Zucchero Fornaciari e Morti nel 1992: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MatthewZu (discussione | contributi)
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Artista musicale
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1992}}{{ListaBio|bio=1.088|data=31 ago 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
|nome = Zucchero
{{Lista persone per anno
|logo=Zuccherologoufficiale2013.jpg
|titolo=Morti nel 1992
|nazione = ITA
|voci=1088
|genere = Pop
|testo=
|genere2 = Pop rock
{{Div col}}
|genere3 = Rhythm 'n' Blues
*[[Ajahn Chah]], monaco buddhista e abate thailandese (n. [[1918]])
|genere4 = Adult contemporary music
*[[Tanka Prasad Acharya]], politico nepalese (n. [[1912]])
|anno inizio attività = 1970
*[[Ferdinand Adams]], calciatore belga (n. [[1903]])
|anno fine attività = in attività
*[[Mario Agosti]], giavellottista, multiplista e calciatore italiano (n. [[1904]])
|note periodo attività =
*[[Attilio Alfieri]], pittore italiano (n. [[1904]])
|tipo artista = Cantautore
*[[Margarita Aliger]], poetessa russa (n. [[1915]])
|immagine = Zucchero 03.JPG
*[[Augusto Alvini]], artista italiano (n. [[1903]])
|didascalia = Zucchero allo [[Skanderborg Festival]] nell'agosto [[2007]]
*[[Miguel Ayestarán]], calciatore spagnolo (n. [[1910]])
|url = [http://www.zucchero.it/ zucchero.it]
*[[Bai Hong]], attrice e cantante cinese (n. [[1919]])
|numero totale album pubblicati = 24
*[[Vojin Bakić]], scultore jugoslavo (n. [[1915]])
|numero album studio = 14
*[[Ole Bakken]], cestista canadese (n. [[1926]])
|numero album live = 4
*[[Athos Bartolucci]], politico italiano (n. [[1902]])
|numero raccolte = 7
*[[Francesco Berarducci]], architetto italiano (n. [[1924]])
}}
*[[Georges Beuchat]], inventore e imprenditore francese (n. [[1910]])
{{Bio
*[[Umberto Bonadè]], canottiere italiano (n. [[1909]])
|Nome = Zucchero
*[[Franco Calabrese]], basso italiano (n. [[1923]])
|Cognome =
*[[Giuseppe Carnovale]], criminale italiano (n. [[1946]])
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Adelmo Fornaciari'''
*[[Maceo Casadei]], pittore italiano (n. [[1899]])
|Sesso = M
*[[Daphne Casorati Maugham]], pittrice inglese (n. [[1897]])
|LuogoNascita = Reggio nell'Emilia
*[[Giovanni Maria Catena]], religioso e direttore di coro italiano (n. [[1919]])
|GiornoMeseNascita = 25 settembre
*[[Paolo Cavinato]], pittore italiano (n. [[1911]])
|AnnoNascita = 1955
*[[Umberto Cesari]], pianista italiano (n. [[1920]])
|LuogoMorte =
*[[Ilario Ciaurro]], pittore, scultore e incisore italiano (n. [[1889]])
|GiornoMeseMorte =
*[[Renato Cigarini]], avvocato, partigiano e antifascista italiano (n. [[1901]])
|AnnoMorte =
*[[Alfred Copley]], pittore e medico statunitense (n. [[1910]])
|Attività = cantautore
*[[Chuck Crate]], politico canadese (n. [[1916]])
|Attività2 = musicista
*[[Jack Crayston]], allenatore di calcio e calciatore inglese (n. [[1910]])
|Nazionalità = italiano
*[[Pierre Daco]], psicologo e psicoanalista belga (n. [[1936]])
|Immagine =
*[[Luciano De Vita]], pittore, incisore e scenografo italiano (n. [[1929]])
|Didascalia =
*[[Marcus Vinícius Dias]], cestista brasiliano (n. [[1923]])
|Epoca=1900
*[[Memo Dittongo]], attore italiano
|Epoca2=2000
*[[Jim Doman]], giocatore di poker statunitense (n. [[1949]])
}}
*[[Eugen Drăguţescu]], pittore romeno (n. [[1914]])
 
*[[Nina Dudarova]], poetessa e traduttrice russa (n. [[1903]])
Nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi<ref>[http://it.omg.yahoo.com/blog/oh-my-gossip/zucchero-presto-sposo-105824714.html Zucchero presto sposo? Dopo le nozze rock di Vasco arrivano quelle blues | Oh my Gossip - Yahoo omg! Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ed è uno tra gli [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita|artisti italiani che ha venduto il maggior numero di dischi]].
*[[Luc Estang]], scrittore francese (n. [[1911]])
Il suo album ''[[Oro, incenso e birra]]'' è stato per lungo tempo il più venduto nella storia della [[musica leggera]] [[italia]]na nel mondo<ref>[http://www.scatolepiene.it/quale-lalbum-italiano-piu-venduto-nella-storia-della-musica-italiana/ Qual’è l’album italiano più venduto nella storia della musica Italiana? | Scatolepiene.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> sostituito da [[Romanza (album)|Romanza]] di [[Andrea Bocelli]]<ref>[http://www.dispatch.com/content/stories/life_and_entertainment/2011/11/27/timeless-tenor.html Crossover superstar Andrea Bocelli finds beauty in wide range of music]</ref> (ma non in [[Italia]], dove il più venduto con 2.400.000 copie è ''[[La vita è adesso]]'' di [[Claudio Baglioni]]<ref>* Manlio Fierro, Melisanda Massei Autunnali, Raffaele Pirretto, ''Discografia Illustrata. Claudio Baglioni'', [[Coniglio Editore]], [[Roma]], 2008; scheda su ''La vita è adesso''</ref><ref>[http://www.mauxa.com/musica/15648-claudio-baglioni-40-anni-di-carriera-e-un-nuovo-album-con-12-inediti-convoialbum/img-1 Claudio Baglioni: 40 anni di carriera e un nuovo album con 12 inediti ConVoiAlbum<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>).
*[[Jean Fallot]], filosofo francese (n. [[1912]])
Con l'esibizione ''[[Live at the Kremlin]]'' è il primo artista occidentale a esibirsi al [[Cremlino]] dopo la caduta del [[muro di Berlino]] e nel 1996 è il primo artista italiano ad apparire su ''The Faber Companion to 20th Century Popular Music'', la più autorevole enciclopedia della musica moderna del ventesimo secolo<ref>http://www.rockol.it/news-441753/zucchero-la-sesion-cubana-e-il-concerto-a-cuba-guarda-la-videointervista</ref>.
*[[Gina Fasoli]], storica italiana (n. [[1905]])
Nel 1994 è l'unico artista italiano ed europeo che ha partecipato al [[Festival di Woodstock]].
*[[Ivo Fiorentini]], allenatore di calcio italiano (n. [[1898]])
Nella sua carriera ha collaborato con numerosi artisti internazionali come [[Joe Cocker]], [[Ray Charles]], [[Sting]], [[Bono (cantante)|Bono]], [[Brian May]], [[Eric Clapton]], [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]], [[Bryan Adams]], [[Peter Gabriel]], [[Mousse T]], [[Sérgio Mendes]], [[Sheryl Crow]], [[Vanessa Carlton]], [[Mark Knopfler]], [[John Lee Hooker]], [[Miles Davis]], [[B.B. King]], [[Stevie Ray Vaughan]][[Iggy Pop|, Iggy Pop]] e [[Alejandro Sanz]].
*[[Florian Furtwängler]], regista cinematografico, attore e sceneggiatore tedesco (n. [[1935]])
Per quanto riguarda gli artisti italiani, ha collaborato con [[Andrea Bocelli]], [[Francesco De Gregori]], [[Francesco Guccini]], [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]], [[Ivano Fossati]], [[Mina (cantante)|Mina]], [[Jovanotti]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], [[Mogol]], [[Ennio Morricone]], [[Gino Paoli]], [[Mia Martini]], [[Dodi Battaglia]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Fio Zanotti]], [[Vasco Rossi]], [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]], [[Loretta Goggi]], [[Pino Daniele]], [[Enrico Ruggeri]], [[Ligabue (cantante)|Ligabue]], [[Mimmo Cavallo]], [[Al Bano]], [[Michele Pecora]], [[Luciano Pavarotti]]<ref>[http://www.corriere.it/cultura/11_novembre_09/zucchero-libro_8c00d1ce-0b03-11e1-8371-eb51678ca784.shtml/ Zucchero Fornaciari - Il Corriere]</ref>, [[Claudio Baglioni]], [[Alex Baroni]], [[Lucio Dalla]] e [[Mango (cantante)|Mango]].
*[[Angela Giuria]], partigiana italiana (n. [[1925]])
 
*[[Paolo Gozlino]], ballerino, coreografo e attore italiano (n. [[1929]])
== Biografia ==
*[[Paul Hammond]], musicista inglese (n. [[1952]])
Adelmo Fornaciari è nato a [[Roncocesi]], una frazione di [[Reggio Emilia]], il 25 settembre 1955.
*[[Attia Hamouda]], sollevatore egiziano (n. [[1914]])
Il [[nome d'arte]], Zucchero, deriva dal soprannome utilizzato dalla sua maestra delle elementari.<ref name="bio-1955-1984">[http://www.zucchero.it/biografia/1955-1984/ Biografia ufficiale 1955-1984]</ref>
*[[Toshio Haneda]], astronomo giapponese (n. [[1910]])
 
*[[Don Heinrich]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1930]])
È nota la sua passione per i cappelli, infatti ne indossa sempre uno diverso nei suoi spettacoli (dichiarando di averne 350). {{sf|In Inghilterra, ad un programma televisivo, lo soprannominano "the italian mad hatman" (il cappellaio matto italiano), soprannome col quale spesso verrà presentato nel mondo<!-- la fonte citata non lo dice e i risultati in Google vengono da Wikipedia; in origine era citata genericamente l'edizione del 27-1-2002 del Secolo XIX (v. crono)-->}}<ref>[http://styleandfashion.blogosfere.it/2010/12/zucchero-a-luomo-vogue-la-mia-passione-per-i-cappelli-la-saggezza-di-nonno-roberto-e-i-grandi-bluesm.html Zucchero a L'Uomo Vogue: "La mia passione per i cappelli? La saggezza di nonno Roberto e i grandi bluesmen" - Style &amp; Fashion 2.0<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Fino ad oggi ha venduto oltre 60 milioni di album in tutto il mondo, diventando così uno dei più importanti cantanti italiani nel mondo.
*[[Arthur Herman Holmgren]], botanico e esploratore statunitense (n. [[1912]])
 
*[[Ugo Indrio]], giornalista italiano (n. [[1913]])
La sua prima grande passione è il calcio, il giovane Adelmo viene notato e tesserato ancora giovanissimo dalla società della [[Reggiana]] per giocare come portiere nella squadra dei pulcini. Nel [[1968]] la famiglia di Adelmo Fornaciari si trasferì da [[Roncocesi]], frazione di Reggio Emilia a [[Forte dei Marmi]]; qui Zucchero frequentò per tre anni le [[scuola media inferiore|scuole medie inferiori]]. Tre anni più tardi, nel [[1971]], la famiglia Fornaciari si trasferì nuovamente, questa volta ad [[Avenza]], un quartiere di [[Carrara]]. Ad Avenza, Zucchero frequentò per cinque anni l'[[Istituto tecnico industriale|I.T.I.S.]] "Galileo Galilei".
*[[Marcel Josserand]], micologo francese (n. [[1900]])
 
*[[Seth Kane Kwei]], scultore ghanese (n. [[1922]])
Diplomato come [[perito elettronico]], decise, vista la sua grande passione per gli animali, di iscriversi all'Università nella facoltà di Veterinaria; dopo aver superato 39 esami (su 51) decide di lasciare tutto per seguire la sua vera passione: la [[musica]]. A insegnargli i primi rudimenti con la [[chitarra]] è un [[america]]no, suo compagno di università. Durante la lunga gavetta ha svolto vari lavori tra i quali il tornitore, il salumiere ed il fornaio.
*[[Petro Kito]], dirigente d'azienda albanese (n. [[1921]])
 
*[[Maurice Le Lannou]], geografo francese (n. [[1906]])
===1970-1981: Gli inizi e la vittoria al Festival di Castrocaro ===
*[[Marchese de la Franquerie]], scrittore e saggista francese (n. [[1901]])
 
*[[Tommaso Lomonaco]], medico italiano (n. [[1901]])
Tra il [[1970]] e il [[1978]] suona con alcuni gruppi: "I Duca", il trio "Amici del mare" (1971) (che collaborano al 45 giri di "Paolo Barberi e il piano verticale", "Vorrei volare/Risposta non c'è"), "Le nuove luci" ("Juanita/Canto di maggio"), "I Decals" ("Un'ora/un'ora (strumentale)") e "Sugar & Candies" ("Voulez Vous Danser My Woman", "Mi vida Something in my Life" e "Donna o bambina/Marylou"); di queste canzoni Zucchero riprenderà in seguito "Juanita", nel ritornello di "Quasi quasi" (dall'LP [[Zucchero & The Randy Jackson Band]], nei versi ''"Perché se è vero che tocco il fondo / mi faccio il mondo e ritorno su, / adesso purtroppo scendo, / ma dopo salgo se sali tu"'') e "My Woman", con un testo in italiano ed il titolo cambiato in "Bambino io, bambino tu".
*[[Oscar Löfgren]], orientalista svedese (n. [[1898]])
 
*[[Mario Marcucci]], pittore italiano (n. [[1910]])
Nel [[1979]] scrive la musica della canzone ''Il gallo'', per l'album del cantautore [[Rinaldo Del Monte]] e "Tutto di te" per [[Fred Bongusto]]. Nel [[1980]] Forma una nuova band che si chiama ''Taxi'' e si classifica primo al [[Festival di Castrocaro]] 1981.<ref name="bio-1955-1984" /> La sua prima collaborazione importante è con [[Michele Pecora]], insieme al quale realizza il brano di grande successo ''Te ne vai''.
*[[Eliane Montel]], chimica e fisica francese (n. [[1898]])
 
*[[Franco Montemurro]], regista cinematografico italiano (n. [[1920]])
=== 1982-1983: Festival di Sanremo e primo album ===
*[[Cosimo Muci]], calciatore italiano (n. [[1920]])
Nel [[1982]] esordisce al [[Festival di Sanremo 1982|Festival di Sanremo]] nella categoria dei giovani, presentando la canzone ''Una notte che vola via'', con la quale giunge in finale, ed anche produttore del brano "Lisa", cantata da [[Stefano Sani]].
*[[Sergej Vladimirovič Obrazcov]], russo (n. [[1901]])
Sempre nella sezione "giovani", parteciperà per la seconda volta al Festival dei Fiori nel [[Festival di Sanremo 1983|1983]] , col brano ''Nuvola'', anch'esso ammesso alla fase finale, partecipando anche come autore della seconda classificata, ''Volevo dirti'', cantata da [[Donatella Milani]]. Sempre nel 1983 pubblica il suo album d'esordio ''[[Un po' di Zucchero]]''.
*[[Shigeo Ogawa]], imprenditore giapponese (n. [[1917]])
 
*[[Nino Oppio]], alpinista italiano (n. [[1906]])
=== 1984-1985: Zucchero & The Randy Jackson Band e terzo Festival di San Remo ===
*[[Adolfo Oxilia]], scrittore italiano (n. [[1899]])
{{vedi anche|Zucchero & The Randy Jackson Band}}
*[[Mario Pagotto]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1911]])
 
*[[Josef Pekarek]], calciatore tedesco (n. [[1913]])
Deluso dalla sua situazione artistica, vuole dare una svolta alla sua carriera e nel [[1984]] vola in [[California]]. A [[San Francisco]] suona nel locale di un amico. Dopo questo periodo di pausa, nel [[1985]] imprime una svolta al proprio stile, orientandosi verso sonorità più internazionali e realizzando un album insieme alla [[Randy Jackson Band]], dal quale trarrà il fortunato singolo ''[[Donne (Zucchero)|Donne]]''; la canzone, che partecipa a [[Festival di Sanremo 1985|Sanremo]], sarà un grande successo nonostante venga, insieme a Zucchero, attaccata dalla critica e ignorata dalle giurie.
*[[Francis Perrin]], fisico francese (n. [[1901]])
 
*[[Giuseppe Pomati]], calciatore italiano (n. [[1932]])
===1986-1987: Il grande successo italiano ===
*[[Eddie Ponti]], giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico italiano (n. [[1929]])
{{vedi anche|Rispetto (album Zucchero)|Blue's}}
*[[Paolo Prestigiacomo]], poeta italiano (n. [[1947]])
Nel [[1986]], Zucchero, dopo aver partecipato per la quarta volta al [[Festival di Sanremo 1986|Festival di Sanremo]] col brano ''Canzone triste'', piazzatosi alla ventunesima e penultima posizione, pubblica l'album ''[[Rispetto (album Zucchero)|Rispetto]]'', pregno di atmosfere e sonorità ''[[Rhythm and Blues]]''.
*[[Bruno Pulga]], pittore italiano (n. [[1922]])
 
*[[Pavel Rakitjanskij]], pentatleta sovietico (n. [[1928]])
Risale a quest'epoca la collaborazione con [[Gino Paoli]], che compone con Zucchero il brano ''Come il sole all'improvviso'', che viene inciso anche in duetto con lo stesso Paoli e pubblicato su singolo, rimanendo inedito su album nella versione duetto.
*[[Wanda Rutkiewicz]], alpinista polacca (n. [[1943]])
 
*[[Luigi Sacconi]], chimico italiano (n. [[1911]])
Sempre nel disco ''Rispetto'' si trova la canzone ''Nuovo, meraviglioso amico'', dedicata dall'autore al suo idolo [[Joe Cocker]].
*[[Valerie Saiving]], accademica e teologa statunitense (n. [[1921]])
 
*[[Carlo Salemme]], calciatore italiano (n. [[1902]])
Nel [[1987]] viene pubblicato ''[[Blue's]]'', con cui Zucchero ha la consacrazione di vendite (1.500.000 di copie in Italia<ref>[http://www.musicalstore.it/cantautori/zucchero%20parte%201.htm Zucchero<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.bluesandblues.it/artiital/zucchero/zucchero.html Blues - Zucchero<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>). Fra i brani più noti di questo periodo: ''Con le mani'' (testo di Paoli), ''Senza una donna'', ''Dune Mosse'', ''Pippo'', ''Non ti sopporto più'', ''Hey Man'' e ''Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall'azione cattolica''.
*[[Giovanni Scher]], canottiere italiano (n. [[1915]])
 
*[[Anita Seppilli]], antropologa italiana (n. [[1902]])
=== 1988-1992: La consacrazione e i primi tour internazionali ===
*[[Sisto Scilligo]], sciatore di pattuglia militare e fondista italiano (n. [[1911]])
[[File:Lucio Dalla, Pavarotti e Zucchero al Pavarotti e friends 1992.jpg|miniatura|sinistra|Zucchero nel 1992 con [[Lucio Dalla]] e [[Luciano Pavarotti]] durante il primo [[Pavarotti & Friends]]]]
*[[Saverio Scutellà]], pittore, poeta e scrittore italiano (n. [[1910]])
Con l'album ''Blue's'' partecipa al [[Festivalbar 1987|Festivalbar]], vincendolo. Fa tre concerti con il suo idolo [[Joe Cocker]], durante i quali i due cantano insieme una versione del brano ''[[With a Little Help from My Friends]]''. Sempre nel [[1988]] suona alla ''Fiera internazionale del disco'' di [[Cannes]] che lo lancia nel mercato estero. Inizia il suo primo tour europeo che lo porta in [[Francia]], [[Germania]], [[Paesi Bassi]], [[Svizzera]], [[Spagna]], [[Danimarca]] e [[Belgio]].
*[[Giovanni Serrando]], boccista italiano (n. [[1921]])
 
*[[John Sheehan]], chimico statunitense (n. [[1915]])
Nell'album di [[Gino Paoli]], ''[[L'ufficio delle cose perdute]]'' è incluso il brano ''Hey mà'' firmato da Zucchero. Nel novembre [[1988|successivo]] esce ''Snack Bar Budapest Original Movie Track'', la colonna sonora del film "[[Snack bar Budapest]]" di [[Tinto Brass]]. A [[New York]] incontra [[Miles Davis]], col quale prova in studio, senza inciderla, una versione di ''Dune mosse''.
*[[Hossein Soroudi]], cestista, calciatore e dirigente sportivo iraniano
 
*[[Sergio Stefanutti]], ingegnere aeronautico italiano (n. [[1906]])
Il successo di Zucchero verrà confermato dall'album ''[[Oro, incenso e birra]]'' uscito nel giugno [[1989]]. Tra i brani inclusi vi sono ''[[Diavolo in me]]'', ''Overdose d'amore'', ''Madre dolcissima'' e la delicata ''Diamante'', su testo di [[Francesco De Gregori]], dedicata alla nonna di Zucchero, che si chiamava appunto Diamante.
*[[John D. Strong]], scienziato statunitense (n. [[1905]])
 
*[[Sun Mingjing]], regista cinese (n. [[1911]])
Nell'[[estate]] del [[1989]] Zucchero intraprende il tour promozionale del nuovo album, che inizia a [[Padova]] il 21 giugno<ref name=zuof>dati ricavati dal sito ufficiale di ''Zucchero Fornaciari'', sezione ''Archivio Tours'' [http://archivio.zucchero.it/tours/index.html#incenso].</ref> e termina a [[Cava dei Tirreni]] il 29 settembre<ref name="zuof"/>: grazie ad esso Fornaciari risulterà tra i tre artisti italiani di maggiore successo dell'anno, con [[Vasco Rossi]] ed [[Edoardo Bennato]]<ref>pag.21 de ''[[l'Unità]]'' del 5/10/1989, vd. ''Archivio Storico Unità'' [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1989_10/19891005_0021.pdf&query=]</ref>. Tra i tanti concerti della turnè merita menzionare in particolare due, che vedono il cantante affiancato sullo stesso palco da prestigiosi ospiti, quali rispettivamente [[Joe Cocker]] e [[Miles Davis]] ([[Viareggio]], 29 giugno<ref name=zuof/>) e [[Ray Charles]] e [[Dee Dee Bridgewater]] ([[arena di Verona]], 5 settembre<ref name=zuof/>). Il celebre cantante e pianista [[statunitense]], dopo l'esibizione, ebbe notevoli lodi per il bluesman italiano esprimendosi così:
*[[Pablo Sándiford]], cestista ecuadoriano (n. [[1922]])
{{Citazione|Questo ragazzo è così talentuoso... Una voce incredibile... Sicuramente uno dei migliori artisti blues con cui abbia mai lavorato.<ref name=ray>[http://www.zucchero.it/concerti/con14.html Locandina del Tour in cui Zucchero apriva i concerti di Clapton]</ref>|Ray Charles}}Il [[1989|successivo]] 4 ottobre [[Italia 1]] manda in onda in prima serata uno speciale<ref>pag.26 de ''[[l'Unità]]'' del 4/10/1989, vd. ''Archivio Storico Unità'' [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1989_10/19891004_0026.pdf&query=].</ref>, presentato da [[Red Ronnie]], realizzato durante il concerto di Fornaciari all'[[Ex mattatoio (Roma)|Ex mattatoio]] di [[Roma]] del 28 settembre [[1989|precedente]]<ref name="zuof" />, serata in parte funestata da problemi atmosferici e organizzativi<ref name="arc">pag.27 de ''[[l'Unità]]'' del 30/9/1989, vd. ''Archivio Storico Unità'' [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1989_09/19890930_0027.pdf&query=].</ref>, ma nella quale il cantante reggiano ospita importanti artisti internazionali, come [[Eric Clapton]], [[Paul Young]], [[Dee Dee Bridgewater]] e [[Clarence Clemons]]<ref name="arc" />.
*[[Otello Terzani]], politico e rivoluzionario italiano (n. [[1899]])
Da allora Zucchero, oltre a continuare a pubblicare album di grande successo, intraprenderà una frenetica opera di collaborazione con artisti di calibro internazionale, tra i quali [[Paul Young (cantante)|Paul Young]], [[Joe Cocker]], [[Luciano Pavarotti]] (col quale interpreterà in duetto il brano ''Miserere'', incluso nell'omonimo album del [[1992]]), [[Fernando Fher Olvera]], [[Eric Clapton]], [[Stevie Ray Vaughan]], e molti altri.
*[[Guerrino Tramonti]], ceramista e pittore italiano (n. [[1915]])
 
