Dolby Surround Pro Logic II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errori di ortografia: duffusori invece di diffusori e evoluzone invece di evoluzione |
|||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
In un videogioco è noto come '''Dolby Digital Pro Logic II''' come un'evoluzione del [[Dolby Digital]].
Il Dolby Surround Pro Logic II è anche un encoder audio e un decoder/processore audio sviluppati dalla Dolby Laboratories. L'encoder audio esegue la codifica dell'audio Dolby Surround Pro Logic II, il decoder/processore audio invece la decodifica/elaborazione dell'audio Dolby Surround, Dolby Surround Pro Logic II, [[Dolby Stereo]] e [[Dolby Stereo Spectral Recording]], e l'elaborazione dell'audio stereofonico. Il decoder/processore audio Dolby Surround Pro Logic II in particolare appartiene alla famiglia di decoder/processori audio ''Pro
Il logo del Dolby Surround Pro Logic II è quindi usato sia per indicare che l'audio è Dolby Surround Pro Logic II (ad esempio si può trovare sulla confezione di un [[videogioco]]), sia per indicare che un apparecchio, o un dispositivo elettronico è in grado di codificare l'audio Dolby Surround Pro Logic II e/o decodificare/elaborare l'audio Dolby Surround, Dolby Surround Pro Logic, Dolby Surround Pro Logic II, Dolby Stereo e Dolby Stereo Spectral Recording ed elaborare l'audio stereofonico (ad esempio si può trovare sul frontale di un amplificatore audio per l'[[home theatre]]).
Riga 16:
Il simbolo grafico utilizzato per indicare questa configurazione di canali audio è quindi il seguente:
[[Immagine:5 0 channels (surround sound) label.svg|center|70px]]
A differenza dell'audio Dolby Surround che prevede un canale posteriore con una [[risposta in frequenza]] limitata da
L'audio Dolby Surround Pro Logic II, differentemente dall'audio Dolby Digital e similmente all'audio Dolby Surround, è implementato codificando alcuni canali audio all'interno di altri canali audio. In particolare nell'audio Dolby Surround Pro Logic II i canali audio anteriore centrale, posteriore sinistro e posteriore destro sono codificati all'interno dei canali audio anteriore sinistro e anteriore destro mantenendoli riproducibili come canali audio stereofonici. L'audio Dolby Surround Pro Logic II infatti, come detto all'inizio, si presenta come audio stereofonico con l'ovvio vantaggio di risultare automaticamente compatibile con tutti gli standard di registrazione e trasmissione di audio stereofonico, e di poter essere riprodotto anche come audio stereofonico o come audio monofonico visto che l'audio stereofonico è a sua volta riproducibile come audio monofonico.
Riga 33:
! width=200px align=center | Elaborazioni audio eseguite
|-bgcolor=white
| Dolby Surround<br />(solo decoder audio)
|[[Immagine:2 0-1 channels (dolby surround) label.svg|right|70px]]
*anteriore sinistro
*anteriore destro
*posteriore
|Nessuna.
|-bgcolor=white
| Dolby Surround Pro Logic
Riga 46:
*anteriore destro
*posteriore
|Nessuna.
|-bgcolor=white
| Dolby Surround Pro Logic II
Riga 56:
*posteriore destro
*LFE
|Creazione del canale audio LFE.
|-bgcolor=white
| rowspan=2 | Dolby Surround Pro Logic IIx
Riga 67:
*posteriore destro
*LFE
|Creazione dei canali audio posteriore centrale e LFE.
|-bgcolor=white
|[[Immagine:7 1 channels (extended surround sound) label.png|right|70px]]
Riga 78:
*posteriore destro
*LFE
|Creazione dei canali audio posteriore centrale sinistro, posteriore centrale destro e LFE.
|}
Il decoder/processore Dolby Surround Pro Logic IIx è l'unico che può creare due configurazioni di canali audio diverse per l'audio Dolby Surround Pro Logic II.
Normalmente gli apparecchi, o dispositivi, elettronici dotati di decoder Dolby Surround o decoder/processore Dolby Surround Pro Logic duplicano il canale posteriore in modo che sia riprodotto da una coppia di
==La sigla==
Riga 89:
==Decoder/processore Dolby Surround Pro Logic II==
Essendo l'audio Dolby Surround Pro Logic II un'
Essendo l'audio Dolby Surround derivato dall'audio Dolby Stereo, un decoder/processore Dolby Surround Pro Logic II è anche in grado, come il decoder Dolby Surround e il decoder/processore Dolby Surround Pro Logic, di decodificare l'audio Dolby Stereo con qualità audio però inferiore a quella permessa da tale standard audio anche se in grado di creare nuovi canali audio non previsti nell'audio Dolby Stereo. Tutto ciò è valido anche per l'audio Dolby Stereo Spectral Recording, evoluzione retrocompatibile dell'audio Dolby Stereo.
Riga 108:
[[Immagine:2 0 channels (stereo) label.svg|right|70px]]
*anteriore sinistro
*anteriore destro
|[[Immagine:5 1 channels (surround sound) label.svg|right|70px]]
*anteriore sinistro
Riga 116:
*posteriore destro
*LFE
| Creazione dei canali audio anteriore centrale, posteriore sinistro, posteriore destro e LFE.
|-bgcolor=white
| Dolby Surround:
Riga 123:
*anteriore centrale
*anteriore destro
*posteriore
|[[Immagine:5 1 channels (surround sound) label.svg|right|70px]]
*anteriore sinistro
Riga 131:
*posteriore destro
*LFE
|Creazione dei canali audio posteriore sinistro, posteriore destro e LFE.
|-bgcolor=white
|Dolby Surround Pro Logic II:
Riga 146:
*posteriore sinistro
*posteriore destro
*LFE
|Creazione del canale audio LFE.
|-bgcolor=white
|Dolby Stereo:
Riga 154:
*anteriore centrale
*anteriore destro
*posteriore
|[[Immagine:5 1 channels (surround sound) label.svg|right|70px]]
*anteriore sinistro
Riga 162:
*posteriore destro
*LFE
|Creazione dei canali audio posteriore sinistro, posteriore destro e LFE.
|-bgcolor=white
|Dolby Stereo Spectral Recording:
Riga 169:
*anteriore centrale
*anteriore destro
*posteriore
|[[Immagine:5 1 channels (surround sound) label.svg|right|70px]]
*anteriore sinistro
Riga 177:
*posteriore destro
*LFE
|Creazione dei canali audio posteriore sinistro, posteriore destro e LFE.
|}
|