Famila Basket Schio e Pedro Sánchez: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: carattere invisibile LTR e modifiche minori
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 1:
{{F|politici spagnoli|luglio 2011}}
{{Squadra di pallacanestro
{{Carica pubblica
<!-- Introduzione -->
|nome = FamilaPedro Basket SchioSánchez
|immagine = Pedro Sánchez in 2018d.jpg
|logo =
|carica = [[Presidente del Governo di Spagna|Presidente del Governo della Spagna]]
|genere = femminile
|mandatoinizio = 2 giugno [[2018]]
|detentore_scudetto = si
|mandatofine =
|detentore_coppa_italia =
|vicepresidente = Carmen Calvo
|detentore_supercoppa_italiana = si
|monarca = [[Filippo VI di Spagna|Filippo VI]]
<!-- Uniformi-->
|predecessore = [[Mariano Rajoy]]
<!-- Uniforme interna -->
|successore =
|h_body = FF7F00
|carica2 = [[Segretario generale]] del [[Partito Socialista Operaio Spagnolo]]
|h_pattern_b = _thinwhitesides
|mandatoinizio2 = 18 giugno [[2017]]
|h_shorts = FF7F00
|mandatofine2 =
|h_pattern_s =
|predecessore2 = [[Javier Fernández (politico)|Javier Fernández]] <small>(''ad interim'')</small>
<!-- Uniforme da trasferta -->
|successore2 =
|a_body =
|mandatoinizio3 = 26 luglio [[2014]]
|a_pattern_b = _orangesides
|mandatofine3 = 1º ottobre [[2016]]
|a_shorts =
|predecessore3 = [[Alfredo Pérez Rubalcaba]]
|a_pattern_s =
|successore3 = [[Javier Fernández (politico)|Javier Fernández]] <small>(''ad interim'')</small>
<!-- Segni distintivi-->
|carica4 = [[Congresso dei deputati|Deputato del Regno di Spagna]]
|colori = [[File:600px Arancione e Bianco.svg|20px]] Arancione e bianco
|mandatoinizio4 = 15 settembre [[2009]]
|soprannomi = Arancioni (orange)
|mandatofine4 = 27 settembre [[2011]]
<!-- Dati societari-->
|gruppo parlamentare4 = [[PSOE|Socialista]]
|città = [[Schio]]
|circoscrizione4 = [[Madrid (comunità autonoma)|Madrid]]
|nazione = ITA
|collegio4 = [[Madrid]]
|confederazione = FIBA Europe
|mandatoinizio5 = 10 gennaio [[2013]]
|federazione = FIP
|mandatofine5 = 29 ottobre [[2016]]
|campionato = [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|Serie A1]]
|gruppo parlamentare5 = [[PSOE|Socialista]]
|annofondazione = 1973
|circoscrizione5 = [[Madrid (comunità autonoma)|Madrid]]
|palazzetto = [[Palasport Livio Romare]]
|collegio5 = [[Madrid]]
|capienza = 2.700
|partito = [[Partito Socialista Operaio Spagnolo]]|
|immagineimpianto = [[File:Pala Campagnola Schio.jpg]]
|firma = Firma_de_Pedro_Sánchez.svg
|storia = '''Pallacanestro Femminile Schio'''<br>(1973-''presente'')
|titolo di studio = Laurea in economia e commercio
|proprietario =
|alma mater = [[Università Complutense di Madrid]]
|presidente = [[Marcello Cestaro]]
|professione = Professore universitario, economista
|general manager = Paolo De Angelis
}}
|allenatore = Miguel Mendez
{{Bio
|sito = www.familabasket.it
| Nome = Pedro
<!-- Palmarès-->
| Cognome = Sánchez Pérez-Castejón
|scudetti = 8
|coppe ItaliaSesso = 9M
| LuogoNascita = Madrid
|supercoppe italiane = 7
| GiornoMeseNascita = 29 febbraio
|coppe europee = 2 [[Coppa Ronchetti|Coppe Ronchetti]]; 1 [[EuroCup Women 2007-2008|EuroCup]]
| AnnoNascita = 1972
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = politico
| Attività2 = economista
| Nazionalità = spagnolo
| PostNazionalità = , [[Presidenti del Governo spagnolo|Presidente del Governo della Spagna]] dal 2 giugno [[2018]]<ref>{{Cita web|sito=lamoncloa.gob.es|titolo=Relación cronológica de los presidentes del Consejo de Ministros y del Gobierno |url=http://www.lamoncloa.gob.es/presidente/presidentes-desde-1823/Paginas/index.aspx |accesso=5 giugno 2018}}</ref>
}}
 
È inoltre segretario del [[Partito Socialista Operaio Spagnolo]] dal 18 giugno [[2017]], dopo esserlo già stato dal [[2014]] al [[2016]].
Il Famila Basket Schio è una delle più importanti società di pallacanestro femminile in Italia. Ha sede in Viale dell'Industria a [[Schio]], in [[provincia di Vicenza]] e gioca al [[Palasport Livio Romare]]. È sponsorizzata dal [[Famila]] del presidente [[Marcello Cestaro]]. Detiene il record di [[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppe Italia]] vinte: nove.
 
== Storia Biografia==
Professore di Struttura Economica e Storia del Pensiero Economico presso la facoltà di Giurisprudenza e Commercio dell'Università Camilo José Cela di [[Madrid]], è sposato e ha due figlie. Ha frequentato il liceo presso l'Istituto Ramiro Maeztu di Madrid. Laureato in Economia e Commercio presso l'[[Università Complutense di Madrid]], ha un Master in politica economica dell'UE - conseguito all'[[Università Libera di Bruxelles]] - e un altro Master in Leadership pubblico da IESE.
=== I primi anni ===
Nel 1973 viene fondata la società, presieduta da Ivano Baron e sponsorizzata da una piccola azienda vicentina, Luma Asfalti. La squadra di Schio, non disponendo di mezzi economici rilevanti, gioca nella palestra Don Bosco, ubicata nel centro della città. Il 10 giugno 1974 a [[Padova]], la squadra supera la concorrenza della [[Sorgente Alba Treviso]] per la promozione nel campionato di [[Serie B (pallacanestro femminile)|Serie B]].
 
