Utente:Dans/Storia d'Etiopia e Utente:Cristiano64/lavori in corso3: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m disattivazione categorie da pagine di prova (sandbox)
 
 
Riga 1:
==Magistrato romano==
{{Avvisounicode}}
{{Magistrato romano
[[File:Itinerario del viaggio in Abissinia fatto da Pippo Vigoni nel 1879.jpg|thumb|upright=1.4|Itinerario del viaggio in Abissinia fatto da [[Giuseppe Vigoni|Pippo Vigoni]] nel 1879]]
|nome =...
|titolo = [[Console romano|Console]] dell'[[Impero romano]]
|immagine =
|dimensione =
|legenda =
|nome completo =
|inizio regno =
|fine regno =
|tribunicia potestas =
|cognomina ex virtute =
|altrititoli =
|salutatio imperatoria =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte =
|sepoltura =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|consorte =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|Gens =
|Gens2 =
|dinastia =
|padre =
|madre =
|tribuno militare =
|questura =
|tribunato consolare =
|vigintivirato =
|edilità =
|tribunato della plebe =
|pretura =
|legatus_legionis =
|propretura =
|consolato =
|proconsolato =
|procurator_augusti =
|legatus_augusti =
|censura =
|dittatura =
|magister equitum =
|princeps senatus =
|curatore =
|prefetto =
|procuratore =
|pontificato massimo =
|carica religiosa =
}}
{{bio
|Nome=Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola=
|PreData=latino: ''Gnaeus Papirius Aelianus Aemilius Tuscillus''
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[100]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = post [[147]]
|Epoca = 100
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = romano
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità = , ...
|Categorie=
|ForzaOrdinamento=
}}
 
==Biografia==
La '''Storia d'Etiopia''' è la storia dello [[Stato]] africano dell'[[Etiopia]], uno dei più antichi stati [[africani]] situato nel centro-est dell'Africa.
 
== Note ==
Anticamente, con ''Etiopia'' si individuava un'area del nord-est dell'Africa, confinante a [[nord]] con l'[[Egitto]] ed a est col [[Mar Rosso]]. L'utilizzo di questo termine, tuttavia, è variato considerevolmente durante le varie epoche fino ad arrivare ad indicare l'attuale stato. Con lo sviluppo scientifico della geografia, gli etiopi iniziarono ad essere considerati in maniera meno vaga ed il loro nome fu utilizzato come equivalente dell'[[Assiria]], del [[Kush]] ebraico e del Kesh uniti insieme.<ref>[http://encyclopedia.jrank.org/EMS_EUD/ETHIOPIA_or_AETHIOPIA_Gr_AlOtoa.html ETHIOPIA, or AETHIOPIA... - Online Information article about ETHIOPIA, or AETHIOPIA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{references}}
 
=== PreistoriaBibliografia ===
===Fonti antiche===
[[File:Reconstruction of the fossil skeleton of "Lucy" the Australopithecus afarensis.jpg|thumb|left|upright=0.5|[[Lucy (australopiteco)|'Lucy]]', il famoso [[Australopithecus afarensis]].]]
{{div col}}
Nel 1994 furono scoperti in Etiopia i resti di un ''[[Ardipithecus]]'', un antichissimo [[ominide]] vissuto oltre 4 milioni di anni fa.<ref>{{cita news|url=http://www.cnn.com/2009/TECH/science/10/01/oldest.human.skeleton/index.html|titolo=Oldest human skeleton offers new clues to evolution|autore=Azadeh Ansari|data=7 ottobre 2009|accesso=4 settembre 2017|pubblicazione=www.cnn.com|lingua=en}}</ref> Il più conosciuto tra i progenitori dell'[[uomo]] di cui si hanno tracce resta tuttavia l'''[[Australopithecus afarensis]]'' ribattezzato [[Lucy (australopiteco)|Lucy]] di 3,2 milioni di anni fa, rinvenuto nel 1974 nei pressi del villaggio Hadar nella valle dell'[[Auasc (fiume)|Auasc]] del [[Triangolo di Afar]].<ref>{{cita news|url=http://www.focus.it/scienza/scienze/laustralopiteco-lucy|titolo=L'australopiteco Lucy scoperto oggi, 41 anni fa|data=24 novembre 2015|accesso=4 settembre 2017|pubblicazione=www.focus.it}}</ref>
* {{cita libro|autore=[[Ammiano Marcellino]]|titolo=[[Storie (Ammiano Marcellino)|Rerum gestarum libri XXXI]]|cid=Ammiano Marcellino|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Res Gestae Libri XXXI|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Ammian/home.html versione inglese]).
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=[[Storia romana (Appiano)|Historia Romana (Ῥωμαϊκά)]]|volume=|cid=Appiano|lingua=grc}} ([http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Arriano|Lucio Flavio Arriano]]|titolo=[[Periplo del Ponto Eusino]]|cid=Arriano, Periplo del Ponto Eusino|lingua=grc}} ([[wikisource:el:Περίπλους τοῦ Εὐξείνου Πόντου|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[wikisource:en:The Periplus of the Euxine Sea|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Arriano|Lucio Flavio Arriano]]|titolo=[[Schieramento contro gli Alani]]|cid=Arriano, Schieramento contro gli Alani|lingua=grc}} ([[wikisource:el:Έκταξις κατά Αλανών|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://members.tripod.com/~S_van_Dorst/Ancient_Warfare/Rome/Sources/ektaxis.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Ottaviano Augusto]]|titolo=[[Res gestae divi Augusti]]|cid=Augusto, ''Res Gestae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Res gestae|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Res Gestae Divi Augusti|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Aulo Gellio]]|titolo=[[Noctes Atticae]]|cid=Aulo Gellio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Noctes Atticae|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Gellius/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]]|titolo=[[De Caesaribus]]|cid=Aurelio Vittore, ''De Caesaribus''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Liber de Caesaribus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:fr:Des Césars|traduzione francese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]]|titolo=[[Epitome de Caesaribus]]|cid=Aurelio Vittore, ''Epitome de Caesaribus''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epitome de Caesaribus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.roman-emperors.org/epitome.htm traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Sesto Aurelio Vittore|Aurelio Vittore]]|titolo=[[De viris illustribus Urbis Romae]]|cid=Aurelio Vittore, ''De viris illustribus Urbis Romae''|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/victor.ill.html testo latino] e [http://www.forumromanum.org/literature/aurelius_victor/illustrf.html traduzione francese]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Valerio Catullo|Catullo]]|titolo=[[Liber (Catullo)|carmina]]|cid=Catullo|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Carmina (Catullus)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:it:Le poesie di Catullo|traduzione italiana]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
*{{cita libro|autore=[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Commentarii de bello Gallico]]|cid=Cesare, ''De bello gallico''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Commentarii de bello Gallico|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/cesareopere.asp versione italiana] del Progetto Ovidio oppure [http://ebookgratis.biz/Generi-ebook/Classici-latini/De%20bello%20gallico%20Caio%20Giulio%20Cesare.pdf qui]).
*{{cita libro|autore=[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Commentarii de bello civili]]|cid=Cesare, ''De bello civili''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Commentarii de bello civili|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/cesareopere.asp versione italiana] del Progetto Ovidio).
* {{cita libro|autore=Pseudo-[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Bellum Africum]]|cid=Bellum Africum|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De Bello Africo|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:The African War|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=Pseudo-[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Bellum Alexandrinum]]|cid=Bellum Alexandrinum|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Commentarii de bello Alexandrino|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:The Alexandrian War|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=Pseudo-[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Bellum Hispaniense]]|cid=Bellum Hispaniense|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De Bello Hispaniensi|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:The Spanish War|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Brutus (Cicerone)|Brutus]]|cid=Cicerone, ''Brutus''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Brutus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/risultatiautori.asp?opera=Brutus&libro=Libro_I traduzione italiana]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Epistulae ad Atticum]]|cid=Cicerone, ''Epistulae ad Atticum''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epistulae ad Atticum|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Letters to Atticus|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Epistulae ad familiares]]|cid=Cicerone, ''Epistulae ad familiares''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epistulae (Marcus Tullius Cicero)/Epistulae ad Familiares|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Letters to friends|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Pro Sestio]]|cid=Cicerone, ''Pro Sestio''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Pro Sestio|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Filippiche (Cicerone)|Orationes Philippicae]]|cid=Cicerone, ''Orationes Philippicae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:In M. Antonium Philippicae|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Catilinarie|Orationes in Catilinam]]|cid=Cicerone, ''Orationes in Catilinam''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:In L. Catilinam orationes|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/ciceroneopere.asp traduzione italiana]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Pro Marcello]]|cid=Cicerone, ''Pro Marcello''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Pro Marcello|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Pro Marcello|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Pro Quinto Ligario]]|cid=Cicerone, ''Pro Ligario''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Pro Ligario|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Pro Ligario|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Pro rege Deiotaro]]|cid=Cicerone, ''Pro Deiotaro''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Pro Deiotaro|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Pro Deiotaro|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[In Vatinium testem]]|cid=Cicerone, ''In Vatinium testem''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:In P. Vatinium testem interrogatio|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/risultatiautori.asp?opera=Contro Vatinio&libro=Libro I traduzione italiana]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[De provinciis consularibus]]|cid=Cicerone, ''De provinciis consularibus''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De provinciis consularibus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Cornelio Nepote]]|titolo=[[De viris illustribus (Nepote)|De viris illustribus]]|cid=Cornelio Nepote|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De_viris_illustribus_(Cornelius_Nepos)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Diodoro Siculo]]|titolo=[[Bibliotheca historica]]|cid=Diodoro Siculo|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Diodorus_Siculus/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Dionigi di Alicarnasso]]|titolo=[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]|cid=Dionigi di Alicarnasso|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Cassio Dione Cocceiano|Dione Cassio]]|titolo=[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]|cid=Cassio Dione|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Ρωμαϊκή Ιστορία|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Cassius_Dio/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Erodiano]]|titolo=[[Storia dell'impero dopo Marco Aurelio]]|cid=Erodiano|lingua=grc}} ([http://www.livius.org/sources/content/herodian-s-roman-history/ traduzione inglese qui] e [[Wikisource:en:History of the Empire From the Death of Marcus|qui]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Eutropio]]|titolo=[[Breviarium ab Urbe condita]]|volume=|cid=Eutropio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Breviarium_historiae_romanae|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:en:Abridgement_of_Roman_History|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=|titolo=[[Fasti triumphales]]|cid=Fasti triumphales|lingua=latino}} (Iscrizione latina {{AE|1930|60}} e [http://www.attalus.org/translate/fasti.html traduzione inglese]).
*{{cita libro|autore=[[Flavio Giuseppe]]|titolo=[[Antichità giudaiche]]|cid=Giuseppe Flavio, ''Antichità giudaiche''|lingua=grc}} ([[wikisource:el:Ιουδαϊκή αρχαιολογία|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[wikisource:en:The Antiquities of the Jews|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
*{{cita libro|autore=[[Flavio Giuseppe]]|titolo=[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]|cid=Giuseppe Flavio, ''Guerra giudaica''|lingua=grc}} ([[wikisource:el:Ιουδαϊκός Πόλεμος|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[wikisource:en:The War of the Jews|traduzione inglese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Floro]]|titolo=[[Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC libri duo]]|cid=Floro|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Scriptor:Florus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Florus/Epitome/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Sesto Giulio Frontino|Frontino]]|titolo=[[Strategemata]]|cid=Frontino, ''Strategemata''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Strategemata|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Frontinus/Strategemata/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Sesto Giulio Frontino|Frontino]]|titolo=[[De Aquis]]|cid=Frontino, ''De Aquis''|lingua=latino}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/L/Roman/Texts/Frontinus/De_Aquis/text*.html testo latino] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Frontinus/De_Aquis/text*.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Giordane]]|titolo=[[De origine actibusque Getarum]]|cid=Giordane|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/iordanes1.html testo latino] e [http://people.ucalgary.ca/~vandersp/Courses/texts/jordgeti.html traduzione inglese]).
* {{Cita libro|autore=[[Giustiniano I]]|titolo=[[Codex Iustinianus]]|cid=Codex Iustinianus|lingua=latino}} ([https://droitromain.univ-grenoble-alpes.fr/ testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Marco Giuniano Giustino|Giustino]]|titolo=[[Storie filippiche|Historiarum Philippicarum T. Pompeii Trogi libri XLIV in epitomen redacti]]|cid=Giustino|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epitoma Historiarum Philippicarum Pompeii Trogi|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.forumromanum.org/literature/justin/english/index.html traduzione inglese]).
*{{cita libro|autore=|titolo=[[Historia Augusta]]|cid=Historia Augusta|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Historia Augusta|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Historia_Augusta/home.html traduzione inglese]).
*{{Cita libro|autore=[[Tito Livio|Livio]]|titolo=[[Ab Urbe condita libri]]|volume=|cid=Livio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Ab Urbe Condita|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [https://en.wikisource.org/wiki/From_the_Founding_of_the_City versione inglese] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
*{{Cita libro|autore=[[Tito Livio|Livio]]|titolo=[[Ab Urbe condita libri|''Periochae ab Urbe condita'']]|cid=Livio, ''Periochae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Ab Urbe Condita – Periochae|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Anneo Lucano|Lucano]]|titolo=[[Pharsalia]]|cid=Lucano|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/lucan.html testo latino]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Manilio|Manilio]]|titolo=[[Astronomica (Manilio)|Astronomica]]|cid=Manilio|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/manilius.html testo latino]; poema scritto agli inizi del [[I secolo]]).
* {{cita libro|autore=[[Marco Valerio Marziale|Marziale]]|titolo=[[Epigrammi (Marziale)|Epigrammi]]|cid=Marziale|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epigrammaton libri XII|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:fr:Auteur:Marcus_Valerius_Martialis|traduzione francese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=|titolo=[[Notitia Dignitatum]]|cid=Notitia dignitatum|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Notitia dignitatum|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://lukeuedasarson.com/NotitiaPatterns.html versione inglese]).
* {{Cita libro|autore=[[Quinto Orazio Flacco|Orazio]]|titolo=[[Odi (Orazio)|Carmina]]|volume=|cid=Orazio, ''Carmina''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Carmina (Horatius)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:it:Le odi di Orazio|traduzione italiana]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{Cita libro|autore=[[Paolo Orosio|Orosio]]|titolo=[[Historiarum adversus paganos libri septem]]|cid=Orosio|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/orosius.html testo latino]).
* {{Cita libro|autore=[[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]|titolo=[[Tristia]]|cid=Ovidio, ''Tristia''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Tristia|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=|titolo=[[Panegyrici latini]]|volume=libri I-XII|cid=Panegyrici latini|lingua=latino}} ([https://archive.org/stream/xiipanegyricila02baehgoog/xiipanegyricila02baehgoog_djvu.txt testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio il Giovane]]|titolo=[[Epistulae (Plinio il Giovane)|Epistulae]]|cid=Plinio il Giovane, ''Epistulae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epistularum Libri Decem (Gaius Plinius Caecilius Secundus)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [https://books.google.it/books?id=hQZbAAAAQAAJ&pg=PT281&dq=3#v=onepage&q=3&f=false traduzione italiana]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio il Giovane]]|titolo=[[Panegirico di Traiano]]|cid=Plinio il Giovane, ''Panegyricus''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Panegyricus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [https://books.google.it/books?id=hQZbAAAAQAAJ&pg=PT281&dq=3&hl=it#v=onepage&q=panegyricus%20traiano%20disctus&f=false traduzione italiana]).
*{{cita libro|autore=[[Plinio il Vecchio]]|titolo=[[Naturalis historia]]|cid=Plinio il Vecchio|lingua=la}} ([[Wikisource:la:Naturalis Historia|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Pliny_the_Elder/home.html versione inglese]).
* {{Cita libro|autore=[[Plutarco]]|titolo=[[Vite parallele]]|volume=|cid=Plutarco|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Βίοι Παράλληλοι|testo greco]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Lives/home.html traduzione inglese]).
*{{Cita libro|autore=[[Polibio]]|titolo=[[Storie (Polibio)|Storie (Ἰστορίαι)]]|volume=|cid=Polibio|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html traduzione in inglese qui] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234%3Abook%3D1%3Achapter%3D1 qui]).
*{{cita libro|autore=[[Pseudo-Igino]]|titolo=[[De Munitionibus Castrorum]]|cid=De munitionibus castrorum|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/hyginus/hyginus6.shtml testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]]|titolo=[[Bellum Iugurthinum]]|cid=Sallustio, ''Bellum Iugurthinum''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Bellum Iugurthinum|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/risultatiautori.asp?opera=Bellum_Iugurthinum&libro=LIBRO_I traduzione italiana]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]]|titolo=[[De Catilinae coniuratione]]|cid=Sallustio, ''De Catilinae coniuratione''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De Catilinae coniuratione|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:it:Della congiura di Catilina|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Sallustio Crispo|Sallustio]]|titolo=[[Historiae (Sallustio)|Historiae]]|cid=Sallustio, ''Historiae''|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/sall.frag.shtml testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Lucio Anneo Seneca il Vecchio|Seneca il Vecchio]]|titolo=[[Controversiae (Lucio Anneo Seneca il Vecchio)|Controversiae]]|volume=libri I-X|cid=Seneca il Vecchio|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/seneca.html testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Silio Italico]]|titolo=[[Punica (poema)|Punica]]|cid=Silio Italico}} ([http://www.thelatinlibrary.com/silius.html testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Publio Papinio Stazio|Stazio]]|titolo=[[Silvae]]|cid=Stazio, ''Silvae''|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/statius.html testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Strabone]]|titolo=[[Geografia (Strabone)|Geografia]]|volume=|cid=Strabone|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]]|titolo=[[Vite dei Cesari|De vita Caesarum libri VIII]]|cid=Svetonio, ''Vite dei Cesari''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De vita Caesarum libri VIII|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://www.progettovidio.it/svetonioopere.asp traduzione italiana]).
*{{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=[[De vita et moribus Iulii Agricolae]]|cid=Tacito, ''De vita et moribus Iulii Agricolae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De vita et moribus Iulii Agricolae|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]], [http://www.progettovidio.it/risultatiautori.asp?opera=Agricola&libro=Libro_I traduzione italiana] del Progetto Ovidio).
*{{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=[[De origine et situ Germanorum]]|cid=Tacito, ''De origine et situ Germanorum''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De origine et situ Germanorum (Germania)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]], [http://www.progettovidio.it/risultatiautori.asp?opera=Germania&libro=Libro_I traduzione italiana] del Progetto Ovidio).
*{{Cita libro|autore=[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]]|titolo=[[Annales (Tacito)|Annales]]|cid=Tacito, ''Annales''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Ab excessu divi Augusti (Annales)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]], [http://www.progettovidio.it/tacitoopere.asp traduzione italiana] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html?tw_p=twt traduzione inglese]).
*{{Cita libro|autore=[[Tacito]]|titolo=[[Historiae (Tacito)|Historiae]]|cid=Tacito, ''Historiae''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Historiae (Tacitus)|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]; [https://it.wikisource.org/wiki/Storie_(Tacito) traduzione italiana] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]; [[Wikisource:en:The_Histories_(Tacitus)|traduzione inglese qui]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Tacitus/home.html qui]).
* {{Cita libro|autore=[[Teodosio I]]|titolo=[[Codex Theodosianus]]|cid=Codex Theodosianus|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Codex Theodosianus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
*{{Cita libro|autore=[[Tertulliano]]|titolo=[[Apologeticum]]|cid=Tertulliano, ''Apologeticum''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Apologeticus|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:fr:Apologétique|traduzione francese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
*{{Cita libro|autore=[[Albio Tibullo|Tibullo]]|titolo=[[Corpus Tibullianum]]|cid=Tibullo|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/tib.html testo latino]).
*{{Cita libro|autore=[[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]|titolo=[[Geografia (Tolomeo)|Geografia]]|cid=Tolomeo, ''Geografia''|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Periods/Roman/_Texts/Ptolemy/home.html traduzione inglese]).
* {{Cita libro|autore=[[Valerio Massimo]]|titolo=[[Factorum et dictorum memorabilium libri IX]]|cid=Valerio Massimo|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/valmax.html testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Marco Terenzio Varrone|Varrone]]|titolo=[[De lingua Latina]]|cid=Varrone, ''De lingua latina''|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/varro.html testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Marco Terenzio Varrone|Varrone]]|titolo=[[De re rustica (Varrone)|De re rustica]]|cid=Varrone, ''De re rustica''|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/varro.html testo latino]).
* {{cita libro|autore=[[Velleio Patercolo]]|titolo=[[Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo]]|cid=Velleio Patercolo|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Historiae Romanae Ad M. Vinicium Libri Duo|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Velleius_Paterculus/home.html traduzione inglese qui] e [[Wikisource:en:Compendium of the History of Rome|qui]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
*{{Cita libro|autore=[[Flavio Vegezio Renato|Vegezio]]|titolo=[[Epitoma rei militaris]]|cid=Vegezio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Epitoma rei militaris|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [[Wikisource:fr:Epitoma rei militaris|traduzione francese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Marco Vitruvio Pollione|Vitruvio]]|titolo=[[De architectura]]|cid=Vitruvio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De architectura|testo latino]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]] e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Vitruvius/home.html traduzione inglese]).
* {{cita libro|autore=[[Giovanni Zonara|Zonara]]|titolo=[[Epitome delle storie]]|cid=Zonara|lingua=latino}} ([http://www.documentacatholicaomnia.eu/30_20_1050-1150-_Ioannes_Zonaras.html testo greco e latino], [[Wikisource:fr:Histoire des Romains|traduzione francese]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
* {{cita libro|autore=[[Zosimo (storico)|Zosimo]]|titolo=[[Storia nuova]]|cid=Zosimo|lingua=grc}} ([[Wikisource:it:Della Nuova Istoria|traduzione italiana]] [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]).
{{div col end}}
 
