Il vecchio e il mare e Linea S40 (rete celere del Canton Ticino): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Rete celere del Canton Ticino}}
{{nota disambigua}}
{{Infobox trasporto pubblico
{{F|romanzi|giugno 2015}}
|nome = S40 (Rete celere del Canton Ticino)
{{Libro
|tipoimmagine = default
|paese = {{CHE}}<br />{{ITA}}
|titolo = Il vecchio e il mare
|gestore = [[TiLo]]
|titoloorig = The Old Man and the Sea
|inizio = [[Como]]
|titoloalfa = Vecchio e il mare, Il
|alt-inizio =
|autore = [[Ernest Hemingway]]
|fine = [[Varese]]/[[Aeroporto di Milano Malpensa]]
|annoorig = 1952
|alt-fine =
|annoita = 1952
|apertura = 2014
|genere = [[romanzo]] breve
|linguachiusura = en
|ferrovie = [[Ferrovia Milano-Chiasso]], [[Ferrovia del Gottardo]], [[Ferrovia Mendrisio-Varese]], [[Ferrovia Milano-Gallarate-Varese]], [[Ferrovia Busto Arsizio-Malpensa Aeroporto]]
|ambientazione = Cuba
|materiale = [[Elettrotreno FFS RABe 524|RABe 524]]
|preceduto =
|n_stazioni = 21
|seguito =
|lunghezza =
|libera =
|liberadescr =
|libera1 =
|liberadescr1 =
|note =
|tracciato =
}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 40}}
La '''linea S40''' della [[rete celere del Canton Ticino]] collega l'[[aeroporto di Milano Malpensa]] a [[Como]], passando per le città di [[Busto Arsizio]], [[Gallarate]], [[Varese]], [[Lugano]], [[Mendrisio]] e [[Chiasso]]. Il servizio è operato da [[TiLo]].
 
== Storia ==
{{Citazione|L'uomo può essere ucciso, ma non sconfitto.}}
{{Vedi anche|Ferrovia Mendrisio-Varese}}
'''''Il vecchio e il mare''''' (titolo originale ''The Old Man and the Sea'') è un [[romanzo]] dello [[scrittore]] [[Stati Uniti|statunitense]] [[Ernest Hemingway]] pubblicato per la prima volta sulla [[rivista]] ''[[Life (rivista)|Life]]'' nel [[1952]]. Grazie a questo [[libro]] Hemingway ricevette il [[premio Pulitzer]] nell'[[anno]] [[1953]] e il [[premio Nobel]] nell'anno [[1954]].
La linea viene attivata nel novembre 2014 sul tracciato [[Stazione di Albate-Camerlata|Como Camerlata]]-[[Stabio]] via [[Mendrisio]]<ref>[https://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Mendrisio-Stabio-inaugurata-3173605.html Mendrisio-Stabio inaugurata] RSI.ch, 26 novembre 2014</ref>, per poi essere prolungata fino a [[Varese]] nel gennaio 2018 e a Malpensa Aeroporto nel giugno seguente; a settembre dello stesso anno il capolinea orientale viene riposizionato a Como San Giovanni<ref>[https://www.varesenews.it/2018/09/settembre-novita-collegamenti-tilo/746343/ Da settembre novità per i collegamenti TILO] [[VareseNews]], 3 settembre 2018</ref>.
 
Il prolungamento Varese-Malpensa era originariamente previsto per la [[linea S50 (rete celere del Canton Ticino)|linea S50]] da e per [[Bellinzona]]; il cambiamento è stato deciso unilateralmente nel giugno 2017 da Regione Lombardia, che optò appunto per prolungare la S40.
== Trama ==
Ambientato a [[Cuba]], il romanzo inizialmente parla di un vecchio chiamato Santos che pescava da solo su una barca a remi nella [[corrente del Golfo]] ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva un pesce. Nei primi quaranta giorni lo aveva accompagnato un ragazzo di nome Manolin, ma dopo quaranta giorni passati senza che prendesse neanche un pesce, i genitori del ragazzo gli avevano detto che il vecchio era decisamente e definitivamente ''salao'', che è la peggior forma di sfortuna, e il ragazzo aveva ubbidito andando in un'altra barca dove prese tre bei pesci nella prima settimana. Era triste per il ragazzo veder arrivare ogni giorno il vecchio con la barca vuota e scendeva sempre ad aiutarlo a trasportare o le lenze addugliate o la gaffa e la fiocina e la vela serrata all'albero. La vela era rattoppata con sacchi da farina e quand'era serrata pareva la bandiera di una sconfitta perenne. Manolin continua comunque ad avere fiducia nel vecchio che considera suo maestro oltre che amico. Santiago decide di prendere il mare da solo, riuscendo a far abboccare all'esca un gigantesco [[Istiophoridae|pesce]] palla, lungo mezzo metro in più della sua barca, che lo trascina per tre giorni e tre notti, durante i quali Santiago si mantiene mangiando altri pesci pescati e fa molte riflessioni sulla vita e sulla pesca. Alla fine, dopo numerosi sacrifici, il Vecchio riesce ad uccidere e legare il pesce tenendolo in acqua ma il suo rientro al porto è molto sofferto a causa degli squali che gli divoreranno tutto il pesce vela bianco, lasciandolo sfinito e sconfortato. Giunto alla sua capanna, Manolin corre subito a prestargli soccorso e a prendergli un caffè; dichiara inoltre che d'ora in avanti torneranno a pescare insieme, risollevando il morale a Santiago.
 
