Psicolinguistica e Linea S40 (rete celere del Canton Ticino): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Rete celere del Canton Ticino}}
{{NN|psicologia|febbraio 2015|}}
{{Infobox trasporto pubblico
|nome = S40 (Rete celere del Canton Ticino)
|immagine =
|paese = {{CHE}}<br />{{ITA}}
|gestore = [[TiLo]]
|inizio = [[Como]]
|alt-inizio =
|fine = [[Varese]]/[[Aeroporto di Milano Malpensa]]
|alt-fine =
|apertura = 2014
|chiusura =
|ferrovie = [[Ferrovia Milano-Chiasso]], [[Ferrovia del Gottardo]], [[Ferrovia Mendrisio-Varese]], [[Ferrovia Milano-Gallarate-Varese]], [[Ferrovia Busto Arsizio-Malpensa Aeroporto]]
|materiale = [[Elettrotreno FFS RABe 524|RABe 524]]
|n_stazioni = 21
|lunghezza =
|libera =
|liberadescr =
|libera1 =
|liberadescr1 =
|note =
|tracciato =
}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 40}}
La '''linea S40''' della [[rete celere del Canton Ticino]] collega l'[[aeroporto di Milano Malpensa]] a [[Como]], passando per le città di [[Busto Arsizio]], [[Gallarate]], [[Varese]], [[Lugano]], [[Mendrisio]] e [[Chiasso]]. Il servizio è operato da [[TiLo]].
 
== Storia ==
La '''psicolinguistica''' o '''psicologia del linguaggio''' può essere definita come lo studio dei fattori psicologici e neurobiologici che stanno alla base dell'acquisizione, della comprensione e dell'utilizzo del [[linguaggio]] negli esseri umani. È un campo di studio interdisciplinare, che si avvale dell'apporto di differenti discipline come la [[neuropsicologia]], la [[psicologia cognitiva]], la [[linguistica]] ed in generale delle [[scienze cognitive]].
{{Vedi anche|Ferrovia Mendrisio-Varese}}
La linea viene attivata nel novembre 2014 sul tracciato [[Stazione di Albate-Camerlata|Como Camerlata]]-[[Stabio]] via [[Mendrisio]]<ref>[https://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Mendrisio-Stabio-inaugurata-3173605.html Mendrisio-Stabio inaugurata] RSI.ch, 26 novembre 2014</ref>, per poi essere prolungata fino a [[Varese]] nel gennaio 2018 e a Malpensa Aeroporto nel giugno seguente; a settembre dello stesso anno il capolinea orientale viene riposizionato a Como San Giovanni<ref>[https://www.varesenews.it/2018/09/settembre-novita-collegamenti-tilo/746343/ Da settembre novità per i collegamenti TILO] [[VareseNews]], 3 settembre 2018</ref>.
 
Il prolungamento Varese-Malpensa era originariamente previsto per la [[linea S50 (rete celere del Canton Ticino)|linea S50]] da e per [[Bellinzona]]; il cambiamento è stato deciso unilateralmente nel giugno 2017 da Regione Lombardia, che optò appunto per prolungare la S40.
== Obiettivi ==
 
Tale decisione, motivata con la necessità di non sovrapporsi agli orari ferroviari in vigore sulle relazioni da e per il [[Piemonte]] impieganti l'interscambio di Gallarate, ha causato proteste da parte delle autorità ticinesi, che avevano caldeggiato l'istituzione di una relazione diretta tra Lugano e il maggior aeroporto nord-italiano<ref name=nolugamal />. Successivi summit tra le parti hanno tuttavia confermato l'intenzione di istituire, in tempi successivi, la relazione diretta in questione<ref>[http://www.varesenews.it/2017/07/arcisate-stabio-garantiremo-il-collegamento-lugano-malpensa/635783/ Arcisate-Stabio, “garantiremo il collegamento Lugano-Malpensa”] - ''[[VareseNews]]'', 5 lug 2017</ref>.
La psicolinguistica si occupa principalmente dei processi computazionali messi in atto dal cervello per comprendere e produrre il linguaggio. Pur condividendo alcune nozioni ed alcuni livelli di analisi propri della [[linguistica]], si distingue da quest'ultima in quanto tenta di definire teorie sull'architettura funzionale dei processi implicati nell'utilizzo del linguaggio, indagando come il [[Rappresentazione mentale|linguaggio è rappresentato]] e processato a livello cognitivo e cercando di localizzarlo anatomicamente.
Questo scopo viene raggiunto studiando ed investigando i diversi livelli che costituiscono la capacità unitaria di utilizzare il linguaggio: la [[fonologia]], la [[morfologia (linguistica)|morfologia]], la [[sintassi]], la [[semantica]] e la [[pragmatica]].
Per fare un esempio, il modello cognitivo di Levelt descrive la produzione linguistica dalle fasi della concettualizzazione fino al momento della realizzazione fonetico-articolatoria dei suoni linguistici.
Altre aree di ricerche si rivolgono all'acquisizione della prima e della seconda lingua nei bambini.
 
