Giuseppe Di Rorai e Linea S40 (rete celere del Canton Ticino): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.26.123.85 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.235.26.206
Etichetta: Rollback
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Rete celere del Canton Ticino}}
{{Infobox militare
{{Infobox trasporto pubblico
|Nome = Giuseppe Di Rorai
|nome = S40 (Rete celere del Canton Ticino)
|Immagine = Palazzo Barbiani, plaque Giuseppe Di Rorai (Cavarzere).jpg
|immagine =
|Larghezzaimmagine =
|paese = {{CHE}}<br />{{ITA}}
|Didascalia = Lapide commemorativa e busto del capitano dei Granatieri Giuseppe Di Rorai, caduto in Libia, posti sul porticato (lato piazza) del Palazzo Barbiani, sede municipale di Cavarzere, il 28 maggio 1950.
|gestore = [[TiLo]]
|Soprannome =
|Data_di_nascitainizio =25 ottobre [[1895Como]]
|alt-inizio =
|Nato_a = [[Loreo]]
|fine = [[Varese]]/[[Aeroporto di Milano Malpensa]]
|Data_di_morte =11 giugno [[1923]]
|alt-fine =
|Morto_a = Marsa Brega
|apertura = 2014
|Cause_della_morte =
|chiusura =
|Luogo_di_sepoltura = cimitero di Cavarzere
|ferrovie = [[Ferrovia Milano-Chiasso]], [[Ferrovia del Gottardo]], [[Ferrovia Mendrisio-Varese]], [[Ferrovia Milano-Gallarate-Varese]], [[Ferrovia Busto Arsizio-Malpensa Aeroporto]]
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|materiale = [[Elettrotreno FFS RABe 524|RABe 524]]
|Forza_armata = [[Regio Esercito]]
|n_stazioni = 21
|Arma = [[Fanteria]]
|lunghezza =
|Corpo = [[Granatieri di Sardegna]]
|Specialitàlibera =
|liberadescr =
|Unità =
|libera1 =
|Reparto =[[2º Reggimento "Granatieri di Sardegna"]]
|liberadescr1 =
|Anni_di_servizio = 1914-1923
|note =
|Grado = [[Capitano]]
|Feritetracciato =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =[[Strafexpedition]]
|Comandante_di =1ª Compagnia, VII Battaglione eritreo
|Decorazioni =[[Giuseppe Di Rorai#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''Storia di una medaglia ritrovata''<ref name=B4p20>{{Cita|Bellato 2014|p. 20}}</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Di Rorai
|Sesso = M
|LuogoNascita = Loreo
|GiornoMeseNascita = 25 ottobre
|AnnoNascita = 1895
|LuogoMorte = Marsa Brega
|GiornoMeseMorte = 11 giugno
|AnnoMorte = 1923
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , pluridecorato ufficiale del Regio Esercito durante la [[prima guerra mondiale]], fu decorato con la [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria durante le operazioni di riconquista della [[Libia]]
}}
{{S-Bahn Canton Ticino/Linea 40}}
La '''linea S40''' della [[rete celere del Canton Ticino]] collega l'[[aeroporto di Milano Malpensa]] a [[Como]], passando per le città di [[Busto Arsizio]], [[Gallarate]], [[Varese]], [[Lugano]], [[Mendrisio]] e [[Chiasso]]. Il servizio è operato da [[TiLo]].
 
