Zirconio e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 settembre 5: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 5 settembre 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right" style="margin-left:1em;"
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|17:49, 10 set 2018 (CEST)}}
| colspan="6" cellspacing="0" cellpadding="2" |
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Elena Ramos |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 settembre 5 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 28 }}
{| align="center" border="0"
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Isa Passamaglia |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 settembre 5 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 91 }}
| colspan="2" align="center" | [[ittrio]] – '''zirconio''' – [[niobio]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Bohumil Horáček |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 settembre 5 |multipla = |argomenti = religione, editoria |temperatura = 45 }}
|-
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Nino Cecchini |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 settembre 5 |multipla = |argomenti = immaginario, televisione |temperatura = 100 }}
| rowspan="3" valign="center" | <br/> [[Titanio|Ti]]<br/>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Pietro Derossi |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 settembre 5 |multipla = |argomenti = Biografie, architettura |temperatura = 55 }}
'''Zr'''<br/>[[Afnio|Hf]]<br/>&nbsp;&nbsp;
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Carlo Bellini (attore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 settembre 5 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 100 }}
|-
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Chandler Frantz |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 settembre 5 |multipla = |argomenti = cinema, televisione |temperatura = 8 }}
| align="center" | [[File:Zr-TableImage.png|250px|Tavola periodica, Zirconio]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Sara Cardillo |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 settembre 5 |multipla = |argomenti = moda |temperatura = 100 }}
<div align="right"><small>[[Tavola periodica]]</small></div>
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Ars moriendi - Un'indagine a Pompei |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 settembre 5 |multipla = |argomenti = antica Roma, letteratura |temperatura = 15 }}
|}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Augusto Shantena Sabbadini |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 settembre 5 |multipla = |argomenti = fisica, letteratura |temperatura = 12 }}
{| align="center" border="0"
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| align="center" | [[File:Electron shell 040 Zirconium.svg|150px|Configurazione elettronica]]
<div align="right"><small>[[Configurazione elettronica]]</small></div>
|}
|-
! colspan="6" align=center bgcolor="#ffc0c0" | '''Generalità'''
|-
|colspan="3"| [[Elemento chimico|Nome]], Simbolo, Numero atomico
|colspan="3"| zirconio, Zr, 40
|-
|colspan="3"| [[Serie chimica]]
|colspan="3"| [[metalli di transizione]]
|-
|colspan="3"| [[Gruppo della tavola periodica|Gruppo]], [[Periodo della tavola periodica|Periodo]], [[blocco della tavola periodica|Blocco]]
|colspan="3"| [[elementi del gruppo 4|4]], [[elementi del periodo 5|5]], [[orbitale|d]]
|-
|colspan="3"| [[Densità]], [[Scala di Mohs|Durezza]]
|colspan="3"| 6511 kg/m<sup>3</sup>, 5
|-
|colspan="3"| [[colore|Aspetto]]
|colspan="3" align="center" | bianco argenteo<br/>[[File:Zr,40.jpg|125px|Aspetto dello Zirconio]]
