Charlotte Flair e Utente:Cristiano64/lavori in corso3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
==Magistrato romano==
{{Infobox wrestler
{{Magistrato romano
|Nome = Charlotte Flair
|nome =...
|Nome completo = Ashley Elizabeth Fliehr
|titolo = [[Console romano|Console]] dell'[[Impero romano]]
|Bandiera = USA
|immagine =
|Immagine = Charlotte WrestleMania Axxess 31 (cropped).jpg
|dimensione =
|Didascalia = Charlotte nel [[2015]]
|legenda =
|Ringname = '''Charlotte'''<br>'''Charlotte Flair'''<ref name="Cagematch">{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=12939|titolo=Charlotte|sito=cagematch.net|editore=Cagematch|lingua=en|accesso=26 giugno 2016}}</ref>
|nome completo =
|Luogo nascita = [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]<ref name="Cagematch"/>
|inizio regno =
|Data nascita = {{calcola età|1986|4|5}}
|Luogofine residenzaregno =
|tribunicia potestas =
|Luogo residenza dichiarata = [[Charlotte (Carolina del Nord)|Queen City]]<ref name="WWE Bio">{{cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/charlotte|titolo=Charlotte|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|lingua=en|accesso=26 giugno 2016}}</ref>
|cognomina ex virtute =
|Altezza dichiarata = 181<ref name="WWE Bio"/>
|altrititoli =
|Peso dichiarato = 68<ref name="WWE Bio"/>
|salutatio imperatoria =
|Allenatore = [[Ric Flair]]<br>Lodi<ref>{{cita web|url=http://www.pwinsider.com/article/68535/wwe-signs-another-flair.html?p=1|titolo=WWE signs another Flair|autore=Mike Johnson|sito=pwinsider.com|editore=Pro Wrestling Insider|lingua=en|accesso=26 giugno 2016}}</ref><br>WWE Performance Center<ref name="Cagematch"/>
|data di nascita =
|Debutto = ottobre 2012<ref name="Cagematch"/>
|luogo di nascita =
|Federazione = [[WWE]] - ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]''
|data di morte =
}}
|luogo di morte =
{{Bio
|sepoltura =
|Nome = Ashley Elizabeth
|predecessore =
|Cognome = Fliehr
|erede =
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuta come '''Charlotte Flair'''
|Sessosuccessore = F
|consorte =
|LuogoNascita = Charlotte
|coniuge 1 =
|LuogoNascitaLink = Charlotte (Carolina del Nord)
|coniuge 2 =
|GiornoMeseNascita = 5 aprile
|AnnoNascitaconiuge 3 = 1986
|LuogoMorteconiuge 4 =
|coniuge 5 =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortefigli =
|Gens =
|Attività = wrestler
|Gens2 =
|Nazionalità = statunitense
|dinastia =
|PostNazionalità =sotto contratto con la [[WWE]], dove lotta nel ''[[Roster della WWE|roster]]'' di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' e dove è l'attuale detentrice del [[WWE SmackDown Women's Championship]] al suo primo regno
|padre =
|madre =
|tribuno militare =
|questura =
|tribunato consolare =
|vigintivirato =
|edilità =
|tribunato della plebe =
|pretura =
|legatus_legionis =
|propretura =
|consolato =
|proconsolato =
|procurator_augusti =
|legatus_augusti =
|censura =
|dittatura =
|magister equitum =
|princeps senatus =
|curatore =
|prefetto =
|procuratore =
|pontificato massimo =
|carica religiosa =
}}
{{bio
|Nome=Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola=
|PreData=latino: ''Gnaeus Papirius Aelianus Aemilius Tuscillus''
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[100]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = post [[147]]
|Epoca = 100
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = romano
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , ...
|Categorie=
|ForzaOrdinamento=
}}
 
==Biografia==
Wrestler di seconda generazione (è figlia del leggendario [[Ric Flair]]), è una sei volte campionessa del mondo, avendo vinto per quattro volte il [[WWE Raw Women's Championship|WWE (Raw) Women's Championship]], una volta il [[WWE Divas Championship]], di cui è stata l'ultima detentrice e il [[WWE SmackDown Women's Championship]]. Nel [[Territori di sviluppo|territorio di sviluppo]] della [[WWE]], [[WWE NXT|NXT]], ha conquistato anche l'[[NXT Women's Championship]]: è quindi l'unica donna nella storia della [[WWE]] ad avere ottenuto tre titoli diversi.
 
== Note ==
Nel [[2014]] la rivista statunitense ''[[Pro Wrestling Illustrated]]'' le ha assegnato il premio di ''[[Pro Wrestling Illustrated#Rookie of the Year|Rookie of the Year]]''. Assieme alle colleghe [[Sasha Banks]], [[Bayley (wrestler)|Bayley]] e [[Becky Lynch]] ha costituito le cosiddette Four Horsewomen, gruppo che riprendeva la storica [[Glossario del wrestling|stable]] dei [[The Four Horsemen (wrestling)|Four Horsemen]], di cui il padre faceva parte.
{{references}}
 