===Fonti storiografiche moderne===
Anche se i più antichi resti di ''[[Homo sapiens]]'' risalenti a oltre {{formatnum:300000}} anni fa furono scoperti nel 2004 nella zona del Jebel Irhoud in [[Marocco]],<ref>{{cita news|autore=Ewan Callaway|titolo=Oldest ''Homo sapiens'' fossil claim rewrites our species' history|url=http://www.nature.com/news/oldest-homo-sapiens-fossil-claim-rewrites-our-species-history-1.22114|data=7 giugno 2017|pubblicazione=[[Nature (journal)|Nature]]|doi=10.1038/nature.2017.22114|accesso=4 settembre 2017|lingua=en}}</ref> l'Etiopia è considerata uno dei primi siti in cui si svilupparono gli esseri umani anatomicamente moderni;<ref>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1038/news050214-10|titolo=Ethiopia is top choice for cradle of ''Homo sapiens'' |rivista=Nature |data=16 febbraio 2005 |autore=Hopkin, Michael|lingua=en }}</ref> ossa umane di un ''Homo sapiens'' di {{formatnum:200000}} anni fa furono rinvenute nel 1967 nell'[[Omo Kibish]] a sud dell'Etiopia.<ref name=Mcdougall2005>{{Cita pubblicazione|nome1= I.|cognome2= Brown|cognome3= Fleagle |nome2= H. |nome3= G. |rivista= Nature |volume= 433|cognome1= Mcdougall |titolo= Stratigraphic placement and age of modern humans from Kibish, Ethiopia|numero= 7027 |pp= 733–736 |data=Feb 2005 | issn = 0028-0836| pmid = 15716951 | doi = 10.1038/nature03258|bibcode = 2005Natur.433..733M }}</ref> Nel 1997 furono inoltre ritrovati nella media valle dell'[[Auasc (fiume)|Auasc]] i resti scheletrici dell<nowiki>'</nowiki>''[[Homo sapiens idaltu]]'' risalente a circa {{formatnum:160000}} anni fa, considerato un'estinta sottospecie dell'''Homo sapiens'' o l'antenato più prossimo dell'essere umano anatomicamente moderno.<ref>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1038/nature01669|titolo= Pleistocene Homo sapiens from Middle Awash, Ethiopia|rivista= Nature|volume= 423|numero= 6941|pp= 742–7|anno= 2003|cognome1= White |nome1= T. D. |cognome2= Asfaw |nome2= B. |cognome3= Degusta |nome3= D. |cognome4= Gilbert |nome4= H. |cognome5= Richards |nome5= G. D. |cognome6= Suwa |nome6= G. |cognome7= Clark Howell |nome7= F. | pmid=12802332}}</ref> Da questa regione, gli ominidi si sarebbero poi diffusi, occupando le aree del [[Medio Oriente]] e oltre.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Li |nome1= J. Z. |cognome2= Absher |nome2= D. M. |cognome3= Tang |nome3= H. |cognome4= Southwick |nome4= A. M. |cognome5= Casto |nome5= A. M. |cognome6= Ramachandran |nome6= S. |cognome7= Cann |nome7= H. M. |cognome8= Barsh |nome8= G. S. |cognome9= Feldman |nome9= M. |cognome10= Cavalli-Sforza | doi = 10.1126/science.1153717 |nome10= L. L. |cognome11= Myers |nome11= R. M. |titolo= Worldwide Human Relationships Inferred from Genome-Wide Patterns of Variation |rivista= Science |volume= 319 |numero= 5866 |pp= 1100–1104 |anno= 2008 | pmid = 18292342|bibcode = 2008Sci...319.1100L }}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=newsarchive&sid=awJVkvnk8KjM&refer=australia |titolo=Humans Moved From Africa Across Globe, DNA Study Says |editore=Bloomberg.com |data=21 febbraio 2008 |accesso=16 marzo 2009}}</ref><ref>{{Cita web |autore=Kaplan, Karen |sito=Los Angeles Times |url=http://www.startribune.com/world/15860017.html |titolo=Around the world from Addis Ababa |editore=Startribune.com |data=21 febbraio 2008 |accesso=16 marzo 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130603122801/http://www.startribune.com/world/15860017.html |dataarchivio=3 giugno 2013 }}</ref>
{{div col}}
;in italiano
*{{cita libro|autore=Autori vari|opera=Storia del mondo antico|titolo=L'impero romano da Augusto agli Antonini|volume=vol. VIII|città=Milano|editore=Il Saggiatore, Garzanti, Cambridge University Press|anno=1975|lingua=italiano|cid=CAH}}
* {{cita libro|autore=Antonio Aste|titolo=Le vite minori dell'Historia Augusta. D. Septimius Clodius Albinus|editore=Libellula edizioni (Collana Università & Ricerca)|città=Tricase (Lecce)|anno=2012|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore1=Radu Ardevan|autore2=Livio Zerbini|titolo=La Dacia romana|città=Soveria Mannelli|anno=2007|cid=Ardevan & Zerbini 2007|isbn=978-88-498-1827-7|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=[[Ranuccio Bianchi Bandinelli]]|titolo=Il maestro delle imprese di Traiano|anno=2003|editore=Mondadori Electa|città=Roma|isbn=978-88-370-2667-7|cid=Bianchi Bandinelli 2003|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Anthony Richard Birley|titolo=Marco Aurelio|anno=1990|editore=Rusconi|città=Milano|cid=Birley 1990|lingua=italiano|ISBN=88-18-18011-8}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|lingua=italiano|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997}}
* {{Cita libro|autore=[[Giovanni Brizzi]]|titolo=Leoni sul Danubio: nuove considerazioni su un episodio delle guerre di Marco Aurelio|anno=2010|editore=Rubbettino|città=Soveria Mannelli|curatore=[[Livio Zerbini]]|coautore=Cristiano Sigurani|collana=Roma e le province del Danubio|pp=391-401|cid=Brizzi e Sigurani 2010|lingua=italiano|ISBN=978-88-498-2828-3}}
* {{cita libro|autore=[[Luciano Canfora]]|titolo=Giulio Cesare. Il dittatore democratico|editore=Laterza|anno=1999|lingua=italiano|cid=Canfora 1999|isbn=88-420-5739-8}}
* {{Cita libro|autore=J. Carcopino|titolo=Giulio Cesare|traduttore=Anna Rosso Cattabiani|editore=Rusconi Libri|anno=1981|lingua=italiano|cid=Carcopino 1981|isbn=88-18-18195-5}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Cascarino|titolo=L'esercito romano. Armamento e organizzazione|volume=Vol. II - Da Augusto ai Severi|città=Rimini|anno=2008|editore=Il Cerchio|lingua=italiano|cid=Cascarino 2008|isbn=978-8884741738}}
* {{cita libro|autore=[[Filippo Coarelli]]|titolo=Guida archeologica di Roma|anno=2008|collana=Guide archeologiche Laterza|editore=Laterza|città=Roma & Bari|lingua=italiano|cid=Coarelli 2008|pagine=582|isbn=978-8842085898}}
* {{cita libro|autore=[[Filippo Coarelli]]|titolo=La colonna Traiana|anno=1999|editore=Colombo|città=Roma|altri=|lingua=italiano|cid=Coarelli 1999|ISBN=88-86359-34-9}}
* {{cita libro|autore=[[Filippo Coarelli]]|titolo=La colonna di Marco Aurelio|anno=2008|editore=Colombo|città=Roma|altri=traduzione in inglese di Helen L. Patterson|lingua=italiano|cid=Coarelli 2008|ISBN=88-86359-97-7}}
* {{cita libro|autore=Tim Cornell & John Matthews|titolo=Atlante del mondo romano|città=Novara|anno=1984|traduttore=Gaspare Bona|cid=Cornell & Matthews 1984|lingua=italiano|editore=De Agostini|isbn=9788840235189}}
* {{cita libro|autore=Davide Faoro|titolo=Die Grossprovinz Germanien: idea e forma di macroprovincia augustea|curatore=J.-L. Ferrary & J. Scheid|opera=Il princeps romano: autocrate o magistrato?|editore=Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia|città=Pavia|anno=2015|pagine=pp. 679-700|cid=Faoro 2015|lingua=italiano|isbn=978-8869520235}}
* {{cita libro|autore=Stephen Fox & Massimo Pomponi|titolo=Publio Elvio Pertinace imperatore romano (126 - 193 d.C.)|editore=De Luca Editori d'arte, Fondazione Ferrero|anno=2010|città=Roma|lingua=italiano|cid=Fox & Pomponi 2010|isbn=978-88-6557-003-6}}
* {{cita libro|autore=[[Albino Garzetti]]|titolo=L'impero da Tiberio agli Antonini|opera=Storia di Roma|editore=Istituto Studi Romani|volume=vol. VI|città=Roma|anno=1974|cid=Garzetti 1974|lingua=italiano}}
* {{Cita libro |autore=[[Michael Grant]]|titolo=Gli imperatori romani. Storia e segreti|anno= 1984|editore= Newton Compton Editori|città=Roma|lingua=italiano|cid=Grant 1984|isbn= 88-8289-400-2 }}
* {{cita libro|autore=[[Pierre Grimal]]|titolo=Marco Aurelio|anno=2004|editore=Garzanti|città=Milano|lingua=italiano|isbn=88-11-67702-5|cid=Grimal 2004}}
* {{cita libro|autore=[[Yann Le Bohec]]|titolo=L' esercito romano. Le armi imperiali da Augusto alla fine del III secolo|anno=2001|editore=Carocci|città=Roma|lingua=italiano|isbn=9788843000708|traduttore=M. Sampaolo|cid=Le Bohec 2001}}
* {{cita libro|autore=[[Yann Le Bohec]]|titolo=Armi e guerrieri di Roma antica: da Diocleziano alla caduta dell'Impero|anno=2008|editore=Carocci|città=Roma|lingua=italiano|isbn=978-88-430-4677-5|cid=Le Bohec 2008}}
*{{cita libro|autore=M.Le Glay, J.L.Voisin & Y.Le Bohec|titolo=Storia romana|città=Bologna|anno=2002|lingua=italiano|cid=Le Glay, Voisin & Le Bohec 2002|isbn=978-88-15-08779-9}}
* {{Cita libro|autore=[[Mario Attilio Levi]]|titolo=Augusto e il suo tempo|città=Milano|editore=Rusconi|anno=1994|lingua=italiano|cid=Levi 1993|isbn=88-18-70041-3}}
* {{cita libro|autore=Anna Maria Liberati & Francesco Silverio|titolo=Organizzazione militare: esercito|opera=Museo della civiltà romana|editore=Quasar|volume=vol. 5|città=Roma|anno=1988|lingua=italiano|cid=Liberati & Silverio 1988|isbn=978-8885020917}}
* {{cita libro|autore=[[Edward Luttwak]]|titolo=La grande Strategia dell'Impero romano|città=Milano|anno=2013|cid=Luttwak 2013|lingua=italiano|isbn=978-8817064033}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Ignazio Luzzatto & Guido Achille Mansuelli|titolo=Roma e le province|anno=1985|città=Bologna|editore=Cappelli, Istituto di Studi romani|opera=Storia di Roma|volume=vol. 17: tomo primo, ''Organizzazione, economia, società''; tomo secondo, ''Topografia, urbanizzazione, cultura''|cid=Luzzatto & Mansuelli 1985|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=[[Santo Mazzarino]]|titolo=L'Impero romano|volume=vol. I, II e III|città=Bari|editore=Laterza|anno=1973|lingua=italiano|cid=Mazzarino 1973}}
* {{cita libro|autore=Guido Migliorati|titolo=Iscrizioni per la ricostruzione storica dell'Impero romano da Marco Aurelio a Commodo|editore=EDUCatt|città=Milano|anno=2011|lingua=italiano|cid=Migliorati 2011|isdn=9788883118807}}
* {{Cita libro|autore=[[Theodor Mommsen]]|titolo=Storia di Roma antica|anno=1973|editore=Sansoni|città=Firenze|lingua=italiano|cid=Mommsen 1973}}
* {{Cita libro|autore=[[Theodor Mommsen]]|titolo=L'impero di Roma|anno=2016|editore=Sansoni|città=Firenze|lingua=italiano|cid=Mommsen 2016}}
* {{cita libro|autore=[[André Piganiol|Piganiol André]]|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|lingua=italiano|cid=Piganiol 1989|isbn=88-04-32321-3}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla morte di Nerone|editore=BUR|volume=vol.I-II|città=Milano|anno=1992|lingua=italiano|ISBN=88-17-11574-6|cid=Scullard 1992}}
* {{cita libro|autore=Rose Mary Sheldon|titolo=Le guerra di Roma contro i Parti|anno=2019|editore=LEG edizioni|città=Gorizia|cid=Sheldon 2018|lingua=italiano|isbn=9788861024656}}
* {{cita libro|autore=Antonio Spinosa|titolo=Augusto. Il grande baro|anno= 1996|editore= Mondadori|città= Milano|lingua=italiano|cid=Spinosa 1996|isbn=88-04-41041-8}}
* {{cita libro|autore=Antonio Spinosa|titolo=Tiberio. L'imperatore che non amava Roma|anno= 1991|editore= Mondadori|città= Milano|lingua=italiano|cid=Spinosa 1991|isbn=88-04-43115-6}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=L'aristocrazia augustea|anno=1993|editore=BUR|città=Milano|cid=Syme 1993|lingua=italiano|isbn=9788817116077}}
 
