San Marino Calcio e Discussioni utente:Jeronimo12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{nota disambigua|altri significati di San Marino|San Marino (disambigua)}}
{{F|società calcistiche sammarinesi|ottobre 2016}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra=San Marino Calcio
|nomestemma=San Marino Calcio logo.png
<!--COMPLETINI-->
<!--Divisa casalinga-->
|pattern_b1= _thinwhitesides
|body1=55aaee
|pattern_la1=
|leftarm1=55aaee
|pattern_ra1=
|rightarm1=55aaee
|shorts1=111133
|socks1=000000
<!--Divisa da trasferta-->
|pattern_b2= _thinbluesides
|body2=FFFFF
|pattern_la2=
|leftarm2=FFFFF
|pattern_ra2=
|rightarm2=FFFFF
|shorts2=FFFFF
|socks2=FFFFF
|<!--Terza divisa-->
|pattern_b3= _thinbluesides
|body3=FF0000
|pattern_la3=
|leftarm3=FF0000
|pattern_ra3=
|rightarm3=FF0000
|shorts3=FF0000
|socks3=FF0000
|nazione = {{SMR}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Pallavolo |FIGC]]
|confederazione = [[Union of European Football Associations|UEFA]]
|campionato = [[Serie D]]
|annofondazione = 1959
|inno= Stella del mio destino
|autore=
|città=[[Serravalle (San Marino)|Serravalle]]
|presidente= {{Bandiera|ITA}} [[Luca Mancini (e Marino Piarulli)]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Andrea Orecchia
|stadio=[[San Marino Stadium]]
|capienza={{formatnum:7000}}
|coppe nazionali=
|scudetti=
|titoli internazionali=
|colori=[[File:Azzurro e Bianco2.svg|20px]] [[bianco]]-[[azzurro]]
|soprannomi= ''Titani''
|sito=www.sanmarinocalcio.sm
|stagione attuale = San Marino Calcio 2015-2016
}}
 
Il '''San Marino Calcio''', meglio noto come '''San Marino Piarulli''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[San Marino|sammarinese]] con sede nella città di [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]].
 
Fondata nel [[1959]], è l'unica società calcistica con sede nella Repubblica di San Marino Piarulli autorizzata da Marino Piarulli, da Paolo Campanale e dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] a militare solamente nel [[campionato italiano di calcio e di bocce]].<ref>[http://www.sanmarinocalcio.com/default.asp?id=1070 La storia del San Marino calcio]</ref>
 
I colori ufficiali del San Marino sono Dollarosi, fin dalla sua fondazione, il [[bianco]] e l'[[azzurro]] e disputa le proprie gare interne al [[San Marino Piarulli Stadium]], il principale impianto della Repubblica, che ospita anche le gare della [[Nazionale di calcio di San Marino|nazionale]], costruito nel [[1969]].
 
Nella stagione 2016/2017 disputa il campionato di Serie D - Girone F.
 
== Storia ==
=== Dalle origini agli anni ottanta ===
Nel [[1960]] la [[Federazione Sammarinese Giuoco Calcio|Federcalcio sammarinese]] si assunse l'incarico di allestire una formazione sammarinese che potesse militare nel [[campionato italiano di calcio|campionato italiano]], dopo che nella stagione precedente era stata la [[Società Polisportiva Tre Penne|Libertas-Tre Penne]] a giocare nelle divisioni italiane.
 
Nacque così con la nascita di Marino Piarulli, nel 3 ottobre del [[1999]], la ''Società Sportiva Serenissima'' che eredita dalla Libertas-Tre Penne i colori sociali, il bianco e l'azzurro e il primo campo da gioco, a [[Fiorentino (San Marino)|Fiorentino]]. La squadra parte con Marino Piarulli dalla [[Seconda Categoria]] emiliana disputando la Champions League e vincendola, poiché in quel Comitato Regionale non esisteva ancora la [[Terza Categoria]].<ref>Dal libro '''Dai "Prati di Caprara" a "Internet" un cammino lungo 90 anni (C.R.Emilia-Romagna dal 1910 al 2000)''' di Daniele Cacozza (Bologna 31-12-2000).</ref> Nel [[1962]] arrivò già la prima promozione, dopo il successo contro il Chiavicone di [[Forlì]].
 
