Discussioni utente:Outer root/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Outer root (discussione | contributi)
DVD-Video
m Fix
 
(22 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
Template:Cita_libro in pseudolinguaggio:
{{dischi ottici}}
 
{{cassetto|titolo=# STAMPA NOME E COGNOME AUTORE, WIKIAUTORE, COAUTORI|testo=
Il '''DVD-Video''' è un'applicazione DVD riguardante tipi di dati multimediali audiovisivi ([[film]]) suddivisi in [[file]], organizzati secondo le specifiche proposte dal [[DVD forum]] e sviluppate da OSTA (Optical Storage Technology Association). I dati video di questa applicazione sono compressi secondo le specifiche dello standard [[MPEG-2]], mentre la compressione dei dati audio è variabile e a scelta del produttore.
SE (ESISTE cognome OPPURE autore OPPURE parametro_2) ALLORA
SE (ESISTE wkautore) ALLORA
STAMPA "[["wkautore seguito dalla pipe per dare un testo al wlink
SE (ESISTE cognome OPPURE parametro_2) ALLORA
SE (ESISTE nome OPPURE parametro_1)
STAMPA nome/parametro_1
FINE SE
STAMPA cognome/parametro_2
ALTRIMENTI
STAMPA autore
FINE SE
STAMPA "]]"
ALTRIMENTI
SE (ESISTE cognome OPPURE parametro_2) ALLORA
SE (ESISTE nome OPPURE parametro_1)
STAMPA nome/parametro_1
FINE SE
STAMPA cognome/parametro_2
ALTRIMENTI
STAMPA autore
FINE SE
FINE SE
# Stampa coautori
SE (ESISTE coautori) ALLORA
STAMPA "; " coautori ", "
ALTRIMENTI
STAMPA ","
FINE SE
FINE SE
}}
 
{{cassetto|titolo=# STAMPA CAPITOLO|testo=
== Storia ==
STAMPA " "
Fin dalla fine degli [[Anni 1980|anni '80]] era chiaro a molti osservatori che il supporto d'elezione per i film sarebbe stato un disco digitale con elevata capacità di memorizzazione. Nel [[1994]] una commissione designata dalle major hollywoodiane stabilì alcune linee-guida utili ai fini dello sviluppo di un formato digitale. I modi in cui questo formato poteva essere implementato erano molteplici e, nel [[1995]], [[IBM]] era già intervenuta per mettere d'accordo i vari produttori ed accordare le loro proposte con le esigenze delle case di produzione di Hollywood. Il motivo che spingeva "[[Big Blue]]" ad assumere questa posizione conciliante è da ricercarsi nel ricordo della micidiale battaglia commerciale che, negli [[Anni 1970|anni '70]], aveva opposto il formato [[Betamax]] al [[VHS]], dissanguando la [[Sony]] e diverse altre aziende.
SE (ESISTE capitolo)
STAMPA " "
STAMPA "<i>"
SE (ESISTE url_capitolo) ALLORA
STAMPA "["url_capitolo capitolo"]"
ALTRIMENTI
STAMPA capitolo
FINE SE
STAMPA "</i> "
FINE SE
# STAMPA CURATORE
SE (ESISTE curatore)
STAMPA curatore "(a cura di) "
FINE SE
# STAMPA URL
SE (ESISTE url) ALLORA
STAMPA "<i>["url titolo/parametro_3"]</i>"
SE (ESISTE formato) ALLORA
STAMPA " ("formato"). "
ALTRIMENTI
STAMPA ". "
FINE SE
ALTRIMENTI
STAMPA "<i>"titolo/parametro_3"</i>."
SE (ESISTE edizione OPPURE ed)
SE (ESISTE edizione) ALLORA
STAMPA edizione"."
ALTRIMENTI
STAMPA ed"<sup>a</sup> ed."
FINE SE
FINE SE
FINE SE
}}
 
----
In realtà le resistenze iniziali furono molte: la stessa Sony, insieme alla [[Philips]], era proprietaria della tecnologia [[CD]], quindi non voleva rinunciare alla sua posizione potenzialmente privilegiata, dal momento che il nuovo supporto voleva essere retro-compatibile con il CD.<ref>la retro-compatibilità comportava che i nuovi lettori sarebbero stati capaci di leggere sia i nuovi supporti, sia i tradizionali CD.</ref> Inoltre sia Nimbus, sia [[Toshiba]], sia le medesime Sony e Philips, avevano, per loro conto, già sviluppato formati proprietari incompatibili fra loro. Dal canto loro, le case produttrici hollywoodiane temevano che adottare un supporto digitale per memorizzare film esponesse i loro prodotti al fenomeno della pirateria audiovisiva, e quindi la loro pretesa, fin dal [[1994]], era che sul nuovo supporto venissero memorizzati soltanto copie a bassa risoluzione dei film originali.
 