===Carriera politica===
I campionati successivi, nonostante il cambio di [[sponsor]] (UFO blue jeans dei fratelli Zanella di [[Caldogno]]) e l'arrivo di [[Maria Grazia Saggin]] prima, [[Mariangela De Luca]] e [[Anna Bazzi]] poi (entrambe dalla [[Standa Milano]]) non riservano grandi soddisfazioni per la Pallacanestro Schio, che permane dunque in serie B.
Pedro Sánchez fa parte del [[PSOE]] dal 1993. A 26 anni ha lavorato come consulente al Parlamento europeo con il socialista Dührkop e poi come capo di gabinetto dell'Alto rappresentante delle Nazioni Unite in Bosnia, Carlos Westendorp, durante la guerra del Kosovo. Nel 2003 si è candidato alle elezioni municipali nella lista PSOE di Madrid guidato da Trinidad Jiménez, non viene eletto ma un anno più tardi diviene consigliere, a seguito delle dimissioni di due compagni. rieletto nel 2007, dal 2004 al 2009 è stato assessore comunale a Madrid. Alle elezioni generali del 2008 si è candidato alla carica di deputato nazionale socialista per la circoscrizione di Madrid, ma non viene eletto. Dopo le dimissioni di Pedro Solbes, ha preso il suo posto nel Congresso dei Deputati, così ha lasciato il suo incarico di consigliere a Madrid. Alle elezioni generali del 2011 viene candidato in undicesima posizione nella lista del PSOE circoscrizione di Madrid, ma è fuori dal Congresso perché il suo partito ottenne solo dieci deputati in quella zona. Tuttavia, nel gennaio 2013 ritorna al Congresso dei Deputati dopo le dimissioni di Cristina Narbona.
 
====L'elezione a segretario generale del PSOE====
Il campionato [[Serie B femminile FIP 1977-1978|1977-78]] segna la svolta, perché la società ingaggia l'allenatore [[Gino Minervini]] e acquista [[Sandra Bernetti]], [[Angela Natale]] e [[Antonella Stanzani]]. Al termine di un campionato concluso con 12 vittorie su 14 partite disputate, l'UFO Schio approda in [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|serie A]].
Pur non avendo mai fatto parte del Comitato Esecutivo o federale PSOE, durante i primi mesi del 2014, Pedro Sánchez era uno dei candidati per le primarie del novembre 2014, indette per eleggere il segretario generale, quindi inizia la sua campagna elettorale in tutta la Spagna.
 
Il processo elettorale però si accelera dopo lo scarso rendimento del PSOE alle elezioni europee del 2014. Difatti Pochi giorni dopo, il segretario generale del partito, [[Alfredo Pérez Rubalcaba]], annuncia le sue dimissioni. Il 12 giugno, Pedro Sanchez ha annunciato la sua candidatura alle prime elezioni primarie della storia del partito. Alle elezioni tenute il 13 luglio, ha vinto con il 49% dei voti rispetto al 36% e il 15% di Medina e Perez Tapias<ref>[http://www.ilmessaggero.it/primopiano/esteri/pedro_sanchez_leader_psoe_spagna_primarie_segretario/notizie/796150.shtml Spagna, Pedro Sanchez vince le primarie e viene eletto segretario socialista<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. È diventato ufficialmente il successore di [[Alfredo Pérez Rubalcaba]] una volta che il Congresso straordinario del PSOE il 26 e 27 luglio 2014 ha confermato i risultati<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2014/07/26/news/spagna_il_psoe_in_crisi_si_affida_a_pedro_sanchez_il_bello-92451145/ Spagna, il Psoe in crisi si affida a Pedro Sanchez "il bello" - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Gli anni '80 e la Serie A ===
Le prime due stagioni della UFO Schio in Serie A, pur senza mai lottare per lo scudetto, sono positive.
Nella stagione [[Serie A1 femminile FIP 1981-1982|81-82]], la Pallacanestro Schio acquista [[Lynette Woodard]], cestista con una grande fama alle spalle. Malgrado l'acquisto, la squadra non riesce ad entrare nella poule scudetto.
 
=== Incarico di governo ===
La stagione [[Serie A1 femminile FIP 1984-1985|84-85]] è la stagione dei cambiamenti. Lo sponsor innanzitutto, dopo 10 anni termina la sponsorizzazione UFO per lasciare posto alla [[Lanerossi]]. Poi il campo di gioco: il Palazzetto Don Bosco viene sostituito dalla Palestra Mario Lanzi. La campagna acquisti porta a Schio la statunitense [[Joyce Walker]], ma, ancora una volta, qualcosa non è andato per il verso giusto, perché Schio entra nei [[play-off]] ma viene eliminato da [[Associazione Sportiva Vicenza|Vicenza]].
Il 2 febbraio [[2016]] re [[Filippo VI di Spagna|Filippo VI]] incarica Sánchez di formare un nuovo governo<ref>[http://www.corriere.it/esteri/16_febbraio_02/spagna-socialista-pedro-sanchez-l-incarico-formare-nuovo-governo-07f458b2-c9e3-11e5-83af-3e75cf16ed0a.shtml?refresh_ce-cp Corriere]</ref>. Nel tentativo di formare una maggioranza, Sánchez si accorda con [[Ciudadanos]]<ref>{{cita web|url=http://www.avantionline.it/2016/02/spagna-accordo-mayonesa-tra-psoe-e-ciudadanos/|titolo=È accordo “Mayonesa” tra Psoe e Ciudadanos|autore=Giuseppe Guarino|editore=Avanti! online|data=23 febbraio 2016|accesso=5 marzo 2016}}</ref>.
 
