Tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine e Odino (Marvel Comics): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{personaggio
{{Infobox linea mezzo pubblico
|medium = fumetti
|nome = Tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine
|universo = [[Universo Marvel]]
|immagine = Tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine.JPG
|lingua originale = inglese
|didascalia =
|inizioautore = [[LugoStan (Italia)|LugoLee]]
|autore 2 = [[Jack Kirby]]
|fine = Alfonsine
|nome = Odin
|inaugurazione = 1885
|nome italiano = Odino
|chiusura = 1886
|soprannome =
|gestore = Società dei tramvia a vapore Lugo-Fusignano-Alfonsine e Ravenna-Porto Corsini
* Padre di Tutti
|gestore2 =
* Padre degli Dei
|lunghezza = 17,568
* Re di Asgard
|città =
|editore = [[Marvel Comics]]
|classificazione =
|data inizio = novembre [[1962]]
|tipo = [[tranvia]] extraurbana
|prima apparizione = ''[[Journey into Mystery]]''
|mezzi_usati =
|prima apparizione nota = (Vol. 1{{Vol}}) n. 86
|libera = Trazione
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|liberadescr = A vapore
|data inizio Italia = aprile [[1971]]
|libera = [[Scartamento ferroviario|scartamento]]
|prima apparizione Italia = ''Il mitico Thor''
|liberadescr = 1445
|prima apparizione Italia nota = n. 1
|libera1 =
|liberadescr1sesso = M
|luogo di nascita = [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]]
|note =
|etnia = asgardiana
|tracciato =
|razza = [[Asgard (Marvel Comics)|asgardiano]]
|affiliazione = Consiglio dei Padri del Cielo
|abilità =
*ottimo [[Capo (ruolo)|leader]]
*abilissimo [[Strategia|stratega]]
*esperto nel combattimento
*uso delle [[armi bianche]]
*[[forza]] e [[velocità]] sovrumane
*resistenza sovrumana
*immunità alle [[malattie]]
*longevità
*immortalità
* Degno di brandire Mjolnir
*[[onnipotenza]]
*"[[Alfabeto runico|saggezza delle rune]]"
|attore = [[Anthony Hopkins]]
|attore nota =
|doppiatore italiano = [[Dario Penne]]
|doppiatore italiano nota =
|immagine = ThorPossenteVendicatore.jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = Odino (in alto) e [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], disegni di [[Chris Samnee]]
}}
{{Citazione|Per i poteri di mio padre,e di suo padre prima di lui, io,Odino,padre degli dei,ti bandisco|Odino esilia Thor nel film Thor}}
'''Odino''' (''Odin''), il cui nome per intero è '''Odin Borson''', è un personaggio dei [[fumetti]] creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Jack Kirby]] (disegni), pubblicato dalla [[Marvel Comics]]. La sua prima apparizione avviene in ''[[Journey into Mystery]]'' (Vol. 1{{Vol|2}}) n. 86 (novembre [[1962]]).
 
Ispirato all'[[Odino|omonimo re degli dei]] della [[mitologia norrena]], Odino è il saggio, stimato e [[Onnipotenza|onnipotente]] signore di [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]], padre di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] e, in qualità di sovrano di un [[pantheon|pantheon mitologico]], membro del "Consiglio dei Padri del Cielo" (''Council of Godheads''); i quali hanno sempre ammirato la sua sapienza e rudezza guerriera, in particolare [[Zeus (Marvel Comics)|Zeus]] e [[Osiride (Marvel Comics)|Osiride]], con cui condivide un'amicizia tanto profonda da far sì che si considerino come fratelli. Considerato il più potente tra tutti gli dei membri del Consiglio, Odino viene riverito come "Padre di Tutti" (''All-Father''), talvolta anche tradotto "Padre degli Dei".
La '''tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine''' è stata una tranvia esercita con trazione a vapore. Attivata nel [[1884]] quale collegamento "veloce" per sostenere l'economia di tale area della Romagna e fortemente voluta dall'imprenditoria locale, la linea fu soppressa dopo soli venti mesi di esercizio.
 