;;in inglese
Secondo molti linguisti, le prime popolazioni di [[Lingue afro-asiatiche|lingua afro-asiatica]]<nowiki/> arrivarono nella regione durante il [[Neolitico]] dalla [[Urheimat]]<ref>Trad. "''patria originaria''".</ref> della [[valle del Nilo]]<ref name="Zarins">{{Cita pubblicazione|autore=Zarins, Juris |anno=1990|titolo=Early Pastoral Nomadism and the Settlement of Lower Mesopotamia|rivista=Bulletin of the American Schools of Oriental Research|jstor=1357309|volume=280|pp=31–65}}</ref> oppure dal [[Vicino Oriente]].<ref name="Aane">{{Cita pubblicazione| doi = 10.1126/science.1078208 |cognome1= Diamond |nome1= J. |cognome2= Bellwood |nome2= P. |titolo= Farmers and Their Languages: The First Expansions |rivista= Science |volume= 300 |numero= 5619 |pp= 597–603 |anno= 2003 | pmid = 12714734|bibcode = 2003Sci...300..597D }}</ref> Altri studiosi suppongono invece che si siano sviluppate nel [[Corno d'Africa]] e successivamente si siano sparse in tutto il mondo.<ref name="Blench143144">{{Cita libro|cognome1=Blench|nome1=R.|titolo=Archaeology, Language, and the African Past|data=2006|editore=Rowman Altamira|isbn=0-7591-0466-2|pp=143–144|url=http://www.google.com/books?id=esFy3Po57A8C}}</ref>
* {{Cita libro|autore=[[Géza Alföldy]]|titolo=Noricum |anno=1974|editore=Routledge|città=London|lingua=inglese|ISBN=978-1138018167|cid=Alföldy 1974}}
*{{cita libro|autore=Timothy D. Barnes|titolo=Victories of Constantine|opera=Zeitschrift fur Papyrologie und Epigraphik (ZPE)|volume=vol. 20|anno=1976|lingua=inglese|cid=Barnes 1976}}
* {{cita libro|autore=Julian Bennett|titolo=Trajan: Optimus Princeps|editore=Routledge|città=New York|anno=1997|pagine=329|isbn=978-0253214355|cid=Bennett 1997|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Julian Bennett|titolo=Trajan, Optimus Princeps|anno=2001|editore=Indiana University Press|città=Bloomington|isbn=0-253-21435-1|cid=Bennett 2001|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=Anthony Richard Birley|titolo=Septimius Severus. The African Emperor|anno=1988|editore=Routledge|città=London & N.Y.|cid=Birley 1988|isbn=978-0-415-16591-4}}
* {{cita libro|autore=Eric Birley|titolo=The Roman army: papers (1929-1986)|anno=1988|cid=Birley 1988|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Arnold Blumberg|titolo=Great Leaders, Great Tyrants? Contemporary Views of World Rulers who Made History|anno=1995|editore=Greenwood Publishing Group|cid=Blumberg 1995|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Maureen Carroll|titolo=Romans, Celts & Germans: the german provinces of Rome|città=Gloucestershire & Charleston|anno=2001|editore=Tempus Pub Ltd|isbn=978-0752419121|cid=Carroll 2001|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=J.F. Drinkwater|titolo=Roman Gaul. The Three Gauls, 58 BC-260 AD|editore=Routledge|anno=1984|città=New York|cid=Drinkwater 1984|lingua=inglese|isbn=978-0-415-74865-0}}
* {{Cita libro|autore=Michael Grant|titolo=The Antonines: the Roman Empire in Transition|anno=1996|editore=Routledge|città=New York|lingua=inglese|ISBN=0-415-13814-0|cid=Grant 1996}}
* {{cita libro|autore=Lawrence Keppie|titolo=The making of the roman army|città=Oklahoma|anno=1998|isbn=9780415151504|lingua=inglese|cid=Keppie 1998}}
* {{cita libro|autore=András Mócsy|titolo=Pannonia and Upper Moesia: History of the Middle Danube Provinces of the Roman Empire|editore=Routledge & Kegan Paul Books|città=Londra|anno=1974|cid=Mócsy 1974|lingua=inglese|isbn=9780710077141}}
* {{cita libro|autore=Ioana A.Oltean|titolo=Dacia, landscape, colonisation, romanisation|città=New York|anno=2007|lingua=inglese|cid=Oltean 2007|isbn=978-0-415-41252-0}}
* {{cita libro|autore=H.Parker|titolo=Roman legions|città=Cambridge|anno=1958|lingua=inglese|cid=Parker 1958}}
* {{cita libro | autore=David S. Potter|titolo=The Roman Empire at Bay: AD 180–395|città=New York|editore=Routledge|anno=2013|isbn=978-0415840552|cid=Potter 2013|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=[[Christopher Scarre]]|titolo=Chronicle of the Roman Emperors: the Reign-by-Reign Record of the Rulers of Imperial Rome|anno=1995|editore=Thames & Hudson|città=Londra & New York|lingua=inglese|ISBN=0-500-05077-5|cid=Scarre 1995}}
* {{Cita libro|autore=Pat Southern|titolo=The Roman Empire: from Severus to Constantine|anno=2001|editore=Routledge|città=London & New York|isbn=0-415-23943-5 |lingua=inglese|cid=Southern 2001}}
* {{Cita libro|autore=Pat Southern|titolo=Augustus|anno=1998|editore=Routledge|città=London & New York|isbn=0-415-25855-3|lingua=inglese|cid=Southern 1998}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=Some notes on the legions under Augustus|volume=vol. XXIII|anno=1933|opera=[[Journal of Roman Studies]]|lingua=inglese|cid=Syme 1933}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=Augustus and the south slav lands|opera=Danubian papers|anno=1971|città=Bucarest|lingua=inglese|cid=Syme 1971, ''Augustus and the south slav lands''}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=Lentulus and the origin of Moesia|opera=Danubian papers|anno=1971|città=Bucarest|lingua=inglese|cid=Syme 1971, ''Lentulus and the origin of Moesia''}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=The campaigns of Octavian|opera=Danubian papers|anno=1971|città=Bucarest|lingua=inglese|cid=Syme 1971, ''The campaigns of Octavian''}}
* {{cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=Governors of Pannonia|opera=Danubian papers|anno=1971|città=Bucarest|lingua=inglese|cid=Syme 1971, ''Governors of Pannonia''}}
* {{Cita libro|autore=[[Ronald Syme]]|titolo=The roman revolution|editore=Oxford Univ. Press|città=Oxford|anno=2002|cid=Syme 2002|lingua=inglese|isbn=0-19-280320-4}}
* {{cita libro|autore=Colin Michael Wells|titolo=The german policy of Augustus: an examination of the archaeological evidence|anno=1972|città=Oxford|editore=Oxford University Press|cid=Wells 1972|lingua=inglese|isbn=978-0198131625}}
* {{cita libro|autore=J.John Wilkes|titolo=Studies in the roman province of Dalmatia|opera=Tesi|città=Durham|anno=1962|editore=Durham University|cid=Wilkes 1962|lingua=inglese|isbn=}}
* {{cita libro|autore=J.John Wilkes|titolo=Dalmatia|opera=History of the provinces of the Roman Empire|città=Londra|anno=1969|editore=Routledge & K. Paul|cid=Wilkes 1969|lingua=inglese|isbn=978-0-7100-6285-7}}
* {{cita libro|autore=J.John Wilkes|titolo=The Illyrians|città=Londra|anno=1992|editore=Wiley-Blackwell|cid=Wilkes 1992|lingua=inglese|isbn=}}
 