Il 2 marzo 2016 il Congresso dei Deputati nega (con 130 sì, 219 no e 1 astenuto) la fiducia al governo Sánchez<ref>{{cita web|url=http://www.avantionline.it/2016/03/in-spagna-tutto-rimandato-sanchez-senza-maggioranza|titolo=In Spagna tutto rimandato. Sanchez senza maggioranza|autore=Giuseppe Guarino|editore=Avanti! online|data=3 marzo 2016|accesso=5 marzo 2016}}</ref>. Due giorni dopo il Congresso conferma (con 131 sì e 219 no) il voto contrario al governo.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/04/news/spagna_sanchez_socialisti_bocciatura-134800648/|titolo=Spagna, Congresso boccia definitivamente Sanchez: politica nel caos|pubblicazione=Repubblica.it|data=4 marzo 2016|accesso=16 ottobre 2016}}</ref>
Durante la [[Serie A1 femminile FIP 1985-1986|stagione successiva]] [[Joyce Walker]] riceve un'offerta dagli [[Harlem Globetrotters]] e lascia Schio. Dopo le prime giornate di campionato, il presidente [[Bruno Faoro]] è colpito da una grave malattia che in breve tempo lo porterà alla scomparsa, viene di poco evitata la retrocessione solo grazie agli spareggi di [[Marsciano]], ma sarà solo rimandata all'anno successivo, a conclusione della stagione [[Serie A1 femminile FIP 1986-1987|1986-87]].
 
=== Le dimissioni ===
Nell'[[Serie A2 femminile FIP 1987-1988|87-88]] la Pallacanestro Femminile Schio riparte con il nuovo presidente [[Marcello Cestaro]] e il nuovo allenatore [[Milan Vusojevic]]. La campagna acquisti è notevole considerato il campionato di [[Serie A2 (pallacanestro femminile)|A2]] al quale la squadra partecipa; nonostante ciò l'immediato ritorno nella massima serie non avviene. Schio si riaffaccia all'A1 l'anno successivo targato però [[Famila]], la catena di supermercati del presidente. Anche il campo di gioco cambia nuovamente: si gioca al [[PalaCampagnola]], una nuova struttura adatta a manifestazioni sportive di alto livello.
Il 1º ottobre [[2016]] rassegna le proprie dimissioni da segretario del partito dopo i risultati deludenti alle elezioni regionali, spinto dalla sedizione interna dell'apparato del PSOE, favorevole all'astensione in Parlamento che ha permesso l'investitura di Rajoy come Premier di un Governo di minoranza, che chiude la lunga crisi istituzionale. Il 29 ottobre si dimette anche da deputato<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2016/10/29/news/spagna_rajoy_ottiene_la_fiducia_dopo_stallo_di_10_mesi-150884253/ Repubblica]</ref>.
 
=== GliIl anniritorno '90alla eguida idel primi trionfiPSOE ===
Alle primarie del 21 maggio 2017, Sanchez, pur avendo contro tutti i notabili del partito favorevoli a un maggiore dialogo col governo di centro-destra, vince col 49% di preferenze contro la favorita presidente del PSOE-A [[Susana Díaz]], al 40%. Si tratta di una rivolta della base contro l'establishment. Sanchez viene confermato formalmente segretario nel Congresso del PSOE del 17 e 18 giugno.
[[File:Marcello Cestaro.jpg|upright=0.6|thumb|Marcello Cestaro]]
Grazie all'apporto dell'imprenditore locale e presidente della società [[Marcello Cestaro]], la Pallacanestro Femminile Schio diventa uno dei club più competitivi d'Italia. Supportata da una buona campagna acquisti ([[Beverly Williams]], [[Tammy Jackson]], [[Marina Pirani]]) la stagione [[Serie A1 1989-1990 (pallacanestro femminile)|1989-90]] vede dunque il Famila competere per i play-off, ma l'eliminazione avviene già ai quarti di finale ad opera di Milano. Per la [[Serie A1 1990-1991 (pallacanestro femminile)|stagione successiva]] si attende una riconferma ad alti livelli, ma qualcosa non funziona e Schio viene retrocessa.
 
===Presidente del governo===
La società intende riapprodare immediatamente nella massima serie: nella stagione [[Serie A2 1991-1992 (pallacanestro femminile)|1991-92]] viene ingaggiato un nuovo allenatore, [[Dante Carzaniga]] e tante giovani di qualità: [[Chiara Strazzabosco|Strazzabosco]], Pozzan, [[Nicoletta Caselin|Caselin]]. A fine stagione il Famila raggiunge l'obiettivo, ritornando nella massima serie.
[[File:Gobierno de Pedro Sánchez (2018-07) (cropped).jpg|thumb|[[Governo Sánchez]]]]
Per la stagione [[Serie A1 1992-1993 (pallacanestro femminile)|1992-93]] allenatore e squadra vengono riconfermati, integrata da [[Beverly Williams]] e [[Regina Street]], proveniente da [[Acer Priolo|Priolo]]. L'ottimo campionato porta per la prima volta lo Schio alle semifinali dei play-off, venendo però eliminato da [[Ginnastica Comense 1872|Como]].
Presenta nel maggio [[2018]] una mozione di sfiducia nei confronti del capo del governo [[Mariano Rajoy]], dopo la sentenza del cosiddetto caso Gürtel, uno scandalo di corruzione e fondi neri che ha coinvolto alcuni esponenti di primo piano del Partito popolare. Al suo partito si sono aggiunti [[Podemos]] e [[Sinistra Unita (Spagna)|Izquierda Unida]], i separatisti catalani [[PDeCAT]] e [[ERC]], e altri partiti regionali minori.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-05-31/mozione-sfiducia-ore-contate-il-governo-spagnolo-mariano-rajoy-194644.shtml?uuid=AEsXqzxE Sole 24ore]</ref>
Per la [[Serie A1 1993-1994 (pallacanestro femminile)|stagione successiva]] lo Schio punta a riconfermare i buoni risultati, viene ingaggiata [[Chana Perry]], ma la ''[[regular season]]'' non conferma le aspettative e la squadra si piazza solo al settimo posto per venir eliminata durante i play-off dal [[Basket Parma|Parma]]. Al termine di questa stagione [[Paola Finozzi]], storica giocatrice arancione, lascia la squadra dopo 14 anni di permanenza.
Il 1º giugno la mozione di sfiducia viene approvata dal [[Congresso dei Deputati]] con 180 voti a favore, 169 contrari e un astenuto, e automaticamente Sanchez viene designato nuovo capo del governo.<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2018/05/31/al-via-dibattito-su-sfiducia-a-rajoy-e-suspence-_6578d07f-600e-42c5-be42-51ddd7f53b7b.html Ansa]</ref> Il 2 giugno giura come capo del Governo innanzi a [[Filippo VI di Spagna|Re Felipe VI]], ed è il primo a farlo senza alcun simbolo religioso (essendo egli dichiaratamente ateo).<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2018/06/02/news/sa_nchez_giuramento_spagna-197981551/|titolo=Spagna, Sánchez giura da premier. E per la prima volta non c'è la Bibbia|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=Omero Ciai|data=2 giugno 2018|accesso=2 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.notiziegeopolitiche.net/catalogna-sanchez-giura-a-madrid-torra-a-barcellona/|titolo=Catalogna. Sánchez giura a Madrid, Torra a Barcellona|autore=Gianluca Viviacqua|sito=NotizieGeopolitiche.net|data=3 giugno 2018|accesso=13 luglio 2018}}</ref> Il 7 giugno giurano i ministri del [[Governo Sánchez]].
Per la stagione [[Serie A1 1994-1995 (pallacanestro femminile)|1994-95]] la squadra viene rinforzata grazie all'inserimento di [[Andrea Lloyd]] e [[Lorenza Arnetoli]]. I play-off vedono per la prima volta il Famila in finale, ma la vittoria va ancora al [[Ginnastica Comense 1872|Como]].
 