== Biografia del personaggio ==
== Storia ==
=== Origini ===
L'attivazione della [[stazione di Lugo]], lungo la [[ferrovia Castelbolognese-Ravenna]], avvenuta nel [[1863]], aveva portato un importante impulso all'economia della zona, prevalentemente agricola; analogo fenomeno era avvenuto ad [[Stazione di Alfonsine|Alfonsine]], con una stazione lungo la [[ferrovia Ferrara-Rimini]]. Si accentuarono così quei fenomeni di crescita di una borghesia mercantile e imprenditoriale che portarono alla promozione di un collegamento fra tali località passante per [[Fusignano]], così da non penalizzare favorire la crescita economica di tale centro<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 183.</ref>.
Nato agli albori dell'[[Universo Marvel|universo]], da uno dei primi [[æsir]], Bor<ref name="JiM97">''[[Journey into Mystery]]'' (Vol 1) n. 97, ottobre 1963.</ref>, e dalla [[Jötunn|gigantessa di ghiaccio]] Bestla<ref name="JiM97"/>, Odino è cresciuto assieme a tre fratelli Vili, Vé<ref name="JiM97"/> e [[Serpente (Marvel Comics)|Cul]]<ref name="Fi1">''[[Fear Itself (fumetto)|Fear Itself]]'' (Vol. 1) n. 1, aprile 2011.</ref>. Benché la madre fosse una di loro, Odino, Vili e Vé, nutrono un forte odio per i Giganti di Ghiaccio e, un giorno, bramando di sconfiggere il gelo da cui deriva il loro potere, si recano a [[Múspellsheimr|Muspelheim]] per rubare la prodigiosa Fiamma Eterna del signore dei demoni di fuoco, [[Surtur (Marvel Comics)|Surtur]]<ref name="JiM97"/>. Il prezzo pagato da Odino per il successo dell'impresa è tuttavia la perdita dei due fratelli, che si sacrificano per permettergli di fuggire infondendo i loro poteri e le loro anime all'interno del suo corpo, generando così la forza illimitata nota come "Potere di Odino" (''Odin Force'')<ref name="JiM97"/>, grazie alla quale sconfigge il più potente dei Giganti di Ghiaccio, [[Ymir (Marvel Comics)|Ymir]]<ref>''Journey into Mystery'' (Vol 1) n. 98, novembre 1963.</ref>, e riunisce la sua gente creando il regno di [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]]<ref name="TA5">''Thor Annual'' (Vol. 1) n. 5, settembre 1976.</ref>. Successivamente Odino vendica i fratelli sigillando Surtur al [[centro della Terra]] e usandolo come "[[Nucleo interno|nucleo]]" per riscaldarla<ref>''Journey into Mystery'' (Vol 1) n. 99, dicembre 1963.</ref>. Poco dopo, preoccupato della piega malvagia presa da Cul, Odino sacrifica il suo occhio destro a [[Yggdrasill]] in cambio della conoscenza necessaria a ostacolarlo (un'altra versione sostiene abbia sacrificato l'occhio a Mimir in cambio del sapere necessario a impedire [[Ragnarǫk]]<ref name="T274">''Thor'' (Vol. 1) n. 274, agosto 1978.</ref>); comprendendo la minaccia che il fratello costituisce, lo imprigiona sul fondo della [[fossa delle Marianne]] cancellandone il ricordo dalla memoria di chiunque<ref name="Fi1"/>.
 
Desiderando un figlio la cui forza non derivi esclusivamente da Asgard, Odino scende sulla Terra e seduce Jord (avatar di [[Gea (Marvel Comics)|Gea]], lo spirito del pianeta) dalla quale ha il suo primogenito ed erede: [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]<ref>''Thor Annual'' (Vol. 1) n. 11, novembre 1983.</ref><ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 301, novembre 1980.</ref>. Dopo aver avuto un figlio anche dalla gigantessa Grid, Vidar, Odino prende in moglie [[Frigga (Marvel Comics)|Frigga]], da cui ha tre figli maschi: [[Balder (Marvel Comics)|Balder]]<ref name="Thor10">''Thor'' (Vol. 3) n. 10, settembre 2008.</ref>, [[Tyr (Marvel Comics)|Tyr]] e [[Hermod (Marvel Comics)|Hermod]], ed una femmina: [[Angela (Marvel Comics)|Aldrif]]<ref name="10realm1">''Original Sin Thor & Loki: The Tenth Realm'' (Vol. 1) n. 5.1, settembre 2014.</ref>, rapita poco dopo la nascita e creduta morta<ref name="10realm5">''Original Sin Thor & Loki: The Tenth Realm'' (Vol. 1) n. 5.5, novembre 2014.</ref>.
=== Genesi ===
Fra i numerosi esponenti locali coinvolti fu l'avvocato bolognese Raffaele Ghelli, già promotore delle ferrovie [[Ferrovia Bologna-Portomaggiore|Bologna-Portomaggiore]] e [[Ferrovia Budrio-Massalombarda|Budrio-Massalombarda]], che favorì la progettazione di alcune tranvie quali la Ravenna-Porto Corsini e la Lugo-Fusignano-Alfonsine<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 185.</ref>.
 
Il "Padre di Tutti" ha in in seguito innumerevoli avventure per tutti i Nove Mondi; particolarmente degna di nota la guerra di [[Jötunheimr|Jotunheim]], che vede tra le prime vittime suo padre Bor il quale, colpevolizzando il figlio per non averlo soccorso, lo maledice sancendo che: "l'adozione del figlio di un re nemico lo porterà alla rovina"<ref>''Thor'' (Vol. 3) n. 7-8, maggio-giugno 2008.</ref>. Poche settimane dopo, ignaro di tutto ciò, Odino uccide [[Laufey (Marvel Comics)|Laufey]], il re dei Giganti di Ghiaccio, adottando suo figlio [[Loki (Marvel Comics)|Loki]], da questi rifiutato a causa delle sue ridotte dimensioni<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 112, gennaio 1965.</ref>.
Il primo pronunciamento ufficiale a favore del progetto di un collegamento Lugo-Alfonsine avvenne nella riunione del consiglio comunale di [[Alfonsine]] il 27 giugno [[1880]], subito seguita da analogo parere espresso dal comune di [[Lugo (Italia)|Lugo]]. Nel maggio [[1881]] un progetto fu elaborato dagli ingegneri Luigi Marescotti e Antonio Cavalieri Ducati e sottoposto a richiesta di un contributo per lo studio di fattibilità da parte degli enti territoriali attraversati; allo stesso si contrappose analogo studio presentato da Filippo Buriani, che già aveva ottenuto la concessione della citata Ravenna-Porto Corsini<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 187.</ref>. In tutti i documenti citati l'opera veniva curiosamente indicata come "''il tranvia''", al maschile<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 189.</ref>.
 