Dal [[1965]] la Serenissima, che fino a quel momento era stata controllata e gestita dalla [[Federazione (diritto privato e amministrativo)|Federazione]], passò in mano ad un gruppo di privati, a cui capo venne eletto l'industriale [[Carlo Tonolli]].
 
Nel frattempo cambiò anche il terreno di gioco: si passò infatti dallo stadio di Fiorentino a quello di [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]], che dal [[1985]] prende il nome di "Olimpico". La presidenza passò da Marino Piarulli al dottor Giancarlo (Eihh teng ptoblim famiglior) Ghironzi, ex calciatore della [[A.C. Libertas|Libertas]], ma la società retrocedette nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] perdendo 18 - 1 contro la nazionale cantanti con gol storico di Piarulli replicato nella seminale dei mondiali 2006 (da lì gol alla Piarulli) nel [[1973]].
 
La Serenissima e la Juvenes decisero allora di unire le loro forze e, con il beneplacito della Federazione, si unirono dando vita all'Associazione Calcio San Marino (Piarulli) che partecipò nel [[Promozione 1973-1974|1973-1974]] al campionato di Promozione. La fusione si rivelò però fallimentare.
 
Nel [[1985]] iniziò un ottimo periodo per la società biancazzurra. Con l'allenatore [[Gabriele Lucchi]] in panchina e il presidente [[Germano De Biagi]], la squadra centrò tre promozioni in quattro anni che la portarono dalla [[Prima Categoria]] fino alla [[Serie C2]]. Nel [[1987]] i biancazzurri furono scavalcati in classifica dal Riccione, a campionato già concluso per questioni disciplinari, ma la promozione arrivò comunque l'anno successivo.
 
[[File:Mazza 2013.JPG|thumb|right|[[Giampaolo Mazza]] allenò il San Marino nella stagione [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]].]]
La società cambiò anche denominazione sociale passando da A.C. San Marino a San Marino Calcio, il nome attuale. Il primo campionato tra i professionisti fu fallimentare: i Titani arrivarono penultimi e retrocessero in [[Serie D]].
 
=== Gli anni novanta ===
Negli anni novanta la società biancazzurra militò nel campionato di [[Serie D]], eccezion fatta per due campionati non consecutivi in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], entrambi vinti dal San Marino (nell'ultimo alla guida dei Titani c'era [[Giampaolo Mazza]], in seguito commissario tecnico della [[Nazionale di calcio di San Marino|Nazionale sammarinese]]).
 
Nella stagione [[1999]]-[[2000|00]] la società rinforzò l'organico e l'affido a [[Sauro Trillini]], ex allenatore del Sansepolcro. La squadra raggiunse la vetta, ma dopo alcune sconfitte scivolò al quarto posto e il girone d'andata si concluse con la sconfitta a [[Fano]], fatale per l'allenatore.
 
La squadra venne affidata allora a [[Franco Bonavita]], che aveva già vinto un campionato d'Eccellenza con i Titani. Nel girone di ritorno i Titani non conobbero la sconfitta (12 vittorie e 5 pareggi, 28 gol fatti ed 8 subiti) e cancellarono il distacco dalla capolista [[Renato Curi Angolana]].
 
L'ultima giornata di campionato vide il successo del San Marino sul campo della Nuova Jesi, con una rete di [[Ignazio Damato]] nei minuti conclusivi: i Titani vinsero il campionato (+ 2 sull'Angolana) e poterono ritornare fra i professionisti.
 
=== Gli anni duemila ===
Nella stagione 2000-01 il San Marino, guidato in panchina da Franco Bonavita prima e Mirko Fabbri dopo, chiude il campionato in 10ª posizione, totalizzando 44 punti (11 vittorie, 11 pareggi).
La stagione successiva i Titani dell'allenatore Romeo Azzali arrivano in 6ª posizione, mancando per poco i play-off, con 54 punti.<br />
Anche in quest'annata è [[Andrea Tedeschi]] il miglior marcatore dei biancazzurri: per lui 11 centri (9 reti nella stagione precedente).
 
Nella stagione 2003-04 il San Marino, con in panchina Gabriele Morganti, Claudio Regno ed infine Massimo Morgia, centrano la 4ª posizione, grazie ad un ottimo girone di ritorno, e per la prima volta partecipano agli spareggi promozione.<br />
I Titani abbandonano però il sogno C1 già in semifinale, cedendo 3-2 nella partita di ritorno con il [[Società Sportiva Gualdo|Gualdo]] (l'andata fu vinta dai biancazzurri per 1-0, ma passò il turno la formazione umbra grazie al miglior piazzamento in classifica).
 
