Filippo Turati e Muğan Futbol Klubu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Walty1971 (discussione | contributi)
 
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti; fix formato data; converto template cite xxx -> cita xxx
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome squadra= FK Mughan Salyan
|istituzione = Camera del Regno
|nomestemma=
|nome = Filippo Turati
|simboli=
|immagine =Turati.jpg|dimensione=150px
|pattern_la1=_orange_shoulders|pattern_b1=_thinorangesides_2|pattern_ra1=_orange_shoulders|leftarm1=ffffff|body1=ffffff|rightarm1=ffffff|shorts1=ffffff|socks1=ffffff|
|luogo_nascita = [[Canzo]]
 
|data_nascita = [[26 novembre]] [[1857]]
|pattern_la2=_whiteshoulders|pattern_b2=_thinwhitesides|pattern_ra2=_whiteshoulders|leftarm2=ff8800|body2=ff8800|rightarm2=ff8800|shorts2=ff8800|socks2=ff8800|
|luogo_morte = [[Parigi]]
|confederazione=[[UEFA]]
|data_morte = [[29 marzo]] [[1932]]
|nazione={{AZE}}
|legislatura =
|bandiera=Flag of Azerbaijan.svg
|titolo = Laurea in giurisprudenza
|federazione=[[Federazione calcistica dell'Azerbaigian|AFFA]]
|professione = avvocato - giornalista
|campionato=
|partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|annofondazione=2007
|}}
|annoscioglimento=2012
{{Bio
|rifondazione=
|Nome = Filippo
|inno=
|Cognome = Turati
|autore=
|Sesso = M
|città= [[Salyan]]
|LuogoNascita = Canzo
|proprietario=
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
|presidente=
|AnnoNascita = 1857
|allenatore=
|LuogoMorte = Parigi
|stadio = [[Salyan Olympic Sport Complex Stadium]]
|GiornoMeseMorte = 29 marzo
|immaginestadio =
|AnnoMorte = 1932
|capienza = 2 000
|Attività = politico
|scudetti=
|Epoca = 1900
|titoli nazionali =
|Attività2 = giornalista
|coppe nazionali=
|Nazionalità = italiano
|titoli internazionali=
|PostNazionalità = , tra i primi e importanti ''leader'' del [[socialismo]] italiano, e tra i fondatori a Genova, nel [[1892]], dell'allora [[Partito dei Lavoratori Italiani]] (cioè il [[Partito Socialista Italiano]]).
|colori= {{simbolo|Arancione e Bianco.svg}} [[arancione]] e [[bianco]]
|Immagine =
|soprannomi=
|sito=
}}
 
Il '''Futbol Klubu Mughan Salyan ''' ([[Lingua azera|Azero]]:Muğan Futbol Klub), era una [[squadra di calcio]] [[Azerbaigian|azera]] con sede nella città di [[Salyan]]<ref name="info">.
== La vita ==
{{Cita web
===I primi anni===
|cognome=Aliyev
Figlio di un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni intorno a una piccola cittadina vicino a [[Como]]. Studiò quindi al [[liceo classico]] ''[[Ugo Foscolo]]'' di [[Pavia]] e sin da giovanissimo collaborò con delle riviste d'orientamento democratico e radicale. Si trasferì poi a [[Bologna]], per laurearsi in [[giurisprudenza]] e diventare [[avvocato]] nel [[1877]]. L'anno successivo si trasferì definitivamente a [[Milano]], dove conobbe note figure intellettuali quali il politico di ispirazione [[Giuseppe Mazzini|mazziniana]]-repubblicana [[Arcangelo Ghisleri]] o il filosofo psicologo [[Roberto Ardigò]]. Qui iniziò anche una carriera di pubblicista e critico letterario.
|nome=Agshin
|titolo=Masalli club refuses to play in Azerbaijan’s Premier League
|pubblicato=[[Azeri Press Agency]]
|data=8 luglio 2008
|url=http://en.apa.az/news.php?id=51762
|accesso=29 luglio 2008
|deadurl=yes
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721212552/http://en.apa.az/news.php?id=51762
|dataarchivio=21 luglio 2011
}}</ref>.
 