Tale decisione, motivata con la necessità di non sovrapporsi agli orari ferroviari in vigore sulle relazioni da e per il [[Piemonte]] impieganti l'interscambio di Gallarate, ha causato proteste da parte delle autorità ticinesi, che avevano caldeggiato l'istituzione di una relazione diretta tra Lugano e il maggior aeroporto nord-italiano<ref name=nolugamal />. Successivi summit tra le parti hanno tuttavia confermato l'intenzione di istituire, in tempi successivi, la relazione diretta in questione<ref>[http://www.varesenews.it/2017/07/arcisate-stabio-garantiremo-il-collegamento-lugano-malpensa/635783/ Arcisate-Stabio, “garantiremo il collegamento Lugano-Malpensa”] - ''[[VareseNews]]'', 5 lug 2017</ref>.
=== Personaggi ===
I personaggi del romanzo sono pochi.
Santiago «Il vecchio era magro e scarno e aveva rughe profonde alla nuca. Sulle guance aveva le chiazze del cancro della pelle provocato dai riflessi del sole sul mare [[Tropico (geografia)|tropicale]] e le mani avevano cicatrici profonde, che gli erano venute trattenendo con le lenze i pesci pesanti.». Tutti segnali di una vita dura e piena di sacrifici. Tutto in lui era vecchio, ad eccezione dei suoi occhi che erano rimasti del colore del mare. La sua lotta con il pesce, anche se non si concluderà bene, afferma il suo orgoglio e il suo coraggio, che sembravano già persi da tempo, ma anche la notevole forza che dimostra combattendo quasi a mani nude con i [[Carcharodon carcharias|pescecani]]. Alla fine della sua preda rimane solo lo scheletro, una sconfitta sul piano economico ma soprattutto su quello morale. Nel romanzo emergono altri particolari, Santiago è rimasto vedovo, ha una grande passione per il baseball ed è tifoso di [[Joe DiMaggio|Joe Di Maggio]]; in gioventù aveva viaggiato a lungo come marinaio arrivando fino in Africa (i leoni che aveva visto sono un suo sogno ricorrente). Per il personaggio probabilmente lo scrittore s'ispirò al marinaio [[cuba]]no Gregorio Fuentes, con cui aveva stretto rapporti di amicizia.
 
== Orario di servizio ==
Manolin (o in alcune versioni diversamente tradotte, anche Manolo) è un ragazzo che è stato accanto a Santiago fin da bambino prima che i suoi genitori lo costringessero a cercare lavoro altrove poiché tutti consideravano il vecchio, che non riusciva a pescare nulla da ottantaquattro giorni, molto sfortunato. Dunque Manolin si trasferisce in un'altra barca, ma non smette di far visita all'anziano, che ogni mattina parte al largo a pescare, nonostante torni ogni volta con le reti vuote. Manolin è un personaggio molto importante perché sarà la speranza e il conforto del vecchio nei suoi momenti di solitudine. Manolin rappresenta il coraggio, la speranza e la fiducia.
Per i primi quattro anni d'esercizio la linea fu operativa solo nei giorni feriali e unicamente nelle ore di maggior frequentazione<ref>[https://www.cdt.ch/ticino/cronaca/120914/c-egrave-pi-ugrave-tilo-nei-nuovi-orari-ffs C'è più TILO nei nuovi orari FFS] Cdt.ch, 10 dicembre 2014</ref>. Con l'apertura della bretella tra [[Arcisate]] e [[Stabio]] il servizio è stato esteso a tutta la settimana, con [[Orario cadenzato|cadenzamento orario]] per ambedue le direzioni. Da giugno 2018 un treno ogni due ore si attesta allo scalo di [[Stazione di Malpensa T2|Malpensa Aeroporto Terminal 2]], soppiantando tra Gallarate e l'aeroporto la [[Linea S30 (rete celere del Canton Ticino)|linea S30]]<ref>{{cita web|url=http://tilo.ch/Tools/News-list/Servizi-S40-e-S50.html|titolo= Entrata in servizio completa linee S40 e S50 |editore=TiLo|accesso=19 dicembre 2017}}</ref>.
 