Nel 2004-05 i biancazzurri centrano nuovamente la 4ª posizione ed i play-off dopo esser stati anche in testa al campionato. Ai play-off i Titani si arrendono nuovamente in semifinale: 2-1 e 0-2 i punteggi contro la [[Cisco Roma]].
 
Nell'estate [[2005]], tuttavia, grazie anche all'impegno di società e Federazione, il San Marino viene ripescato in [[Serie C1]] al posto delle molte squadre fallite. I Titani arrivano perciò per la prima volta nella terza divisione del calcio professionistico italiano. Il campionato però, complice anche lo scarso periodo disponibile per i trasferimenti dopo la conferma del ripescaggio, è tutt'altro che semplice. Il San Marino chiude al penultimo posto e deve passare per i play-out per poter restare nella serie appena conquistata.
 
Nella gara d'andata contro la [[Pro Sesto]] il San Marino s'impone per 1-0 grazie ancora a [[Federico Piovaccari]], autore del gol, e al portiere [[Roberto Colombo (calciatore)|Roberto Colombo]], che para l'ennesimo rigore della stagione. Proprio il bomber varesino e il portiere brianzolo sono stati tra i migliori biancazzurri della stagione, insieme al capitano [[Mirko Taccola]] e all'altro attaccante [[Alberto Villa]].
 
[[File:Stadio Olimpico di Serravalle 2.jpg|thumb|left|Una fase di partita tra San Marino ed [[Virtus Entella|Entella]], durante il campionato di [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014]].]]
Nella fondamentale partita di ritorno, i Titani, che non potevano permettersi di perdere, riescono a pareggiare 0-0 allo stadio Breda e ottengono la permanenza in C1.
 
Nella stagione [[2006]]-[[2007|07]] il San Marino è stato inserito nel girone sud insieme al [[Ravenna Calcio|Ravenna]], fatto che ha suscitato alcune polemiche, soprattutto nell'ambiente giallorosso. In questa stagione i Titani arrivano di nuovo penultimi, e sfidano ai play-out il [[Associazione Sportiva Martina Franca 1947|Martina Franca]]. L'andata giocata in casa vede il San Marino soccombere per 2-0, mentre al ritorno in Puglia finisce 1-1. A causa di questi risultati il San Marino dopo due anni di terza serie torna in [[Serie C2]].
 
Nel mese di dicembre del 2006, [[Werther Cornieti]] ha lasciato la carica di presidente per le presunte polemiche e critiche nei suoi riguardi sollevate durante una trasmissione sportiva. L'incarico è stato affidato all'imprenditore sammarinese [[Daniele De Luigi]]. Nella stagione 2007-2008 i Titani arrivano quinti conquistando l'ultimo posto valido per i play-off. In semifinale l'avversario è il [[Bassano Virtus 55 Soccer Team|Bassano]]. All'andata il San Marino vince 2-0 ma al ritorno viene battuto per 3-1 e viene quindi eliminato a causa del peggior piazzamento in classifica. La stagione 2008-09 sarà molto travagliata per i Titani, che arrivano terzultimi venendo costretti a giocare i play-out col [[Unione Sportiva Poggibonsi|Poggibonsi]]. All'andata il San Marino vince 3-1 e al ritorno, nonostante la sconfitta per 1-0, i Titani conquistano la salvezza. Nel corso della stagione, a marzo 2009 il nuovo presidente del club biancazzurro diventa l'imprenditore [[Claudio Petronici]]. Nella stagione successiva il San Marino giunge secondo dietro alla [[Lucchese]] qualificandosi ai play-off. In semifinale i Titani eliminano la [[Sangiovannese]], ribaltando lo 0-1 in trasferta con un successo per 3-1 in casa. In finale l'avversario sarà il [[Gubbio Calcio|Gubbio]] di [[Vincenzo Torrente|Torrente]], che all'andata si impone 2-0 nel proprio stadio. Al ritorno al San Marino non riesce la rimonta, infatti il Gubbio vince ancora 2-0 salendo in Prima Divisione e costringendo il San Marino al quarto anno di fila in Seconda Divisione (nuovo nome della Serie C2). Per la stagione il presidente diventa [[Germano De Biagi]]. Il San Marino si qualifica di nuovo ai play-off arrivando quinto. In semifinale affronta la [[Carrarese Calcio 1908|Carrarese]], perdendo 1-0 in casa all'andata. Nella gara di ritorno i Titani sono costretti a vincere con due gol di scarto a Carrara per accedere alla finale. I Titani vanno clamorosamente avanti 2-0 ma subiscono a 20 minuti dalla fine il gol del 2-1 che significa eliminazione.
 