;;in tedesco
== Storia antica ==
* {{Cita libro|autore=[[Géza Alföldy]]|titolo=Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen: prosopographische Untersuchungen zur senatorischen Führungsschicht|anno=1977|editore=Habelt|città=Bonn|lingua=tedesco|ISBN=3-7749-1334-X|cid=Alföldy 1977}}
La storia antica della regione etiope è legata a quella delle culture del [[Medio Oriente]], come i [[Sabei]] e gli [[Ebrei]].
* {{RE|I-II|1414|Legio|E.Ritterling|Lemma Wikisource in tedesco}}
Intorno all'[[VIII secolo a.C.]] si sviluppò, nei territori corrispondenti alle odierne [[Eritrea]] ed Etiopia settentrionale, un regno noto come [[D'mt]], sostituito nel [[IV secolo a.C.]] da vari piccoli regni. Nel [[I secolo a.C.]] si impose sugli altri il [[regno di Axum]] fondato da [[Menelik I]]; nel corso del [[IV secolo d.C.]], [[Frumenzio d'Etiopia|san Frumenzio]] convertì il re [[Ezanà di Axum|Ezanà]] al [[cristianesimo]], che divenne la religione di Stato ([[chiesa ortodossa etiope]]).<ref name=Adejumobi>{{cita|Adejumobi|p. 10}}</ref>
* {{cita libro|autore=[[August Friedrich Pauly]], [[Georg Wissowa]], [[Wilhelm Kroll]] ''et al.''|titolo=[[Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft|Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft: neue Bearbeitung]]|città=Stuttgart|anno=dal 1893 al 1978|editore=J. B. Metzler|lingua=de}}
* {{cita libro|autore= Willem Zwikker|titolo=Studien zur Markussäule|città=Amsterdam|anno=1941|pagine=282|cid=Zwikker 1941|lingua=de}}
 
;;in spagnolo
=== Relazioni con i Sabei e gli Ebrei ===
*{{cita libro|autore=Julio Rodriguez Gonzáles|titolo=Historia del las legiones romanas|città=Madrid|anno=2003|lingua=spagnolo|isbn=978-8493120788|cid=Gonzáles 2003}}
La storia antica della regione è legata a quella delle culture del [[Medio Oriente]], come i [[Sabei]] e gli [[Ebrei]]. Ci fu presenza di popolazioni di [[lingue semitiche|lingua semitica]] in [[Etiopia]] ed [[Eritrea]] almeno dal [[II millennio a.C.]]<ref name=Munro-Hay>{{Cita|Munro-Hay||Munro-Hay, 1991}}</ref> inoltre ci sono elementi della tradizione religiosa etiopica che indicano un antico influsso dell'[[ebraismo]].
 
;Raccolte di monete
L'influenza dell'[[ebraismo]] è evidente anche nella tradizione religiosa etiope. Durante il medioevo i testi etiopi della [[chiesa ortodossa etiope]] tra cui il ''[[Kebra Nagast]]'', fanno riferimento ad antichi rapporti fra Etiopia e Israele. Queste fonti elaborano il racconto biblico dell'incontro fra la [[Regina di Saba]] (chiamata ''Makeda'' nella tradizione etiope) e [[Re Salomone]] collocando il Regno di Saba in Etiopia. Nel ''[[Kebra Nagast]]'' ("La Gloria dei Re") l'Etiopia viene presentata come la nuova terra dell'[[Alleanza]], fatto simboleggiato dal dono dell'[[Arca dell'Alleanza|Arca]] fatto da Salomone a Makeda. Lo stesso ''[[Kebra Nagast]]'' attribuisce un'origine ebraica alla stirpe reale etiope, indicando come il primo impero etiopico fu fondato da [[Menelik I]], tradizionalmente considerato il figlio primogenito della [[regina di Saba]] [[Makeda]] e del [[Regno di Giuda e Israele|re d'Israele]] [[Re Salomone|Salomone]].<ref>{{cita|Keller|p. 48.}}</ref>
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=[[Roman Imperial Coinage]]|cid=RIC|lingua=inglese}} ([http://www.roman-imperial-coins.com/ sito ufficiale]).
 
;''Corpora'' e florilegi epigrafici
=== Regno di Dʿmt ===
*''CIL'' = ''[[Corpus Inscriptionum Latinarum]]'', XVII voll., Berolini, 1863- [http://cil.bbaw.de/ Das Corpus Inscriptionum Latinarum - Homepage] e [http://db.edcs.eu/epigr/epikl.php?s_sprache=it ricerca/banca dati]
[[File:Yeha Tigray Ethiopia.jpg|thumb|upright=1.4|Rovine del tempio di [[Yeha]], nel [[Regione di Tigrè|Tigrè]]]]
*''ILS'' = ''[[Inscriptiones Latinae Selectae]]'' di [[Hermann Dessau]], 3 voll., 1892-1916. [http://openlibrary.org/books/OL23306529M/Inscriptiones_latinae_selectae Scheda] in [[Open Library]]
Intorno all'[[VIII secolo a.C.]] venne fondato, nei territori delle odierne Eritrea ed Etiopia settentrionale, un regno conosciuto come [[D'mt]]. La capitale si trovava nei pressi della città di [[Yeha]], a nord dell'Etiopia. Secondo la maggior parte degli storici moderni, la civiltà era nativa dell'Etiopia, benché influenzata dai [[Sabei (Etiopia)|Sabei]].<ref name="RefA">Munro-Hay, p. 57</ref><ref name="RefB">Munro-Hay, Stuart (1991). [http://www.dskmariam.org/artsandlitreature/litreature/pdf/aksum.pdf Aksum: An African Civilization of Late Antiquity (PDF)]. Edinburgh: University Press.</ref>
*''AE'' = ''[[L'Année épigraphique]]'', 1888-oggi [http://www.anneeepigraphique.msh-paris.fr/ - Homepage] e [http://db.edcs.eu/epigr/epikl.php?s_sprache=it ricerca/banca dati]
Secondo altri studiosi, invece, il D'mt fu il risultato dell'unione di culture afro-asiatiche con derivazioni sia [[Cuscita|cuscitiche]], per mezzo dei locali [[Agau]], sia [[semiti]]che, attraverso i [[Sabei]] dell'Arabia meridionale. Ciò nonostante il [[Lingua ge'ez|ge'ez]], l'antica lingua semitica dell'Etiopia, dovrebbe essersi sviluppato in modo indipendente dal sabeo, poiché già intorno al 2000 a.C. il semitico era parlato in Etiopia e in Eritrea, dove il ge'ez si sviluppò.<ref>Tamrat, Taddesse (1972) ''Church and State in Ethiopia: 1270–1527''. London: Oxford University Press, pp. 5–13.</ref><ref>Uhlig, Siegbert (ed.) (2005) ''[[Encyclopaedia Aethiopica]]'', "Ge'ez". Wiesbaden: Harrassowitz Verlag, p. 732.</ref>
{{div col end}}
L'influenza sabea potrebbe quindi essere stata minore, limitata a pochi luoghi, e forse scomparve dopo alcuni decenni o al massimo un secolo; potrebbe in particolare essere derivata da scambi commerciali o alleanze militari con la civiltà etiopica di D'mt o di qualche altro Stato proto-axumita.<ref name="RefA" /><ref name="RefB" />
 
==Varie==
Al tardo Regno Dʿmt si riconducono le rovine del tempio di pietra di [[Yeha]] ([[VI secolo a.C.|VI]] o [[V secolo a.C.]]). Questo tempio, come altri reperti dello stesso periodo (per esempio gli altari di pietra delle isole-monastero del [[lago Tana]]) indicano un forte influsso della cultura ebraica. È stato ipotizzato che in un periodo di tempo compreso fra l'[[VIII secolo a.C.|VIII]] e il [[V secolo a.C.]] coloni [[ebrei]] siano arrivati in Etiopia attraverso l'[[Egitto]], il [[Sudan]] e l'[[Penisola araba|Arabia]] meridionale.{{cn}}
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = ''[[Consoli repubblicani romani|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente=
|periodo = ([[135|135 d.C.]])<br />con [[Publio Rutilio Fabiano]]
|successivo=
|precedente2=
|periodo2 = ([[145|145 d.C.]])<br />con [[Publio Rutilio Fabiano]]
|successivo2=
|note=<references/>
}}
 
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
=== Regno di Axum ===
[[File:KingEndybisEthiopia227-235CE.jpg|thumb|left|[[Monetazione axumita|Monete axumite]] del [[Re di Axum|re]] [[Endubis]], 227-35, conservate al [[British Museum]] con le iscrizioni in [[lingua greca antica]] "AΧWMITW BACIΛEYC" ("Re di Axum") e "ΕΝΔΥΒΙC ΒΑCΙΛΕΥC" ( "Re Endubis").<ref>Il greco era infatti nella [[storia antica]] la [[lingua franca]] e i [[Re di Axum|re axumiti]] la utilizzarono nelle monete per semplificare il commercio estero.</ref>]]
[[File:Stela aksum.jpg|thumb|upright|La [[Stele di Ezana|Stele del Re Ezana]], ad [[Axum]].]]
[[File:Debre Damo Church.jpg|thumb|Il monastero axumita di [[Debre Damo]] (V o VI secolo)]]
{{vedi anche|Regno di Axum}}
 