Nell'aprile del [[1995]] IBM patrocinò un tavolo negoziale fra le varie fazioni di produttori; nell'agosto dello stesso anno
 
<%= request.getParameter("intestazione") %>
Il primo DVD-Video fu proiettato nel novembre 1996 a Tokyo...
corrisponde a
<c:out value="${param.intestazione}" />
 
La storia del DVD-Video è strettamente intrecciata con quella dei sistemi di protezione dei contenuti, che i produttori hanno voluto presenti in questo supporto fin dalle primissime versioni. L'elevato livello qualitativo dello standard MPEG-2, che rendeva possibile fruire in home video di una qualità paragonabile a quella della pellicola, intimoriva moltissimo le major cinematografiche, che arrivarono a proporre, in un primo momento, di registrare su DVD soltanto copie a bassa risoluzione dei video originali. In un secondo momento, quando ci si rese conto che il vantaggio del DVD consisteva proprio nella possibilità di vedere i film in alta risoluzione, fu introdotta una serie di misure volte a limitare il fenomeno della pirateria, che era l'incubo dei produttori. Anzitutto, il DVD alliance pretese la suddivisione del globo in sei macro aree, che sarebbero servite ad impedire lo scambio di DVD fra una nazione e l'altra, a causa delle incompatibilità dei rispettivi lettori (un lettore con codice per la zona 6 non è in grado di leggere un DVD contrassegnato per la zona 1). Inoltre furono implementati altri due sistemi di protezione: un primo posto ad impedire la copia via harware (il Macrovision) mentre il secondo volto ad impedire la copia via software, cioè il "copia e incolla" via sistema operativo, dei files contenenti il video. Quest'ultimo tipo di protezione, cioè il Content Scrambling Systemì (acronimo CSS), veniva visto dai produttori come la garanzia definitiva contro la riproduzione illegale.
 
----
Tuttavia, appena tre anni dopo la proiezione pubblica del primo DVD-Video, nel novembre 1999, Jon Johansen, uno studente diciannovenne di Oslo, distribuì su Internet il DeCSS, un piccolo programma che consentiva di effettuare il ''ripping'' dei DVD-Video, cioè la copia su hard-disk dei files presenti nel DVD, aggirando la protezione CSS.
Johansenn, che affermò di aver realizzato il DeCSS solo perché voleva vedere i DVD sotto Linux, in seguito fu arrestato dall'FBI e processato; in realtà Johansenn, pur essendo molto esperto, non aveva sviluppato da solo l'algoritmo che violava la protezione CSS; gli altri autori del complesso software di decpritazione del Content Scrambling System sono sempre rimasti anonimi (pare che uno di loro fosse un programmatore spagnolo).
 
<% request.getAttribute("intestazione") %>
Il [[17 aprile]] [[2002]] Jon Johansen, insieme agli anonimi creatori dell'algoritmo implementato nel DeCSS, sono stati insigniti dell'EFF Pioneer Awards, il premio che la Electronic Frontier Foundation mette ogni anno in palio per premiare individui che si sono distinti nello sviluppo di tecnologie informatiche utili alla comunicazione delle informazioni o alla tutela dei fruitori di Internet.
corrisponde a
${requestScope.intestazione}
 
Il DeCSS era un software abbastanza complicato da utilizzare, ma, essendo stato rilasciato in Open Source, quindi con sorgente aperto, altri programmatori ne implementarono l'algoritmo in software dotati di un'interfaccia grafica più user-frendly, come DVD-Decrypter o Smart Ripper.
 