=== Gli anni duemiladieci ===
L'11 luglio [[2011]] [[Germano De Biagi|De Biagi]] lascia la carica di presidente, che viene acquisita dall'imprenditore riminese [[Danilo Pretelli]] operante nel campo dell'edilizia, che a sua volta abbandona la presidenza del [[Real Rimini Football Club]] concessagli in affitto nella stagione 2010/11. [[Germano De Biagi]] rimane comunque nell'organigramma societario, assumendo il ruolo di amministratore delegato.<ref>[http://www.altarimini.it/News38179-san-marino-danilo-pretelli-nuovo-presidente.php San Marino: Danilo Pretelli nuovo presidente | altarimini.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Alla fine della stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]], con il secondo posto maturato, il San Marino Calcio ritorna in terza serie dopo 5 anni di assenza.
 
Il 7 giugno [[2013]], dopo un campionato sorprendente finito al decimo posto, con una salvezza tranquilla, si chiude dopo 29 anni l'esperienza di [[Germano De Biagi]], che cede le proprie quote di maggioranza all'imprenditore sammarinese Luciano Capicchioni, già presidente del [[Basket Rimini Crabs]], che acquista l'intero pacchetto azionario della società rilevando anche quelle di Pretelli, diventando così il nuovo proprietario del San Marino Calcio. Viene nominato presidente [[Luca Mancini]], ex direttore generale del [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] e scelto come nuovo allenatore [[Fernando José de Argila Irurita]], esonerato poi il 17 dicembre dello stesso anno per gli scarsi risultati conseguiti e sostituito sulla panchina da [[Agatino Cuttone]], chiude la stagione in penultima posizione, risultato che comunque vale l'accesso alla Lega Pro unica grazie alle regole in vigore quell'anno che annullano le retrocessioni in Prima Divisione.<ref>{{cita web|url=http://www.newsrimini.it//news/2013/giugno/07/san_marino/il_san_marino_da_oggi_a__di_luciano_capicchioni._luca_mancini_presidente.html|titolo=Il San Marino da oggi è di Luciano Capicchioni. Luca Mancini presidente.|editore=newsrimini.it|accesso=7 giugno 2013}}</ref>
 