[[:Categoria:Consoli imperiali romani|Tuscillo, Emilio, Papirio, Eliano, Gneo]]
Nel [[IV secolo a.C.]], dopo la caduta della civiltà dei D'mt, l'altopiano etiope fu dominato da vari piccoli regni. Nel [[I secolo d.C.]] il [[Regno di Axum]] emerse nelle odierne Etiopia del nord ed Eritrea. Secondo il ''Libro di Axum'', la prima capitale del regno fu Mazabe, costruita dagli Etiopi, figli di [[Cush (Bibbia)|Cush]].<ref name="Agrvt">{{Cita libro|titolo=Africa Geoscience Review, Volume 10|data=2003|editore=Rock View International|p=366|url=http://www.google.com/books?id=QWBPAQAAIAAJ|accesso=9 agosto 2014}}</ref> Il regno poi estese il suo dominio sull'altra sponda del [[Mar Rosso]], nell'odierno [[Yemen]].<ref>{{Cita libro|nome=David W. |cognome=Phillipson |titolo=Ancient Ethiopia. Aksum: Its Antecedents and Successors |editore=The British Museum Press |anno=1998 |pp=7, 48–50 |isbn=0-7141-2763-9}}</ref>
[[:Categoria:Militari romani|Tuscillo, Emilio, Papirio, Eliano, Gneo]]
[[:Categoria:Papirii|Eliano, Gneo, Emilio Tuscillo]]
[[:Categoria:Legatus legionis|Tuscillo, Emilio, Papirio, Eliano, Gneo]]
[[:Categoria:Governatori romani della Dacia|Tuscillo, Emilio, Papirio, Eliano, Gneo]]
[[:Categoria:Governatori romani della Britannia|Tuscillo, Emilio, Papirio, Eliano, Gneo]]
 
==Monitoraggio voci==
Nel [[III secolo]] il profeta e religioso persiano [[Mani (teologo)|Mani]] menzionò il regno di Axum tra le quattro grandi potenze dell'epoca, insieme all'[[Impero romano]], all'[[Impero persiano]] e all'[[Impero cinese]].<ref>{{Cita|Munro-Hay|p. 13}}.</ref>
{{Tradotto da|en|...}}
Il regno ebbe il suo momento di massima espansione nel [[IV secolo]], quando giunse a controllare Etiopia, [[Eritrea]], [[Sudan]] settentrionale, [[Egitto]] meridionale, [[Gibuti]], [[Somalia]] occidentale, [[Yemen]] e [[Arabia Saudita]] meridionale, per un totale di 1,25 milioni di km². In questo periodo il regno di Axum giunse a confinare con l'[[Impero Romano]], che controllava l'Egitto settentrionale.
{{Progetti interessati
|progetto=Antica Roma
|progetto2=biografie
|accuratezza=b
|scrittura=b
|fonti=c
|immagini=c
|utente= Cristiano64
|data= settembre 2016
}}
 
==[[Template:Legione romana tardo imperiale]]==
Intorno al 316, [[Frumenzio d'Etiopia|Frumenzio]] e suo fratello Edesio da [[Tiro (Libano)|Tiro]] accompagnarono lo zio in Etiopia. Quando la nave attraccò nel porto axumita del [[Mar Rosso]], i nativi uccisero tutti i viaggiatori a eccezione dei due fratelli, che furono poi condotti a corte come schiavi. I fratelli riuscirono a ottenere incarichi di fiducia da parte del re [[Ezanà di Axum|Ezanà]] e convertirono i membri della corte reale al [[cristianesimo]]. Frumenzio divenne il primo vescovo di Axum,<ref name="isbn0-313-32273-2">{{Cita libro|autore=Adejumobi, Saheed A. |titolo=The history of Ethiopia |editore=Greenwood Press |città=Westport, Conn |anno=2007 |p=171 |isbn=0-313-32273-2|url= http://books.google.com/books?id=3Un6_LGIEyQC&pg=PA171}}</ref> Una moneta datata 324 d.C. indica che l'Etiopia fu il secondo paese dopo l'[[Armenia]] ad adottare ufficialmente il cristianesimo, anche se la religione cristiana potrebbe essere stata, in un primo momento, limitata agli ambienti di corte.
Per un aiuto vedi anche [http://www.fectio.org.uk/articles/ranks.htm QUI], [http://www.oocities.org/thebatavi/lraranks.htm QUI], oltre alla voce di Wiki.[[:en:Late Roman army]]
[[File:Biet Gyiorgis Church, Lalibela (10065935595) 1.jpg|left|thumb|La chiesa cristiana axumita di [[Bet Giorgis]] a [[Lalibela]].]]
 
Quando il regno di Axum cadde in declino, il sultanato di [[Scioà]] fu fondato nella regione omonima al centro dell'odierna Etiopia; lo Stato fu governato dalla dinastia Makhzumi fino all'incirca al 1280, quando subentrò la dinastia Walashma.<ref>{{cita libro|autore=Greville Stewart Parker Freeman-Grenville, Stuart Christopher Munro-Hay|titolo=Islam: An Illustrated History|data=2006|editore=Bloomsbury Publishing USA|ISBN=1-4411-6533-9|p=177–178|url=https://www.google.com/books?id=3fKoAwAAQBAJ&pg=PA177}}</ref>
 
[[File:Khosrau I Textile.jpg|thumb|upright|Modello di tessuto di tenda in lana egizia, o di pantaloni: copia di seta sasanide importata, a sua volta basata su un affresco del re persiano Cosroe II che combatte le forze etiopi in Yemen ([[VI secolo]]).]]
Alla fine del [[VI secolo]] la [[guerra etiopico-persiana]] contrappose l'[[Impero sasanide]] [[persia]]no all'[[Impero di Axum]] [[Etiopia|etiope]] per il controllo e lo sfruttamento dell'[[Himyar|regno di Himyar]] ([[Yemen#Storia dello Yemen antico|Arabia meridionale]]).
Dopo la [[battaglia di Hadramawt]] e l'[[assedio di Sanaa|assedio di Ṣanʿāʾ]] nel [[570]], gli Etiopi furono espulsi dalla [[Penisola araba]].
Essi riuscirono peraltro a ristabilire la loro presenza e il loro potere in quelle stesse regioni nel [[575]] o [[578]], quando un nuovo esercito persiano<ref>Guidato da Vahrēz.</ref> [[Riconquista sasanide dello Yemen|invase il regno Himyarita]] e ristabilì sul trono il deposto sovrano, in posizione tuttavia di vassallo di [[Ctesifonte]]. Il fatto mise per sempre fine alla presenza politica etiope in Arabia.
Dopo il [[VI secolo]] il regno di Axum iniziò a declinare, cessando nel [[VII secolo]] di battere moneta.
 
Il primo contatto che il profeta islamico [[Maometto]] ebbe con l'Etiopia avvenne col re di Axum [[Aṣḥama ibn Abjar]], che nel 614 diede rifugio a numerosi musulmani perseguitati.<ref>Fiaccadori, Gianfranco (2005) "Ellä Säham" in ''Encyclopaedia Aethiopica'', vol. 2, Wiesbaden</ref><ref>Hable Sellassie, Sergew (1972). ''Ancient and Medieval Ethiopian History to 1270''. Addis Ababa: United Printers, p. 185.</ref> Secondo lo storico Taddesse Tamrat, la tomba di Ashamat al-Negashi si troverebbe a [[Ugorò]].<ref>Tamrat, Taddesse (1972) ''Church and State in Ethiopia (1270–1527)''. Oxford: Clarendon Press, p. 34.</ref><ref>Zakaria, Rafiq (1991) ''Muhammad and The Quran'', New Delhi: Penguin Books, pp. 403–4. ISBN 0-14-014423-4</ref> Il secondo contatto di Maometto con l'Etiopia avvenne durante la spedizione di [[Zayd ibn Haritha]], quando il profeta inviò al [[Negus]] Aṣḥama d'Axum il [[Sahaba|Compagno]] Amr bin Umayyah al-Damri con una lettera,<ref>{{Cita libro|autore1=Al-Mubarakpuri, Safiur-Rahman |titolo=الرحيق المختوم: بحث في السيرة النبوية على صاحبها افضل الصلاة و السلام|url=http://books.google.com/books?id=-ppPqzawIrIC&pg=PA221|data=2002|editore=ideas4islam|p=221}}</ref> invitandolo a seguire il suo messaggio e credere in [[Allah]].<ref>Ibn al-Qayyim – Zad al-Ma'ad 3/60.</ref>
 
=== Medioevo etiope ===
Presumibilmente intorno al 970 ebbe inizio un periodo considerato da vari studiosi come "Medioevo etiope",<ref name=Adejumobi/> quando la regina Gudit (anche Yodit o Mishkinzana VII), [[Ebraismo|ebrea]] o forse solo pagana, invase il regno di Axum e distrusse tutti i luoghi di culto cristiani;<ref name="Negash">{{cita|Negash|pp. 4-6.}}</ref> benché le notizie certe siano molto scarse, secondo la tradizione etiopica Gudit governò sulla regione per 40 anni prima di trasmettere la corona ai suoi discendenti.<ref name=Adejumobi/><ref name="Negash"/>
 
Nei secoli successivi emerse una nuova dinastia reale axumita, la [[dinastia Zaguè]], che non riuscì comunque a riportare il regno ai fasti del millennio precedente. Il periodo fra l'anno 1000 e il [[XIII secolo]] fu un periodo oscuro della storia dell'Etiopia, il cosiddetto "Medioevo etiope",<ref name=Adejumobi/>
 
=== Dinastia Zaguè ===
{{vedi anche|Dinastia Zaguè}}
L'ultimo dei successori della regina Gudit fu rovesciato da [[Mara Teclè Haimanòt]], che nel [[1137]] fondò la [[dinastia Zaguè]] di etnia [[agau]] e sposò una figlia dell'ultimo re di Axum, [[Dil Na'od]], per affermare la sua legittimità alla successione.<ref name=Adejumobi/> La capitale era [[Adafa]], non lontano dalla moderna [[Lalibela]] nelle montagne Lasta.<ref name=Pankhurst>{{cita|Pankhurst|p. 45.}}</ref> Gli Zaguè ripristinarono come religione di Stato il cristianesimo, riprendendo così le tradizioni axumite.<ref>{{cita|Negash|p. 8.}}</ref> A loro si deve la costruzione delle chiese nella roccia, inclusa la [[Bet Giorgis|Chiesa di San Giorgio]] a [[Lalibela]].
 
Il periodo Zaguè è ancora avvolto nel mistero e anche il numero dei re di questa dinastia è contestato. Alcune fonti (come la Cronaca di Parigi, e i manoscritti di Bruce 88, 91 e 93) danno i nomi di undici re che avrebbero governato per 354 anni, altre (tra cui il libro di [[Pedro Páez]] e di [[Manuel de Almeida]]) elencano soltanto cinque re che avrebbero regnato per 143 anni.<ref>GWB Huntingford, [http://www.jstor.org/stable/611706 "La ricchezza dei Re' e la fine della dinastia Zāguē",''Bollettino della Scuola di Studi Orientali e Africani''], 28 (1965), p. 8</ref> Paul B. Henze riferisce l'esistenza di almeno una lista che contiene 16 nomi<ref>Henze,''Layers of Time''. (New York: Palgave, 2000), p. 50 n.19</ref>.
 
Secondo David Buxton l'area sotto il dominio diretto dei re Zaguè "probabilmente abbracciava gli altipiani della moderna [[Eritrea]] e di tutta la provincia [[Regione dei Tigrè|Tigrai]], che si estendeva verso sud a [[Uàg (Etiopia)|Uàg]], [[Lasta]] e la ([[provincia di Uollo]]) e verso ovest, verso il [[Lago Tana]] ([[Beghemeder]])."<ref>David Buxon, nel libro ''The Abyssinians ''(New York, Praeger 1970), p. 44</ref>
 
La fine della dinastia Zaguè avvenne quando Yekuno Amlak, che si proclamò discendente ed erede legittimo di [[Dil Na'od]] e di agire sotto la guida di san [[Tekle Haymanot]] o san [[Iyasus Mo'a]], perseguitò l'ultimo re Zaguè (noto come ''Za-Ilmaknun'', probabilmente [[Yetbarak]].) e lo uccise presso la chiesa di San Qirqos a [[Gaynt]], sul lato nord del fiume [[Bashiloe]].<ref>GWB Huntingford, "'The Wealth of Kings'", p. 2</ref>
 
== L'Impero d'Etiopia (1270-1975) ==
{{vedi anche|Impero d'Etiopia}}
 
=== Ascesa della dinastia Salomonide ===
{{vedi anche|Dinastia Salomonide}}
 
Intorno al [[1270]],<ref name=Pankhurst/> [[Yekuno Amlak]] depose l'ultimo re della [[dinastia Zagwe]], fondò un nuovo [[Impero d'Etiopia|regno]] e una nuova dinastia. Questa nuova linea dinastica, nota come [[dinastia salomonica]], rivendicava la discendenza diretta dal biblico [[Re Salomone]].<ref>{{cita|Keller|pp. 17-18.}}</ref> Il nuovo stato, noto come "Impero Etiope", controllava un territorio che comprendeva le regioni di [[Regione di Tigrè|Tigrè]], [[Regione di Amhara|Amhara]] e [[Shewa]].
 
