Discussione:Sahaja Yoga e Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta8)
 
Riga 1:
{{coord|17.4833|N|92.0497|W|display=title}}
{{crediti|http://xoomer.virgilio.it/sahajapuglia/|2006030710004878}}
== E-mail inviata a permissions@wikimedia.org per licenza G ==
 
{{UNESCO
Licenza GFDL per articoli "Sahaja Yoga" e "Shri Mataji Nirmala Devi"
|tipoBene = patrimonio
|nome = Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco
|nomeInglese = Rock Paintings of the Sierra de San Francisco
|immagine = San Francisco de la Sierra Canyon 270.jpg
|anno = 1993
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (i) (iii)
|link = 714
}}
'''Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco''' è il nome dato all'arte preistorica trovata nella regione della [[Sierra de San francisco]] in [[Bassa California]], [[Messico]]. Sono rappresentazioni di come era la vita dei [[Cochimi]] o dei Guachimi che abitavano la penisola. Si sa poco di questo gruppo etnico, a parte il fatto che arrivarono da nord. I dipinti sul soffitto delle caverne e sui muri della Sierra de San Francisco vennero scoperti dal [[Compagnia di Gesù|gesuita]] Francisco Javier nel XVIII secolo. La proprietà è costituita da circa 250 siti posizionati nel comune di Mulege all'interno della [[riserva della biosfera]] di [[El Vizcaino]] nello stato della Bassa California (Messico settentrionale). L'accesso alle pitture è reso difficoltoso dall'isolamento del luogo che, tra l'altro, l'ha messo al riparo da vandalismi.
 
Secondo le vecchie credenze i graffiti vennero fatti da una razza di giganti, infatti alcune forme antropomorfe sono di circa due metri d'altezza. Hanno un importante significato religioso. Altri disegni raffigurano armi ed animali quali conigli, puma, linci, cervi, pecore, balene, tartarughe, sardine, polipi, aquile e pellicani; vi sono anche elementi astratti di varie forme. Nonostante siano relativi alle culture di cacciatori nomadi del Messico settentrionale e degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] meridionali precedenti alla [[colonizzazione europea delle Americhe]], non mostrano nessuna relazione con questi gruppi. I dipinti sono stati datati tra il 1100 a.C. ed il 1300 d.C.
Per i due articoli in oggetto che ho inserito
specifico che sono l'autore e concedo l'utilizzo in
Wikipedia secondo licenza GFDL.
Saluti
[[Utente:Alex3721|Alex3721]]
 
Quest'area ha la più alta concentrazione di arte preispanica dell'intera penisola. È di qualità eccezionale sia su scala nazionale sia su quella internazionale a causa della qualità, dell'estensione, della varietà ed originalità delle rappresentazione umane ed animali, i colori e l'incredibile stato di conservazione. Nel 1993 divennero [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
==Link promozionale e non valido?==
* [http://alessiaguidi.provocation.net/sahaja/italia/intro.htm Sahaja Yoga, testimonianze negative]. Si prega l'utente che continua ad inserire il link a spiegare perché questo sia rilevante e non promozionale.--{{Utente:Xxl1986/Firma}} 16:06, 29 giu 2006 (CEST)
 
== Altri progetti ==
ciao a tutti, ho letto quanto accade in discussione, a mio parere per avere una informazione equilibrata occorre avere più dati possibili sull'argomento. Non credo che il link di cui sopra sia promozionale, promozionale è l'attività pubblicitaria del metodo e non descriverne il funzionamento e l'organizzazione. Forse il link avrà, come ogni testimonianza, un dato soggettivo ma al di là di questo è sempre possibile ravvisare dati oggettivi di informazione sul metodo e sulla organizzazione. Forse, sempre a parer mio, promozionale è l'intervento di cui sotto in cui si spinge a risolvere un problema di informazione attraverso l'esperienza e riportando la conclusione di nuovo ad un punto di vista soggettivo.
{{interprogetto|commons=Category:Rock Paintings of Sierra de San Francisco}}
 
== Collegamenti esterni ==
===Trovato!===
Questa può essere l'unica motivazione per tenere quel link, ma non mi pare che la fonte sia particolarmente affidabile.
''Punti di vista. Nel caso di voci che contengono più punti di vista, va dedicato un collegamento ad ognuno di essi, con una dettagliata spiegazione per ognuno. Il numero di collegamenti esterni dedicato ad un punto di vista non dovrebbe sovrastare quello degli altri. Bisogna tentare di aggiungere dei commenti a questi collegamenti, in modo che sia chiaro al lettore a che punto di vista si riferiscono. Se un punto di vista è più diffuso, il suo collegamento dovrebbe essere posto al primo posto.'' [[Wikipedia:Collegamenti_esterni#Siti_assolutamente_non_consentiti|Leggere qui]] --{{Utente:Xxl1986/Firma}} 02:38, 26 giu 2006 (CEST)
 