=== L'esilio di Thor ===
Al termine di un lungo dibattito per la valutazione delle due proposte, la Provincia optò per la proposta del Buriani, decisione che venne ratificata da tutti i comuni con la firma della convenzione del 3 novembre [[1882]]<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 191.</ref>. Il successivo capitolato fu stipulato il 31 maggio [[1883]] e, ai sensi dello stesso, nel dicembre del medesimo anno Buriani cedette la concessione ai signori Valentino Pasini e Giuseppe Dragoni di Ravenna.
Per stabilire chi, fra Thor e Loki, fosse degno di ereditare il trono di Asgard, Odino fa forgiare [[Mjolnir (fumetto)|Mjolnir]] stabilendo che chi dei due lo avesse sollevato sarebbe stato il futuro re. Dopo che Thor riesce nell'impresa, Odino inizia a prepararlo per ereditare il regno tuttavia il giovane, arrogante e impulsivo, scatena un pandemonio uccidendo un gigante e spezzando tragicamente la pace sancita tra essi e Asgard dopo secoli di guerra. Comprendendo il figlio necessiti di scoprire il valore dell'umiltà per poter veramente diventare re, Odino lo esilia su [[Midgard]] (la Terra) senza ricordi né poteri sotto l'identità del gracile medico zoppo [[Donald Blake]]<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 83, agosto 1962.</ref>. Tempo dopo, quando Blake scopre la sua vera identità, è ormai divenuto umile e d'animo nobile, motivo per cui Odino ripristina la sua forma divina completa concedendogli di tornare ad Asgard, possibilità che tuttavia il figlio rifiuta poiché innamoratosi di una donna terrestre: [[Jane Foster]]. Tale relazione è causa di numerosi litigi tra padre e figlio<ref name="JiM101-102">''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 101–102, febbraio–marzo 1964.</ref><ref name="Thor126-127">''Thor'' (Vol. 1) n. 126–127, marzo–aprile 1966.</ref><ref name="Thor145-151">''Thor'' (Vol. 1) n. 145–151, ottobre 1967–aprile 1968.</ref>, poiché la legge asgardiana vieta espressamente matrimoni tra dei e mortali.
 
Ad ogni modo il legame fra Thor e la Terra va ben oltre l'amore per Jane, difatti anche dopo la fine del suo rapporto con la donna, Thor rimane diviso tra Asgard e la Terra per tutta la vita. Se da un lato Odino rimprovera aspramente tutto ciò, dall'altro è consapevole derivi dal fatto che Thor sia anche figlio di Gea (che non ha mai smesso di amare nonostante i loro ruoli di re di Asgard e spirito della Terra rendessero il loro amore impossibile) e, pertanto, la divisione di Thor tra Asgard e la Terra è un riflesso di quella dei genitori.
=== Costruzione ed esercizio ===
Il 14 febbraio [[1884]] si costituì ufficialmente la concessionaria dell'impianto, denominata Società dei tramvia a vapore Lugo-Fusignano-Alfonsine e Ravenna-Porto Corsini<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 196.</ref> la quale, a causa di un contenzioso con il comune di Fusignano relativo all'ubicazione della stazione e delle relative difficoltà economiche<ref>Dante Bolognesi, Paola Morigi, ''La Camera di commercio di Ravenna (1862-2002): un'istituzione al servizio del territorio ravennate'', Longo, 2003, p. 535. Volume consultabile in parte anche su [http://books.google.it/books?ei=TT5aU_CWO4PG4gSypIFo&hl=it&id=Hxe6AAAAIAAJ&dq=tramvia+lugo+Fusignano+alfonsine&focus=searchwithinvolume&q=onde+raccordare Google Books]. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>, non risultò in grado di attivare i lavori di costruzione fino all'estate, quando un nuovo contenzioso sorse a Lugo, per le modalità con cui avrebbe dovuto essere realizzato il raccordo con la stazione ferroviaria<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 199.</ref>; per il mantenimento di tale raccordo venne stabilito un canone da versare alla [[Società italiana per le strade ferrate meridionali|Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali]].
 
