Siluriano e Muğan Futbol Klubu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tempo
 
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti; fix formato data; converto template cite xxx -> cita xxx
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
[[File:Ordovicium-Silurian.jpg|thumb|upright=1.4|Isola di [[Hovedøya]] ([[Norvegia]]): contatto fra [[calcare|calcari]] granulari [[Ordoviciano|ordoviciani]] (chiari) e [[argillite|argilliti]] scure del Siluriano; la successione si presenta rovesciata essendo coinvolta nell'[[orogenesi]] caledoniana.]]
|nome squadra= FK Mughan Salyan
|nomestemma=
|simboli=
|pattern_la1=_orange_shoulders|pattern_b1=_thinorangesides_2|pattern_ra1=_orange_shoulders|leftarm1=ffffff|body1=ffffff|rightarm1=ffffff|shorts1=ffffff|socks1=ffffff|
 
|pattern_la2=_whiteshoulders|pattern_b2=_thinwhitesides|pattern_ra2=_whiteshoulders|leftarm2=ff8800|body2=ff8800|rightarm2=ff8800|shorts2=ff8800|socks2=ff8800|
Nella [[Scala dei tempi geologici]], il '''Siluriano''', meno comunemente "Silurico", dal nome dell'antico popolo [[galles]]e dei [[Siluri]], nel cui territorio furono individuate le rocce sedimentarie tipiche di questa età, è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del [[Paleozoico]], che a sua volta è la prima delle tre in cui è suddiviso l'eone [[Fanerozoico]].
|confederazione=[[UEFA]]
|nazione={{AZE}}
|bandiera=Flag of Azerbaijan.svg
|federazione=[[Federazione calcistica dell'Azerbaigian|AFFA]]
|campionato=
|annofondazione=2007
|annoscioglimento=2012
|rifondazione=
|inno=
|autore=
|città= [[Salyan]]
|proprietario=
|presidente=
|allenatore=
|stadio = [[Salyan Olympic Sport Complex Stadium]]
|immaginestadio =
|capienza = 2 000
|scudetti=
|titoli nazionali =
|coppe nazionali=
|titoli internazionali=
|colori= {{simbolo|Arancione e Bianco.svg}} [[arancione]] e [[bianco]]
|soprannomi=
|sito=
}}
 
Il '''Futbol Klubu Mughan Salyan ''' ([[Lingua azera|Azero]]:Muğan Futbol Klub), era una [[squadra di calcio]] [[Azerbaigian|azera]] con sede nella città di [[Salyan]]<ref name="info">.
Il Siluriano è compreso tra 443,7 ± 1,5 e 416,0 ± 2,8 milioni di anni fa (Ma),<ref name=chart2010>http://www.stratigraphy.org/ics%20chart/09_2010/StratChart2010.jpg</ref> preceduto dall'[[Ordoviciano]] e seguito dal [[Devoniano]].
{{Cita web
|cognome=Aliyev
|nome=Agshin
|titolo=Masalli club refuses to play in Azerbaijan’s Premier League
|pubblicato=[[Azeri Press Agency]]
|data=8 luglio 2008
|url=http://en.apa.az/news.php?id=51762
|accesso=29 luglio 2008
|deadurl=yes
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721212552/http://en.apa.az/news.php?id=51762
|dataarchivio=21 luglio 2011
}}</ref>.
 
