Volo Air France 447 e Bigfoot Junior: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mirandola790 (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{W|animazione|gennaio 2018}}
{{vaglio|arg=aeronautica}}
{{F|animazione|gennaio 2018}}
{{Infobox incidente aereo
{{S|animazione}}{{Film
|Nome= Volo Air France 447
| titolo italiano = Bigfoot junior
|Immagine= PKIERZKOWSKI 070328 FGZCP CDG.jpg
| titolo originale = The Son of Bigfoot
|Didascalia= L'Airbus A330-200 dell'Air France a Parigi nel 2007.
| immagine = Bigfoot_Junior.png
|Data= [[1º giugno]] [[2009]]
| didascalia = Adam e suo padre in una scena del film
|Tipo_evento= Da accertare.<br />Probabile malfunzionamento della strumentazione ed [[errore del pilota]]
| paese = [[Belgio]]
|Luogo= [[Oceano Atlantico]]<ref>name="07-02-2009 BEA Report"</ref>
| paese 2 = [[Francia]]
|Nomestato = BRA
| lingua originale =
|Nomemappa = Oceano Atlantico
| anno uscita = [[2017]]
|LatGradi = 3
| genere = animazione
|LatPrimi = 30
| genere 2 = avventura
|LatSecondi = 0
| genere 3 = commedia
|LatNS = N
| genere 4 = drammatico
|LongGradi = 30
| regista = Jeremy Degruson, Ben Stassen
|LongPrimi = 30
|doppiatori originali =
|LongSecondi = 0
*[[Pappy Faulkner]]: Adam Harrison
|LongEW = W
*[[Christopher L. Parson]]: Bigfoot/Dr. Harrison
|Partenza= [[Aeroporto di Rio de Janeiro-Galeão]]
*[[Marieve Herington]]: Shelly Harrison
|Scalo_intermedio=
*[[Terrence Stone]]: Wallace Eastman
|Destinazione= [[Aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle]]
*[[Johnny Wesley]]: Dr. Billingsley
|Passeggeri= 216
|doppiatori italiani =
|Equipaggio= 12
*[[Lorenzo D'Agata]]: Adam Harrison
|Vittime= 228<ref>name="07-02-2009 BEA Report"</ref>
*[[Massimo De Ambrosis]]: Bigfoot/Dr. Harrison
|Feriti= 0
*[[Claudia Catani]]: Shelly Harrison
|Sopravvissuti= 0
*[[Alessio Cigliano]]: Wallace Eastman
|Tipo_aeromobile= [[Airbus A330|Airbus A330-203]]
*[[Carlo Reali]]: Dr. Billingsley
|Operatore= [[Air France]]
*[[Alessandro Rossi]]: Wilbur
|Numero_registrazione= F-GZCP (cn 660)
*[[Gabriele Lopez]]: Steve
|Nome_dell'aeromobile=
*[[Davide Lepore]]: Trapper
|}}
*[[Ughetta D'Onorascenzo]]: Weecha
Il '''volo Air France 447''', con un bilancio di 228 vittime, fu un [[disastro aereo]] occorso ad un [[volo di linea]] intercontinentale in servizio dall'[[Aeroporto di Rio de Janeiro-Galeão|aeroporto Galeão]] di [[Rio de Janeiro]], [[Brasile]], all'[[Aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle|aeroporto Charles de Gaulle]] di [[Parigi]], [[Francia]]<ref>{{Cita web|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=20090601-0|titolo=Aviation Safety Network – Accident description|accesso=8 giugno 2009}}</ref>. Lunedì [[1º giugno]] [[2009]] alle ore 02.14 [[Tempo coordinato universale|UTC]], l'aeromobile che effettuò il volo, un [[Airbus A330-200]] della compagnia aerea [[Air France]], registrato F-GZCP (primo volo del [[25 febbraio]] [[2005]]<ref>{{cita web|url=http://www.airfleets.net/ficheapp/plane-a330-660.htm|titolo=Air France F-GZCP|publisher=AirFleets.net|accesso=1º giugno 2009 }}</ref>), precipitò nell'[[Oceano Atlantico]] causando la morte dei 216 passeggeri e 12 membri dell'equipaggio a bordo (3 piloti)<ref>name="Times1">{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/europe/article6404837.ece|titolo=Air France jet with 215 people on board 'drops off radar'|editore=The Times|data=1º giugno 2009|accesso=1º giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://adjix.com/swww|titolo=Nota stampa di Air France}}</ref>.
*[[Roberta De Roberto]]: Tina
*[[Mattia Fabiano]]:Tony
}}
'''''Bigfoot Junior''''' (''The Son of Bigfoot'') è un film d'animazione franco-belga {{citazione necessaria|di genere commedia drammatica}} diretto da [[Ben Stassen]] e [[Jeremy Degruson]].
 
==Trama==
Nella mattinata del 2 giugno venne data la notizia del ritrovamento di alcuni resti, che poi si rivelarono non appartenenti all'aereo scomparso, ma probabilmente dei rottami in [[legno]] di una [[nave]], rendendo il caso un vero e proprio giallo
Il tredicenne Adam vive un'adolescenza complicata per via dei suoi capelli scombinati e dei suoi piedi molto grandi, che lo rendono il bersaglio di tre bulli. Partito alla ricerca del padre, misteriosamente scomparso, scopre che si tratta in realtà di [[Bigfoot]]; col tempo, inoltre, scopre di avere dei poteri, come la velocità e la capacità di comunicare con gli animali. Lui e suo padre dovranno lottare contro un'azienda che vuole un campione del loro DNA per sfruttarlo contro la calvizie.
<ref>{{cita web|titolo=Disastro A-330, è ancora giallo. "Nessun rottame è stato ritrovato"|url= http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/esteri/aereo-brasile/niente-rottami/niente-rottami.html|editore=Repubblica.it}}</ref>. Nel corso delle prime operazioni di ricerca proseguite nei giorni successivi nessun superstite fu ritrovato; vennero recuperati 51 corpi e alcuni rottami galleggianti. Le ricerche, concluse ufficialmente il [[27 giugno]] [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://tv.repubblica.it/copertina/airbus-sospendiamo-ricerche/34393?video|titolo=Video: sospese le ricerche dell'Airbus|editore=Repubblica.it}}</ref>, vennero nuovamente riaperte l'anno successivo.
 
==Personaggi==
Le indagini sono ancora in corso; furono inizialmente ostacolate dalla mancanza di testimonianze oculari e tracce [[radar]] attendibili, oltre che dalla difficoltà a recuperare i resti del velivolo e le [[scatola nera|scatole nere]], che sono state individuate e recuperate dal fondo dell'oceano due anni dopo l'incidente, nel [[maggio]] [[2011]]<ref>http://qn.quotidiano.net/esteri/2011/05/03/499231-recuperate_scatole.shtml</ref><ref name="07-02-2009 BEA Report">{{Cita web |url=http://www.bea.aero/docspa/2009/f-cp090601e1.en/pdf/f-cp090601e1.en.pdf |titolo=Interim report on the accident on 1 June 2009 to the Airbus A330-203 registered F-GZCP operated by Air France flight AF 447 Rio de Janeiro – Paris |formato=PDF |editore=Bureau d’Enquêtes et d’Analyses pour la sécurité de l’aviation civile (BEA)|data=2 luglio 2009|accesso=4 luglio 2009|___location=Paris}} (Original French version here [http://www.bea.aero/docspa/2009/f-cp090601e1/pdf/f-cp090601e1.pdf].</ref><ref>{{Cita web|titolo=Flight AF 447 on 1st June 2009 |url=http://www.bea.aero/en/enquetes/flight.af.447/flight.af.447.php |editore=BEA |accesso=2 giugno 2011|anno=2011}}</ref>.
'''Protagonisti'''
*Adam
*Shelly
*Big Foot
*Katrina
*Camionista
'''Altri personaggi'''
*Weecha
*Trapper
*Wilbur
*Steve
*Tina
'''Antagonisti'''
*Tony
*Charlie
*Dale
*Insegnante dell'aula di punizione
*Sig. Jones
*Wallace Eastman
*Dottor Billingsley
*Scagnozzi
 
==Distribuzione==
La causa dell' incidente non è ancora stata definitivamente accertata. La relazione intermedia del [[Bureau d'enquêtes et d'analyses pour la sécurité de l'aviation civile|BEA]] del [[27 maggio]] [[2011]]<ref>http://www.md80.it/2011/05/27/volo-af447-bea-pubblica-nota-informativa/</ref>, ha rivelato che l'aereo si è schiantato a seguito di uno [[stallo aerodinamico]], e che pochi minuti prima dell'impatto, i [[Tubo di Pitot|Tubi di Pitot]] iniziarono a fornire delle indicazioni di velocità errate. Non è stato ancora possibile determinare con certezza la causa delle letture erronee dei dati della velocità, ma la teoria più accreditata è che il [[ghiaccio]] formatosi sui Tubi di Pitot, ne avrebbe causato il [[congelamento]], l'otturazione ed il conseguente malfunzionamento<ref>name="cnn27may">{{Cita news|cognome=Shaikh|nome=Thair|titolo=Speed sensor failure caused Air France crash - report|url=http://edition.cnn.com/2011/WORLD/americas/05/27/air.france.447.crash/index.html?hpt=T1|accesso=27 maggio 2011|newspaper=CNN|data=27 maggio 2011}}</ref><ref>name="bea2011may27">{{Cita web|titolo=27 May 2011 briefing|url=http://www.bea.aero/en/enquetes/flight.af.447/info27may2011.en.php|editore=BEA|accesso=1º luglio 2011}}</ref>. L'ostruzione del tubo di Pitot, fu responsabile in passato dell'incidente del [[Volo Birgenair 301]] nel [[1996]]<ref>{{cita episodio/temp|titolo=Comunicazione interrotta|titolooriginale=Mixed Signals|stagione=5|episodio=9|serie= Indagini ad alta quota }}</ref>. Un successivo rapporto del BEA, rilasciato il [[29 luglio]] [[2011]]<ref>http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/30/crash-air-france-447-per-il-rapporto-fu-colpa-dei-piloti-poco-preparati/148874/</ref>, ha indicato che i piloti non erano stati addestrati a pilotare l'aereo ''in modalità manuale o di riconoscere tempestivamente e rispondere ad un malfunzionamento del sensore di velocità ad alta quota'', e che questo non era un requisito di formazione standard al momento dell'incidente.
Il film è stato {{citazione necessaria|distribuito in vari paesi l'11 agosto 2017 e in [[Italia]] il 25 gennaio 2018}}.
 