*[[Gennaro Trisorio Liuzzi]], politico italiano (n. [[1924]])
Viene premiato al ''[[Festivalbar]]'' con il premio speciale ''Europa''.
*[[Aldo Valletti]], attore italiano (n. [[1930]])
*[[Luciano Vezzani]], calciatore italiano (n. [[1905]])
Il [[1989]] si chiude con un evento "montanaro": proprio il 31 dicembre<ref name="cor">pag.37 del ''[[Corriere della sera]]'' del 16/11/1993, vd. ''Archivio Storico Corriere della sera'' [http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/16/cosi_Zucchero_torna_Adelmo_gioca_co_0_9311165808.shtml]</ref>, durante una vacanza sulle [[Dolomiti Ampezzane]], Zucchero forma, insieme a [[Dodi Battaglia]], [[Fio Zanotti]], [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]], [[Michele Torpedine]] e [[Umbi Maggi]], la band [[Adelmo e i suoi Sorapis|I Sorapis]], progetto nato con spirito goliardico ma trasformatosi poi in una vera formazione musicale. Con ''I Sorapis'', Zucchero pubblicherà quattro anni dopo l'album ''[[Walzer d'un Blues]]'' ([[1993]]), inciso in nove giorni negli studi di registrazione del bassista Maggi<ref name="cor" />.
*[[Želimir Vidović]], calciatore jugoslavo (n. [[1953]])
 
*[[Wang Nanzhen]], cestista cinese (n. [[1911]])
Nel [[1990]] parte un nuovo tour e le prime dodici date vengono svolte a [[Londra]] alla [[Royal Albert Hall]], per poi continuare in tutta Europa, come supporto ad [[Eric Clapton]]<ref name="ray" />. Esce l'album ''Zucchero Sings His Hits in English'' dove l'artista canta i suoi maggiori successi tradotti in lingua inglese; il disco esce in tutta Europa, in [[Sud America]], in [[Giappone]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[Asia]], in [[Australia]] e in [[Sudafrica]].
*[[Mariechen Wehselau]], nuotatrice statunitense (n. [[1906]])
 
*[[Alberto Zampieri]], pittore italiano (n. [[1903]])
È il primo artista occidentale a suonare al [[Cremlino di Mosca]] dopo la [[caduta del muro di Berlino]]<ref name="arcuni">pag. 19 de ''L'Unità'' del 9/12/1990, vd. ''Archivio Storico Unità'' [http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1990_12/19901209_0019.pdf&query=].</ref>, dove tiene due esibizioni consecutive, precisamente l'8 e il 9 dicembre [[1990]]<ref name="arcuni" />. Il secondo concerto viene trasmesso in diretta televisiva mondiale dalla [[RAI]]<ref name="arcuni" />(in [[Italia]] va in onda su [[Raidue]]<ref name="arcuni" />) e da queste performance verranno ricavati un [[Live at the Kremlin|album]] e una [[Live at the Kremlin|VHS]], pubblicate nel novembre [[1991|successivo]]. Nel [[1991]] esce il singolo ''Senza una donna (Without a woman)'' cantato con [[Paul Young (cantante)|Paul Young]]. Il disco raggiunge il primo posto in quasi tutti i paesi europei, il secondo in [[Inghilterra]] e il quarto posto negli Stati Uniti. Partecipa con [[Sting]] al ''Gran premio internazionale della televisione''. Nel [[1992]], unico italiano invitato, partecipa al [[Freddie Mercury Tribute Concert]], interpretando la canzone ''[[Las Palabras de Amor]]'', in memoria dell'indimenticato cantante dei [[Queen]]: da quel momento inizia la collaborazione musicale e l'amicizia in particolare col chitarrista [[Brian May]] e il batterista [[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]].
*[[Emidio Graça]], calciatore portoghese (n. [[1931]])
 
*[[1º gennaio]]
Per la parte del tenore nei provini del nuovo disco chiama il giovane [[Andrea Bocelli]] mentre, tra i coristi c'è anche la giovanissima [[Giorgia Todrani]] che, senza cognome, diventerà famosa al "[[Festival di Sanremo]]" qualche anno dopo. I brani ''Senza una donna (without a woman)'' e ''Diamante'' entrano a far parte della colonna sonora del telefilm "Baywatch". Il brano ''You're losing me'', invece, viene incluso nella colonna sonora del film ''[[Red Shoe Diaries]]'' che in [[Italia]] uscirà con il titolo di ''Orchidea selvaggia 3''.
**[[Cele Abba]], attrice italiana (n. [[1906]])
Il [[1992]] è anche l'anno in cui incide ''Miserere'', in duetto con Pavarotti, brano che dà il titolo all'intero [[Miserere (album)|album]], che esce in tutto il mondo. Si disse che 'inizialmente riluttante Pavarotti si era convinto ad accettare dopo aver ascoltato un'incisione-prova in cui il tenore è l'ancora sconosciuto Bocelli. Il duetto tra una voce moderna e un tenore fu una novità assoluta e al contempo una rivelazione, anche se il successo commerciale, considerata la presenza di Pavarotti, non fu all'altezza delle aspettative.
**[[Tonino Canu]], cantante italiano (n. [[1932]])
Ne seguiranno altri, con la nascita del [[Pavarotti & Friends]].
**[[Leto Casini]], presbitero italiano (n. [[1902]])
 
**[[Ennio D'Aniello]], politico italiano (n. [[1918]])
=== 1993-2009: L'apice della carriera musicale ===
**[[Grace Murray Hopper]], matematica, informatica e militare statunitense (n. [[1906]])
Nel [[1993]] a [[Montecarlo]] al "The 1993 world music awards" viene premiato come il cantante italiano che ha venduto più dischi nel mondo in quell'anno. Nel [[1994]], unico italiano, partecipa al concerto di [[Woodstock '94]] e la versione ''[[concerto (evento musicale)|live]]'' di ''Mama'' viene inclusa nel doppio cd dell'evento. Zucchero lancia definitivamente [[Andrea Bocelli]]: esce infatti il suo primo disco intitolato ''Il mare calmo della sera'', di cui Zucchero è autore di vari brani. Nel [[1995]] esce in tutto il mondo l'album ''[[Spirito DiVino]]'' che, trainato dai singoli ''X colpa di chi?'', ''Così celeste'', e ''Il volo'', vende più di 3.000.000 di copie e riceve due dischi di diamante in Italia.
**[[Alf Nilsen]], calciatore norvegese (n. [[1908]])
 
*[[2 gennaio]]
Invitato da [[Dan Aykroyd]], si esibisce alla "[[House of Blues]]" in una serata di gala per la celebrazione del 46º compleanno di [[John Belushi]] ed esegue: ''Diavolo in me'' e ''You are so beautiful'' accompagnato dalla [[Blues Brothers Band]]; durante l'esecuzione [[Jim Belushi]] e [[Dan Aykroyd]] ballano sul palco indossando i classici abiti dei Blues Brothers.[[File:House of Blues Myrtle Beach.JPG|upright=1.4|thumb|[[House of Blues]] a [[Myrtle Beach]]]]
**[[Virginia Field]], attrice britannica (n. [[1917]])
 
**[[Tibor Gallai]], matematico ungherese (n. [[1912]])
Il brano ''Feels like a woman'' viene inserito nella colonna sonora del film [[French Kiss]]. Vince il premio come miglior album dell'anno al "[[Festivalbar]]". Nel [[1996]] esce ''[[The Best of Zucchero Sugar Fornaciari's Greatest Hits]]'' che ottiene ben 11 dischi di platino e 2 dischi di diamante solo in Italia, grazie anche al singolo ''Menta e rosmarino'', nel cui video recitano [[Mietta]] e [[Natalia Estrada]]. L'anno dopo esce una nuova versione del ''Best of'' che include anche la reinterpretazione di ''[[Va, pensiero]]'' di [[Giuseppe Verdi]] riadattata da Zucchero e [[Mino Vergnaghi]].
**[[Hedwig Haß]], schermitrice tedesca (n. [[1902]])
 
**[[Maurice Perrin]], pistard francese (n. [[1911]])
Sempre nel 1996 collabora nuovamente con Andrea Bocelli, il quale aveva duettato insieme a lui nell'album [[Miserere]], lanciando Bocelli nel mercato nazionale e internazionale. Zucchero infatti fu autore del brano ''Rapsodia'' e co-autore del brano [[Il mare calmo della sera]] (insieme a [[Giampiero Felisatti]]), entrambi inclusi nell'album [[Romanza (album)|Romanza]] di Bocelli, che vendette oltre 20 milioni di copie in tutto il globo, risultando l'album italiano più venduto nel mondo. Ancora oggi mantiene questo traguardo.
**[[Aldo Spagnoli]], pubblicitario italiano (n. [[1906]])
 
*[[3 gennaio]]
Parte per un tour che lo porta nelle maggiori città europee; importanti sono le date fatte a [[Brunico]], in diretta TV su un palco a 2000&nbsp;m di altitudine, e quella al Paradiso di [[Amsterdam]]. A [[Montecarlo]] al "The 1996 world music awards" viene nuovamente premiato come il cantante italiano che ha venduto più dischi nel mondo in quell'anno. Zucchero è il primo artista italiano che appare sulla "The faber companion to 20th century popular music", la più autorevole enciclopedia della musica moderna del ventesimo secolo. Partecipa a "La fete de la musique de la republique a Paris" come artista dell'anno di maggior successo. Unico italiano, insieme a [[Edoardo Bennato]] (due volte, 1976 e 1992<ref>http://www.spaghettitaliani.com/Musica/Biografie/EdoardoBennato.html</ref>), ai Litfiba (nel '91) e Ligabue (nel '92), che partecipa al "Montreux Jazz Festival", si esibisce dopo il mitico [[Little Richard]].
**[[Judith Anderson]], attrice australiana (n. [[1897]])
 
**[[Ubaldo Bellugi]], poeta, commediografo e politico italiano (n. [[1899]])
Si esibisce a [[Milano]] al "World Rhythm Festival" dove ha come ospite alla chitarra il leggendario bluesman di [[Chicago]] [[Buddy Guy]]. In [[Belgio]] viene istituita la manifestazione "IFPI Platinum Europe Awards" allo scopo di premiare gli artisti che in Europa hanno venduto oltre un milione di copie, Zucchero viene premiato per gli oltre due milioni di vendite dell'album. Nel 1997 esce nei negozi la colonna sonora del film [[Il mistero del principe Valiant]] dal titolo "Prince Valiant Original Soundtrack" dove canta in coppia con [[Alannah Myles]] il brano ''What are we waiting for''. In occasione della "Mostra del cinema di Venezia" si esibisce con [[Gérard Depardieu]] cantando il brano ''Un piccolo aiuto'' che in Francia viene pubblicato come singolo: i proventi sono devoluti in beneficenza alla fondazione per la ricerca e la prevenzione dell'AIDS. Sempre nel 1997 collabora nuovamente con [[B.B. King]], duettando insieme a lui nel brano "Let the good times Roll" incluso nell'album di King intitolato [[Deuces Wild]].
**[[Domenico Meldolesi]], ciclista su strada italiano (n. [[1940]])
 
**[[Gipo Poggi]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1913]])
Nel [[1998]] si esibisce a [[New York]] in occasione del "Annual Grammies Award" invitato da [[Luciano Pavarotti]] e canta "Va, pensiero". Viene invitato da [[Roman Polanski]] a [[Gstaad]], città dove si svolge il "Cinemusic International Festival", affiancato da [[Vangelis]] e da una grande orchestra. L'album di inediti successivo è [[Bluesugar]] (con ''Blu'', ''Puro amore'' e ''You make me feel loved''), uscito lo stesso anno, che conferma la popolarità dell'artista. Nel [[1999]] viene pubblicato un cartone animato musicale dal titolo "La banda del rock, i musicanti di Brema" le cui parti cantate sono interpretate da: Zucchero, [[B.B. King]], [[Oleta Adams]] e [[James Ingram]] e i quattro cantanti doppiano i personaggi nella versione inglese (Zucchero doppia il gallo Tortellini).
**[[Radomiro Tomic]], politico cileno (n. [[1914]])
 
*[[4 gennaio]] - [[Salvatore Aversa]], funzionario italiano (n. [[1931]])
Invitato da [[Bono (cantante)|Bono]] degli [[U2]], partecipa al "Net-aid", un concerto di beneficenza che si svolge a [[Londra]] ([[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]), a [[Ginevra]] (Palais des Nations) e nel [[New Jersey]] ([[Giants Stadium]]), dove Zucchero esegue ''Il volo'', accompagna con la chitarra Bono nel brano ''One'' e con i vari ospiti esegue il brano ''New day''; lo spettacolo viene trasmesso via internet e l'incasso dell'operazione è destinato ai bambini delle aree più depresse del mondo.<ref>[http://www.rockol.it/news-12261/Netaid--il-cast-dei-tre-megaconcerti.-C%27%C3%A8-anche-Zucchero √ Netaid: il cast dei tre megaconcerti. C'è anche Zucchero - Rockol<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[5 gennaio]]
 
**[[Antonio Ghiardello]], canottiere italiano (n. [[1898]])
Nel [[2000]], invitato in [[Germania]] da [[Lothar Matthäus]], suo grande ammiratore, suona prima della partita d'addio al calcio del grande campione tedesco. Nel [[2001]] al "Festival di Sanremo" si presenta come coautore e autore di due brani: ''Luce (tramonti a nord est)'' co-scritta e cantata da [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]] e ''Di sole e d'azzurro'' cantata da Giorgia: le due canzoni si classificano rispettivamente prima e seconda. Inoltre Elisa vince anche il premio della critica. Esce l'album "Shake" (2001) che, anche grazie ai singoli ''Baila'', ''Sento le campane'', ''Ahum'', ''Dindondio'', vende 300.000 copie a prenotazioni. "Shake" vanta la collaborazione con [[John Lee Hooker]]. Grande successo ha avuto anche la collaborazione con il gruppo messicano dei [[Maná]] coi quali, tra le altre cose, ha cantato ''[[Baila|Baila Morena]]'' e ha partecipato all'album ''Revolución de amor'', cantando con Maná la fortunata canzone ''Eres mi religión''.
**[[Rube Lautenschlager]], cestista statunitense (n. [[1915]])
 
*[[6 gennaio]] - [[Tino Neirotti]], giornalista italiano (n. [[1923]])
Partecipa come super-ospite al "Fifa football world player gala" a [[Zurigo]], famosa rassegna dove viene consegnato il pallone d'oro. Nel [[2002]] viene pubblicato il nuovo cd di [[Mina (cantante)|Mina]] ''Veleno'' che include il brano scritto anche da Zucchero: ''Succhiando l'uva''. Esce in tutti i cinema "[[Spirit - Cavallo selvaggio]]" il nuovo cartoon natalizio della [[DreamWorks]] con la colonna sonora italiana cantata da Zucchero. Nel [[2003]] è in [[Svizzera]], per tre serate speciali durante le quali i migliori pattinatori del mondo si esibiscono durante il suo concerto; l’ultima sera quando la pluricampionessa mondiale [[Denise Biellmann]], sulle note di ''Così celeste'', ha pattinato per l’ultima volta davanti al pubblico, Zucchero ha voluto concludere la serata dedicandole la sua versione del brano ''Va’ pensiero''.
*[[7 gennaio]]
 
**[[Jean-Loup Eychenne]], militare francese (n. [[1957]])
L'album ''Zu & Co.'' del [[2004]], dove il cantautore duetta con alcuni grandi della musica, debutta al numero 85 della Top 200 di [[Billboard]]. Il disco, uscito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] su etichetta [[Concorde Records]], ha raggiunto le 500.000 copie vendute, grazie anche alla distribuzione nei locali della catena [[Starbucks]]. Del successo di Zucchero negli Stati Uniti, hanno parlato anche il [[Wall Street Journal Europe]] e il [[Los Angeles Times]]. Le canzoni incluse, a parte i due inediti "Il grande Baboomba" (singolo di lancio del disco e ''Indaco dagli occhi del cielo'' (reinterpretazione di "Everybody's got to learn sometimes" dei The Korgis del [[1980]]), sono vecchi successi riarrangiati e interpretati con vari artisti internazionali tra cui [[Macy Gray]], [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]], [[B. B. King]], [[Andrea Bocelli]], [[Sting]], [[Dolores O'Riordan]], [[Solomon Burke]] e [[Sheryl Crow]]. Ai cori due prorompenti figure dalle voci fenomenali: [[Lisa Hunt]], storica corista di zucchero e la giovane [[Elaine Jackson]].
**[[Giulio Gaio]], presbitero, politico e antifascista italiano (n. [[1886]])
 
**[[Gilles Lalay]], pilota motociclistico francese (n. [[1962]])
Partecipa a “BBC a beautiful day”, manifestazione organizzata dalla BBC per celebrare l'entrata di dieci nuove nazioni nella comunità europea. Vince il [[Festivalbar]] [[2004]] e nel luglio del [[2005]] partecipa al [[Live 8]] sia a [[Roma]] che a [[Parigi]]. Unico ambasciatore 46664 presente alla manifestazione “Festival 46664 Comunidad de Madrid” che si svolge nella capitale spagnola, si esibisce come ospite principale nella serata conclusiva. È il primo artista italiano ad avere l'intera discografia pubblicata sul nuovo supporto fonografico: superaudio cd. Durante un importante festival cinematografico consegna il premio alla carriera al regista [[Francis Ford Coppola]].<br />Poco tempo dopo il concerto in onore di [[Nelson Mandela]], la band inglese [[Queen]], ora capitanata dal chitarrista [[Brian May]], decide di ricominciare il lavoro in studio dopo 15 anni dalla morte dello storico leader [[Freddie Mercury]]. Lo stesso May si mise alla ricerca di una nuova voce per la band, e la prima scelta del chitarrista ricadde sul bluesman italiano.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/09_Settembre/25/queen_giallo_DePonti.shtml Il Corriere della Sera]</ref>
**[[Cesare Marchi]], scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano (n. [[1922]])
{{Citazione|Una volta, [...] mi ha anche chiesto di entrare a far parte della band. Sì, proprio dei Queen. In un tour. Gli ho dato del matto. Sostituire Freddie Mercury? Lesa maestà. Sarebbe stato bello, essere un Queen, ma preferisco ambire alla corona di Re Del Soul, almeno in Italia.|Zucchero}}
**[[Andrew Marton]], regista, montatore e produttore cinematografico ungherese (n. [[1904]])
Zucchero viene insignito dell'onorificenza di [[Commendatore]] dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]] in data 6 giugno [[2006]]<ref>{{Cita web|nome = Segretariato generale della Presidenza della Repubblica - Servizio sistemi informatici - reparto|cognome = web|url = http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=173656|titolo = Onorificenze - Dettaglio del conferimento|accesso = 2015-08-06|sito = www.quirinale.it}}</ref>.
**[[Marco Matta]], aviatore italiano (n. [[1964]])
 
**[[Silvano Natale]], militare italiano (n. [[1951]])
Nel settembre [[2006]] viene pubblicato in tutto il mondo l'album ''Fly''. L'album costituisce un cambiamento rispetto ai dischi precedenti, con uno stile più pop, molte ballate, e collaborazioni d'autore con artisti come [[Ivano Fossati]] e [[Jovanotti]]. Particolare successo ottengono il singolo di lancio ''Bacco perbacco'' e il successivo ''Occhi''. In Francia esce “Les Bronzés 3”, terzo capitolo della famosissima saga francese: dopo una settimana il film era stato visto da 1.000.000 di persone decretandone già il successo. Il brano principale della colonna sonora è ''Baila Morena'' nella versione cantata con i [[Manà]] che raggiunge il vertice della classifica francese per 4 settimane.
**[[Gino Patroni]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1920]])
 
**[[Fiorenzo Ramacci]], aviatore italiano (n. [[1958]])
È nominato ai 49º Grammy Award nella categoria “Traditional R & B Vocal" per la versione di “You Are So Beautiful” inclusa nel nuovo disco di [[Sam Moore]]. Nell'ottobre [[2007]] viene lanciato a livello mondiale il singolo ''Wonderful Life'', cover di un grande successo del [[1987]] dell'inglese [[Black (cantante)|Black]], nome d'arte di Colin Vearncombe. La canzone è inclusa nel suo secondo Greatist hits, ''All the Best'', pubblicato il 23 novembre 2007 e contenente anche le reinterpretazioni di "You Are So Beautiful" e "I Won't Let You Down".
**[[Daniele Vargas]], attore italiano (n. [[1922]])
 
**[[Enzo Venturini]], militare italiano (n. [[1941]])
[[File:Preparazione concerto di zucchero a san siro.jpg|upright=1.4|left|thumb|Preparazione del palco per il concerto di Zucchero allo [[Stadio Giuseppe Meazza]] nel giugno 2008]]
*[[8 gennaio]] - [[Anthony Dawson]], attore scozzese (n. [[1916]])
 
*[[9 gennaio]]
Viene premiato con il [[Telegatto]] di platino da [[Sorrisi e Canzoni]] per la diffusione della musica italiana all'estero<ref>[http://rockol.it/news-84525/Telegatti-di-platino--vincono-Laura-Pausini-e-Zucchero √ Telegatti di platino: vincono Laura Pausini e Zucchero - Rockol<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A [[Bruxelles]] partecipa al grande concerto per festeggiare i 50 anni dell'[[Unità Europea]]. La rete televisiva americana WOIW21 New York Public Television trasmette per la prima volta in esclusiva per gli Stati Uniti il concerto-evento del 2004 “ZU&Co.” che ha visto Zucchero protagonista sul palco della prestigiosa [[Royal Albert Hall]], con tantissimi ospiti.
**[[Steve Brodie (attore)|Steve Brodie]], attore statunitense (n. [[1919]])
 
**[[Luciano Degara]], calciatore italiano (n. [[1912]])
A sorpresa suona al [[Parc Des Eau Vives]] di [[Ginevra]] davanti a 40.000 persone per festeggiare la vittoria di [[Alinghi]] all'[[America's Cup]]. All'[[Arena di Verona]] canta per tre serate consecutive sold out, ed è il primo artista sia italiano sia internazionale che per tre sere di seguito fa il tutto esaurito all'Arena. Il 14 giugno [[2008]] tiene un concerto allo [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio San Siro]] di Milano, trasformando lo stadio in un grande teatro all'aperto, davanti a migliaia di fan e in diretta televisiva nazionale. Durante il concerto, che ripercorre i principali successi del cantante reggiano, Zucchero dedica uno speciale tributo all'amico [[Luciano Pavarotti]], scomparso pochi mesi prima.
**[[Hans Jenny (pedologo)|Hans Jenny]], geografo svizzero (n. [[1899]])
 
