i dobermann vennero impiegati nell'esercito tedesco per portare ordini al fronte, ricercare feriti e dispersi e per fare la guardia a prigionieri o depositi.
 
== Carattere ==
Contrariamente a come viene spesso descritto il dobermann è un cane pacifico e socievole. Affettuoso, attento, curioso, molto coraggioso, è spesso vittima di false leggende negative, come per esempio la crescita eccessiva del cervello con conseguente pazzia che deriverebbe dalla compressione dello stesso nella scatola cranica, che ne fanno una delle razze più discusse.
 
{{cn|A sfatare il mito del "cervello che cresce più della scatola cranica" ovvero "del cranio che smette di crescere e schiaccia il cervello" è sufficiente la constatazione che la compressione della massa cerebrale, anche in misura minima, creerebbe evidenti problemi non solo a livello di umore e di carattere, ma anche a livello motorio e sensoriale. In altri termini, qualsiasi essere vivente dotato di encefalo racchiuso in scatola cranica, che si trovasse in tali condizioni, avrebbe progressive difficoltà nella deambulazione, nel controllo sfinterico, nell'orientamento e nell'equilibrio, oltre a evidenti deficit visivi, uditivi e sensoriali in genere, fino alla morte, dovuta al graduale e inarrestabile deterioramento cerebrale.}}
 
Classificato come cane da difesa, presenta un ottimo livello di addestrabilità. Legatissimo alla famiglia nella quale vive, necessita di un costante contatto con il suo padrone che venera e difende fino alla morte. Dimostra grande delicatezza, premura ed attenzione verso i bambini. È un ottimo compagno di giochi, sempre allegro, molto paziente e tollerante. Naturalmente è indispensabile che i bambini vengano educati al rispetto del cane (ma questo vale per ogni tipo di animale) e che durante il gioco sia presente un adulto.
 
==Descrizione==
Cane di taglia media, costruzione "nel quadrato" (altezza al garrese=lunghezza del tronco), atletico e slanciato. Muscoloso ma complessivamente leggero, non deve mai dare l'impressione di pesantezza. Linea dorsale retta. Coda tradizionalmente amputata corta, se lasciata integra è sottile, di media lunghezza.
Testa piccola, assi cranio-facciali paralleli, stop poco marcato, occhi piccoli, orecchie inserite in alto (tradizionalmente amputate in modo caratteristico, tale da mantenerle erette, se integre sono lunghe e pendenti), collo slanciato ed elegante.
Il pelo è sempre raso e lucido.
Il colore più comune è il nero focato, ma viene ammesso dallo standard anche il marrone focato; altri colori non riconosciuti dallo standard FCI sono il blu focato, l'isabella e l'albino. Per quanto riguarda il manto blu ed Isabella, dal 1995 non sono più accettati e non è stata più permessa la riproduzione agli individui di quel tipo, in quanto si è scoperto che il gene che attribuiva il colore del manto era lo stesso che poi causava al cane una forma di[[alopecia]](perdita del pelo su tutto il corpo con formazione di croste tendenti all'infezione) detta '''del Mutante di Colore'''.
 
[[Immagine:Dobermann01.JPG|right|200px|thumb|Dobermann femmina marrone]]
 
