Mario Götze e Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ilkay8 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta8)
 
Riga 1:
{{coord|17.4833|N|92.0497|W|display=title}}
{{Sportivo
 
|Nome = Mario Götze
{{UNESCO
|Immagine = Mario Goetze 2015.jpg
|tipoBene = patrimonio
|Didascalia = Götze al {{Calcio Bayern Monaco|N}} nel 2015
|nome = Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco
|Sesso = M
|nomeInglese = Rock Paintings of the Sierra de San Francisco
|CodiceNazione = {{DEU}}
|immagine = San Francisco de la Sierra Canyon 270.jpg
|Altezza = 176
|Pesoanno = 711993
|tipologia = Culturali
|Disciplina = Calcio
|pericolo=
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|criterio = (i) (iii)
|Squadra = {{Calcio Borussia Dortmund}}
|link = 714
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1997-1998 |{{Calcio Ronsberg|G}} |
|1998-2001 |{{Calcio Hombrucher|G}} |
|2001-2009 |{{Calcio Borussia Dortmund|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2009-2013|{{Calcio Borussia Dortmund}}|83 (22)
|2013-2016|{{Calcio Bayern Monaco}}|73 (22)
|2016-|{{Calcio Borussia Dortmund|G}}|11 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2007 |{{NazU|CA|DEU||15}} | 2 (0)
|2007-2008 |{{NazU|CA|DEU||16}} | 8 (3)
|2008-2009 |{{NazU|CA|DEU||17}} | 13 (5)
|2010 |{{NazU|CA|DEU||21}} | 2 (0)
|2010- |{{Naz|CA|DEU}} | 56 (17)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2014}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2016}}}}
|Aggiornato = 31 dicembre 2016
}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = Götze
|ForzaOrdinamento = Gotze ,Mario
|Sesso = M
|LuogoNascita = Memmingen
|GiornoMeseNascita = 3 giugno
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Borussia Dortmund|N}} e della [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]], con cui si è laureato [[Campionato mondiale di calcio 2014|campione del mondo nel 2014]]
}}
'''Dipinti rupestri della Sierra de San Francisco''' è il nome dato all'arte preistorica trovata nella regione della [[Sierra de San francisco]] in [[Bassa California]], [[Messico]]. Sono rappresentazioni di come era la vita dei [[Cochimi]] o dei Guachimi che abitavano la penisola. Si sa poco di questo gruppo etnico, a parte il fatto che arrivarono da nord. I dipinti sul soffitto delle caverne e sui muri della Sierra de San Francisco vennero scoperti dal [[Compagnia di Gesù|gesuita]] Francisco Javier nel XVIII secolo. La proprietà è costituita da circa 250 siti posizionati nel comune di Mulege all'interno della [[riserva della biosfera]] di [[El Vizcaino]] nello stato della Bassa California (Messico settentrionale). L'accesso alle pitture è reso difficoltoso dall'isolamento del luogo che, tra l'altro, l'ha messo al riparo da vandalismi.
 
Secondo le vecchie credenze i graffiti vennero fatti da una razza di giganti, infatti alcune forme antropomorfe sono di circa due metri d'altezza. Hanno un importante significato religioso. Altri disegni raffigurano armi ed animali quali conigli, puma, linci, cervi, pecore, balene, tartarughe, sardine, polipi, aquile e pellicani; vi sono anche elementi astratti di varie forme. Nonostante siano relativi alle culture di cacciatori nomadi del Messico settentrionale e degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] meridionali precedenti alla [[colonizzazione europea delle Americhe]], non mostrano nessuna relazione con questi gruppi. I dipinti sono stati datati tra il 1100 a.C. ed il 1300 d.C.
In giovane età si è segnalato come uno dei migliori talenti della propria generazione.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.thespoiler.co.uk/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world/|editore=thespoiler.co.uk|titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world|accesso=18 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon|editore=tuttomercatoweb.com|data=13 novembre 2012|accesso=18 maggio 2014}}</ref><ref name=gdt >{{cita web|url=http://www.generazioneditalenti.it/mario-gotze-1992-germania/|editore=generazioneditalenti.it|autore=Francesco Tusi|titolo=Mario Gotze: 1992 - Germania|data=12 dicembre 2011|accesso=18 maggio 2014}}</ref>
 
