Paramore e Bigfoot Junior: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dikson (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{W|animazione|gennaio 2018}}
{{Gruppo
{{F|animazione|gennaio 2018}}
|Nome Gruppo = Paramore
{{S|animazione}}{{Film
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti d'America|USA]]
| titolo italiano = Bigfoot junior
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg
| titolo originale = The Son of Bigfoot
|Generi musicali = [[Pop Punk]]<ref name=AMG>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?P=amg&opt1=1&sql=Paramore Scheda sulla band da allmusic.com]</ref><br>[[Emo]]<ref name=AMG/><br>[[Powerpop]]<ref name=Rhapsody>[http://www.rhapsody.com/paramore/14961125_riot#albumreview Rhapsody review of Riot!]</ref>
| immagine = Bigfoot_Junior.png
|Anni di attività = [[2004]] - in attività
| didascalia = Adam e suo padre in una scena del film
|Etichetta = [[Fueled by Ramen]]
| paese = [[Belgio]]
|Tipo artista = gruppo
| paese 2 = [[Francia]]
|Fotografia = Paramore Hayley Williams03.jpg
| lingua originale =
|Didascalia = La band in concerto al Warped Tour del [[2007]].
| anno uscita = [[2017]]
|Dimensione = 290px
| genere = animazione
|Url =[http://www.paramore.net/ Paramore.net]
| genere 2 = avventura
|Numero totale album pubblicati =3
| genere 3 = commedia
|Membri Attuali = Hayley Williams<br />Josh Farro<br />Zac Farro<br />Jeremy Davis
| genere 4 = drammatico
| regista = Jeremy Degruson, Ben Stassen
|doppiatori originali =
*[[Pappy Faulkner]]: Adam Harrison
*[[Christopher L. Parson]]: Bigfoot/Dr. Harrison
*[[Marieve Herington]]: Shelly Harrison
*[[Terrence Stone]]: Wallace Eastman
*[[Johnny Wesley]]: Dr. Billingsley
|doppiatori italiani =
*[[Lorenzo D'Agata]]: Adam Harrison
*[[Massimo De Ambrosis]]: Bigfoot/Dr. Harrison
*[[Claudia Catani]]: Shelly Harrison
*[[Alessio Cigliano]]: Wallace Eastman
*[[Carlo Reali]]: Dr. Billingsley
*[[Alessandro Rossi]]: Wilbur
*[[Gabriele Lopez]]: Steve
*[[Davide Lepore]]: Trapper
*[[Ughetta D'Onorascenzo]]: Weecha
*[[Roberta De Roberto]]: Tina
*[[Mattia Fabiano]]:Tony
}}
'''''Bigfoot Junior''''' (''The Son of Bigfoot'') è un film d'animazione franco-belga {{citazione necessaria|di genere commedia drammatica}} diretto da [[Ben Stassen]] e [[Jeremy Degruson]].
 
==Trama==
I '''Paramore''' sono una band [[pop punk]] - [[emo]]<ref name=AMG/> americana, formatasi nel [[2004]] a [[Franklin]], [[Tennessee]].
Il tredicenne Adam vive un'adolescenza complicata per via dei suoi capelli scombinati e dei suoi piedi molto grandi, che lo rendono il bersaglio di tre bulli. Partito alla ricerca del padre, misteriosamente scomparso, scopre che si tratta in realtà di [[Bigfoot]]; col tempo, inoltre, scopre di avere dei poteri, come la velocità e la capacità di comunicare con gli animali. Lui e suo padre dovranno lottare contro un'azienda che vuole un campione del loro DNA per sfruttarlo contro la calvizie.
 