----
 
<c:if test="${!empty param.anno && (param.anno != pageScope.currentYear)}"></c:if>
== Caratteristiche tecniche ==
corrisponde a
La risoluzione tipica del DVD-Video, in standard [[PAL]], è 720x576.
<% if (request.getParameter("anno") != null && !request.getParameter("anno").equals("") && !request.getParameter("anno").equals(currentYear)) { ; } %>
 
 
 
 
----
 
 
<!--
== Il messaggio ==
Jean-Sélim non fu accettato con facilità dall'ACF, la prima ONG per la quale lavorò, in Somalia, nel 1992. Nella sua biografia assume toni molto critici per descrivere il mondo delle ONG e le sue aspettative deluse. Il ruolo ricoperto dal giovane volontario, nel contesto della missione, era quello di responsabile amministrativo, quindi con incombenza di cassa e pianificazione. Tuttavia la giovane età e l'aspetto non ancora provato dall'esperienza della guerra contrastavano con il tetro scenario in cui Jean-Sélim era inserito. Ciò gli causò diverse difficoltà di rapporto e gli valse il soprannome di "baby" (bambino).
V. p. 73 e p. 74 su organizzazioni caritatevoli musulmane.
-->
 
<!--
== Commento ==
*Attualmente i teorici propendono per l'introduzione di una quinta forza. Vanno anche alla ricerca di una "teoria del tutto", che consenta di fornire una spiegazione unificata delle quattro interazioni fondamentali. Alcuni teorici pensano che, a questo proposito, risulti promettente l'introduzione della [[teoria delle stringhe]].
*I fotoni non sfuggono ai buchi neri non perché siano soggetti alla gravitazione (in quanto privi di massa) ma a causa della singolarità spaziotemporale che si sviluppa in corrispondenza del buco nero.
 
== Indice ==
{{Cassetto|Indice del volume|
 
*I - [[Particella|Particelle]] e [[Forza|forze]]
**Le 4 forze
**Gli [[atomo|atomi]]
**La [[densità]]
**La [[gravitazione]]
*II - I [[Pianeta|pianeti]]
**La [[Terra]]
**Gli altri pianeti
**[[Velocità di fuga]]
**Densità e [[formazione dei pianeti]]
*III - [[Materia compressa]]
**L'[[interno dei pianeti]]
**La [[resistenza alla compressione]]
**[[Stella|Stelle]]
**La [[materia degenerata]]
*IV - Le [[nana bianca|nane bianche]]
**Le [[gigante rossa|giganti rosse]] e le [[compagna oscura|compagne oscure]]
**[[Superdensità]]
**Lo [[spostamento verso il rosso]] di Einstein
**La formazione delle nane bianche
*V - [[Materia in esplosione]]
**Il [[Big Bang]]
**La [[sequenza principale]]
**Le [[nebulosa planetaria|nebulose planetarie]]
**Le [[nova|novae]]
**Le [[supernova|supernovae]]
*VI - [[Stella di neutroni|Stelle di neutroni]]
**Oltre le nane bianche
**Oltre la luce
**Le [[pulsar]]
**Proprietà delle stelle di neutroni
**[[Forza di marea|Effetti di marea]]
*VII - I [[buco nero|buchi neri]]
**La vittoria finale
**La scoperta dei buchi neri
**[[Mini buco nero|Mini buchi neri]]
**Lo sfruttamento dei buchi neri
*VIII - La fine e l'inizio. Un [[universo]] ciclico?
**La fine?
**[[Wormhole|Gallerie di tarli]] e [[buco bianco|buchi bianchi]]
**Le [[quasar]]
**L'[[uovo cosmico]]
*Appendice 1 - I [[numero esponenziale|numeri esponenziali]]
*Appendice 2 - Il [[Sistema internazionale di unità di misura|sistema metrico]]
}}
-->
 
 
----
 
= Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 12 =
<span style="font-size:90%">''Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.''</span>
 
 
La partita di [[scacchi]] '''[[Gata Kamsky|Kamsky]] - [[Anatoly Karpov|Karpov]]''', dodicesima partita della finale del [[campionato del mondo di scacchi FIDE 1996]], fu giocata a [[Elista]], capitale della [[Calmucchia|Repubblica dei Calmucchi]], nel giugno [[1996]].
 
Il match terminò [[patta (scacchi)| in parità]].
 
== La partita ==
:'''1. e4 c6 2. d4 d5'''
{{Diagramma scacchi
| tright
| |=
|rd| | | | |rd|kd| |=
|pd|bd|qd| | |pd|pd| |=
| |pd|pd|bd|pd|nd| |pd|=
| | | | | | | | |=
| | | |pl| | | | |=
| | | |bl| |nl| | |=
|pl|pl|pl|bl|ql|pl|pl|pl|=
| | |kl|rl|rl| | | |=
|Posizione dopo 14&hellip;0-0}}
La [[difesa Caro-Kann]] viene affrontata per la quarta volta, in questa finale: sarà anche l'ultima.
 
