Batticuore notturno - Ransie la strega e Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Michele-sama (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta8)
 
Riga 1:
{{coord|17.4833|N|92.0497|W|display=title}}
{{avvisounicode}}
 
{{fumetto e animazione
{{UNESCO
|tipo = manga
|tipoBene = patrimonio
|paese = Giappone
|nome = Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco
|lingua originale = giapponese
|nomeInglese = Rock Paintings of the Sierra de San Francisco
|titolo = ときめきトゥナイト
|immagine = San Francisco de la Sierra Canyon 270.jpg
|titolo traslitterato = Tokimeki tonight
|anno = 1993
|titolo italiano = Batticuore notturno - Ransie la strega
|tipologia = Culturali
|autore = Koi Ikeno
|pericolo=
|genere = Mahō shōjo
|criterio = (i) (iii)
|genere 2 = Commedia
|link = 714
|genere 3 = Romantico
|temi =
|data inizio = [[luglio]] [[1982]]
|data fine = [[ottobre]] [[1994]]
|editore = Shueisha
|collana =[[Ribon (rivista)|Ribon]]
|volumi = 30
|volumi totali = 30
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = originale
|censura = no
|data inizio Italia = ottobre [[2002]]
|data fine Italia =
|editore Italia = Star Comics
|collana Italia =
|volumi Italia =30
|volumi totali Italia =30
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia =
|censura Italia =
|posizione serie =1
|precedente =
|successivo = Batticuore a mezzanotte - Ransie la strega
|immagine = Batticuore notturno.jpg
|didascalia =
|posizione template=testa
|incipit = no
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo =serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Ransie la strega
|titolo = ときめきトゥナイト
|titolo traslitterato = Tokimeki tonight
|autore = Koi Ikeno
|testi = Toshio Okabe
|sceneggiatore =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 3 =
|regista = Hiroshi Sasagawa
|regista 2 =
|disegnatore =
|disegnatore 2 =
|character design = Magoichi Takazawa
|character design 2 =
|mecha design =
|mecha design 2 =
|musica = Kazuo Otani
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Group TAC
|episodi = 34
|episodi totali = 34
|rete =Nippon Television
|rete nota = (NTV)
|data inizio = [[7 ottobre]] [[1982]]
|data fine = [[22 settembre]] [[1983]]
|censura =
|rete Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =34
|episodi totali Italia =34
|censura Italia =
|posizione template=corpo
|immagine = bn-rls.png
|didascalia = Ransie la strega
|incipit=no
}}
'''Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco''' è il nome dato all'arte preistorica trovata nella regione della [[Sierra de San francisco]] in [[Bassa California]], [[Messico]]. Sono rappresentazioni di come era la vita dei [[Cochimi]] o dei Guachimi che abitavano la penisola. Si sa poco di questo gruppo etnico, a parte il fatto che arrivarono da nord. I dipinti sul soffitto delle caverne e sui muri della Sierra de San Francisco vennero scoperti dal [[Compagnia di Gesù|gesuita]] Francisco Javier nel XVIII secolo. La proprietà è costituita da circa 250 siti posizionati nel comune di Mulege all'interno della [[riserva della biosfera]] di [[El Vizcaino]] nello stato della Bassa California (Messico settentrionale). L'accesso alle pitture è reso difficoltoso dall'isolamento del luogo che, tra l'altro, l'ha messo al riparo da vandalismi.
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo =ときめきトゥナイト - 星の行方
|titolo traslitterato = Tokimeki tonight: Hoshi no yukue
|titolo italiano = Tokimeki tonight: Hoshi no yukue
|autore = Koi Ikeno
|genere = Shōjo
|genere 2 = Commedia
|genere 3 = Romantico
|temi =
|data inizio = [[1999]]
|data fine = [[1999]]
|editore = Shueisha
|collana = Ribon Bikkuri
|volumi = 1
|volumi totali = 1
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura =
|censura =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|editore Italia =
|collana Italia =
|volumi Italia =
|volumi totali Italia =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura Italia =
|censura Italia =
|incipit=no
|posizione template=coda
}}
{{nihongo|'''''Batticuore notturno - Ransie la strega'''''|ときめきトゥナイト,|Tokimeki tonight}} è un [[manga]] di [[Koi Ikeno]], edito dalla [[Shūeisha]] in [[Giappone]] dal [[1982]] al [[1995]] e raccolto in 30 [[tankobon]], seguiti poi nel [[2000]] dallo speciale ''Tokimeki tonight: Hoshi no yukue'' (t.l. 'Nei pressi di una stella') che conclude la serie. Nel [[1982]] il ''[[Group TAC]]'' ne ha tratto un [[anime]] televisivo in 34 episodi, diretto da [[Hiroshi Sasagawa]].
In [[Italia]] l'anime è stato trasmesso negli [[Anni 1980|anni ottanta]] con il titolo '''''Ransie la strega''''', mentre il manga è stato pubblicato dalla [[Star Comics]] con il titolo ''Batticuore notturno - Ransie la strega'', che riprende quello originale, soltanto a partire da ottobre [[2002]], con cadenza mensile, rispettando la suddivisione in 30 volumi scelta per l'edizione originale.
 
