Pulcinella e Muğan Futbol Klubu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti; fix formato data; converto template cite xxx -> cita xxx
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
{{nota disambigua|il balletto di [[Igor Stravinskij]]|[[Pulcinella (balletto)]]}}
|nome squadra= FK Mughan Salyan
{{NN|teatro|gennaio 2009}}
|nomestemma=
{{Personaggio
|simboli=
|medium = Teatro/Cinema
|pattern_la1=_orange_shoulders|pattern_b1=_thinorangesides_2|pattern_ra1=_orange_shoulders|leftarm1=ffffff|body1=ffffff|rightarm1=ffffff|shorts1=ffffff|socks1=ffffff|
|nome = Pulcinella (Puccio d'Aniello)
 
|sesso = Maschio
|pattern_la2=_whiteshoulders|pattern_b2=_thinwhitesides|pattern_ra2=_whiteshoulders|leftarm2=ff8800|body2=ff8800|rightarm2=ff8800|shorts2=ff8800|socks2=ff8800|
|data di nascita = metà [[XVI secolo]]
|confederazione=[[UEFA]]
|luogo di nascita = Acerra (NA)
|nazione={{AZE}}
|professione = Contadino/Attore
|bandiera=Flag of Azerbaijan.svg
|immagine = SAND Maurice Masques et bouffons 12.jpg
|federazione=[[Federazione calcistica dell'Azerbaigian|AFFA]]
|larghezza immagine = 225px
|campionato=
|didascalia Maurice Sand nei panni di Pulcinella
|annofondazione=2007
|incipit = no
|annoscioglimento=2012
|rifondazione=
|inno=
|autore=
|città= [[Salyan]]
|proprietario=
|presidente=
|allenatore=
|stadio = [[Salyan Olympic Sport Complex Stadium]]
|immaginestadio =
|capienza = 2 000
|scudetti=
|titoli nazionali =
|coppe nazionali=
|titoli internazionali=
|colori= {{simbolo|Arancione e Bianco.svg}} [[arancione]] e [[bianco]]
|soprannomi=
|sito=
}}
'''Pulcinella (Puccio d'Aniello)''' ([[lingua napoletana|napoletano]]: ''Pullecenella'') è una [[Maschera (commedia dell'arte)|maschera]] acerrana della [[commedia dell'arte]].
 
Il '''Futbol Klubu Mughan Salyan ''' ([[Lingua azera|Azero]]:Muğan Futbol Klub), era una [[squadra di calcio]] [[Azerbaigian|azera]] con sede nella città di [[Salyan]]<ref name="info">.
== Le sue origini ==
{{Cita web
La maschera di Pulcinella come la conosciamo oggi, è stata inventata ufficialmente a [[Napoli]] dall'attore [[Silvio Fiorillo]] nella seconda metà del Cinquecento, ma il suo costume moderno fu inventato nell'Ottocento da [[Antonio Petito]]. Infatti, in origine, la maschera di Fiorillo indossava un cappello bicorno (diverso da quello attuale "a pan di zucchero") e portava barba e baffi. Le origini di Pulcinella sono però molto più antiche. Le ipotesi sono varie: c'è chi lo fa discendere da “Pulcinello” un piccolo pulcino perché ha il naso adunco; c'è chi sostiene che un contadino di [[Acerra]], Puccio d'Aniello, nel '600 si unì come buffone ad una compagnia di girovaghi di passaggio nel suo paese. Altri ancora, come Margarete Bieber, vanno ancora più indietro nel tempo fino al [[IV secolo a.C.]] e sostengono che Pulcinella discende da ''[[Maccus]]'', personaggio delle Atellane romane. Maccus rappresentava una tipologia di servo dal naso lungo e dalla faccia bitorzoluta con guance grosse, con ventre prominente, che indossava una camicia larga e bianca.
|cognome=Aliyev
|nome=Agshin
|titolo=Masalli club refuses to play in Azerbaijan’s Premier League
|pubblicato=[[Azeri Press Agency]]
|data=8 luglio 2008
|url=http://en.apa.az/news.php?id=51762
|accesso=29 luglio 2008
|deadurl=yes
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721212552/http://en.apa.az/news.php?id=51762
|dataarchivio=21 luglio 2011
}}</ref>.
 