== Incarichi ricoperti ==
La [[Serie A1 1995-1996 (pallacanestro femminile)|stagione seguente]] non porta grandi risultati in campionato (la sqadra viene eliminata ai [[play-off]] dal [[TMC Cesena|Cesena]]), ma il Famila si aggiudica il suo primo trofeo: la [[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppa Italia]] 1996 vincendo contro la [[Ginnastica Comense 1872|Pool Comense]].
* Consigliere generale designato dall'Assemblea generale di Caja Madrid (2004-2009).
Nella stagione 1996-97 il Famila sarà impegnato su più fronti: Coppa Italia, [[Coppa Ronchetti]] e [[Serie A1 1996-1997 (pallacanestro femminile)|campionato]]. La stagione, anche a causa di alcuni infortuni, si rileva esser molto deludente e la squadra non raggiunge nessuno degli obiettivi prefissati; a fine stagione [[Dante Carzaniga|Carzaniga]] viene esonerato.
* Consigliere comunale di Madrid (2004-2009).
Come nuovo allenatore per la stagione [[Serie A1 1997-1998 (pallacanestro femminile)|1997-98]] viene scelto [[Piero Pasini]] il quale riesce a portare la squadra in finale play-off nonostante il modesto piazzamento durante la stagione regolare.
* Consigliere dell'azienda municipale di promozione di Madrid (2007-2008).
Nella [[Serie A1 1998-1999 (pallacanestro femminile)|stagione seguente]] Pasini viene sostituito dalla ex giocatrice del [[Associazione Sportiva Vicenza|Vicenza]] [[Beverly Smith]] e il Famila affronta ancora in finale la [[Ginnastica Comense 1872|Pool Comense]], perdendo nuovamente; la squadra scledense si aggiudica però la sua seconda [[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppa Italia]], conquistata sconfiggendo il [[Giuseppe Rescifina Messina|Messina]]. Ancora sotto la guida di Smith lo Schio sfiora nuovamente la vittoria nella stagione [[Serie A1 1999-2000 (pallacanestro femminile)|1999-2000]] subendo la sconfitta nella finale dei play-off ad opera del [[Isab Priolo|Priolo]].
* Consigliere dell'azienda municipale dell'abitazione e del suolo di Madrid (2008-2009).
* Deputato per la circoscrizione di Madrid nel Congresso dei deputati (2009-2011).
* Deputato per la circoscrizione di Madrid nel Congresso dei deputati (2013-2016).
* Segretario generale del [[PSOE]] (2014-2016; dal 2017).
* Presidente del gruppo parlamentare del [[PSOE]] nel Congresso dei deputati (2014-2016).
* Presidente del Governo della Spagna (dal 2018)
 
== Onorificenze ==
=== Gli anni duemila e gli scudetti ===
=== Onorificenze spagnole ===
[[File:Tifoseria Famila Schio2.jpg|thumb|left|La curva scledense]]
{{Onorificenze
[[File:Donaphin.JPG|upright=0.6|thumb|Bethany Donaphin arriva a Schio nella stagione 2004-2005]]
|immagine=ESP Charles III Order GC.svg
La stagione [[Serie A1 femminile FIP 2000-2001|2000-2001]] vede l'arrivo a Schio dell'allenatore [[Aldo Corno]], protagonista delle numerose vittorie del [[Ginnastica Comense 1872|Como]] e [[Associazione Sportiva Vicenza|Vicenza]] degli anni passati: a fine stagione il Famila si piazza al terzo posto e ai [[play-off]] viene fermato dalla Comense alle semifinali; il [[Cerve Parma|Parma]] si aggiudica lo scudetto ai danni di Como.
|nome_onorificenza=Gran Cancelliere dell'Ordine di Carlo III
Schio continua a arrivare in finale senza mai aggiudicarsi la vittoria: anche la stagione [[Serie A1 femminile FIP 2001-2002|2001-2002]] vede vittoriosa Como che sconfiggendo 3 a 1 il Famila si aggiudica il suo quattordicesimo titolo. Durante queste stagioni la squadra diventa più competitiva e, pur non riuscendo a vincere il campionato, raggiunge comunque risultati di rilievo: si aggiudica 2 trofei della competizione [[Coppa Ronchetti]], uno nel 2001 sconfiggendo la squadra [[Turchia|Turca]] Botasspor Club Adana, il secondo nel 2002 - l'ultima edizione del torneo - imponendosi contro le francesi del [[Tarbes Gespe Bigorre]].
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
Meno brillante la stagione [[Serie A1 femminile FIP 2002-2003|2002-03]] dove il Famila arriva settimo al termine della [[stagione regolare]], ma viene eliminata durante i [[play-off]] per lo scudetto.
|motivazione=
 