==Collegamenti esterni==
Paul-Louis Arslanian, capo del BEA, lo ha descritto come il peggior incidente nella storia dell'aviazione francese<ref>[http://www.cnn.com/2009/WORLD/americas/06/03/france.plane.memorial/index.html More debris found from Air France plane crash]." ''[[CNN]]''. 3 June 2009. Retrieved on 3 June 2009.</ref>, il più catastrofico incidente aereo di linea commerciale nel mondo a verificarsi dal momento dello schianto del [[Volo American Airlines 587|volo 587]] dell'[[American Airlines]] a [[New York]] nel [[2001]].<ref>{{Cita web|cognome=Ubalde|nome=Joseph Holandes |titolo=Pinoy seaman in Atlantic plane crash was supposed to go home |url=http://www.gmanews.tv/story/163822/Manila-bound-seaman-among-Air-France-passengers|editore=GMA Network|accesso=2 giugno 2011|data=2 giugno 2009}}</ref> E 'stato inoltre il primo incidente mortale su un aereo di linea Airbus A330 in servizio passeggeri, uno fra i più sicuri velivoli al mondo, e nessun altro aereo passeggeri dell'era moderna era mai scomparso così improvvisamente senza avere nemmeno il tempo di lanciare un Mayday<ref>name=hylton_nytmag>{{Cita news |titolo=What Happened to Air France Flight 447? |nome=Wil S. |cognome=Hylton |url=http://www.nytimes.com/2011/05/08/magazine/mag-08Plane-t.html |newspaper=[[The New York Times Magazine]] |data=4 maggio 2011 |accesso=12 maggio 2011}}</ref>. L'opinione pubblica in [[Germania]] seguì attentamente il caso del Volo AF 447 perchè 26 passeggeri tedeschi erano a bordo del velivolo<ref>"[http://www.heraldsun.com.au/ipad/stall-led-to-air-france-crash/story-fn6s850w-1226060778676 Stall led to Air France crash]." ''Australian Associated Press'' at ''[[Herald Sun]]''. 23 May 2011. Retrieved on 23 May 2011.</ref>.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|animazione|cinema}}
== Volo e dinamica dell'incidente ==
[[File:Air France Flight 447 path-it.png|thumb|left|290px|Il piano di volo<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/8076848.stm|titolo=French plane lost in ocean storm|editore=[[BBC News]]|data=[[1º giugno]] [[2009]]|lingua=En}}</ref>]]
Il velivolo Airbus A330-200 interessato aveva effettuato il suo primo volo il 25 febbraio 2005<ref>name="AirbusPR20090601">{{Cite press release |title=Air France Flight AF 447 |url=http://www.airbus.com/crisis/techdata.html |publisher=Airbus |date=1 June 2009 |accessdate=5 June 2009 |archiveurl=http://web.archive.org/web/20090422131921/http://www.airbus.com/crisis/techdata.html |archivedate=22 April 2009}}</ref><ref>[http://www.immat.aviation-civile.gouv.fr/immat/servlet/aeronef_detail.html?CTRL_ID=1366_d2a94c43&CTX=152Aa_nCnL3ZTMqDy0I4RTwpj00LpSW0HQc5sOIvrT6biBaXXSsXDON051zh1mnPWqGC00aO02cnlOMH6OMDqRt9900bqQ79bSsXlR6HuS3z00000000CTmW0000G00000NG01aHFKrz9H7Do015gONPXBcnXRcSkIMvqPMTbSXBYeAJtWOSu0W01IG05Tc5iTMLuSW0GQc5sOIviOMvdBavrRM9bSeQibHqBbE2B0W00U70007rEU000 French registration data for F-GZCP]</ref>. Il [[17 agosto]] [[2006]] fu coinvolto in una collisione a terra con un Airbus A321-211 F-GTAM nell'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi, subendo lievi danni<ref>name=Jacdec>{{Cita web|url=http://www.jacdec.de/news/years/ALL2006.txt |titolo=All Accident + Incidents 2006 |editore=Jet Airliner Crash Data Evaluation Centre |accesso=4 giugno 2009}}</ref>. L'ultimo controllo tecnico non aveva rivelato problemi, mentre l'ultima [[revisione]] risaliva al precedente [[16 aprile]]<ref>{{Cita web|url=http://www.jacdec.de/info/AF447Special/jacdec_special_report_AF447.htm|titolo=JACDEC Special accident report Air France Flight 447|editore=Jet Airliner Crash Data Evaluation Centre|accesso=4 giugno 2009}}</ref>. Fra il [[5 maggio]] e il [[31 maggio]] 2009, l'aereo fece 24 voli da e verso Parigi per diverse destinazioni in tutto il mondo<ref>{{Cita web|url=http://www.jacdec.de/info/AF447Special/F-GZCP_last%20flights.txt|titolo=Last recorded flights of accident aircraft F-GZCP, msn 660|editore=Jet Airliner Crash Data Evaluation Centre|accesso=6 maggio 2009 |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090609055737/http://www.jacdec.de/info/AF447Special/F-GZCP_last%20flights.txt |dataarchivio=9 giugno 2009}}</ref>. Al momento dell'incidente, aveva totalizzato 18870 ore di volo. L'equipaggio vantava grande esperienza di volo.
 
[[Categoria:Film d'animazione]]
L'aereo lasciò [[Rio de Janeiro]] il [[31 maggio]] alle 19:03 ora locale (22:03 [[UTC]]) con arrivo previsto all'aeroporto Charles de Gaulle di [[Parigi]] il 1º giugno alle 11:10 ora locale (09:10 UTC)<ref>name="07-02-2009 BEA Report"</ref>.
 
L'ultimo contatto in fonia con l'aereo avvenne alle 01:33 UTC, quando l'aereo si trovava a 565&nbsp;km dalla costa nord-orientale del [[Brasile]], in corrispondenza del waypoint INTOL. In quella occasione l'equipaggio riportò che il velivolo era a circa 50 minuti dallo spazio aereo del [[Senegal]] e che il volo si stava svolgendo in modo normale, ad una altitudine di 10.760 m e ad una velocità di 840&nbsp;km/h. L'Airbus però iniziò poco dopo ad affrontare una dura turbolenza atmosferica, causata da una forte tempesta sull'oceano.
 
Alle 02:10 UTC un messaggio automatico ([[ACARS]]) segnalò che il pilota automatico era stato disinserito. Un altro messaggio al medesimo orario, indicava che l'aereo si trovava nella posizione 2°59'N 30°35'W. L'ultimo contatto avvenne quattro ore dopo il decollo e precisamente alle 02:14 UTC quando vennero ricevuti 24 messaggi<ref>{{Cita news |url=http://jt.france2.fr/20h/ |titolo=France 2 |lingua=French |formato=video}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/esteri/aereo-brasile/messaggi-errore/messaggi-errore.html|editore=Repubblica.it|titolo=Disastro A330, recuperati due corpi. Registrati 24 messaggi di anomalie}}</ref> ACARS in meno di 5 minuti, segnalanti vari guasti elettrici ed una perdita della pressione in cabina tra le 02.10 UTC e le 02.14 UTC. L'ultimo messaggio, alle 02.14 UTC, indicava che l'aereo stava scendendo ad un ritmo troppo elevato<ref>name=AvHer090602>{{Cita news |url=http://avherald.com/h?article=41a81ef1/0004&opt=0 |titolo=Crash: Air France A332 over Atlantic on 1&nbsp;June 2009, aircraft lost|editore=Aviation Herald|data=2 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.airbusdriver.net/airbus_fltlaws.htm |titolo=Airbus Flight Control Laws |editore=Airbus |accesso=3 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://web.archive.org/web/20090606090922/http://www.airbus.com/index.php?id=276|titolo=Avionics Product Range |editore=Airbus |accesso=21 agosto 2011}}</ref>. I messaggi, inviati da un sistema di manutenzione a bordo, vennero resi pubblici il [[4 giugno]] 2009<ref>name="France2 news">{{Cita news |url=http://jt.france2.fr/player/20h/index-fr.php?jt=20090604 |titolo=France2 newscast |data=4 giugno 2009, 20h |pubblicazione=France2 Online |editore=France Televisions |accesso=7 giugno 2009}}</ref>.
 
=== I 24 messaggi ACARS ===
[[File:Guiché Air France- Galeão.jpg|thumb|right|250px|I passeggeri del volo AF 447 successivo a quello scomparso chiedono informazioni sull'accaduto al bancone di Air France nell'aeroporto Galeão di Rio de janeiro.]]
[[File:Jorge Amaral - voo 447.jpg|thumb|right|250px|il Colonnello Jorge Amaral parla delle ricerche del volo AF 447.]]
[[File:Airbus_A330-203_AF447_Localiza%C3%A7%C3%A3o.jpg|thumb|Recife: 8 giugno 2009, il capitano Tabosa mostra la mappa con la localizzazione dei resti dell'Airbus A330-203.]]
[[File:Parentes de passageiros do voo 447 no Cindacta 3.jpg|thumb|right|215px|I parenti dei passeggeri del volo AF 447 arrivano a Recife.]]
[File:Coletiva de Impresa voo 447.jpg|thumb|right|250px|Conferenza stampa sulle ricerche del volo AF 447 con i giornalisti provenienti da tutto il mondo.]]
[[File:Ile-de-Sein-2004.jpg|thumb|right|250px|La nave Île de Sein, assegnata per aiutare nel recupero dei materiali dal fondo dell'oceano.]]
Anche se non ufficialmente confermato<ref>{{cita web|url=http://www.flight.org/blog/2009/06/07/air-france-flight-447-unofficial-acars/|editore=www.flight.org|titolo=Air France Flight 447: Unofficial ACARS|lingua=EN}}</ref> i messaggi [[ACARS]] ricevuti sono<ref>{{cita web|url=http://tuttoqua.wordpress.com/2009/06/11/af447-interpretazione-dei-24-messaggi-acars/|editore=wordpress.com|titolo=AF447 – Interpretazione dei 24 messaggi ACARS}}</ref>:
 
{|
|+ Messaggi ACARS
|-
| '''Orario'''
| '''Codice'''
| '''Interpretazione'''
|-
| 22:45
| FAILURE LAV CONF
| Malfunzionamento toilette
|-
| 02:10
| WARNING AUTO FLT AP OFF
| Disconnessione del pilota automatico
|-
| 02:10
| WARNING AUTO FLT
| ''Sconosciuto''
|-
| 02:10
| WARNING F/CTL ALTN LAW
|Il sistema [[Fly-by-wire]] entra nello status di emergenza disattivando molti sistemi di sicurezza per il volo
|-
| 02:10
| WARNING FLAG ON CAPT PFD
| Sul pannello del pilota viene inviato l'allarme di velocità errata
|-
| 02:10
| WARNING FLAG ON F/O PFD
| Sul pannello del co-pilota viene inviato l'allarme di velocità errata
|-
| 02:10
| WARNING AUTO FLT A/THR OFF
| Il controllo motori passa nella modalità manuale
|-
| 02:10
| WARNING NAV TCAS FAULT
| Il sistema anticollisione ([[TCAS]]) va in errore e si disattiva
|-
| 02:10
| WARNING FLAG ON CAPT PFD
| Sul pannello del pilota viene inviato l'allarme di velocità errata
|-
| 02:10
| WARNING FLAG ON F/O PFD
| Sul pannello del co-pilota viene inviato l'allarme di velocità errata
|-
| 02:10
| WARNING F/CTL RUD TRV LIM FAULT
| Il messaggio indica il superamento della soglia di massimo carico del timone
|-
| 02:10
| WARNING MAINTENANCE STATUS
| ''Sconosciuto''
|-
| 02:10
| WARNING MAINTENANCE STATUS
| ''Sconosciuto''
|-
| 02:10
| FAILURE EFCS2 1
| Altri problemi al [[Fly-by-wire]] (Electronic Flight Control System)
|-
| 02:10
| FAILURE EFCS1 X2
| Altri problemi al [[Fly-by-wire]] (Electronic Flight Control System)
|-
| 02:11
| WARNING FLAG ON CAPT PFD
| Sul pannello del pilota viene inviato l'allarme di velocità errata
|-
| 02:11
| WARNING FLAG ON F/O PFD
| Sul pannello del co-pilota viene inviato l'allarme di velocità errata
|-
| 02:12
| WARNING NAV ADR DISAGREE
| I sistemi indipendenti dell'analisi del volo (velocità, altitudine, ecc.) calcolano dati contrastanti e non trovano un "punto di accordo"
|-
| 02:12
| FAILURE ISIS 1
| Problemi all'[[orizzonte artificiale]] elettronico.
|-
| 02:12
| FAILURE IR2 1,EFCS1X,IR1,IR3
| Altri problemi ai sistemi dell'analisi di volo (IR1,IR3) e al [[Fly-by-wire]]
|-
| 02:13
| WARNING F/CTL PRIM 1 FAULT
| Il computer primario va in errore e si disattiva (dovuto probabilmente ai problemi dell'analisi di volo)
|-
| 02:13
| WARNING F/CTL SEC 1 FAULT
| Il computer secondario va in errore e si disattiva (dovuto probabilmente ai problemi dell'analisi di volo)
|-
| 02:14
| WARNING MAINTENANCE STATUS
| ''Sconosciuto''
|-
| 02:14
| FAILURE AFS
| Il sistema automatico di volo si disattiva (''Automatic Flight System'')
|-
| 02:14
| WARNING ADVISORY
| Questo messaggio può indicare una discesa troppo rapida o una depressurizzazione dell'aereo, anche se non si può escludere che il messaggio sia falsato dagli errori della strumentazione
|}
 
Pochi mesi dopo l'incidente l'[[EASA]] ha emesso una direttiva per tutti gli Airbus per la sostituzione di 2 dei 3 [[Tubo di Pitot|tubi di Pitot]] a causa della formazione di ghiaccio e alla scarsa resistenza di essi a condizioni [[meteo]] avverse.<ref>{{cita web|url=http://www.caa.co.uk/docs/33/EASA_EAD_2009-0202-E_1%5B1%5DCorr..pdf|titolo=PDF|editore=www.caa.co.uk}}</ref>. Dai messaggi ACARS si notano i numerosi errori alla strumentazione di volo e il '''NAV ADR DISAGREE''' fa notare come i vari sistemi (che elaborano i dati dei tubi di Pitot) sono in disaccordo causando la disattivazione di tutti i sistemi automatici perché non erano più in possesso di dati sicuri per l'impostazione del volo. È possibile che la disattivazione contemporanea di tutti i sistemi abbia portato alla guida dell'aereo solamente il pilota, che però, non possedeva nessuna informazione, o possedeva informazioni errate, su velocità e posizione rispetto all'[[orizzonte]] (come indicano i dati ACARS).
 
L'errore del timone alle 02:10 potrebbe essere dovuto a un'improvvisa manovra dei piloti a causa di dati errati di velocità e posizione indicanti uno stallo che in realtà non c'era (v. gli errori ACARS di velocità).
 
