Basilica di San Lorenzo (Milano) e Muğan Futbol Klubu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conclusione capitolo Storia e Architettura
 
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti; fix formato data; converto template cite xxx -> cita xxx
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{Coord|45.457906|N|9.181941|E|format=dms|scale:5000|display=title}}
|nome squadra= FK Mughan Salyan
{{Infobox edifici religiosi
|nomestemma=
|NomeEdificio = Basilica di San Lorenzo Maggiore
|simboli=
|Immagine = Fale - Milano - 85 retouched.jpg
|pattern_la1=_orange_shoulders|pattern_b1=_thinorangesides_2|pattern_ra1=_orange_shoulders|leftarm1=ffffff|body1=ffffff|rightarm1=ffffff|shorts1=ffffff|socks1=ffffff|
|Didascalia = facciata
 
|Larghezza = 250px
|pattern_la2=_whiteshoulders|pattern_b2=_thinwhitesides|pattern_ra2=_whiteshoulders|leftarm2=ff8800|body2=ff8800|rightarm2=ff8800|shorts2=ff8800|socks2=ff8800|
|Città = [[Milano]]
|confederazione=[[UEFA]]
|Regione = [[Lombardia]]
|nazione={{AZE}}
|Stato = [[Italia]]
|bandiera=Flag of Azerbaijan.svg
|Religione = [[Chiesa Cattolica|Cattolicesimo]]
|federazione=[[Federazione calcistica dell'Azerbaigian|AFFA]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Milano]]
|campionato=
|AnnoConsacr =
|annofondazione=2007
|Architetto =
|annoscioglimento=2012
|StileArchitett = paleocristiano, barocco
|rifondazione=
|InizioCostr = 364/402
|inno=
|FineCostr = XVIII secolo
|autore=
|Website =
|città= [[Salyan]]
|Note =
|proprietario=
|presidente=
|allenatore=
|stadio = [[Salyan Olympic Sport Complex Stadium]]
|immaginestadio =
|capienza = 2 000
|scudetti=
|titoli nazionali =
|coppe nazionali=
|titoli internazionali=
|colori= {{simbolo|Arancione e Bianco.svg}} [[arancione]] e [[bianco]]
|soprannomi=
|sito=
}}
[[File:Lombardia Milano6 tango7174.jpg|thumb|Interno]]
La '''Basilica di San Lorenzo di Milano''' è una basilica paleocristiana edificata in [[età romana]], e più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. E' una delle chiese più antiche, importanti e famose di Milano.
 
= Storia =
== Origini ==
 
La basilica fu eretta tra la fine del IV e l'inzio del V secolo. La datazione esatta è dubbia, come lo sono il committente e le circostanze della sua fondazione. Secondo alcuni studiosi San Lorenzo va fatto coincidere con la [[Basilica Portiana]], fatta edificare dall'augusto d'Occidente ([[Valentiniano I]] o [[Valentiniano II]]) a favore del vescovo milanese [[Aussenzio]] (355-372), di fede ariana. Se ciò fosse vero, San Lorenzo sarebbe antecedente alla fondazione delle quattro basiliche ambrosiane. A favore di questa tesi è il fatto che la Basilica Portiana, citata in molte fonti che riportavano la lotta di Ambrogio per sottrarla agli ariani, non è mai stata identificata con certezza dagli archeologi.
 
Una seconda tesi fa datare la fondazione della chiesa a un periodo posteriore, tra il 390 e il 402, e attribuisce la commissione a [[Teodosio I]] o [[Stilicone]]. A favore di tale tesi sono indagini archeometriche svolte tra il 2002 e il 2004. I fautori di questa tesi si dividono sulla funzione dell'edificio: per alcuni una basilica imperiale che ribadisse il ruolo di Milano come capitale imperiale d'Occidente, in rivalità con Roma e Costantinopoli; per altri un mausoleo per la dinastia teodosiana.
 
Ciò che è certo è che alla sua costruzione, la Basilica era il più grande edificio a pianta centrale dell'Occidente. La dedica del tempio a [[San Lorenzo]] martire è attestata solo dal [[590]], quando Milano era già sotto dominio [[longobardi|longobardo]].
 
== Periodo medievale e rinascimentale ==
 
I secoli successivi furono per la basilica, così come per Milano e l'Italia, un periodo di decadenza. San Lorenzo mantenne tuttavia un ruolo di primo piano nella liturgia cittadina: in quanto luogo più alto di Milano, veniva a rappresentare il Monte degli Ulivi e nella Domenica delle Palme il vescovo benediceva le palme e gli ulivi e guidava una processione che da qui entrava in città e raggiungeva la Basilica di Santa Tecla.
 