**[[Luigi Stipa]], ufficiale e partigiano italiano (n. [[1900]])
Dal 24 ottobre 2008 è in airplay in tutte le radio ''Una Carezza'', canzone composta da lui in memoria della madre Rina Fornaciari. Il 28 novembre esce in tutto il mondo "Live in Italy", 2CD + 2DVD contenenti alcuni inediti e i filmati e le registrazioni estratte dal concerto all'Arena di Verona per il "Fly World Tour 2007" e da quello allo stadio milanese di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] per il "All the Best World Tour 2008".
**[[Leopold Vogl]], calciatore austriaco (n. [[1910]])
 
*[[10 gennaio]]
Il 19 febbraio [[2009]] è ospite al [[Festival di Sanremo 2009|Festival di Sanremo]] per duetterare assieme ai Sorapis con la figlia [[Irene Fornaciari]], in gara con il brano [[Spiove il sole]]. Il 21 aprile 2009 partecipa alla registrazione del singolo ''[[Domani 21/04.2009]]'', iniziativa a favore della ricostruzione dell'[[L'Aquila|Aquila]] a seguito del [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto]]. Il 4 giugno 2009 Zucchero è l'unico artista italiano sul palco del [[Mandela Day]] a [[New York]].
**[[Roberto Bonomi]], pilota automobilistico argentino (n. [[1919]])
 
**[[Maria Teresa Cristofano]], poetessa e scrittrice italiana (n. [[1902]])
Il 19 agosto 2009 Zucchero è tra gli ideatori e realizzatori di un concerto-tributo totalmente devoluto in beneficenza a [[Viareggio]] allo [[Stadio Torquato Bresciani]], per ricordare le vittime dell'[[incidente ferroviario di Viareggio|incidente ferroviario]] avvenuto in questa città, che costò la vita a 32 persone. Tra gli artisti che si sono esibiti anche [[Sting]].<ref>http://www.corriere.it/spettacoli/09_agosto_19/viareggio_concerto_510bc50a-8cf3-11de-90bb-00144f02aabc.shatml</ref>
**[[Gianfranco Mariotti]], politico italiano (n. [[1939]])
 
*[[11 gennaio]]
Il 14 febbraio [[2010]] riceve a [[Novellara]] dai [[Nomadi]] il premio "XVIII Tributo ad Augusto" nell'ambito dell'annuale NomadIncontro.
**[[Juan Funes]], calciatore argentino (n. [[1963]])
Ad ottobre 2010 partecipa al nuovo lavoro dei [[Nomadi]] dove duetta con [[Danilo Sacco]] nella reinterpretazione di "Hey Man".
**[[David Hambardsumyan]], ex tuffatore sovietico (n. [[1956]])
 
*[[12 gennaio]] - [[Antonio Sanna (medico)|Antonio Sanna]], medico italiano (n. [[1917]])
=== 2010-2011: ''[[Chocabeck]]'' e il ''[[Chocabeck World Tour 2011]]'' ===
*[[13 gennaio]]
[[File:Zucchero Tour 2011.JPG|thumb|upright=1.8|Zucchero durante la tappa ad Acireale del Chocabeck World Tour 2011]]
**[[Yvonne Bryceland]], attrice sudafricana (n. [[1925]])
Il 3 novembre [[2010]] è uscito il suo diciassettesimo [[album discografico|album]] ''[[Chocabeck]]'': lanciato dal singolo [[È un peccato morir]], il disco ha registrato alte prevendite e ha venduto oltre 150.000 copie nella sola prima settimana, che hanno permesso all'album di debuttare direttamente alla posizione numero 1 della classifica ufficiale [[FIMI]]. Il 22 aprile [[2011]], insieme alla figlia [[Irene Fornaciari]], prende parte al [[programma televisivo|programma televisivo musicale]] ''[[Due (programma televisivo)|Due]]''<ref>{{cita web|titolo=Rai2: DUE, con Zucchero e Irene Fornaciari|url=http://www.tecnologopercaso.com/component/content/article/1/9677-rai2-due-con-zucchero-e-irene-fornaciari-}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Zucchero e Irene Fornaciari i protagonisti della nuova serata evento in onda su Rai 2|url=http://blog.stasera-in-tv.it/index.php/anticipazioni/zucchero-e-irene-fornaciari-i-protagonisti-della-nuova-serata-evento-su-rai-due/}}</ref><ref>{{cita web|titolo= Torna Due,con Zucchero e Irene Fornaciari|url=http://it.notizie.yahoo.com/19/20110421/ten-tv-rai-domani-torna-due-con-zucchero-b61c902.html}}</ref>.
**[[Josef Neckermann]], cavaliere tedesco (n. [[1912]])
 
*[[14 gennaio]]
Il 9 maggio parte ufficialmente il [[Chocabeck Tour 2011]] che tocca le principali città europee durante tutto il mese. Da giugno, dopo ben 5 concerti all'[[Arena di Verona]], parte invece il tour italiano che tocca le principali città dello stivale, compresa anche [[Aosta]] in chiusura del "Blues and Soul Festival" con un concerto all'[[Arena Croix Noire]]. Il tour si conclude con altri due concerti all'Arena veronese il 25 e il 26 settembre.
**[[Elio Morri]], scultore italiano (n. [[1913]])
 
**[[Jerry Nolan]], batterista statunitense (n. [[1946]])
Il 1º giugno [[2011]] canta (su [[Rai Uno]], in apertura del programma [[Arena di Verona, lo spettacolo sta per iniziare]]) le canzoni [[Un soffio caldo]] e [[Miserere (singolo)|Miserere]] (in un duetto virtuale con [[Luciano Pavarotti]]).
**[[Miran Schrott]], hockeista su ghiaccio italiano (n. [[1972]])
 
**[[Ceslas Spicq]], biblista e religioso francese (n. [[1901]])
Il 16 settembre [[2011]] prende parte alla serata della prima puntata del programma televisivo ''[[I migliori anni]]'', condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], dove eseguirà dal vivo tre brani, ossia, in ordine: ''[[Diamante (singolo)|Diamante]], [[Chocabeck (singolo)|Chocabeck]] e [[Vedo nero]]''.
**[[Karl Zanon]], politico italiano (n. [[1920]])
 
*[[15 gennaio]]
Il 25 settembre [[2011]] festeggia il suo cinquantaseiesimo compleanno all'[[Arena di Verona]], durante una tappa del [[Chocabeck World Tour 2011]], ''"regalando"'' ai suoi fan una scaletta un po' diversa rispetto a quelle delle altre tappe.
**[[Ennio Cervellati]], partigiano e politico italiano (n. [[1906]])
 
**[[Giuseppe Giliberti]], politico italiano (n. [[1919]])
Il 4 novembre [[2011]] viene ufficializzata l'uscita, prevista per l'8 novembre 2011, del libro autobiografico di Zucchero Sugar Fornaciari ''[[Il suono della domenica - Il romanzo della mia vita]]'', edito da Mondadori.
**[[Fritz Kraatz]], hockeista su ghiaccio e dirigente sportivo svizzero (n. [[1906]])
 
**[[Dee Murray]], musicista britannico (n. [[1946]])
Il 29 novembre [[2011]] viene rivelato sul [http://zucchero.it/ sito ufficiale del cantante emiliano] che il 20 dicembre dello stesso anno la rete televisiva [[Rai Due]] trasmetterà in prima serata una tappa del [[Chocabeck World Tour 2011]], precisamente quella che sarà registrata al paese di origine di Zucchero la stessa sera e trasmessa in diretta : la tappa in [[Reggio Emilia]].
*[[17 gennaio]]
In questa tappa è prevista la partecipazione di un ospite internazionale, ossia [[Eddie Floyd]]; il Chocabeck World Tour sarà ribattezzato per l'occasione ''Il suono della domenica - Welcome Home Delmo!''<ref name="ZZZ">[http://www.zucchero.it/zucchero-il-20-dicembre-un-concerto-in-diretta-su-rai-2-in-prima-serata/ Zucchero: il 20 dicembre un concerto in diretta su Rai 2 in prima serata | Zucchero Sugar Fornaciari | Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
**[[Vincenzo Barra]], politico italiano (n. [[1915]])
 
**[[Luigi Durand de la Penne]], ammiraglio e politico italiano (n. [[1914]])
Il 18 dicembre [[2011]] viene intervistato nella prima parte del programma [[Che tempo che fa]] da [[Fabio Fazio]] per presentare il libro autobiografico ''[[Il suono della domenica - Il romanzo della mia vita]]''.
**[[Nunzia Fumo]], attrice teatrale italiana (n. [[1913]])
 
**[[Cecilia Kin]], scrittrice, critica letteraria e traduttrice russa (n. [[1905]])
Il 20 dicembre [[2011]] viene trasmesso il concerto ''[[Il suono della domenica - Welcome Home Delmo!]]'' in diretta su [[Rai 2]] seguito da più di 2 milioni di telespettatori.
**[[Cromie McCandless]], pilota motociclistico irlandese (n. [[1921]])
 
*[[18 gennaio]]
=== 2012-2014: ''[[La sesión cubana]]'' e altri progetti ===
**[[Alexander Almetov]], hockeista su ghiaccio sovietico (n. [[1940]])
A seguito del disastroso [[Terremoto dell'Emilia]] della primavera del 2012, Zucchero aderisce al [[Concerto per l'Emilia]] esibendosi come primo artista ed eseguendo ''Il suono della domenica'' e ''[[Per colpa di chi]]''.
**[[Eugen Dobrogeanu]], ufficiale rumeno (n. [[1913]])
Pochi giorni prima della sua partecipazione al concerto benefico ''[[Italia Loves Emilia]]'' (dove ha cantato ''[[Un soffio caldo]]'', ''[[Baila]]'', ''[[Chocabeck (singolo)|Chocabeck]]'', ''[[Madre dolcissima]]'' e ''[[Non è tempo per noi]]'' in duetto con [[Luciano Ligabue]]), Zucchero ha rivelato che il 20 novembre [[2012]] uscirà il suo nuovo album in contemporanea mondiale. L'album è definito da Zucchero come "''il sogno che inseguiva da parecchi anni''" e che finalmente è riuscito a realizzare, ovvero registrare un album a [[l'Avana]] ([[Cuba]]), che si chiamerà ''[[La sesión cubana]]'' e sarà anticipato dal singolo ''[[Guantanamera (Guajira)]]'' il 19 ottobre 2012<ref>[http://www.zucchero.it/zucchero-%E2%80%98sugar%E2%80%99-fornaciari-esce-il-20-novembre-l%E2%80%99album-%E2%80%9Cla-sesion-cubana%E2%80%9D-il-19-ottobre-il-primo-singolo-mondiale-%E2%80%9Cguantanamera-guajira%E2%80%9Dcont/ ZUCCHERO ‘SUGAR’ FORNACIARI: Esce il 20 novembre l’album “La Sesión Cubana” Il 19 ottobre il primo singolo mondiale “Guantanamera (Guajira)”contemporaneamente in radio e negli...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Zucchero ha detto che quest'album conterrà delle nuove versioni riarrangiate di 7 dei suoi brani e altre 6 tracce tra cover e brani inediti. Sono previste tante collaborazioni. L'album uscirà in due versioni: quella normale, contenente i 13 brani e quella deluxe contenente, oltre ai 13 brani, una versione dell'album in vinile, un book fotografico scattato durante la lavorazione dell'album, il manifesto del concerto tenutosi a [[Cuba]] l'8 dicembre 2012, alcuni videoclip delle canzoni registrate a [[l'Avana]] e una penna USB a forma di sigaro cubano. L'album sarà disponibile sia nella versione italiana, che inglese (destinata al mercato internazionale).<ref name="NOV">[http://www.zucchero.it/esce-il-20-novembre-in-contemporanea-mondiale-il-nuovo-album-di-zucchero-%E2%80%98sugar%E2%80%99-fornaciari/|Zucchero Fornaciari|Sito ufficiale]</ref><ref name="BOO">[http://www.lastampa.it/2012/09/18/spettacoli/musica/zucchero-un-album-cubano-tra-hit-e-inediti-rHGPf5rMBo9prbth2YXKUJ/index.html La Stampa - Zucchero, un album cubano tra hit e inediti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=UNS>[http://www.mondomusicablog.com/2012/09/19/zucchero-nuovo-album-uscira-20-novembre-2012/]</ref><ref name="ILS">[http://www.liberoquotidiano.it/news/1078625/Musica-Zucchero-il-20-novembre-esce-l-album-cubano-tra-hit-e-inediti.html Musica: Zucchero, il 20 novembre esce l'album cubano tra hit e inediti - - Libero Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'album a fine dicembre è stato certificato [[disco di platino]] in Italia e a gennaio [[disco di platino|doppio disco di platino]] per le oltre 120.000 copie vendute.<ref>[http://www.fimi.it/temp/cert_Gfk_week0213.pdf Doppio Disco di platino per 'La Sesiòn Cubana']</ref>. A dicembre 2013 viene certificato [[disco di platino|triplo disco di platino]] per le oltre 180.000 copie vendute.
**[[Ruby R. Levitt]], scenografa statunitense (n. [[1907]])
 
*[[19 gennaio]]
Pochi giorni prima della pubblicazione del suo nuovo album, Fornaciari ha detto:
**[[Pietro Di Donato]], scrittore statunitense (n. [[1911]])
{{citazione|Già con il tour dell’album precedente ho fatto molti sold out in città come Buenos Aires e Caracas e ho intenzione di tornarci. Mi piacciono le sfide e questa è una di quelle che ho in testa da molti anni.|Zucchero Sugar Fornaciari}}
**[[Gianni Quondamatteo]], etnologo, lessicografo e giornalista italiano (n. [[1910]])
 
*[[20 gennaio]]
Dalla fine dell'aprile [[2013]] è partito un nuovo tour mondiale<ref name="XDD">[http://gazzettadireggio.gelocal.it/cronaca/2012/11/16/news/album-cubano-e-nuovo-tour-per-zucchero-1.6038396 ''Il 20 novembre il nuovo alum di Zucchero e da aprile nuova mondiale tournée'']</ref>.
**[[Milovan Gavazzi]], etnologo croato (n. [[1895]])
 
**[[Tom McCarthy (hockeista su ghiaccio 1934)|Tom McCarthy]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1934]])
Il 1º novembre 2013 esce nelle radio italiane e in via digitale il singolo ''Quale senso abbiamo noi'' che anticipa l'album ''[[Una rosa blanca]]'' in uscita il 3 dicembre che contiene la registrazione live del concerto tenuto a Cuba l'anno precedente. E' composto da un doppio cd ed un DVD.
*[[21 gennaio]]
 
**[[Mario Dal Pra]], filosofo e accademico italiano (n. [[1914]])
il 14 novembre 2014 è uscito ''All The Best-Zu & Co (Night of the Proms 2014 limited edition)''. Il disco, uscito solo in Germania, contiene il meglio di ''[[All the Best]]'' e ''[[Zu & Co.]]'' nella versione con delle tracce uguali al cd 1 in una versione rimasterizzata.
**[[Ugo Dettore]], romanziere, traduttore e parapsicologo italiano (n. [[1905]])
La raccolta fa seguito alla serie di concerti del cantante emiliano in occasione del ''[[Night of the Proms]]'' 2014, evento a cui Zucchero aveva già partecipato nel 1999, 2004 e 2005.<!-- Non inserire sezioni con informazioni da fanzine -->
**[[Franz Hanreiter]], calciatore austriaco (n. [[1913]])
 
**[[Edward Koiki Mabo]] (n. [[1936]])
=== 2015-2016: Nuovo album e concerti all'Arena di Verona ===
*[[22 gennaio]]
Agli albori del 2015 Zucchero fa costruire un particolare studio di registrazione presso la sua abitazione in Toscana per iniziare la pre-produzione del suo prossimo lavoro discografico di inediti.
**[[Fernand Buyle]], calciatore belga (n. [[1918]])
Successivamente, dopo aver registrato una ventina di canzoni, come lui stesso conferma in una intervista al Corriere della Sera, si reca negli Stati Uniti per la corposa produzione dell'album.
**[[Billy Graham (pugile)|Billy Graham]], pugile statunitense (n. [[1922]])
Il nuovo lavoro, come annunciato dallo stesso Zucchero, sarà un sequel musicale di [[Oro, incenso e birra]] con sonorità prettamente blues e Rhythm&Blues e dovrebbe vedere la luce alla fine del 2015 o agli inizi del 2016.
**[[Luigi Vanzi]], regista italiano (n. [[1924]])
A maggio 2015, tramite la pagina facebook ufficiale di Zucchero, vengono annunciati dieci concerti da tenersi all'Arena di Verona a settembre 2016 e l'ufficio stampa del bluesman dichiara che saranno gli unici in territorio nazionale da parte dell'Artista.
*[[23 gennaio]]
Si tratta di un record per Zucchero che si era fermato a cinque date, superando di fatto il collega Ligabue che ne aveva fatte sette nel 2010.
**[[Freddie Bartholomew]], attore irlandese (n. [[1924]])
 
**[[Ian Wolfe]], attore statunitense (n. [[1896]])
Nel frattempo le collaborazioni del cantante emiliano con colleghi internazionali continuano. Il 26 giugno 2015 esce nelle radio italiane il duetto ''Un Zombie a la Intemperie'' con il cantante spagnolo [[Alejandro Sanz]]<ref>{{cita news|Alessandro Alicandri|http://www.sorrisi.com/musica/videoclip/zucchero-e-alejandro-sanz-il-nostro-incontro-video|Zucchero e Alejandro Sanz: il nostro incontro|[[TV Sorrisi e Canzoni]]|7 luglio 2015|20 ottobre 2015|}}</ref>. L'8 settembre 2015 esegue il singolo per la prima volta live con Alejandro Sanz a Madrid, in occasione di una data del tour del cantante spagnolo <ref>{{cita news|http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/alejandro-sanz-duetta-con-zucchero-e-incanta-madrid_2133881-201502a.shtml|[TGcom24]]|}}</ref>. Pochi giorni prima, il 5 settembre 2015, Zucchero si era esibito in uno speciale duetto con [[Bono (cantante)|Bono]] sulle note di ''I Still Haven't Found What I'm Looking For'' durante la seconda delle due date italiane del tour [[Innocence + Experience Tour 2015]] della band [[U2]] al Pala Alpitour di Torino <ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2015/09/06/zucchero-con-bono-su-palco-u2-prove-in-camerino_8f50cee2-a0fe-4f4b-99c6-bbede2393b0c.html|titolo = Zucchero canta con Bono su palco U2, prove in camerino - Cultura & Spettacoli|accesso = 2015-10-20|editore = https://plus.google.com/103423288952352800420|sito = ANSA.it}}</ref>. Questo evento corona l'amicizia tra Zucchero e il leader della band irlandese.
*[[24 gennaio]]
 
**[[Ken Darby]], compositore statunitense (n. [[1909]])
== Collaborazioni ==
**[[Giulio Grassini]], generale italiano (n. [[1922]])
{{Citazione|Io vengo dalla strada, lo sanno tutti. Fra amici usiamo le parolacce praticamente con affetto: "Vieni qui merdaccia", "Cosa fai, troione". Così a me viene naturale elevare un po' il tono e il ritmo ai concerti, "alzate un po' il culo e venite a ballare". È il mio stile, piaccia o no. Ai miei fan piace. Sarebbe molto più facile fare lo spettacolo normale "buonasera signore e signori, grazie dell'applauso, arrivederci alla prossima estate"|la Repubblica, 15 agosto 2007}}
**[[Klaes Karppinen]], fondista finlandese (n. [[1907]])
 
**[[Liu Yunqiao]], artista marziale cinese (n. [[1909]])
Zucchero vanta un grandissimo numero di collaborazioni sia a livello nazionale che internazionale con musicisti, cantanti e autori.
**[[Tina Chow]], modella e gioielliere statunitense (n. [[1950]])
 