Gli imperatori adottarono il titolo di [[negus]] o ''negus neghesti'' (letteralmente "re dei re"). L'[[impero d'Etiopia]] si concluse solo nel 1974, quando un colpo di stato portò al potere una giunta militare ([[Derg]]) capeggiata dal dittatore [[Mengistu Haile Mariam]] che depose l'ultimo imperatore [[Haile Selassie]]. La monarchia venne abolita ufficialmente l'anno successivo, il 12 marzo del [[1975]], anche se l'ultimo imperatore (privo di poteri ed esiliato nel 1989) morì nel 1997.
 
=== Alleanza con i portoghesi e guerra di Adal===
 
A partire dal [[XV secolo]] ebbero inizio i primi contatti tra gli imperatori etiopi e i regnanti europei,<ref>{{cita|Mortimer|p. 111.}}</ref> ma solo nel secolo successivo si stabilirono i primi accordi continuativi tra l'Impero d'Etiopia e il [[Regno del Portogallo]].<ref>{{cita|Beshah, Aregay|p. 25.}}</ref>
 
Nei primi anni del [[XV secolo]], l'Etiopia, per la prima volta dall'era axumita, cercò di stringere degli accordi diplomatici con i regni europei, come dimostrato da una lettera inviata dal re [[Enrico IV d'Inghilterra]] all'Imperatore dell'Abissinia.<ref>Mortimer, Ian (2007) ''The Fears of Henry IV'', p.111. ISBN 1-84413-529-2</ref> Nel [[1428]], l'imperatore Yeshaq I inviò degli emissari ad [[Alfonso V d'Aragona]], che, a sua volta, inviò emissari di ritorno.<ref>{{Cita|Beshah|pp. 13–4}}.</ref>
 
Tuttavia, i primi rapporti continuativi con un paese europeo si verificarono a partire dal [[1508]], quando l'imperatore [[Lebna Denghèl|Davide II]], dopo aver ereditato il trono dal padre, strinse vari accordi col [[Regno del Portogallo]].<ref>{{Cita|Beshah|p. 25}}.</ref><ref>Beshah, Girma; Aregay, Merid Wolde (1964). ''The Question of the Union of the Churches in Luso-Ethiopian Relations (1500–1632)''. Lisbon: Junta de Investigações do Ultramar and Centro de Estudos Históricos Ultramarinos.</ref> Ciò consentì all'imperatore di difendersi dagli attacchi da parte del generale e [[imam]] [[Ahmad ibn Ibrihim al-Ghazi|Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi]]<ref>Chiamato " il Gragn ", o" Il Mancino ".</ref> del [[Sultanato di Adal]]: il Portogallo inviò all'imperatore etiope quattrocento uomini armati, aiutando così [[Claudio d'Etiopia|Claudio]], figlio di Davide II, a sconfiggere Ahmad e a ristabilire il suo dominio.<ref>{{Cita|Beshah|pp. 45–52}}.</ref> Questa guerra tra l'Abissinia e l'Adal fu una delle prime nella regione in cui parteciparono l'[[Impero ottomano]] e il Regno del Portogallo.
 
Verso la fine del [[XV secolo]], l'esploratore portoghese [[Pero da Covilhã]] giunse in Etiopia mentre era in missione per consegnare una lettera al [[Prete Gianni]], il sovrano di un leggendario regno cristiano dell'estremo oriente (un mito molto diffuso nell'[[Europa]] [[medioevo|medioevale]]). Covilhã fu accolto alla corte del negus e ritenne di aver raggiunto il proprio obiettivo. Il negus ricevette quindi la lettera indirizzata al Prete Giovanni e a sua volta inviò una missiva al re del Portogallo, chiedendogli sostegno nello scontro con i [[musulmani]]. Nel [[1520]] una flotta portoghese entrò nel [[Mar Rosso]], rimanendovi circa 6 anni. Uno dei membri di questa ambasciata era [[Francisco Álvares]], che scrisse un importante resoconto sull'Etiopia dell'epoca.{{cn}}
 
[[File:Cristofano dell’Altissimo, Portrait of Lebnä-Dengel. c. 1552-1568.jpg|thumb|upright|L'imperatore [[Dawit II|Davide II]]]]
 
I portoghesi aiutarono l'imperatore [[Lebna Denghèl|Davide II]] e il suo successore [[Claudio d'Etiopia|Claudio]] a contrastare l'invasione del Paese da parte del generale [[Ahmad ibn Ibrihim al-Ghazi]] del [[Sultanato di Adal]].<ref>{{cita|Beshah, Aregay|pp. 45-52.}}</ref>
Fra il [[1528]] e il [[1540]] l'[[imam]] [[Ahmad ibn Ibrihim al-Ghazi]] invase il [[sultanato di Adal]] (una delle regioni musulmane dell'impero etiope) e da lì scatenò i propri eserciti contro l'Etiopia, dichiarando la [[guerra santa]]. I portoghesi inviarono una flotta in aiuto al negus.<ref>{{cita|Beshah, Aregay|pp. 45-52.}}</ref> In un primo momento, i [[moschettiere|moschettieri]] portoghesi sembrarono poter decidere le sorti della guerra in favore dell'Etiopia. Tuttavia, nell'agosto del [[1542]], subirono una pesante sconfitta a [[Wofla]]. Nel 21 febbraio [[1543]] i musulmani furono a loro volta fortemente sconfitti nella battaglia di [[Wayna Daga]], in cui perse la vita lo stesso Ahmad. Una volta sconfitti i musulmani, i portoghesi chiesero che il negus di Etiopia si sottomettesse ufficialmente alla [[Chiesa latina|Chiesa di Roma]], ma il sovrano etiope si rifiutò.
 
=== Rapporto con i gesuiti ===
[[File:King Susenyos I of Ethiopia recevies the Latin Patriarch Afonso Mendes.jpg|thumb|Re Susenyos I riceve il patriarca latino [[Alfonso Mendez]]]]
[[File:Fasilides Palace 02.jpg|thumb|Il [[Fasil Ghebbi]] dell'imperatore [[Fāsiladas]] a [[Gondar]].]]
In seguito ai contatti fra l'Etiopia e i portoghesi, i [[gesuiti]] entrarono nel paese, stabilendosi a [[Fremona]]. Nel primo periodo della loro permanenza non erano visti di buon occhio dalle autorità etiopi. Nel [[XVII secolo]], il gesuita [[Pedro Páez]] riuscì a entrare nelle grazie dell'imperatore. In questo periodo i Gesuiti fecero costruire [[Chiesa (architettura)|chiese]] ma anche [[ponte|ponti]] e altre opere di pubblica utilità.
 
La conversione al [[cattolicesimo]] dell'imperatore Susenyos, avvenuta nel 1624, fu la causa di rivolte e disordini civili che causarono migliaia di morti.<ref>{{Cita|Beshah|pp. 91, 97–104}}.</ref> I [[Compagnia di Gesù|missionari gesuiti]] guidati da [[Alfonso Mendez]] avevano offeso la fede ortodossa degli etiopi, così, il 25 giugno del 1632, l'imperatore [[Fāsiladas|Fasilides]], figlio di Susenyos, dichiarò il [[Chiesa ortodossa etiope|cristianesimo ortodosso]] religione di Stato in Etiopia, espellendo così i missionari gesuiti e gli altri europei.<ref>van Donzel, Emeri, "Fasilädäs" in Siegbert von Uhlig, ed., Encyclopaedia Aethiopica: D-Ha (Wiesbaden:Harrassowitz Verlag, 2005), p. 500.</ref>
 
=== Sultanato di Aussa ===
[[File:Red Red.svg|thumb|La bandiera del [[Sultanato di Aussa]].]]
{{Vedi anche|Sultanato di Aussa}}
L'Imamato di Aussa (Sultanato degli [[Afar (popolo)|Afar]]) nella zona nord-est dell'odierna Etiopia, nacque nel [[1577]], in seguito alla scissione del [[Sultanato di Adal]] nell'Imamato di [[Asaita|Aussa]], guidato da Muhammad Jasae, e nel [[Harar|Sultanato di Harar]]. Nel 1672 l'imamato perse gradualmente la sua influenza in seguito all'ascesa al trono dell'imam Umar Din bin Adam,<ref>{{Cita|Abir|p. 23 n.1}}.</ref><ref name="RefC">Abir, Mordechai (1968). Ethiopia: The Era of the Princes; The Challenge of Islam and the Re-unification of the Christian Empire (1769–1855). London: Longmans</ref> ma intorno al [[1734]] fu ristabilito come sultanato dal re [[Kedafu]] della dinastia dei [[Mudaito]].<ref>{{Cita|Abir|pp. 23–26}}.</ref><ref name="RefC" /> Il simbolo principale del Sultano era rappresentato da uno [[Bastone da feldmaresciallo|scettro]] in argento.<ref>Trimingham, p. 262.</ref><ref>J. Spencer Trimingham, Islam in Ethiopia (Oxford: Geoffrey Cumberlege for the University Press, 1952).</ref>
 
=== L'era dei principi ===
{{Vedi anche|Zemene Mesafint}}
Tra la metà del [[XVIII secolo]]<ref>Gli storici non sono concordi nella data esatta: 1755 o 1769</ref> e il 1855, l'Etiopia visse un periodo di isolamento denominato ''[[Zemene Mesafint]]'' o "Era dei Principi", durante il quale il Paese, suddiviso in molteplici feudi indipendenti tra loro, fu interessato da guerre per la supremazia tra i potenti [[Ras (titolo)|ras]] locali; i numerosi imperatori che si succedettero, tutti di etnia [[oromo]], avevano un potere limitato e dominavano solo la zona intorno alla capitale [[Gondar]]. Il secolo fu caratterizzato da un ristagno nello sviluppo sociale e culturale dell'impero, che fu attraversato da conflitti religiosi sia all'interno della [[Chiesa ortodossa etiope]] sia tra la Chiesa stessa e i musulmani.<ref>{{cita|Keller|p. 21.}}</ref>
 
Tra il [[1755]] e il [[1855]], l'Etiopia visse un periodo di isolamento denominato ''[[Zemene Mesafint]]'' o "Era dei Principi". Gli imperatori divennero mere figure di facciata, controllate inizialmente dai capi militari del [[Regione dei Tigrè|Tigrè]] ras Mikael Sehul e ras Wolde Selassie e successivamente dalla dinastia [[oromo]] dei Yejju, tra i quali ras Gugsa di Yejju del Begemder, che introdusse come lingua di corte l'[[lingua oromonica|oromonico]].<ref>Pankhurst, Richard, ''The Ethiopian Royal Chronicles'', (London:Oxford University Press, 1967), pp. 139–43.</ref><ref>{{Cita web |url=http://gargaaraoromopc.org/OPC_Program.aspx |titolo=POLITICAL PROGRAM OF THE OROMO PEOPLE'S CONGRESS (OPC) |editore=Gargaaraoromopc.org |data=23 aprile 1996 |accesso=16 marzo 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090307213227/http://gargaaraoromopc.org/OPC_Program.aspx |dataarchivio=7 marzo 2009 }}</ref>
[[File:Yohannes IV - 3.jpg|thumb|upright|L'imperatore [[Giovanni IV d'Etiopia|Giovanni IV]].]]
 
=== La riunificazione e lo scontro con il colonialismo britannico e italiano ===
L'Era dei Principi terminò nel 1855, con la presa del potere dell'imperatore [[Teodoro II d'Etiopia|Teodoro II]], che, dopo aver accorpato i numerosi feudi in cui era suddiviso l'Impero centralizzando in tal modo il potere, iniziò l'opera di modernizzazione dell'Etiopia. Tuttavia l'impero fu attaccato in numerose occasioni, da parte sia delle milizie oromo, sia dei ribelli [[Tigrè (popolo)|tigrè]], sia dell'[[Impero Ottomano]] e delle forze egiziane nei pressi del [[Mar Rosso]]. Nel 1868, in seguito alla detenzione di alcuni missionari e rappresentanti del governo britannico, la [[Gran Bretagna]] lanciò una vittoriosa spedizione punitiva in Etiopia, al cui termine l'Imperatore si suicidò.<ref>{{cita|Keller|pp. 21-27.}}</ref>
Gli successe [[Teclè Ghiorghìs II]], durante il cui regno l'apertura del [[canale di Suez]] diede avvio alla colonizzazione dell'Africa da parte dei Paesi europei.
Nel 1871 [[Teclè Ghiorghìs II]] fu sconfitto nelle battaglie di Zulawu e [[Adua]] dal deggiasmac Cassa, che fu proclamato imperatore d'Etiopia col nome di [[Giovanni IV d'Etiopia|Giovanni IV]] il 21 gennaio [[1872]].<ref>{{cita|Keller|pp. 27-28.}}</ref>
 
Nel [[1875]] e nel [[1876]] le forze egiziane, accompagnate da ufficiali europei e americani, invasero due volte l'Abissinia, ma furono sconfitte dall'esercito etiope inizialmente nella battaglia di Gundet, dove morirono 800 soldati, e definitivamente il 7 marzo [[1875]] nella battaglia di Gurail, perdendo almeno {{formatnum:3000}} uomini, tra uccisi o catturati.<ref>https://archive.is/20120719101917/http://vislardica.com/VisImperica/Wars/vi_egypt_abyssinia.htm</ref> Nel [[1885]] l'Etiopia affrontò il Sudan nella [[Guerra mahdista]], in alleanza con le forze britanniche, turche ed egiziane; il 10 marzo 1889, durante la [[battaglia di Gallabat]], Giovanni IV fu ucciso dall'esercito sudanese di Khalifah Abdullah, che, seppur vittorioso, dovette sospendere l'offensiva per le gravi perdite.
 