==Storia==
=== [[Anna Kuliscioff]] ===
Fondato nel [[2007]] il club raggiunge per la prima volta la [[Premyer Liqası]] nella stagione [[Premyer Liqası 2008-2009|2008-2009]] cambiando il nome da '''FK NBC Salyan''' a '''FK Mughan Salyan'''<ref>{{Cita web|url=http://www.affa.az/index.php?r=1&id=2892&lang=en|titolo=NBC is renamed|data=31 ottobre 2008|editore=[[Association of Football Federations of Azerbaijan|AFFA]]|accesso=10 marzo 2009}}</ref> .La prima partita della squadra in [[Premyer Liqası]] fu contro il {{Calcio Qabala|N}} Nella quale persero con il risultato di 4-1.La prima vittoria invece arrivò alla terza giornata contro il {{Calcio Turan|N}} vincendo 3-1.Il Mughan conclude la sua prima stagione 12°. Gli anni successivi invece conquista un 10° e un 8° posto. Nel [[2012]] il club annuncia di partecipare in [[Birinci Divizionu]] e alla fine di quella annata il club si sciolse.<ref>{{cita web|titolo=Карван, МКТ-Араз и Мугань прекратили свое существование|url=http://www.azerisport.com/football/20120824125646239.html|sito=Azerisport.com|accesso=24 agosto 2012|lingua=ru}}</ref>
La sua linea politica fu determinata sia dallo stretto rapporto con gli ambienti operai milanesi, sia dalle idee [[marxismo|marxiste]] di una sua amica, la compagna ucraino-russa [[Anna Kuliscioff|Anna Kuliscioff-a]], che conobbe intorno al [[1882]]-[[1884]]. Quest'ultima, separata da poco dal marito (il politico [[Andrea Costa]]), si legò poi sentimentalmente al Turati per tutta la vita, sebbene mai si sposarono o ebbero figli. Nemmeno le loro idee politiche combaciarono in toto, poiché la rivoluzionaria russa, infatti, era di forte inclinazione [[Anarchia|anarco]]-[[Michail Bakunin|bakuniana]]. Nel tempo però, riuscì poi ad condividere la linea politica più moderata del Turati.
 
==Cronistoria==
=== il [[Partito Operaio Italiano]] ===
{| class="toccolours" style="background:white"
Nel [[1886]] Turati sostenne apertamente il [[Partito Operaio Italiano]], che fu fondato a [[Milano]] nel [[1882]] dagli [[Artigiano|artigiani]] [[Giuseppe Croce]] e [[Costantino Lazzari]], per poi fondare nel [[1889]] la ''[[Lega Socialista Milanese]]'', ispirata a un marxismo non dogmatico e che rifiutava pubblicamente l'[[anarchia]].<br>
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:orange"|<span style="color:white">Cronistoria della Futbol Klubu Mughan Salyan </span>
In questo contesto Filippo Turati scrisse,nei primi mesi del 1886, l'[[Canto dei lavoratori|''Inno dei Lavoratori'']], su sollecitazione di [[Costantino Lazzari]]; fu pubblicato su "La Farfalla" (n. 10, 7 marzo 1886, Milano) e subito dopo dall'organo del Partito operaio italiano, "Il Fascio operaio" (a. IV, n. 118, 20 e 21 marzo 1886, Milano). La musica fu composta dal maestro [[Amintore Galli|Amintore Claudio Flaminio Galli]] [Perticara (Rimini), 12 ottobre 1845 – Rimini, 8 dicembre 1919 ] e la prima esecuzione pubblica avvenne a Milano il 27 marzo 1886 nel salone del Consolato operaio in via Campo Lodigiano ad opera della Corale Donizetti. Fu il fondatore della rivista ''[[Critica Sociale]]'' che diresse dal [[1891]] al [[1926]].
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{div col|3}}
*[[Futbol Klubu NBC Salyan 2006-2007|2007]]{{,}}nasce il '''Futbol Klubu NBC Salyan'''.
*[[Futbol Klubu NBC Salyan 2007-2008|2007-08]]{{,}}5ª in [[Birinci Divizionu 2007-2008|Birinci Divizionu]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Premyer Liqası '''.
:Sedicesimi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2007-2008| Azərbaycan Kuboku]].
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2008-2009|2008]]{{,}}cambia denominazione in '''Futbol Klub Meghan Salyan'''.
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2008-2009|2008-09]]{{,}}12ª in [[Premyer Liqası 2008-2009|Premyer Liqası]].
:Ottavi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2007-2008|Azərbaijan Kuboku ]].
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2009-2010|2009-10]]{{,}}10ª in [[Premyer Liqası 2009-2010|Premyer Liqası]].
:Ottavi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2009-2010|Azərbaycan Kuboku ]].
----
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2010-2011|2010-11]]{{,}}8ª in [[Premyer Liqası 2010-2011|Premyer Liqası]].{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} Retrocessa in '''Birinci Divizionu'''
:Ottavi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2010-2011|Azərbaycan Kuboku]].
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2011-2012|2011-12]]{{,}}10ª in [[Birinci Divizionu |Birinci Divizionu]].
*[[2012]]{{,}}La squadra si scioglie.
|}
 