**[[Ricky Ray Rector]], criminale statunitense (n. [[1950]])
;Artisti italiani
**[[Luigi Taddei]], pittore svizzero (n. [[1898]])
{{div col|cols=5}}
* [[Luigi25 Albertelligennaio]]
**[[Guido Buzzelli]], fumettista, illustratore e pittore italiano (n. [[1927]])
* [[Dodi Battaglia]]
**[[Enzo Venturini (calciatore)|Enzo Venturini]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1916]])
* [[Ada Bertoncelli]]
*[[26 gennaio]] - [[José Ferrer]], attore e regista portoricano (n. [[1912]])
* [[Andrea Bocelli]]
*[[27 gennaio]] - [[John Alcorn]], designer e illustratore statunitense (n. [[1935]])
* [[Fred Bongusto]]
* [[Brunella28 Borcianigennaio]]
**[[Francesco Anniballi]], attore e stuntman italiano
* [[Alberto Borsari]]
**[[Oscar De Mejo]], compositore italiano (n. [[1911]])
* [[Andrea Braido]]
**[[Mehmet Ali Yalım]], cestista turco (n. [[1929]])
* [[Gabriele Cancogni]]
* [[Beppe29 Carusogennaio]]
**[[Gino Corradini]], calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano (n. [[1929]])
* [[Rossana Casale]]
**[[Willie Dixon]], contrabbassista statunitense (n. [[1915]])
* [[Maurizio Castelli]]
**[[Jean-Louis Jeanmaire]], militare e insegnante svizzero (n. [[1910]])
* [[Mimmo Cavallo]]
**[[Emilio Marchesini]], attore italiano (n. [[1930]])
* [[Alessandro Chiesa]]
* [[Adelio30 Cogliatigennaio]]
**[[Anton Beleš]], calciatore slovacco (n. [[1920]])
* [[Aida Cooper]]
**[[Adelmo Toffanetti]], calciatore italiano (n. [[1919]])
* [[Andrea Cozzali]]
* [[Joe31 Damianigennaio]]
**[[Ioan Cherteș]], arcivescovo cattolico rumeno (n. [[1911]])
* [[Elio Danna]]
**[[Ludwig Geyer (ciclista)|Ludwig Geyer]], ciclista su strada tedesco (n. [[1904]])
* [[Francesco De Gregori]]
**[[Mel Hein]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1909]])
* [[Elisa (cantante italiana)|Elisa]]
*[[1º febbraio]] - [[Angelo Salizzoni]], politico italiano (n. [[1907]])
* [[Giovanni Farè]]
*[[2 febbraio]] - [[Paul Huston]], cestista statunitense (n. [[1925]])
* [[Marco Figliè]]
*[[3 febbraio]]
* [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]]
**[[Paul Emery]], pilota automobilistico britannico (n. [[1916]])
* [[Ivano Fossati]]
**[[Knut Fridell]], lottatore svedese (n. [[1908]])
* Alice Fornaciari
* [[Irene4 Fornaciarifebbraio]]
**[[Pavel Vladimirovič Cybin]], ingegnere sovietico (n. [[1906]])
* [[Giampaolo Gianoglio]]
**[[Alan Davies (calciatore)|Alan Davies]], calciatore gallese (n. [[1961]])
* [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]]
**[[John Dehner]], attore statunitense (n. [[1915]])
* [[Loretta Goggi]]
**[[Lisa Fonssagrives]], supermodella svedese (n. [[1911]])
* [[Massimo Greco]]
**[[Vittorio Gelmetti]], compositore italiano (n. [[1926]])
* [[Sara Grimaldi]]
**[[Gianni Rizzo]], attore italiano (n. [[1924]])
* [[Francesco Guccini]]
* [[Jovanotti5 febbraio]]
**[[Nicomedes Santa Cruz]], musicista, poeta e etnomusicologo peruviano (n. [[1925]])
* [[Luciano Ligabue]]
**[[Bill Wheatley]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1909]])
* [[Luciano Luisi]]
* [[Umbi6 Maggifebbraio]]
**[[Geert Holvast]], poliziotto olandese (n. [[1917]])
* [[Andrea Maglie]]
**[[David Maria Turoldo]], presbitero, teologo e filosofo italiano (n. [[1916]])
* [[Albino Mammoliti]]
* [[Fiorella7 Mannoiafebbraio]]
**[[Carla Badiali]], pittrice italiana (n. [[1907]])
* [[Renè Mantegna]]
**[[Chang Dsu Yao]], insegnante cinese (n. [[1918]])
* [[Massimo Marcolini]]
**[[Buzz Sawyer]], wrestler statunitense (n. [[1959]])
* [[Mia Martini]]
* [[Eddy8 Matteifebbraio]]
**[[Jack Jennings]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1918]])
* [[Lele Melotti]]
**[[Baruch Lumet]], attore polacco (n. [[1898]])
* [[Mietta]]
* [[Donatella9 Milanifebbraio]]
**[[Andor Foldes]], pianista ungherese (n. [[1913]])
* [[Mina (cantante)|Mina]]
**[[Carlo Gallavotti]], filologo classico e grecista italiano (n. [[1909]])
* [[Mogol]]
**[[Jack Kinney]], regista, sceneggiatore e animatore statunitense (n. [[1909]])
* [[Adriano Molinari]]
* [[Davide10 Montedurofebbraio]]
**[[Alex Haley]], giornalista e scrittore statunitense (n. [[1921]])
* [[Ennio Morricone]]
**[[Jim Pepper]], sassofonista, compositore e cantante statunitense (n. [[1941]])
* [[Luigi Mucciolo]]
*[[11 febbraio]] - [[Ray Danton]], attore e regista statunitense (n. [[1931]])
* [[Nomadi]]
* [[Pasquale12 Panellafebbraio]]
**[[Fortunato Arena]], carabiniere italiano (n. [[1969]])
* [[Gino Paoli]]
**[[Bep van Klaveren]], pugile olandese (n. [[1907]])
* [[Claudio Pascoli]]
**[[Yehuda D. Nevo]], archeologo israeliano (n. [[1932]])
* [[Luciano Pavarotti]]
**[[Claudio Pezzuto]], carabiniere italiano (n. [[1963]])
* [[Antonella Pepe]]
**[[Stella Roman]], soprano rumeno (n. [[1904]])
* [[Carlo Poggiani]]
* [[Alfredo13 Rapettifebbraio]]
**[[Dorothy Tree]], attrice statunitense (n. [[1906]])
* [[Frank Raya]]
**[[Warren Westlund]], canottiere statunitense (n. [[1926]])
* [[Emilio Ridolfi]]
* [[Leonardo14 Rosifebbraio]]
**[[Gianfranco Folena]], linguista e filologo italiano (n. [[1920]])
* [[Davide Rossi]]
**[[Augusto Ghetti]], insegnante italiano (n. [[1914]])
* [[Corrado Rustici]]
**[[Luigi Ghirri]], fotografo italiano (n. [[1943]])
* [[Alberto Salerno]]
**[[Roepie Kruize]], hockeista su prato olandese (n. [[1925]])
* [[Stefano Sani]]
**[[Hussein Kamel Montasser]], cestista egiziano (n. [[1923]])
* [[Mario Schilirò]]
* [[Mario15 Tessutofebbraio]]
**[[Hermann Axen]], politico tedesco orientale (n. [[1916]])
* [[Luigi Tonet]]
**[[Stefano Calzetta]], mafioso e collaboratore di giustizia italiano (n. [[1939]])
* [[Michele Torpedine]]
**[[Michelangelo Dall'Armellina]], politico italiano (n. [[1920]])
* [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]]
**[[Lino Mosca]], calciatore italiano (n. [[1907]])
* [[Mino Vergnaghi]]
**[[Bredo Wass]], calciatore norvegese (n. [[1903]])
* [[Peppe Vessicchio]]
* [[Betty16 Vittorifebbraio]]
**[[Charles Carnegie, XI conte di Southesk]], nobile scozzese (n. [[1893]])
* [[Roberto Zanetti]]
**[[Angela Carter]], scrittrice e giornalista britannica (n. [[1940]])
* [[Iva Zanicchi]]
**[[Alberto Gomes]], calciatore portoghese (n. [[1915]])
* [[Fio Zanotti]]
**[[George MacBeth]], poeta e romanziere scozzese (n. [[1932]])
{{div col end}}
**[[William Schuman]], compositore statunitense (n. [[1910]])
 
**[[Luigi Lorenzo Secchi]], ingegnere, architetto e pubblicista italiano (n. [[1899]])
;Artisti stranieri
**[[Herman Wold]], statistico svedese (n. [[1908]])
{{Div col|5}}
**[[Jânio Quadros]], avvocato e politico brasiliano (n. [[1917]])
* [[2Cellos]]
* [[Bryan17 Adamsfebbraio]]
**[[John Fieldhouse]], ammiraglio inglese (n. [[1928]])
* [[Dan Aykroyd]]
**[[Agustín García Arreola]], cestista e allenatore di pallacanestro messicano (n. [[1915]])
* [[James Belushi]]
**[[Emilio Morollón]], calciatore spagnolo (n. [[1937]])
* [[Anggun]]
*[[18 febbraio]] - [[Sylvain Julien Victor Arend]], astronomo belga (n. [[1902]])
* [[Mike Applebaum]]
* [[Ardent Gospel19 Choirfebbraio]]
**[[Takehiko Kanagoki]], cestista giapponese (n. [[1914]])
* [[Tina Arena]]
**[[Buddy O'Grady]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1920]])
* [[Jenny Bae]]
**[[Vladimir Solomonovič Pozner]], scrittore francese (n. [[1905]])
* [[Eric Bazilian]]
* [[Bebe20 febbraio]]
**[[Muhammad Asad]], giornalista e scrittore austriaco (n. [[1900]])
* [[Jeff Beck]]
**[[Pierre Dervaux]], direttore d'orchestra e compositore francese (n. [[1917]])
* [[Berliner Philharmoniker]]
**[[Dick York]], attore statunitense (n. [[1928]])
* [[Blues Brothers Band]]
* [[Bono22 (cantante)|Bonofebbraio]]
**[[Tolmino Gios]], ciclista su strada italiano (n. [[1916]])
* [[Dee Dee Bridgewater]]
**[[Rupert von Trapp]], cantante austriaco (n. [[1911]])
* [[Patrick Bruel]]
**[[David Wilson (calciatore)|David Wilson]], calciatore inglese (n. [[1908]])
* [[Solomon Burke]]
**[[Paul Winter (atleta)|Paul Winter]], discobolo e pesista francese (n. [[1906]])
* [[Vanessa Carlton]]
**[[Kurt Wires]], canoista finlandese (n. [[1919]])
* [[Bob Carr]]
* [[Mike23 Chapmanfebbraio]]
**[[Valentino Bompiani]], editore, scrittore e drammaturgo italiano (n. [[1898]])
* [[Ray Charles]]
**[[Maurice Raes]], ciclista su strada e ciclocrossista belga (n. [[1907]])
* [[Toni Childs]]
**[[Markos Vafeiadīs]], politico greco (n. [[1906]])
* [[Nicky Chinn]]
* [[Eric24 Claptonfebbraio]]
**[[Ljubo Benčić]], calciatore e allenatore di calcio jugoslavo (n. [[1905]])
* [[Clarence Clemons]]
**[[August Lešnik]], calciatore jugoslavo (n. [[1914]])
* [[Joe Cocker]]
**[[Giovanni Moroni]], politico italiano (n. [[1930]])
* [[Marcia Cooper]]
* [[Sharon25 Corrfebbraio]]
**[[Maria Luisa Belleli]], docente, traduttrice e poetessa italiana (n. [[1909]])
* [[Elvis Costello]]
**[[Ollie O'Toole]], attore statunitense (n. [[1912]])
* [[Randy Crawford]]
* [[Sheryl26 Crowfebbraio]]
**[[Alif Hajiyev]], militare azero (n. [[1953]])
* [[Sergio Dalma]]
**[[Nietta Mordeglia]], attrice italiana (n. [[1894]])
* [[Eric Daniel]]
**[[Gerrit Schulte]], ciclista su strada e pistard olandese (n. [[1916]])
* [[Sarah Davis]]
* [[Miles27 Davisfebbraio]]
**[[Fernando Ribeiro de Mello]], editore portoghese (n. [[1941]])
* [[Ilse Delange]]
**[[Algirdas Julien Greimas]], linguista e semiologo lituano (n. [[1917]])
* [[Gérard Depardieu]]
**[[György Nagy (calciatore)|György Nagy]], calciatore ungherese (n. [[1942]])
* [[Jim Diamond]]
* [[Djavan28 febbraio]]
**[[Bolesław Orliński]], aviatore e militare polacco (n. [[1899]])
* [[Haylie Ecker]]
**[[Enzo Pulcrano]], attore italiano (n. [[1943]])
* [[Stephan Eicher]]
* [[Lara29 Fabianfebbraio]]
**[[Ada Colangeli]], attrice italiana (n. [[1913]])
* [[Faudel]]
**[[Ferenc Karinthy]], scrittore, linguista e drammaturgo ungherese (n. [[1921]])
* [[Léo Ferré]]
**[[Roberto Rebora]], poeta, traduttore e critico teatrale italiano (n. [[1910]])
* [[Fher]]
**[[Margaret Thompson]], numismatica statunitense (n. [[1911]])
* [[Bruce Fisher]]
*[[1º marzo]] - [[Aldo Riguccini]], pittore, scultore e designer italiano (n. [[1913]])
* [[Eddie Floyd]]
* [[Dj2 Fontanamarzo]]
**[[Robert Clatworthy]], scenografo statunitense (n. [[1911]])
* [[Jeffrey Foskett]]
**[[Sandy Dennis]], attrice statunitense (n. [[1937]])
* [[Peter Gabriel]]
**[[Adolfo Sarti]], politico italiano (n. [[1928]])
* [[Pino Palladino]]
* [[Macy3 Graymarzo]]
**[[Robert Beatty]], attore canadese (n. [[1909]])
* [[Buddy Guy]]
**[[Lella Lombardi]], pilota automobilistica italiana (n. [[1941]])
* [[Johnny Halliday]]
**[[Dante Maggio]], attore italiano (n. [[1909]])
* [[Stjepan Hauser]]
* [[Anthony4 Hyamsmarzo]]
**[[Néstor Almendros]], direttore della fotografia e regista spagnolo (n. [[1930]])
* [[Jools Holland]]
**[[Art Babbitt]], animatore e regista statunitense (n. [[1907]])
* [[John Lee Hooker]]
**[[Mario Lazzaroni]], calciatore italiano (n. [[1907]])
* [[Jon Hopkins]]
**[[Armando Monasterio]], politico, partigiano e sindacalista italiano (n. [[1909]])
* [[Howard Gospel Choir]]
**[[Sándor Veress]], etnomusicologo e compositore ungherese (n. [[1907]])
* [[Lisa Hunt]]
* [[Randy5 Jacksonmarzo]]
**[[Salwa Salem]], scrittrice e attivista palestinese (n. [[1940]])
* [[Polo Jones]]
**[[Eduardo Airaldi Rivarola]], cestista, allenatore di pallacanestro e arbitro di pallacanestro peruviano (n. [[1922]])
* [[Ronald Hugo Jones]]
**[[Karin Hardt]], attrice tedesca (n. [[1910]])
* [[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]]
**[[Giuseppe Olmo]], ciclista su strada, pistard e imprenditore italiano (n. [[1911]])
* [[Louke Kanza]]
* [[Jourij6 Kasparianmarzo]]
**[[Primo Arzilli]], fantino italiano (n. [[1912]])
* [[Ronan Keating]]
**[[Roberto Lerici (editore)|Roberto Lerici]], editore, commediografo e sceneggiatore italiano (n. [[1931]])
* [[B.B. King]]
* [[Mark7 Knopflermarzo]]
**[[János Aknai]], calciatore ungherese (n. [[1908]])
* [[Laam]]
**[[Olga Dickie]], attrice britannica (n. [[1900]])
* [[Peter Maffay]]
*[[8 marzo]] - [[Gian Emilio Piazza]], calciatore italiano (n. [[1914]])
* [[Cheb Mami]]
* [[Manà9 marzo]]
**[[Menachem Begin]], politico israeliano (n. [[1913]])
* [[Brian May]]
**[[Silviu Bindea]], calciatore rumeno (n. [[1912]])
* [[Sergio Mendes]]
**[[Reinhard von Koenig-Fachsenfeld]], designer tedesco (n. [[1899]])
* [[Sam Moore]]
**[[Franco Margola]], compositore italiano (n. [[1908]])
* [[Scotty Moore]]
* [[Tyrone10 Mossmarzo]]
**[[Vladimir Ivković]], pallanuotista jugoslavo (n. [[1929]])
* [[Mousse T]]
**[[Antonia Locatelli]], religiosa italiana (n. [[1938]])
* [[Frank Musker]]
**[[Enrico Mollo]], ciclista su strada italiano (n. [[1913]])
* [[Alannah Myles]]
**[[Jackie Mudie]], allenatore di calcio e calciatore scozzese (n. [[1930]])
* [[Nabil Salameh|Nabil]]
**[[Krasimira Bogdanova]], cestista bulgara (n. [[1949]])
* [[New Orleans Gospel Choir]]
* [[Noa11 marzo]]
**[[László Benedek]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico ungherese (n. [[1905]])
* [[Nourith]]
**[[Richard Brooks]], regista, sceneggiatore e scrittore statunitense (n. [[1912]])
* [[Brendan O'Brien]]
**[[David Carroll]], attore e cantante statunitense (n. [[1950]])
* [[Iggy Pop]]
**[[Francesco Fossa]], imprenditore e politico italiano (n. [[1921]])
* [[Billy Preston]]
**[[Gianluigi Negri]], calciatore italiano (n. [[1935]])
* [[Procol Harum]]
**[[Eddie Sadowski]], cestista statunitense (n. [[1915]])
* [[Linda L. Lawley]]
* [[April12 Randallmarzo]]
**[[Girolamo Bartolomeo Bortignon]], vescovo cattolico italiano (n. [[1905]])
* [[Robert Randolph]]
**[[Max Catto]], scrittore e drammaturgo britannico (n. [[1907]])
* [[Errol Rennalls]]
**[[Salvo Lima]], politico italiano (n. [[1928]])
* [[Rosana (cantante)|Rosana]]
* [[Brenda13 O'Brienmarzo]]
**[[Furio Bonora]], attivista italiano (n. [[1925]])
* [[Sinéad O'Connor]]
**[[Amerigo Clocchiatti]], partigiano, politico e sindacalista italiano (n. [[1911]])
* [[Dolores O'Riordan]]
**[[Irmã Dulce]], religiosa brasiliana (n. [[1914]])
* [[Axelle Red]]
**[[Osvaldo Reig]], biologo e paleontologo argentino (n. [[1929]])
* [[Keith Reid]]
**[[Marcella Valeri]], attrice italiana (n. [[1919]])
* [[Queen]]
* [[Richard14 Sandersonmarzo]]
**[[Ralph James]], attore statunitense (n. [[1924]])
* [[David Sancious]]
**[[Jean Poiret]], attore e sceneggiatore francese (n. [[1926]])
* [[Scorpions]]
**[[Wee Willie Smith]], cestista statunitense (n. [[1911]])
* [[Sting]]
**[[Arthur Studenroth]], mezzofondista statunitense (n. [[1899]])
* [[Lester Snell]]
* [[Luka15 Šulićmarzo]]
**[[Pietro Bucalossi]], medico e politico italiano (n. [[1905]])
* [[Texas (gruppo musicale)|Texas]]
**[[Helen Deutsch]], sceneggiatrice e giornalista statunitense (n. [[1906]])
* [[James Thompson (musicista)|James Thompson]]
**[[Sergio Guerri]], cardinale italiano (n. [[1905]])
* [[Stevie Ray Vaughan]]
**[[Deane Montgomery]], matematico statunitense (n. [[1909]])
* [[Vivaldi Orchestra Moscow]]
*[[16 marzo]] - [[Giovanni Cattozzo]], calciatore italiano (n. [[1925]])
* [[Don Was]]
* [[Brian17 Wilsonmarzo]]
**[[Jack Arnold]], regista cinematografico statunitense (n. [[1916]])
* [[Wynonna]]
**[[Harald Halvorsen]], calciatore e pattinatore di velocità su ghiaccio norvegese (n. [[1898]])
* [[Steve Winwood]]
**[[Monika Mann]], scrittrice tedesca (n. [[1910]])
* [[Paul Young (cantante)|Paul Young]]
* [[Youssou18 N'Dourmarzo]]
**[[Jack Kelsey]], calciatore gallese (n. [[1929]])
{{div col end}}
**[[Mario Landi]], regista e attore italiano (n. [[1920]])
 
*[[19 marzo]]
== Premi e riconoscimenti ==
**[[Cesare Danova]], attore italiano (n. [[1926]])
=== Premi ===
**[[Ed Prentiss]], attore statunitense (n. [[1908]])
{{div col}}
*[[20 marzo]]
* 1980
**[[Lina Bo Bardi]], architetta italiana (n. [[1914]])
** Vince il Festival di Castrocaro
**[[Georges Delerue]], compositore francese (n. [[1925]])
 
**[[Bruno Lavagnini]], filologo, grecista e traduttore italiano (n. [[1898]])
* 1983
**[[Nino Stresa]], sceneggiatore italiano
** 2º posto al Festival di Sanremo col brano "Volevo dirti", di cui è autore
**[[Armando Testa]], pubblicitario, disegnatore e animatore italiano (n. [[1917]])
 
*[[21 marzo]] - [[John Ireland]], attore canadese (n. [[1914]])
* 1987
*[[22 marzo]]
** Vince il Festivalbar con l'album "Blue's"
**[[Arthur Cronquist]], botanico statunitense (n. [[1919]])
** Viene votato tra i magnifici sette di tv sorrisi e canzoni
**[[Melissa Stribling]], attrice britannica (n. [[1926]])
** Vince il premio Gondola d'oro con l'album Blue's
*[[23 marzo]]
 
**[[Friedrich von Hayek]], economista e sociologo austriaco (n. [[1899]])
* 1988
**[[Curt Keller]], calciatore francese (n. [[1918]])
** Canta a Cannes alla Fiera Internazionale del Disco
**[[Achille Mazza]], militare italiano (n. [[1940]])
 
*[[25 marzo]] - [[Nancy Walker]], attrice cinematografica e attrice teatrale statunitense (n. [[1922]])
* 1989
*[[26 marzo]]
** Vince il Premio Speciale Europa al Festivalbar
**[[Bruno Cassinari]], pittore e scultore italiano (n. [[1912]])
** Vince vota la voce
**[[Tranquillo Marangoni]], incisore italiano (n. [[1912]])
 
**[[Rihei Sano]], calciatore giapponese (n. [[1912]])
* 1990
*[[27 marzo]]
** Canta al Cremlino<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/11/07/zucchero-live-dal-cremlino.html ZUCCHERO ' LIVE' DAL CREMLINO - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**[[Archimede Cirinnà]], pittore e scultore italiano (n. [[1908]])
 
**[[Anita Colby]], modella e attrice statunitense (n. [[1914]])
* 1991
**[[James E. Webb]], funzionario statunitense (n. [[1906]])
** Partecipa al Gran Premio Internazionale della Televisione
*[[28 marzo]]
 
**[[Spirydion Albański]], calciatore e allenatore di calcio polacco (n. [[1907]])
* 1992
**[[Willard Tibbetts]], mezzofondista statunitense (n. [[1903]])
** Canta a Wembley al Freddie Mercury Tribute Concert<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/04/16/tutto-il-rock-unito-ricordera-mercury.html TUTTO IL ROCK UNITO RICORDERA' MERCURY - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**[[Egidio Umer]], calciatore italiano (n. [[1912]])
 
*[[29 marzo]]
* 1993
**[[Guido Bustelli]], politico e militare svizzero (n. [[1905]])
** Premiato a Montecarlo ai "The 1993 World Music awards"
**[[Paul Henreid]], attore austro-ungarico (n. [[1908]])
 
**[[George Musey]], vescovo statunitense (n. [[1928]])
* 1994
**[[John Spencer, VIII conte Spencer]], nobile britannico (n. [[1924]])
** Canta a [[Woodstock]]
**[[Eberhard Waechter]], baritono austriaco (n. [[1929]])
 
*[[30 marzo]]
* 1995
**[[Manolis Andronikos]], archeologo greco (n. [[1919]])
** Si esibisce alla [[House of Blues]]
**[[Luigi De Laurentiis]], produttore cinematografico italiano (n. [[1917]])
** Vince il [[Festivalbar 1995|Festivalbar]] con l'album "Spirito DiVino"
**[[Amédée Fournier]], ciclista su strada e pistard francese (n. [[1912]])
 
**[[Andrea Gusmai]], pittore italiano (n. [[1902]])
* 1996
**[[Gerhard Gustmann]], canottiere tedesco (n. [[1910]])
** Premiato a Montecarlo ai "The 1996 World Music awards"
**[[Harold LeVander]], politico statunitense (n. [[1910]])
** Primo artista italiano che appare sulla "The faber companion to 20th century popular music", la più autorevole enciclopedia della musica moderna del ventesimo secolo.
**[[Winnie Shaw]], tennista britannica (n. [[1947]])
** Partecipa a "La fete de la musique de la republique a Paris" come artista dell'anno di maggior successo.
*[[31 marzo]]
** Partecipa al "Montreux Jazz Festival"
**[[Aurelio Garobbio]], giornalista svizzero (n. [[1905]])
** Si esibisce al "World Rhythm Festival"
**[[Zenon Różycki]], cestista polacco (n. [[1913]])
** Premiato all'"IFPI Platinum Europe Awards"
*[[1º aprile]]
** Vince il premio speciale per il successo all'estero ai PIM
**[[Walter Andreas Schwarz]], cantante tedesco (n. [[1913]])
* 1997
**[[Edward Smouha]], velocista britannico (n. [[1909]])
** Si esibisce alla "Mostra del cinema di Venezia"<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/08/24/duetto-zucchero-depardieu-per-inaugurare-la.html Duetto Zucchero - Depardieu Per Inaugurare La Mostra - Repubblica.It » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*[[2 aprile]]
** Vince il PIM come artista dell'anno
**[[Nugzar Asatiani]], schermidore sovietico (n. [[1937]])
** Vince l'Osmar Award<ref>[http://books.google.it/booksid=4AkEAAAAMBAJ&pg=PA56&dq=Million+seller+award+ifpi+zucchero&hl=it&sa=X&ei=LxKkU8elOc6S7Ab194CwAg&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=Million%20seller%20award%20ifpi%20zucchero&f=false-->]</ref>
**[[Juan Gómez González]], allenatore di calcio e calciatore spagnolo (n. [[1954]])
** Nomination ai premi "Lo nuestro a la musica latina" come videoclip dell'anno per il video della canzone "menta y romero" (Versione spagnola di "Menta e rosmarino")<ref>[http://www.eltiempo.com/archivo/documento/MAM-545706]</ref>
**[[Hjalmar Karlsson]], velista svedese (n. [[1906]])
 
**[[Gabriel Tiacoh]], velocista ivoriano (n. [[1963]])
* 1998
**[[Tomisaburō Wakayama]], attore giapponese (n. [[1929]])
** Si esibisce all'"Annual Grammies Award"
*[[3 aprile]] - [[Giovanni Forti]], giornalista italiano (n. [[1954]])
** Partecipa al "Cinemusic International Festival"
*[[4 aprile]]
 