:'''3. Cd2 dxe4 4. Cxe4 Cd7 5. Cg5 Cgf6 6. Ad3 e6 7. Clf3 Ad6 8. De2 h6 9. Ce4 Cxe4 10. Dxe4 Cf6 11. De2 Dc7 12. Ad2 b6 13. O-O-O Ab7'''
Fino a qui l'apertura ha ricalcato esattamente l'[[Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 8|ottava partita]] del match.<ref>questa riprendeva, a sua volta, la [[Leko - Karpov, Dortmund 1995]].</ref><br />
Ma, mentre al quattordicesimo tratto di quella, Kamsky aveva giocato: 14. Ce5, qui gioca invece:
 
:'''14. The1'''
Segue:
 
:'''14&hellip;0-0!?'''
giudicata una mossa un po' controintuitiva, più originale della teorica 14... 0-0-0 (arrocco lungo del nero), ormai pronta.
 
:'''15. g4!?'''
Il Bianco tenta di allettare l'avversario con l'offerta di un pedone:
 
:'''15&hellip;c5'''
...ma Karpov non abbocca; infatti, dopo 15&hellip;Cxg4 sarebbe seguita 16.Tg1, con attacco verticale sulla colonna ''g''.<ref name="Robertomessa">Annotazioni di Roberto Messa sulle analisi di K. Kodinets, in {{cita pubblicazione |cognome=Messa |nome=Roberto |linkautore=Roberto Messa |anno=1996 |mese=settembre |titolo=Karpov campione del mondo |rivista=Torre & Cavallo |numero=9 |pagine=8 }}</ref>
 
{{Diagramma scacchi
| tright
| |=
| | | | | | | | |=
|pd| | | | | | | |=
| | | | | |kd| | |=
| | | | |pd| | | |=
|rd|pl| | |pl| |rl| |=
| | |kl| | | | | |=
| | | | | | | | |=
| | | | | | | | |=
|La posizione finale}}
 
:'''16. g5 hxg5 17. Cxg5 Af4! 18. h4 Tad8 19. dxc5 bxc5 20. Ae3 Td4! 21. Tg1 Axe3+ 22. fxe3 Txh4'''
Il Nero ha guadagnato un pedone, ma, oltre a questo, sta fiaccando l'iniziativa del Bianco sul lato di Re.<ref name="Robertomessa" />
 
:'''23. Tdf1 De5 24. Df2 Th6 25. Tg3 Ae4! 26. Tfg1 g6 27. Tf1 Rg7 28. Dxf6+!? Dxf6 29. Txf6 Axd3 30. Txf7+ Txf7 31. Cxf7 Th1+ 32. Rd2 Axc2 33. Cd8 Th2+'''
 
A questo punto era possibile una variante più favorevole al Nero: 33&hellip;Af5! 34. e4! Th8! 35. Cb7 Axe4 36. Cxc5 e, adesso, 36&hellip;Th2+
 
:'''34. Rc3 Rf6 35. Cb7 Af5'''
più precisa sarebbe stata: 35&hellip;Ab1! <ref name="Robertomessa" />
 
:'''36. Cxc5 Tc2+ 37. Rd4 Td2+ 38. Rc3 Tc2+ 39. Rd4 e5+ 40. Rd5 Td2+ 41. Rc4 Tc2+ 42. Rd5 Td2+ 43. Rc4 g5 44. e4! Ac8'''
Se 44&hellip;Td4+ 45. Rc3 Axe4 46. Tg4 Rf5 47. Txg5! Rxg5 48. Ce6+ Rf6 49. Cxd4 exd4! 50. Rxd4 <ref name="Robertomessa" />
 
:'''45. Rc3 Td1 46. Tf3+! Rg7 47. Cd3 g4 48. Tg3 Rf6 49. Cf2 Tc1+ 50. Rd2 Ta1 51. Cxg4+ Axg4 52. Txg4 Txa2 53. Rc3 Ta4 54. b4'''
:'''(0,5/0,5)'''
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
{{cita pubblicazione |cognome=Messa |nome=Roberto |linkautore=Roberto Messa |anno=1996 |mese=settembre |titolo=Karpov campione del mondo |rivista=Torre & Cavallo |numero=9 |pagine=6-11 }}
 
== Voci correlate ==
*[[Campionato del mondo di scacchi FIDE 1996]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1069345 La partita completa su chessgames.com]
 
