Ikigami e 4G in Italia: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: articoli sovrannumerari e modifiche minori |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{
Nel 2010 l'[[Unione internazionale delle telecomunicazioni]] ha autorizzato l'utilizzo della denominazione [[4G]] (quarta generazione) per tecnologie quali [[LTE (telefonia)|LTE]] e [[WiMAX]].<ref>[http://www.itu.int/net/pressoffice/press_releases/2010/48.aspx Newsroom • Press Release]</ref>
Per lo sviluppo delle reti mobili [[italia]]ne, si è scelto di utilizzare la tecnologia [[LTE (telefonia)|LTE]].
== Storia del 4G in Italia ==
Il 27 giugno 2011 viene pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta ufficiale]]<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?codsottorubrica=3&task=pdf&datagu=2011-06-27&codrubrica=6&service=7&numgu=75&apagpdf=53&dapagpdf=44&docid=2011075N63006&tmstp=1309259027432&numeropaginapdf=44 Ispolitel - Banche Dati Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il bando d'asta per l'assegnazione delle licenze agli operatori mobili interessati. Le frequenze oggetto d'asta sono<ref>[http://www.mondo3.com/legislazione/2011-06-28-asta-lte-bando-di-gara.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+telefonia-mobile-3-italia+%28Mondo3%29 LTE, l'asta in Gazzetta Ufficiale. Al via la gara, 30 giorni per conoscere i partecipanti | Mondo3<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
* banda 800 MHz (dividendo digitale e ex-frequenze televisive), fino a 6 lotti di frequenze [[Duplex|FDD]], ciascuno di ampiezza pari a 5 MHz in spettro accoppiato, assegnabili su base nazionale, nominati da 1 a 6;
* banda 1800 MHz, fino a 3 lotti di frequenze FDD, ciascuno di ampiezza pari a 5 MHz in spettro accoppiato, assegnabili su base nazionale, nominati da 1 a 3;
* banda 2000 MHz, 1 lotto di frequenze TDD di ampiezza pari a 15 MHz, assegnabile su base nazionale, nominato lotto A;
* banda 2600 MHz, fino a 12 lotti di frequenze FDD, ciascuno di ampiezza pari a 5 MHz, in spettro accoppiato, assegnabili su base nazionale, nominati da 3 a 14, e 2 lotti di frequenze TDD, ciascuno di ampiezza pari a 15 MHz, assegnabili su base nazionale, nominati lotto B e C, con esclusione delle frequenze 2500-2510 MHz e 2620-2630 MHz nei lotti FDD e delle frequenze 2600-2620 MHz nei lotti TDD.
Il 30 agosto è iniziata l'asta per l'assegnazione delle frequenze.<ref>[http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/08/30/news/asta_frequenze_apertura_buste-21044623/ Frequenze 4G, aperte le buste 2,3 miliardi dalle prime offerte - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Come previsto gli operatori che vi hanno partecipato sono 4: [[TIM]], Vodafone Italia, Wind Telecomunicazioni e 3 Italia.
L'asta si è conclusa con successo alla fine di settembre 2011, con le seguenti assegnazioni:
* banda 800 MHz: si aggiudicano 2 blocchi a testa [[Vodafone Italia]], [[TIM]] e [[Wind Telecomunicazioni]];
* banda 1800 MHz: si aggiudicano 1 blocco a testa Vodafone Italia, [[TIM]], [[3 Italia]];
* banda 2000 MHz: nessuna offerta da parte dei gestori partecipanti;
* banda 2600 MHz: si aggiudicano 4 blocchi 3 Italia e Wind Telecomunicazioni; 3 blocchi a [[TIM]] e Vodafone Italia.
Le assegnazioni hanno fruttato allo Stato 3.945.295.100 euro<ref>[http://telefonino.net/business/Notizie/n28245/Frequenze-chiusa-gara-4G-incasso-a-3-9-mld-euro.html Frequenze: chiusa gara 4G, incasso a 3,9 mld euro. | Notizie | Telefonino.net Business<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (1,260 miliardi da [[TIM]], 1,259 da Vodafone, 1,119 da Wind, 305 milioni da 3 Italia<ref>[http://tecno-life.it/2011/09/30/lte-4g-in-italia-assegnate-le-frequenze-agli-operatori-per-3-9-miliardi-di-euro/ tecno-life.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160504144022/http://tecno-life.it/2011/09/30/lte-4g-in-italia-assegnate-le-frequenze-agli-operatori-per-3-9-miliardi-di-euro/ |date=4 maggio 2016 }}</ref>).