L'XI e XII secolo furono segnati da numerose calamità: incendi, ''in primis'' il terribile ''fuoco della Cicogna'', che nel 1071 divorò la basilica devastandone le decorazioni interne, e terremoti, che minarono la stabilità del complesso, al punto da rendere necessari nuovi restauri tra il XII e XIII secolo. Verso la metà dell'XI secolo lo spiazzo alle spalle della basilica, denominato Vetra, venne adibito alle esecuzioni capitali: questa prassi durò fino al 1840 ed è stata narrata, tra gli altri, da [[Alessandro Manzoni]] nella [[Storia della colonna infame]]. Con la costruzione delle [[Mura_di_Milano#Mura_medioevali|mura medievali]] nel 1167, la basilica venne a trovarsi all'interno della città, presso la nuova [[Porta Ticinese]].
 
== Età moderna e contemporanea ==
 
Se per tutto il Medioevo la Basilica di San Lorenzo rimase un simbolo dell'eredità imperiale romana a Milano, specie dopo la distruzione degli altri resti nel 1154 da parte del [[Federico I del Sacro Romano Impero|Barbarossa]], nel [[Rinascimento]] il tempio divenne un simbolo dei canoni classici perduti ricercati dagli umanisti, e fu studiata, tra gli altri, dal [[Bramante]], [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] e [[Giuliano da Sangallo]]. Riferimenti pittorici sono reperibili in diversi dipinti dell'epoca.
 
Il 5 giugno 1573 la cupola della basilica crollò improvvisamente, senza per fortuna causare vittime. I lavori per la costruzione di una nuova cupola, secondo lo stile del tempo, iniziarono immediatamente e furono completati nel 1619. Durante la ricostruzione, si verificò un fatto miracoloso, predetto dall'arcivescovo [[Carlo Borromeo]]: a un anno dalla sua morte, il 29 1585, un'inferma fu guarita davanti a un dipinto della [[Madonna del Latte]], esposto su Piazza della Vetra. In seguito a quest'evento, le donazioni si moltiplicarono permettendo un più rapido avanzamento dei lavori di ricostruzione. Nel 1626, al completamento di tutti i progetti, il dipinto della ''Madonna del Latte'' venne trasferito sull'altare maggiore, dove rimane tuttora.
 
Negli anni '30 del XIX secolo il governo austriaco avviò una riqualificazione della Vetra: le case addossate alla basilica, abitate da conciatori di pelle, vennero abbattute; il canale della Vetra venne coperto e le esecuzioni abolite. Dopo i bombardamenti del 1944-45, le case distrutte non vennero ricostruite e venne creato il [[Parco delle Basiliche]], da cui si ha un'eccellente vista del complesso. Nel 1934 vennero invece abbattute le case sorte nella corte, con la creazione di una piazza pubblica antistante la basilica.
 
= Architettura =
 
La Basilica, forse per sfuggire al terreno instabile e paludoso, venne edificata su una collina artificiale non lontano dalle mura, lungo la ''Via Ticinensis'', principale via d'accesso alla città, e non lontano dal [[Palazzo Imperiale (Milano)|Palazzo Imperiale]] e dall'[[anfiteatro romano di Milano|anfiteatro]], da cui furono prelevati una parte dei materiali per la costruzione del tempio stesso. Il complesso era circondato da varie vie d'acqua, che si univano a formare la [[Vettabbia]], canale di sfogo delle acque di Milano, che fluisce tuttoggi verso le zone agricole a sud di Milano.
 
L'edificio si sviluppava attorno a una pianta centrale, preceduta da un quadriportico e circondata da due corpi collegati. L'accesso al quadriportico avveniva attraverso un [[Colonne di San Lorenzo|colonnato]], che a sua volta dava accesso a tre portali che conducevano al corpo principale. Questo era costrituito da un'aula quadrata inscritta in un [[tetraconco]], le cui [[esedre]] erano scandite al loro interno da quattro colonne. Attorno a tale vano correva il deambulatorio, sormontato da uno spazio usato in seuito come [[matroneo]]. Ai quattro angoli dell'edificio sorgevano altrettante torri a pianta quadrata. Il tutto era sormontato da una cupola di cui sappiamo poco, essendo andata perduta.
L'interno era illuminato con ampie finestre, e probabilmente decorato con marmo nella parte bassa e con mosaici nelle volte e negli archi.
Dei due corpi laterali, il più piccolo era ad est, opposto all'entrata: una cappella a croce greca, in seguito ottagonale, dedicata a [[Sant'Ippolito]]. Il corpo più grosso era a sud, con la funzione di mausoleo imperiale: la tradizione ne attribuisce la fondazione a [[Galla Placidia]], ragion per cui il [[sacello]] assunse il nome di ''Cappella della Reginetta''.
 