Quest'area ha la più alta concentrazione di arte preispanica dell'intera penisola. È di qualità eccezionale sia su scala nazionale sia su quella internazionale a causa della qualità, dell'estensione, della varietà ed originalità delle rappresentazione umane ed animali, i colori e l'incredibile stato di conservazione. Nel 1993 divennero [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]].
Nell'estate dell'anno [[2013]], con il trasferimento dal [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]] al [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] per 37 milioni di [[euro]], è risultato essere il secondo [[calciatore]] [[Germania|tedesco]] più costoso della storia, alle spalle del solo [[Mesut Özil]] (passato dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] per 50 milioni di [[euro]]).<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/22261981|titolo=Mario Gotze to join Bayern Munich from Borussia Dortmund|editore=bbc.com|data=23 aprile 2013|accesso=18 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/world-match-centre/nationalleagues/nationalleague=germany-bundesliga-2000000019/news/newsid/206/285/7/index.html?intcmp=newsreader_news_box_2|titolo=Bayern confirm Gotze signing|editore=FIFA.com|data=23 aprile 2013|accesso=18 maggio 2014}}</ref>
 
== BiografiaAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rock Paintings of Sierra de San Francisco}}
È fratello dei calciatori Fabian Götze e Felix Götze: il primo, attualmente svincolato, ha militato nell'[[Spielvereinigung Unterhaching|Unterhaching]] fino alla stagione [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|2014-2015]]; il secondo ha già invece debuttato con la prima squadra del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]].
 
== Collegamenti esterni ==
Nell'agosto del [[2014]] è stato scelto come [[testimonial]] del [[videogioco]] [[Calcio (sport)|calcistico]] ''[[PES 2015]]''.
 
* {{cita web|http://whc.unesco.org/en/list/714|Scheda UNESCO}}
== Caratteristiche tecniche ==
* {{cita web |1=http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |2=San Francisco de la Sierra (fotografie) |accesso=12 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519115416/http://picasaweb.google.com/ingenielfo/SanFrancisquito |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlmorto=sì }}
[[Centrocampista offensivo]],<ref name=gdt/> Götze inizialmente veniva schierato anche come [[trequartista]] oppure come [[centrocampista|esterno]] nel [[4-2-3-1]] di [[Jürgen Klopp]] dimostrando [[jolly (calcio)|polivalenza tattica]].<ref name=gdt/> Il tecnico [[Pep Guardiola]] invece lo utilizzò come [[tiki taka|falso nove]].<ref>{{Cita web|url=http://au.soccerway.com/news/2013/March/23/gotze-pleased-with-false-nine-spot/|titolo=Gotze pleased with false nine spot|autore=soccerway.com|data=23 marzo 2013|accesso=18 maggio 2014}}</ref><ref>http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2014/02/06/4599475/bayern-beckenbauer-critica-guardiola-non-sta-facendo-il-bene</ref> Spesso inoltre gioca anche centrocampo, sfruttando le proprie doti di inserimento senza palla.<ref name= gdt/> Possiede una buona visione di gioco, è veloce ed è molto abile nei [[dribbling]].<ref name= gdt/> Dotato di un discreto fiuto del gol, è anche un buon assist-man ed è in possesso di un tiro sia potente che preciso con entrambi i piedi, nonostante giochi prevalentemente con il destro.<ref name= gdt/>
 
{{Patrimoni Unesco|Messico}}
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi ====
Dopo aver giocato nelle giovanili di [[SC Ronsberg|Ronsberg]] e [[Hombrucher Sportverein 09/72|Eintracht Hombruch]],<ref name=gdt/> nel [[2001]] passa alle giovanili del [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]].<ref name= gdt/> Ha vinto il campionato juniores under-18 nel [[2009]].<ref name= gdt/> Nello stesso anno raggiunge la finale del torneo under-19 persa 2 a 1 contro [[1. FSV Mainz 05|Mainz]].
 
==== Borussia Dortmund ====
Fa il suo debutto con la prima squadra il 21 novembre [[2009]] sostituendo a [[Jakub Błaszczykowski]] nello 0-0 contro il [[1. FSV Mainz 05|Mainz]].
 