**[[Vincenzo Bertolotto]], rugbista a 13 e rugbista a 15 italiano (n. [[1912]])
* 1999
**[[Cesare Augusto Fasanelli]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1907]])
** Partecipa al "Net-Aid"
**[[Giuliano Guazzelli]], militare italiano (n. [[1934]])
** Vince il premio Spiga d'oro"
**[[Vintilă Horia]], scrittore rumeno (n. [[1915]])
 
**[[Giuseppe Musinu]], generale italiano (n. [[1891]])
* 2001
**[[Samuel Reshevsky]], scacchista polacco (n. [[1911]])
** 1º posto al Festival di Sanremo e premio della critica come autore del brano "Luce (tramonti a nord-est)"
**[[Arthur Russell (musicista)|Arthur Russell]], musicista e compositore statunitense (n. [[1952]])
** 2º posto al Festival di Sanremo, autore del brano "Di sole e d'azzurro"
**[[Salgueiro Maia]], ufficiale portoghese (n. [[1944]])
** Si esibisce come superospite al "Fifa football world player gala"
*[[5 aprile]]
 
**[[Suada Dilberović]], croata (n. [[1968]])
* 2002
**[[Takeshi Inoue]], calciatore giapponese (n. [[1928]])
** Vince il Festivalbar con l'album "Shake"
**[[Molly Picon]], attrice statunitense (n. [[1898]])
 
*[[6 aprile]]
* 2004
**[[Isaac Asimov]], scrittore e biochimico russo (n. [[1920]])
** Vince il Festivalbar con il brano "Il grande Baboomba"<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/19/zucchero-vince-il-festivalbar-premi-antonacci-eamon.html Zucchero vince il Festivalbar premi a Antonacci e Eamon - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
**[[Giulio Liberati]], calciatore italiano (n. [[1913]])
** Partecipa al “BBC a beautiful day"
**[[Sam Walton]], imprenditore, filantropo e accademico statunitense (n. [[1918]])
 
*[[7 aprile]]
* 2005
**[[Stefano Ceratti]], politico italiano (n. [[1937]])
** Partecipa al Live 8 sia a Roma che a Parigi
**[[Yang Kyoungjong]], militare coreano (n. [[1920]])
 
*[[8 aprile]]
* 2006
**[[Daniel Bovet]], biochimico e esperantista svizzero (n. [[1907]])
** Ambasciatore al "Festival 46664 Comunidad de Madrid”
**[[Henry Kremer]], imprenditore britannico (n. [[1907]])
** Nominato ai 49º Grammy Award nella categoria “Traditional R & B Vocal per la versione di “You Are So Beautiful”
*[[9 aprile]] - [[Erminio Criscione]], criminale italiano (n. [[1955]])
** Vince il premio "Calice di pace"
*[[10 aprile]]
** Partecipa al festival del cinema di Venezia
**[[Guglielmo De Angelis d'Ossat]], ingegnere e architetto italiano (n. [[1907]])
 
**[[Hermann Eppenhoff]], allenatore di calcio e calciatore tedesco (n. [[1919]])
* 2007
**[[Dante Guagnetti]], calciatore italiano (n. [[1914]])
** Partecipa al grande concerto per festeggiare i 50 anni dell'unità europea
**[[Sam Kinison]], attore e comico statunitense (n. [[1953]])
** Vince il Wind music award per l'album "Fly"
**[[Peter Dennis Mitchell]], biochimico britannico (n. [[1920]])
** Vince il telegatto di platino alla carriera
*[[11 aprile]]
 
**[[James Brown (attore)|James Brown]], attore statunitense (n. [[1920]])
* 2008
**[[Heinrich Lausberg]], filologo tedesco (n. [[1912]])
** Vince il Wind music award per l'album "All the best"
*[[12 aprile]]
 
**[[Ilario Bandini]], pilota automobilistico e imprenditore italiano (n. [[1911]])
* 2009
**[[Bruno Caizzi]], storico, economista e accademico italiano (n. [[1909]])
** Vince il Global Music Award
**[[Ezio Cernich]], cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo italiano (n. [[1934]])
** Partecipa al Mandela Day
**[[Marjorie Gestring]], tuffatrice statunitense (n. [[1922]])
** Vince il Wind music award multiplatino per l'album "Live in Italy"
**[[Ettore Gracis]], direttore d'orchestra e compositore italiano (n. [[1915]])
 
**[[Guerino Grimaldi]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1916]])
* 2010
**[[Deane Keller]], pittore e militare statunitense (n. [[1901]])
** Partecipa a "Rhythms del Mundo - Revival"
**[[Alfonso Vinci]], alpinista, partigiano e esploratore italiano (n. [[1915]])
** Partecipa al Teatro del Silenzio
*[[14 aprile]]
** Riceve dai Nomadi il XVIII premio "Tributo ad Augusto Daolio"
**[[Bertram Dean]], britannico (n. [[1910]])
 
**[[David Miller (regista)|David Miller]], regista statunitense (n. [[1909]])
* 2011
**[[Art'owr Mkrtčyan (politico)|Art'owr Mkrtčyan]], politico karabakho (n. [[1959]])
** Riceve a Monaco il "DIVA Hall of Fame - Music Merit Award"
**[[Sammy Price]], pianista statunitense (n. [[1908]])
** Riceve il premio "Città di Verona" ai Wind Music Awards
**[[Valerio Tonini]], ingegnere e scrittore italiano (n. [[1901]])
** Riceve il premio "Regium Lepidi" di Reggio Emilia
*[[15 aprile]] - [[Aleksandr Sevidov]], allenatore di calcio e calciatore sovietico (n. [[1921]])
** Riceve il Wind music award multiplatino per l'album "Chocabeck"
*[[16 aprile]] - [[Neville Brand]], attore statunitense (n. [[1920]])
 
*[[18 aprile]] - [[Giovanni Ferro]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1901]])
* 2012
*[[20 aprile]]
** Riceve il "Premio Pavarotti d'oro" a Correggio (Re)
**[[Benny Hill]], attore, comico e cantante inglese (n. [[1924]])
** Riceve il "Premio Lunezia nel mondo" a Carrara (Ms)
**[[Gian Carlo Wick]], fisico italiano (n. [[1909]])
** Riceve il "Premio Collisioni" a Cuneo
*[[21 aprile]]
** Tiene a l'Avana un concerto di fronte a 70.000 persone. Viene ritenuto il più grande concerto tenuto da un'artista internazionale in territorio cubano.
**[[Bruno Ispiro]], calciatore italiano (n. [[1920]])
* 2013
**[[Väinö Linna]], scrittore e accademico finlandese (n. [[1920]])
** Candidato Premio Oscar per la musica
**[[Massimo Mida]], regista e critico cinematografico italiano (n. [[1917]])
** Riceve ad Hollywood L.A. Italia Excellence Award 2013
**[[Herb Olafsson]], cestista canadese (n. [[1933]])
** Riceve due premi Medimex uno per l'album "La sesión cubana" e uno per il "La sesión cubana world tour"
**[[Vladimir Kirillovič Romanov]], russo (n. [[1917]])
** Riceve il Wind music award multiplatino per l'album "La sesión cubana" e il Wind music award platino per il singolo "Guantanamera (Guajira)"
*[[23 aprile]]
{{div col end}}
**[[Ronnie Bucknum]], statunitense (n. [[1936]])
 
**[[Giuseppe Carmignato]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1906]])
== Discografia essenziale ==
**[[Satyajit Ray]], regista, sceneggiatore e compositore indiano (n. [[1921]])
{{vedi anche|Discografia di Zucchero|Brani musicali di Zucchero}}
**[[Will J. White]], attore statunitense (n. [[1925]])
=== Album ===
*[[24 aprile]] - [[Valdemārs Baumanis]], cestista, allenatore di pallacanestro e arbitro di pallacanestro lettone (n. [[1905]])
==== Album in studio di inediti ====
*[[25 aprile]] - [[Ernesto Balducci]], presbitero, editore e scrittore italiano (n. [[1922]])
* [[1983]] - ''[[Un po' di Zucchero]]'' ([[Polydor Records]])
*[[26 aprile]]
* [[1985]] - ''[[Zucchero & The Randy Jackson Band]]'' (Polydor Records)
**[[Jack Dunphy]], scrittore statunitense (n. [[1914]])
* [[1986]] - ''[[Rispetto (album Zucchero)|Rispetto]]'' (Polydor Records)
**[[Alberta Vaughn]], attrice statunitense (n. [[1904]])
* [[1987]] - ''[[Blue's]]'' (Polydor Records)
*[[27 aprile]]
* [[1989]] - ''[[Oro, incenso e birra|Oro incenso & birra]]'' (Polydor Records)
**[[Giovanna Galletti]], attrice italiana (n. [[1916]])
* [[1992]] - ''[[Miserere (album)|Miserere]]'' (Polydor Records)
**[[Olivier Messiaen]], compositore, pianista e organista francese (n. [[1908]])
* [[1995]] - ''[[Spirito DiVino]]'' (Polydor Records)
*[[28 aprile]]
* [[1998]] - ''[[Bluesugar]]'' (Polydor Records)
**[[Francis Bacon (pittore)|Francis Bacon]], pittore irlandese (n. [[1909]])
* [[1999]] - ''[[Bluesugar|Bluesugar (Nuova edizione)]]'' (Polydor Records)
**[[Brian Pockar]], pattinatore artistico su ghiaccio canadese (n. [[1959]])
* [[2001]] - ''[[Shake (Zucchero)|Shake]]'' ([[Universal Music]])
**[[László Szabados]], nuotatore ungherese (n. [[1911]])
* [[2006]] - ''[[Fly (Zucchero)|Fly]]'' (Universal Music)
**[[Andrea Viglione]], generale italiano (n. [[1914]])
* [[2010]] - ''[[Chocabeck]]'' (Universal Music)
**[[Hasan al-Senussi]] (n. [[1928]])
* [[2012]] - ''[[La sesión cubana]]'' (Universal Music)
*[[29 aprile]] - [[Mae Clarke]], attrice statunitense (n. [[1910]])
* 2015 - ''TBA''
*[[30 aprile]] - [[Toivo Kärki]], compositore e musicista finlandese (n. [[1915]])
 
*[[1º maggio]] - [[Paolo Checchi]], cestista italiano (n. [[1927]])
==== Colonne sonore ====
*[[2 maggio]]
* [[1988]] - ''[[Snack Bar Budapest (colonna sonora)|Snack Bar Budapest]] (Polydor Records)''
**[[Stefano D'Arrigo]], scrittore, poeta e critico d'arte italiano (n. [[1919]])
* [[2002]] - ''[[Spirit - Cavallo selvaggio]]'' (Polydor Records)
**[[Amedeo Potito]], presbitero e storico italiano (n. [[1909]])
 
**[[Margarete Wallmann]], danzatrice e coreografa austriaca (n. [[1904]])
==== Altri album in studio ====
*[[3 maggio]]
* [[1988]] - ''[[Six Mix]]'' (mini album) (Mercury Records)
**[[Vilma Degischer]], attrice austriaca (n. [[1911]])
* [[1993]] - ''[[Walzer d'un Blues]]'' (con [[Adelmo e i suoi Sorapis]]) ([[Mercury Records]])
**[[George Murphy]], ballerino e attore statunitense (n. [[1902]])
* [[2011]] - ''[[Zucchero Who]]'' (Versione inglese di Chocabeck con due brani in italiano uscito negli Stati Uniti d'America e nel Regno Unito) (London Records/Decca records)
*[[4 maggio]]
 
**[[Auguste Hellemans]], calciatore e allenatore di calcio belga (n. [[1907]])
==== Raccolte ====
**[[Thomas O. Paine]], scienziato statunitense (n. [[1921]])
* [[1991]] - ''[[Zucchero (Zucchero)|Zucchero]]'' (raccolta di successi in inglese) (London Records)
*[[5 maggio]]
* [[1994]] - ''[[Diamante (album)|Diamante]]'' (raccolta di successi in spagnolo solo per il mercato latino) (Polydor Records)
**[[Beppino Disertori]], psichiatra, filosofo e politico italiano (n. [[1907]])
* [[1996]] - ''[[The Best of Zucchero Sugar Fornaciari's Greatest Hits]]'' (con tre inediti) (Polydor Records)
**[[Ramón Mutis]], calciatore argentino (n. [[1899]])
* [[1997]] - ''[[The Best of Zucchero Sugar Fornaciari's Greatest Hits|The Best of Zucchero Sugar Fornaciari's Greatest Hits (Nuova Versione)]]'' (Polydor Records)
**[[Jean-Claude Pascal]], cantante, attore e stilista francese (n. [[1927]])
* [[1999]] - ''[[Overdose d'amore/The Ballads]]'' (raccolta di ballate per il mercato latino) (Polydor Records)
*[[6 maggio]]
* [[2004]] - ''[[Zu & Co.]]'' (versioni in duetto con vari artisti dei pezzi capisaldi + 2 inediti) (Universal Music)
**[[Marlene Dietrich]], attrice e cantante tedesca (n. [[1901]])
* [[2005]] - ''[[Zu & Co.|Zu & Co. - The Ultimate Duets Collection]]'' (Universal Music)
**[[Walter Fontana (politico)|Walter Fontana]], politico italiano (n. [[1919]])
* [[2007]] - ''[[All the Best (Zucchero)|All the Best]]'' (con 4 cover inedite)'' (Universal Music)
**[[Gaston Reiff]], mezzofondista belga (n. [[1921]])
 
*[[7 maggio]] - [[Kiril Stankov]], calciatore bulgaro (n. [[1949]])
==== Album dal vivo ====
*[[8 maggio]]
* [[1991]] - ''[[Live at the Kremlin]]'' (Polydor Records)
**[[Albert Agarunov]], militare azero (n. [[1969]])
* [[2004]] - ''[[Zu & Co. - live at the Royal Albert Hall]]'' (Polydor Records/Universal Music)
**[[Addeke Hendrik Boerma]], economista olandese (n. [[1912]])
* [[2008]] - ''[[Live in Italy (Zucchero)|Live in Italy]]'' (Universal Music)
**[[Arnoldo Onisto]], vescovo cattolico italiano (n. [[1912]])
* [[2013]] - ''[[Una rosa blanca]]'' (Universal Music)
*[[9 maggio]]
 
**[[Hernán Bolaños]], allenatore di calcio e calciatore costaricano (n. [[1912]])
=== Singoli ===
**[[Walter Spedicato]], attivista e politico italiano (n. [[1947]])
* [[1971]] - ''[[Canto di maggio/Juanita]]'' ([[City (casa discografica)|City]], c 6256, con [[Le Nuove Luci]])
*[[10 maggio]]
* [[1977]] - ''[[Voulez vous danser/My woman]]'' ([[Up (casa discografica)|Up]], UP 10019, con [[Sugar and Candies]])
**[[Douglas Gairdner]], pediatra, scienziato e accademico scozzese (n. [[1910]])
* [[1978]] - ''[[Mi vida/Sometimes in my life]]'' ([[Up (casa discografica)|Up]], UP 10024, con [[Sugar and Candies]])
**[[John Lund]], attore statunitense (n. [[1913]])
* [[1980]] - ''[[Donna o bambina/Marylou]]'' ([[Harmony (casa discografica)|Harmony]], H 6069, con [[Sugar and Candies]])
**[[Werner Nilsen]], calciatore e allenatore di calcio norvegese (n. [[1904]])
* [[1982]] - ''[[Una notte che vola via/Canto te]]'' ([[Polydor]], 2060&nbsp;254)
**[[Dan Sturkie]], attore e doppiatore statunitense (n. [[1924]])
* [[1983]] - ''[[Nuvola/Perché sei bella]]'' ([[Polydor]], 810578-7)
*[[11 maggio]] - [[Tsuneyoshi Takeda]], principe, militare e dirigente sportivo giapponese (n. [[1909]])
* [[1983]] - ''[[Sandra/Tempo ne avrai]]'' ([[Polydor]], 813019-7)
*[[12 maggio]]
* [[1985]] - ''[[Donne/Ti farò morire]]'' ([[Polydor]], 881748-7)
**[[Bob Mizer]], fotografo e regista statunitense (n. [[1922]])
* [[1985]] - ''[[Quasi quasi (extended version)/Ti farò morire (extended version)]]'' ([[Polydor]], 833228-1)
**[[Lenny Montana]], wrestler e attore statunitense (n. [[1926]])
* [[1986]] - ''[[Canzone triste/Un piccolo aiuto]]'' ([[Polydor]], 883810-7)
**[[Robert Reed]], attore statunitense (n. [[1932]])
* [[1986]] - ''[[Come il sole all'improvviso/Una ragione per vivere]]'' ([[Polydor]], 885401-7; lato A con [[Gino Paoli]])
**[[Paul Sokody]], cestista statunitense (n. [[1914]])
* [[1987]] - ''[[Con le mani (remix)/Non ti sopporto più (remix)]]'' ([[Polydor]], 887026-7)
*[[14 maggio]]
* [[1987]] - ''[[Senza una donna/Non ti sopporto più]]'' ([[Polydor]], 887026-1)
**[[Helge Helgesen]], calciatore norvegese (n. [[1912]])
* [[1989]] - ''[[Madre dolcissima/Nice che dice]]'' ([[Polydor]], 877&nbsp;466-7)
**[[Dante Pergreffi]], bassista italiano (n. [[1961]])
* [[1989]] - ''[[Diavolo in me]]'' (Polydor)
*[[15 maggio]]
* [[1989]] - ''[[Diamante (singolo)|Diamante]]'' (Polydor)
**[[Ladislav Demšar]], cestista e allenatore di pallacanestro jugoslavo (n. [[1929]])
* [[1990]] - ''[[A Wonderful World (Zucchero)|A Wonderful World]]'' (Polydor)
**[[Valentino Pellarini]], cestista italiano (n. [[1919]])
* [[1990]] - ''[[Madre dolcissima/Nice che dice|Mama]]'' (Polydor)
*[[16 maggio]]
* [[1991]] - ''[[Senza una donna/Non ti sopporto più|Without a Woman]]'' (Polydor)
**[[Maria Cibrario Cinquini]], matematica italiana (n. [[1906]])
* [[1991]] - ''[[A Wonderful World (Zucchero)|A Wonderful World]]'' (con [[Eric Clapton]]) (Polydor)
**[[Marisa Mell]], attrice austriaca (n. [[1939]])
* [[1992]] - ''[[Povero Cristo (singolo)|Povero Cristo]]'' (Polydor)
**[[Gino Rossetti]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1904]])
* [[1992]] - ''[[L'urlo (singolo)|L'urlo]]'' (Polydor)
*[[17 maggio]] - [[Lawrence Welk]], musicista, direttore d'orchestra e showman statunitense (n. [[1903]])
* [[1992]] - ''[[Il pelo nell'uovo (Zucchero)|Il pelo nell'uovo]]'' (Polydor)
*[[18 maggio]]
* [[1992]] - ''[[Come Back the Sun]]'' (Polydor)
**[[Giuliani G. De Negri]], produttore cinematografico e sceneggiatore italiano (n. [[1924]])
* [[1992]] - ''[[It's All Right]]'' (Polydor)
**[[Janusz Kruk]], cantante, musicista e compositore polacco (n. [[1946]])
* [[1995]] - ''[[Papà perché]]'' (Polydor)
**[[Marshall Thompson]], attore statunitense (n. [[1925]])
* [[1995]] - ''[[Per colpa di chi]]'' (Polydor)
*[[19 maggio]] - [[Bruno Pradal]], attore francese (n. [[1949]])
* [[1995]] - ''[[Il volo (Zucchero)|Il volo]]'' (Polydor)
*[[20 maggio]]
* [[1995]] - ''[[Feels Like a Woman]]'' (Polydor)
**[[Giorgio Agosti]], magistrato, partigiano e antifascista italiano (n. [[1910]])
* [[1995]] - ''[[My Love (Zucchero)|My Love]]'' (Polydor)
**[[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. [[1902]])
* [[1995]] - ''[[Pane e sale]]'' (Polydor)
**[[Dante Virgili]], scrittore italiano (n. [[1928]])
* [[1996]] - ''[[Così celeste]]'' (Polydor)
*[[21 maggio]] - [[Dario Gay (calciatore)|Dario Gay]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1907]])
* [[1996]] - ''[[Papà perché|Papa por que]]'' (Polydor)
*[[22 maggio]]
* [[1997]] - ''[[Menta e rosmarino]]'' (Polydor)
**[[Tony Accardo]], mafioso statunitense (n. [[1906]])
* [[1997]] - ''[[Va, pensiero]]'' (Polydor)
**[[Emil Folta]], calciatore cecoslovacco (n. [[1924]])
* [[1998]] - ''[[Blu (Zucchero)|Blu]]'' (Polydor)
**[[Zellig Harris]], linguista statunitense (n. [[1909]])
* [[1998]] - ''[[Puro amore]]'' (Polydor)
**[[Francesco Sansone]], scultore italiano (n. [[1903]])
* [[1999]] - ''[[You Make Me Feel Loved]]'' (Polydor)
*[[23 maggio]]
* [[1999]] - ''[[Arcord]]'' (Polydor)
**[[Gennaro Bonsanto]], calciatore italiano (n. [[1912]])
* [[2001]] - ''[[Baila|Baila (Sexy Thing)]]'' (Polydor)
**[[Rocco Dicillo]], poliziotto italiano (n. [[1962]])
* [[2001]] - ''[[Ahum]]'' (Polydor)
**[[Giovanni Falcone]], magistrato italiano (n. [[1939]])
* [[2002]] - ''[[Ali d'oro]]'' (con [[John Lee Hooker]]) (mercato internazionale) (Polydor)
**[[Antonio Montinaro]], poliziotto italiano (n. [[1962]])
* [[2002]] - ''[[Sento le campane]]'' (Polydor)
**[[Francesca Morvillo]], magistrato e docente italiana (n. [[1945]])
* [[2002]] - ''[[Rossa mela della sera]]'' (Polydor)
**[[Alfonso Quiñónez]], cestista ecuadoriano
* [[2004]] - ''[[Il grande Baboomba]]'' (Polydor)
**[[John Gates]], giornalista e attivista statunitense (n. [[1913]])
* [[2004]] - ''[[Indaco dagli occhi del cielo]]'' (con [[Vanessa Carlton]] e Haylie Ecker) (Polydor)
* *[[2004Vito Schifani]], - ''[[Così celeste]]''italiano (conn. [[Cheb Mami1965]]) (Polydor)
**[[Atahualpa Yupanqui]], cantautore, chitarrista e scrittore argentino (n. [[1908]])
* [[2005]] - ''[[Like the Sun]]'' (con [[Macy Gray]] e [[Jeff Beck]]) (Polydor)
*[[24 maggio]]
* [[2006]] - ''[[Bacco perbacco]]'' (solo Italia) (Polydor)
**[[Francis Thomas Bacon]], ingegnere britannico (n. [[1904]])
* [[2006]] - ''[[Cuba libre (singolo)|Cuba libre]]'' (mercato internazionale) (Polydor)
**[[Paul Moukila]], calciatore (n. [[1950]])
* [[2006]] - ''[[Occhi (Zucchero)|Occhi]]''
*[[25 maggio]]
* [[2006]] - ''[[È delicato]]'' (Polydor)
**[[Daniel Biasone]], imprenditore italiano (n. [[1909]])
* [[2007]] - ''[[Un kilo]]'' (Polydor)
**[[Tulio Demicheli]], regista cinematografico e sceneggiatore argentino (n. [[1914]])
* [[2007]] - ''[[Wonderful Life (Zucchero)|Wonderful Life]]'' (Polydor)
**[[Viktor Vasil'evič Grišin]], politico e sindacalista sovietico (n. [[1914]])
* [[2008]] - ''[[Amen (Zucchero)|Amen]]'' (Polydor)
**[[Philip Habib]], diplomatico statunitense (n. [[1920]])
* [[2008]] - ''[[Tutti i colori della mia vita]]'' (Polydor)
**[[Gitta Mallasz]], designer e artista ungherese (n. [[1907]])
* [[2008]] - ''[[Una carezza]]'' (Polydor)
**[[Ĺudovít Rado]], calciatore cecoslovacco (n. [[1914]])
* [[2010]] - ''[[È un peccato morir]]'' (Polydor)
*[[26 maggio]] - [[Domenico Sartor]], politico italiano (n. [[1913]])
* [[2010]] - ''[[Chocabeck (singolo)|Chocabeck]]'' (mercato internazionale) (Polydor)
*[[27 maggio]]
* [[2011]] - ''[[Un soffio caldo]]'' (Polydor)
**[[Machiko Hasegawa]], fumettista giapponese (n. [[1920]])
* [[2011]] - ''[[Vedo nero]]'' (Polydor)
**[[Steve Klaus]], allenatore di pugilato statunitense (n. [[1904]])
* [[2011]] - ''[[Chocabeck (singolo)|Chocabeck]]'' (mercato italiano) (Polydor)
**[[Jone Salinas]], attrice italiana (n. [[1918]])
* [[2011]] - ''[[Il suono della domenica]]'' (Polydor)
**[[Michael Talbot]], scrittore statunitense (n. [[1953]])
* [[2012]] - ''[[Guantanamera (Guajira)]]'' (Polydor)
*[[29 maggio]]
* [[2013]] - ''[[Love Is All Around (Zucchero)|Love Is All Around]]'' (Polydor)
**[[Ollie Halsall]], chitarrista inglese (n. [[1949]])
* [[2013]] - ''[[Nena (singolo)|Nena]]'' (Polydor)
**[[Theodore Roscoe]], scrittore e biografo statunitense (n. [[1906]])
* [[2013]] - ''[[Quale senso abbiamo noi]]'' (Polydor)
**[[Nils-Åke Sandell]], calciatore svedese (n. [[1927]])
* [[2015]] - ''[[Un zombie a la intemperie]]'' (Feat [[Alejandro Sanz]]) (Polydor)
**[[Ken Suesens]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1916]])
 