Tra il 489 e il 511 il vescovo [[San Lorenzo I Litta|Lorenzo]] fece edificare un terzo corpo a nord, una cappella dedicata a [[San Sisto]], destinata alla sepoltura dei metropoliti. Forse in questo periodo, dopo che l'autorità romana era venuta meno in Italia, il mausoleo a sud della basilica venne trasformato in una cappella dedicata a [[San Genesio]] martire.
Verso il VI secolo, sulla parete orientale, opposta all'entrata, vennero aperti due portali che davano accesso a due locali absidati.
 
Nel X secolo, probabilmente in età ottoniana, furono eseguite delle ristrutturazioni, forse con la partecipazione di maestranze bizantine che conservavano la conoscenza delle tecniche classiche di costruzione e decorazione. Poco si sa di questi restauri, ma si ipotizza che la cupola sia stata ricostruita con [[tubi fittili]], rendendola più leggera di quella precedente, forse già danneggiata al punto da giustificare una ricostruzione. Dopo le calamità dell'XI secolo, i restauri del XII e XIII si concentrarono sul conferire stabilità al complesso, ricostruendo i pilastri che reggevano la cupola ed effettuando altri interventi sulle strutture portanti (colonne, torri). In questo periodo venne aggiunto un [[tiburio]] sorretto da [[arco rampante|archi rampanti]] appoggiati alle torri, sopra la cupola. Nel XV secolo nell'aula absidata di sud-est, già rimaneggiata nell'XI secolo, venne creata la Cappella Cittadini.
 
Dopo il crollo del 1573 la costruzione di una nuova cupola fu affidata all'arch. Martino Bassi, con cui collaborarono anche Rinaldi, Meda e Trezzi, causando numerosi cambiamenti del progetto, che si concluse solo nel 1619. Su iniziativa dell'arcivescovo [[Carlo Borromeo]], la cappella di San Genesio fu ridedicata a [[S. Aquilino]], le cui reliquie furono poste nel sacello; ai suoi lati furono inoltre aggiunte due cappelle, dedicate a [[San Giovanni Battista]] e alla [[Sacra Famiglia]]. Nel 1623, per volere dell'arcivescovo [[Federico Borromeo]] si iniziò la costruzione di [[canoniche]] ai lati del cortile, su progetto dell'arch. Aurelio Trezzi e Francesco Maria Richino; la costruzione venne completata nel 1626.
 
Nel 1713 venne edificata, su iniziativa di Francesco Croce, la cappella del Riscatto, tra S. Aquilino e la Sacra Famiglia (ora convertita in sacrestia).
 
Nel 1894 venne completato, su progetto dell'ing. Cesare Nava, un pronao antistante la chiesa, tre arcate ioniche in cemento simil-pietra. Nel 1934 le case che erano sorte nella corte vennero abbattute, e al loro posto l'anno successivo fu posta una statua bronzea di [[Costantino il Grande]], copia di un originale tardo antico conservato a Roma in [[San Giovanni in Laterano]]; la corte fu aperta a formare una piazza pubblica.
 
Il '''Futbol Klubu Mughan Salyan ''' ([[Lingua azera|Azero]]:Muğan Futbol Klub), era una [[squadra di calcio]] [[Azerbaigian|azera]] con sede nella città di [[Salyan]]<ref name="info">.
= Cronotassi dei Prevosti =
{{Cita web
Il sacerdote parroco di San Lorenzo ha per lungo tempo avuto la carica di [[prevosto]]. La lista completa dei prevosti non è nota, i seguenti sono tratti da uno studio del Sac. Prof. A. Baruffaldi, scolpita in marmo e posta nella basilica stessa. Tra di essi vi sono stati due arcivescovi e un papa.
|cognome=Aliyev
|nome=Agshin
|titolo=Masalli club refuses to play in Azerbaijan’s Premier League
|pubblicato=[[Azeri Press Agency]]
|data=8 luglio 2008
|url=http://en.apa.az/news.php?id=51762
|accesso=29 luglio 2008
|deadurl=yes
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721212552/http://en.apa.az/news.php?id=51762
|dataarchivio=21 luglio 2011
}}</ref>.
 