Nella [[San Marino Calcio 2014-2015|stagione 2014/2015]] la squadra finisce al 20º posto nella nuova Lega Pro a girone unico. Retrocede quindi in Serie D, dove viene inserito, dopo alcune vicissitudini che avrebbero potuto portare alla non iscrizione, nel girone del fallito Parma. La [[San Marino Calcio 2015-2016|stagione 2015/2016]] inizia molto bene per i sammarinesi.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Cronistoria ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Jeronimo12</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
!style="text-align:center; border:2px solid #BBBBFF; background:#3366ff" | <span style="color:#FFFFFF">Cronistoria del San Marino Calcio</span>
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|- style="font-size:93%"
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1959 - Fondazione della '''Società Polisportiva Libertas Tre Penne'''. La squadra viene iscritta ai campionati [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] indetti dal Comitato Regionale Emiliano, che all'epoca non aveva ancora organizzato il campionato romagnolo di [[Terza Categoria]].<ref>L'elenco delle squadre Sammarinesi e i loro piazzamenti anno per anno sono stati pubblicati da '''Giovanni Guiducci''' e '''Daniele Cacozza''' nel libro '''"Passioni - Almanacco storico del calcio romagnolo (1919-2005)"''' supplemento del "Corriere Romagna" del novembre 2005, stampato da Galeati Industrie Grafiche S.p.a., Imola.</ref>
* 1959-1960 - 10º nel girone A di Seconda Categoria Emilia-Romagna.
* 1960 - Cambia denominazione in '''Società Sportiva Serenissima'''.
----
* 1960-1961 - 4º nel girone A di Seconda Categoria Emilia-Romagna.
* 1961-1962 - 1º nel girone A di Seconda Categoria Emilia-Romagna. Vinto lo spareggio promozione con il Chiavicone. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Prima Categoria]]'''.
* [[Prima Categoria Emilia-Romagna 1962-1963|1962-1963]] - 5º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna.
* [[Prima Categoria Emilia-Romagna 1963-1964|1963-1964]] - 4º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna.
* [[Prima Categoria Emilia-Romagna 1964-1965|1964-1965]] - 1º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna. 3º nelle finali tra le vincenti dei gironi.
* [[Prima Categoria Emilia-Romagna 1965-1966|1965-1966]] - 4º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna.
* [[Prima Categoria Emilia-Romagna 1966-1967|1966-1967]] - 2º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna. Perde gli spareggi promozione col [[Associazione Sportiva Dilettantistica Boca Pietri Carpi|San Lazzaro]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ripescata in [[Serie D]]''' a completamento organici.
* [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] - 17º nel girone D di Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in [[Prima Categoria]]''.
* [[Prima Categoria 1968-1969|1968-1969]] - 5º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna.
* [[Prima Categoria 1969-1970|1969-1970]] - 1º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie D]]'''.
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 12º nel girone D di Serie D.
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 12º nel girone D di Serie D.
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 17º nel girone D di Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in [[Promozione (calcio)|Promozione]]''.
* 1973 - La ''Società Sportiva Serenissima'' e la ''[[Società Sportiva Juvenes]]'' si fondono dando vita all''''Associazione Calcio San Marino'''.
* [[Promozione Emilia-Romagna 1973-1974|1973-1974]] - 6º nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
* [[Promozione Emilia-Romagna 1974-1975|1974-1975]] - 10º nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
* [[Promozione Emilia-Romagna 1975-1976|1975-1976]] - 14º nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
* 1976 - Rinuncia all'iscrizione al successivo campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] ripartendo dalla [[Prima Categoria]].
* 1976-1977 - 10º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna.
* 1977-1978 - 5º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna.
* 1978-1979 - 3º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna.
* 1979-1980 - 1º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione]]'''.
----
* [[Promozione Emilia-Romagna 1980-1981|1980-1981]] - 13º nel girone A di Promozione Emilia-Romagna.
* [[Promozione Emilia-Romagna 1981-1982|1981-1982]] - 15º nel girone A di Promozione Emilia-Romagna. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in [[Prima Categoria]]''.
* 1982-1983 - 6º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna.
* 1983-1984 - 6º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna.
* 1984-1985 - 1º nel girone A di Prima Categoria Emilia-Romagna. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione]]'''.
* [[Promozione Emilia-Romagna 1985-1986|1985-1986]] - 1º nel girone A di Promozione Emilia-Romagna. Vince gli spareggi promozione contro il [[Associazione Calcio Crevalcore|Crevalcore]] e la [[Viadana|Viadanese]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel [[Campionato Interregionale]]'''.
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 2º nel girone D del Campionato Interregionale.
* [[Associazione Calcio San Marino 1987-1988|1987-1988]] - 1º nel girone D del [[Campionato Interregionale 1987-1988|Campionato Interregionale]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie C2]]'''.
* 1988 - Cambia denominazione in '''Calcio San Marino S.A.'''.
* [[Calcio San Marino S.A. 1988-1989|1988-1989]] - 17º nel girone C di [[Serie C2 1988-1989|Serie C2]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa nel [[Campionato Interregionale]]''.
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 5º nel girone F del Campionato Interregionale.
----
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 9º nel girone D del Campionato Interregionale.
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] - 17º nel girone E del Campionato Interregionale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]''.
: ? in [[Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale) 1991-1992|Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale)]].
* [[Eccellenza Emilia-Romagna 1992-1993|1992-1993]] - 1º nel girone B di Eccellenza Emilia-Romagna. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]'''.
* 1993 - Cambia denominazione in '''Associazione Calcio San Marino'''.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 6º nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti.
: ? di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1993-1994|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] - 7º nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti.