Nel [[1870]] la compagnia italiana [[Raffaele Rubattino|Rubattino]] firmò un [[Contratto di acquisto della Baia di Assab]], in [[Eritrea]], con il sultano locale. <ref>{{cita web|autore=Massimo Romandini|url=http://www.ilcornodafrica.it/st-assab.htm|titolo=L'acquisto di Assab, l'esordio del colonialismo italiano|accesso=6 novembre 2017}}</ref>
Nel [[1882]] lo Stato italiano acquistò dalla [[Raffaele Rubattino|Rubattino]] la baia di Assab, che costituì la base per le successive conquiste coloniali nelle regioni costiere dell'[[Eritrea]]. Iniziava così la penetrazione coloniale italiana nell'area e i primi scontri con l'Impero d'Etiopia, fino alla [[Guerra d'Eritrea|conquista dell'Eritrea]] nel 1888.
 
=== Menelik II e la dinastia Salomonide ===
[[File:Menelik II - 2.jpg|thumb|upright|L'imperatore [[Menelik II]]]]
[[File:Menelik II conquests map.svg|thumb|upright|L'Impero d'Etiopia
{{legend |#FF7E00|nel 1875}}
{{legend |#FFBF00|nel 1900}}]]
 
[[Menelik II]], già sovrano della regione di [[Scioà]], divenne imperatore d'Etiopia nel [[1889]] succedendo all'imperatore [[Giovanni IV d'Etiopia|Giovanni IV]] unificando il suddetto regno di Scioà, i territori degli [[Oromo]], il [[Regione dei Tigrè|Tigrè]] e l'[[Regione degli Amara|Amara]]. Menelik II, che fu imperatore fino alla morte nel 1913, riportò al potere la [[dinastia Salomonide]] e unificò l'Etiopia nei suoi confini attuali sottomettendo gli Amara e gli Oromo.
 
Durante il suo regno, Menelik II realizzò molte innovazioni: costruì strade, distribuì l'elettricità, diffuse l'istruzione, sviluppò un sistema di tassazione centrale e fondò la città di [[Addis Abeba]], che nel [[1881]] divenne la capitale della provincia di Scioà e nel 1889, dopo la salita al potere dell'Imperatore, la nuova capitale dell'Etiopia. Dal 1888 al 1892 l'Etiopia subì una grande carestia.<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,966291-3,00.html Famine Hunger stalks Ethiopia once again – and aid groups fear the worst]. ''Time''. 21 December 1987</ref><ref>{{Cita pubblicazione| doi = 10.1093/jhmas/XXI.2.95|titolo= The Great Ethiopian Famine of 1888–1892: A New Assessment|rivista= Journal of the History of Medicine and Allied Sciences|numero= 2|pp= 95|anno= 1966|cognome1= Pankhurst |nome1= R. }}</ref>
 
I rapporti tra il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e l'Impero d'Etiopia furono regolati nel maggio 1889 con la stipula del [[trattato di Uccialli]], che prevedeva anche il riconoscimento da parte di Menelik II delle acquisizioni italiane in Eritrea. Tuttavia, le clausole del trattato (scritto in [[lingua italiana|italiano]] e in [[lingua amarica|amarico]]), riguardanti il vincolo del governo etiope di servirsi della diplomazia italiana per intrattenere rapporti con le altre nazioni europee, furono redatte in due versioni non esattamente corrispondenti tra le due lingue. Menelik II pretese quindi una revisione del trattato prima dei tempi stabiliti, ma il governo italiano rifiutò. Ne scaturirono accesi contrasti, che peggiorarono fino allo scoppio nel 1895 della [[guerra d'Abissinia]].<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/trattato-di-uccialli_%28Dizionario-di-Storia%29/|titolo=Uccialli, Trattato di|sito=www.treccani.it|accesso=3 settembre 2017}}</ref> Il conflitto si concluse l'anno seguente con la pesante sconfitta italiana nella [[battaglia di Adua]] e la conseguente stipula il 26 ottobre del 1896 del [[trattato di Addis Abeba]], che abrogò il precedente trattato di Uccialli e sancì le nuove relazioni fra i due Paesi: l'Italia riconobbe la piena sovranità etiopica, il confine lungo la linea Mareb-Belesa-Muna rimase inalterato, i prigionieri italiani furono restituiti in cambio del pagamento delle spese per il loro sostentamento e furono avviate nuove trattative commerciali.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/addis-abeba_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=Addis Abeba|sito=www.treccani.it|accesso=3 settembre 2017}}</ref>.
 
Alla morte di Menelik II il regno passò nelle mani del nipote [[ligg Iasù|Iasù V]], che fu deposto nel corso di una rivolta, e poi in quelle dell'imperatrice [[Zauditù d'Etiopia|Zauditù]] che divise conflittualmente il potere con l'erede designato, ras Tafarì Maconnèn, che nel 1930 salì al potere con il nome di [[Hailé Selassié]], in seguito all'improvvisa morte dell'imperatrice; fu proprio Hailé Selassié il principale artefice dell'ingresso dell'Etiopia come primo stato africano nella [[Società delle Nazioni]] nel 1923.
 
In seguito alla morte di Menelik II divenne reggente d'Etiopia il nipote [[Ligg Iasù]],<ref>{{cita|Nicolosi|p. 263.}}</ref> ma non fu mai incoronato e, a causa delle sue simpatie musulmane, fu detronizzato tre anni dopo, in seguito al suo tentativo di spostare la capitale nella [[regione di Harar]], a maggioranza islamica.<ref name="Beltrami 249">{{cita|Beltrami|p. 249.}}</ref>
 
Fu quindi nominata imperatrice nel 1916 la zia [[Zauditù d'Etiopia|Zauditù]], figlia di Menelik II, che fu fin da subito affiancata nel governo dal cugino ras [[Hailé Selassié|Tafarì Maconnèn]],<ref>{{cita|Nicolosi|p. 273.}}</ref> in qualità di ''enderassié'' (ossia reggente e vicario imperiale).<ref name="Beltrami 249"/><ref>{{cita|Nicolosi|p. 273.}}</ref> Tafarì intraprese una campagna di modernizzazione del Paese già nei primi anni di reggenza e nel 1923 ottenne l'ingresso del Paese nella [[Società delle Nazioni]].<ref>{{cita|Beltrami|p. 250.}}</ref> Il 2 novembre 1930, in seguito all'improvvisa morte di Zauditù, Tafarì fu nominato imperatore d'Etiopia col nome di Hailé Selassié ("Forza della Trinità").<ref>{{cita|Beltrami|p. 251.}}</ref>
 
=== La conquista italiana ===
{{vedi anche|Africa Orientale Italiana}}
[[File:Italian East Africa map 1936.jpg|thumb|upright|Mappa dell'[[Africa Orientale Italiana]] nel 1936.]]
L'attacco italiano sferrato senza dichiarazione di guerra ebbe il via il 3 ottobre [[1935]]. Fu condannato dalla [[Società delle Nazioni]] e fu condotto anche con l'utilizzo di armi proibite dalle convenzioni come l'[[iprite]]. Gli italiani riuscirono a sconfiggere la resistenza degli etiopi ed a spingersi fino alla capitale [[Addis Abeba]], nella quale entrano il 5 maggio [[1936]]. L'Etiopia fu così annessa all'[[Africa Orientale Italiana]].
 
In seguito ad un attentato al [[Rodolfo Graziani|Maresciallo Graziani]], nel 1937 venne compiuta una rappresaglia sulla popolazione civile che costò agli etiopi molti morti: {{citazione necessaria|3.000 secondo le stime britanniche, 30.000 secondo le fonti etiopi.}} Gli accertamenti italiani successivi riportarono il computo dei morti etiopici a più di 300<ref>Beppe Pegolotti,''L'attentato a Graziani", articolo su Storia illustrata, 1971 pag 100 testimonia Beppe Pegolotti, presente agli avvenimenti che "c'è da dire che ci fu molta esagerazione da parte dei corrispondenti esteri, circa il numero degli uccisi, che fu fatto ascendere addirittura a tremila. L'eccidio fu pesante. Ma gli accertamenti stabilirono il numero in circa trecento. Si ebbero, purtroppo, diversi casi di esecuzione sommaria, ai quali tuttavia le truppe rimasero estranee. I cadaveri furono lasciati per tre giorni sui margini delle strade, nei prati antistanti i "tucul". Il mercato indigeno fu distrutto dalle fiamme, incendiati furono anche certi gruppi di "tucul" dove erano stati trovati fucili e munizioni."</ref>.
 
Numerose furono le opere pubbliche che coinvolsero le città dell'[[Africa Orientale Italiana]] fino alla caduta di quest'ultima nel [[1941]]. Basti ricordare il monumentale [[Piano regolatore di Addis Abeba del 1938]] che a lavori inoltrati fu interrotto allo scoppio del conflitto. <!-- Che conflitto? -->
 
Le leggi del Regno d'Italia furono applicate in tutto l'Impero per quanto riguarda la [[schiavitù]] che fu abolita.<ref>Del Boca, Angelo. ''Italiani in Africa Orientale: La conquista dell'Impero'', p.131.</ref> Questo processo richiese misure transitorie dato l'alto numero di schiavi presenti, stimati in 9 milioni, ma le amministrazioni locali furono efficienti e si possono ricordare De Bono in Tigré o Tomellini in Agarò<ref>http://www.mymilitaria.it/liste_04/schiavitu_tigre.htm</ref>. Normalmente, gli schiavi liberati ritornarono dai loro ex-padroni i quali tuttavia non ebbero più la proprietà dell'individuo, il diritto alle punizioni corporali e dovettero erogare un salario minimo in cambio del lavoro svolto.
 
=== Il secondo regno di Hailé Selassié ===
[[File:Haile Selassie (1969).jpg|thumb|upright|L'imperatore [[Hailé Selassié]] nel 1969]]
 
Dopo la dissoluzione dell'impero coloniale italiano e la liberazione dell'Etiopia da parte degli inglesi, nel [[1941]], [[Hailé Selassié]] ridivenne imperatore ricominciando la sua opera di riforma sopprimendo il potere dell'aristocrazia terriera, riformando l'esercito e promulgando la prima Costituzione nel 1955. Simbolo anticolonialista, icona e "messia" della corrente politico-religiosa nota come [[Rastafarianesimo]], Haile Selassie I scompare in circostanze non chiarite nel 1975 dopo la sua deposizione da parte della dittatura militare del [[Derg]] che mise sostanzialmente fine alla lunga fase imperiale. Formalmente ebbe un successore, [[Amha Selassie I]], che rimase imperatore pur senza alcun potere fino alla sua morte (nel [[1997]]) e che ciò nonostante fu condannato all'esilio nel 1989.
 
== Il regime del DERG di Mengistu ==
[[File:Derg.gif|thumb|I capi del [[Derg]]; [[Mengistu Haile Mariam]], [[Aman Mikael Andom]] and [[Atnafu Abate]].]]
{{vedi anche|Derg|Terrore rosso (Etiopia)}}
Il 12 settembre del 1974 un colpo di Stato compiuto da un gruppo di ufficiali dell'esercito etiope segnò l'inizio della [[Guerra civile in Etiopia|guerra civile]]. Il [[Derg]] detronizzò Hailé Selassié e lo rinchiuse nel [[palazzo di Menelik II]];<ref>{{Cita|Valdes Vivo|p. 25.}}</ref> inizialmente incoronò al suo posto il figlio [[Amhà Selassié]], ma il 12 marzo del 1975 proclamò la fine del regime imperiale<ref>{{cita|Shinn, Ofcansky|p. 55.}}</ref> e la nascita di uno [[Stato comunista]]. Hailé Selassié morì il 27 agosto di quell'anno, probabilmente soffocato con un cuscino.<ref>{{cita|Shinn, Ofcansky|p. 195.}}</ref>
 
Nel 1977, nella lotta interna tra le diverse fazioni del Derg, prevalse quella più radicale guidata dal maggiore [[Menghistu Hailè Mariàm]], che instaurò per alcuni anni il cosiddetto regime del [[Terrore rosso (Etiopia)|Terrore Rosso]].<ref>{{cita|Giovagnoli, Pons|p. 413.}}</ref> Nel [[1987]] il paese prese il nome di [[Repubblica Popolare Democratica d'Etiopia]] e la dittatura fu sostituita dal regime [[monopartitismo|monopartitico]] del [[Partito dei Lavoratori d'Etiopia]]. Con la fine del comunismo in [[Europa orientale]] in seguito alle rivoluzioni del 1989, il ''Negus Rosso'' perse l'appoggio dell'[[URSS]] e nel 1991 fuggì in [[Zimbabwe]],<ref>{{cita|Pedrazzi|p. 226.}}</ref> travolto dal [[Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope]], che assunse il potere nella nuova Repubblica Federale Democratica d'Etiopia.<ref>{{cita|Repubblica federale democratica d'Etiopia|p. 5.}}</ref>
 
L'anno seguente furono rinvenuti, sepolti sotto una latrina del palazzo di Menelik II, i resti di Hailé Selassié, che furono recuperati e nel 2000 traslati solennemente nella [[Cattedrale della Santissima Trinità (Addis Abeba)|cattedrale della Santissima Trinità]] di [[Addis Abeba]], nella cui cripta si trovavano già le spoglie di Amhà Selassié.<ref>{{cita web|autore=Renzo Paternoster|url=http://win.storiain.net/arret/num117/artic1.asp|titolo=Hailé Selassié, per la leggenda discendente di re Salomone|sito=win.storiain.net|accesso=7 novembre 2017}}</ref>
 
== La nascita della repubblica e la guerra con l'Eritrea ==
[[Image:Meles Zenawi - World Economic Forum Annual Meeting 2012.jpg|thumb|[[Meles Zenawi]], leader etiope dal 1991 al 2012 ]]
{{vedi anche|Guerra Etiopia-Eritrea|Guerra di indipendenza eritrea}}
Nel biennio 1984-1985 il paese venne colpito da una [[carestia]] di vastissime proporzioni che portò alla morte di un milione di persone. Nel 1991, stremato da [[Colpo di stato|golpe]] sanguinosi, [[rivolte]], [[siccità]] su larga scala e dal problema dei [[Rifugiato|rifugiati]] politici, il regime di [[Mengistu Haile Mariam]] venne scalzato ufficialmente da una coalizione di forze ribelli, il [[FRDPE]].
 