=== Cronologia del volo<ref name="Rapport d'étape BEA">{{cita web|url=http://www.bea.aero/docspa/2009/f-cp090601e3/pdf/f-cp090601e3.pdf|titolo=Rapport d’étape n° 3|editore=BEA|lingua=Fr}}</ref> ===
*22:03:00 L'aereo decolla.
*22:33:15 L’equipaggio informa il controllore ATLANTICO di aver passato il punto INTOL e annuncia i tempi stimati di arrivo: SALPU alle 01:48, ORARO alle 02:00. L’equipaggio trasmette il codice SELCAL e il test risulta eseguito con successo.
*01:35:46 Il controllore chiede all’equipaggio di mantenere FL350 e di fornire l’orario stimato per il punto TASIL.
*01:55:00 Il capitano sveglia il co-pilota PF, e dice “prendi tu il mio posto”.
*01:59:32 Il capitano partecipa al briefing tra i co-piloti, durante il quale uno dei due dice “Quella piccola turbolenza che avete appena visto, dovremmo trovarcene una simile davanti, siamo in mezzo alle nuvole ma purtroppo non possiamo salire molto perche’ la temperatura sta calando più in fretta del previsto”.
*02:01:46 Il capitano lascia la cabina. L’aereo arriva sul punto ORARO, vola a livello 350 a mach 0.82 con un piptch di 2.5 gradi, peso e bilanciamento dell’aereo sono 205 e 29% rispettivamente. "Autopilota 2" e auto-spinta sono inseriti.
*02:06:04 Il co-pilota PF chiama gli assistenti di volo, dicendogli “tra due minuti dovremmo entrare in un’area dove balleremo più di adesso, fate attenzione”, e aggiunge “vi chiamo appena ne siamo fuori”.
*02:08:07 Il co-pilota PNF dice “forse puoi andare un po’ a sinistra”. L’aereo inizia una leggera deviazione a sinistra, 12 gradi rispetto alla rotta prestabilita. Aumenta un po’ la turbolenza e l’equipaggio decide di ridurre la velocità a mach 0.8.
*02:10:05 Si disinseriscono autopilota e auto-spinta, il co-pilota PF dice “Ho i comandi”. L’aereo inizia a rollare a destra e il co-pilota PNF opera una cabrata a sinistra. Suona due volte l’allarme di [[stallo]]. Le registrazioni mostrano una caduta di velocità repentina da 275 a 60 nodi sul display di sinistra (quello di destra non viene registrato sulle scatole nere), e pochi istanti dopo compare anche sull’ISIS. Autopilota e auto-spinta restano disinseriti fino a fine volo. L’angolo di attacco dell’aereo aumenta oltre i 10 gradi e l’aereo inizia a salire. Il co-pilota PF inizia una cabrata e una serie di rotazioni a destra e sinistra. La velocità verticale, che era arrivata a 142 km/h, passa a 34 km/h, e il rollio oscilla tra i 12 e 10 gradi. La velocità sul display di sinistra arriva a 215 nodi (mach 0.69). L’aereo è a 37500 piedi e ha un angolo di attacco di 4 gradi.
*02:10:50 Il co-pilota PF richiama il capitano in cabina.
*02:10:51 Suona l'allarme di stallo. Le Manette sono posizionate su “TO/GA detent” e il co-pilota PF rimane in cabrata. L’angolo di attacco, a 6 gradi al momento dell’allarme-stallo, va aumentando. Il trimmer dello stabilizzatore orizzontale passa da 3 a 13 gradi in alto in un minuto e resta così fino a fine volo.
*02:11:06 La velocità sull’ISIS sale rapidamente a 185 nodi, coerente con quella del display sinistro. Il co-pilota PF continua a cabrare. L’aereo arriva a 38000 piedi, con pitch e angolo di attacco entrambi a 16 gradi. L’incoerenza tra display di sinistra e ISIS dura meno di un minuto.
*02:11:40 Il Capitano rientra in cabina di pilotaggio. Nei secondi successivi tutti i dati di velocità registrati diventano errati e si spegne l’allarme stallo. L’altitudine è di 35’000 piedi, l’angolo di attacco oltre i 40 gradi e la velocità verticale in discesa è di 205 km/h. Il pitch dell’aereo è inferiore ai 15 gradi e gli N1 dei motori sono al 100%. Le oscillazioni di rollio raggiungono i 40 gradi. Il co-pilota PF fa una cabrata a sinistra per 30 secondi.
*02:12:02 Il co-pilota PNF dice “non ho altre indicazioni” e il co-pilota PF dice “nessuna delle indicazioni che abbiamo è valida, non abbiamo alcuna indicazione valida”. Al momento, le manette sono su IDLE e i motori al 55%.
*02:12:17 Il co-pilota PF procede in picchiata, e nei momenti successivi l’angolo di attacco diminuisce, i dati di velocità tornano validi e si riaccende l’allarme di stallo.
*02:12:32 Il co-pilota PNF dice “stiamo per arrivare a livello 100”. Lo stallo continua e l'equipaggio ha scoperto la perdita di quota. Le conversazioni dimostrano che i piloti non identificano correttamente la situazione di stallo.
*02:12:47 Registrato utilizzo contemporaneo delle due cloche, poi il co-pilota PF dice “prendi tu i comandi”.
*02:14:05 Suona l'allarme tasso di caduta, indicando che la superficie dell'oceano si avvicina troppo velocemente. L'altitudine indicata è 2140 metri.
*02:14:28 Fine registrazione.
*Ultimi dati registrati: velocità di discesa, 222 km/h; velocità relativa al suolo, 107 nodi (198 km/h); Pitch, +16.2°; Roll, 5.3° a sinistra; Bussola, 270°.
 
=== Condizioni meteorologiche ===
L'analisi meteorologica della zona circostante il percorso di volo, mostrò un sistema convettivo a mesoscala esteso ad una altitudine di circa 50.000 piedi sopra l'Oceano Atlantico<ref>{{Cita news|url=http://features.csmonitor.com/globalnews/2009/06/02/was-air-france-flight-brought-down-by-turbulence-or-hail|titolo=Was Air France flight brought down by turbulence or hail?|pubblicazione=[[The Christian Science Monitor]]|data=2 giugno 2009}}</ref>. Dalle immagini satellitari, risultò che negli ultimi minuti l'aereo attraversò una serie di tempeste con significative turbolenze lungo la [[zona di convergenza intertropicale]], con la possibilità di formazione di brina e ghiaccio. Le immagini satellitari, dimostrarono che il volo fece fronte ad una serie significativa di tempeste, e non soltanto ad una sola tempesta<ref>{{Cita news|url=http://features.csmonitor.com/globalnews/2009/06/02/was-air-france-flight-brought-down-by-turbulence-or-hail|titolo=Was Air France flight brought down by turbulence or hail?|pubblicazione=[[The Christian Science Monitor]]|data=2 giugno 2009}}</ref>. Generalmente, quando le tempeste di questo tipo si incontrano di notte, i piloti utilizzano il radar di bordo per modificare le rotte navigando all'esterno di esse<ref>{{Cita news|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/us_and_americas/article6446268.ece|pubblicazione=The Times |___location=UK |titolo=Air France 447: The computer crash|data=7 giugno 2009 | nome=Richard | cognome=Woods | first2=Matthew | last2=Campbell}} para 16</ref>.
[[File:NESDIS Atlantic Ocean 1 June 0000Z.jpg|thumb|right|290px|La [[zona di convergenza intertropicale]] a {{nobr|0 h 00 UTC}}]]
Le turbolenze incontrate dall'aereo in prossimità di queste tempeste, possono aver contribuito all'incidente<ref>name="tim_af447">{{Cita web |url=http://www.weathergraphics.com/tim/af447/ |titolo=Air France Flight 447: A detailed meteorological analysis |nome=Tim |cognome=Vasquez |data=3 giugno 2009}}</ref><ref name="cimss_wisc_2601">{{Cita web |url=http://cimss.ssec.wisc.edu/goes/blog/archives/2601 |titolo=Air France Flight #447: did weather play a role in the accident? |data=1º giugno 2009 |editore=[[Cooperative Institute for Meteorological Satellite Studies]]}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://actu.voila.fr/actualites/france/photos/2009/06/04/le-bresil-a-commence-a-recuperer-les-debris-de-l-airbus.html |titolo=Le Brésil a commencé à récupérer les débris de l'Airbus |lingua=French |data=4 giugno 2009}}{{dead link|date=April 2011}}</ref><ref>name="BBC_Meteosat-9">{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/2/shared/spl/hi/pop_ups/08/americas_enl_1244067525/html/1.stm |titolo=A Meteosat-9 infrared satellite image |editore=BBC News | accesso=1º gennaio 2010}}</ref> . Altri 3 voli transitarono nella stessa zona in cui precipitò il volo AF 447, nei minuti precedenti e successivi alle 02.14 UTC, ma non ebbero alcun inconveniente<ref>{{Cita news |url=http://edition.cnn.com/2009/WORLD/europe/06/05/france.plane.investigation/index.html |titolo=12 similar flights deepen Air France 447 mystery |data=9 giugno 2009 |editore=CNN | accesso=23 aprile 2010}}</ref><ref>[http://www.reuters.com/article/topNews/idUSTRE5514KP20090602 Reuters Two Lufthansa jets to give clues on AirFrance]</ref>.
 
== Reazioni e ricerche ==
Il [[controllo del traffico aereo|controllo di traffico aereo]] (ATC) brasiliano contattò il controllo di [[Dakar]] alle 02:20 UTC, non avendo più risposta alle chiamate radio e avendo notato che l'aereo non aveva effettuato la chiamata radiofonica per segnalare l'ingresso nello spazio aereo del Senegal<ref>name="BBC1"/> The [[Brazilian Air Force]] then began a [[search and rescue]] operation from the Brazilian [[archipelago]] of [[Fernando de Noronha]]</ref><ref>name="BBC1">{{Cita news |titolo=French plane lost in ocean storm |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/americas/8076848.stm |editore=BBC News |accesso=1º giugno 2009 |data=1º giugno 2009}}</ref>. La [[Brazilian Air Force]] iniziò immediatamente le operazioni di ricerca e salvataggio ([[Ricerca e salvataggio|SAR]]) intorno all'arcipelago di [[Fernando de Noronha]], e alle 19.00 UTC del 1° giugno, la [[Spagna]] inviò un aereo da pattugliamento marittimo nelle operazioni di ricerca e soccorso vicino a [[Capo Verde]]<ref>{{Cita news |url=http://www.elmundo.es/elmundo/2009/06/01/espana/1243878943.html |titolo=Un avión de la Guardia Civil contra la inmigración también busca el avión desaparecido |pubblicazione=[[El Mundo (Spain)|El Mundo]] |data=1º giugno 2009 |accesso=1º giugno 2009 |lingua=Spanish}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.lexpress.fr/actualite/societe/fait-divers/premieres-precisions-sur-l-airbus-d-air-france-disparu_764282.html |titolo=Premières précisions sur l'Airbus d'Air France disparu |data=1º giugno 2009 |pubblicazione=[[L'Express (France)|L'Express]] |lingua=French|accesso=1º giugno 2009}}</ref>.
 
Il presidente francese [[Nicolas Sarkozy]], appena informato, chiese "al governo e alle amministrazioni coinvolte di fare tutto il possibile per ritrovare la traccia dell'aereo e fare al più presto luce sulle circostanze della scomparsa". Nel pomeriggio, si recò personalmente all'aeroporto di Parigi, dove incontrò i parenti dei passeggeri e disse loro che le possibilità di trovare dei superstiti erano minime<ref>{{Cita news |titolo=Prospect slim of finding plane survivors |editore=[[KKTV-TV]] |agency=[[Associated Press]] |url=http://www.kktv.com/home/headlines/46633847.html |data=1º giugno 2009 |accesso=16 febbraio 2011}}</ref>, mentre le autorità francesi chiesero al [[Il Pentagono|Pentagono]] l'assistenza dei [[Satellite artificiale|satelliti]] militari per provare a localizzare l'aereo<ref> Brazilian Air Force spokesperson Colonel Henry Munhoz told Brazilian TV that radar on Cape Verde failed to pick up the aircraft over the Atlantic Ocean. name="BBC1"</ref>.
Verso le h. 16.00 del 1° giugno, i funzionari di Air France e il Governo Francese comunicarono che con ogni probabilità l'aereo era precipitato nell'Oceano Atlantico e che ''non c'era più nessuna speranza per i passeggeri a bordo''<ref>{{Cita news |url=http://www.lexpansion.com/economie/actualite-economique/aucun-espoir-pour-le-vol-rio-paris-d-air-france_182359.html |titolo="Aucun espoir" pour le vol Rio-Paris d'Air France |pubblicazione=[[L'Express (France)|L'Express]] |lingua=French |data=1º giugno 2009 |accesso=1º giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita news |titolo=Air France 'loses hope' after plane drops off the radar en route from Brazil to Paris with 228 people on board |url=http://www.dailymail.co.uk/news/worldnews/article-1190034/Air-France-plane-drops-radar-en-route-Brazil-Paris-228-people-board.html |pubblicazione=Daily Mail |___location=UK |data=1º giugno 2009 |accesso=1º giugno 2009 | nome=David | cognome=Williams}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.guardian.co.uk/world/2009/jun/01/air-france-crash-a330-brazil |titolo=French plane crashed over Atlantic |data=1º giugno 2009 |accesso=1º giugno 2009 |pubblicazione=The Guardian |___location=UK | nome=Angelique | cognome=Chrisafis}}</ref>.
 