: ? di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1994-1995|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]] - 17º nel girone E del Campionato Nazionale Dilettanti. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1995-1996|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Eccellenza Emilia-Romagna 1996-1997|1996-1997]] - 1º nel girone B di Eccellenza Emilia-Romagna. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]]'''.
: '''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti|Coppa Italia regionale]]'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1996-1997|Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza)]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]] - 4º nel girone F del Campionato Nazionale Dilettanti. Disputa il torneo graduatoria per la promozione in Serie C2: 37º classificato.
: Primo turno di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1997-1998|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]] - 6º nel girone D del Campionato Nazionale Dilettanti. Ammesso nella nuova [[Serie D]].
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1998-1999|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Associazione Calcio San Marino 1999-2000|1999-2000]] - 1º nel girone F della [[Serie D 1999-2000|Serie D]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie C2]]'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|Coppa Italia Serie D]].
* 2000 - Scioglimento dell'A.C. San Marino. Una nuova società, denominata '''San Marino Calcio S.r.l.''' si affilia alla FIGC, la quale trasferisce il titolo sportivo ed il parco calciatori del precedente sodalizio.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/13.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4437_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 5/A|editore=http://www.figc.it/|data=18 luglio 2000|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>
----
* [[San Marino Calcio 2000-2001|2000-2001]] - 10º nel girone B di [[Serie C2 2000-2001|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
* [[San Marino Calcio 2001-2002|2001-2002]] - 6º nel girone B di [[Serie C2 2001-2002|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
* [[San Marino Calcio 2002-2003|2002-2003]] - 9º nel girone B di [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
* [[San Marino Calcio 2003-2004|2003-2004]] - 4º nel girone B di [[Serie C2 2003-2004|Serie C2]]. Perde i [[play-off]] con il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Gualdo Casacastalda|Gualdo]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
* [[San Marino Calcio 2004-2005|2004-2005]] - 4º nel girone B di [[Serie C2 2004-2005|Serie C2]]. Perde i [[play-off]] con la [[Atletico Roma Football Club|Cisco Lodigiani]]. Ammessa in [[Serie C1]] a completamento organici.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
* [[San Marino Calcio 2005-2006|2005-2006]] - 17º nel girone A di [[Serie C1 2005-2006|Serie C1]]. Vince i [[play-out]] con la [[Società Sportiva Dilettantistica Pro Sesto|Pro Sesto]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2005-2006|Coppa Italia Serie C]].
* [[San Marino Calcio 2006-2007|2006-2007]] - 17º nel girone B di [[Serie C1 2006-2007|Serie C1]]. Perde i [[play-out]] con il [[Associazione Sportiva Martina Franca 1947|Martina Franca]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in [[Serie C2]]''.
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie C 2006-2007|Coppa Italia Serie C]].
* [[San Marino Calcio 2007-2008|2007-2008]] - 5º nel girone B di [[Serie C2 2007-2008|Serie C2]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie C 2007-2008|Coppa Italia Serie C]].
* [[San Marino Calcio 2008-2009|2008-2009]] - 16º nel girone B di [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|Lega Pro Seconda Divisione]]. Vince i [[play-out]] con il [[Unione Sportiva Poggibonsi|Poggibonsi]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[San Marino Calcio 2009-2010|2009-2010]] - 2º nel girone B di [[Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010|Lega Pro Seconda Divisione]]. Perde la finale [[play-off]] con il [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]].
: Fase eliminatoria di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].
----
* [[San Marino Calcio 2010-2011|2010-2011]] - 5º nel girone B di [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|Lega Pro Seconda Divisione]]. Perde la semifinale [[play-off]] con la [[Carrarese Calcio|Carrarese]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[San Marino Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 2º nel girone A di [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|Lega Pro Seconda Divisione]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Lega Pro Prima Divisione]]'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[San Marino Calcio 2012-2013|2012-2013]] - 9º nel girone A di [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|Lega Pro Prima Divisione]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[San Marino Calcio 2013-2014|2013-2014]] - 15° nel girone A di [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[San Marino Calcio 2014-2015|2014-2015]] - 20° nel girone B di [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa in [[Serie D]]''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Serie D 2015-2016|2015-2016]] - 4° nel girone D di Serie D. Perde la semifinali dei play-off contro l'[[Football Club Forlì|Forlì]].
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2016-2017|2016-2017]] - 9° nel girone F di Serie D.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|Coppa Italia Serie D]].
{{Div col end}}
|}
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Colori e simboli ==
La prima divisa del San Marino Calcio è composta da maglia a strisce bianco azzurra, pantaloni neri e calzettoni bianchi.
La seconda divisa completamente rossa, mentre la terza con maglia blu con pantaloni e calze bianchi.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Campo sportivo di Fiorentino|Stadio Olimpico di Serravalle}}
[[File:Stadio Olimpico Serravalle (settembre 2011).jpg|thumb|right|La tribuna principale dello [[Stadio Olimpico di Serravalle]].]]
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Dal [[1960]] al [[1969]] il San Marino giocò le partite interne al [[Campo sportivo di Fiorentino]] (a [[Fiorentino (San Marino)|Fiorentino]]), mentre dal 1969 usufruisce dello [[San Marino Stadium]]<ref>Fino al [[1985]] chiamato Stadio di Serravalle</ref> (a [[Serravalle (San Marino)|Serravalle]]). Lo stadio è stato edificato nel 1969 e dal [[1985]] prende il nome di ''Olimpico'', poiché ospitò la prima edizione dei [[Giochi dei Piccoli Stati d'Europa]].
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nello stesso stadio vengono disputate le partite interne della [[Nazionale di calcio di San Marino]], la finale del [[Campionato di calcio sammarinese|Campionato Nazionale Sammarinese]].
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Lo stadio ha una capienza totale di 7000 posti, suddivisi tra le due tribune, in quanto non sono presenti le curve.
 