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#ffc0c0" | '''Proprietà atomiche'''
|-
|colspan="3"| [[Peso atomico]]
|colspan="3"| 91,224 [[unità di massa atomica|amu]]
|-
|colspan="3"| [[Raggio atomico]] (calc.)
|colspan="3"| 155 (206) [[picometro|pm]]
|-
|colspan="3"| [[Raggio covalente]]
|colspan="3"| 148 pm
|-
|colspan="3"| [[Raggio di van der Waals]]
|colspan="3"| nessun dato
|-
|colspan="3"| [[Configurazione elettronica]]
|colspan="3"| <nowiki>[</nowiki>[[Kripton (elemento)|Kr]]<nowiki>]</nowiki>4d<sup>2</sup>5[[s-orbital|s]]<sup>2</sup>
|-
|colspan="3"| elettroni ([[elettrone|e<sup>-</sup>]]) per [[livello energetico]]
|colspan="3"| 2, 8, 18, 10, 2
|-
|colspan="3"| [[Numero di ossidazione|Stati di ossidazione]]
|colspan="3"| 4 ([[anfotero]])
|-
|colspan="3"| [[Struttura cristallina]]
|colspan="3"| esagonale
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#ffc0c0" | '''Proprietà fisiche'''
|-
|colspan="3"| Stato a temperatura ambiente
|colspan="3"| solido
|-
|colspan="3"| [[Punto di fusione]]
|colspan="3"| 2128 [[Kelvin|K]] (1855°[[Celsius|C]])
|-
|colspan="3"| [[Punto di ebollizione]]
|colspan="3"| 4682 K (4409 °C)
|-
|colspan="3"| [[Volume molare]]
|colspan="3"| 14,02 ×10<sup>-6</sup> m<sup>3</sup>/mol
|-
|colspan="3"| [[Calore di evaporazione]]
|colspan="3"| 58,2 [[kilojoule per mole|kJ/mol]]
|-
|colspan="3"| [[Calore di fusione]]
|colspan="3"| 16,9 kJ/mol
|-
|colspan="3"| [[Tensione di vapore]]
|colspan="3"| 0,00168 [[Pascal (unità di misura)|Pa]] a 2125 K
|-
|colspan="3"| [[Velocità del suono]]
|colspan="3"| 3800 m/s a 293,15 K
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#ffc0c0" | '''Varie'''
|-
|colspan="3"| [[Elettronegatività]]
|colspan="3"| 1,33 ([[scala di Pauling]])
|-
|colspan="3"| [[Calore specifico]]
|colspan="3"| 0,27 [[joule per chilogrammo-kelvin|J/(kg*K)]]
|-
|colspan="3"| [[Conducibilità elettrica]]
|colspan="3"| 2,36×10<sup>6</sup>/(m&middot[[ohm]])
|-
|colspan="3"| [[Conducibilità termica]]
|colspan="3"| 22,7 [[watt per metro-kelvin|W/(m*K)]]
|-
|colspan="3"| [[Energia di ionizzazione|Energia di prima ionizzazione]]
|colspan="3"| 640,1 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di seconda ionizzazione
|colspan="3"| 1270 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di terza ionizzazione
|colspan="3"| 2218 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di quarta ionizzazione
|colspan="3"| 3313 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di quinta ionizzazione
|colspan="3"| 7752 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di sesta ionizzazione
|colspan="3"| 9500 kJ/mol
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#ffc0c0" | '''Isotopi più stabili'''
|-
! iso||NA||TD||DM||DE||DP
|-
| <sup>90</sup>Zr
| '''51,45%'''
| colspan="4" | Zr è stabile con 50 [[neutrone|neutroni]]
|-
| <sup>91</sup>Zr
| 11,22%
| colspan="4" | Zr è stabile con 51 neutroni
|-
| <sup>92</sup>Zr
| 17,15%
| colspan="4" | Zr è stabile con 52 neutroni
|-
| <sup>93</sup>Zr
| [[radioisotopo sintetico|sintetico]]
| 1,53×10<sup>6</sup> anni
| [[decadimento beta|β<sup>-</sup>]]
| 0,091
| [[niobio|<sup>93</sup>Nb]]
|-
| <sup>94</sup>Zr
| 17,38%
| colspan="4" | Zr è stabile con 54 neutroni
|-
| <sup>96</sup>Zr
| 2,8%
| >3,8×10<sup>19</sup> anni
| [[decadimento beta|β<sup>-</sup>]]
| 3,350
| [[molibdeno|<sup>96</sup>Mo]]
|-
|colspan="6" align="center" bgcolor="#FFC0C0" | <small>
iso = [[isotopo]]<br/>
NA = abbondanza in natura<br/>
TD = [[emivita|tempo di dimezzamento]]<br/>
DM = modalità di decadimento<br/>
DE = energia di decadimento in MeV<br/>
DP = prodotto del decadimento</small>
|}
 