[[Meles Zenawi]], leader del [[Fronte di Liberazione del Tigrè]], restò a capo di un governo di transizione dal 1991 al 1995, quando si tennero le prime elezioni [[Pluripartitismo|multipartitiche]] della nuova [[Repubblica Federale Democratica d'Etiopia]], dopo le quali venne nominato primo ministro. Zenawi fu riconfermato alle [[Elezioni parlamentari in Etiopia del 2000|elezioni del 2000]], [[Elezioni parlamentari in Etiopia del 2005|elezioni del 2005]] e [[Elezioni parlamentari in Etiopia del 2010|elezioni del 2010]]. Alla sua morte improvvisa nel 2012 venne sostituito al potere da [[Hailemariam Desalegn]], confermato alla [[Elezioni parlamentari in Etiopia del 2015|elezioni del 2015]].
 
Tra il 1998 ed il 2000 l'[[Etiopia]] fu impegnata in un conflitto militare con l'[[Eritrea]], terminato con l'[[Accordo di Algeri]].
L'Etiopia post-DERG resta un regime autoritario, in cui un federalismo ''de jure'' si contrappone ad un pesante centralismo e repressione militare delle richieste autonomiste delle province, in particolare del popolo [[oromo]], la cui ultima rivolta nel 2016 è stata repressa nel sangue.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/solidarieta/diritti-umani/2016/10/10/news/etiopia_stato_di_emergenza_in_fiamme_per_la_repressione_degli_oromi_-149479228/ |editore=Repubblica.it |titolo=Etiopia, stato di emergenza: in fiamme per la repressione degli oromo |accesso=18 dicembre 2017 |data=10 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/la-ribellione-degli-oromo-ora-fa-tremare-letiopia-2 |editore=Avvenire |titolo=Minoranze etniche e diritti. La ribellione oromo fa tremare l'Etiopia |accesso=18 dicembre 2017 |data=22 ottobre 2016}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
<references group="N"/>
 
== Bibliografia ==
* Taffara Deguefé, ''A tripping stone'', Addis Ababa University Press, Addis Abeba, 2003.
* Taffara Deguefé, ''Minutes of an Ethiopian Century'', Shama Books, Addis Abeba 2006.
* {{Cita libro|Stuart|Munro-Hay|Aksum: An African Civilization of Late Antiquity|1991|University Press|Edimburgo|lingua = inglese|cid = Munro-Hay, 1991}}
* {{Cita libro|Lorenzo|Mazzoni|[[Kebra Nagast]]. La Bibbia segreta del Rastafari|2007|Coniglio editore|isbn=978-88-6063-063-6}}
* Harold G. Marcus, ''A history of Ethiopia'', University of California Press, Berkeley, 1994.
* Arnaldo Mauri, ''Monetary developments and decolonization in Ethiopia'', Acta Universitatis Danubius Œconomica, VI, n. 1, 2010 [http://journals.univ-danubius.ro/index.php/oeconomica/article/view/337-319] e [http://ideas.repec.org/p/mil/wpdepa/2010-15.html]
* Arnaldo Mauri, ''The early development of banking in Ethiopia'', International Review of Economics, Vol. 50, n. 4, 2003 e ''Origins and early development of banking in Ethiopia, WP. n. 4/2003, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, Università degli Studi di Milano.[http://ideas.repec.org/p/mil/wpdepa/2003-04.html Origins and early development of banking in Ethiopia]
* Lorenzo Mazzoni. "[[Haile Selassie I]]. Discorsi scelti 1930 - 1973". [[Stampa Alternativa]] / Nuovi Equilibri, 2011. ISBN 978-88-6222-159-7
* Jane e Jean Ouannou, ''L'Ethiopie pilote de l'Afrique, Maisonneuve & Larose, Parigi, 1962.
* Bahru Zewde, ''A history of modern Ethiopia 1855-1974'', Addis Ababa University Press, Addis Abeba, 1991
* AA.VV. L'impero nel cassetto - l'Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici -, Mimesis, Milano - Udine, 2013
 
==Template vari da inserire in pagina Cristiano64==
== Voci correlate ==
===Altri possibili template da creare===
* [[Etiopia]]
*[[Guerre cantabriche|Campagne in Spagna di Augusto]] ('''OK'''): [[Ottaviano Augusto]]{{·}}[[Gaio Antistio Vetere (console 30 a.C.)|Antistio Vetere]]{{·}}[[Tito Publio Carisio]]{{·}}[[Sesto Appuleio (console 29 a.C.)|Sesto Appuleio]]{{·}}[[Marco Vipsanio Agrippa]]
* [[Impero etiope]]
*[[Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto|Campagne arco alpino]] ('''???'''): [[Aulo Terenzio Varrone Murena]]{{·}}[[Marco Vinicio (console 19 a.C.)|Marco Vinicio]]{{·}}[[Druso maggiore]]{{·}}[[Publio Silio Nerva]]{{·}}[[Tiberio Claudio Nerone]]
* [[Guerra d'Abissinia]]
*[[Campagne augustee lungo il fronte africano ed arabico|Campagne in Africa settentrionale e Arabia]] ('''OK'''): [[Lucio Cornelio Balbo (minore)|Lucio Cornelio Balbo]]{{·}}[[Gaio Cornelio Gallo]]{{·}}[[Cosso Cornelio Lentulo (console 1 a.C.)|Cosso Cornelio Lentulo]]{{·}}[[Giuba II]]
* [[Guerra d'Etiopia]]
*[[Politica orientale augustea|Guerre romano-partiche da Crasso ad Augusto]] ('''???'''): [[Marco Lollio (console 21 a.C.)|Marco Lollio]]{{·}}[[Artabano III]]{{·}}[[Erode il Grande]]{{·}}[[Fraate IV]]{{·}}[[Fraate V]]
* [[Guerra Etiopia-Eritrea]]
* [[Guerra di indipendenza eritrea]]
* [[Guerra etiopico-persiana]]
* [[Sovrani d'Etiopia]]
* [[Kebra Nagast]]
* [[Hailé Selassié]]
 
==[[Template:Infobox scrittore]]==
== Altri progetti ==
{{Infobox
{{Interprogetto|commons=Category:History of Ethiopia}}
|NomeTemplate = Infobox/man
|StileTabella =
|TitoloInt = Publio Virgilio Marone
|StileTitoloInt = background:#ccf;
|SottoTitolo = poeta [[lingua latina|latino]]
|Immagine = {{Immagine sinottico|Virgil bardo.jpg|[[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] con l'''[[Eneide]]'' tra Clio e Melpomene ([[Museo nazionale del Bardo]], [[Tunisi]])}}
|StileImmagine =
|StileGruppo = background:#ccf;
|StileNome = background:#ddf;
|StileValore =
 
|Gruppo1 = Nome originale: ''Publius Vergilius Maro''
== Collegamenti esterni ==
|Gruppo2 = Dati biografici:<br>Nato nel [[70 a.C.]] e morto nel [[19 a.C.]]
* {{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=515|titolo=''La Guerra d'Etiopia'' da ''La storia siamo noi'' RaiTre}}
|Gruppo3 = sepolto a [[Napoli]], in un [[Tomba di Virgilio|tumulo tuttora visibile]]
* {{cita web|http://rastafari.gatblog.ch|Sito che raccoglie discorsi di Haile Selassie I in italiano}}
|Gruppo4 = nazionalità: [[Gallia cisalpina]] (''[[Mantova|Mantua]]'')
|Gruppo5 = [[cittadinanza romana|cittadino romano]]
|Gruppo6 = periodo letterario:<br>[[Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)|38 - 19 a.C.]]
|Gruppo7 = principali opere:<br>''[[Bucoliche]]'', ''[[Eneide]]'' e ''[[Georgiche]]''
|Gruppo8 = genere letterario: [[poema epico]] e [[bucolico]]
|Ultima = sito [https://la.wikisource.org/wiki/Scriptor:Publius_Vergilius_Maro Wikisource]
|StileUltima = background:#ddf;
}}
 
{{Infobox scrittore
{{Storia dell'Etiopia}}
|nome = Publio Virgilio Marone
{{Storia stati dell'Africa}}
|immagine = Virgil bardo.jpg
{{portale|Africa Orientale|storia}}
|didascalia = [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] con l'''[[Eneide]]'' tra Clio e Melpomene ([[Museo nazionale del Bardo]], [[Tunisi]])
|nome_nativo = ''Publius Vergilius Maro''
|linguaggio_nativo =
|nato = [[70 a.C.]]
|morto = [[19 a.C.]]
|sepolto = [[Napoli]], in un [[Tomba di Virgilio|tumulo tuttora visibile]]
|pseudonimo =
|professione = poeta
|lingua = latina
|nazionalità = [[Gallia cisalpina]] (''[[Mantova|Mantua]]'')
|cittadinanza = [[cittadinanza romana|romana]]
|studi =
|alma_mater =
|periodo = [[Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)|38 - 19 a.C.]]
|genere =
|generi = [[poema epico]] e [[bucolico]]
|soggetto =
|soggetti =
|opere = ''[[Bucoliche]]'', ''[[Eneide]]'' e ''[[Georgiche]]''
|sito = [https://la.wikisource.org/wiki/Scriptor:Publius_Vergilius_Maro Wikisource]
}}
{{Storia della letteratura latina}}
 
==[[Gentes romane]]==
[[:Categoria:Storia dell'Etiopia| ]]
{| class="wikitable sortable"
|- valign=top
! align=left width=60pt | Gens romana<br>(''Nomina'')
! align=left | Classe repubblicana
! align=left | Ordine imperiale
! align=left | Zona di provenienza
! align=left | Periodo
! align=left | Rami più importanti<br>(''Cognomina'')
! align=left | Note
|- valign=top
|[[Gens Claudia]]
|[[Patrizio (storia romana)|patrizio]] e [[plebe]]o
|[[console romano|consolare]]
|originaria della [[Sabini|sabina]] secondo le fonti latine o [[Civiltà etrusca|etrusca]] ([[Cerveteri|Caere]]) secondo recenti scoperte archeologiche<ref>Aa.Vv, ''Annali della Scuola normale superiore di Pisa: Classe di lettere e filosofia'', Pisa 1982, p. 1001.</ref>
|Dal [[V secolo a.C.]]
|'''patrizio''': [[Claudii Caeci|''Caecus'']], ''Caudeoe'', ''Centho'', [[Claudii Crassi|''Crassus'']], [[Claudii Pulchri|''Pulcher'']], ''Regillensis'', ''Sabinus''<br>'''plebeo''': ''Asellus'', ''Canina'', ''Centumalus'', ''Cicero'', ''Flamen'', [[Claudii Marcelli|''Marcellus'']]
|Il ramo patrizio dei ''Claudii'' scompare dopo in 68 d.C.<br>Altra forma: Clodio
|-
|[[Gens Cornelia]]
|patrizio e plebeo
|[[console romano|consolare]]
|[[Tribù (storia romana)|Tribù rustica]] dell'[[antica Roma]]
|Dal [[V secolo a.C.]]
|'''patrizio''': ''Arvina, Blasio, Cethegus, [[Cornelii Cinnae|Cinna]], [[Cornelii Cossi|Cossus]], [[Cornelii Dolabellae|Dolabella]], [[Cornelii Lentuli|Lentulus]], [[Cornelii Maluginenses|Maluginensis]], Mammula, Merenda, Merula, Rufinus, Scapula, [[Cornelii Scipiones|Scipio]], Sisenna, Sulla''<br>
'''plebeo''': ''Balbus and Gallus''
|
|-
|}
{{references}}