In serata, il vice capo del Centro Aeronautico Brasiliano, Jorge Amaral, confermò che una manciata di minuti dopo che l'Airbus aveva trasmesso l'ultimo messaggio acars, i piloti del volo TAM Airlanes, diretti dall' [[Europa]] al Brasile, segnalarono l'avvistamento di ''bagliori arancioni'' in mezzo all'Atlantico, che potevano indicare dei rottami in fiamme, a circa 1300 km da [[Fernando de Noronha]]<ref>{{Cita news |url=http://g1.globo.com/Noticias/Mundo/0,,MUL1178988-5602,00.html|titolo=Piloto de rota comercial viu 'pontos laranjas' no oceano, diz Aeronáutica |editore=[[Rede Globo|G1 Notícias]] |accesso=2 giugno 2009 |data=1º giugno 2009 |lingua=Portuguese}}</ref><ref name=NYT0602>{{Cita news |url=http://www.nytimes.com/2009/06/03/world/europe/03plane.html?_r=1&ref=global-home |titolo=France and Brazil Press Search for Missing Plane |pubblicazione=The New York Times |accesso=2 giugno 2009 |data=2 giugno 2009 | nome=Christine | cognome=Negroni}}</ref>. Un avvistamento identico, simile a ''qualcosa di lampeggiante sopra l'oceano'', venne segnalato dal pilota spagnolo del volo Air Comet 974, in volo da [[Lima]] a [[Madrid]]<ref>{{Cita news |url=http://dn.sapo.pt/inicio/globo/interior.aspx?content_id=1252203 |titolo=Força Aérea: destroços recuperados não são do Airbus |accesso=6 giugno 2009 |data=5 giugno 2009 |lingua=Portuguese}}</ref>.
[[File:Voo Air France 447-2006-06-14.jpg|thumb|left|Il recupero del timone verticale di coda.]]
Il [[2 giugno]] alle 15.20 UTC, la Brazilian Air Force pattugliò la zona con un Embraer R-99 dotato di radar Erieye, ritrovando rottami e tracce di carburante sparsi in un raggio di 5km a circa 650km a nord-est di Fernando de Noronha, nei pressi dell'[[Arcipelago di San Pietro e San Paolo]]<ref>{{Cita news |titolo=Brazilian Air Force Bulletin Number 6 |url=http://www.fab.mil.br/portal/capa/index.php?mostra=3103 |data=2 giugno 2009 |lingua=Portuguese}}</ref>. Più tardi, il ministro della difesa brasiliano Nelson Jobim, annunciò che i resti ritrovati non erano appartenenti al volo AF 447 come inizialmente si riteneva<ref>{{Cita news |data=2 giugno 2009|url=http://www.cnn.com/2009/WORLD/americas/06/02/brazil.france.plane.missing/index.html|titolo=No survivors found in wreckage of Air France jet, official says |editore=CNN|accesso=2 giugno 2009}}</ref><ref name="BBCConfirm">{{Cita news |data=2 giugno 2009|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/8080290.stm|titolo=Ocean search finds plane debris |editore=BBC |accesso=2 giugno 2009}}</ref>.
Durante il pomeriggio, vennero inviate sul presunto sito dell'incidente anche due navi della [[Marine nationale|marina francese]]. Fu inoltre inviata la nave per le ricerche francese ''Pourquoi Pas?'', equipaggiata con due piccoli [[Sommergibile|sommergibili]] in grado di scendere sotto i 6.000 m<ref>{{Cita news |url=http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5hCW-WX005nehnu4oOpI61nUXF0lA |titolo=Navy ships seek to recover Air France crash debris |autore=Evaristo Sa |data=3 giugno 2009 |editore=[[Agence France-Presse]]|lingua=En}}</ref>. L'area dell'Atlantico dove è precipitato l'aereo non dovrebbe essere profonda più di 4.700 m<ref>{{Cita news |url=http://www.news24.com/Content/World/News/1073/27cddc2b46c04b558f783e845b6a4721/02-06-2009%2007-06/Mini-subs_sent_to_look_for_jet |data=2 giugno 2009 |accesso=2 giugno 2009 |editore=News24|titolo=Mini-subs sent to look for jet|lingua=En}}</ref>. Sul posto venne impiegato anche un Lockheed Martin [[Lockheed P-3 Orion]] della [[United States Navy|Marina americana]] dotato di sistemi per la ricerca sottomarina e di superficie.<ref>{{Cita news|titolo=AF 447 may have come apart before crash: experts|url=http://ibnlive.in.com/news/af-447-may-have-come-apart-before-crash-experts/94037-2-p2.html|editore=[[Associated Press]]|data=3 giugno 2009|accesso=3 giugno 2009|lingua=En}}</ref>
 
Nella serata del [[2 giugno]] il vice-presidente brasiliano José Alencar dichiarò tre giorni di lutto nazionale<ref>{{Cita news | data=2 giugno 2009|url=http://g1.globo.com/Noticias/Brasil/0,,MUL1180489-5598,00-JOSE+ALENCAR+DECRETA+TRES+DIAS+DE+LUTO+OFICIAL+POR+VITIMAS+DO+AIRBUS.html|titolo=José Alencar decreta três dias de luto oficial por vítimas do Airbus|editore=[[Rede Globo|Globo]]|accesso=2 giugno 2009|lingua=Portuguese}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/8080290.stm|titolo=Brazil says debris from crash jet |editore=BBC |data=2 giugno 2009 |accesso=2 giugno 2009}}</ref>.
 
Il [[3 giugno]], una nave della [[Marinha do Brasil|marina brasiliana]], il [[pattugliatore]] ''NPa Grajaú'', dichiarò di aver rinvenuto alcuni resti dell'aereo. La marina brasiliana comunicò di aver spedito sul luogo del ritrovamento un totale di cinque navi<ref>{{Cita news |titolo=Brazilian Air Force Finds More Debris from Flight 447 |url=http://english.cri.cn/6966/2009/06/04/1901s490146.htm |editore=CRI English |data=3 giugno 2009 |accesso=3 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita news |titolo=Buscas à aeronave do voo AF 447 da Air France |url=http://www.mar.mil.br/menu_h/noticias/busca_air_france/air_france-desaparecido.htm |editore=[[Brazilian Navy]] |data=4 giugno 2009 |accesso=4 giugno 2009}} ([http://www.webcitation.org/5ypC6lbLF Archive])</ref>.
 
Il [[4 giugno]], il ministro della difesa francese [[Hervé Morin]] annunciò che il sottomarino nucleare ''Emeraude'' era stato inviato nella zona dell'incidente, per contribuire alle ricerche delle scatole nere, che potrebbero trovarsi a grande profondità<ref>{{Cita news |url=http://www.cbc.ca/world/story/2009/06/05/air-france-search-debris-black-box469.html |titolo=France sends nuclear sub to hunt for jet wreckage |editore=[[CBC News]] |data=5 giugno 2009 |accesso=9 giugno 2009}}</ref>. Il sottomarino era in grado mediante il sonar di ascoltare il segnale ultrasonico emesso dalle scatole nere<ref>{{Cita news |url=http://www.reuters.com/article/newsOne/idUSTRE5501PB20090607 |titolo=More bodies found near Air France crash site |agency=Reuters |data=7 giugno 2009 |accesso=8 giugno 2009}}</ref>.
[[File:AF447SeaBottom.jpg|thumb|right|La profondità dell'oceano nel luogo dell'incidente.]]
Il [[5 giugno]], la Marina Brasiliana confermò che i resti trovati in mare non appartenevano al volo 447 di Air France, ma ad una nave. Inoltre la chiazza di olio che si estendeva per circa 20 [[chilometro|km]] venne ritenuta incompatibile con la capacità dei serbatoi<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_05/airbus_resti_non_identificabili_marina_brasiliana_8b51b02e-519f-11de-b581-00144f02aabc.shtml|titolo=Marina brasiliana: resti non identificabili|autore=Corriere della sera|accesso=5 giugno 2009}}</ref>. Sempre il 5 giugno, il ministro della difesa francese annunciò che era stato inviato nell'area un [[sottomarino nucleare]], [[classe Rubis]] per aiutare le ricerche.
 
Il [[6 giugno]] le autorità brasiliane dichiararono il recupero di due corpi dei 228 passeggeri al largo della costa brasiliana; insieme ai cadaveri furono ripescati alcuni rottami e delle valige, una delle quali contenente una carta d'imbarco Air France<ref>{{Cita news |url=http://www.opovo.com.br/www/brasil/883502.html|titolo=Corpos de possíveis passageiros do Airbus chegam amanhã a Fernando de Noronha |data=6 giugno 2009 |pubblicazione=Opovo Online |agency=Agencia Brasil |accesso=31 maggio 2011}}</ref>. La conferma avvenne tramite il portavoce dell'aeronautica brasiliana, colonnello Jorge Amaral - alle 8:14 (le 13:14 in Italia)<ref>{{Cita news |url=http://www.msnbc.msn.com/id/31137068/ |titolo=Brazil: Bodies found near Air France crash site|data=6 giugno 2009 |editore=[[MSNBC]] |accesso=6 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.defesa.gov.br/UserFiles/File/buscas.pdf |titolo=Brazilian Air Force's maps of the search |data=6 giugno 2009 |lingua=Portuguese |accesso=6 giugno 2009}}{{Dead link|date=May 2011}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article6450104.ece |titolo=Air France searchers find three more bodies|cognome=Bremner|nome=Charles|data=7 giugno 2009 |pubblicazione=The Times |___location=UK |accesso=7 giugno 2009 }}</ref>. I ritrovamenti furono possibili anche grazie al miglioramento delle condizioni atmosferiche.
 
Nei giorni seguenti, si susseguirono ritrovamenti di altri corpi delle vittime della sciagura e alcuni pezzi dell'aereo. In particolare l'[[8 giugno]] fu ritrovato il [[Impennaggio|piano verticale]] dell'aereo<ref name=BBCtail>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/8089917.stm|titolo=Air France tail section recovered|editore=BBC|lingua=En}}</ref>.
 
Al 27 giugno il totale dei corpi ritrovati è di 51. I corpi vengono portati all'[[obitorio]] di [[recife]], dove per l'identificazione si è dovuto provvedere al test del [[DNA]], eseguito dai funzionari dell'[[interpol]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fab.mil.br/portal/capa/index.php?mostra=3152|titolo=Information on Searches of the Air France Flight 447 |data=9 giugno 2009|editore=Brazilian Ministry of Defense|accesso=12 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fab.mil.br/portal/capa/index.php?mostra=3169|titolo=Information on Searches of the Air France Flight 447 |data=11 giugno 2009|editore=Brazilian Ministry of Defense|accesso=12 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fab.mil.br/portal/capa/index.php?mostra=3162|titolo=Information on Searches of the Air France Flight 447 |data=10 giugno 2009|editore=Brazilian Ministry of Defense|accesso=12 giugno 2009}}{{Dead link|date=May 2011}}</ref>, alle registrazioni dentali ed alle [[impronte digitali]]. I resti dell'Airbus vennero consegnati alle autorità francesi per gli esami<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/esteri/aereo-brasile/sospetti-terrorismo/sospetti-terrorismo.html|editore=www.repubblica.it|titolo=Airbus, recuperati 41 cadaveri. E rispunta l'ipotesi terrorismo}}</ref>. Il [[25 giugno]], ''Le Figaro'' ha riferito che fra le salme identificate vi erano anche quella del comandante Marc Dubois e di un assistente di volo<ref>{{Cita news|url=http://www.lefigaro.fr/flash-actu/2009/06/25/01011-20090625FILWWW00400-af-447-le-corps-du-pilote-identifie.php|pubblicazione=Le Figaro |___location=France|titolo=INFO FIGARO – AF 447 : le corps du pilote identifié|data=25 giugno 2009}}</ref>. Il [[26 giugno]], l'esercito brasiliano ha annunciato di aver concluso la ricerca dei corpi e dei rottami. Proseguirono invece le ricerche delle scatole nere, a luglio si passò alla seconda fase, tramite una nave da ricerca francese dotata di un sofisticato sonar<ref>{{Cita news|titolo=Air France 447's black boxes: search to resume|url=http://www.csmonitor.com/2009/0717/p02s16-woeu.html|editore=csmonitor.com|data=17 luglio 2009}}</ref>. Alla fine di luglio 2009, Airbus annunciò il finanziamento di una nuova e più estesa ricerca delle scatole nere del velivolo. La seconda fase delle ricerche si è conclusa il [[20 agosto]] 2009 senza trovare nè il relitto nè le scatole nere in un raggio di 75 km dall'ultima posizione dell'aereo alle 02.10 UTC del 1° giugno.
 