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/714|Scheda UNESCO}}
:Questo significa che, per lasciare il link, le critiche andrebbero inserite e argomentate (in modo sereno e ragionevole), il che andrebbe tutto a beneficio della completezza della voce. --[[Utente:Mtt|/\/\&pi;]] [[Discussioni_Utente:Mtt|+<small>t</small>]] 08:31, 26 giu 2006 (CEST)
* {{cita web |1=http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |2=San Francisco de la Sierra (fotografie) |accesso=12 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519115416/http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
 
{{Patrimoni Unesco|Messico}}
::Appunto dicevo "è l'unica motivazione". Ma l'"inserzionista" o inseriva il link nudo e crudo oppure nell'ultima modifica (mi pare) ha scritto: ci sono anche opinioni negative (più o meno le parole erano queste). Non mi sembra una buona argomentazione. E poi hai letto l'articolo? --{{Utente:Xxl1986/Firma}} 20:38, 26 giu 2006 (CEST)
 
{{Portale|Messico|patrimoni dell'umanità}}
:D'accordo, l'articolo in questione può essere considerato poco attendibile. Pur non piacendomi i detrattori in genere (e quindi agendo a malincuore), per spirito di [[Aiuto:Punto di vista neutrale|NPOV]] devo ricordare che [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sahaja_Yoga&diff=3085343&oldid=3028143 in passato] (e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sahaja_Yoga&diff=3095858&oldid=3087815 più di una volta]) è stato rimosso dalla voce anche il link http://sahaja-yoga. org/ che invece ha una sua ufficialità, oltre ad un proprio dominio, ed argomenta le proprie tesi (a prescindere dalla veridicità o meno delle stesse: <u>lasciamo la scelta al lettore</u>). Peraltro non solo è stato rimosso l'unico link, ma è stata anche cancellata la stessa sezione "siti critici", quasi a voler precludere la possibilità di inserire collegamenti a siti di opinioni contrarie. Se vengono mosse delle critiche, è giusto citarle nella voce, così che il lettore ascolti più campane possibili e abbia tutti gli elementi per farsi una sua idea. Wikipedia è uno strumento di informazione, non di propaganda; non dobbiamo convincere nessuno, qui. Ma mi rendo anche conto che l'argomento è controverso e che non è facile... l'importante è non perdere la serenità :-) --[[Utente:Mtt|/\/\&pi;]] [[Discussioni_Utente:Mtt|+<small>t</small>]] 23:54, 26 giu 2006 (CEST)
 
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Messico]]
== avviso NPOV ==
 
Ho messo l'avviso NPOV come conseguenza dell'[[edit war]] sull'inserimento o meno di '''siti critici''' tra i collegamenti esterni della voce (come si può vedere dalla discussione precedente a questa). il tutto si può vedere dalla [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sahaja_Yoga&action=history cronologia]. --[[Utente:Mtt|/\/\&pi;]] [[Discussioni_Utente:Mtt|+<small>t</small>]] 15:18, 5 lug 2006 (CEST)
 
== Proposta di soluzione ==
Lasciando perdere i collegamenti esterni (meno ce ne sono e meglio stiamo) perché qualcuno che conosce un po' l'argomento non scrive un breve paragrafo (anche solo due o tre righe) dove vengano espresse in maniera sintetica e magari asettica le principali critiche rivolte a questa forma di Yoga? Questo eliminerebbe la supposta non neutralità della voce d anche il ''bisogno'' di un link esterno ad un sito di critiche. --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 15:32, 5 lug 2006 (CEST)
 
:È quello che ho cercato di dire anch'io nell'intervento qui sopra, ma vedo che nessuno lo fa, e l'edit war continua.... --[[Utente:Mtt|/\/\&pi;]] [[Discussioni_Utente:Mtt|+<small>t</small>]] 15:47, 5 lug 2006 (CEST)
 
::Secondo me i siti critici si possono inserire tranquillamente (proprio per dare tutti i punti di vista, come per esempio fatto per [[Sathya Sai Baba]]), ma dopo aver scritto un paragrafino "Critiche" in maniera da contestualizzarli, basterebbe scopiazzare l'impostazione delle wiki inglese. Ora non ho più tempo, magari ci provo domani. --<small>[[Utente:Biopresto|<font color="blue">'''L'uomo in ammollo''']] </font></small> 15:59, 5 lug 2006 (CEST)
 