Tali frequenze sono da aggiungersi al pacchetto di frequenze già posseduto dai quattro operatori, ed utilizzato per il 2G (TIM, Vodafone e Wind) e per il 3G ([[TIM]], Vodafone, Wind e 3 Italia)
Con l'attivazione delle prime celle 4G su banda 1800, [[TIM]], Vodafone e 3 Italia hanno destinato parte delle frequenze già possedute su tale banda, precedentemente destinate alla tecnologia di seconda generazione, alla nuova tecnologia, per migliorarne la velocità.
== Approfondimento sulle frequenze ==
Le frequenze italiane sono così denominate:
{| class="wikitable"
!Frequenza
!Tecnologia
!Numerazione della frequenza
!Attuale utilizzo (2018)
|-
|800 MHz
|FDD
|Banda 20
|4G
|-
|900 MHz
|FDD
|Banda 8
|2G/3G
|-
|1500 MHz
|SDL
|Banda 32
|4G supplemental downlink
|-
|1800 MHz
|FDD
|Banda 3
|2G/4G
|-
|2100 MHz
|FDD
|Banda 1
|3G/4G
|-
|2600 MHz
|FDD
|Banda 7
|4G
|-
|2600 MHz
|TDD
|Banda 38 (in test)
|4G (in futuro)
|}
[[File:Bande GSM.jpg|429x429px]]
Le varie frequenze sono contraddistinte da differenti particolarità:
* Le frequenze più basse (800 MHz; 900 MHz) sono in grado di coprire distanze maggiori con più facilità rispetto alle frequenze più alte, inoltre sono le uniche a garantire una soddisfacente copertura in-door (quindi all'interno degli edifici), e per questo sono considerate maggiormente pregiate, poiché adatte sia alle zone urbane che a quelle rurali.
* Le frequenze più alte, di contro, sono state meno dispendiose per le casse degli operatori, e risultano molto utilizzate in ambienti urbani, grazie alla possibilità di essere aggregate insieme alle frequenze più basse e caratterizzate da minori problematiche per quanto riguarda le interferenze.
A seconda dello spettro (suddiviso in blocchi da 5 MHz l'uno) licenziato a ciascun operatore, le prestazioni raggiungibili sulle singole frequenze sono differenti. Nello specifico:
=== TIM ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Banda
! rowspan="2" |Frequenza portante
! rowspan="2" |Spettro in uso (4G)
! colspan="2" |Velocità di download massima
! colspan="2" |Velocità di upload massima
|-
!64QAM
!256QAM
!16QAM
!64QAM
|-
|20
|800 MHz
|2 x 10 MHz
|75 Mbit/s
|100 Mbit/s
|25 Mbit/s
|37.5 Mbit/s
|-
|32
|1500 MHz
|20 MHz
|150 Mbit/s
|200 Mbit/s
|0 Mbit/s (solo downlink)
|0 Mbit/s (solo downlink)
|-
|3
|1800 MHz
|2 x (10 / 15 / 20) MHz (a seconda delle città)
|75 - 112,5 - 150 Mbit/s
|100 - 150 - 200 Mbit/s
|25 - 37.5 - 50 Mbit/s
|37.5 - 56.25 - 75 Mbit/s
|-
|1
|2100 MHz
|2 x 5 MHz (in fase test in alcune città)
|37,5 Mbit/s
|50 Mbit/s
|12.5 Mbit/s
|18.75 Mbit/s
|-
|7
|2600 MHz
|2 x 15 MHz
|112,5 Mbit/s
|150 Mbit/s
|37.5 Mbit/s
|56.25 Mbit/s
|}
Per quanto riguarda TIM, a seconda delle zone, vi è un differente utilizzo delle frequenze, soprattutto per ciò che riguarda la banda 3. Per quanto riguarda il 4G+, TIM sta espandendo la copertura. Inoltre offre l'aggregazione di tutte e 3 le frequenze per velocità fino ai 300Mbit/s (in 95 comuni).
Nell'arco dei prossimi mesi, TIM provvederà ad effettuare test della B1 (2100 MHz) in 4G con 5 MHz e poi successivamente 10 MHz.