Nella stagione [[2010]]-[[2011]] viene schierato titolare ed è uno dei protagonisti della grande stagione del [[Borussia Dortmund]]. Il 29 agosto [[2010]] segna il gol vittoria contro lo [[VfB Stuttgart|Stoccarda]]. In occasione della sfida di [[UEFA Europa League]], vinta contro [[Karpaty Lviv]], Mario segna il suo primo gol in [[Europa]]. Il secondo gol arriva il 31 ottobre, nella partita vinta contro il [[1. FSV Mainz 05|Mainz]] per 2 a 0. Il 14 gennaio segna contro il [[Bayer 04 Leverkusen|Bayer Leverkusen]] (3-1). Sette giorni dopo segna ancora contro lo [[VfB Stuttgart|Stoccarda]]. Il 2 aprile [[2011]] segna il suo settimo gol stagionale contro l'[[Hannover]], partita finita 4 a 1 per il [[Borussia Dortmund]].<ref>{{cita news|url=http://www.evri.com/media/article;jsessionid=1mne20djtzebo?title=Germany:+Dortmund+wins,+Bayern+3rd&page=http://sportsillustrated.cnn.com/2011/soccer/04/02/germany.roundup.ap/index.html?eref%3Dsi_soccer%26utm_source%3Dfeedburner%26utm_medium%3Dfeed%26utm_campaign%3DFeed%253A%2Brss%252Fsi_soccer%2B%2528SI.com%2B-%2BSoccer%2529&referring_uri=/person/mario-goetze-0x529e24%3Bjsessionid%3D1mne20djtzebo&referring_title=Evri|titolo=Dortmund beats Hannover 4-1, Bayern moves 3rd|lingua=en|accesso=6 agosto 2011|data=2 aprile 2011|pubblicazione=sportsillustrated.cnn.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/48290/dortmund-vs-hannover-96/play-by-play|titolo=Dortmund vs Hannover 96 Commento Live|data=2 aprile 2011|accesso=6 agosto 2011|pubblicazione=goal.com}}</ref>
 
Al termine della stagione si laurea campione di Germania per la prima volta con il Borussia Dortmund.<ref>{{cita news|url=http://www.calcioblog.it/post/16937/bundesliga-20102011-borussia-dortmund-campione-di-germania|titolo=Bundesliga 2010/2011, Borussia Dortmund campione di Germania|data=30 aprile 2011|accesso=6 agosto 2011|pubblicazione=calcioblog.it}}</ref>
 
Nella nuova stagione, dopo la sconfitta nella [[Supercoppa di Germania]], realizza la sua prima rete nella partita giocata contro l'[[Hamburger Sport-Verein|Amburgo]], vinta 3 a 1.<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/bundesliga/articoli/65317/via-alla-bundesligasubito-dortmund.shtml|titolo=Via alla Bundesliga: subito Dortmund - I campioni battono 3-1 l'Amburgo|data=5 agosto 2011|accesso=6 agosto 2011|pubblicazione=sportmediaset.mediaset.it}}</ref> Il 1º ottobre segna il suo secondo gol in campionato contro l'[[Fußball-Club Augsburg 1907|Augusta]].<ref>{{cita web|url=http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/spieltag/1-bundesliga/2011-12/8/1143350/spielbericht_borussia-dortmund-17_fc-augsburg-91.html|titolo=Lewandowski schießt sich den Frust von der Seele|data=1º ottobre 2011|accesso=13 novembre 2011|editore=kicker.de}}</ref> Il 25 ottobre arriva il primo gol in [[Coppa di Germania]] contro il [[Sportgemeinschaft Dynamo Dresden|Dynamo Dresden]] partita finita 2 a 0. Vince per la seconda volta di fila il campionato tedesco. Segna il gol partita all'undicesima giornata di [[Bundesliga]] nella partita esterna contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] vinta per 1-0.<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/19112011/45/bundesliga-colpaccio-borussia-bayern-s-inchina.html|titolo=Colpaccio Borussia, il Bayern s'inchina|data=19 novembre 2011|accesso=20 novembre 2011|editore=yahoo eurosport}}</ref>
 