:::Il sito di questa alessia guidi sembra però solo una storiellina di recriminazione personale per nulla enciclopedica. --[[Utente:Jollyroger|'''<font color="Black">J<font color="#2D2D2D">o<font color="#5A5A5A">l<font color="#878787">l<font color="#B4B4B4">yR</font>o</font>g</font>e</font>r</font>''']] [[Discussioni_utente:Jollyroger|<font color="Black">۩</font>]] 16:54, 5 lug 2006 (CEST)
 
::::E' quello cercavo di dire, JollyRoger...
::::Uomoinammollo sono d'accordo, avevo anche invitato l'utente che tempo fa inseriva quel link (secondo me soltanto a scopo di spam...) a scrivere un breve commento che esprimesse anche l'altra versione dei fatti, senza modificare quello che c'era già. Purtroppo l'invito non è stato accolto...
::::Mtt, se scrivessimo noi, da "profani", potremmo anche far danni e vandalizzare ulteriormente la voce (ti scrivo questo perché la discussione è partita anche da me e mi sento chiamata in questione dal tuo "nessuno lo fa e l'edit war continua...") :) .
::::Per tutti: ma non esiste una regola definita e definitiva che impedisca di inserire link a cose totalmente personali? Capisco che sarebbe una norma molto restrittiva, ma allora la neutralità e la scientificità (che comprende anche le correnti minoritarie) delle voci di wikipedia va a farsi benedire se poi i lettori vengono "indirizzati" verso certi approfondimenti!--{{Utente:Xxl1986/Firma}} 18:37, 6 lug 2006 (CEST)
:::ah beh, ma guarda che con il "nessuno lo fa" non mi riferivo a nessuno in particolare :-) cmq hai ragione quando dici che è meglio non scrivere da profani, perchè sarebbe facile far danni. Infatti non mi sono arrischiato di scrivere di cose (peraltro delicate) che non conosco nemmeno. Quindi sottoscrivo; forse la persona più abilitata a farlo sarebbe proprio l'autore della voce stessa.
:::Sono poi d'accordo sul non inserire links personali, ma non posso esserlo con chi cancella l'intera sezione "Siti critici" (come ho scritto più sopra) come a voler precludere ''in toto'' la possibilità di inserire collegamenti a siti di opinioni contrarie. Tutto qua! :-P --[[Utente:Mtt|/\/\&pi;]] [[Discussioni_Utente:Mtt|+<small>t</small>]] 23:16, 6 lug 2006 (CEST)
 
 
 
io ho risolto mettendo la parte critica derivante dal rapporto annuale elaborato dal ministero degli interni sulla Sicurezza. Nel rapporto si parla di del gruppo. <small>&mdash; ''Il precedente commento [[Aiuto:Uso della firma|non firmato]] è stato inserito da [[Utente:93.45.217.101 |93.45.217.101 ]] ([[Discussioni utente:93.45.217.101 |discussioni]] <small>•</small> [[Speciale:Contributi/93.45.217.101 |contributi]]){{#if:|, in data }}''.<!-- Template:Non firmato --></small>
 
:direi che la versione inglese è fatta meglio, si può prendere quella --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 16:07, 24 nov 2009 (CET)
 
== Io propongo... ==
 
Io propongo di inserire all'interno della voce [[Shri Mataji Nirmala Devi]] la descrizione del suo metodo di meditazione, senza necessariamente una voce dedicata a quest'ultimo. I maestri di Yoga sono molti e molti pretendono di aver "inventato" un nuovo metodo. In realtà nessuno inventa nulla, perchè ogni cosa è stata già abbondantemente scritta nei testi classici dell'hinduismo. Una voce su di lei la trovo enciclopedica, se non altro per le migliaia di devoti che ha in tutto il mondo, come [[Sai Baba]]. Ovviamente si tratta di voci facilmente sogette a vandalismi, per una serie di motivi che non sto qui ad elencare. E' opportuno, pertanto, che le voci siano obiettive e non "devozionali". --[[Utente:Nepalese|<font color="red">N<font color="cornflowerblue">e<font color="violet">p<font color="royalblue">a<font color="cornflowerblue">l<font color="orange">e<font color="royalblue">s<font color="dodgerblue">e<font color="red">*]] 16:47, 5 lug 2006 (CEST)
 