== Suddivisione Storia==
Fondato nel [[2007]] il club raggiunge per la prima volta la [[Premyer Liqası]] nella stagione [[Premyer Liqası 2008-2009|2008-2009]] cambiando il nome da '''FK NBC Salyan''' a '''FK Mughan Salyan'''<ref>{{Cita web|url=http://www.affa.az/index.php?r=1&id=2892&lang=en|titolo=NBC is renamed|data=31 ottobre 2008|editore=[[Association of Football Federations of Azerbaijan|AFFA]]|accesso=10 marzo 2009}}</ref> .La prima partita della squadra in [[Premyer Liqası]] fu contro il {{Calcio Qabala|N}} Nella quale persero con il risultato di 4-1.La prima vittoria invece arrivò alla terza giornata contro il {{Calcio Turan|N}} vincendo 3-1.Il Mughan conclude la sua prima stagione 12°. Gli anni successivi invece conquista un 10° e un 8° posto. Nel [[2012]] il club annuncia di partecipare in [[Birinci Divizionu]] e alla fine di quella annata il club si sciolse.<ref>{{cita web|titolo=Карван, МКТ-Араз и Мугань прекратили свое существование|url=http://www.azerisport.com/football/20120824125646239.html|sito=Azerisport.com|accesso=24 agosto 2012|lingua=ru}}</ref>
La [[Commissione Internazionale di Stratigrafia]],<ref name=chart2010/> riconosce per il Siluriano una suddivisione in quattro Epoche e otto [[Età (geocronologia)|Età]], o [[piano (geologia)|piani]], ordinati dal più recente al più antico secondo il seguente schema:
 
==Cronistoria==
* [[Pridoli]] (418,7 ± 2,7 - 416.0 ± 2,8 Ma)
{| class="toccolours" style="background:white"
* [[Ludlow (Geologia)|Ludlow]] (422,9 ± 2,5 - 418,7 ± 2,7 Ma)
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:orange"|<span style="color:white">Cronistoria della Futbol Klubu Mughan Salyan </span>
** [[Ludfordiano]] (421,3 ± 2,6 - 418,7 ± 2,7 Ma)
|- style="font-size:93%"
** [[Gorstiano]] (422,9 ± 2,5 - 421,3 ± 2,6 Ma)
|valign="top"|
* [[Wenlock]] (428,2 ± 2,3 - 422,9 ± 2,5 Ma)
|width="100%"|
** [[Homeriano]] (426,2 ± 2,4 - 422,9 ± 2,5 Ma)
{{div col|3}}
** [[Sheinwoodiano]] (428,2 ± 2,3 - 426,2 ± 2,4 Ma)
*[[Futbol Klubu NBC Salyan 2006-2007|2007]]{{,}}nasce il '''Futbol Klubu NBC Salyan'''.
* [[Llandovery (geologia)|Llandovery]] (443,7 ± 1,5 - 428,2 ± 2,3 Ma)
*[[Futbol Klubu NBC Salyan 2007-2008|2007-08]]{{,}}5ª in [[Birinci Divizionu 2007-2008|Birinci Divizionu]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Premyer Liqası '''.
** [[Telychiano]] (436,0 ± 1,9 - 428,2 ± 2,3 Ma)
:Sedicesimi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2007-2008| Azərbaycan Kuboku]].
** [[Aeroniano]] (439,0 ± 1,8 - 436,0 ± 1,9 Ma)
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2008-2009|2008]]{{,}}cambia denominazione in '''Futbol Klub Meghan Salyan'''.
** [[Rhuddaniano]] (443,7 ± 1,5 - 439,0 ± 1,8 Ma)
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2008-2009|2008-09]]{{,}}12ª in [[Premyer Liqası 2008-2009|Premyer Liqası]].
:Ottavi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2007-2008|Azərbaijan Kuboku ]].
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2009-2010|2009-10]]{{,}}10ª in [[Premyer Liqası 2009-2010|Premyer Liqası]].
:Ottavi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2009-2010|Azərbaycan Kuboku ]].
----
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2010-2011|2010-11]]{{,}}8ª in [[Premyer Liqası 2010-2011|Premyer Liqası]].{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} Retrocessa in '''Birinci Divizionu'''
:Ottavi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2010-2011|Azərbaycan Kuboku]].
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2011-2012|2011-12]]{{,}}10ª in [[Birinci Divizionu |Birinci Divizionu]].
*[[2012]]{{,}}La squadra si scioglie.
|}
 