==Storia==
Altri fanno risalire la maschera ad un altro personaggio delle Fabulae Atellanae: ''Kikirrus'', una maschera [[Teriomorfismo|teriomorfa]] (dall'aspetto animale) il cui stesso nome, infatti, [[onomatopea|richiama il verso]] del gallo. Quest'ultima maschera ricorda più da vicino la maschera di Pulcinella.
Fondato nel [[2007]] il club raggiunge per la prima volta la [[Premyer Liqası]] nella stagione [[Premyer Liqası 2008-2009|2008-2009]] cambiando il nome da '''FK NBC Salyan''' a '''FK Mughan Salyan'''<ref>{{Cita web|url=http://www.affa.az/index.php?r=1&id=2892&lang=en|titolo=NBC is renamed|data=31 ottobre 2008|editore=[[Association of Football Federations of Azerbaijan|AFFA]]|accesso=10 marzo 2009}}</ref> .La prima partita della squadra in [[Premyer Liqası]] fu contro il {{Calcio Qabala|N}} Nella quale persero con il risultato di 4-1.La prima vittoria invece arrivò alla terza giornata contro il {{Calcio Turan|N}} vincendo 3-1.Il Mughan conclude la sua prima stagione 12°. Gli anni successivi invece conquista un 10° e un 8° posto. Nel [[2012]] il club annuncia di partecipare in [[Birinci Divizionu]] e alla fine di quella annata il club si sciolse.<ref>{{cita web|titolo=Карван, МКТ-Араз и Мугань прекратили свое существование|url=http://www.azerisport.com/football/20120824125646239.html|sito=Azerisport.com|accesso=24 agosto 2012|lingua=ru}}</ref>
 
==Cronistoria==
Le Atellane furono una tipologia di spettacolo molto popolare nell'antica Roma, potremmo paragonarle all'odierno teatro vernacolare o dialettale apprezzate soprattutto da un pubblico di basso ceto. Maccus rappresentava ora il sileno ora il satiro, in qualche caso la tipologia del servo con un lungo naso e la faccia bitorzoluta, camicia larga e bianca, Maccus portava una mezza maschera, come quelle dei comici dell'arte, aveva il ventre prominente e recitava con voce chioccia.
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:orange"|<span style="color:white">Cronistoria della Futbol Klubu Mughan Salyan </span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{div col|3}}
*[[Futbol Klubu NBC Salyan 2006-2007|2007]]{{,}}nasce il '''Futbol Klubu NBC Salyan'''.
*[[Futbol Klubu NBC Salyan 2007-2008|2007-08]]{{,}}5ª in [[Birinci Divizionu 2007-2008|Birinci Divizionu]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promossa in Premyer Liqası '''.
:Sedicesimi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2007-2008| Azərbaycan Kuboku]].
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2008-2009|2008]]{{,}}cambia denominazione in '''Futbol Klub Meghan Salyan'''.
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2008-2009|2008-09]]{{,}}12ª in [[Premyer Liqası 2008-2009|Premyer Liqası]].
:Ottavi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2007-2008|Azərbaijan Kuboku ]].
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2009-2010|2009-10]]{{,}}10ª in [[Premyer Liqası 2009-2010|Premyer Liqası]].
:Ottavi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2009-2010|Azərbaycan Kuboku ]].
----
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2010-2011|2010-11]]{{,}}8ª in [[Premyer Liqası 2010-2011|Premyer Liqası]].{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} Retrocessa in '''Birinci Divizionu'''
:Ottavi di finale di [[Azərbaycan Kuboku 2010-2011|Azərbaycan Kuboku]].
*[[Futbol Klubu Mughan Salyan 2011-2012|2011-12]]{{,}}10ª in [[Birinci Divizionu |Birinci Divizionu]].
*[[2012]]{{,}}La squadra si scioglie.
|}
 