==Storia==
* [[Anselmo da Bovisio]] (?-1097)
Fondato nel [[2007]] il club raggiunge per la prima volta la [[Premyer Liqası]] nella stagione [[Premyer Liqası 2008-2009|2008-2009]] cambiando il nome da '''FK NBC Salyan''' a '''FK Mughan Salyan'''<ref>{{Cita web|url=http://www.affa.az/index.php?r=1&id=2892&lang=en|titolo=NBC is renamed|data=31 ottobre 2008|editore=[[Association of Football Federations of Azerbaijan|AFFA]]|accesso=10 marzo 2009}}</ref> .La prima partita della squadra in [[Premyer Liqası]] fu contro il {{Calcio Qabala|N}} Nella quale persero con il risultato di 4-1.La prima vittoria invece arrivò alla terza giornata contro il {{Calcio Turan|N}} vincendo 3-1.Il Mughan conclude la sua prima stagione 12°. Gli anni successivi invece conquista un 10° e un 8° posto. Nel [[2012]] il club annuncia di partecipare in [[Birinci Divizionu]] e alla fine di quella annata il club si sciolse.<ref>{{cita web|titolo=Карван, МКТ-Араз и Мугань прекратили свое существование|url=http://www.azerisport.com/football/20120824125646239.html|sito=Azerisport.com|accesso=24 agosto 2012|lingua=ru}}</ref>
* ...
* Ambrogio (1116-1119)
* ...
* Belengerio (1137-?)
* ...
* Guifredo (1146-1152)
* ...
* Corvo (1158-1176)
* ...
* Giacomo (1187-1203)
* Anizone (1208-1225)
* Guglielmo (1228-1251)
* Ardizone del Conte (1254-85)
* Filippo del Conte (1285-1312)
* Bonifacio Pusterla (1313-1314)
* Ardizone del Conte (1321-1338)
* Antonio del Conte (1340-1347)
* Francesco da S. Zenone (1350-1359)
* Francesco da Legnano (1363-1371)
* Giovanni da Mandello (1376-1385)
* Giovanni di Sommariva (1392-1399)
* Martino di Canale (1406-1436)
* [[Enea Silvio Piccolomini]] (1436-1440), nel 1458 eletto papa come [[Pio II]]
* Leonardo da Vercelli (1441-1444)
* Filippo da Gallarate (1448-1460)
* Nicolò da Appiano (1461-1496)
* Bernardino Lanterio (1500-1505)
* Francesco Cazzaniga (1510-1519)
* Giacomo de Spaldis (1522-1525)
* Francesco Accursio (1528-1545)
* Ottaviano Arcimboldo (1546-?)
* Giovan Battista della Chiesa (1551-?)
* Giovan Andrea Pionnio (1569-1579)
* Giovan Battista Recalcato (1579-1589)
* Giulio Cesare Negri (1589-1594)
* Massimiliano Pusterla (1594-1607)
* Giovan Stefano Caimi (1607-1608)
* Andrea Bassi (1609-1629)
* Tullo Piantanida (1629-1630)
* Giulio Maschera (1630-1650)
* Giovan Ambrogio Torriani (1650-1666)
* Orazio Baruverio (1667-1688)
* Giovan Antonio Gallo (1688-1717)
* Carlo Ambrogio Curioni (1717-1728)
* Settimio Lodi (1728-1733)
* Pier Antonio Valmaginio (1733-1747)
* Carlo Antonio Belvisi (1748-1770)
* Antonio Airoldi (1771-1795)
* Giovan Battista Aloardi (1795-1819)
* Giovanni dell'Oro (1820-1830)
* Giovan Battista Redaelli (1830-1854)
* Giovan Battista Gadola (1855-1865)
* Achille Achino (1867-1876)
* Giovan Battista Thomas (1877-1895)
* [[Luigi Bignami (vescovo)|Luigi Bignami]] (1896-1906)
* Carlo Rigogliosi (1906-1932)
* Giovanni Maria Stoppani (1932-1960)
* Anselmo Redaelli (1960-?)
* Carlo del Corno (1968-1984)
* Angelo Manzoni (1984-1986)
* Riccardo Busnelli (1986-1996)
* Augusto Casolo (1996-tuttora in carica)
 