===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" | Banda
! rowspan="2" | Frequenza portante
! rowspan="2" | Spettro in uso <br />(4G)
! colspan="2" | Velocità di download massima
! colspan="2" |Velocità di upload massima
|-
!64QAM
!256QAM
!16QAM
!64QAM
|-
| 20
| 800 MHz
| 2 x 10 MHz
| 75 Mbit/s
| 100 Mbit/s
|25 Mbit/s
|37.5 Mbit/s
|-
| 32
| 1500 MHz
| 20 MHz
| 150 Mbit/s
| 200 Mbit/s
|0 Mbit/s (solo downlink)
|0 Mbit/s (solo downlink)
|-
|3
| 1800 MHz
| 2 x (10 / 15 / 20) MHz (a seconda delle città)
| 75 - 112,5 - 150 Mbit/s
| 100 - 150 - 200 Mbit/s
|25 - 37.5 - 50 Mbit/s
|37.5 - 56.25 - 75 Mbit/s
|-
| 1
| 2100 MHz
| 2 x (5 / 10) MHz (a seconda dell'area)
| 37,5 - 75 Mbit/s
| 50 - 100 Mbit/s
|12.5 - 25 Mbit/s
|18.75 - 37.5 Mbit/s
|-
| 7
| 2600 MHz
| 2 x 15 MHz
| 112,5 Mbit/s
| 150 Mbit/s
|37.5 Mbit/s
|56.25 Mbit/s
|}
Anche con Vodafone vi è un differente utilizzo delle frequenze. Offre un'ampia copertura in LTE-Advanced, grazie all'aggregazione di 2 frequenze, per offrire velocità fino ai 225Mbit/s. In 92 comuni Vodafone fa uso dell'aggregazione di tutte e 3 le frequenze per velocità fino ai 340Mbit/s.
=== Wind Tre ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Banda
! rowspan="2" |Frequenza portante
! rowspan="2" |Spettro in uso (4G)
! colspan="2" |Velocità di download massima
! colspan="2" |Velocità di upload massima
|-
!64QAM
!256QAM
!16QAM
!64QAM
|-
|20
|800 MHz
|2 x 10 MHz
|75 Mbit/s
|100 Mbit/s
|25 Mbit/s
|37.5 Mbit/s
|-
|3
|1800 MHz
|2 x (15 / 20) MHz (a seconda delle città)
|112,5 - 150 Mbit/s
|150 - 200 Mbit/s
|37.5 - 50 Mbit/s
|56.25 - 75 Mbit/s
|-
|1
|2100 MHz
|2 x (10 / 15) MHz (in test in alcune città)
|75 - 112,5 Mbit/s
|100 - 150 Mbit/s
|25 - 37.5 Mbit/s
|37.5 - 56.25 Mbit/s
|-
|7
|2600 MHz
|2 x 20 MHz
|150 Mbit/s
|200 Mbit/s
|50 Mbit/s
|75 Mbit/s
|}
Wind Tre, in un numero sempre maggiore di centri abitati, sta accendendo le bande 3 e 7, oltre alla banda 20.
Wind Tre dispone inoltre della tecnologia LTE-Advanced (4G+), limitatamente alle zone in cui è in corso o è stato completato il processo di unificazione delle reti.
== LTE Advanced o 4G+ ==
Il 4G+ si basa sulla possibilità da parte degli operatori di aggregare, per quanto riguarda il downlink, frequenze differenti, di modo da aumentare le velocità di picco, e gestire al meglio il traffico sempre crescente degli utenti, soprattutto nelle zone maggiormente abitate. Attualmente tale tecnologia è utilizzata da TIM, Vodafone e Wind Tre. Maggiori sono i MHz aggregati, maggiori saranno le velocità di picco.
== Situazione post fusione Wind-3 Italia ==
Con la fusione tra Wind e 3 Italia, l'utilizzo e la suddivisione delle bande è cambiata. In particolare, la nuova società unica avrebbe avuto a disposizione un numero maggiore di frequenze. <br>Condizione necessaria alla fusione, richiesta dalla Commissione Europea, è stata quella di facilitare l'ingresso sul mercato italiano di un quarto operatore. <br>Dopo aver raggiunto un accordo con la francese Iliad, questa ha acquisito alcune delle frequenze liberate durante l'unificazione delle reti di Wind e 3 Italia, nonché alcune delle torri, facendo così nascere un nuovo operatore proprietario di infrastrutture. <br>Iliad ha lanciato la sua prima offerta commerciale sul mercato italiano il 29 maggio 2018.