===Storia Ildel nome =Nome==
*[[2007]]-[[2008]]: '''Futbol Klubu NBC Salyan'''<ref>{{Cita web|url=http://www.affa.az/index.php?r=1&id=2892&lang=en|titolo=NBC is renamed|data=31 ottobre 2008|editore=[[Association of Football Federations of Azerbaijan|AFFA]]|accesso=10 marzo 2009}}</ref>
[[File:Giuseppe Bonito 001.jpg|thumb|[[Giuseppe Bonito]] Mascherata con Pulcinella]]
*[[2008]]-[[2012]]: '''Futbol Klubu Mughan Salyan'''
Fiorillo si ispirò a Puccio d'Aniello, il nome di un contadino di [[Acerra]] reso famoso da un presunto ritratto di [[Ludovico Carracci]] del quale si conosce un'incisione di Carlo Enrico di San Martino<ref>{{Cita web|autore = Nicolaas Teeuwisse OHG|url = http://www.teeuwisse.de/catalogues/selected-works-xiii/vera-effigie-di-paoluccio-della-cerra-detto-comunemente-pulcinella.html|titolo = Vera effigie di Paoluccio della Cerra, detto comunemente Pulcinella|accesso = |editore = |data = }}</ref>, dalla faccia scurita dal sole di campagna ed il naso lungo, che diede vita al personaggio teatrale di Pulcinella. Pulcinella ha incarnato e continua ad incarnare il tipo napoletano, ancora oggi all'estero, il personaggio che, cosciente dei problemi in cui si trova, riesce sempre ad uscirne con un sorriso, prendendosi gioco dei potenti pubblicamente, svelando tutti i retroscena. Molti autori attribuiscono l'origine del nome all'ermafroditismo intrinseco del personaggio, ovvero un diminutivo femminilizzato di pollo-pulcino, animale tipicamente non riproduttivo, del quale in un certo senso imita la voce. Un'altra teoria affermi che il suo nome derivi corruzione di un cognome molto in voga in Campania, Pulcinello o Polsinelli. <ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/Pulcinella/ </ref> In tale accezione Pulcinella si riconferma come figura di tramite uomo-donna, stupido-furbo, città-campagna, demone-santo salvatore, saggio-sciocco, un dualismo che sotto molti aspetti configura la definizione pagano-cristiana della cultura popolare napoletana.
 
==Allenatori==
=== La Commedia dell'arte ===
*{{Bandiera|AZE}} Vladislav Gadirov (2007–2009)
{{vedi anche|Commedia dell'arte}}
*{{Bandiera|AZE}} Nadir Gasymov (2009)
[[File:Carro Pulcinella 2007.JPG|thumb|left|Il carro di Pulcinella durante la [[festa di Piedigrotta]] a Napoli]]
*{{Bandiera|AZE}} Vladislav Gadirov (2009)
Pulcinella come personaggio del teatro della commedia dell'arte nasce ufficialmente con una commedia del comico [[Silvio Fiorillo]]: ''[[La Lucilla costante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella]]'', scritta nel [[1609]] ma pubblicata soltanto nel [[1632]] dopo la morte dell'autore.
*{{Bandiera|BIH}} Kemal Alispahić (2009)
*{{Bandiera|BIH}} Almir Hurtić (2009–2010)
*{{Bandiera|AZE}} Bahman Hasanov (2010–2011)
*{{Bandiera|AZE}} Heydar Aghayev (2011–2012)
==Colori e simboli==
===Maglia===
Il kit tradizionale del Mughan è una maglia [[bianco|bianca]] con ai lati strisce [[arancione|arancioni]], pantaloncini bianchi con calzini bianchi.
 
===Loghi===
Silvio Fiorillo, che già era famoso con il personaggio di [[Capitan Matamoros]], con Pulcinella, probabilmente, risuscita un personaggio già presente nella tradizione del teatro napoletano. Calcese eredita la maschera da Fiorillo. In altri testi è Michelangelo Fracanzani ad ereditare la maschera da Calcese.
Il logo attuale del Mughan contiene due [[gazzelle]] che saltano, che è il segno di rapidità, velocità e agilità nel [[folklore]] [[Azerbaigian|azero]].
[[File:Polichinelle ca 1650.jpg|thumb|Polichinelle francese con doppia gobba]]
==Collegamenti esterni==
Il nome di Pulcinella è cambiato nel corso degli anni, anticamente era Policinella, come si vede dal titolo della commedia di Fiorillo, o Pollicinella. Partito da Napoli in compagnia di altri personaggi come [[Coviello]], [[Pascariello]] e una lunga fila di capitani vanagloriosi come Matamoros e [[Rodomonte]] che parlavano una lingua franca a metà tra il napoletano e lo spagnolo, Pulcinella con Silvio Fiorillo approdò nelle grandi compagnie comiche del nord e divenne l'antagonista di [[Arlecchino]], maschera bergamasca, il servo sciocco, credulone e sempre affamato di quella fame atavica dei poveri diavoli.
* http://www.muganfc.az/}}
 