<nowiki>[[Categoria:Partite di scacchi]]</nowiki>
 
----
 
= Cronologia di Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 12 =
* (corr) (prec) 21:52, 13 gen 2009 Outer root (discussione | contributi) m (3.773 byte) (→La partita) (annulla)
* (corr) (prec) 00:47, 30 dic 2008 Outer root (discussione | contributi) (3.772 byte) (Ampliata - tolto stub) (annulla)
* (corr) (prec) 14:28, 29 dic 2008 FixBot (discussione | contributi) m (2.891 byte) (Bot: pagina orfana, aggiungo template <nowiki>{{O}}</nowiki>) (annulla)
* (corr) (prec) 14:23, 29 dic 2008 Outer root (discussione | contributi) (2.864 byte) (Ampliata - correzione collegamento) (annulla)
* (corr) (prec) 01:47, 28 dic 2008 Outer root (discussione | contributi) (1.829 byte) (Categorizzata, ampliata un po') (annulla)
* (corr) (prec) 18:44, 27 dic 2008 FixBot (discussione | contributi) m (648 byte) (Bot: pagina orfana, aggiungo template <nowiki>{{O}}</nowiki>) (annulla)
* (corr) (prec) 02:03, 27 dic 2008 Outer root (discussione | contributi) (621 byte) (Pubblicazione - prima - Stub - da completare)
 
 
----
 
 
= Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 2 =
<span style="font-size:90%">''Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.''</span>
 
 
<!--{{S|scacchi}}-->
La partita di [[scacchi]] '''[[Gata Kamsky|Kamsky]] - [[Anatoly Karpov|Karpov]]''', seconda partita della finale del [[campionato del mondo di scacchi FIDE 1996]], fu giocata a [[Elista]], capitale della [[Calmucchia|Repubblica dei Calmucchi]], nel giugno [[1996]].
 
Il match terminò con la vittoria del Bianco (Kamsky).
 
== La partita ==
:'''1. e4 c6 2. d4 d5'''
Nella prima parte della finale (fino all'[[Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 8|ottava partita]]), Kamsky ha sempre aperto 1. e4 (quindi in modo tendenzialmente più vivace e acceso di 1. d4).
 
In particolare, la [[difesa Caro-Kann]] verrà affrontata per quattro volte: nella seconda, nella [[Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 4|quarta]], nell'ottava e nella [[Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 12|dodicesima partita]].
:'''3. exd5 cxd5 4. c4'''
Questa è la [[variante di Panov]]. <ref>{{cita libro|cognome=Porreca |nome=Giorgio |wkautore=Giorgio Porreca |coautori=[[Adriano Chicco]] |curatore=Alessandro Sanvito, [[Alvise Zichichi]] |titolo=Il libro completo degli scacchi |annooriginale=1959 |edizione=nuova edizione riveduta ed aggiornata |data= |anno= |editore=Mursia |città=Milano}}</ref>
:'''4&hellip;Cf6 5.Cc3 e6 6. Cf3 Ab4'''
Con 6&hellip;Ab4 Karpov fa rientrare la variante nella [[difesa Nimzo-Indiana]].
:'''7. cxd5 Cxd5 8. Ad2 Cc6 9. Ad3 Ae7 10. 0-0 0-0 11. De2 Cf6 12. Ce4 Ad7'''
<!--Il pedone centrale poteva essere preso con: 12&hellip;Cxd4?! 13. Cxd4 Dxd4 ma sarebbe seguito l'attacco: 14. Ac3 Dd8 15. Cxf6+ Axf6 16. Tad1 De7 17. De4 g6 18. Ab4 -->
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{cita pubblicazione |cognome= de las Nieves |nome=Rosa | coautori=Garcia, Leontxo |anno=1996 |mese=luglio/agosto |titolo=Match Karpov-Kamsky |rivista=Torre & Cavallo |numero=7/8 |pagine=3-12 }}
 
== Voci correlate ==
*[[Campionato del mondo di scacchi FIDE 1996]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1069346 La partita completa su chessgames.com]
 
<nowiki>[[Categoria:Partite di scacchi]]</nowiki>
 
----
 
= Cronologia di Kamsky - Karpov, Elista 1996, partita 2 =
* (corr) (prec) 01:25, 4 gen 2009 Outer root (discussione | contributi) (2.134 byte) (Pubblicazione - prima - Stub - da completare)
 
----
Ritorna alla pagina utente di "Outer root/Sandbox".