Luffo Numai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserisco nota e cancello avviso C. |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|nobili italiani|luglio 2013}}
[[File:Ravenna, s. francesco, int., tommaso flamberti, monumento di luffo numai, 1509.JPG|thumb|Monumento a Luffo Numai di [[Tommaso Fiamberti]], nella [[chiesa di San Francesco (Ravenna)|chiesa di San Francesco
{{Bio
|Nome = Luffo
Riga 17:
== Biografia ==
Appartenente alla nobile
In rappresentanza della cittadinanza forlivese, partecipò alle trattative con [[Cesare Borgia]], mentre questi tentava di conquistare la città e la sua principale rocca, quella di Ravaldino, difesa da [[Caterina Sforza]]. Ospitò perfino Cesare Borgia in casa propria.
Protesse le arti e, in particolare, volle far erigere, per sé e sua moglie, [[Caterina Paulucci]], un pregevole monumento funebre nella [[Basilica di San Pellegrino Laziosi]] a Forlì, un rilievo opera dello scultore [[Tommaso Fiamberti]] e [[Giovanni Ricci (scultore)|Giovanni Ricci]] ([[1502]]). A Fiamberti commissionò un secondo monumento funebre, eretto nella [[chiesa di San Francesco (Ravenna)|chiesa di San Francesco]] a [[Ravenna]].<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-fiamberti_(Dizionario-Biografico)/ Treccani.it. Numai
== Note ==
Riga 29:
* {{cita libro|Cesare|Marchi|Giovanni dalla Bande Nere|1981||Milano}} {{NoISBN}}.
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie|storia}}▼
{{interprogetto}}
▲{{Portale|biografie|storia}}
|