== CarrieraBibliografia ==
===Fonti WWE antiche===
{{div col}}
==== ''NXT'' (2012–2015) ====
* {{cita libro|autore=[[Ammiano Marcellino]]|titolo=[[Storie (Ammiano Marcellino)|Rerum gestarum libri XXXI]]|cid=Ammiano Marcellino|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Res Gestae Libri XXXI|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Ammian/home.html versione inglese]).
Il 17 maggio 2012, la Flair firmò un contratto di sviluppo con la [[WWE]] e venne assegnata al [[Territori di sviluppo|territorio di sviluppo]], [[WWE NXT|NXT]].<ref>{{cita web|url=http://www.f4wonline.com/more/more-top-stories/3-news/25694-friday-update-more-on-three-hour-raw-move-more-on-live-impacts-brooke-hogan-huge-weekend-schedule-of-shows-ashley-flair-signs-nxt-tapings-tons-more|titolo=Friday update: More on three-hour Raw move, more on live Impacts, Brooke Hogan, huge weekend schedule of shows, Ashley Flair signs, NXT tapings, tons more|autore=Bryan Alvarez|sito=f4wonline.com|editore=[[Dave Meltzer#Wrestling Observer Newsletter|Wrestling Observer Newsletter]]|data=18 maggio 2012|lingua=en|accesso=26 giugno 2016}}</ref> L'11 agosto scelse il ring name di '''Charlotte''', e combatté il suo primo incontro televisivo il 17 luglio 2013 a ''[[WWE NXT|NXT]]'', dove sconfisse [[Bayley (wrestler)|Bayley]].<ref name="NXT 17/07/2013">{{cita web|url=http://www.pwinsider.com/ViewArticle.php?id=79009|titolo=WWE NXT report: number one contender match; tag title match; second generation wrestler debuts; women's tournament finals next week|autore=Richard Trionfo|sito=pwinsider.com|editore=Pro Wrestling Insider|data=17 luglio 2013|lingua=en|accesso=15 novembre 2016}}</ref> Nella puntata di ''NXT'' del 10 ottobre, Bayley accompagnò Charlotte nel suo match contro [[Santana Garrett]], che vinse, durante il match le "BFFs (Beautiful, Fierce Females)" ([[Sasha Banks]] e [[Summer Rae]]) fecero la loro apparizione sul ring per convincere Bayley a unirsi a loro.<ref>{{cita web|url=http://pwtorch.com/artman2/publish/wwenxtreport/article_74431.shtml|titolo=James WWE NXT results 11/6 – Week 71: Luke Harper Week continues with Harper vs. Ohno/Hero, NXT tag champs in action, Summer Rae, more, Overall Reax|autore=Justin James|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|lingua=en|accesso=15 novembre 2016}}</ref>
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=[[Storia romana (Appiano)|Historia Romana (Ῥωμαϊκά)]]|volume=|cid=Appiano|lingua=grc}} ([http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Arriano|Lucio Flavio Arriano]]|titolo=[[Periplo del Ponto Eusino]]|cid=Arriano, Periplo del Ponto Eusino|lingua=grc}} ([[wikisource:el:Περίπλους τοῦ Εὐξείνου Πόντου|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[wikisource:en:The Periplus of the Euxine Sea|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Arriano|Lucio Flavio Arriano]]|titolo=[[Schieramento contro gli Alani]]|cid=Arriano, Schieramento contro gli Alani|lingua=grc}} ([[wikisource:el:Έκταξις κατά Αλανών|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://members.tripod.com/~S_van_Dorst/Ancient_Warfare/Rome/Sources/ektaxis.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Ottaviano Augusto]]|titolo=[[Res gestae divi Augusti]]|cid=Augusto, ''Res Gestae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Res gestae|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Res Gestae Divi Augusti|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Aulo Gellio]]|titolo=[[Noctes Atticae]]|cid=Aulo Gellio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Noctes Atticae|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Gellius/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]]|titolo=[[De Caesaribus]]|cid=Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Liber de Caesaribus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:fr:Des Césars|traduzione francese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]]|titolo=[[Epitome de Caesaribus]]|cid=Aurelio Vittore, ''Epitome de Caesaribus''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epitome de Caesaribus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.roman-emperors.org/epitome.htm traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]]|titolo=[[De viris illustribus Urbis Romae]]|cid=Aurelio Vittore, ''De viris illustribus Urbis Romae''|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/victor.ill.html testo latino] e [http://www.forumromanum.org/literature/aurelius_victor/illustrf.html traduzione francese]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Valerio Catullo|Catullo]]|titolo=[[Liber (Catullo)|carmina]]|cid=Catullo|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Carmina (Catullus)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:it:Le poesie di Catullo|traduzione italiana]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
*{{cita libro|autore=[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Commentarii de bello Gallico]]|cid=Cesare, ''De bello gallico''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Commentarii de bello Gallico|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/cesareopere.asp versione italiana] del Progetto Ovidio oppure [http://ebookgratis.biz/Generi-ebook/Classici-latini/De%20bello%20gallico%20Caio%20Giulio%20Cesare.pdf qui]).
*{{cita libro|autore=[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Commentarii de bello civili]]|cid=Cesare, ''De bello civili''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Commentarii de bello civili|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/cesareopere.asp versione italiana] del Progetto Ovidio).
* {{cita libro|autore=Pseudo-[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Bellum Africum]]|cid=Bellum Africum|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De Bello Africo|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:The African War|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=Pseudo-[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Bellum Alexandrinum]]|cid=Bellum Alexandrinum|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Commentarii de bello Alexandrino|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:The Alexandrian War|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=Pseudo-[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Bellum Hispaniense]]|cid=Bellum Hispaniense|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De Bello Hispaniensi|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:The Spanish War|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Brutus (Cicerone)|Brutus]]|cid=Cicerone, ''Brutus''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Brutus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/risultatiautori.asp?opera=Brutus&libro=Libro_I traduzione italiana]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Epistulae ad Atticum]]|cid=Cicerone, ''Epistulae ad Atticum''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epistulae ad Atticum|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Letters to Atticus|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Epistulae ad familiares]]|cid=Cicerone, ''Epistulae ad familiares''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epistulae (Marcus Tullius Cicero)/Epistulae ad Familiares|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Letters to friends|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Pro Sestio]]|cid=Cicerone, ''Pro Sestio''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Pro Sestio|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Filippiche (Cicerone)|Orationes Philippicae]]|cid=Cicerone, ''Orationes Philippicae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:In M. Antonium Philippicae|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Catilinarie|Orationes in Catilinam]]|cid=Cicerone, ''Orationes in Catilinam''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:In L. Catilinam orationes|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/ciceroneopere.asp traduzione italiana]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Pro Marcello]]|cid=Cicerone, ''Pro Marcello''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Pro Marcello|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Pro Marcello|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Pro Quinto Ligario]]|cid=Cicerone, ''Pro Ligario''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Pro Ligario|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Pro Ligario|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Pro rege Deiotaro]]|cid=Cicerone, ''Pro Deiotaro''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Pro Deiotaro|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Pro Deiotaro|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[In Vatinium testem]]|cid=Cicerone, ''In Vatinium testem''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:In P. Vatinium testem interrogatio|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/risultatiautori.asp?opera=Contro Vatinio&libro=Libro I traduzione italiana]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[De provinciis consularibus]]|cid=Cicerone, ''De provinciis consularibus''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De provinciis consularibus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Cornelio Nepote]]|titolo=[[De viris illustribus (Nepote)|De viris illustribus]]|cid=Cornelio Nepote|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De_viris_illustribus_(Cornelius_Nepos)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Diodoro Siculo]]|titolo=[[Bibliotheca historica]]|cid=Diodoro Siculo|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Diodorus_Siculus/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Dionigi di Alicarnasso]]|titolo=[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]|cid=Dionigi di Alicarnasso|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Cassio Dione Cocceiano|Dione Cassio]]|titolo=[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]|cid=Cassio Dione|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Ρωμαϊκή Ιστορία|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Erodiano]]|titolo=[[Storia dell'impero dopo Marco Aurelio]]|cid=Erodiano|lingua=grc}} ([http://www.livius.org/sources/content/herodian-s-roman-history/ traduzione inglese qui] e [[Wikisource:en:History of the Empire From the Death of Marcus|qui]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Eutropio]]|titolo=[[Breviarium ab Urbe condita]]|volume=|cid=Eutropio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Breviarium_historiae_romanae|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Abridgement_of_Roman_History|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=|titolo=[[Fasti triumphales]]|cid=Fasti triumphales|lingua=latino}} (Iscrizione latina {{AE|1930|60}} e [http://www.attalus.org/translate/fasti.html traduzione inglese]).
*{{cita libro|autore=[[Flavio Giuseppe]]|titolo=[[Antichità giudaiche]]|cid=Giuseppe Flavio, ''Antichità giudaiche''|lingua=grc}} ([[wikisource:el:Ιουδαϊκή αρχαιολογία|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[wikisource:en:The Antiquities of the Jews|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
*{{cita libro|autore=[[Flavio Giuseppe]]|titolo=[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]|cid=Giuseppe Flavio, ''Guerra giudaica''|lingua=grc}} ([[wikisource:el:Ιουδαϊκός Πόλεμος|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[wikisource:en:The War of the Jews|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Floro]]|titolo=[[Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC libri duo]]|cid=Floro|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Scriptor:Florus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Florus/Epitome/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Sesto Giulio Frontino|Frontino]]|titolo=[[Strategemata]]|cid=Frontino, ''Strategemata''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Strategemata|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Frontinus/Strategemata/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Sesto Giulio Frontino|Frontino]]|titolo=[[De Aquis]]|cid=Frontino, ''De Aquis''|lingua=latino}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Frontinus/De_Aquis/text*.html testo latino] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Frontinus/De_Aquis/text*.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Giordane]]|titolo=[[De origine actibusque Getarum]]|cid=Giordane|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html testo latino] e [http://people.ucalgary.ca/~vandersp/Courses/texts/jordgeti.html traduzione inglese]).
* {{Cita libro|autore=[[Giustiniano I]]|titolo=[[Codex Iustinianus]]|cid=Codex Iustinianus|lingua=latino}} ([https://droitromain.univ-grenoble-alpes.fr/ testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Marco Giuniano Giustino|Giustino]]|titolo=[[Storie filippiche|Historiarum Philippicarum T. Pompeii Trogi libri XLIV in epitomen redacti]]|cid=Giustino|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epitoma Historiarum Philippicarum Pompeii Trogi|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.forumromanum.org/literature/justin/english/index.html traduzione inglese]).
*{{cita libro|autore=|titolo=[[Historia Augusta]]|cid=Historia Augusta|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Historia Augusta|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Historia_Augusta/home.html traduzione inglese]).
*{{Cita libro|autore=[[Tito Livio|Livio]]|titolo=[[Ab Urbe condita libri]]|volume=|cid=Livio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Ab Urbe Condita|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [https://en.wikisource.org/wiki/From_the_Founding_of_the_City versione inglese] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
*{{Cita libro|autore=[[Tito Livio|Livio]]|titolo=[[Ab Urbe condita libri|''Periochae ab Urbe condita'']]|cid=Livio, ''Periochae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Ab Urbe Condita – Periochae|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Anneo Lucano|Lucano]]|titolo=[[Pharsalia]]|cid=Lucano|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/lucan.html testo latino]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Manilio|Manilio]]|titolo=[[Astronomica (Manilio)|Astronomica]]|cid=Manilio|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/manilius.html testo latino]; poema scritto agli inizi del [[I secolo]]).
* {{cita libro|autore=[[Marco Valerio Marziale|Marziale]]|titolo=[[Epigrammi (Marziale)|Epigrammi]]|cid=Marziale|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epigrammaton libri XII|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:fr:Auteur:Marcus_Valerius_Martialis|traduzione francese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=|titolo=[[Notitia Dignitatum]]|cid=Notitia dignitatum|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Notitia dignitatum|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://lukeuedasarson.com/NotitiaPatterns.html versione inglese]).
* {{Cita libro|autore=[[Quinto Orazio Flacco|Orazio]]|titolo=[[Odi (Orazio)|Carmina]]|volume=|cid=Orazio, ''Carmina''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Carmina (Horatius)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:it:Le odi di Orazio|traduzione italiana]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Paolo Orosio|Orosio]]|titolo=[[Historiarum adversus paganos libri septem]]|cid=Orosio|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/orosius.html testo latino]).
* {{Cita libro|autore=[[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]|titolo=[[Tristia]]|cid=Ovidio, ''Tristia''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Tristia|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=|titolo=[[Panegyrici latini]]|volume=libri I-XII|cid=Panegyrici latini|lingua=latino}} ([https://archive.org/stream/xiipanegyricila02baehgoog/xiipanegyricila02baehgoog_djvu.txt testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio il Giovane]]|titolo=[[Epistulae (Plinio il Giovane)|Epistulae]]|cid=Plinio il Giovane, ''Epistulae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epistularum Libri Decem (Gaius Plinius Caecilius Secundus)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [https://books.google.it/books?id=hQZbAAAAQAAJ&pg=PT281&dq=3#v=onepage&q=3&f=false traduzione italiana]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio il Giovane]]|titolo=[[Panegirico di Traiano]]|cid=Plinio il Giovane, ''Panegyricus''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Panegyricus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [https://books.google.it/books?id=hQZbAAAAQAAJ&pg=PT281&dq=3&hl=it#v=onepage&q=panegyricus%20traiano%20disctus&f=false traduzione italiana]).
*{{cita libro|autore=[[Plinio il Vecchio]]|titolo=[[Naturalis historia]]|cid=Plinio il Vecchio|lingua=la}} ([[Wikisource:la:Naturalis Historia|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/home.html versione inglese]).
* {{Cita libro|autore=[[Plutarco]]|titolo=[[Vite parallele]]|volume=|cid=Plutarco|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Βίοι Παράλληλοι|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Lives/home.html traduzione inglese]).
*{{Cita libro|autore=[[Polibio]]|titolo=[[Storie (Polibio)|Storie (Ἰστορίαι)]]|volume=|cid=Polibio|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html traduzione in inglese qui] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234%3Abook%3D1%3Achapter%3D1 qui]).
*{{cita libro|autore=[[Pseudo-Igino]]|titolo=[[De Munitionibus Castrorum]]|cid=De munitionibus castrorum|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/hyginus/hyginus6.shtml testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]]|titolo=[[Bellum Iugurthinum]]|cid=Sallustio, ''Bellum Iugurthinum''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Bellum Iugurthinum|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/risultatiautori.asp?opera=Bellum_Iugurthinum&libro=LIBRO_I traduzione italiana]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]]|titolo=[[De Catilinae coniuratione]]|cid=Sallustio, ''De Catilinae coniuratione''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De Catilinae coniuratione|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:it:Della congiura di Catilina|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]]|titolo=[[Historiae (Sallustio)|Historiae]]|cid=Sallustio, ''Historiae''|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/sall.frag.shtml testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Lucio Anneo Seneca il Vecchio|Seneca il Vecchio]]|titolo=[[Controversiae (Lucio Anneo Seneca il Vecchio)|Controversiae]]|volume=libri I-X|cid=Seneca il Vecchio|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/seneca.html testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Silio Italico]]|titolo=[[Punica (poema)|Punica]]|cid=Silio Italico}} ([http://www.thelatinlibrary.com/silius.html testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Publio Papinio Stazio|Stazio]]|titolo=[[Silvae]]|cid=Stazio, ''Silvae''|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/statius.html testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Strabone]]|titolo=[[Geografia (Strabone)|Geografia]]|volume=|cid=Strabone|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]]|titolo=[[Vite dei Cesari|De vita Caesarum libri VIII]]|cid=Svetonio, ''Vite dei Cesari''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/svetonioopere.asp traduzione italiana]).
*{{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=[[De vita et moribus Iulii Agricolae]]|cid=Tacito, ''De vita et moribus Iulii Agricolae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De vita et moribus Iulii Agricolae|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]], [http://www.progettovidio.it/risultatiautori.asp?opera=Agricola&libro=Libro_I traduzione italiana] del Progetto Ovidio).
*{{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=[[De origine et situ Germanorum]]|cid=Tacito, ''De origine et situ Germanorum''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De origine et situ Germanorum (Germania)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]], [http://www.progettovidio.it/risultatiautori.asp?opera=Germania&libro=Libro_I traduzione italiana] del Progetto Ovidio).
*{{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=[[Annales (Tacito)|Annales]]|cid=Tacito, ''Annales''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]], [http://www.progettovidio.it/tacitoopere.asp traduzione italiana] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html?tw_p=twt traduzione inglese]).
*{{Cita libro|autore=[[Tacito]]|titolo=[[Historiae (Tacito)|Historiae]]|cid=Tacito, ''Historiae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Historiae (Tacitus)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]; [https://it.wikisource.org/wiki/Storie_(Tacito) traduzione italiana] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]; [[Wikisource:en:The_Histories_(Tacitus)|traduzione inglese qui]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html qui]).
* {{Cita libro|autore=[[Teodosio I]]|titolo=[[Codex Theodosianus]]|cid=Codex Theodosianus|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Codex Theodosianus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
*{{Cita libro|autore=[[Tertulliano]]|titolo=[[Apologeticum]]|cid=Tertulliano, ''Apologeticum''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Apologeticus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:fr:Apologétique|traduzione francese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
*{{Cita libro|autore=[[Albio Tibullo|Tibullo]]|titolo=[[Corpus Tibullianum]]|cid=Tibullo|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/tib.html testo latino]).
*{{Cita libro|autore=[[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]|titolo=[[Geografia (Tolomeo)|Geografia]]|cid=Tolomeo, ''Geografia''|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Periods/Roman/_Texts/Ptolemy/home.html traduzione inglese]).
* {{Cita libro|autore=[[Valerio Massimo]]|titolo=[[Factorum et dictorum memorabilium libri IX]]|cid=Valerio Massimo|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/valmax.html testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Marco Terenzio Varrone|Varrone]]|titolo=[[De lingua Latina]]|cid=Varrone, ''De lingua latina''|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/varro.html testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Marco Terenzio Varrone|Varrone]]|titolo=[[De re rustica (Varrone)|De re rustica]]|cid=Varrone, ''De re rustica''|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/varro.html testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Velleio Patercolo]]|titolo=[[Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo]]|cid=Velleio Patercolo|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Historiae Romanae Ad M. Vinicium Libri Duo|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Velleius_Paterculus/home.html traduzione inglese qui] e [[Wikisource:en:Compendium of the History of Rome|qui]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
*{{Cita libro|autore=[[Flavio Vegezio Renato|Vegezio]]|titolo=[[Epitoma rei militaris]]|cid=Vegezio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epitoma rei militaris|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:fr:Epitoma rei militaris|traduzione francese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]]|titolo=[[De architectura]]|cid=Vitruvio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De architectura|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Vitruvius/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Giovanni Zonara|Zonara]]|titolo=[[Epitome delle storie]]|cid=Zonara|lingua=latino}} ([http://www.documentacatholicaomnia.eu/30_20_1050-1150-_Ioannes_Zonaras.html testo greco e latino], [[Wikisource:fr:Histoire des Romains|traduzione francese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Zosimo (storico)|Zosimo]]|titolo=[[Storia nuova]]|cid=Zosimo|lingua=grc}} ([[Wikisource:it:Della Nuova Istoria|traduzione italiana]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
{{div col end}}
 