==Storia del Nome==
=== il [[Partito Socialista Italiano]] ===
*[[2007]]-[[2008]]: '''Futbol Klubu NBC Salyan'''<ref>{{Cita web|url=http://www.affa.az/index.php?r=1&id=2892&lang=en|titolo=NBC is renamed|data=31 ottobre 2008|editore=[[Association of Football Federations of Azerbaijan|AFFA]]|accesso=10 marzo 2009}}</ref>
Al congresso operaio italiano, tenutosi a Milano il 2 e 3 agosto [[1892]], si decise di fondare il periodico ''Lotta di classe. Giornale dei lavoratori italiani'', che nacque il [[30 luglio]] 1892; il giornale fu diretto formalmente da [[Camillo Prampolini]], ma di fatto era guidato dalla coppia Turati-Kuliscioff. Turati inoltre collaborò, non senza contrasti, col periodico e con l'organo dei socialisti toscani [[La Martinella]], diretto a [[Colle di Val d'Elsa]], da [[Vittorio Meoni]]. Egli pensò inoltre a un organo in cui confluissero tutte le organizzazioni popolari, operaie e contadine: queste sue idee furono accolte nel congresso di [[Genova]] (1892), in cui nacque il [[Partito dei Lavoratori Italiani]], divenuto poi Partito Socialista dei Lavoratori Italiani e [[Partito Socialista Italiano]] nel [[1895]], una formazione d'impronta classista e militante che utilizzava anche la lotta parlamentare per soddisfare le aspirazioni [[sindacato|sindacali]].
*[[2008]]-[[2012]]: '''Futbol Klubu Mughan Salyan'''
 
==Allenatori==
=== in [[Parlamento]] ===
*{{Bandiera|AZE}} Vladislav Gadirov (2007–2009)
Nonostante [[Francesco Crispi]] tentasse di bandire tutte le organizzazioni di sinistra, Turati - eletto deputato nel giugno [[1896]] - si fece fautore di un'apertura all'area repubblicana [[Giuseppe Mazzini|mazziniana]] e a quella [[Radicalismo|radicale]], nel tentativo di dare una svolta democratica al governo. Il [[1º marzo]] [[1899]] fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare e messo agli arresti con l'accusa d'aver guidato la [[protesta dello stomaco]] di Milano, ma fu liberato il successivo [[26 marzo]] in quanto rieletto alle elezioni suppletive, e fece [[ostruzionismo]] contro il governo reazionario di [[Luigi Pelloux]].
*{{Bandiera|AZE}} Nadir Gasymov (2009)
*{{Bandiera|AZE}} Vladislav Gadirov (2009)
*{{Bandiera|BIH}} Kemal Alispahić (2009)
*{{Bandiera|BIH}} Almir Hurtić (2009–2010)
*{{Bandiera|AZE}} Bahman Hasanov (2010–2011)
*{{Bandiera|AZE}} Heydar Aghayev (2011–2012)
==Colori e simboli==
===Maglia===
Il kit tradizionale del Mughan è una maglia [[bianco|bianca]] con ai lati strisce [[arancione|arancioni]], pantaloncini bianchi con calzini bianchi.
 
===Loghi===
Nel [[1901]], in sintonia con le sue istanze "minimaliste" (il cosiddetto ''programma minimo'', che si poneva come obiettivi parziali riforme, che i socialisti riformisti intendevano concordare con le forze politiche moderate o realizzare direttamente se al governo), Turati appoggiò (''ministerialismo'') prima il governo liberale moderato presieduto da [[Giuseppe Zanardelli]] e successivamente ([[1903]]) quello di [[Giovanni Giolitti]], che nel [[1904]] approvò importanti provvedimenti di ''legislazione sociale'' (leggi sulla tutela del lavoro delle donne e dei bambini, infortuni, invalidità e vecchiaia; comitati consultivi per il lavoro; apertura verso le cooperative). A causa, però, della politica messa in atto da Giolitti che favoriva solo gli operai meglio organizzati, la corrente di sinistra del [[Partito Socialista Italiano|PSI]], capeggiata dal rivoluzionario [[Arturo Labriola]] e dall'intransigente [[Enrico Ferri (criminologo)|Enrico Ferri]], mise in minoranza la corrente di Turati nel congresso svoltosi a Bologna nel 1904.
Il logo attuale del Mughan contiene due [[gazzelle]] che saltano, che è il segno di rapidità, velocità e agilità nel [[folklore]] [[Azerbaigian|azero]].
==Collegamenti esterni==
* http://www.muganfc.az/}}
* [http://pfl.az/content.php?lang=az&page=392 FK Mughan at PFL.AZ]
* [http://de.soccerway.com/teams/azerbaijan/nbc-salyan/ Muğan auf soccerway.com]
* [http://www.foot.dk/VisAseklub.asp?ID=62 Muğan auf foot.dk]
 