==Biografia Storia ==
{{Vedi anche|Ferrovia Mendrisio-Varese}}
Nacque a Loreo<ref name=B4p20/> ([[provincia di Rovigo]]) il 25 ottobre 1895, figlio di Giovanni e Maria Bonandini, seguì la famiglia trasferitasi a [[Cavarzere]] dove compì i primi studi, che proseguirono successivamente a [[Este (Italia)|Este]] e [[Rovigo]]. Mentre frequentava l'Istituto di [[ragioneria]] fu chiamato a prestare [[Servizio militare di leva in Italia|servizio militare]] nel [[Regio Esercito]], assegnato il 31 dicembre [[1914]] all'[[81º Reggimento fanteria "Torino"]]. Dopo aver frequentato il corso Allievi Ufficiali di complemento, nel luglio [[1915]], un mese dopo l'entrata in [[prima guerra mondiale|guerra]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], raggiunse, con il grado di [[Sottotenente|sottotenente di complemento]], il [[2º Reggimento "Granatieri di Sardegna"]] in zona di operazioni. Il [[reggimento]] si trovava allora schierato nella zona di [[Monfalcone]],<ref name=U4p59>{{Cita|Cavaciocchi, Ungari 2014|p. 59}}</ref> ma successivamente operò sull'[[altopiano di Asiago]] in occasione dell'[[Strafexpedition|offensiva austro-ungarica]] del maggio [[1916]].<ref name=U4p106>{{Cita|Cavaciocchi, Ungari 2014|p. 106}}</ref> Decorato con una prima [[Medaglia d'argento al valor militare]] ritornò nel settore [[Carso|carsico]] promosso al grado di [[tenente]]. Si distinse a Selo (18-23 agosto 1917)<ref name=U4p132>{{Cita|Cavaciocchi, Ungari 2014|p. 132}}</ref> dove ottenne la [[Valor militare|Medaglia di bronzo al valor militare]], venendo promosso al grado di [[capitano]] nel novembre [[1917]], distinguendosi come comandante di [[Compagnia (unità militare)|compagnia]] sul [[Piave]]<ref name=F3p44>{{Cita|Ferrarese 1973|p. 44}}</ref> dove fu decorato con altre due Medaglie d'argento al valor militare. Entrato in servizio permanente effettivo, dopo la fine della guerra fu trasferito in [[Eritrea]], assegnato al VII Battaglione eritreo di stanza a [[Massaua]] nel settembre [[1919]]. Per fronteggiare la rivolta araba del [[1922]] il suo reparto fu trasferito in [[Libia]].<ref name=D0p442>{{Cita|Del Boca 2010|p. 442}}</ref>
La linea viene attivata nel novembre 2014 sul tracciato [[Stazione di Albate-Camerlata|Como Camerlata]]-[[Stabio]] via [[Mendrisio]]<ref>[https://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Mendrisio-Stabio-inaugurata-3173605.html Mendrisio-Stabio inaugurata] RSI.ch, 26 novembre 2014</ref>, per poi essere prolungata fino a [[Varese]] nel gennaio 2018 e a Malpensa Aeroporto nel giugno seguente; a settembre dello stesso anno il capolinea orientale viene riposizionato a Como San Giovanni<ref>[https://www.varesenews.it/2018/09/settembre-novita-collegamenti-tilo/746343/ Da settembre novità per i collegamenti TILO] [[VareseNews]], 3 settembre 2018</ref>.
 
Il prolungamento Varese-Malpensa era originariamente previsto per la [[linea S50 (rete celere del Canton Ticino)|linea S50]] da e per [[Bellinzona]]; il cambiamento è stato deciso unilateralmente nel giugno 2017 da Regione Lombardia, che optò appunto per prolungare la S40.
Durante le operazioni di riconquista della [[Cirenaica]] operò in qualità di Comandante della 1ª Compagnia del VII Battaglione eritreo.<ref name=D0p443>{{Cita|Del Boca 2010|p. 443}}</ref> Si distinse particolarmente durante i combattimenti di Uadi Mftam, 29 marzo [[1923]]; e in quello successivo di Marsa Brega (11 giugno)<ref name=F3p44/> dove trovò la morte in combattimento vicino a Bir-Bilal.<ref name=D0p443/> Alla sua memoria fu decretata la concessione della [[Medaglia d'oro al valor militare]].<ref group=N>Della decorazione si persero poi le tracce per un lungo periodo. Messa all'asta da un privato, la medaglia è stata successivamente recuperata nel [[2013]] per interessamento del luogotenente Vittorino Foscaro, e ora si trova esposta all'interno della Caserma della Guardia di Finanza di Loreo.</ref><ref group=N>In commutazione di una quarta Medaglia d'argento al valor militare conferitagli con la seguente motivazione: ''In testa alla sua compagnia a Uadi Meftam, seppe con somma perizia, con slancio ammirevole, con prontezza ed energia, condurre vittoriosamente il primo attacco delle nostre truppe contro un forte campo ribelle. A Marsa Brega il suo contegno calmo e sereno di fronte al soverchiante nemico suscitò l'ammirazione dei suoi ascari. Colpito a morte mentre con il grido fatidico di Savoia, trascinava i suoi all'attacco, rivolse il suo ultimo pensiero alla patria lontana, inneggiando alla vittoria delle nostre armi. Uadi Meftani, 29 marzo 1923-Marsa Brega, 11 giugno 1923.''</ref> I funerali furono celebrati a Cavarzere nel [[1924]], alla presenza del [[quadrumviro]] [[Italo Balbo]], futuro [[Maresciallo d'Italia]] e [[Governatore della Libia italiana|Governatore della Libia]].<ref name=B4p20/>
 