Lo '''zirconio''' è l'[[Elemento (chimico)|elemento chimico]] di [[numero atomico]] 40. Il suo simbolo è '''Zr'''.
È un [[metalli di transizione|metallo di transizione]] bianco-grigio, duro, il cui aspetto ricorda quello del [[titanio]]. Viene ottenuto principalmente dallo [[zircone]] ed è molto resistente alla [[corrosione]].
Le leghe metalliche di zirconio sono principalmente impiegate negli impianti nucleari sia per la bassa sezione di assorbimento per i [[neutrone|neutroni]], sia come rivestimento del combustibile nucleare che nelle strutture di sostegno del [[nocciolo]], sia per la loro resistenza alla corrosione in [[acqua]].
 
== Caratteristiche ==
[[File:Zr-crystal-bar.jpg|thumb|left|Zirconio, 99,97%]]
 
È un [[metallo]] bianco-grigiastro, lucente ed eccezionalmente resistente alla corrosione. Lo zirconio è più leggero dell'[[acciaio]] ed ha una [[durezza]] comparabile a quella del [[rame]]. Può infiammarsi spontaneamente se, in forma di polvere, è esposto ad alte temperature.
Conduce bene calore ed elettricità, ha un'elevata temperatura di fusione (circa 1800 °C), le proprietà dipendono molto dalle impurezze che lo possono rendere fragile e difficile da lavorare (poco duttile).
 
A temperature inferiori a 35 [[kelvin|K]] la lega di [[zinco]] e zirconio diventa [[magnetismo|magnetica]].
 
Nei suoi composti, lo zirconio ha solitamente [[numero di ossidazione]] +2, +3 o +4.
 
== Applicazioni ==
 
L'uso principale dello zirconio è sotto forma di [[zircone]] (Zr[[silicio|Si]][[ossigeno|O]]<sub>4</sub>), per materiali refrattari, [[Terra da fonderia|sabbie da fonderia]] e opacizzazione della [[ceramica]]. Lo [[zircone]] è anche commerciato come pietra preziosa, usata in [[gioielleria]]. L'[[ossido di zirconio]] può venire trattato per produrre un facsimile dei [[diamante|diamanti]], è utilizzato nel campo dentale per realizzare strutture in zirconia con tecnologia cad-cam lo [[zircone cubico]]. Altri usi:
*Lo zirconio ha una bassa sezione di assorbimento per i [[neutrone|neutroni]], cosa che lo rende perfetto per l'impiego in materiali destinati a impianti di produzione di [[energia nucleare]], come il rivestimento degli elementi di combustibile. Più del 90% di tutto lo zirconio metallico prodotto viene usato dalle [[centrale nucleare|centrali nucleari]] sparse per il mondo. I moderni reattori nucleari commerciali possono usare fino a 150 km di tubazioni in [[Lega (metallurgia)|lega]] di zirconio.
*Estesamente usato in chimica industriale per tubazioni in ambienti corrosivi.
*Lo zirconio è piroforico (infiammabile) ed è stato usato in ordigni incendiari militari.
*Il carbonato di zirconio si usa nelle lozioni contro l'edera.
*L'ossido di zirconio viene usato un odontoiatria come materiale per la costruzioni di protesi fisse.
*L'ossido impuro di zirconio, lo zircone, è usato per fabbricare crogiuoli da laboratorio in grado di sopportare forti shock termici, per il rivestimento di fornaci in metallurgia e dall'industria del [[vetro]] e della [[ceramica]] come materiale refrattario.
*I tessuti umani tollerano facilmente questo metallo, che quindi è adatto per giunti e protesi artificiali impiantabili, nonché nella realizzazione di strutture per protesi dentarie.
*Viene usato anche per produrre [[scambiatore di calore|scambiatori di calore]], leghe speciali e - come ''getter'', ovvero come agente degasatore - nelle valvole termoioniche e nelle lampadine a incandescenza.
 