|luogo=Dal 1º giugno [[2018]]
Con la stagione [[Serie A1 femminile FIP 2003-2004|2003-04]] sulla panchina arancione arriva [[Santino Coppa]], per anni allenatore del [[Trogylos Priolo|Priolo]]; la società scledense acquista inoltre giocatrici di rilievo: da [[Basket Spezia Club|La Spezia]] arriva [[Penny Taylor]], [[Susanna Bonfiglio]] da Priolo, inoltre la francese [[Nicole Antibe]] e [[Slobodanka Tuvić|“Boba” Tuvić]]. Il Famila si appresta a iniziare una stagione da protagonista: a [[Napoli]] Schio vincendo contro l'[[Reyer Venezia Mestre Femminile|Umana Reyer Venezia]] si aggiudica la terza Coppa Italia della sua storia. Ma in campionato, vinto nuovamente da Como, la serie si conclude ancora una volta solamente ai play-off.
[[File:Elisabetta Moro.jpg|upright=0.6|thumb|left|Betta Moro, capitana del Famila Wuber Schio fino al 2011]]
Vista la delusione per l'esito del campionato appena finito il Famila per la stagione [[Serie A1 femminile FIP 2004-2005|2004-2005]] esonera il coach Santino Coppa (che tornerà a Priolo), che viene rimpiazzato da [[Fabio Fossati]] (reduce da una stagione in Russia, a Mosca). La squadra viene rinforzata con l'acquisto di [[Elisabetta Moro]] da [[Taranto Cras Basket|Taranto]] e [[Raffaella Masciadri]] da [[Ginnastica Comense 1872|Como]], di [[Cíntia Silva dos Santos]] e [[Bethany Donaphin]].
Con questa formazione Schio vince la sua quarta [[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppa Italia]] (battendo in finale [[Phard Napoli|Napoli]]). Terminata la ''regular season'' al secondo posto dietro Napoli, il Famila in finale contro [[Club Atletico Faenza|Faenza]] si impone 3-0 e, dopo esser stata sconfitta per ben cinque volte in finale nelle passate stagioni, conquista il suo primo scudetto.
[[File:Kathrin Ress.jpg|upright=0.6|thumb|Kathrin Ress]]
Per la [[Serie A1 femminile FIP 2005-2006|stagione successiva]], la squadra viene quasi tutta riconfermata, ad eccezione delle due veterane: [[Nicoletta Caselin|Caselin]] che lascia il basket, e [[Lorenza Arnetoli]], che passa al Faenza. Gli acquisti sono limitati a [[Federica Ciampoli]] ed Emanuela Ramon. Inaspettatamente la squadra, impegnata anche in Eurolega senza però ottenere risultati di rilievo (viene eliminata ai sedicesimi di finale), viene eliminata dalla Coppa Italia già nelle fasi iniziali del torneo, ma si aggiudica la sua prima [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa]] e la stagione regolare del campionato si chiude con il Famila in prima posizione, ai [[play-off]] riesce ad imporsi sull'[[Acer Priolo]] dopo una serie molto combattuta, aggiudicandosi il secondo scudetto.
[[File:TrofeiFamila2008.JPG|thumb|left|Scudetto e FIBA Eurocup 2008]]
La stagione [[Serie A1 femminile FIP 2006-2007|seguente]] vede l'abbandono del basket da parte di Anna Pozzan ed [[Elisabetta Moro]] diviene il nuovo capitano della squadra arancione. La società si impegna in una massiccia campagna acquisti, mettendo sotto contratto [[Bernadette N'Goyisa|N'Goyisa]] (proveniente dal [[Banco di Sicilia Ribera|Ribera]]) e [[Angela Gianolla|Gianolla]] (in arrivo dal [[Acer Priolo|Priolo]]). La stagione sportiva inizia in maniera positiva (la squadra si aggiudica la sua seconda [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa]] imponendosi sul Ribera) ma poi, complice una serie di infortuni, la squadra non riesce ad ottenere risultati di rilievo e viene eliminata dall'Eurolega, dalla Coppa Italia e nei play-off del campionato ai quarti di finale.
 
Dopo una stagione molto deludente il Famila per il [[Serie A1 femminile FIP 2007-2008|campionato 2007-2008]] sostituisce l'allenatore Fossati con Sandro Orlando (già a Schio nella stagione 2002-2003 in qualità di assistente allenatore); la formazione vede il trasferimento ad [[Ekaterinburg]] di Penny Taylor, e l'arrivo di [[Laura Macchi|Chicca Macchi]] e di [[Kathrin Ress]]. La stagione riserva gandi soddisfazioni alla squadra scledense che si aggiudica l'[[EuroCup Women 2007-2008|Eurocup]] - battendo in finale [[BK Mosca|Mosca]] - ed il terzo scudetto - ottenuto imponendosi 3-0 sul [[Napoli Basket Vomero|Napoli]].
 
La stagione [[Serie A1 femminile FIP 2008-2009|2008-09]], vede l'ingresso in squadra di [[Kara Braxton]], [[Candice Dupree]], [[Nuria Martínez]], [[Allison Feaster]]e di [[Masha Maiorano]] in sostituzione di [[Simona Tassara]]. Problemi burocratici determineranno però la risoluzione del contratto di Dupree che verrà rimpiazzata da [[Nicole Antibe|Antibe]], già a Schio in passato. Nonostante gli acquisti la squadra si piazza al secondo posto in classifica a fine campionato e viene fermata ai quarti di finale ai [[play-off]] dall'[[Reyer Venezia Mestre Femminile|Umana Venezia]] che saranno poi vinti dal [[Taranto Cras Basket]]; il Famila viene inoltre eliminato da Supercoppa e Coppa Italia (entrambe conquistate da Venezia). [[Serie A1 femminile FIP 2009-2010|Successivamente]] la squadra conquista la sua quinta [[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppa Italia]], battendo in finale Venezia. Nella [[stagione regolare]], arrivata terza in classifica, batte la [[Ginnastica Comense 1872|Comense]], quindi l'[[Club Atletico Faenza Pallacanestro|Atletico Faenza]], ma viene bloccata in finale 3 a 2 dal [[Taranto Cras Basket|Cras Taranto]], che vince il campionato.
 