Nella stagione [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2012-2013|2012-2013]] cambia il suo numero di maglia prendendo il 10 e cedendo l'11 a [[Marco Reus]]. Il 24 agosto [[2012]], nell'anticipo della prima giornata della [[Bundesliga]] segna il definitivo 2-1 al [[Werder Brema]]. Nella sfida di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] il 21 novembre segna la rete dell'2 a 0, la partita viene vinta dal Borussia per 4 a 1.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/photostory/calcio/2012/11/21/Ajax-Borussia-Dortmund-1-4_7836928.html|titolo=Ajax-Borussia Dortmund 1-4|data=21 novembre 2012|accesso=23 novembre 2012|editore=ansa.it}}</ref> Il 5 marzo realizza il secondo gol in [[Champions League]] nella gara di ritorno degli ottavi di finale contro lo [[Shakhtar Donetsk]], partita terminata 3-0 in favore dei tedeschi.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2013/03/05/3801874/serata-di-gloria-per-il-borussia-dortmund-gotze-si-esalta?source=breakingnews&ICID=HP_BN_1|titolo=Serata di gloria per il Borussia Dortmund, Gotze si esalta: "Dopo il terzo goal abbiamo giocato magnificamente"|data=5 marzo 2013|accesso=6 marzo 2013|editore=Goal.com}}</ref> Il 25 maggio 2013 salta per infortunio la finale di Champions vinta dal Bayern, sua futura squadra.<ref>http://www.calciomercato.com/news/borussia-dortmund-gotze-salta-la-finale-di-champions-940093</ref>
 
==== Bayern Monaco ====
[[File:Mario Götze 2013.jpg|thumb|left|upright|Mario Götze, nella stagione 2013-2014, con la maglia del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]]]]
Il 23 aprile [[2013]] il Bayern Monaco annuncia l'acquisto del giocatore tramite un comunicato sul sito ufficiale del club, pari al valore della clausola rescissoria del giocatore, 37 milioni di [[euro]]. Sceglie la maglia numero 19.<ref>{{Cita news|lingua=de|url=http://www.fcbayern.telekom.de/de/aktuell/news/2013/41811.php|titolo=FC Bayern verpflichtet Mario Götze|pubblicazione=FCBayern.telekom.de|data=23 aprile 2013|accesso=23 aprile 2013}}</ref> Esordisce il 24 agosto contro il [[Norimberga]], incontro vinto dal Bayern per 2-0.<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2013/08/24/germany/bundesliga/fc-bayern-munchen/1-fc-nurnberg/1487043/|editore=Soccerway.com|titolo=Bayern Monaco 2-0 Norimberga|data=24 agosto 2013|accesso=24 ottobre 2013}}</ref>
 
Il 30 agosto entra nel secondo tempo durante la [[Supercoppa UEFA 2013|Supercoppa europea]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] vincendo il suo primo trofeo con la società bavarese ai [[tiri di rigore|rigori]] (5-4), dopo il 2-2 dei supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-vince-Supercoppa-Chelsea-ko/30-08-2013/2-A_008353471.shtml|titolo=Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko|editore=gazzetta.it|data=30 agosto 2013|accesso=21 giugno 2014}}</ref>
Segna il suo primo gol con la compagine bavarese il 23 ottobre in [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] alla terza giornata della fase a gironi contro il [[Football Club Viktoria Plzeň|Viktoria Pilsen]], incontro che termina 5-0 per la squadra allenata da [[Pep Guardiola]].<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2013/10/23/europe/uefa-champions-league/fc-bayern-munchen/fc-viktoria-plzen/1584520/|editore=Soccerway.com|titolo=Bayern Monaco 5-0 Viktoria Plzen|data=23 ottobre 2013|accesso=24 ottobre 2013}}</ref>
Il primo gol in campionato,con la nuova maglia, arriva solo 3 giorni più tardi, nell'incontro vinto 3-2 ai danni dell'[[Hertha Berliner Sport-Club|Herta Berlino]]. Il 23 novembre 2013 segna il suo secondo gol in campionato, andando a segno nella vittoria esterna per 3-0 dei bavaresi contro la sua ex squadra, il Borussia Dortmund.
Nel corso dell'annata conquista altri tre titoli con la squadra bavarese, la [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Coppa del mondo per club]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/21-12-2013/mondiale-club-trionfa-bayern-raja-casablanca-battuto-2-0-201887993745.shtml|titolo=Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0|editore=gazzetta.it|data=21 dicembre 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref> la [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/25-03-2014/bayern-monaco-campione-germania-titolo-guardiola-kroos-gotze-ribery-record-24-festa-80312287437.shtml|titolo=Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo|editore=gazzetta.it|data=25 marzo 2014|accesso=21 giugno 2014}}</ref> e la [[DFB-Pokal 2013-2014|Coppa di Germania]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|titolo=Bayern Monaco vince Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2014|accesso=21 giugno 2014}}</ref>
 