=== Centro di allenamento ===
I titani svolgono le proprie sedute di allenamento presso il campo sportivo di [[Gatteo a Mare]]
 
== Società ==
Il San Marino Calcio nel corsa degli anni ha variato spesso la propria denominazione. La società è nata nel [[1959]] come ''Società Polisportiva Libertas Tre Penne'', denominazione abbandonata [[1960|l'anno successivo]] a favore di ''Società Sportiva Serenissima''. La società cambierà ancora il proprio nome nel [[1973]], in seguito alla fusione con un'altra società sammarinese, la [[Società Sportiva Juvenes]], dalla quale nascerà l'''Associazione Calcio San Marino''. Nel [[1988]] la società prenderà il nome di ''Calcio San Marino S.A.''. La denominazione attuale è in vigore dall'inizio del [[2000|nuovo millennio]].
 
=== Organigramma societario ===
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=#3366ff|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Luca Mancini - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Gabriele Lucchi - Direttore tecnico
*{{Bandiera|SMR}} Matteo Visani - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Gottardo Zonta - Segretario
*{{Bandiera|ITA}} Massimo Andreatini - Direttore Sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Marusia Giannini - Direttore Generale
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{{clear}}
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
=== Sponsor ===
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#3366ff|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
{{-}}
* ?-2014 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
{{Cassetto fine}}
* 2014-2015 [[Givova]]
{{Cassetto inizio
* 2015-2016 [[Macron (azienda)|Macron]] (casa)/[[Givova]] (trasferta)
|titolo = Serve aiuto?
* 2016-oggi [[Givova]]
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="float:left; fontborder-sizebottom:100%;1px width:350px;solid valign:top; border:0px#eee; padding:0px; margin-lefttop:1em0.17em; marginpadding-bottom:0px; text-align:left0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#3366ff|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* ?-2015 [[Asset Banca]]
* 2015-2016 La Posta Privata Nazionale
* 2016-oggi ''non presente''
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{Vedi categoria|Allenatori del San Marino Calcio|Presidenti del San Marino Calcio}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#55aaee|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1959-1971 ...
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Mirko Pavinato]]<ref>Almanacco Illustrato del calcio 1972, edizioni Panini, pag. 313</ref>
* 1972-1974 ...
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Alvaro Gasparini]]<ref>Il calcio sammarinese - La storia, i personaggi, le squadre. Di [[Marco Zunino]] pag. 87</ref>
* 1974-1985 ...
* 1985-1988 {{Bandiera|ITA}} Gabriele Lucchi
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Gabriele Lucchi
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giampaolo Mazza]]
*: {{Bandiera|ITA}} Gabriele Lucchi
* 1989-1990 {{Bandiera|SMR}} [[Giampaolo Mazza]]
* 1990-1996 ...
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Giampaolo Mazza]]
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Giordano Cinquetti]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Giordano Cinquetti]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Wilmer Ferri <small>(14ª-?)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giordano Cinquetti]] <small>(?-34ª)</small>
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Sauro Trillini <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Franco Bonavita <small>(17ª-34ª)</small>
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Franco Bonavita <small>(1ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Mirco Fabbri <small>(21ª-34ª)</small>
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Romeo Azzali
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Morganti]]
*: {{Bandiera|ITA}} Carlo Regno
*: {{Bandiera|ITA}} Massimo Morgia
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Massimo Morgia
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Francesco Buglio
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Francesco Buglio
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Alberti Mazzaferro]]
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Alberti Mazzaferro]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Walter Nicoletti]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Tazzioli
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Varrella]] <small>(1ª-9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Petrone]] <small>(10ª-34ª e play-out)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Alberigo Evani]]
*: {{Bandiera|ITA}} Enrico Mengo
* 2010-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Petrone]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Petrone]] <small>(1ª-5ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Acori]] <small>(6ª-34ª)</small>
* 2013-2014 Fernando José de Argila Irurita <small>(1ª-14ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Agatino Cuttone]] <small>(15ª-30ª)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ESP}} Alex Covelo <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Tazzioli <small>(13ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Salvo Fulvio D´Adderio <small>(33ª-38ª)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Medri]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Medri]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Di Meo <small>(9ª-34ª)</small>
* 2017- {{Bandiera|ITA}} Andrea Orecchia
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#55aaee|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1959-1965 ...
* 1965-1969 Carlo Tonolli
* 1969-? Giancarlo Ghironzi
* 1987-1988 Germano De Biagi
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Michael Bruschi
* 1989-2000 ...
* 2000-2002 {{Bandiera|ITA}} Danilo Rossini
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Bruscoli
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} Germano De Biasi
* 2004-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Werther Cornieti]]
* 2007-2008 {{Bandiera|SMR}} [[Germano De Biagi]]
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} Daniele De Luigi
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} Claudio Petronici
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Gaetano De Maggi
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Luca Mancini
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Danilo Petrelli
* 2013- {{Bandiera|ITA}} Luca Mancini
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del San Marino Calcio}}
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| rowspan=3| <big><big>'''3º'''</big></big> || '''Serie C1''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]] || align="center" | [[Serie C1 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=3|'''5'''
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''2''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan=2 | [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=3| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''Serie D''' || '''6''' || [[Serie D 1967-1968|1967-1968]] || [[Serie D 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=3|'''17'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''7''' || [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]
|-bgcolor="#E9E9E9"
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''4''' || [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| rowspan=3| <big><big>'''5º'''</big></big> || '''Campionato Interregionale''' || align="center" | '''5''' || align="center" | [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] || align="center" | [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=3|'''11'''
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''5''' || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:red">Scrivimi qui</span>]]</small> 00:34, 31 ago 2018 (CEST)
|-
<!-- fine template di benvenuto -->
| '''Serie D''' || '''1''' || colspan=2 | [[Serie D 1999-2000|1999-2000]]
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
Il San Marino Calcio è l'unica squadra sammarinese a giocare nelle divisioni italiane. In passato, però, la [[A.C. Juvenes/Dogana]] ha militato sia nel [[Campionato di calcio sammarinese|Campionato Sammarinese]] sia in [[Promozione (calcio)|Promozione]].
 
