Pièces de clavecin en concerts: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Attribué_à_Joseph_Aved,_Portrait_de_Jean-Philippe_Rameau_(vers_1728)_-_001.jpg|thumb|right|250px|Jean-Philippe Rameau.]]
Con '''Pièces de clavecin en concertconcerts''', estesamente ''Pièces de clavecin en concert avec un violon ou une flûte et unaune viole ou un deuxième violon'', ci si riferisce a una raccolta di cinque concerti di [[Jean-Philippe Rameau]] pubblicati nel [[1741]]. Si tratta dell'unica raccolta, composta in età adulta, di [[musica da camera]] di Rameau, scritta dopo i suoi pezzi per [[clavicembalo]] solista e prima de ''[[Les Indes galantes]]''.
 
==Storia==
Questi concerti sono molto diversi dalle triosonate[[sonata in trio|sonate in trio]] in stile italiano (come quelle di [[Arcangelo Corelli]]), dove il [[clavicembalo]] svolgeva unicamente il ruolo di realizzatore del [[basso continuo]]. Nelle composizioni di Rameau il clavicembalo è il cuore dell'orchestra ed esegue sia parti di accompagnamento, sia passaggi solistici. L'autore impostò diverse combinazioni degli strumenti: il [[flauto]] può rimpiazzaresostituire il [[violino]], mentre il secondo violino può prendere il posto della [[viola da gamba]]. È possibile paragonare questi lavori alle sonate per violino di [[Johann Sebastian Bach]], composte negli [[Anni 1720|anni '20]] del [[XVIII secolo]], nelle quali il materiale melodico è scambiato equamente fra violino e clavicembalo.
 
I concerti sono cinque, suddivisi da tre a sei movimenti, molti dei quali con titoli enigmatici: il nome di un luogo (''La Vézinet''), un carattere (''La timide'', ''L'agaçante'') o nomi di persone (''La Forqueray'', ''La Marais'', ''La Rameau'').
Riga 37:
# La Cupis.
# La Marais.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{IMSLP2|id=Pièces de clavecin en Concert (Rameau, Jean-Philippe)|cname=Pièces de clavecin en Concert}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Composizioni di Jean-Philippe Rameau]]
[[Categoria:Concerti]]
[[Categoria:Musica barocca]]