In qualità di protettore del regno, Odino ha combattuto per impedire diverse occasioni, ad esempio quella della coalizione di Loki, Surtur e Skagg (venendo aiutato da Thor e Balder)<ref name="JiM104">''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 104, maggio 1964.</ref>, o quella dell'[[Uomo Assorbente]], intenzionato ad assimilare l'intera Asgard<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 122–123, novembre–dicembre 1965.</ref>; inoltre ha affrontato il mostro [[Mangog]]<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 157, ottobre 1968.</ref> e l'invasione dei [[Celestiali]]<ref name="T300301">''Thor'' (Vol. 1) n. 300-301, ottobre-novembre 1980.</ref>, affrontando poi una partita a [[scacchi]] cosmica col tiranno inter-dimensionale [[Dormammu]]<ref>''Thor Annual'' (Vol. 1) n. 9, novembre 1981.</ref>.
L'apertura all'esercizio della tratta Lugo-Fusignano avvenne con una sobria cerimonia il 1 gennaio [[1885]]<ref>Massimo Baioni, Alfredo Belletti, Giuseppe Bellosi, ''La storia di Fusignano'', Longo, 2006, p. 281. Volume consultabile in parte anche su [http://books.google.it/books?ei=ajhaU773KaT-4QT34IFI&hl=it&id=NnE-AQAAIAAJ&dq=La+storia+di+Fusignano&focus=searchwithinvolume&q=tramvia Google Books]. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>, con un orario strutturato su quattro coppie giornaliere<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 202.</ref> e piena soddisfazione dei cittadini di Lugo<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 203.</ref>. Il successivo tronco Fusignano-Alfonsine fu attivato il 14 giugno 1885, con un orario aumentato a cinque coppie giornaliere.
 
=== Il rapido declinoMorte ===
Nel momento in cui Surtur, assetato di vendetta, scatena le sue armate sulla Terra brandendo la Spada Del Crepuscolo (arma che lo rende forte quanto Odino), il "Padre di Tutti" affronta il demone riuscendo a ucciderlo ma perdendo la vita a sua volta<ref name="Thor2n40">''Thor'' (Vol. 2) n. 40, ottobre 2001.</ref>. Alla sua morte, il "Potere di Odino" e il trono di Asgard passano a Thor<ref name="Thor2n40"/>.
Nonostante la piena soddisfazione di utenti e comuni interessati, i risultati economici della linea non soddisfecero le attese di Pasini e Dragoni, che si rivolsero dunque alla Provincia con una comunicazione datata 4 maggio [[1886]], nella quale annunciavano l'intenzione di abbandonare l'esercizio<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 205.</ref>.
 
Quando Loki scatena Ragnarök portando Asgard verso la distruzione, lo spirito di Odino ricompare per guidare il figlio e rivelargli il motivo per cui ha fatto sì che avesse radici terrestri: in quanto non unicamente asgardiano, Thor è il solo in grado di ergersi al di sopra del fato e infrangere l'eterno ciclo di morte e rinascita cui gli dei di Asgard sono condannati dalla maledizione del Ragnarök<ref>''Thor'' (Vol. 2) n. 85, dicembre 2004.</ref>. Successivamente Thor, riemerso dal vuoto<ref>''Thor'' (Vol. 3) n. 1, settembre 2007.</ref>, si prodiga per far rinascere tutti gli dei del pantheon<ref>''Thor'' (Vol. 3) n. 3-5, novembre 2007-gennaio 2008.</ref>, a eccezione di suo padre poiché, durante il suo lungo sonno, ha scoperto attraverso una visione che Odino non è morto bensì intrappolato in una sorta di [[limbo]] dove è costretto a combattere ciclicamente ogni giorno contro Surtur per impedirgli di ritornare in vita. Sebbene Thor si offra di prendere il suo posto, Odino rifiuta in quanto ritiene che il figlio sia destinato a essere un ottimo sovrano<ref>''Thor'' (Vol. 3) n. 7-7, maggio-giugno 2008.</ref>.
Iniziò allora un lungo periodo di contenziosi legali, che portarono dapprima a una dilazione rispetto alla data di chiusura prevista, poi alla richiesta che fosse lo Stato a farsi carico delle spese di esercizio, inserendo la tranvia nell'elenco di ferrovie economiche di 4<sup>a</sup> categoria, ed infine alla chiusura effettiva dell'impianto, avvenuta il 30 settembre [[1886]]<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 208.</ref>.
 
=== La mancata riaperturaRitorno ===
Tempo dopo tuttavia, quando Asgard viene invasa dai Mangiatori di Mondi in seguito al suo spostamento sulla Terra, Odino viene riportato in vita da Thor affinché lo aiuti a affrontare la minaccia e evitare il diffondersi del panico<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 618, febbraio 2011.</ref>.
Il materiale fisso, con atto formale del 10 maggio [[1888]], passò alla Provincia e ai comuni di Lugo, Fusignano e Alfonsine che proseguirono nel tentativo, rivelatosi infruttuoso, di trovare un nuovo esercente per riaprire l'impianto<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 211.</ref>. Nel medesimo anno venne istituita una linea di carrozze a cavalli che da via Tramvia, passando per Fusignano, raggiungeva Lugo<ref>''Ugo Cortesi, [http://www.homolaicus.com/storia/locale/alfonsine.htm Breve storia delle Alfonsine]'', agosto 2007. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>
 