Il 26 aprile 2015 vince il secondo [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|campionato]] di fila con il Bayern, il quarto della sua carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/26-04-2015/bundesliga-wolfsburg-battuto-1-0-bayern-campione-germania-110590471953.shtml|titolo=Bundesliga, Wolfsburg battuto 1-0: il Bayern è campione di Germania|editore=gazzetta.it|data=26 aprile 2015|accesso=10 maggio 2015}}</ref>
 
==== Ritorno al Borussia Dortmund ====
Nell'estate del [[2016]] fa ritorno al [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]], club in cui era cresciuto.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/21-07-2016/gotze-torna-dortmund-ha-firmato-4-anni-riconquistero-tutti-tifosi-160427203137.shtml|titolo=Götze torna al Dortmund, ha firmato per 4 anni: "Riconquisterò tutti i tifosi"}}</ref> La prima presenza da quando è tornato a rivestire la maglia del [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]] la trova alla seconda giornata nella partita persa 1-0 sul campo del [[RasenBallsport Leipzig 2016-2017|Lipsia]]. Il 14 settembre 2016 trova il primo gol dal suo ritorno in maglia giallonera nella prima partita del girone F di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] vinta 0-6 in casa del [[Klub Piłkarski Legia Warszawa|Legia Varsavia]], mentre il 16 dicembre trova il primo gol in [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|Bundesliga]] nel pareggio esterno per 2-2 in casa del [[Turn- und Sportgemeinschaft 1899 Hoffenheim|Hoffenheim]]. Nel nuovo anno viene sempre fermato dagli infortuni fino a che non viene fermato definitivamente per recuperare completamente da tutti i problemi fisici. Il 15 marzo con una nota sul sito ufficiale la società conferma che risponde bene alle cure e che dalla nuova stagione 2017-2018 potrà essere di nuovo disponibile completamente per la squadra.
 
=== Nazionale ===
Dopo le nazionali giovanili e la vittoria nell'[[Campionato europeo di calcio Under-17|Europeo Under-17]] nel [[2009]], ha debuttato nella [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale maggiore]] il 17 novembre [[2010]] a [[Göteborg]], subentrando al 79' a [[Kevin Großkreutz]] (suo compagno al Borussia Dortmund) nella gara contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]], conclusasi 0-0.<ref>{{cita web|url=http://www.kicker.de/news/fussball/intligen/intwettbewerbe/fussball-nationalteams-freundschaftsspiele/2010/8/1001931/livematch_schweden_deutschland.html|titolo= Schweden - Deutschland 0:0|pubblicazione=kicker.de|data=17 novembre 2010|accesso=6 agosto 2011}}</ref> La sua seconda presenza arriva nell'incontro di [[amichevole]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], finita 1 a 1, giocata il 9 febbraio [[2011]].<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/match/57302/germania-vs-italia/report|titolo=Germania-Italia 1-1: Non male questi azzurri! Pepito Rossi rovina la festa di Löw|pubblicazione=goal.com|data=9 febbraio 2011|accesso=6 agosto 2011|autore=Paolo Camedda}}</ref> Il suo primo gol in nazionale arriva alla sua settima presenza nell'incontro [[amichevole]] contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] tenutasi il 10 agosto [[2011]]. Götze ha infatti siglato il momentaneo 3-0 per i padroni di casa grazie all'assist del compagno [[Toni Kroos]], la partita è poi terminata con il risultato di 3-2 per la Germania.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2011/08/10-188179/Germania-Brasile+3-2.+Francia+fermata+dal+Cile|titolo=Germania-Brasile 3-2. Francia fermata dal Cile|editore=corrieredellosport.it|data=10 agosto 2011|accesso=22 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Atri_sport/Amichevoli-Germania-Brasile-2/10-08-2011/2-A_000235649.shtml|titolo=Amichevoli: Germania-Brasile 3-2|editore=gazzetta.it|data=10 agosto 2011|accesso=22 maggio 2015}}</ref> Il suo secondo gol con la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] arriva nella partita valida per la qualificazione agli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]], partita vinta 6 a 2 e decisiva per la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] per la qualificazione agli Europei.
 