==Personaggi==
La band ha pubblicato nel [[2005]] il suo album di debutto, [[Paramore#All We Know Is Falling|All We Know Is Falling]], promosso assiduamente attraverso internet e con lunghi tour. A [[Giugno]] [[2007]] è stato pubblicato il secondo disco , [[Riot!]], che, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in una sola settimana ha venduto 44.000 copie. Il primo singolo estratto da Riot!, che ha lanciato l'album, è stato [[Misery Business]].
'''Protagonisti'''
*Adam
*Shelly
*Big Foot
*Katrina
*Camionista
'''Altri personaggi'''
*Weecha
*Trapper
*Wilbur
*Steve
*Tina
'''Antagonisti'''
*Tony
*Charlie
*Dale
*Insegnante dell'aula di punizione
*Sig. Jones
*Wallace Eastman
*Dottor Billingsley
*Scagnozzi
 
==Distribuzione==
Il film è stato {{citazione necessaria|distribuito in vari paesi l'11 agosto 2017 e in [[Italia]] il 25 gennaio 2018}}.
 
==Collegamenti esterni==
==Biografia==
* {{Collegamenti esterni}}
L'avventura dei Paramore inizia a Franklin quando, dopo essersi trasferita nella città, Hayley Williams incontra i fratelli Farro, Josh e Zac. Il nome scelto per il gruppo deriva dalla parola francese, '''Paramour''', che significa ''amore segreto''.
 
{{Portale|animazione|cinema}}
La band si forma ufficialmente nel 2004 con Hayley Williams come voce, Josh Farro chitarrista, Zac Farro batterista e Jeremy Davis al basso; a loro si aggiunge successivamente Jason Bynum (chitarra ritmica).
 
[[Categoria:Film d'animazione]]
I ragazzi iniziano prestissimo ad esibirsi in numerosi spettacoli scolastici e locali fino ad arrivare alle "rock venues" più importanti della loro zona.
Alla fine le dolci e carismatiche melodie del quintetto catturano l'attenzione della [[Fueled By Ramen]], etichetta discografica con base in Florida, con la quale la band firma un contratto nell'[[Aprile]] del [[2005]].
[[Immagine:Hayley1.jpg|thumb|left|200px|La cantante [[Hayley Williams]] ai [[Grammy Awards]] 2008]]
===All We Know Is Falling===
Nel 2005, la band si sposta quindi ad [[Orlando (Florida)|Orlando]] per registrare il proprio album di debutto, ma poco dopo l'arrivo in Florida, Jeremy Davis lascia la band per motivi personali. La band decide di basare la canzone All We Know e, successivamente, l’intero disco su questo episodio.
Lavorando con James Wisner ([[Dashboard Confessional]], [[Underoath]]) e Mike Green ([[Yellowcard]], [[the Black Maria]]), i Paramore registrano l’album, All We Know Is Falling, che viene pubblicato lo stesso anno, a [[Luglio]]. Appena prima di partire in tour, John Hembree (basso) entra a far parte della band. I Paramore iniziano così il tour promozionale, dividendo il palco con numerose band tra cui [[Simple Plan]] e [[Straylight Run]].
Dopo 5 mesi, Jeremy Davis rientra a far parte della band, sostituendo Hembree. Nel Dicembre 2005 William ‘Hunter’ Lamb rimpiazza Jason Bynum alla chitarra. Dopo il successo di All We Know Is Falling e una lunga tournée internazionale, cominciata nel [[Dicembre]] [[2006]] i Paramore decidono di dedicarsi alla lavorazione del secondo disco, RIOT!.
 