* [http://pfl.az/content.php?lang=az&page=392 FK Mughan at PFL.AZ]
Anche nell'aspetto Pulcinella è cambiato nel corso dei secoli, la sua maschera è stata chiara o scura a seconda dei periodi, il pittore veneziano [[Giandomenico Tiepolo]] lo dipinge in ambedue i modi, ma siamo già nel XVIII secolo. Nel [[1621]] nella raccolta d'incisioni intitolata ''I Balli di Sfessania'', il francese [[Jacques Callot]] rappresenta il suo Polliciniello con la maschera bianca, il ventre prominente diventa una gobba, anzi spesso una doppia gobba, come nella versione francese, altre volte la gobba scompare come nei disegni del pittore romano del '700 [[Pier Leone Ghezzi]] dove è rappresentato con la maschera nera.
* [http://de.soccerway.com/teams/azerbaijan/nbc-salyan/ Muğan auf soccerway.com]
 
* [http://www.foot.dk/VisAseklub.asp?ID=62 Muğan auf foot.dk]
Comunque, la più importante raccolta di lazzi pulcinelleschi rimarrà quella del seicentesco Padre [[Placido Adriani]].
 
A Napoli, all'inizio del Settecento, la fortuna del personaggio di Pulcinella ha bisogno di uno spazio proprio, per questo verrà costruito appositamente un teatro per le commedie in dialetto: il [[Pericolosamente|San Carlino]] dove lavoreranno famosi Pulcinella come Petito e Altavilla.
 
Forse l'aspetto del Pulcinella che conosciamo oggi è quello dei disegni di Ghezzi, filtrati attraverso il costume che per anni indossò il più longevo e prolifico attore di farse pulcinellesche: [[Antonio Petito]]. Addirittura si è ipotizzato che la forma della maschera, in particolare nelle versioni più recenti, interpreti un comun denominatore delle caratteristiche somatiche (e craniometriche) che contraddistinguono il popolo dei vicoli. Nello studio, [[La vera storia del cranio di Pulcinella]], una serie di caratteristiche somatiche, come le arcate sopracciliari pronunciate e gli occhi incavati, si suppone siano tramandate con grande frequenza nei fitti e chiusi microsistemi dei quartieri popolari di Napoli.
 
== Pulcinella nel teatro dei burattini ==
[[File:Pulcinella 92-2.jpg|thumb|left|Pulcinella, personaggio di un teatro di burattini]]
Al di là della [[Commedia dell'Arte]] il [[Personaggio immaginario|personaggio]] di Pulcinella si è sviluppato autonomamente nel [[teatro dei burattini]], di cui è ormai l'emblema.
 
Il Pulcinella [[burattino]] non è più servo e servitore, ma un archetipo di vitalità, un anti-eroe ribelle e irriverente, alle prese con le contrarietà del quotidiano e i nemici più improbabili. Il Pulcinella delle ''guarattelle'' è un protagonista assoluto, che affronta e sconfigge tutti i suoi avversari.
 
== Pulcinella famosi ==
[[File:Giandomenico Tiepolo - Pulcinelli acrobati.jpg|thumb|[[Giandomenico Tiepolo]] - Pulcinelli acrobati]]
Altri Pulcinella famosi, oltre Fiorillo, furono:
 
[[Andrea Calcese]], che può essere considerato il primo vero Pulcinella della storia, in quanto il suo maestro Silvio Fiorillo fu l'ideatore della maschera. Calcese indossò la maschera per la prima volta nel 1618. Il suo stile recitativo era impostato sulla improvvisazione, il che consisteva nell'inventare continuamente lazzi e battute senza alcun schema.
 
[[Michelangelo Fracanzani]] che nel [[1685]] inventò, ad uso e consumo delle scene parigine il personaggio di Polichinelle. Fracanzani era nipote del pittore [[Salvator Rosa]] che anche lui saltuariamente si esibiva come dilettante nei teatri accademici in [[Commedia ridicolosa|commedie ridicolose]] con un personaggio da lui inventato, uno [[Zanni]] napoletano di nome Formica.
 
[[Vincenzo Cammarano]], detto "Giancola", siciliano di nascita ma napoletano d'adozione, fu un glorioso Pulcinella, il più grande del settecento, amato dal popolo napoletano e persino dal re Ferdinando IV, che spesso sbeffeggiava, attribuendogli il nomignolo di "Re nasone". Pare che i due si conobbero anche, come testimonia il film del 1959 "[[Ferdinando I, re di Napoli]]", dove [[Peppino De Filippo]] è il re nasone, e [[Eduardo de Filippo]], Giancola. Morirà nel 1809 passando il testimone al figlio Filippo.
 