Il [[6 maggio]] [[2010]], il ministro francese della difesa, riferì che il registratore vocale della cabina di guida era stato localizzato con un'approssimazione di poche miglia, seguendo le analisi dei dati registrati dal sommergibile francese durante la ricerca dell'agosto 2009<ref>[http://www.rtl.fr/fiche/5940064401/la-zone-des-boites-noires-du-vol-rio-paris-localisee.html La zone des boîtes noires du vol Rio-Paris localisée]</ref>. Il [[12 maggio]] 2010, fu invece segnalato che le ricerche si stavano concentrando in una zona diversa da quella perlustrata dal sottomarino francese<ref>[http://www.flightglobal.com/articles/2010/05/12/341897/redirected-af447-search-fails-to-locate-a330-wreck.html Redirected AF447 search fails to locate A330 wreck]</ref>. La terza fase delle ricerche si concluse il [[24 maggio]] 2010 senza alcun successo, anche se il BEA affermò che la ricerca coprì quasi interamente l'area circoscritta dagli investigatori. Nel [[novembre]] 2010, dei funzionari francesi annunciarono che un quarto tentativo di ricerca sarebbe iniziato a [[febbraio]] 2011, utilizzando le più sofisticate tecnologie disponibili<ref>{{Cita news|titolo=Air France to resume Atlantic flight recorder search|url=http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-11843453|editore=BBC News |data=25 novembre 2010|accesso=25 novembre 2010}}</ref>.
[[File:AF447Cross-Section.jpg|thumb|left|Spaccato est-ovest della porzione dell'Oceano Atlantico in cui si è schiantato il Volo Air France 447.]]
[[File:Airfrance447diag.png|thumb|right|150px|Diagramma della localizzazione dei posti a sedere di 44 delle 51 persone i cui corpi furono ritrovati nelle operazioni di ricerca del 2009]]
=== Ricerca e recupero del 2011 ===
A seguito di tre campagne di ricerca infruttuose effettuate nei due anni precedenti, nell'[[aprile]] 2011 vengono rinvenuti nuovi resti dell'aereo, come ha confermato Nathalie Kosciusko-Morizet, ministro dei trasporti francese: il [[3 aprile]] 2011 durante la fase 4 delle ricerche, un team guidato dal Woods Hole Oceanographic Institution, ha rinvenuto alla profondità di 4000 metri i motori, alcune parti dell'ala e dell'abitacolo, compresi alcuni corpi al suo interno, il tutto in un unico blocco<ref>{{Cita web|url=http://www.bea.aero/en/enquetes/flight.af.447/images.du.site.php|titolo=Images of Flight 447 Engines, Wing, Fuselage, Landing Gear|editore=BEA|accesso=8 aprile 2011}}</ref>. I resti giacciono in una zona relativamente piatta del fondale oceanico, e il loro tipo di conservazione dimostra che l'aereo non esplose in volo, ma arrivò integro sino all'impatto con l'acqua<ref>{{Cita news |titolo=Air France plane crash victims found after two-year search|url=http://www.guardian.co.uk/world/2011/apr/04/air-france-plane-crash-victims-found|data=4 aprile 2011|pubblicazione=The Guardian|cognome=Willsher|nome=Kim|___location=London}}</ref>.
 
Il ministro dei trasporti francese, dichiarò che i corpi e i rottami sarebbero stati portati in superficie e trasferiti in Francia per gli esami e le identificazioni<ref>{{Cita news|url=http://www.abc.net.au/news/stories/2011/04/05/3182215.htm|agency=Reuters|data=4 aprile 2011}}</ref>. Il governo francese organizzò la spedizione per il recupero di rottami e corpi, noleggiando tre navi<ref>{{Cita web|url=http://www.deepoceanquest.com/mv_alucia.html |titolo=Deep Ocean Quest MV Alucia}}</ref><ref name=CBS20050223>{{Cita news |url=http://www.cbsnews.com/stories/2011/04/03/501364/main20050223.shtml |titolo=Bits of Air France Flight 447 found in Atlantic |editore=CBS |data=3 aprile 2011 |accesso=3 maggio 2011}}</ref> - la rené Descartes, l'Ile de Sein e il Remora, una nave americana-, utilizzate dalle aziende di telecomunicazioni per la posa di cavi nei fondali oceanici<ref>{{Cita web|titolo=Remora 6000 ROV Specifications|url=http://www.bea.aero/fr/enquetes/vol.af.447/remora6000.pdf|accesso=28 aprile 2011}}</ref><ref>[http://www.bea.aero/en/enquetes/flight.af.447/pressrelease19april2011.php Press release, 19 April 2011] retrieved on 23 April 2011</ref>.
 
Il 26 aprile il BEA annunciò che, dopo 12 ore di immersione il Remora individuò l'involucro di una delle [[scatola nera|scatole nere]] del velivolo<ref>{{Cita web|titolo=Solid-State FDR System including Crash Survivable Memory Unit (CSMU)|url=http://www51.honeywell.com/aero/common/documents/Flight_Data_Recorder_(SSFDR).pdf|accesso=27 aprile 2011}}</ref><ref>[http://www.bea.aero/en/enquetes/flight.af.447/info27april2011.en.php Press release, 27 April 2011] retrieved on 27 April 2011</ref>. Il [[1º maggio]] viene ricuperata la prima scatola nera con i dati relativi all'altitudine e alla velocità del velivolo<ref>{{Cita web|titolo=Memory unit from the Flight Data Recorder (FDR) – Photos|url=http://www.bea.aero/en/enquetes/flight.af.447/info01may2011.en.php|accesso=1º maggio 2011}}</ref>, il [[3 maggio]] viene recuperata la seconda scatola nera che registra i discorsi dei piloti<ref>{{Cita news|url=http://news.yahoo.com/s/afp/20110503/wl_afp/francebrazilaviationaccidentairbusairfrance_20110503042942|titolo=Investigators recover second Air France black box |data=2 maggio 2011|pubblicazione=Yahoo! News|accesso=1º maggio 2011}}{{dead link|date=June 2011}}</ref>. Le scatole nere sono in buone condizioni e sono state recuperate da robot subacquei capaci di operare a oltre 4000 [[metri]] di profondità.
 
Il [[7 maggio]] le scatole nere, sotto sigillo giudiziario, furono caricate a bordo della motovedetta della Marina Francese ''La Capricieuse'' per il trasferimento al porto di Cayenne. Da li vennero trasportate per via aerea presso l'ufficio del BEA a Le Bourget, vicino a Parigi, per la lettura dei dati e le analisi<ref>{{Cita web|url=http://www.bea.aero/en/enquetes/flight.af.447/info09may2011.en.php |titolo=Flight AF 447 on 1st June 2009, A330-203, registered F-GZCP, 9 May 2011 briefing|editore=BEA|accesso=9 aprile 2011}}</ref>.
Lo stesso giorno cominciarono anche le operazioni di recupero dei nuovi corpi rinvenuti, che vanno a sommarsi ai 51 recuperati nelle prime ricerche del [[2009]]<ref>{{Cita news|url=http://www.breitbart.com/article.php?id=CNG.c4e5aaec1a6b9ae498dbebf05c7cebdc.cb1&show_article=1|titolo=France starts recovery of bodies from Rio-Paris crash|accesso=5 maggio 2011|data=5 maggio 2011|editore=Breitbart}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Frost|nome=Laurence|url=http://www.bloomberg.com/news/2011-05-04/air-france-crash-crew-to-attempt-body-recovery-from-wreckage.html|titolo=Air France Victim's Body Recovered|accesso=5 maggio 2011|newspaper=Bloomberg News|data=5 maggio 2011|author2=Andrea Rothman|editore=Bloomberg}}</ref>.
 
Il [[16 maggio]] [[2011]] il [[Bureau d'enquêtes et d'analyses pour la sécurité de l'aviation civile|BEA]] ha comunicato che entrambe le scatole nere sono leggibili e che i dati sono stati scaricati per ulteriori analisi<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/articles/2011/05/16/356711/af447-flight-data-and-cockpit-voice-recorder-data-is.html | titolo=AF447 flight-data and cockpit-voice recorder data is readable|cognome=Kaminski-Morrow|nome=David|editore=''Flightglobal''|data=16 maggio 2011|accesso=16 maggio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.bea.aero/en/enquetes/flight.af.447/info16may2011.en.php|titolo=16 May 2011 briefing|data=16 maggio 2011|opera=Bea.aero|editore=Bureau d'Enquêtes et d'Analyses pour la Sécurité de l'Aviation Civile|accesso=17 maggio 2011}}</ref>. Secondo alcune fonti, il comandante non era in cabina al momento dell'incidente. I messaggi ACARS non sarebbero stati recepiti dal copilota, così l'aereo ha disattivato l'autopilota. Quando il copilota se ne era accorto, era ormai troppo tardi.<ref>{{cita web|url=http://www.bea.aero/fr/enquetes/vol.af.447/info16mai2011.en.php|titolo=Flight AF 447 on 1st June 2009. A330-203, registered F-GZCP|editore=BEA|lingua=En}}</ref>
 
La BEA comunica che i dati contenuti nelle scatole nere, verranno sottoposti ad analisi approfondite e dettagliate, e che un successivo rapporto sull'incidente sarà rilasciato verso la fine di luglio.
[[File:Hércules C-130 com 16 corpos.jpg|thumb|right|215px|i corpi rinvenuti nell'oceano vengono trasferiti all'obitorio per le autopsie e le identificazioni.]]
Il [[3 giugno]] vengono recuperati gli ultimi 27 corpi delle vittime. Con questi ultimi, sommati ai 51 recuperati nel 2009, il numero totale dei corpi recuperati è di 154<ref>{{Cita news|cognome=Vandoorne|nome=Saskya|titolo=Air France crash recovery ends with 74 bodies missing|url=http://edition.cnn.com/2011/WORLD/europe/06/08/france.jet.crash/index.html?hpt=hp_t1|accesso=8 giugno 2011|newspaper=CNN|data=8 giugno 2011}}</ref>.
 
== Le indagini ==
Gli investigatori non hanno ancora determinato definitivamente e con assoluta certezza la causa dell'incidente, ma le indagini preliminari hanno rilevato che potrebbe essere stato causato da erronee indicazioni della velocità, causate dal [[congelamento]] dei tubi di Pitot<ref>{{Cita web|url=http://www.bea.aero/docspa/2009/f-cp090601e2.en/pdf/f-cp090601e2.en.pdf|formato=PDF
|titolo=Interim Report n°2 on the accident on 1 June 2009 to the Airbus A330-203 registered F-GZCP operated by Air France flight AF 447 Rio de Janeiro – Paris |editore=Bureau d’Enquêtes et d’Analyses pour la sécurité de l’aviation civile (BEA)|data=23 dicembre 2009 }} (Original French version here [http://www.bea.aero/docspa/2009/f-cp090601e2/pdf/f-cp090601e2.pdf])</ref>.
Anche se l'intera sequenza degli eventi non è ancora del tutto chiara, è stato appurato il fatto che l'aereo ha perso rapidamente quota a causa di uno [[stallo aerodinamico]] ed ha colpito la superficie dell'Oceano con il suo lato inferiore ad una velocità verticale di 150 km orari, disintegrandosi al momento dell'impatto<ref>{{Cita news|url=http://www.spiegel.de/international/europe/0,1518,764227,00.html|titolo=Recording Indicates Pilot Wasn't In Cockpit During Critical Phase|data=23 maggio 2011}}</ref>.
 
Il governo francese ha aperto due indagini:
 
*Un' indagine penale per [[omicidio colposo]] (procedura standard in [[Francia]] per qualsiasi incidente che implica la [[morte]] di una persona), che dal 5 giugno 2009 è sotto la supervisione del [[giudice]] istruttore Sylvie Zimmerman del ''Tribunale del Grande Esempio'' di Parigi. Il giudice ha affidato l'indagine alla ''Gendarmerie Nationale'', che la conduce attraverso la propria divisione del trasporto aereo (''Gendarmeria des trasporti ariens o GTA'') e il suo legale istituto di ricerca (l' ''Institut de Recherche Criminelle de la Gendarmerie Nationale'')<ref>{{Cita news |titolo=Vol AF 447&nbsp;: ouverture d'une information judiciaire |editore=Europe 1 |url= http://www.europe1.fr/Info/Actualite-France/Faits-divers/La-disparition-du-vol-AF-447-Rio-Paris/Vol-AF-447-ouverture-d-une-information-judiciaire/(gid)/227268 }}{{Dead link|date=January 2011}}</ref><ref>{{Cita web |titolo=Vol AF337&nbsp;: la Gendarmerie enquête |lingua=French |editore=French Gendarmerie |mese=giugno|anno=2009 |url= http://www.gendarmerie.interieur.gouv.fr/fre/sites/Gendarmerie/Actus/2009/Juin/VOL-AF447-la-gendarmerie-enquete
}}{{Dead link|date=January 2011}}</ref>.
 