==Storia del Nome==
== Definizioni stratigrafiche e GSSP ==
*[[2007]]-[[2008]]: '''Futbol Klubu NBC Salyan'''<ref>{{Cita web|url=http://www.affa.az/index.php?r=1&id=2892&lang=en|titolo=NBC is renamed|data=31 ottobre 2008|editore=[[Association of Football Federations of Azerbaijan|AFFA]]|accesso=10 marzo 2009}}</ref>
La base del Siluriano, che coincide con quella del [[Llandovery (geologia)|Llandovery]] e del suo primo piano, il [[Rhuddaniano]], è data dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dei [[graptoliti]] della specie ''Parakidograptus acuminatus'' e ''Akidograptus ascensus''. <ref name="ics2010">[http://stratigraphy.science.purdue.edu/gssp/ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy], Status on 2010.</ref>
*[[2008]]-[[2012]]: '''Futbol Klubu Mughan Salyan'''
 
==Allenatori==
Il limite superiore, nonché base del successivo [[Devoniano]], è dato dalla comparsa dei graptoliti della specie ''Monograptus uniformis''.
*{{Bandiera|AZE}} Vladislav Gadirov (2007–2009)
*{{Bandiera|AZE}} Nadir Gasymov (2009)
*{{Bandiera|AZE}} Vladislav Gadirov (2009)
*{{Bandiera|BIH}} Kemal Alispahić (2009)
*{{Bandiera|BIH}} Almir Hurtić (2009–2010)
*{{Bandiera|AZE}} Bahman Hasanov (2010–2011)
*{{Bandiera|AZE}} Heydar Aghayev (2011–2012)
==Colori e simboli==
===Maglia===
Il kit tradizionale del Mughan è una maglia [[bianco|bianca]] con ai lati strisce [[arancione|arancioni]], pantaloncini bianchi con calzini bianchi.
 
===GSSPLoghi===
Il logo attuale del Mughan contiene due [[gazzelle]] che saltano, che è il segno di rapidità, velocità e agilità nel [[folklore]] [[Azerbaigian|azero]].
==Collegamenti esterni==
* http://www.muganfc.az/}}
* [http://pfl.az/content.php?lang=az&page=392 FK Mughan at PFL.AZ]
* [http://de.soccerway.com/teams/azerbaijan/nbc-salyan/ Muğan auf soccerway.com]
* [http://www.foot.dk/VisAseklub.asp?ID=62 Muğan auf foot.dk]
 
==Note==
Il [[GSSP]],<ref name="ics2010"/> il profilo stratigrafico di riferimento della [[Commissione Internazionale di Stratigrafia]], è identificato in una sezione del Dob's Linn, presso Moffat in [[Scozia]].<ref>L. Robin, M. Cocks: ''The Ordovician-Silurian Boundary.'' Episodes, 8(2): 98-100, Beijing 1985.</ref>
<references />
 
== Paleogeografia ==
Durante il Siluriano, la [[Gondwana]] continuò il suo lento spostamento verso sud, anche se le calotte di ghiaccio furono meno estese che durante l'ultima [[glaciazione]] Ordoviciana, tanto che la fusione delle calotte ghiacciate contribuì all'innalzamento del livello dei mari, come è testimoniato dal fatto che i sedimenti del Siluriano si sono sovrapposti a quelli erosi dell'Ordoviciano.
 
I continenti della [[Gondwana]] rimasero uniti tra loro, mentre altri [[cratone|cratoni]] si spostarono verso l'equatore iniziando la formazione del supercontinente chiamato [[Euramerica]]. Quando la proto-Europa entrò in collisione con il Nord America, la forza esercitata dall'urto provocò il corrugamento dei sedimenti costieri che si erano accumulati a partire dal [[Cambriano]] al largo delle coste orientali del Nord America e occidentali dell' Europa. Questo evento, noto come [[orogenesi caledoniana]], portò alla formazione delle lunghe catene montuose che si estendono tra lo stato di [[New York (stato)|New York]], la [[Groenlandia]] e la [[Norvegia]].
 
Il vasto oceano della [[Pantalassa]] ricopriva gran parte dell'emisfero Nord, circondato da altri oceani minori come l'[[Oceano Tetide]], attraverso le sue due fasi di Proto-Teti e Paleo-Teti, l'[[Oceano Reico]], lo sbocco dell'[[Oceano Giapeto]] tra la [[Avalonia]] e la [[Laurentia]] e il neonato Oceano Uralico, compreso tra i due continenti di [[Siberia (continente)|Siberia]] e [[Baltica]].<br />
Alla fine del Siluriano i livelli marini ricominciarono a scendere lasciando come tracce ampi bacini [[evaporite|evaporitici]] e le neonate catene montuose iniziarono a subire i processi di [[erosione]].
 