===Fonti storiografiche moderne===
Dopo il match per l'[[NXT Women's Championship]] di [[Lista degli eventi speciali di WWE NXT#NXT Arrival|NXT Arrival]] si è presentata assieme al padre [[Ric Flair]] sfidando ufficialmente l'allora campionessa Paige, per poi sconfiggere la settimana seguente Emma. Dopo che Paige venne privata dell'NXT Women's Championship il general manager di NXT [[John Bradshaw Layfield|John "Bradshaw" Layfield]] ha annunciato un torneo per decretare la nuova campionessa. Dopo aver sconfitto Emma e [[Alexa Bliss]] nella finale svoltasi a [[NXT Takeover]] ha sconfitto anche [[Natalya]] per conquistare l'NXT Women's Champion. Il 5 giugno a [[Lista degli eventi speciali di WWE NXT#NXT TakeOver: Fatal 4-Way|NXT TakeOver: Fatal 4-Way]] Charlotte ha sconfitto Bayley, ripetendosi anche contro Shasha Banks a [[Lista degli eventi speciali di WWE NXT#NXT TakeOver: R Evolution|NXT TakeOver: R Evolution]], per poi perdere il titolo in favore della Banks a [[Lista degli eventi speciali di WWE NXT#NXT TakeOver: Rival|NXT TakeOver: Rival]] in un match che includeva anche Bayley e [[Becky Lynch]]. A [[Lista degli eventi speciali di WWE NXT#NXT TakeOver: Unstoppable|NXT TakeOver: Unstoppable]] Charlotte e Bayley hanno sconfitto Emma e [[Dana Brooke]].
{{div col}}
;in italiano
*{{cita libro|autore=Autori vari|opera=Storia del mondo antico|titolo=L'impero romano da Augusto agli Antonini|volume=vol. VIII|città=Milano|editore=Il Saggiatore, Garzanti, Cambridge University Press|anno=1975|lingua=italiano|cid=CAH}}
* {{cita libro|autore=Antonio Aste|titolo=Le vite minori dell'Historia Augusta. D. Septimius Clodius Albinus|editore=Libellula edizioni (Collana Università & Ricerca)|città=Tricase (Lecce)|anno=2012|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore1=Radu Ardevan|autore2=Livio Zerbini|titolo=La Dacia romana|città=Soveria Mannelli|anno=2007|cid=Ardevan & Zerbini 2007|isbn=978-88-498-1827-7|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=[[Ranuccio Bianchi Bandinelli]]|titolo=Il maestro delle imprese di Traiano|anno=2003|editore=Mondadori Electa|città=Roma|isbn=978-88-370-2667-7|cid=Bianchi Bandinelli 2003|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Anthony Richard Birley|titolo=Marco Aurelio|anno=1990|editore=Rusconi|città=Milano|cid=Birley 1990|lingua=italiano|ISBN=88-18-18011-8}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|lingua=italiano|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997}}
* {{Cita libro|autore=[[Giovanni Brizzi]]|titolo=Leoni sul Danubio: nuove considerazioni su un episodio delle guerre di Marco Aurelio|anno=2010|editore=Rubbettino|città=Soveria Mannelli|curatore=[[Livio Zerbini]]|coautore=Cristiano Sigurani|collana=Roma e le province del Danubio|pp=391-401|cid=Brizzi e Sigurani 2010|lingua=italiano|ISBN=978-88-498-2828-3}}
* {{cita libro|autore=[[Luciano Canfora]]|titolo=Giulio Cesare. Il dittatore democratico|editore=Laterza|anno=1999|lingua=italiano|cid=Canfora 1999|isbn=88-420-5739-8}}
* {{Cita libro|autore=J. Carcopino|titolo=Giulio Cesare|traduttore=Anna Rosso Cattabiani|editore=Rusconi Libri|anno=1981|lingua=italiano|cid=Carcopino 1981|isbn=88-18-18195-5}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Cascarino|titolo=L'esercito romano. Armamento e organizzazione|volume=Vol. II - Da Augusto ai Severi|città=Rimini|anno=2008|editore=Il Cerchio|lingua=italiano|cid=Cascarino 2008|isbn=978-8884741738}}
* {{cita libro|autore=[[Filippo Coarelli]]|titolo=Guida archeologica di Roma|anno=2008|collana=Guide archeologiche Laterza|editore=Laterza|città=Roma & Bari|lingua=italiano|cid=Coarelli 2008|pagine=582|isbn=978-8842085898}}
* {{cita libro|autore=[[Filippo Coarelli]]|titolo=La colonna Traiana|anno=1999|editore=Colombo|città=Roma|altri=|lingua=italiano|cid=Coarelli 1999|ISBN=88-86359-34-9}}
* {{cita libro|autore=[[Filippo Coarelli]]|titolo=La colonna di Marco Aurelio|anno=2008|editore=Colombo|città=Roma|altri=traduzione in inglese di Helen L. Patterson|lingua=italiano|cid=Coarelli 2008|ISBN=88-86359-97-7}}
* {{cita libro|autore=Tim Cornell & John Matthews|titolo=Atlante del mondo romano|città=Novara|anno=1984|traduttore=Gaspare Bona|cid=Cornell & Matthews 1984|lingua=italiano|editore=De Agostini|isbn=9788840235189}}
* {{cita libro|autore=Davide Faoro|titolo=Die Grossprovinz Germanien: idea e forma di macroprovincia augustea|curatore=J.-L. Ferrary & J. Scheid|opera=Il princeps romano: autocrate o magistrato?|editore=Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia|città=Pavia|anno=2015|pagine=pp. 679-700|cid=Faoro 2015|lingua=italiano|isbn=978-8869520235}}
* {{cita libro|autore=Stephen Fox & Massimo Pomponi|titolo=Publio Elvio Pertinace imperatore romano (126 - 193 d.C.)|editore=De Luca Editori d'arte, Fondazione Ferrero|anno=2010|città=Roma|lingua=italiano|cid=Fox & Pomponi 2010|isbn=978-88-6557-003-6}}
* {{cita libro|autore=[[Albino Garzetti]]|titolo=L'impero da Tiberio agli Antonini|opera=Storia di Roma|editore=Istituto Studi Romani|volume=vol. VI|città=Roma|anno=1974|cid=Garzetti 1974|lingua=italiano}}
* {{Cita libro |autore=[[Michael Grant]]|titolo=Gli imperatori romani. Storia e segreti|anno= 1984|editore= Newton Compton Editori|città=Roma|lingua=italiano|cid=Grant 1984|isbn= 88-8289-400-2 }}
* {{cita libro|autore=[[Pierre Grimal]]|titolo=Marco Aurelio|anno=2004|editore=Garzanti|città=Milano|lingua=italiano|isbn=88-11-67702-5|cid=Grimal 2004}}
* {{cita libro|autore=[[Yann Le Bohec]]|titolo=L' esercito romano. Le armi imperiali da Augusto alla fine del III secolo|anno=2001|editore=Carocci|città=Roma|lingua=italiano|isbn=9788843000708|traduttore=M. Sampaolo|cid=Le Bohec 2001}}
* {{cita libro|autore=[[Yann Le Bohec]]|titolo=Armi e guerrieri di Roma antica: da Diocleziano alla caduta dell'Impero|anno=2008|editore=Carocci|città=Roma|lingua=italiano|isbn=978-88-430-4677-5|cid=Le Bohec 2008}}
*{{cita libro|autore=M.Le Glay, J.L.Voisin & Y.Le Bohec|titolo=Storia romana|città=Bologna|anno=2002|lingua=italiano|cid=Le Glay, Voisin & Le Bohec 2002|isbn=978-88-15-08779-9}}
* {{Cita libro|autore=[[Mario Attilio Levi]]|titolo=Augusto e il suo tempo|città=Milano|editore=Rusconi|anno=1994|lingua=italiano|cid=Levi 1993|isbn=88-18-70041-3}}
* {{cita libro|autore=Anna Maria Liberati & Francesco Silverio|titolo=Organizzazione militare: esercito|opera=Museo della civiltà romana|editore=Quasar|volume=vol. 5|città=Roma|anno=1988|lingua=italiano|cid=Liberati & Silverio 1988|isbn=978-8885020917}}
* {{cita libro|autore=[[Edward Luttwak]]|titolo=La grande Strategia dell'Impero romano|città=Milano|anno=2013|cid=Luttwak 2013|lingua=italiano|isbn=978-8817064033}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Ignazio Luzzatto & Guido Achille Mansuelli|titolo=Roma e le province|anno=1985|città=Bologna|editore=Cappelli, Istituto di Studi romani|opera=Storia di Roma|volume=vol. 17: tomo primo, ''Organizzazione, economia, società''; tomo secondo, ''Topografia, urbanizzazione, cultura''|cid=Luzzatto & Mansuelli 1985|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=[[Santo Mazzarino]]|titolo=L'Impero romano|volume=vol. I, II e III|città=Bari|editore=Laterza|anno=1973|lingua=italiano|cid=Mazzarino 1973}}
* {{cita libro|autore=Guido Migliorati|titolo=Iscrizioni per la ricostruzione storica dell'Impero romano da Marco Aurelio a Commodo|editore=EDUCatt|città=Milano|anno=2011|lingua=italiano|cid=Migliorati 2011|isdn=9788883118807}}
* {{Cita libro|autore=[[Theodor Mommsen]]|titolo=Storia di Roma antica|anno=1973|editore=Sansoni|città=Firenze|lingua=italiano|cid=Mommsen 1973}}
* {{Cita libro|autore=[[Theodor Mommsen]]|titolo=L'impero di Roma|anno=2016|editore=Sansoni|città=Firenze|lingua=italiano|cid=Mommsen 2016}}
* {{cita libro|autore=[[André Piganiol|Piganiol André]]|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|lingua=italiano|cid=Piganiol 1989|isbn=88-04-32321-3}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla morte di Nerone|editore=BUR|volume=vol.I-II|città=Milano|anno=1992|lingua=italiano|ISBN=88-17-11574-6|cid=Scullard 1992}}
* {{cita libro|autore=Rose Mary Sheldon|titolo=Le guerra di Roma contro i Parti|anno=2019|editore=LEG edizioni|città=Gorizia|cid=Sheldon 2018|lingua=italiano|isbn=9788861024656}}
* {{cita libro|autore=Antonio Spinosa|titolo=Augusto. Il grande baro|anno= 1996|editore= Mondadori|città= Milano|lingua=italiano|cid=Spinosa 1996|isbn=88-04-41041-8}}
* {{cita libro|autore=Antonio Spinosa|titolo=Tiberio. L'imperatore che non amava Roma|anno= 1991|editore= Mondadori|città= Milano|lingua=italiano|cid=Spinosa 1991|isbn=88-04-43115-6}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=L'aristocrazia augustea|anno=1993|editore=BUR|città=Milano|cid=Syme 1993|lingua=italiano|isbn=9788817116077}}
 