*Un' indagine tecnica, il cui obiettivo è quello di migliorare la sicurezza dei voli futuri. E' affidata al [[Bureau d'enquêtes et d'analyses pour la sécurité de l'aviation civile]]<ref>{{Cita news |url=http://www.bea.aero/anglaise/actualite/pressrelease20090601.html |title=Press release 1&nbsp;June 2009 |publisher=[[Bureau d'Enquêtes et d'Analyses pour la sécurité de l'Aviation Civile|BEA]] |date=1 June 2009 |accessdate=4 June 2009}}</ref> (BEA), che si occupa delle indagini.
 
Il BEA ha rilasciato un [[comunicato stampa]] il [[5 giugno]] [[2009]], che dichiara<ref>{{Cita news |title=Flight AF 447 on 31&nbsp;May 2009 |date=5 June 2009 |publisher=[[Bureau d'Enquêtes et d'Analyses pour la sécurité de l'Aviation Civile|BEA]] |url=http://www.bea.aero/anglaise/actualite/pressrelease20090605.html |accessdate=6 June 2009}}</ref>:
 
Una grande quantità di informazioni più o meno accurate e tentativi di spiegazione della dinamica dell'incidente sono attualmente in circolazione. Il BEA ricorda agli interessati che in tali circostanze, si consiglia di evitare tutte le interpretazioni affrettate e speculazioni sulla base di informazioni parziali e non convalidate. In questa fase dell'indagine gli unici fatti stabiliti sono:
 
*la presenza presso la rotta prevista dell'aereo sopra l'Atlantico di importanti cellule convettive tipiche delle regioni equatoriali;
*sulla base dell'analisi dei messaggi automatici trasmessi dall'aereo, vi sono incongruenze fra le varie velocità rilevate.
 
Entro il giugno 2009 il compito principale degli investigatori fu il recupero di parti dell'aeromobile, in primo luogo i registratori di volo. Il capo del BEA Paul Louis Arslanian, all'epoca dell'incidente non fu ottimista circa la possibilità di ritrovare le scatole nere, dato che si stimò che fossero situate in una zona molto impervia dell'Oceano, a 4000 metri di profondità<ref>{{Cita news |titolo=Lost jet data 'may not be found' |editore=BBC |data=3 giugno 2009 |accesso=3 giugno 2009 |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/8080669.stm}}</ref>.
 
I registratori di volo dell'Air France sono omologati per poter inviare segnali fino a 30 giorni dalla data di un incidente<ref>{{Cita news |url= http://www.marinebuzz.com/2009/06/08/black-box-locating-flight-recorder-of-air-france-flight-447-in-atlantic-ocean/ |titolo=Black Box: Locating Flight Recorder of Air France Flight 447 in Atlantic Ocean |data=8 giugno 2009 |accesso=15 giugno 2009}}</ref>.
 
Il [[2 luglio]] 2009, il BEA pubblicò un rapporto intermedio, che descrisse tutti i fatti noti ed una sintesi dell'esame visivo del [[timone]] e delle altre parti del velivolo che vennero recuperate in quei giorni<ref>name="07-02-2009 BEA Report"</ref>. Da tale rapporto emerse che:
 
*l'aereo colpì la superficie dell'Oceano con un assetto di volo normale, ma con un tasso di discesa elevatissimo<ref>{{Cita news |titolo=Air France Jet 'Did Not Break Up In Mid-Air' |pubblicazione=Air France Crash: First Official Airbus A330 Report Due By Air Investigations And Analysis Office |editore=[[Sky News]] |data=2 luglio 2009 |url= http://news.sky.com/skynews/Home/World-News/Air-France-Crash-First-Official-Airbus-A330-Report-Due-By-Air-Investigations-And-Analysis-Office/Article/200907115327638?lpos=World_News_Air_France_First_Article_Region_0&lid=ARTICLE_15327638_Air_France_Crash%3A_First_Official_Airbus_A330_Report_Due_By_Air_Investigations_And_Analysis_Office |accesso=8 gennaio 2011}}</ref>;
*non vi furono segni di incendi o di esplosioni;
*l'aereo non si ruppe in volo ma solamente al momento dell'impatto con la superficie oceanica<ref>{{Cita web |titolo=Vol AF 447 du 1<SUP>er</SUP> juin 2009 , A330-203, immatriculé F-GZCP |lingua=French |editore=Bureau d'Enquêtes et d'Analyses pour la Sécurité de l'Aviation Civile |___location=France |anno=2009 |url=http://www.bea.aero/fr/enquetes/vol.af.447/vol.af.447.php |accesso=8 gennaio 2011}}</ref>.
[[File:Henry Munhoz exibe fotografia.jpg‎|thumb|left|250px|Il tenente colonnello Henry Munhoz mostra fotografia che riprende il momento in cui parte dell' Airbus A330 viene recuperato dall'oceano.]]
Il [[13 dicembre]] [[2009]] il BEA, annunciò che una nuova ricerca delle scatole nere sarebbe iniziata a partire da [[febbraio]] [[2010]]<ref>{{Cita news |titolo=Search for Flight 447 data recorders to resume |editore=CNN |data=13 dicembre 2009 |url=http://www.cnn.com/2009/WORLD/europe/12/13/air.france.investigation/index.html}}</ref>. La nuova ricerca si estende su una superficie di 770 miglie quadrate, e impiega quattro diversi tipi di sonare due robot subacquei<ref>{{Cita news |cognome=Charlton |nome=Angela |titolo=Victims' families cheer new search for Flight 447 |agency=[[Associated Press]] |editore=AllBusiness.com |data=17 febbraio 2010 |url=http://www.allbusiness.com/safety-accidents-disasters/accidents-aircraft/13943136-1.html |accesso=8 gennaio 2011}}{{Dead link|date=May 2011}}</ref>.
 
La ricerca continuò sino all'inizio di [[aprile]] [[2010]], durando oltre 30 giorni<ref>{{Cita web |titolo=Search ships head to new AF447 search zone |url=http://www.airfrance447.com/03/30/search-ships-head-to-new-af447-search-zone/ |data=30 marzo 2010 |accesso=2 aprile 2010 |editore=airfrance447.com}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.google.com/hostednews/ap/article/ALeqM5iHzXIEK6qjLzU9LjbCpkEikCOFXwD9EOVPDG0 |titolo=Search ships on way to crashed Air France area |agency=Associated Press |data=30 marzo 2010 |accesso=2 aprile 2010}}{{dead link|date=April 2011}}</ref><ref>{{Cita news |titolo=Undersea Search Resumes for France Flight 447 |url=http://news.discovery.com/tech/undersea-search-resumes-for-france-flight-447.html |editore=Discovery News |data=30 marzo 2010 |accesso=2 aprile 2010}}</ref>.
 
Il [[16 maggio]] [[2011]], il quotidiano francese ''Le Figaro'', suggerì l'ipotesi che l'aereo avrebbe tentato di fare un'inversione di rotta per tornare in [[Brasile]] al momento dello schianto<ref>{{Cita news |titolo=L'AF 447 aurait fait demi-tour pour sortir des turbulences |lingua=French |pubblicazione=Le Figaro |data=6 maggio 2010 |url= http://www.lefigaro.fr/actualite-france/2010/05/06/01016-20100506ARTFIG00705-l-af-447-avait-fait-demi-tour-pour-sortir-des-turbulences.php |accesso=8 maggio 2010}}</ref>.
 
Il [[27 maggio]] [[2011]] il BEA rilasciò una breve relazione su alcuni risultati delle [[scatola nera|scatole nere]], senza però fornire alcuna conclusione. Comunicò inoltre che una prima relazione esauriente sull'analisi dei dati, era fissata per la fine di luglio<ref>{{Cita web|titolo=Accident to the Airbus A330-203 flight AF447 on 1st June 2009 - Update on investigation|url=http://www.bea.aero/fr/enquetes/vol.af.447/point.enquete.af447.27mai2011.en.pdf|accesso=27 maggio 2011}}</ref>.
 
=== La terza relazione intermedia del BEA ===
Il [[29 luglio]] [[2011]], il BEA ha pubblicato un terzo rapporto intermedio<ref>{{Cita web |url = http://www.bea.aero/docspa/2009/f-cp090601e3/pdf/f-cp090601e3.pdf | titolo=Rapport d’étape n° 3 : Accident survenu le 1er juin 2009 entre Rio de Janeiro et Paris à l'Airbus A330-203 immatriculé F-GZCP et exploité par Air France, vol AF 447 |editore=Bureau d’Enquêtes et d’Analyses pour la sécurité de l’aviation civile |data=29 luglio 2011 |lingua=French}}</ref>, nel quale rende noti i primi risultati delle indagini che seguono l'analisi delle scatole nere<ref>[http://www.bea.aero/fr/enquetes/vol.af.447/note29juillet2011.en.pdf Synthesis Note on Interim Report No. 3]</ref><ref>[http://www.bea.aero/fr/enquetes/vol.af.447/reco29juillet2011.en.pdf Safety Recommendations from Interim Report No. 3]</ref>. Secondo l'ente, la colpa del disastro è da attribuirsi al guasto dei sensori di velocità Pitot, che si sono congelati ad alta quota, unitamente all'incapacità dei piloti di fronteggiare la situazione, dovuta al loro scarso addestramento per il tipo di emergenza, che non avrebbero così compreso in tempo che l'aereo era andato in [[stallo]].
 
In particolare:
*I piloti non hanno applicato la procedura di velocità inaffidabile.
*Il pilota che aveva il controllo ha aumentato l'angolo di attacco causando una rapida salita dell'aereo.
*I piloti non hanno notato che l'aereo aveva raggiunto la sua altitudine massima ammissibile.
*L'avviso di stallo suonava ininterrottamente per 54 secondi, in seguito si è inserito e disinserito più volte durante la discesa.
*I piloti non hanno commentato l'avvertimento di stallo e apparentemente non si sono resi conto che l'aereo era in fase di stallo.
*Nonostante il fatto che i piloti fossero consapevoli che l'altezza era in rapido declino, non sono stati in grado di determinare quali strumenti fossero affidabili e quali nò: può essersi presentata davanti a loro l'evidenza che tutti i valori erano incoerenti.
[[File:BEAHQLeBourget8.JPG|thumb|right|250px|La sede del BEA a LeBourget.]]
Il BEA ha convocato un incontro con esperti di [[medicina]] [[aeronautica]] per studiare il motivo per cui i piloti hanno reagito in quel modo<ref>{{Cita news |url=http://www.theglobeandmail.com/news/world/europe/investigation-on-2009-air-france-crash-finds-pilot-errors/article2114201/ |titolo=Investigation on 2009 Air France crash finds pilot errors |autore=Elaine Ganley |agency=AP |pubblicazione=The Globe and Mail |data=29 luglio 2011 |___location=Toronto}}</ref>. Ad essi viene infatti attribuita l'inadeguatezza dei comandi impartiti all'aeromobile in seguito alla disattivazione del pilota automatico dovuta al guasto del sensore; ciò ha fatto sì che l'aereo precipitasse di 11.500 metri in tre minuti. L'Air France tuttavia ha preso le difese dei propri piloti, sostenendo che il guasto è prima di tutto meccanico, il fattore umano viene solo dopo<ref>{{cita news|url=http://www3.lastampa.it/esteri/sezioni/articolo/lstp/413696/|editore=La Stampa.it|titolo=Volo Rio-Parigi, fu colpa dei piloti|accesso=31 luglio 2011}}</ref>.
 
== La questione dei tubi di Pitot ==
Prima della scomparsa del velivolo, il sistema di segnalazione automatica ACARS, inviò messaggi indicanti divergenze nella lettura delle velocità indicate. Paul Louis Arslanian, confermò che il velivolo F-GZCP in altre occasioni precedenti al volo fatale, ebbe episodi simili relativi ai dati della velocità, così come accadde anche su altri Airbus A330, e ci sono stati anche casi in cui le informazioni inesatte sulla velocità hanno causato incidenti su veivoli A330 e A340, due dei quali dovuti direttamente alle sonde di Pitot<ref>{{Cita web |titolo=Airline training guides, Aviation, Operations, Safety -Navigation A330 |editore=SmartCockpit |url=http://www.smartcockpit.com/pdf/plane/airbus/A330/systems/0019/ |accesso=12 giugno 2009}}</ref><ref>For an explanation of how airspeed is measured, see Air Data Reference.</ref>. Nel primo dei due casi, un'Airbus Air France in volo da [[Tokyo]] a [[Parigi]], ha avuto un rilevamento dei dati di velocità errati mentre viaggiava a 9.400 metri d'altezza ed il pilota automatico si disattivò automaticamente<ref>{{Cita news |url=http://avherald.com/h?article=41a81ef1/0022&opt=0 |titolo=Crash: Air France A332 over Atlantic on 1 June 2009, aircraft impacted ocean |editore=The Aviation Herald |accesso=6 luglio 2009}}</ref>. Nel secondo caso, un Airbus Air France A340-300 in volo da [[Parigi]] a [[New York]], durante una turbolenza segnalò delle misurazioni di velocità errate ed entrò in stallo.
[[File:ILA-Pitotrohr.jpg|thumb|left|215px|Un modello di tubo di Pitot.]]
Il [[6 giugno]] [[2009]], Arslasian disse che Air France non aveva ancora sostituito le sonde di Pitot -come invece aveva consigliato la Airbus- su F-GZCP, puntualizzando che ''ciò non significa che senza aver provveduto alla sostituzione delle sonde di Pitot l'A330 era automaticamente pericoloso''<ref>{{Cita news |titolo=Air France probe focuses on airspeed instruments |agency=[[Associated Press]] |editore=Otago Daily Times |data=7 giugno 2009 |url=http://www.odt.co.nz/news/world/60099/air-france-probe-focuses-airspeed-instruments |accesso=7 gennaio 2011}}</ref>.
 