==Amputazioni==
 
Al dobermann, come ad altre razze di cane, la tradizione cinofila richiedeva che venissero amputate le orecchie, in maniera tale che restassero erette e a punta, e la coda, che veniva tagliata alla seconda vertebra. Le amputazioni venivano fatte per due motivi: estetico, infatti il cane acquisisce un'aria più aggressiva ; funzionale, eliminando i punti che possono essere usati per fermarlo, diventa ancora più temibile come cane da difesa.
Il dobermann integro, non è più soggetto ad otiti come si crede, e la coda integra, difficilmente si può rompere, in quanto è spessa e ben protetta dal pelo.
La questione della legittimità di tali pratiche continua a contrapporre lo schieramento dei tradizionalisti (che non vedono di buon occhio l'insolito aspetto del Dobermann "integro",ritenendo che con orecchie e coda "lunghe" la razza perda parte del suo fascino(secondo il 88% della popolazione cinese, è così{{citazione necessaria}}), oltre a creare problemi di allevamento, dato che, ovviamente, nella selezione non si erano mai prese in considerazione queste parti del corpo), e quello di coloro che ritengono invece inutili e crudeli tale pratica, la quale oltretutto priva il cane di strumenti importanti per la comunicazione con i suoi simili e con l'uomo stesso.
{{citazione necessaria|Si deve aggiungere che autorevoli esperti, ultimamente hanno messo in dubbio quest'ultimo punto, chiarendo che i "messaggi" vengono trasmessi dalla base della coda e dall'attaccatura delle orecchie, e sono dunque leggibili anche in soggetti amputati.}}
Nei paesi in cui il Dobermann non l'ha tagliato, la selezione ha portato a orecchie più piccole e meglio aderenti, code a scimitarra e cani nati naturalmente anuri o "natural bob tail".
In Italia non possono partecipare alle esposizioni cinofile cani con la coda e le orecchie amputate in violazione all'Ordinanza Turco. In breve, i cani nati in Italia successivamente al 12.1.2007 (ordinanza Turco) dovranno essere giudicati con coda integra, fatta eccezione per i soggetti appartenenti alle razze con caudectomia prevista dallo standard FCI.
I cani nati in Italia successivamente al 12.1.2007 dovranno essere giudicati con orecchie integre.
L’esperto giudice deve comunque procedere alla valutazione ed al giudizio dei soggetti con orecchie e/o coda tagliate purché nati prima del 12.1.2007.
 
Quest'area ha la più alta concentrazione di arte preispanica dell'intera penisola. È di qualità eccezionale sia su scala nazionale sia su quella internazionale a causa della qualità, dell'estensione, della varietà ed originalità delle rappresentazione umane ed animali, i colori e l'incredibile stato di conservazione. Nel 1993 divennero [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
== Comportamenti con gli umani ==
 
== Altri progetti ==
Anche se è raro in alcune particolari situazioni il dobermann è risultato aggressivo nei confronti degli umani, attaccando in situazioni in cui il cane si sentiva minacciato, o per difesa della proprietà. Molti fattori contribuiscono al comportamento del cane, ma molti di questi sembrano derivare dal comportamento dell'uomo stesso, e dall'uso che quest'ultimo vuole fare del cane; è quindi necessario ricercare quei comportamenti contraddittori che possono alterare la psiche del cane portandolo all'aggressività. Una buona socializzazione ed un proprietario coerente, che sappia impartire una ferma educazione, eliminano questo pericolo.{{Citazione necessaria}}
{{interprogetto|commons=Category:Rock Paintings of Sierra de San Francisco}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Dobermann}}
 
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/714|Scheda UNESCO}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |1=http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |2=San Francisco de la Sierra (fotografie) |accesso=12 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519115416/http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
*[http://www.ildobermann.it A.I.A.D. - Associazione Italiana Amatori Dobermann]
 
{{Patrimoni Unesco|Messico}}
{{Cani gruppo 2}}
{{Portale|mammiferi}}
 
{{Portale|Messico|patrimoni dell'umanità}}
[[Categoria:Pinscher - Schnauzer - Molossoidi - Bovari svizzeri]]
[[Categoria:Razze canine]]
 
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Messico]]
[[ca:Doberman]]
[[cs:Dobrman]]
[[da:Dobermann]]
[[de:Dobermann]]
[[en:Doberman Pinscher]]
[[es:Dobermann]]
[[et:Dobermann]]
[[fa:دوبرمن]]
[[fi:Dobermanni]]
[[fr:Dobermann (chien)]]
[[he:דוברמן פינצ'ר]]
[[hu:Dobermann]]
[[is:Dobermann]]
[[ja:ドーベルマン]]
[[ko:도베르만]]
[[lt:Dobermanas]]
[[ml:ഡോബര്‍മാന്‍ പിന്‍ഷര്‍]]
[[mn:Доберман]]
[[nl:Dobermann]]
[[no:Dobermann]]
[[pl:Doberman]]
[[pt:Dobermann]]
[[ru:Доберман]]
[[sk:Doberman]]
[[sl:Doberman]]
[[sr:Доберман (раса паса)]]
[[sv:Dobermann]]
[[tr:Doberman]]
[[vi:Dobermann]]