Abu Ishaq al-Isfarayini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cloj ha spostato la pagina Abu Ishaq al-Isfara'ini a Abu Ishaq al-Isfarayini: errore mio di traslitterazione |
m →Note: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
||
(17 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Abū Isḥāq ʿAlī ibn Faḍl ibn Aḥmad
|Cognome = al-Isfarāyīnī
|PreData = {{Farsi|ﺍﺑﻮ ﺍﺳﺤﺎﻕ ﻋﻠﻲ ﺍلاﺳﻔﺮﺍﻳﻨﻲ}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Isfarāyīn
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = febbraio
|AnnoMorte = 1027
|Attività = teologo▼
|Epoca = XI
▲|Attività = teologo
|Nazionalità = persiano
}}
[[Giurista]] [[sunnita]] di [[madhhab|scuola giuridica]] [[Sciafeismo|sciafiita]] <ref name="encyclopediaofislam">{{cita libro |cognome1=Lewis |nome1=B. |cognome2=Menage |nome2=V.L. |cognome3=Pellat |nome3=Ch. |cognome4=Schacht |nome4=J. |titolo=The Encyclopaedia of Islam (New Edition) |volume=Volume IV (Iran-Kha) |editore=Brill |città=Leiden, Netherlands |data=1997 |
Fu anche un [[Logica|logico]], un [[Tafsir|esegeta]] [[Corano|coranico]] e un esperto di ''[[
Con Ibn Fūrak fu il principale referente della teologia sunnita ash'arita a [[Nishapur|Nīshāpūr]].<ref name="encyclopediaofislam"/>
== Biografia ==
Al-Isfarāyīnī nacque a [[Esfarayen|Isfarāyīn]] nel NO del [[Khorasan]]. Si sa molto poco della sua gioventù salvo che ricevette un'istruzione [[islam]]ica accurata, centrata sul [[
In
Al-
== Orientamento teologico ==
Al-Isfarāyīnī aderì alla visione teologica dell'Ashʿarismo sunnita e fu fortemente impegnato nella confutazione delle opinioni della setta della [[Karramiyya]], che aveva idee [[antropomorfismo|antropomorfiche]] riguardo [[Allah]].<ref name="encyclopediaofislam108"/>
== Morte ==
Al-Isfarāyīnī morì nel [[Muharram]] del 418 [[Calendario islamico|E.]] e fu inumato a
==Note==
<references/>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Ash'ariti]]
[[Categoria:Sciafiiti]]
[[Categoria:Tradizionisti]]
|