;;in inglese
==== Regni titolati (2015–2016) ====
* {{Cita libro|autore=[[Géza Alföldy]]|titolo=Noricum |anno=1974|editore=Routledge|città=London|lingua=inglese|ISBN=978-1138018167|cid=Alföldy 1974}}
[[File:Charlotte as Divas Champion WrestleMania 32.jpg|thumb|right|Charlotte come [[WWE Divas Championship|WWE Divas Champion]] fa la sua entrata a [[WrestleMania 32]] insieme al padre [[Ric Flair]]]]
*{{cita libro|autore=Timothy D. Barnes|titolo=Victories of Constantine|opera=Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik (ZPE)|volume=vol. 20|anno=1976|lingua=inglese|cid=Barnes 1976}}
Charlotte ha fatto la sua prima apparizione nel roster principale della WWE nella speciale puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' degli [[Slammy Award]] dell'8 dicembre 2014, dove è stata sconfitta da [[Natalya]]. Ha fatto un'ulteriore apparizione nella puntata di ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' del 30 dicembre 2014, quando ha sconfitto Sasha Banks.
* {{cita libro|autore=Julian Bennett|titolo=Trajan: Optimus Princeps|editore=Routledge|città=New York|anno=1997|pagine=329|isbn=978-0253214355|cid=Bennett 1997|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Julian Bennett|titolo=Trajan, Optimus Princeps|anno=2001|editore=Indiana University Press|città=Bloomington|isbn=0-253-21435-1|cid=Bennett 2001|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=Anthony Richard Birley|titolo=Septimius Severus. The African Emperor|anno=1988|editore=Routledge|città=London & N.Y.|cid=Birley 1988|isbn=978-0-415-16591-4}}
* {{cita libro|autore=Eric Birley|titolo=The Roman army: papers (1929-1986)|anno=1988|cid=Birley 1988|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Arnold Blumberg|titolo=Great Leaders, Great Tyrants? Contemporary Views of World Rulers who Made History|anno=1995|editore=Greenwood Publishing Group|cid=Blumberg 1995|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Maureen Carroll|titolo=Romans, Celts & Germans: the german provinces of Rome|città=Gloucestershire & Charleston|anno=2001|editore=Tempus Pub Ltd|isbn=978-0752419121|cid=Carroll 2001|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=J.F. Drinkwater|titolo=Roman Gaul. The Three Gauls, 58 BC-260 AD|editore=Routledge|anno=1984|città=New York|cid=Drinkwater 1984|lingua=inglese|isbn=978-0-415-74865-0}}
* {{Cita libro|autore=Michael Grant|titolo=The Antonines: the Roman Empire in Transition|anno=1996|editore=Routledge|città=New York|lingua=inglese|ISBN=0-415-13814-0|cid=Grant 1996}}
* {{cita libro|autore=Lawrence Keppie|titolo=The making of the roman army|città=Oklahoma|anno=1998|isbn=9780415151504|lingua=inglese|cid=Keppie 1998}}
* {{cita libro|autore=András Mócsy|titolo=Pannonia and Upper Moesia: History of the Middle Danube Provinces of the Roman Empire|editore=Routledge & Kegan Paul Books|città=Londra|anno=1974|cid=Mócsy 1974|lingua=inglese|isbn=9780710077141}}
* {{cita libro|autore=Ioana A.Oltean|titolo=Dacia, landscape, colonisation, romanisation|città=New York|anno=2007|lingua=inglese|cid=Oltean 2007|isbn=978-0-415-41252-0}}
* {{cita libro|autore=H.Parker|titolo=Roman legions|città=Cambridge|anno=1958|lingua=inglese|cid=Parker 1958}}
* {{cita libro | autore=David S. Potter|titolo=The Roman Empire at Bay: AD 180–395|città=New York|editore=Routledge|anno=2013|isbn=978-0415840552|cid=Potter 2013|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=[[Christopher Scarre]]|titolo=Chronicle of the Roman Emperors: the Reign-by-Reign Record of the Rulers of Imperial Rome|anno=1995|editore=Thames & Hudson|città=Londra & New York|lingua=inglese|ISBN=0-500-05077-5|cid=Scarre 1995}}
* {{Cita libro|autore=Pat Southern|titolo=The Roman Empire: from Severus to Constantine|anno=2001|editore=Routledge|città=London & New York|isbn=0-415-23943-5 |lingua=inglese|cid=Southern 2001}}
* {{Cita libro|autore=Pat Southern|titolo=Augustus|anno=1998|editore=Routledge|città=London & New York|isbn=0-415-25855-3|lingua=inglese|cid=Southern 1998}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=Some notes on the legions under Augustus|volume=vol. XXIII|anno=1933|opera=[[Journal of Roman Studies]]|lingua=inglese|cid=Syme 1933}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=Augustus and the south slav lands|opera=Danubian papers|anno=1971|città=Bucarest|lingua=inglese|cid=Syme 1971, ''Augustus and the south slav lands''}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=Lentulus and the origin of Moesia|opera=Danubian papers|anno=1971|città=Bucarest|lingua=inglese|cid=Syme 1971, ''Lentulus and the origin of Moesia''}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=The campaigns of Octavian|opera=Danubian papers|anno=1971|città=Bucarest|lingua=inglese|cid=Syme 1971, ''The campaigns of Octavian''}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=Governors of Pannonia|opera=Danubian papers|anno=1971|città=Bucarest|lingua=inglese|cid=Syme 1971, ''Governors of Pannonia''}}
* {{Cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=The roman revolution|editore=Oxford Univ. Press|città=Oxford|anno=2002|cid=Syme 2002|lingua=inglese|isbn=0-19-280320-4}}
* {{cita libro|autore=Colin Michael Wells|titolo=The german policy of Augustus: an examination of the archaeological evidence|anno=1972|città=Oxford|editore=Oxford University Press|cid=Wells 1972|lingua=inglese|isbn=978-0198131625}}
* {{cita libro|autore=J.John Wilkes|titolo=Studies in the roman province of Dalmatia|opera=Tesi|città=Durham|anno=1962|editore=Durham University|cid=Wilkes 1962|lingua=inglese|isbn=}}
* {{cita libro|autore=J.John Wilkes|titolo=Dalmatia|opera=History of the provinces of the Roman Empire|città=Londra|anno=1969|editore=Routledge & K. Paul|cid=Wilkes 1969|lingua=inglese|isbn=978-0-7100-6285-7}}
* {{cita libro|autore=J.John Wilkes|titolo=The Illyrians|città=Londra|anno=1992|editore=Wiley-Blackwell|cid=Wilkes 1992|lingua=inglese|isbn=}}
 