Tale decisione, motivata con la necessità di non sovrapporsi agli orari ferroviari in vigore sulle relazioni da e per il [[Piemonte]] impieganti l'interscambio di Gallarate, ha causato proteste da parte delle autorità ticinesi, che avevano caldeggiato l'istituzione di una relazione diretta tra Lugano e il maggior aeroporto nord-italiano<ref name=nolugamal />. Successivi summit tra le parti hanno tuttavia confermato l'intenzione di istituire, in tempi successivi, la relazione diretta in questione<ref>[http://www.varesenews.it/2017/07/arcisate-stabio-garantiremo-il-collegamento-lugano-malpensa/635783/ Arcisate-Stabio, “garantiremo il collegamento Lugano-Malpensa”] - ''[[VareseNews]]'', 5 lug 2017</ref>.
La città di [[Rovigo]] ne ha onorato la memoria intitolandogli una via, così come la città di [[Roma]]. Inoltre il comune di Loreo gli ha intitolato la caserma della [[Guardia di Finanza]]<ref name=B4p20/> e un piazzale. La sezione dell'Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna di [[Padova]] e lo stadio comunale di Cavarzere portano il suo nome.
 
== OnorificenzeOrario di servizio ==
Per i primi quattro anni d'esercizio la linea fu operativa solo nei giorni feriali e unicamente nelle ore di maggior frequentazione<ref>[https://www.cdt.ch/ticino/cronaca/120914/c-egrave-pi-ugrave-tilo-nei-nuovi-orari-ffs C'è più TILO nei nuovi orari FFS] Cdt.ch, 10 dicembre 2014</ref>. Con l'apertura della bretella tra [[Arcisate]] e [[Stabio]] il servizio è stato esteso a tutta la settimana, con [[Orario cadenzato|cadenzamento orario]] per ambedue le direzioni. Da giugno 2018 un treno ogni due ore si attesta allo scalo di [[Stazione di Malpensa T2|Malpensa Aeroporto Terminal 2]], soppiantando tra Gallarate e l'aeroporto la [[Linea S30 (rete celere del Canton Ticino)|linea S30]]<ref>{{cita web|url=http://tilo.ch/Tools/News-list/Servizi-S40-e-S50.html|titolo= Entrata in servizio completa linee S40 e S50 |editore=TiLo|accesso=19 dicembre 2017}}</ref>.
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Personificazione vera delle più elette virtù militari, eroica figura di ufficiale seppe anche combattendo contro i ribelli della Cirenaica far rifulgere il suo indomito valore e mostrarsi degno delle ambite ricompense di cui era già insignito. In testa alla sua compagnia a Uadi Mftam seppe con somma perizia, con slancio ammirevole, con prontezza ed energia, condurre vittoriosamente il primo attacco delle nostre truppe contro un forte campo ribelle, che sconfisse mettendolo in precipitosa fuga. A Marsa Brega il suo contegno calmo e sereno di fronte al soverchiante nemico suscitò l'ammirazione dei suoi ascari. Colpito a morte mentre col grido fatidico di "Savoia" trascinava i suoi all'assalto rivolse il suo ultimo pensiero alla Patria lontana, inneggiando alla vittoria delle nostre armi. Uadi Mftam, 29 marzo 1923; Marsa Brega, 11 giugno 1923''.
|data=Regio Decreto 1 ottobre 1925
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''Conduceva compatta e ordinata la propria compagnia all'assalto e alla conquista di una posizione sotto il violento fuoco nemico di mitragliatrici. Sosteneva poi e respingeva con fermezza, tenacia e coraggio mirabili ripetuti contrattacchi avversari, infondendo con il suo esempio la calma ed il vigore nei propri dipendenti. Capo Sile, 14-16 gennaio 1918''.
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''Alla testa della sua compagnia al grido di "Savoia" si lanciò all'attacco di una trincea nemica con tale impeto da indurre il nemico alla resa. Attaccato di fianco da forze nemiche, calmo ma risoluto, contrattaccò con largo getto di bombe a mano, uccidendo parte degli attaccanti e facendo prigionieri. Durante il resto della giornata fu sempre esempio magnifico di slancio, coraggio ed ardire. Casoni-Colle dell'Orso (Carso), 2 luglio 1918''.
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''Guidava con intelligente e valoroso ardire una ricognizione nelle linee avversarie, riportandone utili informazioni e catturando prigionieri. In un violento e breve combattimento di sorpresa, con lotta corpo a corpo, caduto in mano del nemico e disarmato, riusciva con gran coraggio e destrezza a liberarsi; bell'esempio di coraggio ai compagni e ai gregari. Altopiano di Asiago, 24-30 maggio 1916''.
|data=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza=valor militare
|motivazione =''Incaricato di provvedere al collegamento con reparto di altro corpo, guidando con abilità la propria compagnia, assolse lodevolmente il suo compito. Mantenne poi la posizione occupata per il collegamento, respingendo contrattacchi nemici in forze superiori e dando bello esempio di virtù militari. Selo, 18-23 agosto 1917''.
|data =
}}
 