=== Gli anni '10 ===
[[File:Défilé médaillés français JO 2012.jpg|upright=0.6|thumb|Isabelle Yacoubou]]
Nella stagione [[Serie A1 femminile FIP 2010-2011|2010-11]] si ripropone la sfida con [[Cras Taranto|Taranto]], giunta seconda in campionato dietro a Schio; stavolta è Schio ad avere la meglio, conquistando così il suo quarto scudetto vincendo 3 a 2.
Durante la stagione Schio si aggiudica anche la sesta [[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppa Italia]], superando così la [[Ginnastica Comense 1872]], ferma a 5 successi, divenendo ad oggi la squadra più titolata in questa competizione.
Nel campionato [[Serie A1 femminile FIP 2011-2012|2011-12]] la squadra è allenata da [[Maurizio Lasi]] ed entrano nel gruppo [[Cheryl Ford]] e [[Chiara Consolini]]: la sfida con Taranto si ripete, ed il Cras conquista sia scudetto che Coppa Italia. Il Famila però vince per la Supercoppa. Confermato Lasi anche per la [[Serie A1 femminile FIP 2012-2013|stagione seguente]], la squadra viene rinforzata con [[Giorgia Sottana|Sottana]], [[Laura Benko|Benko]], [[Danielle McCray|McCray]], [[Kathy Wambe|Wambe]] e riesce a completare il ''[[treble]]'' conquistando scudetto (battendo 3-0 [[Basket Femminile Le Mura Lucca|Lucca]])<ref>http://www.legabasketfemminile.it/albo-doro/</ref>, Coppa Italia (imponendosi ancora sul Lucca) e Supercoppa (vincendo sul [[Taranto Cras Basket|Taranto]]).
 
Nonostante gli ottimi risultati ottenuti, per la stagione [[Serie A1 femminile FIP 2013-2014|2013-14]] Maurizio Lasi non viene riconfermato, al suo posto viene scelto [[Miguel Mendez]]. Il Famila inserisce nell'organico nuove giocatrici: [[Katalin Honti]], [[Laura Spreafico]], [[Jolene Anderson]] e si conferma quale realtà dominante in Italia, ripetendo la tripletta dell'anno precedente: batte in finale [[Virtus Eirene Ragusa|Ragusa]], autentica rivelazione del campionato, si aggiudica la [[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppa Italia]] e la [[Supercoppa italiana (pallacanestro femminile)|Supercoppa]] battendo Lucca in entrambe le competizioni.
Anche per la [[Serie A1 femminile FIP 2014-2015|stagione successiva]] la squadra di Schio, che si avvale anche del contributo di [[Isabelle Yacoubou]], si aggiudica nuovamente tutti e tre i trofei, la Coppa Italia vincendo su Ragusa, la Supercoppa su Lucca e il campionato (ottenuto il primo posto al termine della [[stagione regolare]]) confrontandosi ancora con Ragusa, in una finale molto combattuta (risultato finale 3-2 per Schio)<ref>http://www.altovicentinonline.it/sport/schio-il-famila-basket-e-campione-ditalia-e-conquista-il-settimo-scudetto-della-sua-storia/</ref>. Ancora sotto la guida di Mendez e con [[Ashley Walker]] nel team, durante la stagione [[Serie A1 2015-2016 (pallacanestro femminile)|2015-2016]] il Famila perde con Ragusa la finale di Coppa Italia; le arancioni confermano comunque la leadership italiana vincendo l'ottavo scudetto della loro storia<ref>http://www.altovicentinonline.it/sport/schio-tripudio-arancione-il-famila-basket-e-campione-ditalia-fotogallery-della-festa/</ref> - il quarto consecutivo ottenuto - imponendosi 3-0 contro il [[Basket Femminile Le Mura Lucca|Lucca]], la settima Supercoppa Italiana (sorpassando il Ragusa) e ottenendo un ottimo piazzamento in [[EuroLeague Women 2015-2016|EuroCup]]<ref>http://www.familabasket.it/oggi-le-campionesse-in-sala-consiliare-intanto-su-eurobasket/</ref>.
 
 
{{Colonne}}
<div style="font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=right|width=40%|16px|border=1px|col1=black|col2=white|col3=orange|font-size=105%|titolo=Sponsor|contenuto=
* Luma (1973-1974)
* Ufo (1974-1984)
* [[Lanerossi]] (1984-1987)
* [[Famila]] (1988-oggi)
}}
=== Onorificenze straniere ===
</div>
{{Onorificenze
{{Colonne spezza}}
|immagine=BOL Order of Condor of the Andes - Grand Cross BAR.png
<div style="font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:5px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine Nazionale del Condor delle Ande (Bolivia)
{{finestra|align=right|width=40%|16px|border=1px|col1=orange|col2=white|col3=black|font-size=105%|titolo=I Presidenti|contenuto=
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale del Condor delle Ande
* Ivano Baron (1974-1979)
|motivazione=
* Silvano Marcante (1979-1984)
|luogo=[[Santa Cruz de la Sierra]], 29 agosto [[2018]]<ref>[https://www.noticiasdenavarra.com/2018/08/30/politica/estado/evo-morales-impone-el-condor-de-los-andes-a-pedro-sanchez.amp Noticias de Navarra]</ref>
* Bruno Faoro (1984-1986)
* [[Marcello Cestaro]] (1987-oggi)
}}
</div>
{{Colonne fine}}
 