;;in tedesco
Charlotte ha fatto il suo debutto ufficiale nel nella puntata di ''Raw'' del 13 luglio 2015 insieme a Sasha Banks e Becky Lynch, dopo che [[Stephanie McMahon]] aveva affermato di voler "rivoluzionare" la divisione delle [[WWE Diva|Divas]]; mentre Charlotte e Lynch si sono alleate con Paige, che stava avendo una faida con il Team Bella ([[The Bella Twins]] e [[Alicia Fox]]), Banks ha formato un'alleanza con [[Tamina Snuka|Tamina]] e [[Naomi Knight|Naomi]], partecipando alla rissa che è scaturita tra i tre team. Charlotte ha vinto un triple threat match contro [[Brie Bella]] e Sasha Banks al [[pay-per-view]] [[Battleground (2015)|Battleground]].
* {{Cita libro|autore=[[Géza Alföldy]]|titolo=Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen: prosopographische Untersuchungen zur senatorischen Führungsschicht|anno=1977|editore=Habelt|città=Bonn|lingua=tedesco|ISBN=3-7749-1334-X|cid=Alföldy 1977}}
* {{RE|I-II|1414|Legio|E.Ritterling|Lemma Wikisource in tedesco}}
* {{cita libro|autore=[[August Friedrich Pauly]], [[Georg Wissowa]], [[Wilhelm Kroll]] ''et al.''|titolo=[[Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft|Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft: neue Bearbeitung]]|città=Stuttgart|anno=dal 1893 al 1978|editore=J. B. Metzler|lingua=de}}
* {{cita libro|autore= Willem Zwikker|titolo=Studien zur Markussäule|città=Amsterdam|anno=1941|pagine=282|cid=Zwikker 1941|lingua=de}}
 
;;in spagnolo
Dopo essere diventata la prima sfidante per il [[WWE Divas Championship|Divas Championship]] detenuto da [[Nikki Bella]], è riuscita a vincere il titolo a [[Night of Champions (2015)|Night of Champions]]. La sera seguente a ''Raw'', durante la celebrazione per la sua vittoria, Paige l'ha offesa e ha deciso di lasciare il Team PCB. Nel mese di ottobre Paige sembrava essersi riconciliata con Charlotte e la Lynch, salvo poi attaccarla la notte successiva a [[Hell in a Cell (2015)|Hell in a Cell]], dove Charlotte aveva difeso il titolo in una rivincita contro Nikki Bella. Charlotte ha poi difeso il titolo contro Paige in tre diverse occasioni: il 22 novembre alle [[Survivor Series (2015)|Survivor Series]], nella puntata di ''Raw'' del 22 ottobre e il 13 dicembre a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2015)|TLC]] grazie all'intervento del padre.
*{{cita libro|autore=Julio Rodriguez Gonzáles|titolo=Historia del las legiones romanas|città=Madrid|anno=2003|lingua=spagnolo|isbn=978-8493120788|cid=Gonzáles 2003}}
 
;Raccolte di monete
Charlotte ha iniziato a mostrare atteggiamenti da ''heel'' quando ha sconfitto la Lynch dopo aver finto un infortunio, in seguito alla distrazione fornita da suo padre Ric Flair, che ha iniziato ad accompagnarla sul ring e anche ad aiutarla durante in match, come in questo caso e in quello a TLC contro Paige. Per tutto il mese di dicembre la relazione tra Charlotte e Lynch è vacillata e, dopo aver perso un match titolato contro la stessa Lynch nella puntata di ''Raw'' del 4 gennaio 2016, Charlotte l'ha attaccata al termine della contesa. Ciò ha portato a un match tra le due nella puntata di ''SmackDown'' del 7 gennaio in cui Charlotte ha difeso con successo il titolo grazie a un'altra distrazione del padre. Il 24 gennaio 2016 alla [[Royal Rumble (2016)|Royal Rumble]] Charlotte ha sconfitto nuovamente Becky Lynch per mantenere il titolo, mentre il 21 febbraio a [[Fastlane (2016)|Fastlane]] ha sconfitto Brie Bella. Il 12 marzo, a [[Roadblock (2016)|Roadblock]], ha invece affrontato e sconfitto Natalya in un match titolato.
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=[[Roman Imperial Coinage]]|cid=RIC|lingua=inglese}} ([http://www.roman-imperial-coins.com/ sito ufficiale]).
 
