Televisioni locali della Toscana e Rocca di Cave: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
→Territorio: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Rocca di Cave
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Rocca di Cave-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lazio
|Divisione amm grado 2=Roma
|Amministratore locale=Gabriella Federici
|Partito=[[Lista civica|Progetto Insieme Rocca Viva]]
|Data elezione=5-6-2016
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=11.09
|Note superficie=
|Abitanti=377
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/pop2016/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 1º gennaio 2016.
|Aggiornamento abitanti=1-1-2016
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Capranica Prenestina]], [[Castel San Pietro Romano]], [[Cave (Italia)|Cave]], [[Genazzano]], [[Palestrina]]
|Targa=RM
|Zona sismica=2B
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=roccheggiani
|Patrono=Sant'Egidio Abate
|Festivo=1º Settembre
|Altre festività=Sant'Antonio Abate (17 gennaio), Sant'Antonio di Padova (13 giugno), Corpus Domini (seconda metà giugno), Infiorata del Sacro Cuore di Gesù (prima domenica luglio), Madonna della Neve (5 agosto), San Francesco d'Assisi (tra 7 e 10 agosto), Festa dell'Assunta (15 agosto), Madonna della Divina Provvidenza (2 settembre).
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Rocca di Cave (province of Rome, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Rocca di Cave nella città metropolitana di Roma Capitale
}}
'''Rocca di Cave''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 377 abitanti della [[città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]]. È uno dei più piccoli comuni d'Italia per residenti effettivi.
==Geografia fisica==
===Territorio===
{{...|centri abitati}}
Rocca di Cave si trova nella catena subappeninica laziale a circa 50km da Roma, precisamente nel versante meridionale dei Monti Prenestini ad una altezza di 933 metri s.l.m. Il paese è infatti considerato il secondo comune più alto della provincia di Roma (primo Cervara di Roma) e nono in tutto il Lazio.
Circa 100 milioni di anni fa tutta la catena dei Monti Prenestini, compreso il Monte Manno su cui si erge Rocca Di Cave, si trovava al di sotto del livello del mare costituendo un'imponente barriera corallina. Anche oggi si possono vedere fossili attribuiti a quel periodo. Ci sono infatti sentieri appositi che possono essere percorsi con visite guidate concordate con il museo A.Desio del paese.
Il Monte Manno, oltre ad aver preso parte alla barriera corallina per moltissimi milioni di anni, fu anche un vulcano che restò attivo fino a pochi milioni di anni fa, motivo per cui si possono trovare anche rocce di tipo vulcaniche.
Molto importante è stata anche la scoperta nel 2016 dei resti ossei di un sauropede, vissuto circa 112 milionidi anni fa e ribattezzato con il nome Tito. Ciò ha fatto si, che gli esperti, potessero arrivare a dire che durante il Cretaceo Inferiore, la nostra paleo-penisola era molto più estesa da favorire gli spostamenti dei dinosauri dall'Africa all'Europa.
===Clima===
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2958 GR/G
==Storia==
{{...|centri abitati|arg2=storia}}
Rocca di Cave è un piccolo centro a 45 km da Roma che si sviluppa su un rilievo dei [[Monti Prenestini]] (Monte Manno) a 933 metri s.l.m.. Il centro abitato è dominato dalla Rocca, dalle cui terrazze si osserva uno straordinario panorama che si estende dalla costa tirrenica alla catena appenninica e comprende vaste porzioni delle cinque provincie del Lazio.
Il quadrante prenestino, ove è situata Rocca di Cave, fu anticamente territorio dei Latini, confinanti a nord con gli Equi e i Sabini, ad est con gli Ernici e a sud-ovest con i Volsci. Dopo la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] dopo una fase di disgregazione e decadenza, il territorio a sud di Roma vide la presenza dei feudatari e dei monaci Benedettini Sublacensi che, sia pure con intenti diversi, riorganizzarono la società caratterizzata dalla ripresa dell'economia agricola e dal conseguente sviluppo degli insediamenti rurali frequentemente attaccati da pirati saraceni e normanni.
le scorrerie dei pirati determinarono la necessità di proteggere gli abitati, edificando gli insediamenti su alture e fornendoli di cinte murarie e rocche. In questo contesto i monaci Benedettini di Subiaco intorno all'850, provvidero alla costruzione della Rocca come difesa dalle incursioni saracene.
Se le ricerche documentali non hanno evidenziato alcuna testimonianza che si riferisca espressamente alle origini del paese, sappiamo però che fra i VIX e l'XI secolo veniva chiamato "Castello dei Santi Tre" dai titolari delle chiese ivi esistenti di Santa Maria, San Pietro e San Michele Arcangelo.
Il nome Rocca di Cave compare per la prima volta nel 1125.
Rocca di Cave, conquistata nel 1101 da Pietro Colonna, fui quasi sempre proprietà della famiglia Colonna fino alla fine del secolo XIX, attraverso vicende che vedono brevemente succedersi nel predominio i Conti, gli Annibaldi e gli Orsini e attraverso contrasti continui continui con il papato.
Rocca di Cave venne unita a Cave durante l'occupazione francese, alla cui conclusione riottenne la sua autonomia.
La popolazione, che viveva nel borgo di Rocca, era costituita prevalentemente da contadini poveri e vessati da numerose tasse. Alla fine del 1800 la critica situazione economica provocò una forte emigrazione negli Stati Uniti, tanto che il comune di Rocca di Cave chiese di unirsi a quello di Cave.
una targa commemorativa, posta nella sala consiliare ricorda la autonomia amministrativa riconquistata per l'intervento di Giulio Venzi, deputato del Regno d'Italia.
Gli alberi della pineta, a sud dell'abitato vennero piantati in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture militari===
*[[Castello Colonna]]
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Rocca di Cave}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2015]] a Rocca di Cave risultavano residenti 17 cittadini stranieri<ref>[http://demo.istat.it/str2015/index.html Dati ISTAT]</ref> (4,51%) e la nazionalità più rappresentata era:
* [[Romania]]: 11 (2,92%)
==Cultura==
===Istruzione===
====Ricerca====
* Postazione di osservazione astronomica.
====Musei====
* Museo geopaleontologico Comune di Rocca di Cave (https://web.archive.org/web/20130623022637/http://www.roccadicave.rm.gov.it/servizi/musei/museo-geopaleontologico-ardito-desio-direttore-del-museo-profmaurizio-chirri).
* Museo geopaleontologico - Sito web ufficiale (http://www.hipparcos.altervista.org/hipparcos/museo-ardito-desio/)
==Amministrazione==
===Altre informazioni amministrative===
* Fa parte della [[Comunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini]]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rocca di Cave}}
{{Comunità montana Monti Sabini e Tiburtini}}
{{Comuni della città metropolitana di Roma Capitale}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lazio}}
[[Categoria:Comuni della città metropolitana di Roma Capitale]]
|