Tempo dopo, scoprendo che suo fratello Cul, il Serpente, è stato liberato dalla sua prigione subacquea, Odino decide di riportare tutti gli asgardiani nella loro dimensione d'origine<ref name="Fi1"/> per poter radere al suolo completamente la Terra e con essa il Serpente, tuttavia Thor lo convince invece a tentare di combatterlo<ref>''Fear Itself'' (Vol. 1) n. 3, agosto 2011.</ref> equipaggiando gli eroi terrestri e asgardiani con armi realizzate da [[Iron Man]] nelle fornaci di [[Svartálfaheimr|Svartalfheim]]<ref>''Fear Itself'' (Vol. 1) n. 4-6, settembre-novembre 2011.</ref>. Lo stesso Odino dona a Thor l'armatura e la spada con cui, millenni prima, aveva sconfitto Cul<ref>''Fear Itself'' (Vol. 1) n. 6, novembre 2011.</ref>; impresa in cui riesce anche il Dio del Tuono sacrificando la sua stessa vita<ref>''Fear Itself'' (Vol. 1) n. 7, dicembre 2011.</ref> salvo poi resuscitare<ref>''The Mighty Thor'' (Vol. 1) n. 12, maggio 2012.</ref>. Terminata la [[Fear Itself (fumetto)|Guerra al Serpente]], Odino decide di vegliare sulla tomba del fratello fino alla fine dei tempi e lascia il governo di Asgard in mano al triumvirato delle "Madri di Tutti" (''All Mother''), ossia Freiya, Gea e [[Idunn (Marvel Comics)|Idunn]]<ref>''Fear Itself'' (Vol. 1) n. 7.2, gennaio 2012.</ref>.
Ancora nel [[1911]] si progettò di ricostruire la tranvia trasformandola in ferrovia economica, prolungandola verso nord con una tratta che avrebbe raggiunto Sant'Alberto e il [[Po di Primaro]]. La prima guerra mondiale impose di accantonare tale progetto che fu ripreso in seguito, senza successo, per la sola tratta Lugo-Fusignano. Nel [[1917]], frattanto si era concesso l'esercizio della parallela autolinea al lughese Andrea Mondini<ref>Luigi Lotti, ''L'età risorgimentale e contemporanea'', Comune di Ravenna, 1996, pp. 496 e 489. Volume consultabile in parte anche su [http://books.google.it/books?ei=xzpaU_3OHKaR5AT-94GAAg&hl=it&id=7KwdAQAAMAAJ&dq=Il+tramvia+di+Fusignano&focus=searchwithinvolume&q=tramvia+di+Fusignano Google Books]. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>.
 
In seguito, Odino ritorna dall'esilio auto-impostosi<ref>''Original Sin Thor & Loki: The Tenth Realm'' (Vol. 1) n. 5.4, ottobre 2014.</ref> in tempo per impedire uno scontro tra Thor e Angela, che si rivela essere Aldrif<ref name="10realm5"/>; figlia di Odino e Frigga creduta morta per mano degli Angeli e motivo per cui i sovrani di Asgard hanno sganciato il regno di questi ultimi da Yggdrasill<ref name="10realm1"/>. Emersa tale verità, Angela viene bandita dal Paradiso e si ricongiunge alla famiglia biologica<ref name="10realm5"/>.
== Caratteristiche tecniche ==
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=9|Percorso
|-
{{Percorso_fer5|CONTr|BHFq|CONTl|||||[[ferrovia Ferrara-Rimini]]}}
{{Percorso_fer3|uexKBFa|||0+000|[[Alfonsine]]}}
{{Percorso_fer3|uexBHF||||via Borse}}
{{Percorso_fer3|uexBHF||||via Nuova}}
{{Percorso_fer3|uexBHF||||via Placci}}
{{Percorso_fer3|uexBHF||||via Pistola}}
{{Percorso_fer3|uexBHF|||10+xxx|[[Fusignano]]}}
{{Percorso_fer3|uexBHF||||Pilastrino}}
{{Percorso_fer3|uexBHF||||Bizzuno}}
{{Percorso_fer3|uexBHF||||Sant'Andrea}}
{{Percorso_fer3|uexBHF||||piazza Garibaldi}}
{{Percorso_fer5||uexSTRlf|uexABZq+l|uexKBHFr||18+xxx|[[Lugo (Italia)|Lugo]]}}
{{Percorso_fer5|CONTr|STRq|emABZqr|BHFq|CONTl|||[[ferrovia Castelbolognese-Ravenna]]}}
|}
 