[[File:Goldegotze.jpg|thumb|Il gol di Götze che, nella finale dei [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]], ha dato alla Germania il quarto titolo mondiale]]
Il 7 maggio 2012, viene inserito da [[Joachim Löw|Löw]], nella lista dei 27 pre-convocati per disputare l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]] che si giocherà in [[Polonia]] e [[Ucraina]].<ref>[http://www.sportlive.it/europei-2012/convocati-germania-lista-provvisoria.html Euro 2012, pre-convocati della Germania] sportlive.it</ref> Il 30 maggio viene inserito nella lista dei 23 definitiva: vestirà la maglia numero 19.<ref>[http://www.sportlive.it/europei-2012/lista-convocati-germania.html Euro 2012, i convocati della Germania] sportlive.it</ref> Per le prime tre gare del girone non viene mai schierato, restando perciò in panchina. Debutta all'europeo 2012 il 22 giugno, durante il quarto di finale all'ottantesimo della sfida con la [[Nazionale di calcio della Grecia|nazionale greca]], vinta dai tedeschi per 4-2, andando così a disputare la semifinale poi persa 2-1 contro l'Italia.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/germania-troppo-forte-ora-italia-174228638.html|titolo=Germania troppo forte: ora Italia o Inghilterra|data=22 giugno 2012|accesso=30 giugno 2012|editore=eurosport.com}}</ref>
 
Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] in [[Brasile]], Götze inizia la rassegna da titolare, andando anche in gol nel 2-2 contro il [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/21-06-2014/mondiali-germania-ghana-2-2-klose-record-gol-anche-gotze-ayew-gyan-801002540560.shtml|titolo=Mondiali, Germania-Ghana 2-2, Klose record. In gol anche Götze, Ayew e Gyan|editore=gazzetta.it|data=21 giugno 2014|accesso=21 giugno 2014}}</ref> per poi essere relegato al ruolo di subentrante nelle successive partite.
Nonostante ciò la Germania arriva in finale battendo Algeria, Francia e Brasile. Il 13 luglio 2014 si laurea campione del mondo grazie alla vittoria in finale sull'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], battuta per 1-0 ai tempi supplementari grazie al suo decisivo gol, uno stop e tiro all'interno dell'area di rigore, messo a segno dopo essere subentrato a [[Miroslav Klose]] negli ultimi minuti del secondo tempo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo= Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113'|editore=gazzetta.it|data=14 luglio 2014| accesso=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/13/germania-argentina-foto-video/|titolo=Germania campione del mondo|editore=ilpost.it|data=13 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref>
 
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.dfb.de/news/detail/loew-streicht-bellarabi-brandt-reus-und-rudy-147197/|titolo=LÖW STREICHT BELLARABI, BRANDT, REUS UND RUDY|editore=dfb.de|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=de}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2016.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund 2009-2010|2009-2010]] || rowspan="4" | {{Bandiera|DEU}} [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]] || [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|BL]] || 5 || 0 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2010-2011|2010-2011]] || [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL]] || 33 || 6 || [[Coppa di Germania 2010-2011|CG]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 6<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 2 || - || - || - || 41 || 8
|-
| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2011-2012|2011-2012]] || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 17 || 6 || [[Coppa di Germania 2011-2012|CG]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2011|SG]] || 1 || 0 || 26 || 7
|-
| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2012-2013|2012-2013]] || [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|BL]] || 28 || 10 || [[Coppa di Germania 2012-2013|CG]] || 4 || 4 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 9 || 2 || [[Supercoppa di Germania 2012|SG]] || 1 || 0 || 42 || 16
 
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2013-2014|2013-2014]] ||rowspan=3|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 27 || 10 || [[Coppa di Germania 2013-2014|CG]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 11 || 3 || [[Supercoppa di Germania 2013|SG]]+[[Supercoppa UEFA 2013|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Cmc]] || 0+1+2 || 0+0+1 || 44 || 15
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2014-2015|2014-2015]] || [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]] || 32 || 9 || [[Coppa di Germania 2014-2015|CG]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 11 || 4 || [[Supercoppa di Germania 2014|SG]] || 1 || 0 || 48 || 15
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2015-2016|2015-2016]] || [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|BL]] || 14 || 3 || [[Coppa di Germania 2015-2016|CG]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 4 || 2 || [[Supercoppa di Germania 2015|SG]] || 1 || 0 || 21 || 6
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco|| 73 || 22 || || 10 || 4 || || 26 || 9 || || 5 || 1 || 113 || 36
 
|-
| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|DEU}} [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]] || [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|BL]] || 11 || 1 || [[Coppa di Germania 2016-2017|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 4 || 1 || [[Supercoppa di Germania 2016|SG]] || 0 || 0 || 16 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale Borussia Dortmund|| 94 || 23 || || 9 || 5 || || 25 || 5 || || 2 || 0 || 130 || 33
 
