<!-- inizio template di benvenuto -->
I '''Lapola''' sono un gruppo comico [[Cabaret (spettacolo)|cabarettista]] [[italia]]no formatosi il 24 aprile del [[1986]] a [[Cagliari]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
A inizio carriera si esibiscono in teatri di quartiere e nelle piazze, ma acquisiscono molta fama iniziando a recitare in trasmissioni sulla rete sarda [[Videolina]]. I principali personaggi messi in mostra in tantissime piazze isolane sono ''I Gemelli Chessa'', ''Tzia Ninna'', ''Aspiro Erba'', ''Don Dino'', ''Il filippino'', ''Signora Littera'', ''Arreiga'', ''Castrizzio'', il ''Capo Condomino'', ''Ketty Manca'' e molti altri. Molti di questi personaggi prendono in giro i modi e gli accenti dei cagliaritani e non.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Jeronimo12</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il nome della compagnia teatrale deriva dall'antica denominazione del [[Quartieri di Cagliari|quartiere cagliaritano]] "[[Marina (Cagliari)|Marina]]". Il gruppo è formato da [[Massimiliano Medda]], Marco Camboni, Stefano e Massimiliano Lorrai, Francesco Ghiani, Daniele Gastaldi e Alessandro Pili.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== La storia ==
=== Gli inizi ===
Figli degeneri del teatro dialettale sardo"; "Facce di gomma"; "Irriverenti, sanguigni, esplosivi". Sono solo alcune delle innumerevoli definizioni che cronisti e critici teatrali hanno utilizzato per definire il gruppo teatrale Lapola. Una breve cronistoria ci sarà d'aiuto per comprendere un successo nato dall'intuizione brillante di un mondo ammuffito.
Marzo 1998: va in onda sull'emittente televisiva sarda Videolina la trasmissione Vico Lapola, già Vico... llegate, una rentrée nel mondo televisivo il cui esordio, Okkupazione, era stato baciato da un dilagante successo.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Un passo indietro: febbraio 1996: la Compagnia, stanca dei programmi di Videolina, decide di occuparla, anzi: di okkuparla. Con un'incursione negli studi, i pirati dell'etere danno vita a una trasmissione che porterà una ventata di freschezza nel palinsesto. Numeri alle stelle, audience impazzita e share del 23,78 per cento (record di tutti i tempi). Un trionfo, cui farà seguito il tour estivo, che toccherà cinquanta piazze delle quattro province. Lo spettacolo dal titolo Okkupazione (ha portato fortuna), sulla scia del successo televisivo propone favole, gags di strapaese e sette attori che "navigano" con sapiente ironia in una realtà kitsch.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nell'estate del 1997, lo spettacolo Lapola si scrive tuttattaccato spopola, ed è il "tutto esaurito". La performance viaggia per piazze, teatri e arene della Sardegna: tre repliche, per un totale di quindicimila spettatori, soltanto a Cagliari. La dissacrante parodia dell'Otello di Shakespeare, la rivisitazione di un corpo umano visto dall'interno, l'approdo elettronico con un filmato esilarante, tengono lo spettatore sempre sul filo, offrendogli spunti umoristici e note di colore.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Cambiando l'ordine degli attori il risultato non cambia è il titolo dello spettacolo del 1995: i Lapola si avventurano in un viaggio sgangherato nei fumetti. In un "minestrone", dove la storia è presente ma mancano i fili logici, c'è di tutto: Tex Willer si innamora di Paperina; Diabolik è ridotto a scippare le vecchiette perché "Non mi legge più nessuno". Una sarabanda di personaggi che, con il loro passaggio, squassano e invitano alla risata.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Continuando il nostro viaggio a ritroso approdiamo al 1994: Stiamo lavorando per noi è il sesto spettacolo portato in scena dalla Compagnia. I Lapola, ruspanti e fautori del gioco leggero ("toccata e fuga"), ammiccano e invitano alla riflessione: l'ambientazione di uno degli sketch è infatti un pronto soccorso "made in Italy" dove si avvicendano pazienti improbabili e ospedalieri, purtroppo, probabili. Siamo alla linea di demarcazione tra "ieri" e "oggi".
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Il pubblico ormai conosce e ama i Lapola, tant'è che nel 1993 lo spettacolo è stato intitolato L'importante è montarsi la testa. È la svolta per la Compagnia: pubblico a frotte, recensioni sui giornali, continui inviti alle trasmissioni delle emittenti televisive. Lo spettacolo, uno spirito a metà tra l'irriverenza popolana e le battute del varietà tradizionale, piace e trionfa. È il salto di qualità: arrivano nuove idee per non restare imprigionati in quelle figure che li hanno resi famosi, ma che hanno il sapore di macchietta ad uso e consumo locale. La scena è costituita da un cantiere-ufficio di collocamento, fra steccati di protezione, uscieri sfaticati, diavoli, serpenti, Adamo ed Eva, insieme nella creazione del mondo vista con gli occhi falsamente distratti dei Lapola.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Nell'estate del 1992 è di scena Ricercati vivi o morti, titolo beneaugurante per uno spettacolo evidentemente destinato alle piazze, costituito da piccoli sketch e da nuove scenette che pescano dall'inossidabile repertorio dell'avanspettacolo.