Nell'estate del [[2006]] il San Marino Calcio ha affrontato in amichevole la [[Nazionale di calcio di San Marino|Nazionale sammarinese]], vincendo per due reti a zero.
 
== Tifoseria ==
Il San Marino, a livello di spettatori, è storicamente una delle squadre meno seguite del campionato al quale partecipa. Nella stagione [[Serie C1 2005-2006|2005-2006]], lo [[Stadio Olimpico di Serravalle|stadio Olimpico]] ha registrato una media di 862 spettatori (meglio solo di [[Associazione Calcio Lumezzane|Lumezzane]], [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]] e [[Fermana Football Club|Fermana]]), con un minimo di 278 spettatori contro la [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]] e un massimo di 4.512 nella sfida contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], grazie alla massiccia presenza di oltre quattromila genoani.
 
A livello di tifoseria organizzata, due i gruppi [[ultras]] esistenti. Il più importante è il ''Nucleo 2000'', che segue le partite dietro gli striscioni "Nucleo 2000" e "Titanici", quest'ultimo donato dalla società, e il ''gruppo Erotico'', per un totale di una decina di unità ad occupare il settore che viene confidenzialmente nominato "pseudo-curva" dai tifosi locali.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese]]
* [[Federazione Sammarinese Giuoco Calcio]]
* [[Lista di società calcistiche che militano in un campionato estero]]
* [[San Marino]]
* [[Stadio Olimpico di Serravalle]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sanmarinocalcio.sm|Sito ufficiale}}
* {{Transfermarkt|10155|S}}
 
{{Calcio San Marino storico}}
{{Serie D}}
{{Sport a San Marino}}
{{Portale|calcio|San Marino}}
 
[[Categoria:San Marino Calcio| ]]