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 167 || 45 |||| 19 || 9 |||| 51 || 14 |||| 7 || 1 || 245 || 69
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|DEU}}
{{Cronopar|17-11-2010|Göteborg|SWE|0|0|DEU|-|Amichevole|13={{sostin|78}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2011|Kaiserslautern|DEU|4|0|KAZ|-|QEuro|2012|13={{sostin|78}}}}
{{Cronopar|29-3-2011|Monchengladbach|DEU|1|2|AUS|-|Amichevole|13={{sostin|64}}}}
{{Cronopar|29-5-2011|Sinsheim|DEU|2|1|URY|-|Amichevole|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|7-6-2011|Baku|AZE|1|3|DEU|-|QEuro|2012|13={{sostin|81}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Stoccarda|DEU|3|2|BRA|1|Amichevole|13={{sostout|88}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Gelsenkirchen|DEU|6|2|AUT|1|QEuro|2012|13={{sostin|85}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Danzica|POL|2|2|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-10-2011|Istanbul|TUR|1|3|DEU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Kiev|UKR|3|3|DEU|-|Amichevole|13={{sostout|66}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Amburgo|DEU|3|0|NLD|-|Amichevole|13={{sostin|65}}}}
{{Cronopar|26-5-2012|Basilea|CHE|5|3|DEU|-|Amichevole|13={{sostout|78}}}}
{{Cronopar|31-5-2012|Lipsia|DEU|2|0|ISR|-|Amichevole|13={{sostin|86}}}}
{{Cronopar|22-6-2012|Danzica|DEU|4|2|GRC||Euro|2012|Quarti|13={{sostin|80}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Francoforte sul Meno|DEU|1|3|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|74}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Hannover|DEU|3|0|FRO|1|QMondiali|2014|13={{sostout|87}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Vienna|AUT|1|2|DEU|-|QMondiali|2014|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Berlino|DEU|4|4|SWE|-|QMondiali|2014|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Amsterdam|NLD|0|0|DEU|-|Amichevole|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Astana|KAZ|0|3|DEU|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|Norimberga|DEU|4|1|KAZ|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Colonia|DEU|3|0|IRL|-|QMondiali|2014|13={{sostin|86}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|15-10-2013|Solna|SWE|3|5|DEU|1|QMondiali|2014|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|Milano|ITA|1|1|DEU|-|Amichevole|13={{sostout|59}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Londra|ENG|0|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-3-2014|Stoccarda|DEU|1|0|CHL|1|Amichevole|13={{sostout|83}}}}
{{Cronopar|1-6-2014|Mönchengladbach|DEU|2|2|CMR|-|Amichevole|13={{sostout|58}}}}
{{Cronopar|6-6-2014|Magonza|DEU|6|1|ARM|2|Amichevole|13={{sostin|75}}}}
{{Cronopar|16-6-2014|Salvador|DEU|4|0|PRT|-|Mondiali|2014|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|21-6-2014|Fortaleza|DEU|2|2|GHA|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostout|69}}}}
{{Cronopar|26-6-2014|Recife|USA|0|1|DEU|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{sostin|76}}}}
{{Cronopar|30-6-2014|Porto Alegre|DEU|2|1|DZA|-|Mondiali|2014|Ottavi|dts|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|4-7-2014|Rio de Janeiro|FRA|0|1|DEU|-|Mondiali|2014|Quarti|13={{sostin|83}}}}
{{Cronopar|13-7-2014|Rio de Janeiro|ARG|0|1|DEU|1|Mondiali|2014|Finale|dts|13={{sostin|88}}}}
{{Cronopar|3-9-2014|Düsseldorf|DEU|2|4|ARG|1|Amichevole|13={{sostin|57}}}}
{{Cronopar|7-9-2014|Dortmund|DEU|2|1|SCO|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-10-2014|Varsavia|POL|2|0|DEU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-10-2014|Gelsenkirchen|DEU|1|1|IRL|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-11-2014|Norimberga|DEU|4|0|GBZ|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|18-11-2014|Vigo|ESP|0|1|DEU|-|Amichevole|13={{sostout|84}}|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|25-3-2015|Kaiserslautern|DEU|2|2|AUS|-|Amichevole|13={{sostout|73}}}}