;''Corpora'' e florilegi epigrafici
Il 3 aprile a [[WrestleMania 32]] il Divas Championship è stato ritirato in favore del nuovo [[WWE Raw Women's Championship|WWE Women's Championship]], che Charlotte ha vinto dopo aver sconfitto Becky Lynch e Sasha Banks la sera stessa. Nella puntata di ''Raw'' dell'11 aprile Charlotte ha perso per squalifica contro Natalya a causa dell'intervento di suo padre Ric Flair, ma ha comunque mantenuto il titolo. Il 1º maggio a [[Payback (2016)|Payback]] Charlotte ha difeso con successo il WWE Women's Championship contro Natalya (accompagnata da [[Bret Hart]]) in una rivisitazione dello [[screwjob di Montreal]] e il 22 maggio a [[Extreme Rules (2016)|Extreme Rules]] ha nuovamente sconfitto Natalya in un [[Tipi di match di wrestling#Submission match|submission match]] (con la stipulazione speciale che prevedeva che Ric Flair fosse bandito da bordo ring e, qualora fosse intervenuto, il titolo sarebbe stato immediatamente tolto a Charlotte) per mantenere il titolo, questa volta grazie all'intervento di Dana Brooke.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/extremerules/2016/charlotte-natalya|titolo=WWE Women's Champion Charlotte vs. Natalya (Submission Match; Ric Flair banned from ringside)|autore=Anthony Benigno|sito=WWE.com|editore=[[WWE]]|data=2 maggio 2016|lingua=en|accesso=6 maggio 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 23 maggio Charlotte ha interrotto la sua collaborazione con il padre Ric Flair, dicendogli di non avere più bisogno di lui. Il 19 giugno a [[Money in the Bank (2016)|Money in the Bank]] Charlotte e Dana Brooke hanno sconfitto Natalya e Becky Lynch.<ref>{{cita web|url=http://www.pwtorch.com/site/2016/06/19/619-wwe-mitb-ppv-results-caldwells-ongoing-live-report/|titolo=6/19 WWE MITB PPV Results – Caldwell's Complete Live Report|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=19 giugno 2016|lingua=en|accesso=20 giugno 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 20 giugno Charlotte ha difeso con successo il titolo contro Paige ma è stata attaccata nel post match dalla rientrante Sasha Banks.
*''CIL'' = ''[[Corpus Inscriptionum Latinarum]]'', XVII voll., Berolini, 1863- [http://cil.bbaw.de/ Das Corpus Inscriptionum Latinarum - Homepage] e [http://db.edcs.eu/epigr/epikl.php?s_sprache=it ricerca/banca dati]
*''ILS'' = ''[[Inscriptiones Latinae Selectae]]'' di [[Hermann Dessau]], 3 voll., 1892-1916. [http://openlibrary.org/books/OL23306529M/Inscriptiones_latinae_selectae Scheda] in [[Open Library]]
*''AE'' = ''[[L'Année épigraphique]]'', 1888-oggi [http://www.anneeepigraphique.msh-paris.fr/ - Homepage] e [http://db.edcs.eu/epigr/epikl.php?s_sprache=it ricerca/banca dati]
{{div col end}}
 
==Varie==
==== ''Raw'' (2016–2017) ====
{{Box successione
Con la Draft Lottery avvenuta nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 19 luglio, Charlotte è stata trasferita nel roster di ''[[WWE Raw|Raw]]'' e con lei anche il [[WWE Raw Women's Championship|WWE Women's Championship]]. Il 24 luglio a [[Battleground (2016)|Battleground]] Charlotte e Dana Brooke sono state sconfitte da Sasha Banks e dalla sua partner misteriosa, rivelatasi essere [[Bayley (wrestler)|Bayley]].
|tipologia = magistrato romano
|carica = ''[[Consoli repubblicani romani|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente=
|periodo = ([[135|135 d.C.]])<br />con [[Publio Rutilio Fabiano]]
|successivo=
|precedente2=
|periodo2 = ([[145|145 d.C.]])<br />con [[Publio Rutilio Fabiano]]
|successivo2=
|note=<references/>
}}
 
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
Nella puntata di ''Raw'' del 25 luglio Charlotte ha perso il WWE Women's Championship contro Sasha Banks. Nella puntata di ''Raw'' del 1º agosto Charlotte e [[Chris Jericho]] hanno sconfitto Sasha Banks e [[Enzo Amore]] in un Mixed Tag Team match. Il 21 agosto a [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]] Charlotte ha sconfitto Sasha Banks, nonostante l'assenza di Dana Brooke, diventando per la seconda volta WWE Women's Champion. Il 25 settembre a [[Clash of Champions (2016)|Clash of Champions]] Charlotte ha difeso con successo il titolo contro Sasha Banks e [[Bayley (wrestler)|Bayley]] in un Triple Threat match. Nella puntata di ''Raw'' del 3 ottobre Charlotte ha perso il titolo per la seconda volta contro Sasha Banks. Nella stessa puntata Sasha annuncia che per la prima volta nella storia della divisione femminile difenderà il suo titolo in un [[Tipi di match di wrestling#Hell in a cell match|Hell in a cell match]] il 30 ottobre ad [[Hell in a Cell (2016)|Hell in a Cell]] contro Charlotte. A Hell in a Cell, però, Charlotte ha sconfitto Sasha Banks diventando così WWE Raw Women's Champion per la terza volta. Il 20 novembre a [[Survivor Series (2016)|Survivor Series]] Charlotte ha preso parte al [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|5-on-5 Traditional Survivor Series Women's Elimination match]] come parte del ''Team Raw'' contro il ''Team SmackDown'', risultando l'unica sopravvissuta, insieme a Bayley, e autrice di due eliminazioni. Nella puntata di ''Raw'' del 28 novembre Charlotte ha affrontato Sasha Banks per il WWE Raw Women's Championship ma l'incontro è terminato in un doppio count-out; per questo motivo, il General Manager [[Mick Foley]] ha fatto ripartire il match più tardi, quella sera, rendendolo un [[Tipi di match di wrestling#Falls count anywhere match|Falls Count Anywhere match]], dove Charlotte ha perso il titolo contro Sasha. Il 18 dicembre a [[Roadblock: End of the Line (2016)|Roadblock: End of the Line]] Charlotte ha sconfitto Sasha in un [[Tipi di match di wrestling#Iron Woman match|30-minute Iron Woman match]] per 3-2 (fuori tempo limite) diventando per la quarta volta WWE Raw Women's Champion. Nella puntata di ''Raw'' del 9 gennaio Charlotte Nia Jax hanno sconfitto Bayley e Sasha Banks. Il 29 gennaio, alla [[Royal Rumble (2017)|Royal Rumble]], Charlotte ha difeso con successo il WWE Raw Women's Championship contro Bayley. Nella puntata di ''Raw'' del 13 febbraio Charlotte ha perso il WWE Raw Women's Championship contro Bayley dopo 57 giorni di regno. Nella puntata di ''Raw'' del 27 febbraio Charlotte e Nia Jax hanno sconfitto Bayley e Sasha Banks. Il 5 marzo, a [[Fastlane (2017)|Fastlane]], Charlotte è stata sconfitta da Bayley, fallendo l'assalto al [[WWE Raw Women's Championship]] e subendo la prima sconfitta in un match titolato in pay-per-view dal 2015. Nella puntata di ''Raw'' del 20 marzo Charlotte ha sconfitto la sua ex-partner Dana Brooke (che aveva effettuato un turn face ribellandosi a Charlotte la settimana prima). Il 2 aprile, a [[WrestleMania 33]], Charlotte ha partecipato ad un [[Fatal Four Way Match|Fatal 4-Way Elimination match]] che includeva anche la campionessa Bayley, Nia Jax e Sasha Banks ma è stata l'ultima ad essere eliminata dalla stessa campionessa. Nella puntata di ''Raw'' del 3 aprile Charlotte, Nia Jax e [[Emma (wrestler)|Emma]] sono state sconfitte da Bayley, Dana Brooke e Sasha Banks. Nella puntata di ''Raw'' del 10 aprile Charlotte è stata sconfitta da Nia Jax.
 