===Riot!===
All'inizio del 2007, Hunter Lamb lascia la band per sposarsi. L'album viene pubblicato il [[12 giugno]] negli States e il [[25 giugno]] in Gran Bretagna, debuttando al n° 20 della [[Billboard 200]] e al n° 24 delle classifiche inglesi.
Il 21 giugno 2007 viene estratto il primo singolo, Misery Business, nominato come “Best Video” ai Kerrang Awards 2007.
I Paramore, dopo alcune date in Gran Bretagna e Giappone, partecipano al Warped Tour 2007 accompagnati da '''Taylor York''' come membro di supporto alla chitarra.
Il 30 luglio viene pubblicato il secondo singolo estratto da ‘Riot!’, Hallelujah, finora distribuito unicamente online e dalle emittenti televisive inglesi.
Nell’Agosto 2007 MTV presenta i Paramore come “Artist of the week”, mandando in onda spot ed esibizioni acustiche (filmate esclusivamente per l’occasione nel Queens, New York), affiggendo foto esclusive dei ragazzi nelle vetrate dello studio di TRL a Times Square (New York) ed organizzando un concerto che viene filmato per l’MTV Live.
Sempre nell’Agosto 2007, i Paramore prendono parte alle riprese del video di “Kiss Me” dei New Found Glory.
L’[[8 ottobre]], la band suona ''live'' “Misery Business” al ‘Late Night with Conan O’Brien’, uno dei più importanti programmi televisivi della seconda serata statunitense.
L’[[11 ottobre]] è uscito il terzo singolo estratto dall’album ‘Riot!’, “crushcrushcrush”.
Il [[17 febbraio]] [[2008]] la band ha tenuto il suo primo concerto in [[Italia]], al Music Drome di [[Milano]].
 
È notizia del [[27 marzo]] [[2008]] che i Paramore si esibiranno all'[[Heineken Jammin' Festival]] a [[Mestre]] il [[20 giugno]] [[2008]], nella prima delle tre giornate del [[festival]], con headliner i [[Linkin Park]], e con altri artisti quali [[Sex Pistols]], [[Iggy & The Stoges]], [[Chris Cornell]] e [[Linea 77]].
Attualmente il nominativo della band non è più presente sul sito ufficiale, il che lascia presagire l'annullamento definitivo della loro partecipazione al festival.
Per l'estate 2008 i Paramore sono in giro con il loro [[Final Riot! Tour]] che li vede esibirsi nella maggiori città degli US.
[[Immagine:Paramore Jeremy Davis01.jpg|thumb|right|200px|Il bassista Jeremy Davis in concerto a [[Camden (New Jersey)|Camden]], 2007]]
 
== Influenze ==
Hayley e Zac, in una recente intervista al magazine musicale italiano [[Rock Sound]] (Rock Sound n°118 del marzo 2008), hanno dichiarato di essere stati profondamente influenzati da [[Sunny Day Real Estate]]<ref name=AMG/> (in particolare dal loro album [[The Rising Tide]]), [[No Doubt]]<ref name=AMG/>, [[Foo Fighters]], [[Death Cab for Cutie]] e soprattutto [[Jimmy Eat World]]<ref name=AMG/>, con i quali andranno presto in tour come co-headliner.
 
==Formazione==
* Hayley Williams - [[canto (musica)|voce]]
* Josh Farro - [[chitarra elettrica|chitarra]]
* Jeremy Davis - [[basso elettrico|basso]]
* Zac Farro - [[batteria (musica)|batteria]]
 
=== Timeline componenti ===
<timeline>
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ImageSize = width:800 height:400
PlotArea = width:700 height:350 bottom:30 left:30
 
Colors =
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:rgb(0.96,0.96,0.6)
id:bg value:white
id:2color value:rgb(1,1,0.6)
 
BackgroundColors = canvas:bg
 
Period = from:2002 till:2008
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:2002 gridcolor:grid1
 
BarData=
barset:Bandmembers
 
PlotData=
 
# set defaults
width:20 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4) color:bars
 
barset:Bandmembers
 
from:2002 till:2008 text:"Hayley Williams - Voce e tastiere"
color:2color from:2002 till:2008 text:"Josh Farro - Chitarra"
from:2002 till:2008 text:"Zac Farro - Batteria e percussioni"
color:2color from:2002 till:2008 text:"Jeremy Davis - basso (con una pausa nel 2005)"
from:2004 till:2005 text:"Jason Bynum - Chitarra"
color:2color from:2005 till:2005 text:"John Hembree - basso"
from:2005 till:2007 text:"Hunter Lamb - Chitarra"
 