Sono previste le coincidenze a Como San Giovanni con i treni della [[Ferrovia Como-Lecco|linea per Lecco]] e a [[Varese]] con i treni da e per [[Milano]] e [[Treviglio]].
Il pesce catturato ha una notevole rilevanza nel romanzo. Si tratta di un [[Istiophoridae|marlin]] enorme, lungo circa 5 metri e mezzo, «con delle strisce color viola che la cingevano; e accanto a lei, nuotavano due [[Echeneidae|remore]] grigie, che non si allontanavano mai».
Nei suoi movimenti è calmo e infonde nel marinaio un senso di nobiltà; sembra che, nonostante la situazione, tra i due si sia instaurato un rapporto quasi paritetico nella lotta. Il vecchio sembra scorgere un comportamento umano nel pesce spada, ma è la gerarchia naturale alla fine a prevalere e la necessità del pescatore di portare a casa una pescata tanto a lungo ricercata, così che alla fine il vecchio colpisce, uccidendolo, l'enorme trofeo. Il pesce combatte fino alla fine, giocando nel modo in cui può. Si arrende però a Santiago, come a dimostrare che preferisce lasciare il suo corpo a chi lo abbia meritato piuttosto che ai pescecani, che pure ne divoreranno le carni sulla scia del ritorno rendendo vano il lavoro del Vecchio.
 
== Materiale rotabile ==
Il romanzo è ambientato nell'isola delle Hawai.
Tutte le corse utilizzano elettrotreni [[Elettrotreno FFS RABe 524|RABe 524]] a 6 casse della società [[TiLo]], appartenenti alla famiglia [[FLIRT]], operati da personale [[Trenord]] in territorio italiano e [[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]] in territorio elvetico.
Nel romanzo prevalgono gli ambienti esterni, come il lago, ma sono presenti anche quelli interni, come la capanna del vecchio Santiago o il bar del paese. Il mare è estremamente importante, perché è il luogo in cui si svolge la maggior parte delle azioni dei personaggi, mentre gli altri ambienti fanno solo da sfondo alla vicenda.<br />
Gli ambienti sono descritti in modo oggettivo e realistico così come li vedono i personaggi.
 
==== Tempo ====
Ottobre Secondo i riferimenti del protagonista al campione americano di [[baseball]] [[Joe DiMaggio|Joe Di Maggio]] e alla sua serie contro i [[Detroit Tigers]] dopo il recupero da un soprosso citato più volte e in momenti delicati, si può dedurre che la vicenda sia ambientata nel [[1950]]. Tutta la vicenda si svolge per lo più in 4 giorni : 3 per la cattura del marlin, un giorno ed una notte per il ritorno. Gli altri eventi hanno minore rilevanza.
 
== Codice linguistico ==
I temi affrontati ne ''Il vecchio e il mare'' sono i classici temi prediletti dall'autore: il coraggio, la tenacia dell'uomo di fronte alla Natura. In questa breve storia di un vecchio che lotta con un pesce spada c'è tutta l'epica di Hemingway: alcuni critici lo hanno definito il suo [[Moby Dick]], ma Hemingway, che per sua natura non amava che si cercassero simbologie nei suoi libri, negò sempre di aver voluto scrivere un'[[allegoria]].
È presente anche il tema del [[panismo]], ovvero la fusione dell'uomo con la natura; in effetti durante tutto il racconto il vecchio è animato da un rispetto profondissimo per quel pesce che, nobile e immenso, lottava contro la determinazione del pescatore.
Inoltre il linguaggio usato e la descrizione precisa dei gesti della pesca dimostrano la passione dell'autore per la pesca e la conoscenza pratica di quest'ultima.
 