==Cronistoria==
== Voci correlate ==
{| class="toccolours" style="background:white"
* [[Cappella di Sant'Aquilino]]
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:orange"|<span style="color:white">Cronistoria della Futbol Klubu Mughan Salyan </span>
* [[Costantino Imperatore (Milano)]]
|- style="font-size:93%"
* [[Colonne di San Lorenzo (Milano)]]
|valign="top"|
|width="100%"|
{{div col|3}}
*[[Futbol Klubu NBC Salyan 2006-2007|2007]]{{,}}nasce il '''Futbol Klubu NBC Salyan'''.
*[[Futbol Klubu NBC Salyan 2007-2008|2007-08]]{{,}}5ª in [[Birinci Divizionu 2007-2008|Birinci Divizionu]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Premyer Liqası '''.
:Sedicesimi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2007-2008| Azərbaycan Kuboku]].
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2008-2009|2008]]{{,}}cambia denominazione in '''Futbol Klub Meghan Salyan'''.
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2008-2009|2008-09]]{{,}}12ª in [[Premyer Liqası 2008-2009|Premyer Liqası]].
:Ottavi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2007-2008|Azərbaijan Kuboku ]].
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2009-2010|2009-10]]{{,}}10ª in [[Premyer Liqası 2009-2010|Premyer Liqası]].
:Ottavi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2009-2010|Azərbaycan Kuboku ]].
----
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2010-2011|2010-11]]{{,}}8ª in [[Premyer Liqası 2010-2011|Premyer Liqası]].{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} Retrocessa in '''Birinci Divizionu'''
:Ottavi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2010-2011|Azərbaycan Kuboku]].
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2011-2012|2011-12]]{{,}}10ª in [[Birinci Divizionu |Birinci Divizionu]].
*[[2012]]{{,}}La squadra si scioglie.
|}
 
==Storia del Nome==
== Altri progetti ==
*[[2007]]-[[2008]]: '''Futbol Klubu NBC Salyan'''<ref>{{Cita web|url=http://www.affa.az/index.php?r=1&id=2892&lang=en|titolo=NBC is renamed|data=31 ottobre 2008|editore=[[Association of Football Federations of Azerbaijan|AFFA]]|accesso=10 marzo 2009}}</ref>
{{interprogetto|commons=Category:San Lorenzo (Milan)}}
*[[2008]]-[[2012]]: '''Futbol Klubu Mughan Salyan'''
 
==Allenatori==
{{Milano romana}}
*{{Bandiera|AZE}} Vladislav Gadirov (2007–2009)
{{portale|architettura|cattolicesimo|Milano}}
*{{Bandiera|AZE}} Nadir Gasymov (2009)
*{{Bandiera|AZE}} Vladislav Gadirov (2009)
*{{Bandiera|BIH}} Kemal Alispahić (2009)
*{{Bandiera|BIH}} Almir Hurtić (2009–2010)
*{{Bandiera|AZE}} Bahman Hasanov (2010–2011)
*{{Bandiera|AZE}} Heydar Aghayev (2011–2012)
==Colori e simboli==
===Maglia===
Il kit tradizionale del Mughan è una maglia [[bianco|bianca]] con ai lati strisce [[arancione|arancioni]], pantaloncini bianchi con calzini bianchi.
 
===Loghi===
[[Categoria:Basiliche di Milano|Lorenzo]]
Il logo attuale del Mughan contiene due [[gazzelle]] che saltano, che è il segno di rapidità, velocità e agilità nel [[folklore]] [[Azerbaigian|azero]].
[[Categoria:Chiese di Milano|Lorenzo, Basilica di San]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Chiese dedicate a san Lorenzo martire|Milano]]
* http://www.muganfc.az/}}
* [http://pfl.az/content.php?lang=az&page=392 FK Mughan at PFL.AZ]
* [http://de.soccerway.com/teams/azerbaijan/nbc-salyan/ Muğan auf soccerway.com]
* [http://www.foot.dk/VisAseklub.asp?ID=62 Muğan auf foot.dk]
 
==Note==
[[de:Basilica di San Lorenzo di Milano]]
<references />
[[en:Basilica of San Lorenzo, Milan]]
[[hu:San Lorenzo (Milánó)]]
[[nl:Sint-Laurensbasiliek (Milaan)]]
[[ru:Базилика Сан-Лоренцо-Маджоре]]
[[zh:圣老楞佐圣殿 (米兰)]]