{{-}}
{{Cassetto fine}}
Nel 1991 il successo non era ancora esploso: è forse per questo, che lo spettacolo di quell'anno è stato intitolato Speriamo che venga qualcuno. Sono venuti, in tanti: a Cagliari i biglietti sono introvabili, il tam tam degli spettatori divertiti fa da cassa di risonanza. Umorismo ruspante, con ritmi, trovate e spirito irriverente per un santo che si chiama Sant'Andrea Frius (dal nome di un paese della Sardegna), martirizzato dal freddo (frius) nell'androne della chiesa a lui dedicata. In scena, si aggira un Ponzio Pilato armato di sapone di Marsiglia, in un collage di farse cagliaritane. Il successo si ripete nel tour estivo in tutta l'Isola, dove i Lapola portano in scena un nuovo copione, Ciak, si ride.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
Giungiamo così all'anno dell'esordio, il 1990: è l'apoteosi per i vincitori della prima edizione del "Festival regionale del cabaret". I Lapola sono riusciti ad accattivarsi le simpatie dei più giovani interpretando, in dialetto cagliaritano, un'esilarante fiaba tratta dallo spettacolo Lapola show. È l'inizio di un successo che si accresce di anno in anno e che farà del gruppo il veicolo di conoscenza per l'intera regione di uno slang cittadino, una sorta di "cocktail" tra la lingua italiana e la parlata dei quartieri storici di Cagliari. Del resto, cinque degli otto componenti della Compagnia sono nati e cresciuti nel rione della Marina, detto anticamente Lapola, dove ancora oggi i suoi abitanti vivono "per strada", in una perenne confusione tra vocianti crocicchi e odori caratteristici. Una "casbah" che ha sicuramente favorito l'autore-regista Massimiliano Medda, la cui forza sta, paradossalmente, nel non aver inventato nulla, ma nell'essersi limitato a scaraventare sul palco personaggi e dizionario di una città nascosta, quasi in estinzione, risaltando il linguaggio vecchio-nuovo del popolo suburbano. Le muse ispiratrici dei Lapola sono proprio loro: i "grezzi" cagliaritani, le cui voci sono state raccolte e assimilate al punto giusto. La comicità dei Lapola, insomma, esiste da sempre: soltanto, ci voleva qualcuno capace di ascoltare e di dar forma a questo mondo di personaggi, accenti ed espressioni del volto.
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
=== L'arrivo del successo ===
<inputbox>
Nel [[1991]] fecero uno spettacolo intitolato "''Speriamo che venga qualcuno''", titolo probabilmente scelto poiché il vero successo non era ancora arrivato. Lo spettacolo, con il tutto esaurito quasi ogni sera, riscosse invece un gran successo.
type=commenttitle
Subito dopo seguì il ''tour'' estivo "''Ricercati vivi o morti''", tutti e due sempre riscuotendo grande approvazione da parte del pubblico cagliaritano.
bgcolor=white
preload=
=== Okkupazione ===
editintro=
Il successo continuò con i programmi su Videolina come''Okkupazione'', programma che nel [[1996]] fece record di ascolti.
hidden=yes
Nel 1998 dopo un anno di pausa tornano in televisione con la trasmissione "Vico Lapola già vico...llegate" un format ambientato nei vicoli del quartiere Marina di Cagliari.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
=== Come il calcio sui maccheroni ===
break=no
Dal [[2003]] al [[2007]] tornarono sul [[Televisione|piccolo schermo]] con la trasmissione comico-sportiva "Come il calcio sui maccheroni". Il tema centrale è il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] e il campionato di calcio, argomenti affrontati però in modo ironico e scherzoso. Negli intermezzi comici venivano settimanalmente ospitati giocatori rossoblu....politici e sportivi in genere.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
=== Lapola Sciò ===
{{Cassetto fine}}
Dal dicembre del 2007 al 6 giugno 2009 tornano in tv con una trasmissione chiamata "Lapola Sciò".
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
=== Lapola no cost ===
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Il 10 gennaio 2011 , dopo un anno di riposo lontani dagli schermi, riprendono l'avventura su Videolina, con il programma "Lapola no cost" che nella prima puntata ottiene quasi il 20% di share.<ref>da L'unione Sarda http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/210035 su dati auditel</ref>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
=== Lapola 2013 avanti crisi ===
|-
Il 4 marzo 2013 torna in onda su Videolina la nuova trasmissione chiamata Lapola 2013 avanti crisi.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
=== Il Paese dei Farlocchi ===
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
Il 17 marzo 2014 tornano in onda su Videolina con la nuova trasmissione chiamata "Il Paese dei Farlocchi".Con nuovi personaggi come il mago di Pirri , Zoviraz , Daniele Contu con Giggi con tre g , Efisio...
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
=== Come il calcio sui maccheroni ===
|-
Il 13 aprile 2015 tornano in onda su Videolina con la trasmissione storica Come il calcio sui maccheroni
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
Avanti c'è posto
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:red">Scrivimi qui</span>]]</small> 00:34, 31 ago 2018 (CEST)
Il 7 maggio 2018 tornano in onda su Videolina con una nuova trasmissione che ha come sfondo gli autobus della linea cittadina Cagliaritana
<!-- fine template di benvenuto -->
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.lapola.it/|Lapola - Sito ufficiale}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Comici italiani]]
[[Categoria:Cabarettisti italiani]]
|