==Note==
La corrente riformista tornò a prevalere nel congresso del [[1908]] in alleanza agli integralisti di [[Oddino Morgari]]; negli anni seguenti Turati rappresentò la personalità principale del gruppo parlamentare del PSI, generalmente più riformista del partito stesso. In questa veste si ritrovò come l'interlocutore privilegiato di Giolitti, che stava allora perseguendo una politica di attenzione alle emergenti forze di sinistra. La crisi della [[Guerra italo-turca|guerra di Libia]] del [[1911]] provocò però una frattura irrimediabile tra il governo giolittiano e il PSI, in cui peraltro stavano di nuovo prevalendo le correnti massimaliste.
 
Fu favorevole all'[[interventismo]] dopo la disfatta di [[Caporetto]] del [[1917]], convinto che in quel momento la difesa della patria in pericolo fosse più importante della [[lotta di classe]]; questa posizione gli valse accuse di opportunismo e social-sciovinismo da parte di [[Lenin]].<ref>Lenin, ''Stato e rivoluzione'', Lotta Comunista, 2007, p. 132.</ref><ref>Lenin, ''La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky'', Lotta Comunista, 2006, pp. 93-99.</ref> Nel dopoguerra e dopo la [[Rivoluzione russa|Rivoluzione d'Ottobre]] il PSI si spostò sempre più su posizioni rivoluzionarie, emarginando i riformisti; nell'ottobre [[1922]] Turati fu infine espulso dal partito e diede vita al [[Partito Socialista Unitario]], insieme con [[Giuseppe Modigliani]] e [[Claudio Treves]]. A seguito del [[delitto Matteotti]] partecipò alla [[secessione dell'Aventino]].
 
=== la fuga in Francia ===
A una anno dalla morte della sua amata [[Anna Kuliscioff]] e deluso dalla ascesa dei [[Fascismo|fascisti]], decise di lasciare l'[[Italia]].<br>
Nel [[1926]], dopo aver inutilmente richiesto la concessione del passaporto,<ref>Grazia Ambrosio, ''Cinquant'anni fa la fuga di Turati in Corsica'', in La storia illustrata n°229, Dicembre 1976, pag. 76: "Dopo aver richiesto inutilmente il passaporto al governo fascista, il 21 novembre il leader socialista lasciò la propria abitazione milanese abbandonando carte, libri..."</ref> decise nottetempo di lasciare la propria abitazione, da tempo ormai sottoposta a sorveglianza. Dopo aver scartato l'ipotesi di espatriare inizialmente in [[Svizzera]], si decise infine (con l'aiuto di [[Italo Oxilia]],<ref>Per la biografia si rimandano alle seguenti opere di [[Antonio Martino (storico)|Antonio Martino]]: ''Fuorusciti e confinati dopo l’espatrio clandestino di Filippo Turati nelle carte della R. Questura di Savona'' in Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, n.s., vol. XLIII, Savona 2007, pp. 453-516. e ''Pertini e altri socialisti savonesi nelle carte della R.Questura'', Gruppo editoriale L'espresso, Roma, 2009.</ref> Camillo e [[Adriano Olivetti]],<ref>[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=312 per approfondire]</ref> [[Ferruccio Parri]], [[Sandro Pertini]] e [[Carlo Rosselli]]) a fuggire con un [[motoscafo]] in [[Corsica]], per poi da lì raggiungere [[Parigi]]. Qui svolse un'intensa attività [[Antifascismo|antifascista]], collaborando tra l'altro al quindicinale ''Rinascita socialista'' e collaborando con [[Pietro Nenni]] per la riunificazione del P.S.I. dal [[1930]] fino alla morte.<br>
Le sue spoglie verranno riportate in [[Italia]] soltanto nel [[1948]] <ref> http://www.angelipress.com/ultime-notizie-angelipress/item/61865-80%C2%B0-anniversario-dalla-morte-di-filippo-turati.html </ref>, dove tutt'oggi riposano al [[Cimitero Monumentale di Milano]].
 