== Fauna ==
Dopo le [[estinzioni di massa]] della fine dell'[[Ordoviciano]], molti dei [[taxa]] che erano stati quasi decimati, ripresero l'espansione.<ref>J.L. Benedetto ''et al'' (2007), [http://www.apaleontologica.org.ar/contenido/PE11009032.pdf Los fósiles del Proterozoico Superior y Paleozoico Inferior de Argentina], ''Proterozoico Superior y Paleozoico Inferior'', Asociación Paleontológica Argentina. Publicación Especial 11, Buenos Aires, ISSN 0328-347X.</ref>
 
Il clima caldo e umido favorì lo sviluppo della vita marina. Fecero la loro prima comparsa le barriere [[coralli]]ne, costruite dai coralli Tabulati e dai tetracoralli del genere [[Rugosa]], entrambi ora estinti. I pesci conobbero una grande espansione e differenziazione; comparvero i primi pesci ossei, gli [[Osteitti]], in particolare gli [[Acanthodii]] già ricoperti di [[squama|squame]], e si arrivò allo sviluppo della [[mandibola]] mobile, derivata dalla modifica del supporto delle branchie frontali.<br />
Le [[Trilobiti]], anche se non estinte non recuperarono più i livelli precedenti, mentre si assisté alla grande espansione dei [[brachiopodi]], [[gasteropodi]], [[bivalve]], [[briozoi]], [[crinoidi]], [[acritarchi]] e [[graptoliti]]. In particolare questi ultimi, pressoché estinti alla fine dell'Ordoviciano, passarono da 12 a circa 60 specie durante i primi cinque milioni di anni del Siluriano.
 
Da registrare anche la radiazione degli [[agnati]], già presenti nell'[[Ordoviciano]] e la conquista delle terre emerse da parte di [[miriapodi]] e [[scorpioni]], questi ultimi derivati dagli [[Eurypterida]], gli scorpioni marini.
 
<gallery>
File:Pterygotus Anglicus.jpg|''[[Pterygotus]]''
File:Orthoceras BW.jpg|''[[Orthoceras]]''
File:Silurolepis platydorsalis.jpg|''[[Silurolepis]]''
File:Lepidaspis serrata e.JPG|''[[Lepidaspis]]''
File:Eurypterus Paleoart.jpg|''[[Eurypterus]]''
File:Desegnaĵo de arthropleura.PNG|''[[Eoarthropleura]]''
File:Mixopterus BW.jpg|''[[Mixopterus]]''
</gallery>
 
== Flora ==
[[File:Cooksonia.png|thumb|La ''Cooksonia'', la prima pianta vascolare del medio Siluriano.]]
 
Il Siluriano fu il primo periodo di cui abbiamo macrofossili di grandi [[biota|bioti]] terrestri, che formarono distese di muschi sul bordo di laghi e corsi d'acqua.
 
I primi esemplari di fossili di [[piante vascolari]], cioè piante terrestri con tessuti in grado di trasportare il nutrimento, risalgono a questo periodo. I più antichi rappresentanti di questo genere sono la ''[[Cooksonia]]'', perlopiù nell'emisfero settentrionale, e la ''[[Baragwanathia]]'' in Australia. Successivamente comparvero le prime piante dotate di [[xilema]] e [[floema]], ma ancora senza differenziazione nelle radici, nello stelo o nelle foglie, come le ''[[Psilophyta]]'' ramificate che si riproducevano per [[spore]] e probabilmente erano in grado di effettuare la [[fotosintesi clorofilliana]] nei tessuti esposti alla luce. <ref>C. Kevin Boyce «''How green was Cooksonia? The importance of size in understanding the early evolution of physiology in the vascular plant lineage''» Paleobiology, 34(2), 2008, pp. 179–194. DOI [0179:HGWCTI2.0.CO;2 10.1666/0094-8373(2008)034[0179:HGWCTI]2.0.CO;2].</ref>
<ref>Habgood, K.S.; Edwards, D.; Axe, L. (2002). «''New perspectives on Cooksonia from the Lower Devonian of the Welsh Borderland''» Botanical Journal of the Linnean Society. Vol. 139. n.º 4. pp. 339-359. DOI 10.1046/j.1095-8339.2002.00073.x.</ref> <ref>D. Edwards (1980). «''Records of Cooksonia-type sporangia from late Wenlock strata in Ireland''» Nature. Vol. 287. pp. 41–42. DOI 10.1038/287041a0.</ref>
Tuttavia né i muschi, né le piante vascolari erano dotati di radici profonde.
 