== Orario di servizio ==
Oltre allo studio dell'architettura anatomo-funzionale dei processi del linguaggio in soggetti sani, la psicolinguistica studia anche i processi linguistici danneggiati, in soggetti con patologie evolutive (come la [[dislessia]]), o che hanno sviluppato patologie del linguaggio seguenti a lesioni di varia natura: [[ictus]], patologie tumorali, traumatismi cranici o malattie neurodegenerative come le demenze.
Per i primi quattro anni d'esercizio la linea fu operativa solo nei giorni feriali e unicamente nelle ore di maggior frequentazione<ref>[https://www.cdt.ch/ticino/cronaca/120914/c-egrave-pi-ugrave-tilo-nei-nuovi-orari-ffs C'è più TILO nei nuovi orari FFS] Cdt.ch, 10 dicembre 2014</ref>. Con l'apertura della bretella tra [[Arcisate]] e [[Stabio]] il servizio è stato esteso a tutta la settimana, con [[Orario cadenzato|cadenzamento orario]] per ambedue le direzioni. Da giugno 2018 un treno ogni due ore si attesta allo scalo di [[Stazione di Malpensa T2|Malpensa Aeroporto Terminal 2]], soppiantando tra Gallarate e l'aeroporto la [[Linea S30 (rete celere del Canton Ticino)|linea S30]]<ref>{{cita web|url=http://tilo.ch/Tools/News-list/Servizi-S40-e-S50.html|titolo= Entrata in servizio completa linee S40 e S50 |editore=TiLo|accesso=19 dicembre 2017}}</ref>.
 
Sono previste le coincidenze a Como San Giovanni con i treni della [[Ferrovia Como-Lecco|linea per Lecco]] e a [[Varese]] con i treni da e per [[Milano]] e [[Treviglio]].
== Metodologia ==
La psicolinguistica applica il [[metodo scientifico]] ed utilizza differenti metodologie per raccogliere i dati sperimentali; i metodi spaziano dall'osservazione del comportamento (ovvero l'osservazione degli errori linguistici commessi dai parlanti), alle misure comportamentali (come la misurazione dei tempi di reazione in compiti linguistici come la decisione lessicale - ovvero decidere se una parola presentata dallo sperimentatore appartiene o meno alla lingua del soggetto sperimentale), alle misure di tipo psico-neurofisiologico come i metodi elettrofisiologici o le tecniche di neuro-imaging (movimenti oculari, [[elettroencefalografia]], [[risonanza magnetica funzionale]], [[tomografia ad emissione di positroni]]) in cui si misurano le reazioni fisiologiche che hanno luogo nel cervello durante l'esecuzione stessa di compiti di natura linguistica.
 
== ApplicazioniMateriale rotabile ==
Tutte le corse utilizzano elettrotreni [[Elettrotreno FFS RABe 524|RABe 524]] a 6 casse della società [[TiLo]], appartenenti alla famiglia [[FLIRT]], operati da personale [[Trenord]] in territorio italiano e [[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]] in territorio elvetico.
 
== Note ==
I risultati ottenuti nello studio della patologia del linguaggio e dell'[[afasiologia]] sono utili per definire sempre migliori tecniche di riabilitazione cognitiva delle afasie, delle patologie evolutive o delle malattie neurodegenerative che colpiscono il linguaggio; questi risultati possono essere applicati in campi come la [[neuropsicologia clinica]] o la [[logopedia]], all'interno di programmi riabilitativi in uso nelle strutture ospedaliere e nei centri di riabilitazione, oppure possono consentire di giungere ad una più compiuta comprensione dei processi linguistici nei soggetti normali.
<references/>
I dati e le teorie elaborate sulla computazione cerebrale del linguaggio possono essere applicati in molti modi differenti: ad esempio, la comprensione dell'organizzazione anatomofunzionale del linguaggio negli esseri umani può avere finalità didattiche, ovvero migliorare le tecniche di insegnamento della prima lingua o seconda lingua nei programmi scolastici.
Inoltre la ricerca scientifica sull'organizzazione anatomo-funzionale del linguaggio nel cervello degli esseri umani può avere la finalità di giungere ad una migliore comprensione del funzionamento del cervello e della mente, e nello studio delle relazioni stesse tra mente e cervello, costituendo quindi un campo di ricerca in grado di unificare le scienze biologiche con le scienze comportamentali.
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[TiLo]]
* Marini, A. ''Elementi di Psicolinguistica Generale''. Milano: Springer, 2001.
* [[Ferrovia del Gottardo]]
* Marini, A. ''Manuale di Neurolinguistica. Fondamenti teorici, tecniche di indagine, applicazioni''. Roma: Carocci, 2008
* [[Rete celere del Canton Ticino]]
* Ton Dijkstra, Gerard Kempen: ''Einführung in die Psycholinguistik.'' ISBN 3-456-82364-9
* Chomsky, Noam. (2000) ''New Horizons in the Study of Language and Mind''. Cambridge: Cambridge University Press.
* Piattelli-Palmarini, Massimo. (ed.) (1980) ''Language and learning: the debate between Jean Piaget and Noam Chomsky''. Cambridge, Mass.: Harvard University Press.
* Pinker, Steven. (1994) ''The Language Instinct''. New York: William Morrow.
* Rayner, K. and Pollatsek, A. (1989) "The Psychology of Reading". New York: Prentice Hall.
* Steinberg, Danny D., Hiroshi Nagata, and David P. Aline, ed. (2001) ''Psycholinguistics: Language, Mind and World'', 2nd ed. Longman
* Steinberg, Danny D. & Sciarini, Natalia. (2006) ''Introduction to Psycholinguistics 2nd edition''. London: Longman.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Psycholinguistics}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.tilo.ch|Sito ufficiale TiLo}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Rete celere del Canton Ticino}}
{{Discipline umanistiche}}
{{portale|Ticino|trasporti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|linguistica|neuroscienze|psicologia}}
 
[[Categoria:Psicolinguistica|Rete celere del Canton Ticino]]
[[Categoria:PsicologiaTrasporti cognitivaa Como]]
[[Categoria:ScienzeTrasporti cognitivea Lugano]]
[[Categoria:Discipline psicologiche]]