Quando è in lega con il [[niobio]], lo zirconio è [[superconduttore]] a basse temperature e si usa per costruire [[magnete|magneti]] superconduttori; è anche possibile che cavi di tale materiale vengano usati su larga scala nella produzione e nella distribuzione dell'energia elettrica.
 
== Storia ==
Lo zirconio (dall'[[lingua araba|arabo]] ''zarkûn'', a sua volta derivato dal [[lingua persiana|persiano]] ''zargûn'', "simile all'oro") fu scoperto nel [[1789]] da [[Martin Heinrich Klaproth]] e isolato nel [[1824]] da [[Jons Jakob Berzelius]].
 
I [[minerale|minerali]] dello zirconio - ovvero lo [[zircone]], la [[zirconite]] e lo [[zaffiro]] - erano noti nell'antichità e sono menzionati nelle scritture [[bibbia|bibliche]]. Fu però l'analisi di Klaproth di uno zaffiro proveniente da [[Sri Lanka]] (allora Ceylon) a rivelare che questo minerale conteneva un elemento ancora sconosciuto, che egli battezzò ''Zirkonertz''
 
Il metallo fu isolato in forma impura da Berzelius, che lo preparò scaldando una miscela di [[potassio]] e di fluoruro di zirconio e potassio in un tubo di ferro, provocandone la decomposizione. Lo zirconio puro fu ottenuto per la prima volta nel [[1914]].
Precisamente in campo dentale viene utilizzato per la creazione di anelli di congiunzione, ponti dentali( per la struttura bianca che aiuta durante le fase di stratificazione della porcellana), e impianti questi ultimi possiedono un cuore di titanio ed un rivestimento in zirconio, ovviamente non essendo una struttura che può essere definita come metallo non crea un'osteointegrazione con l'osso alveolare, comunque e poco utilizzato dato che non si conoscono ancora i risvolti di una struttura del genere in bocca. La preoccupazione più grande e orientata verso la nascita di microcricche create in fase di lavorazione e durante i passaggi di struttura cristallina.
 
== Disponibilità ==
Lo zirconio non si trova mai in natura come metallo puro: la principale fonte commerciale di zirconio è il minerale di silicato di zirconio, lo zircone (ZrSiO<sub>4</sub>), che si trova in giacimenti situati in [[Australia]], [[Brasile]], [[India]], [[Russia]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (è estratto come una polvere scura e fuligginosa, o come una sostanza cristallina, di un grigio metallico). Lo zirconio e l'[[afnio]] sono contenuti nello zircone in rapporto di 50 a 1 e sono molto difficili da separare. Lo zirconio è anche un sottoprodotto dello sfruttamento minerario e della lavorazione di sabbie minerali come la [[menaccanite]], la [[ilmenite]] e il [[rutilo]], o minerali di [[stagno]]. Lo zirconio è pure contenuto in altre 30 specie minerali note, compresa la [[baddeleyite]]. Il metallo si ottiene commercialmente per riduzione del tetracloruro con [[magnesio]] nel [[processo Kroll]] o per decomposizione termica su un filamento di [[tungsteno]] scaldato a circa 1300 °C del tetraioduro ([[processo van Arkel-de Boer]]) e attraverso altri metodi. Lo zirconio di qualità commerciale contiene ancora dall'1% al 3% di afnio.
 
Questo elemento è anche abbondante nelle [[stella|stelle]] di tipo S, ed è stato rilevato nel [[sole]] e nei meteoriti. I [[campioni lunari|campioni di rocce lunari]] portati sulla terra dalle [[missioni apollo]] hanno un contenuto di ossido di zirconio molto più alto rispetto a quelle terrestri.
 