*[[30 maggio]]
== Videoclip ==
**[[Karl Carstens]], politico tedesco (n. [[1914]])
{{MultiCol}}
**[[James Ernest Lamy]], bobbista statunitense (n. [[1928]])
* [[1985]] - Una delusione in più
**[[Bruno Maini]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1908]])
* 1985 - [[Canzone triste/Un piccolo aiuto|Un piccolo aiuto]]
*[[31 maggio]]
* [[1986]] - [[Canzone triste/Un piccolo aiuto|Canzone triste]]
**[[Roberto Gaja]], diplomatico italiano (n. [[1912]])
* 1986 - [[Rispetto (singolo Zucchero)|Rispetto]]
**[[Giuseppe Orlando (1918-1992)|Giuseppe Orlando]], economista e politico italiano (n. [[1918]])
* [[1987]] - [[Con le mani (remix)/Non ti sopporto più (remix)|Con Le Mani]]
**[[Renato Treves]], filosofo e sociologo italiano (n. [[1907]])
* 1987 - [[Senza una donna/Non ti sopporto più|Senza una donna]]
**[[José Pedro Galvão de Sousa]], filosofo e giurista brasiliano (n. [[1912]])
* 1987 - [[Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress e dall'azione cattolica]]
*[[1º giugno]]
* 1987 - [[Senza una donna/Non ti sopporto più|Non ti sopporto più]]
**[[George Jablonski]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1919]])
* 1987 - [[Diamante (singolo)|Dune mosse]] (registrazione di una tappa del '''''[[Tour di Zucchero#Blue's Tour|Blue's Tour]])
**[[Anatolij Porchunov]], calciatore sovietico (n. [[1928]])
* 1987 - Bambino Yo, bambino Tu
*[[2 giugno]]
* [[1989]] - Overdose (d'amore)
**[[Philip Dunne]], regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1908]])
* 1989 - [[Diamante (singolo)|Il mare impetuoso al tramonto salì sulla Luna e dietro una tendina di stelle...]]
**[[Endre Győrfi]], pallanuotista ungherese (n. [[1920]])
* 1989 - [[Diavolo in me]]
**[[Sergio Paganella]], cestista italiano (n. [[1911]])
* 1989 - [[Diamante (singolo)|Diamante]]
*[[3 giugno]]
* 1989 - Iruben Me
**[[Ettore Campogalliani]], compositore e musicista italiano (n. [[1903]])
* 1989 - Libera l'amore
**[[Wilfried Dietrich]], lottatore tedesco (n. [[1933]])
* [[1991]] - [[Senza una donna/Non ti sopporto più|Senza una donna (Without a woman)]] ([[featuring|ft.]] [[Paul Young]])
**[[William Gaines]], editore statunitense (n. [[1922]])
* 1991 - [[A Wonderful World (Zucchero)|A Wonderful World]] ([[featuring|ft.]] [[Eric Clapton]])
**[[Robert Morley]], attore britannico (n. [[1908]])
* 1991 - [[Madre dolcissima/Nice che dice#La versione spagnola : Mama|Mama]]
**[[Franco Rossellini]], regista, attore e produttore cinematografico italiano (n. [[1935]])
* 1991 - [[Diamante (singolo)|Diamante]] ([[featuring|ft.]] [[Randy Crawford]])
*[[4 giugno]]
* 1991 - Anytime
**[[Antonio Ausenda]], ciclista su strada italiano (n. [[1926]])
* [[1992]] - L'Urlo
**[[Margherita Bontade]], politica italiana (n. [[1900]])
* 1992 - [[Miserere (singolo)|Miserere]] ([[featuring|ft.]] [[Luciano Pavarotti]])
*[[5 giugno]]
* 1992 - Il pelo nell'uovo
**[[Harald Finstad]], calciatore norvegese (n. [[1898]])
* 1992 - Ridammi il sole
**[[Max Lerner]], giornalista e educatore statunitense (n. [[1902]])
* [[1994]] - [[Donne/Ti farò morire|Chicas]]
**[[Laurence Naismith]], attore britannico (n. [[1908]])
* 1994 - [[Diamante (singolo)|Diamante]] (vers. inglese)
*[[6 giugno]]
* 1994 - Dame Mi Sol
**[[Alessandro Costa (politico)|Alessandro Costa]], politico italiano (n. [[1929]])
* 1994 - [[Diavolo in me|El Diablo En Mi]]
**[[Martin Goodman]], editore statunitense (n. [[1908]])
* [[1995]] - [[Per colpa di chi|X Colpa di Chi?]]
**[[Giulio Guidoni]], politico italiano (n. [[1894]])
* 1995 - Pane e sale
**[[Werner Kreindl]], attore austriaco (n. [[1927]])
* 1995 - Papà perché
**[[Larry Riley]], attore statunitense (n. [[1952]])
* 1995 - [[Il volo (Zucchero)|Il volo]]
**[[Manfred Stengl]], slittinista, bobbista e motociclista austriaco (n. [[1946]])
* 1995 - Così celeste (live)
*[[7 giugno]]
* 1995 - Così celeste
**[[Bassano (cantante)|Bassano]], cantante italiano (n. [[1946]])
* [[1996]] - [[Menta e rosmarino]]
**[[Bill France]], pilota automobilistico e dirigente sportivo statunitense (n. [[1909]])
* 1996 - Eppure non T'Amo
*[[8 giugno]] - [[Farag Foda]], attivista, scrittore e giornalista egiziano (n. [[1946]])
* 1996 - She's My Baby
*[[10 giugno]]
{{ColBreak}}
**[[Al Brightman]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1923]])
* 1996 - [[Va, pensiero]]
**[[Morris Kline]], matematico statunitense (n. [[1908]])
* [[1997]] - What Are We Waiting ([[featuring|ft.]] [[Alannah Myles]])
*[[11 giugno]]
* [[1999]] - [[Blu (Zucchero)|Blu]]
**[[John Marsden Beaumont Jones]], islamista britannico (n. [[1920]])
* 1999 - [[You Make Me Feel Loved]]
**[[Marjorie Newell Robb]], statunitense (n. [[1889]])
* 1999 - [[Arcord]]
* 1999 - [[Puro12 amoregiugno]]
* *[[2001Renié]], -costumista [[Baila|Bailastatunitense (Sexyn. Thing)[[1901]])
**[[Serge Daney]], critico cinematografico francese (n. [[1944]])
* 2001 - Ahum
*[[13 giugno]]
* 2001 - Sento le campane
**[[Mario Argenton]], militare e partigiano italiano (n. [[1907]])
* 2001 - Dindondio
**[[Pumpuang Duangjan]], cantante e attrice thailandese (n. [[1961]])
* [[2003]] - [[Baila|Baila Morena]] ([[featuring|ft.]] [[Manà]])
*[[14 giugno]]
* [[2004]] - [[Il grande Baboomba]]
**[[Ugo Damiani]], funzionario e politico italiano (n. [[1899]])
* 2004 - Mama Get Real ([[featuring|ft.]] [[Mousse T.]])
**[[Carlos d'Alessio]], compositore argentino (n. [[1935]])
* 2004 - [[Indaco dagli occhi del cielo]] (live) ([[featuring|ft.]] [[Sharon Corr]])
*[[15 giugno]]
* 2004 - [[Diamante (singolo)|Dune mosse]] ([[featuring|ft.]] [[Miles Davis]])
**[[Jean Aerts]], ciclista su strada e pistard belga (n. [[1907]])
* 2004 - Mama ([[featuring|ft.]] [[Stevie Ray Vaughan]])
**[[Lev Nikolaevič Gumilëv]], storico, etnologo e antropologo sovietico (n. [[1912]])
* 2004 - I'm in Trouble ([[featuring|ft.]] [[Tina Arena]])
**[[Leo Halle]], calciatore olandese (n. [[1906]])
* 2004 - Così celeste (live) ([[featuring|ft.]] [[Cheb Mami]])
**[[Kinji Imanishi]], antropologo giapponese (n. [[1902]])
* [[2006]] - [[Bacco perbacco]]
**[[Roque Olsen]], calciatore e allenatore di calcio argentino (n. [[1925]])
* 2006 - [[Cuba libre (singolo)|Cuba libre]]
**[[Jörg Schuldhess]], pittore, disegnatore e scrittore svizzero (n. [[1941]])
* 2006 - [[Occhi (Zucchero)|Occhi]]
**[[Brett Whiteley]], pittore, scultore e disegnatore australiano (n. [[1939]])
* 2006 - [[È delicato]]
*[[16 giugno]] - [[Pietro Miglio]], calciatore italiano (n. [[1910]])
* 2006 - [[Un kilo]]
*[[18 giugno]]
* 2006 - [[Occhi (Zucchero)|Occhi (Desert Version)]]
**[[Peter Allen (cantautore)|Peter Allen]], cantautore e pianista australiano (n. [[1944]])
* 2006 - Pronto (L.A Studio Version)
**[[Mordecai Ardon]], artista israeliano (n. [[1896]])
* 2006 - Let It Shine (New Orleans Version)
*[[19 giugno]]
* 2006 - Troppa Fedeltà (Zucchero's Version)
**[[Rado Bordon]], partigiano, poeta e traduttore jugoslavo (n. [[1915]])
* [[2007]] - [[Wondeful Life (Zucchero)|Wonderful Life]]
**[[Margherita Guidacci]], poetessa e traduttrice italiana (n. [[1921]])
* [[2008]] - [[Una Carezza]]
**[[Kitty McKane]], tennista britannica (n. [[1896]])
* 2008 - Sympathy
**[[Stephan Waser]], bobbista svizzero (n. [[1920]])
* 2008 - Oro & Blues
* [[200920 giugno]] - [[DomaniActon 21/04Bjørn]], designer danese (n.2009 [[1910]])
*[[21 giugno]]
* [[2010]] - [[È un peccato morir]]
**[[Harry Eagle]], patologo statunitense (n. [[1905]])
* 2010 - Alla fine
**[[Joan Fuster]], scrittore spagnolo (n. [[1922]])
* 2010 - [[Chocabeck (singolo)|Chocabeck]]
**[[Li Xiannian]], politico cinese (n. [[1909]])
* 2010 - Oltre le rive
* 2010 - [[Un soffio22 caldogiugno]]
**[[Reginald Harris]], pistard britannico (n. [[1920]])
* 2011 - [[Vedo nero]]
**[[Chuck Mitchell]], attore cinematografico e attore televisivo statunitense (n. [[1927]])
* 2010 - Il suono della domenica
**[[István Szívós (pallanuotista 1920)|István Szívós]], pallanuotista ungherese (n. [[1920]])
* 2012 - [[Guantanamera (Guajira)]]
*[[23 giugno]]
* 2012 - [[Love is all around]]
**[[Viktar Janušėŭski]], calciatore sovietico (n. [[1960]])
* 2013 - Nena
**[[Franco Leccese]], velocista italiano (n. [[1925]])
* 2012 - Ave maria no morro
*[[24 giugno]]
* 2013 - Never is a moment
**[[Victor Lemberechts]], calciatore belga (n. [[1924]])
* 2013 - Quale senso abbiamo noi
**[[Gyula Polgár]], allenatore di calcio e calciatore ungherese (n. [[1912]])
* 2012 - Baila (Sexy thing) (Cuban version)
**[[Rudolf Svedberg]], lottatore svedese (n. [[1910]])
{{EndMultiCol}}
*[[25 giugno]]
 
**[[Jerome Brown]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1965]])
=== Partecipazioni ===
**[[Larry Cahan]], hockeista su ghiaccio canadese (n. [[1933]])
* [[1988]] - [[Fiera Internazionale del disco]] a Cannes
**[[James Stirling (architetto)|James Stirling]], architetto britannico (n. [[1926]])
* [[1990]] - [[Live at the Kremlin]] - primo artista occidentale ad esibirsi al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino
*[[26 giugno]] - [[Buddy Rogers]], wrestler statunitense (n. [[1921]])
* [[1990]] - [[Royal Albert Hall]] - dodici date consecutive insieme ad [[Eric Clapton]]
*[[27 giugno]] - [[Allan Jones]], attore e tenore statunitense (n. [[1907]])
* [[1991]] - [[Gran Premio Internazionale della televisione]] - Partecipa con Sting
*[[28 giugno]]
* [[1992]] - [[Freddie Mercury Tribute Concert]] a Wembley - Duetta con i Queen
**[[Silvio Guarnieri]], critico letterario e scrittore italiano (n. [[1910]])
* [[1994]] - [[Woodstock '94]] festival musicale
**[[Peter Hirt]], svizzero (n. [[1910]])
* [[1995]] - [[House of Blues]] - Canta con la Blues Brothers Band, Jim Belushi e Dan Aykroyd
**[[Michail Nechem'evič Tal']], scacchista sovietico (n. [[1936]])
* [[1996]] - [[La fete de la musique de la republique]] a Paris - Partecipa come miglior artista dell'anno
*[[29 giugno]]
* [[1996]] - [[Montreux Jazz Festival]]
**[[Mohamed Boudiaf]], politico algerino (n. [[1919]])
* [[1996]] - [[World Rhythm Festival]] - Accompagnato alla chitarra da Buddy Guy
**[[Euro Bulfoni]], attore teatrale italiano (n. [[1937]])
* [[1997]] - [[Mostra del Cinema di Venezia]] - canta "Un piccolo aiuto" duettando con Gerard Depardieu
**[[François Ludo]], calciatore francese (n. [[1930]])
* [[1998]] - [[Annual Grammies Award]] a New York - Canta "Va Pensiero"
**[[Piero Maccaferri]], pittore italiano (n. [[1916]])
* [[1998]] - [[Cinemusic International Festival]] a Gstaad
**[[Mario Rossi (direttore d'orchestra)|Mario Rossi]], direttore d'orchestra italiano (n. [[1902]])
* [[1998]] - [[MTV Awards]]
*[[30 giugno]] - [[Luciana Frezza]], poetessa italiana (n. [[1926]])
* [[1999]] - [[Netaid]] festival - Duetta con Bono degli U2
*[[1º luglio]]
* [[2000]] - ''[[Faber-Amico Fragile...Tributo a Fabrizio De André]]'' - Partecipa col brano "Ho visto Nina volare"
**[[Franco Cristaldi]], sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. [[1924]])
* [[2001]] - [[Addio al calcio di Lothar Mattheus]]
**[[Stan Frazier]], wrestler statunitense (n. [[1937]])
* [[2000]] - [[Moment of Glory]] - Duetta con [[Klaus Meine]] nel brano [[Send Me an Angel (Scorpions)]]
*[[2 luglio]]
* [[2001]] - [[Fifa football world player gala]] a Zurigo - Partecipa come superospite
**[[Charles F. Brannan]], politico statunitense (n. [[1903]])
* [[2003]] - [[46664]] festival
**[[Camarón de la Isla]], cantante spagnolo (n. [[1950]])
* [[2005]] - [[Live 8]] festival - Partecipa, a distanza di poche ore, sia a Roma che a Parigi
**[[Borislav Pekić]], scrittore serbo (n. [[1930]])
* [[2005]] - [[46664]] festival a Madrid
*[[3 luglio]]
* [[2007]] - [[Concerto per i 50 anni dell'Unione Europea]] a Bruxelles
**[[Luigi Marchisio]], ciclista su strada italiano (n. [[1909]])
* [[2007]] - [[Concerto per la vittoria di Alinghi]] a Ginevra
**[[Enzo Matteucci]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1933]])
* [[2008]] - [[Nelson Mandela]] 90 years concert
*[[4 luglio]]
* [[2008]] - Concerto presso la [[Zoppas Arena]] a [[Conegliano]]
**[[Slavko Luštica]], calciatore e allenatore di calcio jugoslavo (n. [[1923]])
* [[2009]] - [[Nelson Mandela]] Day
**[[Astor Piazzolla]], musicista, compositore e arrangiatore argentino (n. [[1921]])
* [[2009]] - [[Concerto per Viareggio]] Organizzatore della serata, duetta con [[Sting]] (Every breath you take e Fragile), [[Solomon Burke]] (A devil in me), Jeff Beck (alla chitarra in Dune Mosse) e Beppe Carletti dei [[Nomadi]] (Dio è morto)
*[[5 luglio]] - [[Georgia Brown (cantante inglese)|Georgia Brown]], attrice e cantante britannica (n. [[1933]])
* [[2012]] - [[Concerto per l'Emilia]]
*[[6 luglio]]
* [[2012]] - [[Italia Loves Emilia]]
**[[Gino Gorla]], accademico e giurista italiano (n. [[1906]])
* [[2012]] -Tiene all'Havana un concerto di fronte a 70.000 persone. Viene ritenuto il più grande concerto tenuto da un'artista internazionale in territorio cubano.
**[[Marsha P. Johnson]], attivista statunitense (n. [[1945]])
 
*[[7 luglio]]
== Videografia ==
**[[Joseph Barthel]], mezzofondista e politico lussemburghese (n. [[1927]])
* ''[[Live at the Kremlin]]'' ([[1991]])
**[[Clint Frank]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1915]])
* ''[[Zu & Co.]]'' ([[2004]])
**[[Dante Graziosi]], politico, scrittore e partigiano italiano (n. [[1915]])
* ''[[All the Best (video)|All the Best]]'' ([[2007]])
**[[Piero Treves]], storico, critico letterario e giornalista italiano (n. [[1911]])
* ''[[Live in Italy]]'' ([[2008]])
*[[8 luglio]]
* ''[[Una rosa blanca]]'' ([[2013]])
**[[Giacomo Conti (bobbista)|Giacomo Conti]], bobbista italiano (n. [[1918]])
 
**[[Vernon Smith (cestista)|Vernon Smith]], cestista statunitense (n. [[1959]])
== Tour ==
*[[9 luglio]]
{{vedi anche|Tour di Zucchero}}
**[[Raimundo Fernández-Cuesta]], politico spagnolo (n. [[1896]])
{| class="wikitable"
**[[Maria Signorelli]], scenografa, costumista e docente italiana (n. [[1908]])
|-
*[[10 luglio]]
! Periodo !! Tour !! Album da promuovere
**[[Ioan Bogdan]], calciatore e allenatore di calcio rumeno (n. [[1915]])
|-
**[[Małgorzata Kozera]], cestista polacca (n. [[1961]])
| [[1986]] || [[Tour di Zucchero#Rispetto Tour (1986)|Rispetto Tour]] || [[Rispetto (album Zucchero)|Rispetto]]
**[[Antonio Trinetti]], fantino italiano (n. [[1936]])
|-
*[[11 luglio]]
| [[1987]] || [[Tour di Zucchero#Blue's Tour (1987)|Blue's Tour]] || [[Blue's]]
**[[Munroe Bourne]], nuotatore canadese (n. [[1910]])
|-
**[[Deng Yingchao]], politica cinese (n. [[1904]])
| [[1989]] || [[Tour di Zucchero#Oro, incenso e birra Tour (1989)|Oro, incenso & birra Tour]] || [[Oro, incenso e birra]]
**[[Constantin Pârvulescu]], politico rumeno (n. [[1895]])
|-
*[[12 luglio]] - [[Tina Xeo]], attrice italiana (n. [[1902]])
| [[1993]] || [[Tour di Zucchero#L'Urlo Tour Europa Italia (1993)|L'Urlo Tour Europa Italia]] || [[Miserere (album)|Miserere]] e [[Walzer d'un Blues]]
*[[13 luglio]]
|-
**[[Giovanni Battista Breda]], schermidore italiano (n. [[1931]])
| [[1995]]/[[1996]] || [[Tour di Zucchero#Spirito DiVino Tour Mondiale|Spirito DiVino Tour Mondiale]] || [[Spirito DiVino]]
**[[Heinrich Eberbach]], generale tedesco (n. [[1895]])
|-
**[[Antonio Marceglia]], militare italiano (n. [[1915]])
| [[1996]]/[[1997]] || [[Tour di Zucchero#The best of Tour '96 (1996-1997)|The best of Tour '96]] || [[The Best of Zucchero Sugar Fornaciari's Greatest Hits]]
**[[Alex Wojciechowicz]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1915]])
|-
*[[14 luglio]]
| [[1999]] || [[Tour di Zucchero#Bluesugar World Tour (1999)|Bluesugar World Tour]] || [[Bluesugar]]
**[[Thomas Hicks (bobbista)|Thomas Hicks]], bobbista statunitense (n. [[1918]])
|-
**[[Shōgō Kuniba]], artista marziale giapponese (n. [[1935]])
| [[2002]]/[[2003]] || [[Tour di Zucchero#Zucchero Shake Tour (2002-2003)|Zucchero Shake Tour]] || [[Shake (Zucchero)|Shake]]
*[[15 luglio]] - [[Hammer DeRoburt]], politico nauruano (n. [[1922]])
|-
*[[16 luglio]]
| [[2004]]/[[2005]] || [[Tour di Zucchero#Zu. & Co Tour|ZU.&CO Tour]] || [[Zu & Co.]]
**[[Buck Buchanan]], giocatore di football americano statunitense (n. [[1940]])
|-
**[[Enrico Garzelli]], canottiere italiano (n. [[1909]])
| [[2007]] || [[Tour di Zucchero#Fly World Tour|Fly World Tour]] || [[Fly (Zucchero)|Fly]]
**[[Gianni Magni]], attore, cantante e cabarettista italiano (n. [[1941]])
|-
**[[Francesca Serio]], attivista italiana (n. [[1903]])
| [[2008]] || [[Tour di Zucchero#All the Best World Tour (2008)|All the Best World Tour]] || [[All the Best (Zucchero)|All the Best]]
*[[17 luglio]] - [[Larry Roberts]], doppiatore statunitense (n. [[1926]])
|-
*[[18 luglio]]
| [[2008]] || [[Tour di Zucchero#Live in Italy Tour|Live in Italy Tour]] || [[Live in Italy (Zucchero)|Live in Italy]]
**[[Pierce Brodkorb]], ornitologo e paleontologo statunitense (n. [[1908]])
|-
**[[Giuseppe Paupini]], cardinale italiano (n. [[1907]])
| [[2011]] || [[Tour di Zucchero#Chocabeck World Tour 2011|Chocabeck World Tour 2011]] || [[Chocabeck]]
**[[Jacques Pras]], ciclista su strada francese (n. [[1924]])
|-
*[[19 luglio]]
| [[2011|2012/2013]] || [[Tour di Zucchero#La sesiòn Cubana World Tour|La sesiòn cubana World Tour]] || [[La sesiòn cubana]]
**[[Paolo Borsellino]], magistrato italiano (n. [[1940]])
|-
**[[Walter Eddie Cosina]], italiana (n. [[1961]])
| [[2014]] || [[Tour di Zucchero#Americana Tour|Americana Tour]] || [[La sesiòn cubana]]
**[[Emanuela Loi]], italiana (n. [[1967]])
|}
**[[Allen Newell]], psicologo, informatico e matematico statunitense (n. [[1927]])
 