== Il Siluriano in Italia ==
Rocce risalenti al Siluriano sono presenti in [[Italia]] principalmente in [[Sardegna]] e nelle [[Alpi Carniche]]. Queste formazioni, di origine marina, contengono molti fossili di [[invertebrati]] come i [[graptoliti]], animali che vivevano in colonie sospese nell'acqua, e i [[nautiloidi]], molluschi [[cefalopodi]] dotati di conchiglia la cui lunghezza poteva arrivare ad alcuni metri (ad esempio ''[[Columenoceras grande]]'').
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Emiliani, Cesare. (1992). ''Planet Earth: Cosmology, Geology, & the Evolution of Life & the Environment''. Cambridge University Press. (Paperback Edition ISBN 0-521-40949-7)
* Mikulic, Donald G, DEG Briggs Derek E. G. and J Kluessendorf Joanne. 1985. ''A new exceptionally preserved biota from the Lower Silurian of Wisconsin, USA''. Philosophical Transactions of the Royal Society of London, 311B:75-86.
* Moore, RA, DEG Briggs, SJ Braddy, LI Anderson, DG Mikulic, and J Kluessendorf. 2005. ''A new synziphosurine (Chelicerata: Xiphosura) from the Late Llandovery (Silurian) Waukesha Lagerstatte, Wisconsin, USA''. Journal of Paleontology:79(2), pp.&nbsp;242–250.
* Ogg, Jim; June, 2004, ''Overview of Global Boundary Stratotype Sections and Points (GSSP's)'' http://www.stratigraphy.org/gssp.htm.
* Ivo Chlupác und Z. Kukal: ''The boundary stratotype at Klonk. The Silurian-Devonian Boundary.'' IUGS Series, A5: 96-109, Berlin 1977. {{ISSN|0374-8480}}
* L. Robin, M. Cocks: ''The Ordovician-Silurian Boundary.'' Episodes, 8(2): 98-100, Beijing 1985. {{ISSN|0705-3797}}.
* L. Robin, M. Cocks and Trond H. Torsvik: ''European geography in a global context from the Vendian to the end of the Palaeozoic.'' In: D. G. Gee und R. A. Stephenson (Hrsg.): ''European Lithosphere Dynamics.'' Geological Society London Memoirs, 32: 83-95, London 2006. {{ISSN|0435-4052}}
* Gérard M. Stampfli, Jürgen F. von Raumer und Gilles D. Borel: ''Paleozoic evolution of pre-Variscan terranes: From Gondwana to the Variscan collision''. Geological Society of America Special Paper, 364: 263-280, Boulder 2002. [http://www.unil.ch/webdav/site/mcg/users/gborel/public/Peri-Gond_GSA.pdf PDF]
* Roland Walter: ''Erdgeschichte Die Entstehung der Kontinente und Ozeane.'' 5. Aufl., 325 S., de Gruyter, Berlin & New York 2003. ISBN 3-11-017697-1
* Amos, A.J. 1972. ''The Silurian of Argentina''. Geol. Soc. Amer. Sp. Pap. 133.
* Ziegler, A.M., K.S. Hansen, M.E. Johnson, M.A. Kelly, M.A. Scotese y C.R. van der Voo. 1977. ''Silurian continental distribution, paleogeography climatology and biogeography''. Tectonophysics 40: 13-51.
 
== Schemi ==
{{Fanerozoico}}
{{Paleozoico}}
 
== Voci correlate ==
* [[Scala dei tempi geologici]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Silurian}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
[[Categoria:Siluriano| ]]