[[File:Bande di frequenza italiane.png|1000px]]
== Copertura del territorio ==
{| class="wikitable"
! scope="col" rowspan="3" | Operatore
! scope="col" colspan="2" | LTE (4G)
! scope="col" colspan="2" | LTE-Advanced (4G+)
! colspan="2" scope="col" | LTE-Advanced (4.5G)
! scope="col" rowspan="3" | Aggiornamento
|-
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" colspan="2" | '''Single-Carrier'''<br />(100/150 Mbit/s)
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" | '''Dual-Carrier'''<br />(225 Mbit/s)
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" | '''Three-Carrier'''<br />(300/340 Mbit/s)
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" | '''Three/Quad-Carrier<br />256QAM'''<br />(500/550 Mbit/s)
| style="background: #f2f2f2; text-align: center" | '''Quad-Carrier<br />256QAM<br>MIMO 4x4'''<br />(700/800/1000 Mbit/s)
|-
! scope="col" style="text-align: center;" | Comuni
! scope="col" style="text-align: center;" | '''%'''
! scope="col" style="text-align: center;" | Comuni
! scope="col" style="text-align: center;" | Comuni
! scope="col" style="text-align: center;" | Comuni
!Comuni
|-
| '''[[Vodafone Italia|Vodafone]]'''
| 7.200
| 98%
| 2.200
| 92
| 10
| 8
| luglio 2018<ref>{{Cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/rete-veloce-4G|titolo=4G Rete Internet Veloce Vodafone|sito=www.vodafone.it|accesso=20 aprile 2017}}</ref>
|-
| '''[[TIM]]'''
|7.297
| 98%
| 1.354
|95
|12
| 7
| maggio 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.tim.it/verifica-copertura|titolo=Verifica la Copertura ADSL, Fibra Ottica e 4G della rete TIM {{!}} TIM|sito=www.tim.it|accesso=18 marzo 2017}}</ref>
|-
| '''[[Wind Tre]]'''
| -
|97%
| -
| -
| -
| -
| maggio 2018<ref>{{cita web | url=http://www.windtre.it/Assets/M09/99/C_3_M09_10_1_1_file_it.pdf | titolo=Sito WindTre | sito=windtre.it| accesso=11 maggio 2018}}</ref>
|-
| '''[[Iliad Italia]]'''
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| maggio 2018<ref>{{cita web | url=http://www.iliad.it/copertura/index.html|titolo=Verifica copertura - Disponibilità del servizio Iliad|accesso=23 giugno 2018}}</ref>
|-
|}
== Infrastrutture 4G ==
{| class="wikitable"
|-
! rowspan="2" | Operatore !! colspan="3" | Antenne
!! rowspan="2" | Fonte
|-
! Macro BTS !! Micro BTS !! Small Cell
|-
| [[TIM]] || colspan="2" style="text-align:center" | 14.813 || 815
|| <ref name=":0">{{Cita web|url=https://lteitaly.it/tim/map.php|titolo=TIM towers Map|sito=Lteitaly.it - ex AlexTies.com|accesso=14 giugno 2018}}</ref>
|-
| [[Vodafone]] || colspan="2" style="text-align:center" | 17.104 || -
|| <ref name=":1">{{Cita web|url=https://lteitaly.it/vodafone/map.php|titolo=Vodafone towers Map|sito=LteItaly.it - ex AlexTies.com|accesso=27 maggio 2018}}</ref>
|-
| [[Wind Tre]] || colspan="2" style="text-align:center" | 12.157 || -
|| <ref>{{Cita web|url=https://lteitaly.it/wind/map.php|titolo=Wind towers Map|sito=Lteitaly.com - ex.AlexTies.com|accesso=31 agosto 2018}}</ref>
|-
|[[Iliad Italia]]|| colspan="2" style="text-align:center" | - || -
||
|}
Aggiornato al 25/08/2018.
== Funzionalità tecnologiche ==
{| class="wikitable"
|-
! !! TIM !! Vodafone !! Wind Tre !! Iliad
|-
| Dual-Carrier
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|black|'''-'''}}
|-
| Three-Carrier
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|black|'''-'''}}
|-
| Quad-Carrier
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|darkred|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|black|'''-'''}}
|-
| QAM 256
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|black|'''-'''}}
|-
| MIMO 4x4
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|black|'''-'''}}
|-
| LAA
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|darkred|'''✘'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|black|'''-'''}}
|-
| NB-IoT
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|darkred|'''✘'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|black|'''-'''}}
|-
| VoLTE
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|green|'''✔'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|darkred|'''✘'''}}
| style="text-align:center " | {{colore|black|'''-'''}}
|-
|}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[LTE (telefonia)|LTE]]
* [[
{{Portale|
[[Categoria:Telefonia mobile]]
[[Categoria:Internet in Italia]]
|