== Stroncature ==
Celebre è la stroncatura ricevuta dal critico letterario e sociologo [[Dwight Macdonald]], che lo elevò a classico esempio di pessima letteratura, di quella categoria del [[kitsch]] da lui battezzata ''Midcult'', prototipo di quei prodotti che, presentandosi come "[[Alta cultura]]" (''Highbrow'') sono in realtà accozzaglie di banalità e coacervi di piattezze intese per solleticare i gusti [[pop culture]] di un pubblico di massa, scarsamente o mediamente acculturato<ref>[[Dwight Macdonald]], ''Masscult e Midcult'', introduzione di [[Vittorio Giacopini]], [[edizioni e/o]], 2002, pp. 68-72 (originariamente in in ''Against The American Grain: Essays on the Effects of Mass Culture'' (1962); trad. it.: Controamerica, a cura di [[Claudio Gorlier]], 1969</ref>.
 
== Versioni cinematografiche ==
* Nel [[1958]] il [[regista]] [[John Sturges]] girò un [[Il vecchio e il mare (film)|film]] ispirato al libro di Hemingway che vinse anche un [[Premio Oscar|Oscar]] per le [[Musica|musiche]].
 
* Esiste una breve versione d'[[animazione]], ''[[The Old Man and the Sea (film 1999)|The Old Man and the Sea]]'' di [[Aleksandr Konstantinovič Petrov|Aleksandr Petrov]] (1999), realizzata in un interessante stile [[Pittura|pittorico]]. Questa versione ha vinto nel [[2000]] il premio [[Oscar al miglior cortometraggio d'animazione|Oscar per l'animazione]].
 
* Il titolo ''[[Staretzat i moreto]]'' di [[Petko Spasov]] ([[2002]], [[Bulgaria]]), è invece un adattamento molto libero del soggetto di Hemingway.
 
* Il libro ha dato anche ispirazione al cantautore [[Roberto Vecchioni]], che nell'album [[Rotary Club of Malindi]] ha inciso una canzone intitolata proprio "Il vecchio e il mare".
 
== Versione italiana ==
{{Citazione necessaria}}La versione italiana si deve a [[Fernanda Pivano]]. Nella pur pregiata traduzione è presente un errore: a un certo punto compare un [[delfino]], che il vecchio cattura per cibarsene, e che viene più volte indicato come "pesce", in maniera chiaramente erronea, tanto più che, a un certo punto, all'animale vengono tolte le branchie. Si tratta di un marchiano errore di traduzione: dovrebbe trattarsi, invece, di una [[Coryphaena hippurus|lampuga]], in [[lingua inglese|inglese]] ''dolphinfish'', termine che deve aver tratto in errore la traduttrice [[genovese]]. Ciò è tanto più verosimile se si considera che il vecchio divora tutto il "delfino" in un lasso di tempo molto breve e che, inoltre, sembra non fare alcuno sforzo nell'issarlo a bordo, due particolari che certo si adattano a un pesce d'una decina di chili di peso, quale è appunto la [[lampuga]], mentre appaiono decisamente inverosimili se si considera la taglia di un vero delfino.
 
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro|altri=trad. [[Fernanda Pivano]]|titolo=Il vecchio e il mare|edizione=Collana La Medusa|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|anno=1952}}
* {{Cita libro|altri= traduzione di Fernanda Pivano|titolo=Il vecchio e il mare|anno=2000|editore=Mondadori|edizione=Collana Oscar classici moderni|pp= 207|isbn= 88-04-48825-5}}
 
== Note ==
Riga 66 ⟶ 45:
 
== Voci correlate ==
* [[Ernest HemingwayTiLo]]
* [[Ferrovia del Gottardo]]
 
* [[Rete celere del Canton Ticino]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Il vecchio e il mare|q_preposizione=tratte da|etichetta=''Il vecchio e il mare''}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.tilo.ch|Sito ufficiale TiLo}}
* [http://www.i-libri.com/hemingway-ernest-1952-il-vecchio-e-il-mare.html Scheda prima edizione]
 
 
{{Ernest Hemingway}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura}}
 
{{Rete celere del Canton Ticino}}
[[Categoria:Romanzi di Ernest Hemingway]]
{{portale|Ticino|trasporti}}
[[Categoria:Romanzi statunitensi]]
[[Categoria:Opere vincitrici del Premio Bancarella]]
 
[[Categoria:Rete celere del Canton Ticino]]
{{categorie qualità}}
[[Categoria:Trasporti a Como]]
[[Categoria:Trasporti a Lugano]]