</timeline>
 
== Discografia ==
[[Immagine:Paramore Josh Farro01.jpg|thumb|right|200px|Il chitarrista Josh Farro in concerto a [[Camden (New Jersey)|Camden]], 2007]]
=== Album ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2"| Anno
! rowspan="2"| Album
! colspan="4"| Posizioni più alte nelle classifiche
|-
! <small>[[Billboard 200]]</small>
! <small>[[Top Heatseekers]]</small>
! <small>[[UK Albums Chart]]</small>
! <small>[[Australia]]</small>
|-
| [[:Categoria:Album del 2005|2005]]
| ''[[All We Know Is Falling]]''
| -
| 30
| 200
| -
|-
| [[:Categoria:Album del 2006|2006]]
| ''[[The Summer Tic EP]]''
| -
| -
| -
| -
|-
| [[:Categoria:Album del 2007|2007]]
| ''[[Riot!]]''
| 15
| -
| 24
| 69
|-
|}
 
=== Singoli ===
{| class="wikitable"
! width="28" rowspan="2"| Anno
! width="125" rowspan="2"| Titolo
! colspan="6"| Posizioni più alte nelle classifiche
! width="100" rowspan="2"| Album
|-
! width="26"| <small><sup>[[Billboard Hot 100|US<br>Hot 100]]</sup></small>
! width="26"| <small><sup>[[Billboard Pop 100|US<br>Pop 100]]</sup></small>
! width="26"| <small><sup>[[Modern Rock Tracks|US<br>Mod. Rock]]</sup></small>
! width="26"| <small><sup>[[Hot Digital Songs|US<br>Digital]]</sup></small>
! width="26"| <small><sup>[[UK Singles Chart|UK]]</sup></small>
! width="26"| <small><sup>[[Australian Singles Chart|AUS]]</sup></small>
|-
| rowspan="2" valign="top"|[[:Categoria:Singoli del 2005|2005]]
| ''[[Pressure (Paramore)|Pressure]]''
| -
| -
| -
| 62
| -
| -
| rowspan="3"|''[[All We Know Is Falling]]''
|-
| ''[[Emergency (singolo)|Emergency]]''
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|-
| rowspan="1" valign="top"|[[:Categoria:Singoli del 2006|2006]]
| ''[[All We Know]]''
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|-
| rowspan="3"|[[:Categoria:Singoli del 2007|2007]]
| ''[[Misery Business]]''
| 34
| 30
| 3
| 11
| 31
| 65
| rowspan="4"|''[[Riot!]]''
|-
| ''[[Hallelujah (Paramore)|Hallelujah]]''
| -
| -
| -
| -
| 139
| -
|-
| ''[[Crushcrushcrush]]''
| 103
| -
| 34
| -
| 180
| -
|-
| rowspan="1"|[[:Categoria:Singoli del 2008|2008]]
| ''[[That's What You Get]]''
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|}
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
{{commons|Paramore}}
*[http://www.paramore.net/ Sito Ufficiale]
*[http://www.myspace.com/paramore MySpace ufficiale]
*[http://paramoreband.livejournal.com/ LiveJournal ufficiale]
 
{{Portale|Punk}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali pop punk]]
[[Categoria:Gruppi musicali emo]]
[[Categoria:Gruppi musicali power pop]]
[[Categoria:Gruppi musicali degli anni 2000]]
[[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]]
 
[[af:Paramore]]
[[ar:بارامور]]
[[bs:Paramore]]
[[crh:Paramore]]
[[da:Paramore]]
[[de:Paramore]]
[[en:Paramore]]
[[es:Paramore]]
[[et:Paramore]]
[[fi:Paramore]]
[[fr:Paramore]]
[[ga:Paramore]]
[[hu:Paramore]]
[[id:Paramore]]
[[ja:パラモア]]
[[ko:패러모어]]
[[lt:Paramore]]
[[lv:Paramore]]
[[nl:Paramore]]
[[no:Paramore]]
[[pl:Paramore]]
[[pt:Paramore]]
[[ru:Paramore]]
[[simple:Paramore]]
[[sv:Paramore]]
[[th:พาร์อะมอร์]]
[[tr:Paramore]]
[[zh:帕拉莫尔]]