== CronistoriaNote ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:orange" | <span style="color:white">Cronistoria del Famila Basket Schio</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|{{Colonne}}
*1973{{·}}fondazione della '''Pallacanestro Femminile Schio'''.
*1973-74{{·}}''Luma'', in Serie C, [[File:Green Arrow Up.svg|15px]] '''promossa in Serie B'''.
*1974-75{{·}}''Ufo'', in Serie B.
*1975-76{{·}}''Ufo'', in Serie B.
*1976-77{{·}}''Ufo'', in Serie B.
*1977-78{{·}}''Ufo'', 1ª in Serie B, [[File:Green Arrow Up.svg|15px]] '''promossa in Serie A'''.
*1978-79{{·}}''Ufo'', 7ª nel [[Serie A femminile FIP 1978-1979|Girone B di Serie A]], 1ª in Poule Salvezza.
*1979-80{{·}}''Ufo'', 5ª nel [[Serie A femminile FIP 1979-1980|Girone B di Serie A]], 1ª in Poule Salvezza.
----
 
*1980-81{{·}}''Ufo'', 3ª nel [[Serie A1 femminile FIP 1980-1981|Girone B di Serie A1]], 8ª in Poule Scudetto, quarti dei play-off.
*1981-82{{·}}''Ufo'', 5ª nel [[Serie A1 femminile FIP 1981-1982|Girone A di Serie A1]], 1ª in Poule Salvezza, quarti dei play-off.
*1982-83{{·}}''Ufo'', 2ª nel [[Serie A1 femminile FIP 1982-1983|Girone A di Serie A1]], 3ª in Poule Finale, quarti dei play-off.
*1983-84{{·}}''Ufo'', 6ª nel [[Serie A1 femminile FIP 1983-1984|Girone B di Serie A1]], 3ª in Poule Recupero.
*1984-85{{·}}''Lanerossi'', 5ª nel [[Serie A1 femminile FIP 1984-1985|Girone A di Serie A1]], 1ª in Poule Recupero, quarti dei play-off.
*1985-86{{·}}''Lanerossi'', 5ª nel [[Serie A1 femminile FIP 1985-1986|Girone A di Serie A1]], 5ª in Poule Recupero, 3ª negli spareggi salvezza.
*1986-87{{·}}''Lanerossi'', 14ª in [[Serie A1 femminile FIP 1986-1987|Serie A1]], [[File:Red Arrow Down.svg|15px]] retrocessa in Serie A2.
*1987-88{{·}}in [[Serie A2 femminile FIP 1987-1988|Serie A2]].
*1988-89{{·}}in Serie A2, [[File:Green Arrow Up.svg|15px]] '''promossa in Serie A1'''.
*1989-90{{·}}''Famila'', 6ª in [[Serie A1 femminile FIP 1989-1990|Serie A1]], quarti dei play-off.
----
*1990-91{{·}}''Famila'', 15ª in [[Serie A1 femminile FIP 1990-1991|Serie A1]], [[File:Red Arrow Down.svg|15px]] retrocessa in Serie A2.
*1991-92{{·}}''Famila'', in [[Serie A2 femminile FIP 1991-1992|Serie A2]], [[File:Green Arrow Up.svg|15px]] '''promossa in Serie A1'''.
*1992-93{{·}}''Famila'', 4ª in [[Serie A1 femminile FIP 1992-1993|Serie A1]], semifinale dei play-off.
*1993-94{{·}}''Famila'', 7ª in [[Serie A1 femminile FIP 1993-1994|Serie A1]], quarti dei play-off.
{{Colonne spezza}}
*1994-95{{·}}''Famila'', 2ª in [[Serie A1 femminile FIP 1994-1995|Serie A1]], finalista dei play-off.
*1995-96{{·}}''Famila'', 2ª in [[Serie A1 femminile FIP 1995-1996|Serie A1]], partecipa ai play-off;
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della Coppa Italia''' (1º titolo).
*1996-97{{·}}''Famila'', 4ª in [[Serie A1 femminile FIP 1996-1997|Serie A1]], semifinale dei play-off.
*1997-98{{·}}''Famila'', 7ª in [[Serie A1 femminile FIP 1997-1998|Serie A1]], finalista dei play-off.
*1998-99{{·}}''Famila'', 3ª in [[Serie A1 femminile FIP 1998-1999|Serie A1]], finalista dei play-off;
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della Coppa Italia''' (2º titolo).
*1999-00{{·}}''Famila'', 4ª in [[Serie A1 femminile FIP 1999-2000|Serie A1]], finalista dei play-off.
----
*2000-01{{·}}''Famila'', 3ª in [[Serie A1 femminile FIP 2000-2001|Serie A1]], semifinale dei play-off;
: [[File:Shield of the European Union.svg|15px]] '''Vincitrice della Coppa Ronchetti''' (1º titolo).
*2001-02{{·}}''Famila'', 3ª in [[Serie A1 femminile FIP 2001-2002|Serie A1]], finalista dei play-off;
: [[File:Shield of the European Union.svg|15px]] '''Vincitrice della Coppa Ronchetti''' (2º titolo).
*2002-03{{·}}''Famila'', 7ª in [[Serie A1 femminile FIP 2002-2003|Serie A1]], partecipa ai play-off.
*2003-04{{·}}''Famila'', 1ª nel [[Serie A1 femminile FIP 2003-2004|Girone B di Serie A1]], 1ª nel Girone B di seconda fase, 3ª dopo i play-off;
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della Coppa Italia''' (3º titolo).
*2004-05{{·}}''Famila'', 2ª in [[Serie A1 femminile FIP 2004-2005|Serie A1]], vince i play-off, [[File:Scudetto.svg|15px]] '''campione d'Italia''' (1º titolo);
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della Coppa Italia''' (4º titolo).
*2005-06{{·}}''Famila'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 2005-2006|Serie A1]], vince i play-off, [[File:Scudetto.svg|15px]] '''campione d'Italia''' (2º titolo);
: [[File:Supercoppa di pallacanestro.svg|15px]] '''Vincitrice della Supercoppa Italiana''' (1º titolo).
*2006-07{{·}}''Famila'', 7ª in [[Serie A1 femminile FIP 2006-2007|Serie A1]], quarti dei play-off;
: [[File:Supercoppa di pallacanestro.svg|15px]] '''Vincitrice della Supercoppa Italiana''' (2º titolo).
{{Colonne spezza}}
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2007-2008|2007-08]]{{·}}''Famila'', 2ª in [[Serie A1 femminile FIP 2007-2008|Serie A1]], vince i play-off, [[File:Scudetto.svg|15px]] '''campione d'Italia''' (3º titolo);
: [[File:Shield of the European Union.svg|15px]] '''Vincitrice dell'EuroCoppa''' (1º titolo).
*2008-09{{·}}''Famila Wüber'', 2ª in [[Serie A1 femminile FIP 2008-2009|Serie A1]], semifinale dei play-off.
*2009-10{{·}}''Famila Wüber'', 3ª in [[Serie A1 femminile FIP 2009-2010|Serie A1]], finalista dei play-off;
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della Coppa Italia''' (5º titolo).
----
*2010-11{{·}}''Famila Wüber'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 2010-2011|Serie A1]], vince i play-off, [[File:Scudetto.svg|15px]] '''campione d'Italia''' (4º titolo);
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della Coppa Italia''' (6º titolo).
*2011-12{{·}}''Famila Wüber'', 2ª in [[Serie A1 femminile FIP 2011-2012|Serie A1]], finalista dei play-off;
: [[File:Supercoppa di pallacanestro.svg|15px]] '''Vincitrice della Supercoppa Italiana''' (3º titolo).
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2012-2013|2012-13]]{{·}}''Famila Wüber'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 2012-2013|Serie A1]], vince i play-off, [[File:Scudetto.svg|15px]] '''campione d'Italia''' (5º titolo);
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della Coppa Italia''' (7º titolo);
: [[File:Supercoppa di pallacanestro.svg|15px]] '''Vincitrice della Supercoppa Italiana''' (4º titolo).
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2013-2014|2013-14]]{{·}}''Famila Wüber'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 2013-2014|Serie A1]], vince i play-off, [[File:Scudetto.svg|15px]] '''campione d'Italia''' (6º titolo);
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della Coppa Italia''' (8º titolo);
: [[File:Supercoppa di pallacanestro.svg|15px]] '''Vincitrice della Supercoppa Italiana''' (5º titolo).
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2014-2015|2014-15]]{{·}}''Famila Wüber'', 1ª in [[Serie A1 femminile FIP 2014-2015|Serie A1]], vince i play-off, [[File:Scudetto.svg|15px]] '''campione d'Italia''' (7º titolo);
: [[File:Supercoppa di pallacanestro.svg|15px]] '''Vincitrice della Supercoppa Italiana''' (6º titolo);
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della Coppa Italia''' (9º titolo).
*[[Pallacanestro Femminile Schio 2015-2016|2015-16]]{{·}}''Famila Wüber'', 2ª in [[Serie A1 2015-2016 (pallacanestro femminile)|Serie A1]], vince i play-off, [[File:Scudetto.svg|15px]] '''campione d'Italia''' (8º titolo);
: [[File:Supercoppa di pallacanestro.svg|15px]] '''Vincitrice della Supercoppa Italiana''' (7º titolo).
{{Colonne fine}}
|}
 