Esiste anche una seconda serie manga, pure pubblicata in Italia con il titolo ''[[Batticuore a mezzanotte - Ransie la strega]]''.
 
== Trama ==
I primi 16 volumi del manga, la cui trama corrisponde a quella dell'anime, hanno come protagonista Ranze Eto (Ransie Lupescu), una studentessa delle medie che, apparentemente normale, nasconde un grande segreto: è figlia di un [[vampiro]] di nome Mori (Boris), scrittore di dubbio successo, e di una [[Licantropo|lupa mannara]], l'aggressiva Sheera. Tutta la sua famiglia proviene da un universo sconosciuto ai terrestri, chiamato Mondo Magico, nel quale vivono appunto mostri e figure fiabesche di ogni genere dotati di poteri soprannaturali.<br/>
Ranze assume le sembianze delle vittime del suo morso, lasciando la sfortunata in stato incosciente, almeno fino a quando Ranze non starnutisce riassumendo così il suo aspetto, mentre la vittima riprende conoscenza non ricordandosi di nulla.<br/>
Ranze però viene educata come un'umana e frequentando la scuola s'invaghisce di un compagno di classe, Shun Makabe (Paul Cavor), destando l'ira dei suoi genitori che preferirebbero un genero meno normale. Il suo amore all'inizio non è però ricambiato, poiché Paul pensa solo al pugilato e ad allenarsi. C'è inoltre la rivale Yoko(Lisa), orfana di madre e figlia di un boss della [[yakuza]], omaccione grande e grosso innamorato della madre di Shun.</br>Innamorato, invece, di Ranze, non ricambiato, è il compagno di scuola Donald, il primo della classe.
La trama ruota intorno a questo amore e si arricchirà (come del resto le tavole dell'autrice) di nuovi spunti e particolari, nonché frequenti colpi di scena.
Il più sconcertante è senza dubbio la rivelazione che Shun altri non è che il fratello gemello di Aron, principe ed erede del Mondo Magico, allontanato alla nascita insieme alla madre e ignaro delle sue origini.
 
Dal numero 17 fino al 22 viene approfondito il personaggio di Narumi Ichihashi, amica d'infanzia di Rinze Eto (Ronnie), il fratellino di Ranze, che ottiene casualmente il potere di dar vita a qualsiasi cosa attraverso il bacio.
 
Nella terza ed ultima parte, dal numero 23 al 30, al centro della narrazione vi sono le vicende amorose di Aira Makabe, la secondogenita di Ranze, dotata anch'essa di poteri magici molto misteriosi. Sullo sfondo sarà inoltre raccontato il tormentato rapporto d'amore tra Taku (fratello maggiore della protagonista) e la principessa Coco (figlia del nuovo re del Mondo Magico, Aron, salito al trono dopo la morte del padre). A questi otto volumi segue il volume speciale conclusivo ''Hoshi no yukue'' ('Nei pressi di una stella').
 