== Lasciamo solo il link al sito italiano ==
 
Propongo di lasciare pulito l'articolo, con solo il collegamento esterno al sito ufficiale italiano.
Adesso vado in ferie, appena torno inserirò una descrizione tecnica del metodo usato.
Io direi di lasciar fuori tutte le considerazioni personali, filosofiche ecc.
Come si conviene a un'enciclopedia io sarei per riportare una descrizione del metodo e un riassunto dei punti salienti del pensiero di Shri Mataji, lasciando fuori critiche ed elogi.
--[[Utente:Alex3721|Alex3721]] 14:26, 11 lug 2006 (CEST)
 
Non concordo. Critiche ed elogi, se ben scritti e trattati in maniera neutrale, sono una componente imprescindibile di una voce enciclopedica. Che poi sia difficile da realizzare siamo tutti daccordo... --[[Utente:Berto|J]] [[Discussioni utente:Berto|B]] 10:22, 13 lug 2006 (CEST)
 
== Un contenuto migliore ==
 
Salve, sono un Sahaja Yogi, cioè un ragazzo che medita tramite gli insegnamiti di Shri Mataji Nirmala Devi.
Premetto che in Sahaja Yoga sono quasi l'ultimo arrivato...
Se ho ben capito quello che è successo c'era chi continuamente metteva il link al sito contro Sahaja Yoga e chi lo toglieva.
Sono mortificato di questo comportamento poco "Sahaja" (Sahaja significa spontaneo)da parte dello yogi che rendeva il vostro lavoro faticoso e simile a dei maestri d'asilo.
Siccome sostengo Sahaja Yoga e tutte le iniziative che portano l'uomo verso la libertà vi vorrei proporre quello che a mio parere potrebbe essere una buona soluzione.
Si dicono le solite cose ufficiali di Sahaja Yoga e di Shri Nirmala Devi e si propone subito di sperimentare la realizzazione del Sè,
cioè il risveglio di questa energia Kundalini che risiede nell'osso sacro e che prima di Sahaja Yoga era accessibile solo a pochi eletti.
Esiste infatti una meditazione guidata che permette di ricevere la realizzazione. Dal punto di vista scentifico può essere anche spiegato, perdonatemi se non lo faccio ora ma sarebbe un discorso un po' lungo, che potremmo intrapendere in un secondo momento.
Vorrei invitarvi invece a provare questa esperienza voi stessi perché una volta terminata questa piccola meditazione guidata percepirete anche voi come chiunque altro... o quasi questa brezza fresca che esce dalle mani e dalla testa. Una volta provato ciò tutte le critiche stanno a zero :)!! chiunque può scrivere. Quindi se siete disposti, leggete e fate quello che è scritto qui sotto. Grazie.
 
Togliersi le scarpe e poggiare i piedi paralleli per terra, slacciarsi i pantaloni e allentare le camicie, insomma mettetevi comodi.
Tenere le mani ben aperte con il palmo rivoltato verso l'alto e appoggiate sulle ginocchia.
Con la mano destra andremo a toccare alcuni punti del lato sinistro e diremo dentro di noi, con il cuore e non col la mente alcune parole rivolte a questa energia Madre. Iniziamo.
 
- Mettere la mano destra sull'inguine sinistro di taglio, dentro di noi diciamo "Madre donami la pura conoscenza", attendere qualche secondo
 
- Mettere il palmo della mano destra sulla milza, qui è dove risiede il principio del Guru, dire "Madre, rendimi maestro di Me Stesso"...
 
- Mettere il palmo della mano destra sul cuore, qui è dove risiede la nostra Essenza, lo Spirito. Dire "Madre, io non sono il mio passato, non sono il mio futuro, non sono i miei pensieri... Madre, io sono lo Spirito" ripetere "Madre io sono lo Spirito fin quando ce lo sentiamo"
 
- Mettere il palmo della mano destra dietro la spalla sinistra, passando da davanti, qui è dove si accumulano tutti i sensi di colpa, dire fin quando ce lo sentiamo "Madre, io non sono colpevole di nulla"
 
- Mettere il palmo della mano destra dietro la nuca e tirare la testa un pò indietro, qui è dove risiedono tutti i condizionamenti e dire "Madre, perdonami per tutti gli errori da me commessi e che commetterò consapevolmente e inconsapevolmente"
 
- Ora Mettere il palmo di traverso sulla fronte e dire "Io perdono tutto, tutti e sopratutto perdono Me Stesso", ripeterlo quanto vogliamo senza mettere l'attenzione su qualcosa o qualcuno in particolare
 
- In fine mettere il palmo della mano destra sull'osso della fontanella, e chiedere con umiltà e desiderio, "Madre ti prego donami lo Yoga, donami l'unione" massaggiare l'osso della fontanella 7 volte e prima di alzare la mano di qualche centimetro esercitare una leggera pressione.
 