*[[20 luglio]] - [[John Bratby]], pittore e scrittore britannico (n. [[1928]])
== Cover ==
*[[21 luglio]]
 
**[[Mario Boyé]], calciatore e attore argentino (n. [[1922]])
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
**[[Ernst Schäfer]], ornitologo e zoologo tedesco (n. [[1910]])
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
**[[Helmut Seibt]], pattinatore artistico su ghiaccio austriaco (n. [[1929]])
|- bgcolor="#efefef"
**[[Hovhannes Zardaryan]], artista armeno (n. [[1918]])
! Artista
*[[22 luglio]] - [[David Wojnarowicz]], artista, fotografo e scrittore statunitense (n. [[1954]])
! Canzone
*[[23 luglio]]
! Anno
**[[Arletty]], attrice francese (n. [[1898]])
! Album
**[[Sulayman Farangiyye]], politico libanese (n. [[1910]])
|-
**[[Dmitrij Ivanovič Maevskij]], pittore russo (n. [[1917]])
| [[Maquinaria Band]]
**[[Rosemary Sutcliff]], scrittrice inglese (n. [[1920]])
| Baila Morena
*[[24 luglio]] - [[Gavril Ilizarov]], medico sovietico (n. [[1921]])
| [[2011]]
*[[25 luglio]]
|
**[[Alfred Drake]], attore e cantante statunitense (n. [[1914]])
|-
**[[Ottorino Quaglierini]], canottiere italiano (n. [[1915]])
| [[Al Bano]]
**[[Vittorio Sanipoli]], attore e doppiatore italiano (n. [[1915]])
| Il volo
**[[Gary Windo]], sassofonista, clarinettista e compositore britannico (n. [[1941]])
| [[2010]]
*[[26 luglio]]
| [[The Great Italian Songbook]]
**[[Rita Atria]], italiana (n. [[1974]])
|-
**[[Ricardo Pérez Godoy]], generale e politico peruviano (n. [[1905]])
| [[Nomadi]]
**[[Mary Wells]], cantante statunitense (n. [[1943]])
| Hey man
| *[[201027 luglio]]
**[[Livio Jannattoni]], scrittore e giornalista italiano (n. [[1916]])
| [[Racconti raccolti]]
**[[Giovanni Lizzio]], poliziotto italiano (n. [[1945]])
|-
**[[Anthony Salerno]], mafioso statunitense (n. [[1911]])
| [[Ornella Vanoni]]
**[[Ferdinand Wenauer]], calciatore tedesco (n. [[1939]])
| Dune mosse
*[[28 luglio]] - [[Isabella Di Resta]], architetto italiano (n. [[1941]])
| [[2009]]
*[[29 luglio]]
| [[Più di te (Ornella Vanoni)|Più di te]]
**[[Marcel Janssens]], ciclista su strada belga (n. [[1931]])
|-
**[[Michel Larocque]], hockeista su ghiaccio e dirigente sportivo canadese (n. [[1952]])
| [[Laura Pausini]]
**[[Aristodemo Maniera]], politico e partigiano italiano (n. [[1903]])
| Come il sole all'improvviso (feat. [[Johnny Hallyday]])
**[[Ed Ocampo]], cestista e allenatore di pallacanestro filippino (n. [[1938]])
| [[2006]]
**[[Dominik Smole]], scrittore e drammaturgo jugoslavo (n. [[1929]])
| [[Io canto (album Laura Pausini)|Io canto]]
*[[30 luglio]]
|-
**[[Giuseppe Brignole]], militare e ufficiale italiano (n. [[1906]])
| [[Neri per caso]]
**[[Bo Lindman]], pentatleta e schermidore svedese (n. [[1899]])
| Donne
**[[Brenda Marshall]], attrice statunitense (n. [[1915]])
| [[1995]]
**[[Joe Shuster]], fumettista canadese (n. [[1914]])
| [[Le ragazze (album Neri per Caso)|Le ragazze]]
*[[31 luglio]]
|-
**[[Alessandro Ambrosini]], magistrato italiano (n. [[1891]])
|rowspan="2"| [[Marco Borsato]]
**[[Ralph Strait]], attore statunitense (n. [[1936]])
| X colpa di chi?
| *[[19971º agosto]]
**[[Guerrino Cattaneo]], calciatore italiano (n. [[1908]])
|
**[[Michelangelo Perghem Gelmi]], ingegnere e pittore italiano (n. [[1911]])
|-
*[[2 agosto]] - [[Michel Berger]], cantautore e produttore discografico francese (n. [[1947]])
| Diamante
| *[[19943 agosto]]
**[[Eddie Riska]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1919]])
|
**[[Wang Hongwen]], politico cinese (n. [[1935]])
|-
| *[[Mia4 Martiniagosto]]
**[[Seichō Matsumoto]], giornalista e scrittore giapponese (n. [[1909]])
| Diamante
**[[František Tomášek]], cardinale e arcivescovo cattolico ceco (n. [[1899]])
| [[1994]]
*[[5 agosto]] - [[Jeff Porcaro]], batterista statunitense (n. [[1954]])
| [[La musica che mi gira intorno]]
*[[6 agosto]]
|-
**[[Ettore Benassi]], politico italiano (n. [[1925]])
| [[Anna Oxa]]
**[[Kay Sabban]], attore tedesco (n. [[1952]])
| Diamante
**[[Massimo Salvadori Paleotti]], storico e antifascista italiano (n. [[1908]])
| [[1993]]
*[[7 agosto]]
| [[Cantautori (album)|Cantautori]]
**[[John Anderson (attore)|John Anderson]], attore statunitense (n. [[1922]])
|-
**[[Sándor Szabó]], schermidore ungherese (n. [[1941]])
| [[Ricchi e Poveri]]
*[[8 agosto]]
| Senza una donna
**[[Lou Krugman]], attore statunitense (n. [[1914]])
| [[1992]]
**[[Egisto Macchi]], compositore italiano (n. [[1928]])
| [[Allegro Italiano]]
**[[Bertalan Papp]], schermidore ungherese (n. [[1913]])
|-
*[[10 agosto]] - [[Aribert Heim]], medico austriaco (n. [[1914]])
| [[Randy Crawford]]
*[[11 agosto]]
| Come il sole all'improvviso
**[[Oreste Marini]], pittore e critico d'arte italiano (n. [[1909]])
| [[1992]]
**[[Mario Nigro (pittore)|Mario Nigro]], pittore italiano (n. [[1917]])
| [[Through the Eyes of Love]]
**[[Giovanni Torrisi]], ammiraglio italiano (n. [[1917]])
|-
| *[[Fiorello12 agosto]]
**[[Giuseppe Balbo (politico)|Giuseppe Balbo]], politico italiano (n. [[1899]])
| Donne
**[[Paolo Caccia Dominioni]], militare, scrittore e ingegnere italiano (n. [[1896]])
| [[1991]]
**[[John Cage]], compositore e teorico musicale statunitense (n. [[1912]])
| [[Veramente falso]]
**[[Heinrich Ewers]], teologo e giurista tedesco (n. [[1906]])
|-
**[[Egidio Micheloni]], calciatore italiano (n. [[1913]])
| [[Loretta Goggi]]
*[[13 agosto]] - [[Germano Serafin]], chitarrista e violinista italiano (n. [[1956]])
| Un piccolo aiuto (feat. Zucchero)
| *[[198614 agosto]]
**[[Otello Boccaccini]], cantante italiano (n. [[1910]])
| [[C'è poesia]]
**[[Russinho]], calciatore brasiliano (n. [[1902]])
|-
*[[15 agosto]]
|}
**[[Giorgio Dal Monte]], calciatore italiano (n. [[1931]])
</div>
**[[Linda Laubenstein]], medico e oncologo statunitense (n. [[1947]])
 
**[[Giorgio Perlasca]], funzionario e filantropo italiano (n. [[1910]])
== Curiosità ==
*[[16 agosto]] - [[Malcolm Atterbury]], attore statunitense (n. [[1907]])
* {{cn|È l'unico cantante ad aver partecipato a tutte le edizioni del [[Nelson Mandela International Day]].}}
*[[17 agosto]]
 
**[[John Maclay]], politico scozzese (n. [[1905]])
== Vita privata e posizioni politiche ==
**[[Mary Fitzalan-Howard]], nobildonna inglese (n. [[1905]])
Zucchero è separato e ha due figlie nate dal primo matrimonio: [[Irene Fornaciari|Irene]], anch'ella cantante, e Alice. Attualmente ha una compagna, Francesca Mozer, da cui ha avuto un figlio, Adelmo Blue, detto semplicemente Blue. Nonostante le sue origini emiliane (che il musicista ha sempre rivendicato con orgoglio) ha quasi sempre vissuto in [[Toscana]]. Dopo molti anni a [[Carrara]] dai primi anni '90 risiede con la famiglia a [[Pontremoli]] in [[Lunigiana]], ribattezzata da Zucchero "Lunisiana", poiché ha della caratteristiche della [[Louisiana]] americana, terra del suo amato [[blues]].
**[[Barbara Morgan (fotografa)|Barbara Morgan]], fotografa statunitense (n. [[1900]])
È simpatizzante dell'[[Inter]] e tifosissimo della [[Reggiana]], squadra nella quale ha giocato come portiere nella categoria "pulcini" e della quale è divenuto Presidente Onorario dall'ottobre 2013<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/sport/calcio/2013/10/26/972098-reggiana-zucchero-presidente-onorario.shtml Zucchero diventa presidente onorario della Reggiana - il Resto del Carlino - Reggio Emilia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In occasione delle [[Elezioni politiche italiane del 2008]] dichiarò di non votare da quasi vent'anni (nel 1994 aveva esplicitamente appoggiato la campagna elettorale dell'ex ministro nonché suo concittadino [[Enrico Ferri (politico)|Enrico Ferri]])<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/22/Ferri_Zucchero_karaoke_elettorale_co_0_94032213403.shtml]</ref> e che non l'avrebbe fatto neppure in quell'occasione, ammettendo di non riconoscersi in nessuno schieramento, di non essere interessato alla politica e di aver votato pochissime volte in vita sua.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/03/11/non-voto-da-vent-anni-non-lo.html]</ref>.
**[[Al Parker]], attore pornografico statunitense (n. [[1952]])
 
*[[18 agosto]]
== Onorificenze ==
**[[Christopher McCandless]], viaggiatore statunitense (n. [[1968]])
 
**[[John Sturges]], regista statunitense (n. [[1910]])
{{Onorificenze
*[[19 agosto]]
|immagine=ITA_OMRI_2001_Com_BAR.svg
**[[Jean-Albert Grégoire]], imprenditore francese (n. [[1899]])
|nome_onorificenza=Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
**[[Drahomír Koudelka]], pallavolista cecoslovacco (n. [[1946]])
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
**[[Norvel Lee]], pugile statunitense (n. [[1924]])
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
**[[Gianni Polidori]], scenografo e costumista italiano (n. [[1923]])
|luogo=[[Roma]], 6 febbraio [[2006]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=173656 Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana Fornaciari Sig. Adelmo in arte Zucchero]</ref>
**[[Karl Storch]], martellista tedesco (n. [[1913]])
}}
*[[20 agosto]]
 
**[[Francesco Amodio]], politico e avvocato italiano (n. [[1914]])
Zucchero non si è presentato alla cerimonia di ritiro dell'onorificenza, ma ha comunque ringraziato il Presidente [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]] del riconoscimento, inviando un telegramma per "condividere questo premio con tutti i musicisti italiani che stanno portando il nostro paese nel mondo"<ref>http://www.sanremostory.it/news/articolo/297/andrea-bocelli-laura-pausini-eros-ramazzotti-e/</ref>.
**[[Eliezer Berkovits]], rabbino, teologo e educatore rumeno (n. [[1908]])
 
*[[21 agosto]]
* Cittadinanza onoraria di Viareggio<ref>http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Cronache/Strage-Viareggio-Zucchero-cittadino-onorario-Cercare-responsabilita/31-01-2010/1-A_000079269.shtml</ref>
**[[Isidro Lángara]], calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. [[1912]])
 
**[[Nino Pasti]], generale e politico italiano (n. [[1909]])
== Note ==
**[[Dai Vernon]], illusionista canadese (n. [[1894]])
<references />
*[[22 agosto]]
 
**[[Vesna Bugarski]], architetto jugoslavo (n. [[1930]])
== Bibliografia ==
**[[Gerald Ketchum]], militare statunitense (n. [[1908]])
* {{cita libro|autore=Alessandro Bolli|titolo=Dizionario dei Nomi Rock|editore=Arcana editrice|città=Padova |anno= 1998|isbn=978-88-7966-172-0}}
**[[Arnaldo Tagliatti]], pugile italiano (n. [[1914]])
* {{cita libro|autore=Leonardo Colombati|titolo=LA CANZONE ITALIANA 1861 - 2011 STORIE E TESTI|editore=Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.|città=Milano |anno= 2011|isbn=978-88-04-61013-7}}
*[[24 agosto]]
 
**[[Alfredo Fiorini]], medico e missionario italiano (n. [[1954]])
== Voci correlate ==
**[[Stretch Murphy]], cestista statunitense (n. [[1907]])
* [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita]]
**[[Lazăr Sfera]], calciatore rumeno (n. [[1909]])
 
*[[25 agosto]]
== Altri progetti ==
**[[Louise Kink]], statunitense (n. [[1908]])
{{Interprogetto|commons=Category:Zucchero|q=Zucchero|etichetta=Zucchero}}
**[[Robert Muldoon]], politico neozelandese (n. [[1921]])
 
**[[Luciano Nicolini]], ex calciatore italiano (n. [[1923]])
== Collegamenti esterni ==
*[[26 agosto]]
* [http://www.zucchero.it/ Sito ufficiale]
**[[Ray Adams]], cestista statunitense (n. [[1912]])
* [https://www.facebook.com/ZuccheroFornaciari?fref=ts Pagina Facebook]
**[[Bob de Moor]], fumettista belga (n. [[1925]])
* [https://instagram.com/zuccherosugar/ Profilo Instagram]
**[[Daniel Gorenstein]], matematico statunitense (n. [[1923]])
* {{dmoz|World/Italiano/Arte/Musica/Artisti/Z/Zucchero|Zucchero}}
**[[Hans Schulze]], pallanuotista tedesco (n. [[1911]])
 
*[[27 agosto]]
{{Zucchero}}
**[[Ferdinand Diehl]], regista tedesco (n. [[1901]])
{{Controllo di autorità}}
**[[Peter Jørgensen]], pugile danese (n. [[1907]])
{{Portale|biografie|musica}}
**[[Max Stiepl]], pattinatore di velocità su ghiaccio austriaco (n. [[1914]])
 