==Personaggi==
===Prima serie===
====Anime e manga====
In parentesi i nomi dell'adattamento televisivo italiano.
*'''[[Ranze Etō]]''' (Ransie Lupescu), protagonista femminile della prima parte della serie [[Doppiatore#Giappone|doppiata da]]: [[Eriko Hara]]
*'''[[Shun Makabe]]''' (Paul Cabor),principe del mondo magico cresciuto sulla Terra e protagonista maschile della prima parte della storia doppiato da: [[Yū Mizushima]]
*'''[[Yoko Kamiya]]''' (Lisa Thompson), doppiata da: [[Miina Tominaga]]
*'''[[Rinze Eto|Rinze Etō]]''' (Ronnie Lupescu), fratellino di Ransie e protagonista della seconda parte della serie, doppiato da: [[Sanae Miyuki]]
*'''Mōri Etō''' (Boris Lupescu), papà di Ransie, scrittore di libri, doppiato da: [[Yoshito Yasuhara]]
*'''Shiira Etō''' (Shela Lupescu), mamma di Ransie, doppiata da: [[Noriko Ohara]]
*'''Aaron Worensen''', secondogenito del Re del mondo magico e fratello gemello di Shun, doppiato da: [[Hirotaka Suzuoki]]
*'''Sand''', il portavoce del re, doppiato da: [[Hideyuki Tanaka]]
*'''Tamasaburo Kamiya''' (Thomas Thompson), papà di Lisa e capo di una famiglia mafiosa, doppiato da: [[Junpei Takiguchi]]
*'''Hanae Makabe''' (Ania Cabor), mamma di Shun, infermiera il suo vero nome è Tana ed è la regina del mondo magico, doppiata da: [[Yuri Nashiwa]]
*'''Grande re del mondo magico''' (Satana nella serie televisiva italiana), padre di Shun e Aron. Il suo vero nome (rivelato dall'autrice nelle schede dei personaggi sul volume 20 del manga) è Leopold Worensen.
====Solo manga====
*'''Moebius''', maga al servizio della famiglia reale
*'''George''', [[shinigami]] amico di Sand e degli Eto
*'''Fira''', promessa sposa ed in seguito moglie di Aron
*'''Dirk Carlo''', mafiso romeno dotato di poteri paranormali. Discendente della famiglia reale del mondo magico.
*'''Zone''', re del mondo dei morti (''Meioh''), nemico principale della prima serie.
*'''Gian Carlo Worensen''', principe del mondo magico che combatté contro il Meioh 2000 anni prima dell'inizio della serie. Antenato di Dirk Carlo.
* '''T.E''', personaggio simile ad un alieno. parodia di ET. Viene inviato per aiutare gli Eto nella ricerca del principe
* '''Sari''' amica di Ranze in grado di gestire i sogni. Si sposerà con George.
* '''Keigo Tsutsui''', amico di Ranze e Shun che conosce il loro segreto. É infatuato di Ranze. Vive con la madre e il patrigno, nella cui clinica era ricoverata Narumi.
 
===Seconda serie (solo manga)===
*'''[[Narumi Ichihashi]]''', fidanzata di Rinze e sua co-protagonista
*'''Mana Ichihashi''', sorellastra minore di Narumi. È una principessa del mondo delle fate, mandata sulla Terra quand'era neonata in modo che fosse proteta dalle fate malvagie.
*'''Sayoko Ichihashi''', madre adottiva di Mana e seconda moglie del padre di Narumi
*'''Tipple''', principe delle fate ed amico di Narumi e Rinze.
*'''Dusa''', capo delle fate nere ed usurpatore del trono del mondo delle fate. Nemico della seconda serie
*'''Coco Worensen''', figlia di Aron e Fira. Nata dopo che sono saliti al trono del mondo magico. Nella terza serie si fidanza col cugino Taku.
*'''Taku Makabe''', figlio di Ranze e Shun. Diventerà il fidanzato di Coco nella terza serie.
*'''Riki Kazama''', marito di Yoko. Dopo il matrimonio prenderà il cognome della moglie.
*'''Futaba Anzai''', popolare idol compagna di classe ed amica di Narumi e Rinze. Innamorata di Kota, il migliore amico di Rinze.
*'''Kota Aoiyagi''', migliore amico di Rinze. Si fidanzerà con Futaba, come mostrato dall' autrice in una stopria breve pubblicata alla fine del volume speciale ''Nei pressi di una stella''.
*'''Ichiro Saeki''', kohai di Narumi innamorato di lei. Si scopirà essere il fratellastro di Riki e diventerà il successore della famiglia Kazama
* '''Yoko cane''', nella prima serie Yoko è stata trasformata più volte in cane. All'inizio della seconda serie lei ed il suo alter ego si separeranno.
* '''Run''', cane di Narumi. Compagno di Yoko cane
* '''Pupu, Pepe e Popo''', cuccioli di Run e Yoko cane
 