[[:Categoria:Consoli imperiali romani|Tuscillo, Emilio, Papirio, Eliano, Gneo]]
==== ''SmackDown'' (2017–presente) ====
[[:Categoria:Militari romani|Tuscillo, Emilio, Papirio, Eliano, Gneo]]
Con lo ''[[WWE Draft|Shake-up]]'' dell'11 aprile Charlotte è stata trasferita nel roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]''. Nella puntata di ''SmackDown'' del 18 aprile Charlotte ha sconfitto la [[WWE SmackDown Women's Championship|WWE SmackDown Women's Champion]] [[Naomi (wrestler)|Naomi]] in un match non titolato. Nella successiva puntata di ''SmackDown'' del 25 aprile il match tra Charlotte e Naomi per il WWE SmackDown Women's Championship è terminato in doppia squalifica a causa dell'intervento di [[Carmella (wrestler)|Carmella]], [[Natalya]] e [[Tamina Snuka|Tamina]]. Nella puntata di ''SmackDown'' del 2 maggio Charlotte (ora una face) e Naomi sono state sconfitte da Carmella e Natalya. Il 21 maggio, a [[Backlash (2017)|Backlash]], Charlotte, [[Becky Lynch]] e Naomi sono state sconfitte da Carmella, Natalya e Tamina. Nella puntata di ''SmackDown'' del 23 maggio Charlotte e Becky Lynch hanno sconfitto Carmella e Natalya. Nella puntata di ''SmackDown'' del 6 giugno Charlotte, Becky Lynch e Naomi sono state sconfitte da Carmella, Natalya e Tamina a causa dell'intervento della debuttante [[Lana (wrestler)|Lana]]. Nella puntata di ''SmackDown'' del 13 giugno Charlotte ha sconfitto Natalya. Il 18 giugno, a [[Money in the Bank (2017)|Money in the Bank]], Charlotte ha partecipato all'omonimo [[Money in the Bank ladder match|Ladder match]] (il primo nella storia disputato da lottatrici) assieme a Becky Lynch, Carmella, Natalya e Tamina ma il match è stato vinto da Carmella grazie all'intervento di [[James Ellsworth]]. Nella puntata di ''SmackDown'' del 27 giugno Charlotte ha partecipato nuovamente al Money in the Bank Ladder match (fatto ripartire dal General Manager [[Daniel Bryan]] a causa dell'interferenza di James Ellsworth) insieme a Becky Lynch, Carmella, Natalya e Tamina ma il match è stato vinto da Carmella, la quale è diventata l'indiscussa detentrice della valigetta. Nella puntata di ''SmackDown'' dell'11 luglio Charlotte e Becky Lynch sono state sconfitte da Natalya e Tamina a causa dell'intervento di Lana. Nella puntata di ''SmackDown'' del 18 luglio Charlotte è stata sconfitta da Becky Lynch. Il 23 luglio, a [[Battleground (2017)|Battleground]], Charlotte ha partecipato ad [[Tipi di match di wrestling#Fatal 5-Way Elimination match|Fatal 5-Way Elimination match]] che includeva anche Becky Lynch, Lana, Natalya e Tamina per determinare la contendente n°1 al WWE SmackDown Women's Championship di Naomi per [[SummerSlam (2017)|SummerSlam]] ma è stata eliminata da Natalya, la quale si è aggiudicata la contesa. Nella puntata di ''SmackDown'' del 25 luglio Charlotte e Becky Lynch hanno sconfitto Lana e Tamina. Nella puntata di ''SmackDown'' dell'8 agosto Charlotte ha sconfitto Lana. Nella puntata di ''SmackDown'' del 19 settembre Charlotte ha vinto un [[Fatal Four Way Match|Fatal 4-Way match]] che includeva anche Becky Lynch, Naomi e Tamina, diventando la contendente n°1 al WWE SmackDown Women's Championship di Natalya. Nella puntata di ''SmackDown'' del 26 settembre Charlotte ha sconfitto Carmella. Nella puntata di ''SmackDown'' del 3 ottobre Charlotte e Becky Lynch sono state sconfitte da Carmella e Natalya. L'8 ottobre, a [[Hell in a Cell (2017)|Hell in a Cell]], Charlotte ha sconfitto la WWE SmackDown Women's Champion Natalya per squalifica ma il titolo è rimasto alla campionessa. Nella puntata di ''SmackDown'' del 17 ottobre Charlotte, Becky Lynch e Naomi hanno sconfitto Natalya, Lana e Tamina. Nella puntata di ''SmackDown'' del 24 ottobre Charlotte ha partecipato ad un Fatal 5-Way match che includeva anche Becky Lynch, Carmella, Naomi e Tamina con in palio la possibilità di diventare il capitano del Team femminile di ''SmackDown'' per [[Survivor Series (2017)|Survivor Series]] ma il match è stato vinto da Becky. Nella puntata di ''SmackDown'' del 14 novembre Charlotte ha sconfitto Natalya conquistando il WWE SmackDown Women's Championship per la prima volta.
[[:Categoria:Papirii|Eliano, Gneo, Emilio Tuscillo]]
[[:Categoria:Legatus legionis|Tuscillo, Emilio, Papirio, Eliano, Gneo]]
[[:Categoria:Governatori romani della Dacia|Tuscillo, Emilio, Papirio, Eliano, Gneo]]
[[:Categoria:Governatori romani della Britannia|Tuscillo, Emilio, Papirio, Eliano, Gneo]]
 
==Monitoraggio voci==
== Vita privata ==
{{Tradotto da|en|...}}
È nata a [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] ([[Carolina del Nord|North Carolina]]), dove è cresciuta con i genitori Elizabeth Harrell e [[Ric Flair|Richard Fliehr]] ([[Ric Flair]]), ex [[Wrestling|wrestler]] e [[WWE Hall of Fame]]r. Ha una [[sorellastra]] di nome Megan ed un [[fratellastro]] di nome [[David Flair|David]], ex [[Wrestling|wrestler]] professionista. Aveva un fratello minore, Reid, morto nel [[2013]] a causa di un'[[Sovradosaggio|overdose]] da [[eroina]].
{{Progetti interessati
|progetto=Antica Roma
|progetto2=biografie
|accuratezza=b
|scrittura=b
|fonti=c
|immagini=c
|utente= Cristiano64
|data= settembre 2016
}}
 
==[[Template:Legione romana tardo imperiale]]==
Dal [[2010]] al [[2012]] è stata sposata con un uomo chiamato Riki Johnson. Nel [[2013]] ha sposato il wrestler della [[Impact Wrestling|TNA]] [[Bram (wrestler)|Tom Latimer]], meglio conosciuto con il [[Terminologia del wrestling#Ring name|ring-name]] di [[Bram (wrestler)|Bram]]; il 29 ottobre [[2015]] la coppia ha ufficialmente divorziato.
Per un aiuto vedi anche [http://www.fectio.org.uk/articles/ranks.htm QUI], [http://www.oocities.org/thebatavi/lraranks.htm QUI], oltre alla voce di Wiki.[[:en:Late Roman army]]
 
==Template vari da inserire in pagina Cristiano64==
== Nel wrestling ==
===Altri Mossepossibili finalitemplate da creare===
*[[Guerre cantabriche|Campagne in Spagna di Augusto]] ('''OK'''): [[Ottaviano Augusto]]{{·}}[[Gaio Antistio Vetere (console 30 a.C.)|Antistio Vetere]]{{·}}[[Tito Publio Carisio]]{{·}}[[Sesto Appuleio (console 29 a.C.)|Sesto Appuleio]]{{·}}[[Marco Vipsanio Agrippa]]
* ''Figure Eight'' ([[Prese del wrestling#Bridging figure-four leglock|Bridging figure-four leglock]])
*[[Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto|Campagne arco alpino]] ('''???'''): [[Aulo Terenzio Varrone Murena]]{{·}}[[Marco Vinicio (console 19 a.C.)|Marco Vinicio]]{{·}}[[Druso maggiore]]{{·}}[[Publio Silio Nerva]]{{·}}[[Tiberio Claudio Nerone]]
* ''Bow Down to the Queen'' ([[WWE NXT|NXT]]) / ''Natural Selection'' ([[WWE]]) ([[Facebuster#Somersault cutter|Forward somersault cutter]], a volte dalla terza corda)
*[[Campagne augustee lungo il fronte africano ed arabico|Campagne in Africa settentrionale e Arabia]] ('''OK'''): [[Lucio Cornelio Balbo (minore)|Lucio Cornelio Balbo]]{{·}}[[Gaio Cornelio Gallo]]{{·}}[[Cosso Cornelio Lentulo (console 1 a.C.)|Cosso Cornelio Lentulo]]{{·}}[[Giuba II]]
* ''Queen's Boot'' (WWE) ([[Kick (wrestling)#Big boot|Big Boot]]) – 2017–presente; usata precedentemente come mossa caratteristica
*[[Politica orientale augustea|Guerre romano-partiche da Crasso ad Augusto]] ('''???'''): [[Marco Lollio (console 21 a.C.)|Marco Lollio]]{{·}}[[Artabano III]]{{·}}[[Erode il Grande]]{{·}}[[Fraate IV]]{{·}}[[Fraate V]]
 