== Palmarès ==
* '''{{Basketpalm|Campionato italiano femminile|8}}'''
:[[Serie A1 femminile FIP 2004-2005|2004-05]], [[Serie A1 femminile FIP 2005-2006|2005-06]], [[Serie A1 femminile FIP 2007-2008|2007-08]], [[Serie A1 femminile FIP 2010-2011|2010-11]], [[Serie A1 femminile FIP 2012-2013|2012-13]], [[Serie A1 femminile FIP 2013-2014|2013-14]], [[Serie A1 femminile FIP 2014-2015|2014-15]], [[Serie A1 2015-2016 (pallacanestro femminile)|2015-2016]]
* '''{{Basketpalm|Coppa Italia femminile|9}}'''
:1996, 1999, 2004, 2005, 2010, 2011, 2013, 2014, 2015
* '''{{Basketpalm|Supercoppa italiana femminile|7}}'''
:2005, 2006, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015
* '''[[Coppa Ronchetti|Coppe Ronchetti]]: 2'''
:2001, 2002
* '''[[EuroCup Women]]: 1'''
:[[EuroCup Women 2007-2008|2007-08]]
 
== I Roster ==
{{Basket Schio storico}}
{{Basket Schio rosa}}
 
==Campo di gioco==
[[File:Pala Campagnola Schio.jpg|thumb|Il [[PalaCampagnola]].]]
{{vedi anche|Palasport Livio Romare}}
Dalla stagione [[Serie A1 femminile FIP 1988-1989|1988/89]] la Pallacanestro Femminile Schio gioca le sue partite casalinghe al [[Palasport Livio Romare]], prima denominato PalaCampagnola. Precedentemente si era giocato nel Palazzetto Don Bosco e nella Palestra Mario Lanzi.
 
Il PalaCampagnola ha 2700 posti a sedere. Nella stagione [[Serie A1 femminile FIP 2007-2008|2007-08]] il PalaCampagnola è l'unico palazzetto della serie A1 a rimanere imbattuto al termine sia della stagione regolare che dei play off.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*''1973-1999 Il basket femminile a Schio di Paolo Terragin'', Schio 1999 (edizioni Menin Schio)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
{{Box successione
{{LegA Basket Femminile - Serie A1}}
|carica = [[Capi di governo della Spagna|Presidente del Governo spagnolo]]
{{Vincitori Campionato Italiano di pallacanestro femminile}}
|tipologia = incarico governativo
{{Vincitori Coppa Italia di pallacanestro femminile}}
|immagine = Spanish Presidential Flag.svg
{{Portale|pallacanestro|Vicenza}}
|periodo = dal 2 giugno [[2018]]
|precedente = [[Mariano Rajoy]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Politica Spagna}}
{{Consiglio europeo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|economia|politica}}
 
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Operaio Spagnolo|Rubalcaba]]
[[Categoria:Pallacanestro Femminile Schio]]
[[Categoria:Deputati al Congresso dei Deputati]]