== Il pensiero politico ==
 
Filippo Turati si definiva [[marxista]], interpretando la dottrina in maniera non dogmatica; l'emancipazione del proletariato costituisce l'obiettivo, ma si deve mirare ad ottenerla attraverso le riforme.
 
Tutto ciò che può portare a un miglioramento è buono, anche se calato dall'alto; il [[socialismo]] è la stella polare della società, ma sino al suo avvento è bene cooperare con il [[capitalismo]]. Vi sono situazioni in cui la cooperazione non va rifiutata dai socialisti, le riforme possono essere più positive della contrapposizione di classe; vi sono tanti socialismi che possono e devono adeguarsi ai vari stati e alle varie epoche.
 
Quello di Turati era un socialismo che rifiutava ogni suggestione del ''tutto e subito''. Turati era, comunque, un socialista a tutti gli effetti perché aveva come obiettivo il trasferimento della proprietà dei mezzi di produzione in mano pubblica.
Il proletariato non si può emancipare di colpo, non si può credere nell'"illuminazione" rivoluzionaria: non ''rivoluzione'', ma ''evoluzione graduale''.
 
Il tempo del socialismo è un lungo tempo storico fatto di mediazione e di ragionevolezza: il proletariato raggiungerà la maturità attraverso le riforme; il riformismo è lo strumento per arrivare alla consapevolezza e deve abituare il proletariato alla sua futura evoluzione. Compiti del riformismo sono quelli di educare le coscienze, di creare reale solidarietà tra le classi subalterne.
 
Per Turati, se il proletariato è ancora immaturo, la rivoluzione sarebbe dannosa: il massimalismo significa contestazione, non migliora la condizione del proletariato, non è detto che porti a dei risultati evocare una selvaggia lotta di classe; anzi, tale lotta di classe porterebbe alla distruzione dell’economia, costringendo il proletariato a una miseria ancora più cruda.
 
Turati era un pensatore pacifista: la guerra non può risolvere alcun problema. È avversario del fascismo ma anche della [[rivoluzione russa|rivoluzione sovietica]], che è un fenomeno geograficamente limitato e non esportabile e che non fa uso di intelligenza, libertà, e civiltà.
 
Per Turati il [[fascismo]] non è solo mancanza di libertà ma minaccia per l’ordine mondiale: egli individua elementi comuni tra fascismo e bolscevismo perché entrambi ripudiano i valori del parlamentarismo. In quest'ottica, vale la pena di fare un pezzo di strada assieme al liberalismo per difendere la libertà.
Queste tesi erano in collisione con la dottrina del [[socialfascismo]] adottata fino al [[1935]] dal [[Comintern]] e dal [[Partito Comunista d'Italia|partito comunista d'Italia]].
 