Quando Thor perde la capacità di sollevare Mjollnir<ref>''Original Sin'' (Vol. 1) n. 7, ottobre 2014.</ref> Odino, non volendolo lasciare in mano alla donna misteriosa che ha preso il posto del figlio<ref>''Thor'' (Vol. 4) n. 1, dicembre 2014.</ref>, le manda contro il [[Distruttore (Marvel Comics)|Distruttore]]<ref>''Thor'' (Vol. 4) n. 6, maggio 2015.</ref>; essa però lo sconfigge grazie all'aiuto del Thor originale e di varie altre divinità femminili<ref>''Thor'' (Vol. 4) n. 7, giugno 2015.</ref>. Infatti aveva sollevato il martello Mjollnir per sconfiggere il Distruttore.
A causa, di alcune inesattezze contenute in un documento del 1894<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 181.</ref>, alcune fonti bibliografiche riportano informazioni errate circa l'effettiva natura della tranvia la modalità di esercizio, facendo confusione con il precedente servizio di carrozze a cavalli<ref> Si legga ad esempio ''La Terra: Trattato popolare di geografia universale'', Volume 1: Il suolo e le genti, Vallardi, p. 772. Volume consultabile in parte anche su [http://books.google.it/books?id=dY1AfYMw_AgC&q=tramvia+lugo-fusignano-alfonsine&dq=tramvia+lugo-fusignano-alfonsine&hl=it&sa=X&ei=V0JaU8fLJaHk4wTmuYBo&ved=0CEEQ6AEwAw Google Books]. URL consultato nell'aprile 2014.</ref> e quello automobilistico attivato dopo la [[prima guerra mondiale]].
 
=== PercorsoPoteri e abilità ===
In quanto re di [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]], Odino rappresenta l'esaltazione dei poteri comuni a tutta la razza, quali [[forza]], agilità, [[velocità]], riflessi e resistenza sovrumani dovuti al fatto che pelle e ossa asgardiane siano all'incirca tre volte più dense di quelle di un comune [[essere umano]]. La sua longevità è quasi illimitata e non può morire se non venendo ucciso; differentemente dalla maggior parte degli asgardiani, il cui invecchiamento si arresta raggiunta la maturità, Odino, come anche [[Frigga (Marvel Comics)|Frigga]] si presenta come un uomo anziano seppur ancora energico. Temprato dai millenni di battaglia, Odino è, assieme a suo figlio [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], il miglior guerriero di Asgard, nonché un eccellente [[Capo (ruolo)|leader]] e un finissimo [[Strategia|stratega]]<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 273-278, luglio-dicembre 1978.</ref><ref>''Thor Annual'' (Vol. 1) n. 7, settembre 1978.</ref><ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 283-301, maggio 1979-novembre 1980.</ref>.
La linea, la cui lunghezza complessiva della tranvia risultava di 17,568 km<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 203.</ref>, seguiva prevalentemente il percorso della via Quarantola, in seguito denominata strada provinciale 14. Il primo tratto lungo tale arteria, fino all'incontro del canale di scolo detto Arginello, era posato lungo il margine sinistro della stessa<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 200.</ref> per poi rimanere prevalentemente sul lato opposto..
 
Odino è in grado di generare il cosiddetto "Potere di Odino" (''Odin Force''), un'energia immensa generata dalla fusione delle anime dei suoi fratelli, Vili e Ve, alla sua. Tale processo ha reso Odino tanto potente da scuotere le fondamenta dell'[[Universo Marvel|universo]] stesso<ref name="JiM97"/> conferendogli una sorta di [[onnipotenza]]: può controllare, trasformare e fondere tra loro gli elementi<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 89, febbraio 1963.</ref>, fermare il tempo<ref name="JiM104"/>, teletrasportare le persone (addirittura l'intera razza umana<ref name="JiM104"/> o il regno di Asgard<ref name="Fi1"/>) in un'altra dimensione con un solo pensiero<ref name="JiM104"/>, creare [[illusioni]] o [[ipnosi|ipnotizzare]]<ref name="JiM104"/> e perfino generare un intero [[sistema solare]]<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 144-145, settembre-ottobre 1987.</ref>. La potenza di Odino è tale che, scontrandosi col dio egizio Seth, ha distrutto intere galassie, fatto tremare ogni piano della realtà e rischiato di distruggere il [[multiverso]]<ref>''Journey into Mystery'' (Vol. 1) n. 513, ottobre 1997.</ref>. Odino è in grado sia di generare la vita che di resuscitare i morti<ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 190, luglio 1971.</ref><ref>''Thor'' (Vol. 1) n. 300, ottobre 1980.</ref> o di guarire le ferite altrui; inoltre può assorbire energia dal suolo stesso di Asgard<ref name="T300301"/>, conferire parte dei propri poteri ad altre persone pur senza privarsene<ref>''Thor''(Vol. 1) n. 136, gennaio 1967.</ref> e rompere patti stretti con [[Mefisto (Marvel Comics)|Mefisto]] in persona<ref>''Thunderstrike'' (Vol. 1) n. 15, dicembre 1994.</ref>.
Collegata alla stazione di Lugo per mezzo del citato raccordo, la tranvia serviva piazza Garibaldi, Sant'Andrea, Bizzuno, e Pilastrino, per giungere a Fusignano, servita lungo la cosiddetta via Circonvallazione. Da qui il binario percorreva la strada provinciale, servendo le intersezioni con le vie Pistola, Placci (presso le Case Lacchini, frazione Scambio), Nuova e Borse, servite da altrettante fermate, giungendo infine al capolinea di Alfonsine.
 