Air France nei giorni successivi, emise un ulteriore chiarimento della situazione: ''alcuni malfunzionamenti delle sonde Pitot su velivoli A320, hanno portato il costruttore a rilasciare una raccomandazione, datata [[settembre]] [[2007]], in cui si consiglia di sostituire le sonde. Questa raccomandazione vale sia per gli aeromobili che effettuano tratte di breve raggio, sia per quelli che effettuato tratte di medio e lungo raggio, e riguarda anche i velivoli in cui non si siano ancora verificati questi tipi di problemi''. Dal momento che non fu una direttiva di aeronavigabilità (AD), le linee guida consentirono alla compagnia aerea di applicare le raccomandazioni a sua discrezione.
 
In data [[11 giugno]] [[2009]], un portavoce del BEA, disse che non vi era al momento alcuna prova definitiva di un collegamento fra il malfunzionamento della sonda di Pitot e l'incidente avvenuto al volo AF 447, e ciò fu ribadito anche il [[17 giugno]] [[2009]] da Arslasian<ref>{{Cita news |titolo=French air crash probe: 'no link yet' to sensors |agency=[[Agence France-Presse]] |editore=The Free Library |data=12 giugno 2009 |url=http://www.thefreelibrary.com/French+air+crash+probe%3A+'no+link+yet'+to+sensors-a01611897682 |accesso=8 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Regane Ranucci |coautori=AFP ''et al.'' |titolo=Three new bodies found as probe sees 'no link yet' to airspeed sensors |editore=[[France 24]] |data=13 giugno 2009 |url= http://www.france24.com/en/20090612-three-new-bodies-found-probe-sees-no-link-yet-airspeed-sensors- |accesso=8 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita news |titolo=Air France 447 crash: almost certain all parts will not be recovered |editore=International Business Times |data=17 giugno 2009 |url= http://www.ibtimes.co.uk/articles/20090617/air-france-447-crash-almost-certain-all-parts-will-not-recovered.htm |accesso=8 gennaio 2011}}</ref>.
 
Nel [[luglio]] [[2009]], Airbus consigliò ancora una volta la sostituzione sui velivoli A330 e A340 del vecchio tubo di Pitot con il modello più recente. Dopo un confronto fra Airbus ed Air France, venne deciso da quest'ultima di avviare e accelerare il programma di sostituzione dei tubi di Pitot sui velivoli modello A330, che venne completato in breve tempo<ref>{{Cita news |url=http://www.nytimes.com/2009/06/05/world/europe/05plane.html?_r=1 |titolo=Clues Point to Speed Issues in Air France Crash |cognome=Wald |nome=Matthew |data=4 giugno 2009 |pubblicazione=New York Times |accesso=6 giugno 2009}}</ref>.
 
== Le vittime ==
=== Nazionalità ===
{|class="wikitable sortable" style="float:right; margin-left:2em; font-size:80%"
|+Nazionalità persone a bordo<ref name="airfrance">{{cita web|url=http://alphasite.airfrance.com/s01/?L=1 |titolo=Air France - Communiqué N° 5 e Communiqué N° 7|editore=Air France|lingua=Fr}}</ref>
! Nazionalità || Passeggeri || Equipaggio || Totale
|-
|{{FRA}}|| 61 || 11 || 72
|-
|{{BRA}}|| 58 || 1 || 59
|-
|{{GER}}|| 26 || 0 || 26
|-
|{{CHN}}|| 9 || 0 || 9
|-
|{{ITA}}|| 9 || 0 || 9
|-
|{{CHE}}<ref name="tsr">{{Cita news|url=http://www.tsr.ch/tsr/index.html?siteSect=200001&sid=10782646|titolo=Airbus disparu: témoignages, hypothèses et démenti|lingua=Fr}}</ref>|| 6 || 0 || 6
|-
|{{UK}}|| 5 || 0 || 5
|-
|{{HUN}} <nowiki>/</nowiki> {{NOR}}<ref>{{Cita news|url=http://www.dagbladet.no/2009/06/03/nyheter/utenriks/air_france-ulykken/flystyrt/6527897/|titolo={{lang|no|Alexander kommer aldri tilbake på skolen}}|editore={{lang|no|''Dagbladet''}}|lingua=norvegese|data=3 giugno 2009|accesso=3 giugno 2009</ref> || 4 || 0 || 4
|-
|{{MAR}}|| 3 || 0 ||3
|-
|{{IRL}}|| 3 || 0 || 3
|-
|{{LIB}}|| 3 || 0 || 3
|-
|{{NOR}}|| 3 || 0 || 3
|-
|{{SVK}}|| 3 || 0 || 3
|-
|{{ESP}}|| 2 || 0 || 2
|-
|{{USA}}|| 2 || 0 || 2
|-
|{{POL}}|| 2 || 0 || 2
|-
|{{ARG}}|| 1 || 0 || 1
|-
|{{AUT}}|| 1 || 0 || 1
|-
|{{BEL}} || 1 || 0 || 1
|-
|{{CAN}} || 1 || 0 || 1
|-
|{{KOR}} || 1 || 0 || 1
|-
|{{CRO}} || 1 || 0 || 1
|-
|{{DNK}} || 1 || 0 || 1
|-
|{{EST}} || 1 || 0 || 1
|-
|{{GAB}}|| 1 || 0 || 1
|-
|{{ISL}} || 1 || 0 || 1
|-
|{{NLD}} || 1 || 0 || 1
|-
| {{PHI}} || 1 || 0 || 1
|-
| {{ROM}} || 1 || 0 || 1
|-
|{{RUS}} || 1 || 0 || 1
|-
| {{SWE}} || 1 || 0 || 1
|-
|{{TUR}}|| 1 || 0 || 1
|-
|{{ZAF}}|| 1 || 0 || 1
|-
|Totale ||'''''216'''''||'''''12'''''||'''''228'''''
|}
 
=== I Passeggeri ===
A bordo del velivolo viaggiavano 228 persone, di cui 3 piloti e 9 assistenti di volo: 126 uomini, 82 donne, 7 bambini ed un neonato<ref>{{Cita news |url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/europe/article6404837.ece |titolo=Air France jet with 215 people on board 'drops off radar' |place=London |pubblicazione=The Times |___location=UK |data=1º giugno 2009 |accesso=1º giugno 2009 |nome=Philippe |cognome=Naughton |first2=Charles |last2=Bremner}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.bnonews.com/news/343.html |titolo=Air France statement on crashed airliner in the Atlantic |editore=BNO News |accesso=1º giugno 2009 |data=1º giugno 2009}}</ref> . I piloti in servizio sul volo erano tre: il capitano, Marc Dubois, 58 anni, in servizio presso l'Air France dal [[1988]], aveva totalizzato circa 11.000 ore di volo, di cui 1.700 su Airbus A330; i due primi ufficiali, David Robert, 37 anni e Pierre Cedric Bonin, 32 anni, avevano totalizzato rispettivamente 6.000 e 3.000 ore di volo<ref>{{Cita news |titolo=List of passengers aboard lost Air France flight |agency=[[Associated Press]] |pubblicazione=Huffington Post |___location=USA |data=4 giugno 2009 |accesso=8 gennaio 2011}}</ref>. Dei dodici membri dell'equipaggio, 11 erano francesi ed uno era brasiliano.
 
Secondo l'elenco ufficiale pubblicato dalla Air France il 1° giugno 2009, la maggior parte dei passeggeri erano francesi, brasiliani e tedeschi<ref>{{Cita news |url=http://www.cnn.com/2009/WORLD/americas/06/02/brazil.france.plane.missing/index.html |titolo=Ships head for area where airplane debris spotted |editore=CNN |data=2 giugno 2009 |accesso=2 giugno 2009}}</ref>.
 
Il 20 giugno 2009, Air France annunciò che alle famiglie di ogni vittima sarebbero stati versati 17.500 [[euro]] a titolo di risarcimento iniziale<ref>{{Cita news |titolo=Air France pays $24,500 to crash victims' families |editore=CNN |url=http://www.cnn.com/2009/WORLD/europe/06/20/france.brazil.crash/index.html |data=2 giugno 2009}}</ref>.
 
==== I passeggeri notevoli ====
[[File:Pedro Luis.JPG|thumb|right|200px|Il principe brasiliano [[Pedro Luís d'Orléans-Braganza]].]]
*[[Principe]] [[Pedro Luís d'Orléans-Braganza]], 26 anni, terzo in [[linea di successione al trono del Brasile]]<ref>{{cita web|url=http://www.monarquia.org.br/|titolo=Annuncio sul sito della Famiglia Imperiale del Brasile|lingua=Pt}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Esteri/?id=3.0.3382379836|titolo=Brasile: a bordo dell'aereo un membro della famiglia reale|editore=Adnkronos}}</ref>. Stava tornando a casa in [[Lussemburgo]] dopo una visita alla sua famiglia a Rio de Janeiro<ref>{{Cita news |titolo=Belgisch-Braziliaanse prins onder de slachtoffers |lingua=tedesco |editore=Standaard.be |data=2 giugno 2009 |url=http://www.standaard.be/Artikel/Detail.aspx?artikelId=DMF20090602_002 |accesso=2 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita news |titolo=Confira os nomes de 84 passageiros que estavam no voo AF 447 |lingua=Portoghese |trans_title=Confirmation of names of 84 passengers at AF 447 |editore=Correio Braziliense |data=2 giugno 2009}}</ref><ref> |url=http://www.correiobraziliense.com.br/app/noticia/brasil/2009/06/02/interna_brasil,115339/ |accessdate=8 January 2011}}</ref>.
*[[Silvio Barbato]], 50 anni, direttore d'orchestra del teatro nazionale di Brasilia e Rio de Janeiro, e compositore d'opera e balletto italo-brasiliano. Era in viaggio verso [[Kiev]] per impegni di lavoro<ref>{{Cita web |url=http://www.monitormercantil.com.br/mostranoticia.php?id=62278 |titolo=Airbus: apólice de US$ 94 mi e seguro incalculável |editore=Monitor Mercantil |___location=[[Sao Paulo]] |lingua=Portoghese |data=1º giugno 2009 |accesso=2 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita news |url= http://oglobo.globo.com/mundo/acidente-voo-447/mat/2009/06/01/lista-nao-oficial-de-vitimas-do-voo-447-da-air-france-inclui-executivos-medicos-ate-um-membro-da-familia-orleans-braganca-756129683.asp |titolo=Lista não oficial de vítimas do voo 447 da Air France inclui executivos, médicos e até um membro da família Orleans e Bragança |editore=[[Rede Globo|Globo]] |lingua=Portoghese |data=1º giugno 2009 |accesso=2 giugno 2009}}</ref>.
*Fatma Ceren Necipoğlu, 37 anni, nota arpista [[Turchia|turca]] di [[musica]] classica, stava tornando a casa passando per Parigi, dopo aver presenziato al quarto Rio Harp Festival di Rio de Janeiro<ref>{{Cita news |url=http://www.hurriyet.com.tr/english/domestic/11776187_p.asp |titolo=Good Morning—Turkey press scan on 2&nbsp;June |editore=Hürriyet |data=2 giugno 2009 |accesso=6 giugno 2009 }}</ref>.
*Pablo Dreyfus, Argentino, un attivista per il controllo delle armi illegali ed il [[commercio]] illegale di [[droga]]<ref>{{Cita news |titolo=Key figures in global battle against illegal arms trade lost in Air France crash |editore=Sunday Herald |data=11 giugno 2009 |url=http://www.sundayherald.com/international/shinternational/display.var.2512885.0.0.php |accesso=11 giugno 2009}}</ref>.
*Erich Hein, presidente della ''Companhia Siderurgica do Atlantico'', membro del board di ThyssenKrupp, in viaggio verso Parigi per lavoro<ref>[http://www.lefigaro.fr/actualite-france/2009/06/03/01016-20090603ARTFIG00327-le-tragique-destin-des-passagers-du-vol-af-447-.php Le tragique destin des passagers du vol AF 447] sur ''le figaro.fr''. Consulté le 3 juin 2009.</ref>.
*Luis Roberto Anastacio, presidente della filiale del Sud America della [[Michelin]]<ref>[http://www.lefigaro.fr/actualite-france/2009/06/03/01016-20090603ARTFIG00327-le-tragique-destin-des-passagers-du-vol-af-447-.php]</ref>.
*Antonio Gueiros, direttore regionale dell'informatica per la Michelin a Rio de Janeiro<ref>[http://www.tritz1.org/?p=8131]</ref>.
 