== Opere ==
* ''Il delitto e la questione sociale. Appunti sulla questione penale'', Unione autori, Milano 1883.
* ''Lo Stato delinquente'', presso l'amministrazione della Plebe, Milano 1883.
* ''Strofe'', E. Quadrio, Milano 1883.
* ''Socialismo e scienza. A proposito di un nuovo libro di N. Colajanni'', Tip. Fratelli Giorgetti, Como 1884.
* ''Il canto dei lavoratori. Inno del Partito operaio italiano. Poesia di Filippo Turati con musica'', Tip. Fantuzzi, Milano 1889.
* ''Le 8 ore di lavoro. Sunto stenografico della conferenza pronunciata in Milano nel [[Teatro Lirico di Milano|Teatro della Cannobiana]] il 1º maggio 1891'', Tip. degli Operai, Milano 1891.
* ''Questo non fu che il rendiconto, più o meno fedele, di un discorso d'occasione'', 1891.
* ''Il dovere della resistenza. Agli operai metallurgici di Milano. Seguito dall'Inno dei meccanici di F. Fontana'', Uffici della Critica sociale, Milano 1892.
* ''La moderna lotta di classe'', Critica Sociale, Milano 1892.
* ''[[Canto dei lavoratori|Il canto dei lavoratori. Inno del Partito socialista dei lavoratori italiani]]. Con musica'', a cura della Sezione del Partito, Zurigo 1893.
* ''Rivolta e rivoluzione'', Critica Sociale, Milano 1893.
* ''Socialismo e riformismo nella storia d'Italia. Scritti politici 1878-1932'', Feltrinelli, Milano 1979.
* ''Filippo Turati. Scritti e discorsi 1878-1932'', Guanda, Milano 1982.
* Lo Stato delinquente. Delitto, questione sociale, corruzione politica, Scritti di sociologia (1882-1884), Manduria, Lacaita, 1999.
* ''Bibliografia degli scritti. 1881-1926'', Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2001.
* ''Lo stato delinquente'',prefazione Giuliano Vassalli, M&B Publishing, Milano 2002.
* Rifare l'Italia, introduzione e cura di Carlo G. Lacaita, Manduria, Lacaita, 2002.
*''Il socialismo italiano'',antologia scritti e discorsi, M&B Publishing, Milano 2006
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Maurizio Punzo "L'esercizio e le riforme" L'ornitorinco, Milano 2012
* Filippo Turati e i corrispondenti italiani, vol. III (1899-1906), a cura e con introduzione di Maurizio Punzo, Manduria, Lacaita, 2010.
* Filippo Turati e i corrispondenti italiani, vol. II (1893-1898), a cura e con introduzione di Maurizio Punzo, Manduria, Lacaita, 2008.
* P. Passaniti, Filippo Turati giuslavorista. Il socialismo nelle origini del diritto del lavoro, Manduria, Lacaita, 2008.
* ''Filippo Turati e i corrispondenti italiani: 1876-1892'', a cura di Maurizio Punzo, Manduria, Lacaita, 2002 - 605 pagine
* Filippo Turati. Bibliografia degli scritti 1881-1926, a cura di Paola Furlan, Manduria, Lacaita, 2001.
* Carteggio Turati-Ghisleri, a cura di M. Punzo, Manduria, Lacaita, 2000.
* Filippo Turati e i corrispondenti italiani nell'esilio (1927-1932), tomo I: 1927-1928, a cura di S. Fedele, Manduria, Lacaita, 1998;
* M. Degli Innocenti, Filippo Turati e la nobiltà della politica. Introduzione ai carteggi. I corrispondenti stranieri, Manduria, Lacaita, 1995.
* Filippo Turati e i corrispondenti stranieri. Lettere 1883-1932, a cura di D. Rava, Manduria, Lacaita, 1995.
* {{cita libro|Antonio|Martino|wkautore=Antonio Martino (storico)|Pertini e altri socialisti savonesi nelle carte della R.Questura|2009|Gruppo editoriale L'espresso|Roma}}
* R. Monteleone, ''Turati'', Torino, 1987.
* F. Catalano, ''Turati'', Milano, 1982.
* A. Schiavi, ''Esilio e morte di Filippo Turati'', Roma, 1956.
* [[Carlo Silvestri]], ''Turati l'ha detto. Socialisti e Democrazia Cristiana'', Rizzoli, 1946.
* N. Valeri, ''Turati e la Kuliscioff'', Firenze, 1974.
* L. Valiani, ''Gli sviluppi ideologici del socialismo democratico in Italia'', Roma, 1956.
* B. Vigezzi, ''Giolitti e Turati. Un incontro mancato'', Milano, 1976.
* G. Salvemini ''I partiti politici milanesi nel XIX secolo'', Mursia ISBN 9788842548423
 
 
== Voci correlate ==
* [[Riformismo]]
* [[Antifascismo]]
* [[Anna Kuliscioff]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Filippo Turati|q|s=Autore:Filippo Turati}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.criticasociale.net Sito ufficiale della rinata ''Critica sociale''], con archivio della rivista storica di Turati.
* http://www.pertini.it/turati.html
* http://www.pertini.it/turati/a_turati.html
* [[s:Lettera di Filippo Turati a Mario Rapisardi|Lettera di Filippo Turati]] a [[Mario Rapisardi]], a proposito del [[Giosuè Carducci]], (1881)
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-turati/ Enciclopedia Treccani]
 
{{Resistenza italiana}}
{{Portale|biografie|politica|socialismo|storia}}
 
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici legati a Milano]]
[[Categoria:Politici legati a Parigi]]
 
[[de:Filippo Turati]]
[[en:Filippo Turati]]
[[es:Filippo Turati]]
[[fr:Filippo Turati]]
[[ja:フィリッポ・トゥラーティ]]
[[la:Philippus Turati]]
[[ne:फिलिप्पो तुरती]]
[[nn:Filippo Turati]]
[[sv:Filippo Turati]]
[[vec:Filippo Turati]]