== Isotopi ==
Lo zirconio in natura è composto di quattro isotopi stabili e di uno debolmente radioattivo, a vita estremamente lunga (lo <sup>96</sup>Zr). Il secondo [[radioisotopo]] più stabile è lo <sup>93</sup>Zr con una [[emivita]] di 1,53 milioni di anni. Sono noti altri diciotto radioisotopi, la maggior parte dei quali ha emivita di meno di un giorno, tranne <sup>95</sup>Zr (64,02 giorni), <sup>88</sup>Zr (63.4 giorni) e <sup>89</sup>Zr (78,41 ore). Il modo di decadimento principale prima dello <sup>92</sup>Zr è la [[cattura elettronica]] e quello principale dopo di esso è il [[decadimento beta]].
== Precauzioni ==
{{EtichettaUE|simbolo1=facilmente infiammabile|simbolo2=|simbolo3=|simbolo4=|simbolo5=|frasiR=15-17|frasiS=2-7/8-43}}
La polvere di zirconio, se non stabilizzata, è facilmente infiammabile.
 
Per la maggior parte delle persone è piuttosto raro imbattersi in composti dello zirconio, che comunque hanno una tossicità molto bassa. Lo zirconio non ha nessun ruolo in biologia.
 
== Voci correlate ==
* [[Fluoruro di zirconio]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Zirconium|wikt=zirconio|wikt_etichetta=zirconio}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Zr.html EnvironmentalChemistry.com – Zirconium]
 
 
{{Elemento chimico}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Elementi chimici]]
[[Categoria:Metalli]]
 
{{Link AdQ|de}}
 
[[af:Sirkonium]]
[[ar:زركونيوم]]
[[az:Sirkonium]]
[[be:Цырконій]]
[[bg:Цирконий]]
[[bs:Cirkonijum]]
[[ca:Zirconi]]
[[co:Zirconiu]]
[[cs:Zirkonium]]
[[cy:Sirconiwm]]
[[da:Zirconium]]
[[de:Zirconium]]
[[el:Ζιρκόνιο]]
[[en:Zirconium]]
[[eo:Zirkonio]]
[[es:Zirconio]]
[[et:Tsirkoonium]]
[[eu:Zirkonio]]
[[fa:زیرکونیم]]
[[fi:Zirkonium]]
[[fr:Zirconium]]
[[fur:Zirconi]]
[[ga:Siorcóiniam]]
[[gv:Shirconium]]
[[hak:Ko]]
[[he:זירקוניום]]
[[hi:जर्कोनियम]]
[[hr:Cirkonij]]
[[ht:Zikonyòm]]
[[hu:Cirkónium]]
[[hy:Ցիրկոնիում]]
[[id:Zirkonium]]
[[io:Zirkonio]]
[[is:Sirkon]]
[[ja:ジルコニウム]]
[[jbo:jinmrzirkoni]]
[[jv:Zirkonium]]
[[kn:ಜಿರ್ಕೊನಿಯಮ್]]
[[ko:지르코늄]]
[[ku:Zîrkonyûm]]
[[la:Zirconium]]
[[lb:Zirkonium]]
[[lij:Sirconio]]
[[lt:Cirkonis]]
[[lv:Cirkonijs]]
[[ml:സിര്‍കോണിയം]]
[[mr:झिर्कोनियम]]
[[ms:Zirkonium]]
[[nl:Zirkonium]]
[[nn:Zirkonium]]
[[no:Zirkonium]]
[[oc:Zircòni]]
[[pa:ਜ਼ਰਕੋਨੀਅਮ]]
[[pl:Cyrkon (pierwiastek)]]
[[pnb:زرکونیم]]
[[pt:Zircônio]]
[[qu:Sirkonyu]]
[[ro:Zirconiu]]
[[ru:Цирконий]]
[[scn:Zirconiu]]
[[sh:Cirkonijum]]
[[simple:Zirconium]]
[[sk:Zirkónium]]
[[sl:Cirkonij]]
[[sr:Цирконијум]]
[[stq:Zirconium]]
[[sv:Zirkonium]]
[[sw:Zirikoni]]
[[th:เซอร์โคเนียม]]
[[tr:Zirkonyum]]
[[ug:سىركونىي]]
[[uk:Цирконій]]
[[uz:Sirkoniy]]
[[vi:Zirconi]]
[[yo:Zirconium]]
[[zh:锆]]