Auna e Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta8)
 
Riga 1:
{{coord|17.4833|N|92.0497|W|display=title}}
{{Da cancellare}}
{{A|informazioni insufficienti per un articolo!||maggio 2006|}}
L''''auna''' è un'antica unità di misura, di lunghezza pari a 1,143 [[Metro|metri]] (usando come parametro di confronto il pollice internazionale). Il suo nome deriva dal francese ''aune'', il quale a sua volta si riconduce al latino ''ulna''. Infatti la lunghezza dell'auna era calcolata prendendo come oggetto di riferimento l'osso del braccio chiamato [[ulna]]. Nell'antica Roma, l'auna era equivalente a 4 [[Piede (unità di misura)|piedi]], come attestato nel trattato metrologico del V secolo a.C. ''Gromatici veteres''.
 
{{UNESCO
Come tutte le altre unità di misura basate sulle parti anatomiche umane, era soggetta a continue variazioni da paese a paese, nonché col passare del tempo. Per esempio, in Francia l'auna fu introdotta nel [[XVI secolo]] con il nome di ''Auna del Re'' o ''Auna di Parigi'' dal re [[Francesco I di Francia|Francesco I]], il quale stabilì che doveva essere equivalente a 3 piedi, 7 pollici e 8 linee del Piede del Re (il tutto pari all'incirca a 118,84 centimetri). Più tardi, però, l'equivalenza fu modificata in 3 piedi, 7 pollici, 10 linee e 10 punti. Come se non bastasse, l'auna francese risultava più grande rispetto a quella spagnola o a quella italiana, proprio perché ci si basava sulla misura del braccio del re in carica. Con l'avvento della [[Rivoluzione francese]], l'auna, una tempo utilizzata soprattutto dai commercianti di stoffe, fu soppiantata definitivamente dal [[sistema metrico decimale]].
|tipoBene = patrimonio
|nome = Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco
|nomeInglese = Rock Paintings of the Sierra de San Francisco
|immagine = San Francisco de la Sierra Canyon 270.jpg
|anno = 1993
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (i) (iii)
|link = 714
}}
'''Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco''' è il nome dato all'arte preistorica trovata nella regione della [[Sierra de San francisco]] in [[Bassa California]], [[Messico]]. Sono rappresentazioni di come era la vita dei [[Cochimi]] o dei Guachimi che abitavano la penisola. Si sa poco di questo gruppo etnico, a parte il fatto che arrivarono da nord. I dipinti sul soffitto delle caverne e sui muri della Sierra de San Francisco vennero scoperti dal [[Compagnia di Gesù|gesuita]] Francisco Javier nel XVIII secolo. La proprietà è costituita da circa 250 siti posizionati nel comune di Mulege all'interno della [[riserva della biosfera]] di [[El Vizcaino]] nello stato della Bassa California (Messico settentrionale). L'accesso alle pitture è reso difficoltoso dall'isolamento del luogo che, tra l'altro, l'ha messo al riparo da vandalismi.
 
Secondo le vecchie credenze i graffiti vennero fatti da una razza di giganti, infatti alcune forme antropomorfe sono di circa due metri d'altezza. Hanno un importante significato religioso. Altri disegni raffigurano armi ed animali quali conigli, puma, linci, cervi, pecore, balene, tartarughe, sardine, polipi, aquile e pellicani; vi sono anche elementi astratti di varie forme. Nonostante siano relativi alle culture di cacciatori nomadi del Messico settentrionale e degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] meridionali precedenti alla [[colonizzazione europea delle Americhe]], non mostrano nessuna relazione con questi gruppi. I dipinti sono stati datati tra il 1100 a.C. ed il 1300 d.C.
[[Categoria:Unità di misura]]
 
Quest'area ha la più alta concentrazione di arte preispanica dell'intera penisola. È di qualità eccezionale sia su scala nazionale sia su quella internazionale a causa della qualità, dell'estensione, della varietà ed originalità delle rappresentazione umane ed animali, i colori e l'incredibile stato di conservazione. Nel 1993 divennero [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
[[cs:Loket (délková míra)]]
 
[[da:Alen]]
== Altri progetti ==
[[de:Elle (Einheit)]]
{{interprogetto|commons=Category:Rock Paintings of Sierra de San Francisco}}
[[en:Ell]]
 
[[fr:Aune]]
== Collegamenti esterni ==
[[nl:El (lengtemaat)]]
 
[[ja:エル (単位)]]
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/714|Scheda UNESCO}}
[[no:Alen]]
* {{cita web |1=http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |2=San Francisco de la Sierra (fotografie) |accesso=12 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519115416/http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
[[nn:Alen]]
 
[[pl:Łokieć (miara)]]
{{Patrimoni Unesco|Messico}}
[[sv:Aln]]
 
[[tr:Arşın]]
{{Portale|Messico|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità del Messico]]