[[Filippo Cammarano]] ([[1764]]-[[1842]]), grande Pulcinella, figlio di Vincenzo. Filippo Cammarano si distinse per la sua interpretazione molto popolare e piacque sia ai napoletani che alla corte dei Borbone, fu beniamino di Re [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]], i suoi rapporti con la corte erano simili a quello dei giullari delle corti medievali. Fu anche scrittore e il primo ad avviare la "riforma" in senso morale della maschera di Pulcinella; nel suo scritto "Pulcinella Molinaro" (1814), ripropone temi e situazioni della commedia dell'arte e dell'opera buffa, ma Pulcinella, pur rimanendo lo sciocco di sempre, vi esprime con forza domande di giustizia.
 
[[Pasquale Altavilla]] ([[1806]]-[[1875]]) attore e autore dell'800 lavorò accanto a Salvatore Petito lasciando numerose commedie pulcinellesche, alcune delle quali ancora oggi sono rappresentate.
 
[[Antonio Petito]] ([[1822]]-[[1876]]) fu il più famoso Pulcinella dell'800 (e di tutti i tempi), a lui si devono numerosissime farse pulcinellesche. Figlio di Salvatore Petito, altro grande Pulcinella, Antonio era quasi analfabeta ma lasciò il più numeroso ''"corpus"'' di commedie pulcinellesche, che spesso si ispiravano a temi di attualità della società napoletana del suo tempo.
 
[[Giuseppe De Martino (Pulcinella)|Giuseppe De Martino]] ([[1854]]-[[1918]]), entrò giovanissino nella compagnia di Antonio Petito, dove né carpì tutti i segreti. Con la morte di Petito, toccò a lui sostituirlo esattamente quattro giorni dopo.
 
[[Salvatore De Muto]] ([[1876]]-[[1970]]), l'ultimo grande Pulcinella, indossò la maschera nel 1913; gli diede l'investitura ufficiale il grande De Martino. Vestì i panni di Pulcinella ininterrottamente fino allo scoppio della 2ª guerra mondiale, poi cadde nel dimenticatoio, finché il grande [[Eduardo De Filippo]] non lo volle all'inaugurazione del teatro San Ferdinando del 1954, nello spettacolo "Palumbella zompa e vola" dove vestì per l'ultima volta il costume. Morirà di miseria nel 1970.
 
[[File:Eduardo e Pulcinella.jpg|thumb|Eduardo e Pulcinella (qui interpretato da [[Achille Millo]])]]
[[Eduardo De Filippo]] ([[1900]]-[[1984]]) vestì spesso i panni di Pulcinella, soprattutto all'inizio di carriera. Nel settembre 1958 a Milano per inaugurare la stagione del [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]] mise in scena un felice adattamento della commedia di Pasquale Altavilla ''Pulcinella in cerca della sua fortuna per Napoli''. Nel [[1957]] scrive ''[[Il figlio di Pulcinella]]'', commedia in cui il [[trickster]] partenopeo vecchio e servile muore riscattato dal figlio venuto dagli [[Stati Uniti]] che ha deciso di togliersi la maschera per non essere più assoggettato.
 
E inoltre: [[Enzo Cannavale]] ([[1928]]-[[2011]]), nel [[1982]] interpreta in ''[[Giuramento]]'' di [[Alfonso Brescia]] un emigrato napoletano a [[New York]] che per sbarcare il lunario interpreta la maschera di Pulcinella per feste private e di piazza. Emblematica la fine della pellicola in cui Cannavale-Pulcinella, dopo aver salvato la vita a [[Mario Merola]] ed [[Ida Di Benedetto]], pronunzia ad un affranto [[Nino D'Angelo]], prima di morire, la emblematica frase "''Pullecenella nun more maje!''".
 
[[Massimo Ranieri]] ([[1951]]), nella stagione teatrale 1986-87 è stato un raffinato interprete dello spettacolo teatrale "Pulcinella" di [[Maurizio Scaparro]].
 
[[Massimo Troisi]] ([[1953]]-[[1994]]) fu anche lui un buon Pulcinella, con il film di [[Ettore Scola]] ''[[Il viaggio di Capitan Fracassa]]'' del [[1990]] portando la sua versione della maschera napoletana sul grande schermo.
 
[[Pino Daniele]] ([[1955]]) nel suo album d'esordio ''[[Terra mia (Pino Daniele)|Terra mia]]'' ([[1977]]) interpreta nel brano ''Suonno d'ajere'' la parte di un Pulcinella malinconico e rabbioso che, toltosi la maschera (un richiamo alla commedia di Eduardo), pensando al dolore dei poveri e dei diseredati medita un'azione di rivolta.
 