Ora potreste sentire la dolce brezza fresca dello Spirito Santo.
Potreste sentire anche del calore che esce dalle mani, questo vuol dire che la Kundalini ha incontrato nel suo percorso delle pesantezze e l'attrito ha generato calore.
Potreste sentire anche dei formicolii sulle dita, ogni dito corrisponde a un Chackra e il formicolio e un blocco su quel Chackra..
 
Ecco io credo che una volta che il lettore abbia provato questa esperienza Alessia Guidi o chiunque altro (e ce ne sono ) possano dire ciò che vogliono.
Vi ringrazio per l'attenzione.
Danilo Scuderoni
 
 
 
A parte il fatto che in nessun esperimento si indica a priori quello che dovrebbe essere il risultato, soprattutto nei casi di esperimenti esperenziali si incorre nel rischio di suggestioni; detto questo il fatto che vi siano delle energie percepibili nopn toglie che possano esservi critiche parte di persone che non condividono il metodo di diffusione. Nemmeno va criticato che vengano forniti a chiunque dati ulteriori sul metodo e sulla organizzazione.
 
== stato della voce ==
 
Ho cercato di rendere la voce meno POV, eliminando un paragrafo con delle istruzioni (Wikipedia non è un manuale del sahaja yoga). Ma francamente mi sembra POV anche il paragrafo sulle critiche. Non tutti i [[Nuovi movimenti religiosi]] sono per forza delle sette. Occorrerebbe che qualcuno che conosce il sahaja yoga riveda profondamente la voce, aggiungendo le indispensabili fonti. Come ha suggerito Ignlig forse la cosa migliore sarebbe tradurre la voce dall'inglese. --[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 17:35, 24 nov 2009 (CET)
 
:un accenno al rapporto ci può stare ma la versione di en.wiki in effetti mi pare più equilibrata --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 20:01, 24 nov 2009 (CET)
 
== riconoscimenti internazionali ==
 
Ho tolto tutto. perchè:
* alcune immagini di attestati non si capisce cosa attestino
* uno in particolare parlva di ecoforum
* tutte le fonti sono autoreferenziali e invece si richiedono fonti terze --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis <small>(aka Ignlig)</small></span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 00:22, 27 dic 2009 (CET)
 
== annullamento ==
 
Poichè gli atti delle istituzioni europee sono pubblici, si prega di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sahaja_Yoga&curid=91592&diff=32400768&oldid=30022417&rcid=33325293 citare] le fonti dirette --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 23:26, 26 mag 2010 (CEST)
 
:in particolare [http://hrwf.net/ questa] non è fonte diretta --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 12:26, 3 giu 2010 (CEST)
 
== Accuse di essere una setta e sentenze ==
 
Mi scuso per il mio mancato intervento in Discussione la volta precedente, ma ho scoperto solo adesso che avevi scritto direttamente sulla mia scheda Discussione :-( Sono andata alla ricerca della fonte diretta relativa al link che hai segnalato http:hrvf.net e l'ho sostituito con la sentenza originale, che è in lingua tedesca, pertanto ho riportato anche la traduzione in inglese. Ritengo non esistano fonti più autorevoli del documento in originale. Così può andare? Grazie e a presto.
 
:leggo e nei prossimi giorni ti dico --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 22:46, 13 giu 2010 (CEST)
:ad un prima occhiata, si tratta di una sentenza di primo grado e quindi non definiva
:la seguente frase è senza fonte ''La Francia ed il Belgio sono stati ripetutamente criticati dalle [[Nazioni Unite]] e dall’ [[OSCE]] (Organisation for Security and Cooperation in Europe) per incoraggiare l’intolleranza religiosa e la discriminazione tra entità statali ed entità private''
:il ''Human Rights Without Frontiers'' è un associazione come mille altre, non mi pare quindi di particolare rilievo --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 22:52, 13 giu 2010 (CEST)
 
::ribadisco quanto sopra scritto aggiungendo che il sito di ''Human Rights Without Frontiers'' appare anonimo. La seconda parte dell'inserimento può essere imho integrato nella voce critiche --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:29, 14 giu 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Sahaja Yoga".