In battaglia Odino cavalca [[Sleipnir]], il destriero a otto zampe<ref name="T274"/>, e brandisce [[Gungnir]]<ref name="T275">''Thor'' (Vol. 1) n. 275, settembre 1978.</ref>, una lancia forgiata in [[uru (Marvel Comics)|uru]] che non manca mai il bersaglio, è resistente quanto [[Mjolnir (fumetto)|Mjolnir]] e può essere usata come conduttore per il "Potere di Odino". Solitamente si accompagna inoltre a due lupi, [[Geri e Freki]]<ref name="T275"/>, ed usa come messaggeri i corvi [[Huginn e Muninn]]<ref name="T274"/>.
Ulteriori località lungo il percorso, servite da semplici fermate a richiesta, erano costituite da Arginello, S. Antonio, Molino, San Savino e Celletta.
 
Il solo punto debole del "Padre di Tutti" è che, una volta all'anno, per ricaricarsi è costretto a entrare in un profondo [[letargo]] detto "Sonno di Odino" (''Odinsleep''); durante tale periodo, della durata di 24 ore, egli è completamente vulnerabile.
Alcune tracce della tranvia restano nei toponimi locali, quali la località ''e' scâmbi'' presso Bizzuno e ''via Tranvia'' ad Alfonsine<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 181.</ref>.
 
== MaterialeAltre rotabileversioni ==
=== 1602 ===
Per l'esercizio "''del tranvia''", la società concessionaria acquistò nel 1884 due locomotive dalla [[Krauss]] di Monaco, cui seguirono l'anno successivo due ulteriori esemplari analoghi<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 200.</ref>. La locomotiva numero 4 "Senio", costruita dalla Krauss nel 1885, fu ceduta alla [[Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo|tranvia Milano-Magenta]], dalla quale fu venduta nel [[1899]] alla Società tranvie nella provincia di Cremona (STPC), prestando servizio sulle [[Rete tranviaria provinciale di Cremona|tranvie cremonesi]] con il numero 10<ref>Mario Albertini, Claudio Cerioli, ''Trasporti nella Provincia di Cremona - 100 anni di storia'', Editrice Turris, Cremona, 1987, ISBN 88-85635-89X, p. 28.</ref>.
{{vedi anche|1602 (fumetto)}}
In ''[[1602 (fumetto)|1602]]'', '''Wotan''' (altro nome di [[Odino]] nella [[mitologia norrena]]) è il sovrano del Giardino degli [[Æsir]] e padre di Thor, il quale gli chiede consiglio su come separarsi dalla sua forma mortale, Donald<ref>''[[1602 (fumetto)|Marvel 1602]]'' (Vol. 1) n. 8, giugno 2004.</ref>.
 
=== Ultimate ===
Come materiale rimorchiato, vennero consegnate dalla Johan Weitzerd di Graz 8 carrozze passeggeri a 2 assi di prima e seconda classe, sulle quali venne applicato lo stemma municipale di ciascuno dei comuni attraversati dalla tranvia<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 201.</ref>.
{{vedi anche|Ultimate Thor}}
Nell'[[Ultimate Marvel|universo Ultimate]], Odino, come tutti gli abitanti di Asgard, è stato assassinato da una coalizione formata da [[Loki (Marvel Comics)#Ultimate|Loki]], i Giganti di Ghiaccio e delle armate naziste; prima però che il regno cadesse, l'onnipotente monarca sigilla Loki in una stanza senza porte e fa in modo, tramite un incantesimo, che [[Ultimate Thor|Thor]] e Balder si reincarnassero in forma umana affinché un giorno possano ripristinare Asgard<ref>''Ultimate Comics: Thor'' (Vol. 1) n. 1-4, ottobre 2010-febbraio 2011.</ref>. Nel corso delle sue avventure con gli [[Ultimates]], Thor, privo di memoria, prega a suo padre di venire in suo aiuto, senza tuttavia venire esaudito<ref>''[[Ultimates 1|The Ultimates]]'' n. 1-13, marzo 2002-aprile 2004.</ref> finché Asgard non viene ripristinata con tutti i suoi abitanti<ref>''[[Ultimates 2|The Ultimates 2]]'' n. 13, febbraio 2007.</ref> che, tuttavia, vengono poi trucidati in massa dai "Figli del Domani", seguaci di [[Ultimate Mister Fantastic|Reed Richards]]<ref>''Ultimate Comics: Ultimates'' (Vol. 1) n. 2, novembre 2011.</ref>.
 