Secondo le vecchie credenze i graffiti vennero fatti da una razza di giganti, infatti alcune forme antropomorfe sono di circa due metri d'altezza. Hanno un importante significato religioso. Altri disegni raffigurano armi ed animali quali conigli, puma, linci, cervi, pecore, balene, tartarughe, sardine, polipi, aquile e pellicani; vi sono anche elementi astratti di varie forme. Nonostante siano relativi alle culture di cacciatori nomadi del Messico settentrionale e degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] meridionali precedenti alla [[colonizzazione europea delle Americhe]], non mostrano nessuna relazione con questi gruppi. I dipinti sono stati datati tra il 1100 a.C. ed il 1300 d.C.
===Terza serie/Nei pressi di una stella===
*'''Aira Makabe''', figlia di Shun e Ranze. Diventerà una grande maga dotata di 99 poteri dop oaver studiato con Moebius.
* '''Potato''', nipote di Yoko-cane (alter ego canino di Yoko Kamiya), è famiglio di Aira ed è in grado di aprlare.
*'''Kairi Minakami''', ultimo sopravvissuto del pianeta ''Starion'', complementare di Aira. Ha un alter ego adulto (dovuto ad un viaggio nel tempo durante il quale ha perso la memoria) di nome '''Akimi Shingo'''.
*'''Mumu Kamia''', figlia di Yoko e Riki. Identica alla madre prima di diventare amica di Ranze. Le piace molto Taku, ma alla fine (come mostrato dall'autrice) si sposerà con Leon, figlio di Aron.
*'''Fuu Kamia''', fratello gemello di Mumu e migliore amico di Aira.
*'''Leon Worensen''', figlio di Fira e Aron, fratello di Coco e futuro re del mondo magico. Al termine della serie scoprirà che la sua anima gemella è Mumu Kamia.
* '''Aldo''', esule del mondo magico e padre adottivo di Kairi
*'''Chiki Eto''', figlio minore di Rinze e Narumi
*'''Hiu Eto''', figlio maggiore di Rinze e Narumi
*'''Cometa''', essere intergalittico che si nutre dell'energia vitale dei pianeti. Nemico finale della serie, scofitto da Aira e Kairi.
 
Quest'area ha la più alta concentrazione di arte preispanica dell'intera penisola. È di qualità eccezionale sia su scala nazionale sia su quella internazionale a causa della qualità, dell'estensione, della varietà ed originalità delle rappresentazione umane ed animali, i colori e l'incredibile stato di conservazione. Nel 1993 divennero [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
== La serie TV ==
È stata trasmessa dal circuito [[Euro TV]] e da diverse tv locali, senza censura.
Uniche modifiche (che però non hanno snaturato l'anime): i nomi furono cambiati e gli Eto non furono più fatti arrivare dal ''Mondo Magico'', bensì dall'Inferno, così che il Grande Re divenne Satana, facendo credere che fosse proprio il demonio.
 
== Altri progetti ==
===Episodi===
{{interprogetto|commons=Category:Rock Paintings of Sierra de San Francisco}}
{{vedi anche|Episodi di Ransie la strega}}
{{Div col|cols=2|small=yes}}
# Il segreto di Ransie
# La porta proibita
# A casa di Paul
# Una piccola amicizia
# Nel regno di Satana
# Era una notte nebbiosa
# Uno spettacolo scolastico
# L'appuntamento magico
# Un amore infelice
# La ragazza invisibile
# Buon Compleanno
# Il sogno di Ransie
# Amore sulla neve
# La metamorfosi di Ransie
# I mostri non esistono
# Una gara importante
# Raggio Ipnotico
# Un'amicizia difficile
# Le vacanze di Pierone
# Aiuto! Ci sono troppe Ransie!
# Una lettera d'amore
# Un party in pigiama
# Un amore per Sand
# Amore e guerra nel Regno Supremo
# Paul ha scoperto tutto
# La nave dei condannati
# Rocky contro Paul
# Cupido colpisce ancora
# Un futuro insopportabile
# Boris il Vampiro
# Il rapimento di Thompson
# L'isola degli innamorati
# Un tuffo nella Storia
# Chi è Paul?
{{Div col end}}
 
== Collegamenti esterni ==
===Colonna sonora===
La [[colonna sonora]] originale è di Kazuo Otani, lo stesso autore delle musiche della serie ''[[Occhi di gatto]]''.
{{MultiCol}}
====Sigle giapponesi====
;Sigla d'apertura
*''Tokimeki Tonight'' cantata da [[Harumi Kamo]]
;Sigla di chiusura
*''Super Love Lotion'' cantata da [[Harumi Kamo]]
{{ColBreak}}
====Sigla italiana====
*''Ransie la strega'' cantata da [[I cavalieri del re]]
{{EndMultiCol}}
 
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/714|Scheda UNESCO}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |1=http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |2=San Francisco de la Sierra (fotografie) |accesso=12 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519115416/http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
* {{Ann|anime|1375|Ransie la strega}}
* {{Ann|manga|1378}}
 
{{Patrimoni Unesco|Messico}}
{{Portale|anime e manga}}
 
{{Portale|Messico|patrimoni dell'umanità}}
[[Categoria:Manga]]
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Mahō shōjo]]
 
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Messico]]
[[en:Tokimeki Tonight]]
[[ja:ときめきトゥナイト]]
[[nap:Ransie la strega]]
[[zh:心跳今夜]]