Sono previste le coincidenze a Como San Giovanni con i treni della [[Ferrovia Como-Lecco|linea per Lecco]] e a [[Varese]] con i treni da e per [[Milano]] e [[Treviglio]].
==Note==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
 
=== FontiMateriale rotabile ===
Tutte le corse utilizzano elettrotreni [[Elettrotreno FFS RABe 524|RABe 524]] a 6 casse della società [[TiLo]], appartenenti alla famiglia [[FLIRT]], operati da personale [[Trenord]] in territorio italiano e [[Ferrovie Federali Svizzere|FFS]] in territorio elvetico.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
* [[TiLo]]
* {{cita libro|cognome=Cadorna|nome=Luigi|titolo=La guerra alla fronte italiana. Vol. 1|editore=Fratelli Treves editori|città=Milano|anno=1921|cid=Cadorna 1921}}
* [[Ferrovia del Gottardo]]
* {{cita libro|cognome=Cadorna|nome=Luigi|titolo=La guerra alla fronte italiana. Vol. 2|editore=Fratelli Treves editori|città=Milano|anno=1921|cid=Cadorna 1921}}
* [[Rete celere del Canton Ticino]]
* {{cita libro|cognome=Cavaciocchi|nome=Alberto|coautori=Andrea Ungari|titolo=Gli italiani in guerra|editore=Ugo Mursia Editore s.r.l.|città=Milano|anno=2014|cid=Cavaciocchi, Ungari 2014}}
* {{cita libro|cognome=Del Boca|nome=Angelo|titolo=Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d'amore. 1860-1922|editore=A. Mondadori Editore|città=Milano|anno=2010|cid=Del Boca 2010}}
* {{cita libro|cognome=Ferrarese|nome=Rolando|titolo=Cavarzere attraverso i tempi|editore=Tipografia La Grafica|città=Vigorovea|anno=1973|cid=Ferrarese 1973}}
* {{cita libro|cognome=Thompson|nome=Mark|titolo=La guerra bianca. Vita e morte sul fronte italiano 1915-1919|editore=Il Saggiatore s.p.a.|città=Milano|anno=2009|ISBN=88-6576-008-7|cid=Thompson 2010}}
 
=== Periodici ===
* {{cita pubblicazione |autore=Andrea Bellato|anno=2014|mese=aprile-giugno|titolo=Storia di una medaglia ritrovata|rivista=Il Granatiere|editore=Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna|città=Roma|numero=2|p=20-21|cid=Bellato 2014}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.quirinaletilo.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=12613ch|titolo=Scheda dal sitoSito delufficiale QuirinaleTiLo}}
 
{{Rete celere del Canton Ticino}}
{{Portale|biografie|grande guerra|guerra}}
{{portale|Ticino|trasporti}}
 
[[Categoria:MilitariRete italianicelere delladel primaCanton guerra mondialeTicino]]
[[Categoria:UfficialiTrasporti dela Regio EsercitoComo]]
[[Categoria:MedaglieTrasporti d'oroa al valor militareLugano]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]]