== NoteAltri media ==
=== Cinema ===
{{references|2}}
*Odino fa una comparsa fuori scena nel [[film d'animazione]] [[direct-to-video]] ''[[Ultimate Avengers 2]]''.
*Il personaggio è presente nel film animato ''[[Hulk Vs.|Hulk Vs. Thor e Wolverine]]''<ref>{{cita web|url=http://efilmcritic.com/review.php?movie=18391&reviewer=402|titolo=Movie Review - Hulk Vs.|nome=Mel|cognome=Valentin|data=28 gennaio 2009|sito=efilmcritic.com|accesso=8 settembre 2010|lingua=en}}</ref>.
*Odino compare in ''[[Thor: Tales of Asgard]]''.
[[File:Odin (MCU).png|thumb|Odino, interpretato da [[Anthony Hopkins]], nel film ''[[Thor: The Dark World]]''.|320px]]
*Nel [[Media franchise|franchise]] del [[Marvel Cinematic Universe]], Odino è interpretato da [[Anthony Hopkins]]<ref>{{cita web|url=http://www.variety.com/article/VR1118010609.html?categoryid=13&cs=1&nid=2562&utm_medium=twitter&utm_source=twitterfeed|titolo=Anthony Hopkins cast in 'Thor'|nome=Micheal|cognome=Flemming|editore=''[[Variety (rivista)|Variety]]''|data=30 ottobre 2009|accesso=31 ottobre 2009|lingua=en}}</ref>. In tale versione il personaggio non è onnipotente e non ha creato [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]] avendo ereditato il trono da una lunga dinastia di sovrani, inoltre, anziché del sinistro, è privo dell'occhio destro, che non si è cavato per bere alla fonte di Mimir ma ha perso in battaglia contro [[Laufey (Marvel Comics)|Laufey]].
** In ''[[Thor (film)|Thor]]'' ([[2011]]) esilia [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] sulla Terra in forma umana per dargli una lezione di umiltà e, in seguito, sprofonda nel Sonno di Odino, periodo di cui [[Loki (Marvel Comics)|Loki]] approfitta per insediarsi sul trono, sebbene le sue macchinazioni vengano poi sventate dal ritorno di Thor.
** In ''[[Thor: The Dark World]]'' ([[2013]])<ref>{{cita web|nome=Mike|cognome=Fleming|data=24 marzo 2012|titolo=Anthony Hopkins Up For ‘Red 2′ Villain; Can ‘Thor’ Sequel Dates Work?|url=http://www.deadline.com/2012/05/anthony-hopkins-up-for-red-2-villain-can-thor-sequel-dates-work/|editore=''Deadline.com''|accesso=24 marzo 2012|lingua=en}}</ref> Odino perde sua moglie [[Frigga (Marvel Comics)|Frigga]] a causa di un attacco degli [[Døkkálfar|Elfi Oscuri]] di [[Malekith (Marvel Comics)|Malekith]] finendo per perdere il controllo ed agire in maniera tirannica, cosa che consente a Loki di sostituirglisi usurpando il trono.
** In ''[[Thor: Ragnarok]]'' ([[2017]]), Odino viene ritrovato sulla Terra da [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] e [[Loki (Marvel Comics)|Loki]] ad inizio film, poco prima di morire: la sua dipartita provoca l'arrivo di sua malvagia figlia [[Hela (personaggio)|Hela]] e costringe riluttantemente i due figli a doversi scontrare con lei, più tardi Odino appare come visione di Thor durante il suo scontro con [[Hulk]] nell'arena permettendogli di arrabbiarsi abbastanza da rilasciare i suoi veri poteri sopraffatto il suo ex amico, più tardi, dopo che Thor ha perso un occhio per mano di Hela che sta cercando di sconfiggere, quest'ultimo ha un esperienza di pre-morte in cui incontra Odino che gli dice saggiamente che Asgard non è un posto ma è dove il loro popolo vive e incoraggia suo figlio fieramente prima che quest'ultimo torni in sé e rilasci i suoi poteri per sopraffare Hela.
 
=== BibliografiaTelevisione ===
*Odino compare nel segmento dedicato a [[Thor (Marvel Comics)|Thor]] di ''[[The Marvel Super Heroes]]''.
* Osvaldo Contarini, ''Il tramvia di Fusignano'', Quaderni della Biblioteca "Vincenzo Monti" di Fusignano, Fratelli Lega, Faenza, 1969.
*Odino è presente in quattro episodi di ''[[Super Hero Squad Show]]''.
* Sergio Totti, ''Imprenditori romagnoli di fine Ottocento. La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', Società Editrice Il Ponte Vecchio, Cesena, 2006.
*Nella serie ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'', Odino è un personaggio ricorrente.
*Odino compare in un episodio di ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider Man]]''.
*Il personaggio è presente in un episodio della serie ''[[Avengers Assemble]]''.
*In un episodio di ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]'' compare Odino.
*Odino compare in un episodio in due parti della serie animata ''[[Guardiani della Galassia (serie animata)|Guardiani della Galassia]]''.
 
=== Voci correlateVideogiochi ===
*Odino è un personaggio non giocabile in ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]''.
* [[Alfonsine]]
*La versione cinematografica del personaggio appare in ''[[Thor: God Of Thunder]]'', basato sul [[Thor (film)|film del 2011]].
* [[Linee tranviarie italiane]]
*In ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'', Odino è un [[contenuto scaricabile]].
*Odino è un personaggio non giocabile in ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''.
*Odino è un personaggio giocabile in ''[[Marvel: Future Fight]]''.
*Odino è un personaggio giocabile in ''[[LEGO Marvel's Avengers]]''.
 
== Altri progettiNote ==
<references/>
{{Interprogetto|commons=Category:Lugo–Fusignano–Alfonsine tramway}}
 
{{Thor}}
{{portale|Romagna|trasporti}}
{{Portale|fumetti|Marvel Comics}}
 
[[Categoria:TranvieDivinità dismesseMarvel in Emilia-Romagna|Lugo-Fusignano-AlfonsineComics]]
[[Categoria:Personaggi di Thor]]
[[Categoria:Odino]]