[[Romolo Bianco]] ([[2008]]) giovane attore e cantante che rielabora la maschera classica in chiave post-moderna sostiudendo il cappello di pan di zucchero bianco con una specie di nappa rossa. Il suo Pulcinella non recita in rima ed è molto lontano dagli steroptipi classici, al contrario sembra essere perfettamente inserito nella contemoraneitá di oggi. Le sue farse originali "Buona sera per tutte le sere..." ([[2008]]), " Prendetelo, questo pazzo é vostro" ([[2011]]), e "L'Italia è tutta una farsa" ([[2012]]) chiudono una forunata trilogia di spettacoli pulcinelliani che hanno portato questa maschera in giro per numerose piazze italiane ed europee.
 
Esiste anche un Pulcinella cartone animato, personaggio del film ''[[Totò Sapore e la magica storia della pizza]]'', che, a differenza del Pulcinella originale, è basso, cammina a piedi nudi e canta una canzone che compare nella scena, quando si ubriaca e sogna di volare insieme ad altri sosia; la canzone s'intitola "Tutta Napule è comm'a 'mme"
 
Altri Pulcinella famosi, sono da ritenersi gli attori [[Achille Millo]], [[Gianni Crosio]], [[Tommaso Bianco]], [[Nino Taranto]], [[Rino Marcelli]], [[Peppe Barra]] e [[Ciro Cardillo]].
 
==Note==
{{<references}} />
 
== Bibliografia ==
* "Lo cunto de la bulla e de lu cuorno" di Enzo Grano, Tetraktis MmxIII, 2013, Algrafica
* Museo di Pulcinella, Acerra. ''Il Museo di Pulcinella'', Acerra nostra, 2007
* Claudio Caserta, Roberto De Simone. ''Pulcinella: viaggio nell'ultimo Novecento, tra favola e destino Gian Paolo Dulbecco, Fausto Lubelli, Emanuele Luzzati, Alessandro Mautone'', ESI, Napoli, 2006. ISBN 88-495-1256-2
* Giuseppe Centore. ''L'inventore di Pulcinella'', L'Airone, Capua, 2006
* Emanuele Luzzati. ''La Tarantella di Pulcinella'', Interlinea junior, Novara, 2005. ISBN - 88-8212-447-9
* Aniello Montano. ''Pulcinella: Dal mimo classico alla maschera moderna '', Libreria Dante & Descartes, 2003
* Hetty Paerl. ''Pulcinella: la misteriosa maschera della cultura europea'', Apeiron, 2002
* Anton Giulio Bragaglia, Matilde Serao. ''I mille volti di una maschera: l'immagine di Pulcinella nelle tradizioni e nell'arte di tutto il mondo '', Pagano, Napoli, 2001
* Vincenzo Cerino "cinque anni con Pulcinella e Compagni", Marotta, Napoli, 1981
* Anton Giulio Bragaglia. "Pulcinella", Gherardo Casini Editore, 1953
* Franco Carmelo Greco. "Pulcinella maschera del mondo.", Electa Napoli, 1990
* Giuseppe Mascolo. "Pulcinelleade", GM edizioni, 2013. ISBN - 97-8129-149-495-2
* Luigi Serafini. "Pulcinellopedia (piccola)", Longanesi & C., Milano, 1984. ISBN - 88-304-0388-1
 
== Voci correlate ==
* [[Commedia dell'Arte]]
* [[Burattino]]
* [[Arlecchino]]
* [[Balanzone]]
* [[Brighella]]
* [[Gianduja]]
* [[Pantalone]]
* [[Punch e Judy]]
* [[Segreto di Pulcinella]]
* [[Stenterello]]
* [[Teatro dei burattini]]
* [[Teatro di figura]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Pulcinella}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pulcinellamuseo.it/ Museo di Pulcinella di Acerra]
* [http://www.lastoriadinapoli.it/teatro_pulcinella.asp I Pulcinella nella storia]
* [http://www.filosofia.unina.it/corsoperf/corsoperf97/multimedia/1petito.html Antonio Petito - foto di scena]
* [http://www.operone.de/komponist/fioravantivin.html Repertorio di pulcinellate]
* {{en}}[http://www.punchandjudyworld.org/WWFPJ/PJhist.html Storia di Punch e Judy]
 
{{portale|italia|napoli|teatro}}
 
[[Categoria:Maschere della commedia dell'arte]]
[[Categoria:Personaggi teatrali]]
[[Categoria:Cultura a Napoli]]