==[[Template:Infobox scrittore]]==
=== Mosse caratteristiche ===
{{Infobox
*[[Tecniche aeree di wrestling#Moonsault|Diving corkscrew moonsault]]
|NomeTemplate = Infobox/man
* [[Spear]]
|StileTabella =
* [[Stunner|Backpack stunner]]
|TitoloInt = Publio Virgilio Marone
* ''Charlotte's Web'' ([[Pin (wrestling)|Bridging inverted schoolgirl]])
|StileTitoloInt = background:#ccf;
* [[Neckbreaker#Hangman's neckbreaker|Hangman's neckbreaker]]
|SottoTitolo = poeta [[lingua latina|latino]]
* [[Backhand chop|Knife edge chop]]
|Immagine = {{Immagine sinottico|Virgil bardo.jpg|[[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] con l'''[[Eneide]]'' tra Clio e Melpomene ([[Museo nazionale del Bardo]], [[Tunisi]])}}
* [[Tecniche aeree di wrestling#Moonsault|Moonsault]]
|StileImmagine =
* [[Kick (wrestling)#Knee drop|Running knee drop]]
|StileGruppo = background:#ccf;
* [[Backbreaker]]
|StileNome = background:#ddf;
* [[Suplex|T-Bone Suplex]]
|StileValore =
* [[Powerbomb]]
* [[Powerslam#Sidewalk slam|Sidewalk slam]]
* [[Facebuster#Sitout wheelbarrow facebuster|Sitout wheelbarrow facebuster]]
* [[Tecniche aeree di wrestling#Senton|Somersault senton]]
* [[Neckbreaker#Swinging neckbreaker|Swinging neckbreaker]]
* Spinebuster
 
|Gruppo1 = Nome originale: ''Publius Vergilius Maro''
=== Manager ===
|Gruppo2 = Dati biografici:<br>Nato nel [[70 a.C.]] e morto nel [[19 a.C.]]
* [[Dana Brooke]]
|Gruppo3 = sepolto a [[Napoli]], in un [[Tomba di Virgilio|tumulo tuttora visibile]]
* [[Ric Flair]]
|Gruppo4 = nazionalità: [[Gallia cisalpina]] (''[[Mantova|Mantua]]'')
|Gruppo5 = [[cittadinanza romana|cittadino romano]]
|Gruppo6 = periodo letterario:<br>[[Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)|38 - 19 a.C.]]
|Gruppo7 = principali opere:<br>''[[Bucoliche]]'', ''[[Eneide]]'' e ''[[Georgiche]]''
|Gruppo8 = genere letterario: [[poema epico]] e [[bucolico]]
|Ultima = sito [https://la.wikisource.org/wiki/Scriptor:Publius_Vergilius_Maro Wikisource]
|StileUltima = background:#ddf;
}}
 
{{Infobox scrittore
=== Soprannomi ===
|nome = Publio Virgilio Marone
* "Daddy's Little Girl"<ref name="LittleGirl"/>
|immagine = Virgil bardo.jpg
* "The Dirtiest Player in the Game"<ref name="LittleGirl"/>
|didascalia = [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] con l'''[[Eneide]]'' tra Clio e Melpomene ([[Museo nazionale del Bardo]], [[Tunisi]])
* "The Flair of NXT"<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwenxt/2013-11-13/summer-rae-sasha-banks-charlotte-bffs-wronged-by-the-system-26163429/page-3|titolo=Shows}}</ref>
|nome_nativo = ''Publius Vergilius Maro''
* "'''The Genetically Superior Athlete'''"
|linguaggio_nativo =
* "The Nature Girl"<ref name="LittleGirl">[http://www.wwe.com/shows/wwenxt/2013-08-14/charlotte-qa-part-one-26140536 Charlotte: Daddy’s little 'Nature Girl'] August 15, 2013:<br>''In part two of “Daddy’s Little Girl,” Charlotte speaks''</ref>
|nato = [[70 a.C.]]
* "'''The Queen'''"<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwepayback/2016/wwe-womens-champion-charlotte-vs-natalya|titolo=Heiresses battle for the crown at WWE Payback}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-12-26|titolo=Raw preview, Dec. 26, 2016|editore=WWE|accesso=26 dicembre 2016}}</ref>
|morto = [[19 a.C.]]
 
|sepolto = [[Napoli]], in un [[Tomba di Virgilio|tumulo tuttora visibile]]
=== Musiche d'ingresso ===
|pseudonimo =
* "'''Recognition'''" di CFO$ ([[WWE NXT|NXT]]/[[WWE]]; 29 maggio 2014–presente)<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/wwe-nxt-recognition-charlotte/id883795789|titolo=WWE NXT: Recognition (Charlotte) - Single|editore=[[iTunes]]|accesso=29 maggio 2014}}</ref>
|professione = poeta
* "Respectful" di CFO$ (WWE; 23 maggio 2016–13 marzo 2017; usata con [[Dana Brooke]])<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/gb/album/wwe-nxt-respectful-dana-brooke/id996134961|titolo=WWE NXT: Respectful (Dana Brooke) - Single|editore=[[iTunes]]|accesso=18 maggio 2015}}</ref>
|lingua = latina
 
|nazionalità = [[Gallia cisalpina]] (''[[Mantova|Mantua]]'')
== Titoli e riconoscimenti ==
|cittadinanza = [[cittadinanza romana|romana]]
[[File:Charlotte Flair in Raw 2017.jpg|thumb|upright|Charlotte con il [[WWE Raw Women's Championship]], titolo di cui è stata la prima campionessa e per cui detiene il record del maggior numero di regni con 4 (record condiviso con [[Sasha Banks]]) e del regno più lungo con 113 giorni]]
|studi =
 
|alma_mater =
*'''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
|periodo = [[Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)|38 - 19 a.C.]]
**''Feud of the Year'' (2016) <small>vs. [[Sasha Banks]]</small>
|genere =
**''Rookie of the Year'' (2014)
|generi = [[poema epico]] e [[bucolico]]
**''Woman of the Year'' (2016)
|soggetto =
**'''6ª''' tra le 50 migliori wrestler singole nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (2015)
|soggetti =
**'''1ª''' tra le 50 migliori wrestler singole nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (2016)
|opere = ''[[Bucoliche]]'', ''[[Eneide]]'' e ''[[Georgiche]]''
 
|sito = [https://la.wikisource.org/wiki/Scriptor:Publius_Vergilius_Maro Wikisource]
*'''''[[Dave Meltzer#Wrestling Observer Newsletter|Wrestling Observer Newsletter]]'''''
}}
**''Worst Feud of the Year'' (2015) <small>[[Team PCB]] vs. [[Team B.A.D.]] vs. [[The Bella Twins|Team Bella]]</small>
{{Storia della letteratura latina}}
**''Most Disgusting Promotional Tactic'' (2015) <small>Usando la morte di [[Reid Flair]] in un angle</small>
 
*'''[[WWE]]'''
** [[WWE Divas Championship]] (1)
** [[WWE Raw Women's Championship]]<sup>1</sup> (4)
** [[WWE SmackDown Women's Championship]] (1, attuale)
 
*'''[[WWE NXT]]'''
** [[NXT Women's Championship]] (1)
** NXT Women's Championship Tournament (2014)
 
<sup>1</sup><small> Il titolo, fino al 5 settembre 2016, era noto come WWE Women's Championship.</small>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Charlotte (wrestler)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.wwe.com/superstars/divas/charlotte|Profilo su WWE.com|lingua=en}}
 
{{Portale|biografie|wrestling}}
 
==[[Gentes romane]]==
[[Categoria:Wrestler della WWE]]
{| class="wikitable sortable"
|- valign=top
! align=left width=60pt | Gens romana<br>(''Nomina'')
! align=left | Classe repubblicana
! align=left | Ordine imperiale
! align=left | Zona di provenienza
! align=left | Periodo
! align=left | Rami più importanti<br>(''Cognomina'')
! align=left | Note
|- valign=top
|[[Gens Claudia]]
|[[Patrizio (storia romana)|patrizio]] e [[plebe]]o
|[[console romano|consolare]]
|originaria della [[Sabini|sabina]] secondo le fonti latine o [[Civiltà etrusca|etrusca]] ([[Cerveteri|Caere]]) secondo recenti scoperte archeologiche<ref>Aa.Vv, ''Annali della Scuola normale superiore di Pisa: Classe di lettere e filosofia'', Pisa 1982, p. 1001.</ref>
|Dal [[V secolo a.C.]]
|'''patrizio''': [[Claudii Caeci|''Caecus'']], ''Caudeoe'', ''Centho'', [[Claudii Crassi|''Crassus'']], [[Claudii Pulchri|''Pulcher'']], ''Regillensis'', ''Sabinus''<br>'''plebeo''': ''Asellus'', ''Canina'', ''Centumalus'', ''Cicero'', ''Flamen'', [[Claudii Marcelli|''Marcellus'']]
|Il ramo patrizio dei ''Claudii'' scompare dopo in 68 d.C.<br>Altra forma: Clodio
|-
|[[Gens Cornelia]]
|patrizio e plebeo
|[[console romano|consolare]]
|[[Tribù (storia romana)|Tribù rustica]] dell'[[antica Roma]]
|Dal [[V secolo a.C.]]
|'''patrizio''': ''Arvina, Blasio, Cethegus, [[Cornelii Cinnae|Cinna]], [[Cornelii Cossi|Cossus]], [[Cornelii Dolabellae|Dolabella]], [[Cornelii Lentuli|Lentulus]], [[Cornelii Maluginenses|Maluginensis]], Mammula, Merenda, Merula, Rufinus, Scapula, [[Cornelii Scipiones|Scipio]], Sisenna, Sulla''<br>
'''plebeo''': ''Balbus and Gallus''
|
|-
|}
{{references}}