*[[29 agosto]]
[[Categoria:Zucchero (cantante)| ]]
**[[Jo Ann Robinson]], attivista statunitense (n. [[1912]])
[[Categoria:Vincitori del Festival di Castrocaro]]
**[[Félix Guattari]], medico, psicanalista e filosofo francese (n. [[1930]])
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
**[[John Janisch]], cestista statunitense (n. [[1920]])
**[[Mary Norton]], scrittrice inglese (n. [[1903]])
*[[30 agosto]]
**[[Ernst Ihbe]], pistard tedesco (n. [[1913]])
**[[Rubén Uriza]], cavaliere messicano (n. [[1920]])
*[[31 agosto]]
**[[Fabrizio Cruciani]], accademico italiano (n. [[1942]])
**[[Wolfgang Güllich]], arrampicatore e alpinista tedesco (n. [[1960]])
**[[Hans Wimmer]], scultore tedesco (n. [[1907]])
*[[1º settembre]]
**[[Árni Böðvarsson]], esperantista e filologo islandese (n. [[1924]])
**[[Piotr Jaroszewicz]], politico polacco (n. [[1909]])
*[[2 settembre]]
**[[Barbara McClintock]], biologa statunitense (n. [[1902]])
**[[Sergio Moroni]], politico italiano (n. [[1947]])
*[[3 settembre]]
**[[Beppe Garella]], imprenditore italiano
**[[Mahmoud Hessabi]], fisico e politico iraniano (n. [[1903]])
**[[Sadeq Mallallah]], saudita (n. [[1970]])
*[[4 settembre]] - [[Yasuji Mori]], animatore giapponese (n. [[1925]])
*[[5 settembre]]
**[[Luigi Cipriani (politico 1940)|Luigi Cipriani]], politico, attivista e sindacalista italiano (n. [[1940]])
**[[Philipp Hilbert]], ciclista su strada tedesco (n. [[1911]])
**[[Irving Allen Lee]], attore statunitense (n. [[1948]])
**[[Fritz Leiber]], scrittore statunitense (n. [[1910]])
**[[László Rajcsányi]], schermidore ungherese (n. [[1907]])
*[[7 settembre]]
**[[Eugenio Da Venezia]], pittore italiano (n. [[1900]])
**[[Arturo Dominici]], attore e doppiatore italiano (n. [[1916]])
*[[8 settembre]]
**[[Quentin N. Burdick]], politico statunitense (n. [[1908]])
**[[Pep Pujolrás]], cestista spagnolo (n. [[1966]])
*[[9 settembre]]
**[[Julian Creus]], sollevatore britannico (n. [[1917]])
**[[William E. DePuy]], generale statunitense (n. [[1919]])
**[[Carmelo Di Bella]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1921]])
**[[Lidio Maietti]], calciatore italiano (n. [[1934]])
*[[10 settembre]] - [[Ivar Sjölin]], lottatore svedese (n. [[1918]])
*[[11 settembre]]
**[[Frank McKinney]], nuotatore statunitense (n. [[1938]])
**[[Tito Mistrali]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1902]])
*[[12 settembre]]
**[[Anthony Perkins]], attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. [[1932]])
**[[Ron Woodroof]], imprenditore statunitense (n. [[1950]])
*[[13 settembre]] - [[Fedora Mingarelli]], cantante italiana (n. [[1912]])
*[[14 settembre]]
**[[Mario Carelli]], politico italiano (n. [[1899]])
**[[Stanislav Kocourek]], calciatore cecoslovacco (n. [[1921]])
**[[Paul Joseph James Martin]], politico e diplomatico canadese (n. [[1903]])
**[[George Pearcy]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1919]])
*[[15 settembre]]
**[[Giovanni Battioni]], calciatore italiano (n. [[1911]])
**[[Fredrik Hetty]], calciatore norvegese (n. [[1905]])
**[[Walter B. Jones, Sr.]], politico statunitense (n. [[1913]])
*[[16 settembre]]
**[[Enrico Assi]], vescovo cattolico italiano (n. [[1919]])
**[[Dario Cecchi]], costumista, scenografo e pittore italiano (n. [[1918]])
**[[Millicent Fenwick]], politica, ambasciatore e giornalista statunitense (n. [[1910]])
**[[Herivelto Martins]], compositore, musicista e cantante brasiliano (n. [[1912]])
*[[17 settembre]]
**[[Ignazio e Antonino Salvo]], mafioso italiano (n. [[1931]])
**[[Judith Nisse Shklar]], filosofa lettone (n. [[1928]])
**[[Fëdor Fëdorovič Šaljapin]], attore russo (n. [[1905]])
*[[18 settembre]]
**[[Margherita di Danimarca (1895-1992)|Margherita di Danimarca]] (n. [[1895]])
**[[Lona Andre]], attrice statunitense (n. [[1915]])
**[[Muhammad Hidayatullah]], politico indiano (n. [[1905]])
**[[Gustav Lombard]], generale tedesco (n. [[1895]])
*[[19 settembre]]
**[[Kenny Howard]], artista e decoratore statunitense (n. [[1929]])
**[[Olle Laessker]], lunghista e velocista svedese (n. [[1922]])
*[[20 settembre]] - [[Adalberto Manzone]], giornalista italiano (n. [[1936]])
*[[21 settembre]]
**[[Tarachand Barjatya]], produttore cinematografico indiano (n. [[1914]])
**[[Tony Hinkle]], allenatore di pallacanestro, allenatore di football americano e allenatore di baseball statunitense (n. [[1899]])
*[[22 settembre]]
**[[Candido Amantini]], presbitero e teologo italiano (n. [[1914]])
**[[Pasquale Farina]], calciatore italiano (n. [[1910]])
**[[Eileen O'Hearn]], attrice statunitense (n. [[1913]])
**[[Victoria Risk]], attrice statunitense (n. [[1915]])
*[[24 settembre]]
**[[Jørgen Hval]], calciatore norvegese (n. [[1911]])
**[[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1919]])
*[[25 settembre]]
**[[Tibor Kemény]], allenatore di calcio e calciatore ungherese (n. [[1913]])
**[[César Manrique]], artista spagnolo (n. [[1919]])
*[[26 settembre]]
**[[Angelo Cesselon]], pittore italiano (n. [[1922]])
**[[Pancrazio De Pasquale]], politico italiano (n. [[1925]])
**[[Erich Krempel]], tiratore a segno tedesco (n. [[1913]])
**[[Luka Lipošinović]], calciatore jugoslavo (n. [[1933]])
**[[Oiva Virtanen]], cestista finlandese (n. [[1929]])
*[[27 settembre]]
**[[Jacques-Paul Martin]], cardinale francese (n. [[1908]])
**[[Hermann Neuberger]], dirigente sportivo tedesco (n. [[1919]])
**[[Keith Prentice]], attore statunitense (n. [[1940]])
*[[28 settembre]]
**[[William Douglas-Home]], drammaturgo e politico britannico (n. [[1912]])
**[[Paolo Ficalora]], imprenditore italiano (n. [[1933]])
*[[29 settembre]] - [[Paul Jabara]], cantante e attore statunitense (n. [[1948]])
*[[30 settembre]]
**[[Willie Adams]], cestista statunitense (n. [[1911]])
**[[Maria Malicka]], attrice cinematografica polacca (n. [[1900]])
*[[1º ottobre]]
**[[Massimiliano Catena]], calciatore italiano (n. [[1969]])
**[[Petra Kelly]], politica e attivista tedesca (n. [[1947]])
**[[Andor Pigler]], storico dell'arte ungherese (n. [[1899]])
**[[Salvatore Valitutti]], docente e politico italiano (n. [[1907]])
*[[2 ottobre]]
**[[Chuck Hawley]], cestista e giocatore di baseball statunitense (n. [[1915]])
**[[Bogdan Suchodolski]], pedagogista e filosofo polacco (n. [[1903]])
*[[3 ottobre]]
**[[Aliyar Aliyev]], militare azero (n. [[1957]])
**[[Fritz Dennerlein]], pallanuotista, nuotatore e allenatore di pallanuoto italiano (n. [[1936]])
**[[Pietro Antonio Zveteremich]], critico letterario, docente e traduttore italiano (n. [[1922]])
*[[4 ottobre]]
**[[Zoltán Bay]], fisico e inventore ungherese (n. [[1900]])
**[[Denny Hulme]], pilota automobilistico neozelandese (n. [[1936]])
*[[5 ottobre]]
**[[Cornelis Berkhouwer]], politico olandese (n. [[1919]])
**[[Gösta Carlsson]], ciclista su strada svedese (n. [[1906]])
**[[Billy Herman]], giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense (n. [[1909]])
**[[Eddie Kendricks]], cantautore statunitense (n. [[1939]])
**[[Fred Otash]], investigatore privato, scrittore e attore statunitense (n. [[1922]])
*[[6 ottobre]]
**[[Denholm Elliott]], attore britannico (n. [[1922]])
**[[Gino Manni]], calciatore e allenatore di calcio italiano (n. [[1916]])
**[[Natalie Moorhead]], attrice statunitense (n. [[1901]])
*[[7 ottobre]]
**[[Aina Berg]], nuotatrice svedese (n. [[1902]])
**[[Ed Blackwell]], batterista statunitense (n. [[1929]])
**[[Augusto Daolio]], cantante, attivista e pittore italiano (n. [[1947]])
**[[Tevfik Esenç]] (n. [[1904]])
**[[Dionisio Weisz]], calciatore, allenatore di calcio e medico ungherese (n. [[1904]])
*[[8 ottobre]]
**[[Willy Brandt]], politico tedesco (n. [[1913]])
**[[Romolo Deotto]], medico e accademico italiano (n. [[1911]])
**[[Ettore Grande]], diplomatico italiano (n. [[1903]])
**[[Graziano Mancinelli]], cavaliere italiano (n. [[1937]])
*[[9 ottobre]]
**[[Ladislav Koubek]], calciatore cecoslovacco (n. [[1920]])
**[[Giuliano Ravizza]], stilista, imprenditore e medico italiano (n. [[1926]])
*[[10 ottobre]]
**[[Gianfranco Bartolini]], politico e sindacalista italiano (n. [[1927]])
**[[James Seay]], attore statunitense (n. [[1914]])
*[[12 ottobre]] - [[Alfredo Azzaroni]], politico, scrittore e giornalista italiano (n. [[1922]])
*[[13 ottobre]]
**[[Tula Belle]], attrice statunitense (n. [[1906]])
**[[Frederico Serrão]], schermidore brasiliano (n. [[1908]])
*[[14 ottobre]] - [[William Waddell]], allenatore di calcio e calciatore britannico (n. [[1921]])
*[[15 ottobre]]
**[[Gino Cavalieri]], attore italiano (n. [[1895]])
**[[Giuseppe Cimicchi]], militare e aviatore italiano (n. [[1913]])
**[[Jim Homer]], cestista statunitense (n. [[1921]])
**[[Richard Mathews]], attore britannico (n. [[1914]])
*[[16 ottobre]]
**[[Larbi Ben Barek]], calciatore e allenatore di calcio marocchino (n. [[1914]])
**[[Shirley Booth]], attrice statunitense (n. [[1898]])
**[[Charley Burley]], pugile statunitense (n. [[1917]])
**[[Raimondo Craveri]], storico, politico e antifascista italiano (n. [[1912]])
**[[Anna Hill Johnstone]], costumista statunitense (n. [[1913]])
**[[Vladek Sheybal]], attore polacco (n. [[1923]])
*[[17 ottobre]] - [[Remo Franceschelli]], giurista, avvocato e accademico italiano (n. [[1910]])
*[[18 ottobre]]
**[[Giuseppe Bonfiglioli]], arcivescovo cattolico italiano (n. [[1910]])
**[[Albert Schwartz (zoologo)|Albert Schwartz]], naturalista e zoologo statunitense (n. [[1923]])
*[[19 ottobre]]
**[[Aldo Giordani]], cestista, allenatore di pallacanestro e giornalista italiano (n. [[1924]])
**[[Aldo Giordani (direttore della fotografia)|Aldo Giordani]], direttore della fotografia italiano (n. [[1914]])
**[[Maurice Le Roux]], direttore d'orchestra, compositore e musicologo francese (n. [[1923]])
**[[Arthur Wint]], velocista e mezzofondista giamaicano (n. [[1920]])
*[[20 ottobre]]
**[[Mimì Aylmer]], cantante e attrice italiana (n. [[1896]])
**[[Alexander Camaro]], pittore tedesco (n. [[1901]])
**[[Koča Popović]], partigiano, generale e politico jugoslavo (n. [[1908]])
**[[Shirō Yoshii]], allenatore di pallacanestro giapponese (n. [[1919]])
*[[21 ottobre]]
**[[Jim Garrison]], avvocato statunitense (n. [[1921]])
**[[Bob Todd]], attore e comico inglese (n. [[1921]])
*[[22 ottobre]]
**[[Carlo Bernari]], scrittore, antifascista e partigiano italiano (n. [[1909]])
**[[Giorgio De Stefani]], tennista e dirigente sportivo italiano (n. [[1904]])
**[[Cleavon Little]], attore statunitense (n. [[1939]])
**[[André Vandeweyer]], calciatore e allenatore di calcio belga (n. [[1909]])
*[[23 ottobre]]
**[[Dorothy Dunbar]], attrice statunitense (n. [[1902]])
**[[Ernst Hartmann]], medico e scrittore tedesco (n. [[1915]])
*[[24 ottobre]] - [[Antonio Severi]], calciatore italiano (n. [[1908]])
*[[25 ottobre]]
**[[Giorgio Locchi]], giornalista e saggista italiano (n. [[1923]])
**[[Roger Miller]], compositore, cantante e attore statunitense (n. [[1936]])
**[[Peter Rice]], ingegnere irlandese (n. [[1935]])
*[[27 ottobre]]
**[[István Balogh]], calciatore ungherese (n. [[1912]])
**[[Gianfranco Bianchi]], giornalista, storico e partigiano italiano (n. [[1915]])
**[[David Bohm]], fisico e filosofo statunitense (n. [[1917]])
**[[Bita]], calciatore brasiliano (n. [[1942]])
**[[Adelino da Palma Carlos]], politico portoghese (n. [[1905]])
**[[Allen Schindler]], marinaio statunitense (n. [[1969]])
*[[28 ottobre]] - [[Charles Pellat]], arabista e islamista francese (n. [[1914]])
*[[29 ottobre]]
**[[Margaret Herz Hohenberg]], psichiatra e psicoanalista slovacca (n. [[1898]])
**[[Kenneth MacMillan]], coreografo e ballerino scozzese (n. [[1929]])
*[[30 ottobre]] - [[Dionizije Dvornić]], calciatore jugoslavo (n. [[1926]])
*[[31 ottobre]] - [[Antonino Rubino]], militare italiano (n. [[1961]])
*[[1º novembre]]
**[[Tamara Lazakovič]], ginnasta sovietica (n. [[1954]])
**[[Pino Patti]], attore italiano (n. [[1926]])
*[[2 novembre]]
**[[Vincenzo Balzamo]], politico italiano (n. [[1929]])
**[[Hal Roach]], regista e produttore cinematografico statunitense (n. [[1892]])
*[[3 novembre]]
**[[Franco Caracciolo]], attore cinematografico italiano (n. [[1944]])
**[[Jack Davis (attore)|Jack Davis]], attore statunitense (n. [[1914]])
**[[Haydn Hill]], calciatore inglese (n. [[1913]])
**[[Vladas Mikėnas]], scacchista estone (n. [[1910]])
**[[Gian Franco Venè]], giornalista e saggista italiano (n. [[1935]])
*[[4 novembre]]
**[[Claude Aveline]], scrittore e poeta francese (n. [[1901]])
**[[José Luis Sáenz de Heredia]], regista spagnolo (n. [[1911]])
**[[Luigi Vrenna]], mafioso italiano (n. [[1909]])
**[[František Řitička]], calciatore cecoslovacco (n. [[1910]])
*[[5 novembre]]
**[[Arpad Emrick Elo]], fisico e scacchista ungherese (n. [[1903]])
**[[Jan Oort]], astronomo olandese (n. [[1900]])
**[[Luigi Russo (politico 1904)|Luigi Russo]], politico italiano (n. [[1904]])
**[[Pierina Scaramella]], botanica e accademica italiana (n. [[1906]])
**[[Antonio Tatò]], politico, sindacalista e editore italiano (n. [[1921]])
*[[6 novembre]] - [[Sebastián Gualco]], calciatore argentino (n. [[1912]])
*[[7 novembre]]
**[[Alexander Dubček]], politico cecoslovacco (n. [[1921]])
**[[René Hamel]], ciclista su strada francese (n. [[1902]])
**[[Jack Kelly]], attore statunitense (n. [[1927]])
**[[Henri Temianka]], violinista e insegnante statunitense (n. [[1906]])
**[[Richard Yates]], scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense (n. [[1926]])
*[[8 novembre]]
**[[Kees Broekman]], pattinatore di velocità su ghiaccio olandese (n. [[1927]])
**[[Larry Levan]], disc jockey statunitense (n. [[1954]])
**[[Ottavio Mai]], regista, sceneggiatore e attore italiano (n. [[1946]])
**[[Red Mitchell]], contrabbassista e compositore statunitense (n. [[1927]])
*[[9 novembre]]
**[[Fritz Gunst]], pallanuotista tedesco (n. [[1908]])
**[[William Hillcourt]], educatore e scrittore danese (n. [[1900]])
**[[Natalie Joyce]], attrice statunitense (n. [[1902]])
**[[Sven Selånger]], saltatore con gli sci e sciatore nordico svedese (n. [[1907]])
*[[10 novembre]]
**[[Chuck Connors]], attore, cestista e giocatore di baseball statunitense (n. [[1921]])
**[[Gyula Csikós]], calciatore ungherese (n. [[1913]])
**[[John Summerson]], storico dell'architettura britannico (n. [[1904]])
*[[11 novembre]] - [[Earle Meadows]], astista statunitense (n. [[1913]])
*[[12 novembre]]
**[[Giulio Carlo Argan]], critico d'arte, politico e docente italiano (n. [[1909]])
**[[Charles Coles]], attore, cantante e ballerino statunitense (n. [[1911]])
**[[Nicola Maldacea Jr.]], attore italiano
**[[David Oliver (attore)|David Oliver]], attore statunitense (n. [[1962]])
**[[Emilio Recoba]], calciatore uruguaiano (n. [[1904]])
*[[13 novembre]]
**[[Ugo Natoli]], professore universitario e avvocato italiano (n. [[1915]])
**[[Maurice Ohana]], pianista e compositore francese (n. [[1913]])
**[[Kiki Romero]], allenatore di pallacanestro messicano (n. [[1929]])
*[[14 novembre]]
**[[George Adams (musicista)|George Adams]], sassofonista statunitense (n. [[1940]])
**[[Clem Beauchamp]], attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. [[1898]])
**[[Dante Gianello]], ciclista su strada, dirigente sportivo e giornalista italiano (n. [[1912]])
**[[Ernst Happel]], allenatore di calcio e calciatore austriaco (n. [[1925]])
**[[Joop van Nellen]], calciatore olandese (n. [[1910]])
*[[15 novembre]]
**[[Serafino Campi]], pittore, grafico e pubblicitario italiano (n. [[1905]])
**[[Julien Saby]], rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo francese (n. [[1902]])
*[[16 novembre]]
**[[Phyllis Harding]], nuotatrice britannica (n. [[1907]])
**[[Max Huber (designer)|Max Huber]], designer svizzero (n. [[1919]])
*[[17 novembre]] - [[Audre Lorde]], poetessa e scrittrice statunitense (n. [[1934]])
*[[18 novembre]]
**[[Billy Hassett]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1921]])
**[[Dorothy Kirsten]], soprano e attrice statunitense (n. [[1910]])
**[[Giovanni Mantese]], presbitero e storico italiano (n. [[1912]])
*[[19 novembre]]
**[[Bobby Russell]], cantautore statunitense (n. [[1940]])
**[[Abele Saba]], giornalista italiano (n. [[1913]])
**[[Shin'ichi Sekizawa]], sceneggiatore giapponese (n. [[1921]])
**[[Diane Varsi]], attrice statunitense (n. [[1938]])
*[[20 novembre]] - [[William Fields]], ex canottiere statunitense (n. [[1929]])
*[[21 novembre]]
**[[Vicente Arraya]], calciatore boliviano (n. [[1922]])
**[[Severino Gazzelloni]], flautista italiano (n. [[1919]])
**[[Kaysone Phomvihane]], rivoluzionario, politico e patriota laotiano (n. [[1920]])
**[[Gad Tedeschi]], accademico italiano (n. [[1907]])
*[[22 novembre]]
**[[Flavio Carraresi]], batterista, compositore e paroliere italiano (n. [[1930]])
**[[Sterling Holloway]], attore e doppiatore statunitense (n. [[1905]])
**[[Ronald Sinclair]], attore neozelandese (n. [[1924]])
*[[23 novembre]]
**[[Roy Acuff]], cantante statunitense (n. [[1903]])
**[[Mohamed Benhima]], politico marocchino (n. [[1924]])
**[[Bruno Berra]], calciatore italiano (n. [[1914]])
**[[Manuel Pelegrina]], calciatore argentino (n. [[1919]])
**[[Jean Thiriart]], politico belga (n. [[1922]])
*[[24 novembre]] - [[June Tyson]], cantante e violinista statunitense (n. [[1936]])
*[[25 novembre]]
**[[Joseph Arthur Ankrah]], generale e politico ghanese (n. [[1915]])
**[[Piet Ikelaar]], pistard olandese (n. [[1896]])
*[[26 novembre]]
**[[Adrienne Dore]], attrice statunitense (n. [[1907]])
**[[Mauro Dutto]], politico italiano (n. [[1941]])
**[[James Forrest (calciatore 1927)|James Forrest]], calciatore scozzese (n. [[1927]])
**[[Leopol'd Mitrofanov]], compositore di scacchi russo (n. [[1932]])
**[[Kathleen Russell]], nuotatrice sudafricana (n. [[1912]])
**[[John Sharp]], attore e conduttore televisivo britannico (n. [[1920]])
*[[27 novembre]]
**[[Willi Faust]], pilota motociclistico tedesco (n. [[1924]])
**[[Ivan Generalić]], pittore croato (n. [[1914]])
*[[28 novembre]]
**[[Randall Duell]], scenografo statunitense (n. [[1903]])
**[[Giovanni Musotto]], politico e giurista italiano (n. [[1907]])
**[[Sidney Nolan]], pittore australiano (n. [[1917]])
*[[29 novembre]]
**[[Jean Dieudonné]], matematico francese (n. [[1906]])
**[[Lawrence Trevor Picachy]], cardinale e arcivescovo cattolico indiano (n. [[1916]])
**[[Emilio Pucci]], aviatore, stilista e politico italiano (n. [[1914]])
**[[Robert F. Simon]], attore statunitense (n. [[1908]])
*[[30 novembre]]
**[[Léon Camille Marius Croizat]], biologo, botanico e esploratore italiano (n. [[1894]])
**[[Jorge Donn]], danzatore argentino (n. [[1947]])
**[[Vittorio Granchi]], pittore e restauratore italiano (n. [[1908]])
**[[Graham Vearncombe]], calciatore gallese (n. [[1934]])
**[[Athos Zontini]], calciatore, velocista e mezzofondista italiano (n. [[1914]])
*[[1º dicembre]]
**[[Carlo Ferrari (vescovo)|Carlo Ferrari]], vescovo cattolico italiano (n. [[1910]])
**[[Anton Malatinský]], allenatore di calcio e calciatore cecoslovacco (n. [[1920]])
*[[2 dicembre]]
**[[Aldo Ghizzetti]], matematico italiano (n. [[1908]])
**[[Michael Gothard]], attore britannico (n. [[1939]])
**[[Nur al-Din al-Atassi]], politico siriano (n. [[1929]])
*[[3 dicembre]] - [[Luis Alcoriza]], regista cinematografico, sceneggiatore e attore spagnolo (n. [[1921]])
*[[4 dicembre]]
**[[Raoul Greiner]], calciatore italiano (n. [[1901]])
**[[Roel Wiersma]], calciatore olandese (n. [[1932]])
*[[5 dicembre]]
**[[Ai Wu]], scrittore cinese (n. [[1904]])
**[[Italo Nicoletto]], politico e partigiano italiano (n. [[1909]])
*[[6 dicembre]]
**[[Percy Herbert]], attore britannico (n. [[1920]])
**[[Frida Misul]], italiana (n. [[1919]])
**[[Hank Worden]], attore statunitense (n. [[1906]])
*[[7 dicembre]] - [[Ina Souez]], soprano statunitense (n. [[1903]])
*[[8 dicembre]]
**[[Luigi Bàccolo]], critico letterario, scrittore e biografo italiano (n. [[1913]])
**[[Alessandro Ferretti (politico)|Alessandro Ferretti]], politico italiano (n. [[1904]])
**[[Armanda Guiducci]], scrittrice, filosofa e critica letteraria italiana (n. [[1923]])
*[[9 dicembre]]
**[[Franco Franchi]], attore, comico e cantante italiano (n. [[1928]])
**[[Vincent Gardenia]], attore italiano (n. [[1920]])
*[[10 dicembre]] - [[Josephine McKim]], nuotatrice statunitense (n. [[1910]])
*[[11 dicembre]]
**[[Francesco Casati]], politico italiano (n. [[1939]])
**[[Billy Cook]], allenatore di calcio e calciatore nordirlandese (n. [[1909]])
**[[Marinka Dallos]], pittrice ungherese (n. [[1929]])
**[[Andy Kirk (musicista)|Andy Kirk]], sassofonista statunitense (n. [[1898]])
**[[Yōko Kishi]], cantante giapponese (n. [[1935]])
**[[Moose Krause]], cestista, giocatore di football americano e allenatore di pallacanestro statunitense (n. [[1913]])
**[[Suzanne Lilar]], drammaturga, saggista e scrittrice belga (n. [[1901]])
*[[12 dicembre]]
**[[Germano Lombardi]], scrittore italiano (n. [[1925]])
**[[Togo Renan Soares]], allenatore di pallacanestro brasiliano (n. [[1906]])
**[[Robert Rex]], politico niueano (n. [[1909]])
*[[13 dicembre]]
**[[Aleksandar Tirnanić]], allenatore di calcio e calciatore jugoslavo (n. [[1911]])
**[[Louisa van Gemert]], olandese (n. [[1905]])
*[[14 dicembre]]
**[[Severino Rigoni]], pistard e ciclista su strada italiano (n. [[1914]])
**[[Enrico Thiébat]], cantautore, cabarettista e scultore italiano (n. [[1949]])
**[[Luigi Traini]], allenatore di calcio e calciatore italiano (n. [[1926]])
*[[15 dicembre]]
**[[Sven Delblanc]], scrittore svedese (n. [[1931]])
**[[Marcello Martana]], attore italiano (n. [[1923]])
**[[Ennio Morlotti]], pittore italiano (n. [[1910]])
**[[Simone Pétrement]], saggista francese (n. [[1907]])
*[[17 dicembre]]
**[[Günther Anders]], filosofo e scrittore tedesco (n. [[1902]])
**[[Dana Andrews]], attore statunitense (n. [[1909]])
**[[Giuseppe Borsellino]], imprenditore italiano (n. [[1938]])
**[[Giuliano Briganti]], storico dell'arte italiano (n. [[1918]])
*[[18 dicembre]]
**[[Antonio Amurri]], scrittore, paroliere e autore televisivo italiano (n. [[1925]])
**[[Howard Cann]], cestista, giocatore di football americano e pesista statunitense (n. [[1895]])
**[[Ennio Mastrostefano]], giornalista italiano (n. [[1925]])
**[[Enrico Zuppi]], giornalista e fotografo italiano (n. [[1909]])
*[[19 dicembre]]
**[[Gianni Brera]], giornalista e scrittore italiano (n. [[1919]])
**[[Herbert Lionel Adolphus Hart]], filosofo e giurista britannico (n. [[1907]])
*[[20 dicembre]]
**[[Peter Brocco]], attore statunitense (n. [[1903]])
**[[Luciano Dal Falco]], politico e partigiano italiano (n. [[1925]])
**[[Bernard Dubourg]], scrittore francese (n. [[1945]])
*[[21 dicembre]]
**[[Stella Adler]], attrice teatrale e insegnante statunitense (n. [[1901]])
**[[David Hare (artista)|David Hare]], artista statunitense (n. [[1917]])
**[[Albert King]], chitarrista e cantante statunitense (n. [[1923]])
**[[Nathan Milstein]], violinista russo (n. [[1903]])
*[[22 dicembre]]
**[[Charlie Black]], cestista statunitense (n. [[1921]])
**[[Aura Buzescu]], attrice, regista teatrale e docente rumena (n. [[1894]])
**[[Frederick William Franz]], predicatore statunitense (n. [[1893]])
**[[Erik Lindén]], lottatore svedese (n. [[1911]])
**[[Francesco Roccella]], politico italiano (n. [[1924]])
**[[Ivana Rumor]], attrice e circense italiana (n. [[1925]])
*[[23 dicembre]]
**[[Mario Ageno]], fisico italiano (n. [[1915]])
**[[Ivanhoe Gambini]], architetto italiano (n. [[1904]])
**[[Eddie Hazel]], chitarrista statunitense (n. [[1950]])
**[[Vjačeslav Kurennoj]], pallanuotista sovietico (n. [[1932]])
**[[Italo Pedroncelli]], sciatore alpino e allenatore di sci alpino italiano (n. [[1935]])
*[[24 dicembre]]
**[[Peyo]], fumettista belga (n. [[1928]])
**[[Jack Nichols]], cestista statunitense (n. [[1926]])
**[[Peter Wirnsberger II]], sciatore alpino austriaco (n. [[1968]])
*[[25 dicembre]] - [[Helen Joseph]], attivista inglese (n. [[1905]])
*[[26 dicembre]]
**[[Jan Flinterman]], olandese (n. [[1919]])
**[[John George Kemeny]], scienziato e informatico ungherese (n. [[1926]])
**[[Nikita Magaloff]], pianista russo (n. [[1912]])
*[[27 dicembre]]
**[[Stephen Albert]], compositore statunitense (n. [[1941]])
**[[Kay Boyle]], scrittrice statunitense (n. [[1902]])
**[[Giovanni Colacicchi]], pittore italiano (n. [[1900]])
**[[János Móré]], allenatore di calcio e calciatore ungherese (n. [[1910]])
*[[28 dicembre]]
**[[Aimé Michel]], scrittore e filosofo francese (n. [[1919]])
**[[Doug Wright]], calciatore inglese (n. [[1917]])
*[[29 dicembre]] - [[Jaroslav Borovička]], calciatore cecoslovacco (n. [[1931]])
*[[30 dicembre]]
**[[Ilo Mariotti]], politico italiano (n. [[1922]])
**[[Jean Vaquié]], saggista francese (n. [[1911]])
**[[Lusine Zakaryan]], soprano sovietico (n. [[1937]])
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3992]]
[[Categoria:Morti nel 1992| ]]
</noinclude>