{{Cronopar|29-3-2015|Tbilisi|GEO|0|2|DEU|-|QEuro|2016|13={{sostout|87}}}}
{{Cronopar|10-6-2015|Colonia|DEU|1|2|USA|1|Amichevole|13={{sostout|73}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|13-6-2015|Faro|GBZ|0|7|DEU|-|QEuro|2016|13={{sostout|36}}}}
{{Cronopar|4-9-2015|Francoforte|DEU|3|1|POL|2|QEuro|2016|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|7-9-2015|Glasgow|SCO|2|3|DEU|-|QEuro|2016|13={{sostout|86}}}}
{{Cronopar|8-10-2015|Dublino|IRL|1|0|DEU|-|QEuro|2016|13={{sostout|35}}}}
{{Cronopar|26-3-2016|Berlino|DEU|2|3|ENG|-|Amichevole|13={{sostin|79}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Monaco di Baviera|DEU|4|1|ITA|1|Amichevole|13={{sostout|61}}}}
{{Cronopar|29-5-2016|Augusta|DEU|1|3|SVK|-|QEuro|2016|14=Augusta (Germania)}}
{{Cronopar|4-6-2016|Gelsenkirchen|DEU|2|0|HUN|-|QEuro|2016|13={{sostout|79}}}}
{{Cronopar|12-6-2016|Lille|DEU|2|0|UKR|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2016|Saint-Denis|DEU|0|0|POL|-|Euro|2016|1º turno|13={{sostout|66}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|21-6-2016|Parigi|NIR|0|1|DEU|-|Euro|2016|1º turno|13={{sostout|55}}}}
{{Cronopar|7-7-2016|Marsiglia|DEU|0|2|FRA|-|Euro|2016|Semifinale|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|31-8-2016|Mönchengladbach|DEU|2|0|FIN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2016|Oslo|NOR|0|3|DEU|-|QMondiali|2018|13={{sostout|72}}}}
{{Cronopar|8-10-2016|Amburgo|DEU|3|0|CZE|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-10-2016|Hannover|DEU|2|0|NIR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-11-2016|Serravalle|SMR|0|8|DEU|-|QMondiali|2018|13={{sostout|71}}|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|15-11-2016|Milano|ITA|0|0|DEU|-|Amichevole|13={{sostin|70}}}}
{{Cronofin|62|17}}
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|5}}
:Borussia Dortmund: [[Campionato di calcio tedesco 2010-2011|2010-2011]], [[Campionato di calcio tedesco 2011-2012|2011-2012]]
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|2013-2014]], [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|2014-2015]], [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|2015-2016]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|3}}
:Borussia Dortmund: [[Coppa di Germania 2011-2012|2011-2012]]
:Bayern Monaco: [[Coppa di Germania 2013-2014|2013-2014]], [[Coppa di Germania 2015-2016|2015-2016]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa UEFA 2013|2013]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Bayern Monaco: [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]
{{ColBreak}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Campionato europeo di calcio Under-17|1}}
:Germania: [[2009]]
 
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2014}}
 
=== Individuale ===
* Medaglia d'Oro [[Fritz Walter]] (Under 17): 1
:2009
* Medaglia d'Oro [[Fritz Walter]] (Under 18): 1
:2010
* [[European Golden Boy]]: 1
:2011
 
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mario Götze}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.bvb.de/?%81%9D%5C%1B%E7%F4%9D%2Ao%EE%81%9F|Profilo su Bvb.de|lingua=de}}
* {{fussballdaten|goetzemario}}
* {{Transfermarkt}}
* {{Soccerway}}
 
{{Portale|Messico|patrimoni dell'umanità}}
{{Calcio Borussia Dortmund rosa}}
{{Nazionale tedesca europei 2012}}
{{Nazionale tedesca mondiali 2014}}
{{Nazionale tedesca europei 2016}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriPatrimoni delladell'umanità Nazionaledel tedescaMessico]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]