==== I passeggeri italiani ====
A bordo dell'aereo erano presenti 10 cittadini italiani, sebbene dalle liste AirFrance ne risultavano solo 9<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/09_giugno_01/airbus_air_france_brasile_adefbee8-4e91-11de-be80-00144f02aabc.shtml|titolo=Tragedia aerea, sparito Airbus Air France La Farnesina: «A bordo 10 italiani»|editore=Corriere della Sera.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/esteri/aereo-brasile/aereo-brasile/aereo-brasile.html|titolo=Disperso aereo in volo da Rio a Parigi. A bordo c'erano almeno dieci italiani|editore=Repubblica.it}}</ref>:
 
*Rino Zandonai, 60 anni, direttore dell'associazione ''Trentini nel Mondo''<ref>http://www.mantovaninelmondo.eu/notizie/14-articoli/120-rino-zandonai-direttore-della-trentini-nel-mondo-tra-i-passeggeri-del-tragico-volo-dellair-france-.html</ref>.
*Giambattista Lenzi, 58 anni, consigliere provinciale dell'[[Unione per il Trentino]]<ref>http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/127160</ref>.
*Luigi Zortea, 66 anni, sindaco di [[Canal San Bovo]]<ref>http://www.primiero.tn.it/Informazione/News/Commemorazione-Luigi-Zortea</ref>.
*Claudia Degli Esposti, 56 anni, bolognese, responsabile marketing dell'Ervet, società controllata dall' [[Emilia Romagna]]<ref>http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/3-giugno-2009/claudia-77-ultimo-viaggio-1501423891166.shtml</ref>.
*George Lercher, 34 anni, altoatesino, imprenditore<ref>http://espresso.repubblica.it/dettaglio/tutto-lalto-adige-piange-le-sue-vittime/2100653</ref>.
*Alexander Paulitsch, 35 anni, altoatesino, consulente aziendale<ref>http://espresso.repubblica.it/dettaglio/tutto-lalto-adige-piange-le-sue-vittime/2100653</ref>.
*Georg Martiner, 25 anni, bolzanino ma di origine brasiliana<ref>http://espresso.repubblica.it/dettaglio/tutto-lalto-adige-piange-le-sue-vittime/2100653</ref>.
*Agostino Cordioli, 73 anni, veronese, imprenditore ed ex presidente del Villafranca Calcio<ref>http://www.larena.it/stories/Home/214903/</ref>.
*Angela Cristina de Oliveira da Silva, 51 anni, brasiliana di nascita ma veneta di adozione, responsabile del ''Centro Internazionale di Orientamento e Difesa della Donna Straniera''<ref>http://www.pnveneto.org/2009/06/ore-di-angoscia-per-angela-cristina/</ref>.
*Enzo Canaletti, 50 anni, marito di Angela Cristina de Oliveira da Silva, primo maresciallo presso la caserma di [[Malcontenta]] del [[reggimento lagunari "Serenissima"]]<ref>http://www.associazionelagunari.it/notizia_2009_06_01_aereo_mar_canaletti.htm</ref>.
 
Fra i passeggeri italiani era compreso anche [[Silvio Barbato]], in relazione al quale si creò confusione nel conteggio del numero di vittime italiane e brasiliane, a causa della sua doppia cittadinanza<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/09_giugno_02/scheda_italiani_a_bordo_fee84946-4f5e-11de-9f09-00144f02aabc.shtml|titolo=Aereo scomparso: i 10 italiani a bordo|editore=Corriere.it}}</ref>.
 
Due mesi dopo l'incidente, vennero identificate le salme di Rino Zandonai ed Enzo Canaletti fra le 51 ripescate nell'oceano<ref>{{cita news|url=http://www.lavocedelnordest.it/articoli/2009/07/23/2218/af-447-identificato-il-corpo-di-zandonai=|titolo=AF 447, Identificato il corpo di Rino Zandonai|editore=La voce del nordest}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2009/08/04/VM8PO_VM801.html|titolo=Canaletti, cerimonia dai Lagunari Oggi alle 11 l’ultimo saluto|editore=La Nuova Venezia}}</ref><ref>http://www.lavocedelnordest.it/articoli/2009/07/27/2226/af-447-dopo-zandonai-identificati-anche-i-coniugi-veneziani</ref>.
 
=== I piloti ===
{| class="wikitable"
|-
! !! '''Capitano''' !!Copilota !!Copilota
|-
| ''Localizzazione nell'aereo al momento dell'incidente'' ||a riposo all'inizio degli eventi|| nella postazione di sinistra (PNF) al momento dell'incidente ||nella postazione di destra (PF), ai comandi al momento dell'incidente
|-
| ''Nazionalità '' ||francese||francese || francese
|-
| ''Nome'' || Marc Dubois || David Robert || Pierre Cedric Bonin
|-
| ''Età'' || 58 anni || 38 anni || 32 anni
|-
|''Anno d'ingresso nella compagnia aerea'' || 1988|| 1999 || 2004
|-
|''Anno di qualificazione su Airbus A330/A340'' || febbraio 2007 || aprile 2002 || giugno 2008
|-
|''Numero ore di volo'' || {{formatnum:10988}}<br/>di cui {{formatnum:1747}} su Airbus A330/A340<ref name="Rapport d'étape BEA" />|| {{formatnum:6547}}<br/>di cui {{formatnum:4479}} su Airbus A330/A340<ref name="Rapport d'étape BEA" />. || {{formatnum:2936}}<br/>di cui 807 su Airbus A330/A340<ref name="Rapport d'étape BEA" />.
|}
 
== Commemorazioni ==
[[File:NotreDameI.jpg|right|thumb|[[Notre Dame de Paris]], il luogo della cerimonia di commemorazione]]
Mercoledi [[3 giugno]] [[2009]] si è tenuta una commemorazione [[Ecumenismo|ecumenica]] interreligiosa per le famiglie e gli amici delle vittime della tragedia presso la cattedrale di [[Notre Dame de Paris]] a [[Parigi]]<ref>{{Cita news |data=2 giugno 2009|url=http://www.francesoir.fr/societe/2009/06/02/air-france-447-ceremonie-oecumenique-mercredi-a-notre-dame-de-paris.html |titolo=Air France 447 - Cérémonie oecuménique mercredi à Notre-Dame de Paris |editore=[[France Soir]]|accesso=2 giugno 2009|lingua=French}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Harlan, Sarah |url=http://www.14wfie.com/Global/story.asp?S=10473254&nav=menu54_3 |titolo=Memorial for Air France flight victims |editore=WFIE-TV |data=3 giugno 2009 |accesso=3 giugno 2009}}</ref>. La funzione è stata celebrata dai ministri di culto di diverse religioni: [[Chiesa cattolica]], [[Protestantesimo|Protestante]], [[Chiesa cristiana ortodossa]], [[Religione ebraica|Ebraica]] e [[Islam]]ica.
 
[[Papa Benedetto XVI]] ha inviato le sue condoglianze e la benedizione apostolica alle famiglie delle vittime e ai loro cari. Il messaggio è stato inviato a suo nome al [[Nunziatura apostolica|nunzio apostolico]] francese dal Segretario di Stato Vaticano, cardinale [[Tarcisio Bertone]]<ref>{{Cita news |url=http://www.asianews.it/index.php?l=en&art=15410&size=A |titolo=Pope sends telegram for victims of Atlantic air disaster |data=3 giugno 2009}}</ref>.
 
Un'altra funzione di commemorazione delle vittime si è tenuta nella [[Chiesa di Candelária]] presso [[Rio de Janeiro]] il 4 giugno. Alla [[Celebrazione eucaristica|messa]] hanno partecipato più di 500 persone<ref>{{Cita news|url=http://news.yahoo.com/s/ap/20090604/ap_on_re_la_am_ca/brazil_plane|titolo=Brazil: Crash investigation eyes probe, sensors|editore=Yahoo! News|data=4 giugno 2009|accesso=5 giugno 2009}}</ref>.
 
== Numero di volo e altri incidenti ==
Poco dopo l'incidente, Air France cambiò il numero dei voli regolari da Rio de Janeiro a Parigi, da AF447 ad AF445<ref>{{Cita news |titolo=AF 445 statt AF 447: Air France ändert Flugnummer auf der tragischen Unglücksroute |url=http://bazonline.ch/panorama/vermischtes/AF-445-statt-AF-447--Air-France-aendert-Flugnummer-auf-der-tragischen-Ungluecksroute/story/10901518 |editore=Baseler Zeitung |data=8 giugno 2009 |accesso=8 giugno 2009}}</ref>.
 
Circa sei mesi dopo, il [[30 novembre]] [[2009]], il volo Air France 445 (F-GZCK) fece una chiamata mayday a causa di una [[turbolenza]] nella stessa area ed in condizioni simili a quando accadde l'incidente del volo AF 447. Dopo 30 minuti di severa turbolenza, il volo procedette normalmente, e l'aereo atterrò a Parigi sei ore e 40 minuti dopo la chiamata mayday<ref>[http://www.avherald.com/h?article=42380873&opt=0e]". Retrieved on 30 November 2009.</ref>.
 
Il [[6 settembre]] [[2011]], i media francesi hanno riferito che il BEA stava indagando su un incidente simile avvenuto ad un volo Air France da [[Caracas]] a [[Parigi]]; il velivolo in questione era un Airbus A340<ref>{{Cita news|titolo=Rio-Paris : le BEA s'interesse à un incident sur un Paris-Caracas|url=http://tempsreel.nouvelobs.com/actualite/monde/20110906.OBS9865/rio-paris-le-bea-s-interesse-a-un-incident-sur-un-paris-caracas.html|accesso=6 settembre 2011}}</ref>.
 
== Inchieste dei media ==
*Il [[30 maggio]] [[2010]], nel [[Regno Unito]], la [[BBC]] ha trasmesso il [[documentario]] ''Lost: The Mystery of Flight 447''<ref>[http://www.bbc.co.uk/programmes/b00sndh5 BBC – BBC Two Programmes – Lost: The Mystery of Flight 447<!-- Bot generated title -->]</ref>, un documentario della durata di un'ora, che ha sviluppato un'inchiesta parallela indipendente dalle indagini sull'incidente, utilizzando le abilità di un pilota esperto, di un investigatore di incidenti aerei, di un meteorologo dell'aviazione e di un ingegnere aeronautico strutturale. Utilizzando le informazioni disponibili all'epoca, quando le scatole nere non erano ancora state ritrovate, il documentario ha elencato una serie di considerazioni:
**l'aereo si trovò a volare improvvisamente in un intenso ed imprevisto [[temporale]], che il [[radar]] non riuscì a captare perchè venne nascosto da un'area di turbolenza più piccola e più vicina.
**La prima riduzione della velocità fu apportata dai piloti, secondo le procedure da eseguire in caso di turbolenze improvvise.
**vi fu un guasto contemporaneo di tutti e tre i tubi di Pitot, a causa di una rapida formazione di ghiaccio all'interno di essi.
**l'equipaggio non fu in grado di interpretare il gran numero di allarmi e di avvisi comparsi negli istanti successivi alla perdita dei dati riguardanti la velocità.
**vi fu una catastrofica perdita di quota dovuta principalmente allo [[stallo]] irreversibile che si era creato.
**le azioni compiute dai piloti nei minuti successivi alle 02.10 UTC non ebbero alcun effetto sull'aereo, che precipitò molto rapidamente e si disintegrò solo al momento dell'impatto con la superficie dell'Oceano.
 
*il [[16 febbraio]] [[2011]], viene trasmesso un nuovo documentario inerente l'incidente, dalla serie TV Nova scienza<ref>[http://www.pbs.org/wgbh/nova/space/crash-flight-447.html The documentary]</ref><ref>{{Cita web | url=http://www.airfrance447.com/06/02/nova-working-on-air-france-447-documentary/ | titolo=NOVA Working on Air France 447 Documentary | autore=Jonathan | data=2 giugno 2010 | accesso=2 giugno 2010 | editore=AirFrance447.com | opera=Nova}}</ref><ref>{{Cita web | url=http://www.pbs.org/wgbh/nova/insidenova/2010/06/air-france-447-one-year-out.html | titolo=Air France 447, One Year Out | autore=Peter Tyson | data=1º giugno 2010 | accesso=2 giugno 2010 | opera=Nova | editore=Inside Nova (PBS.org)}}</ref>.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
*[[Incidente aereo]]
*[[Aeroporto Internazionale di Rio de Janeiro-Galeão]]
*[[Aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle]]
*[[Air France]]
*[[Airbus A330]]
*[[Air Traffic Flow Management]]
*[[Volo Birgenair 301]] - 1996, incidente attribuito all' ostruzione dei tubi di Pitot, unitamente ad un errore del pilota
*[[Volo Aeroperú 603]] - 1996, incidente causato dal manfunzionamento dei Tubi di Pitot, con conseguenti errori di piloti e ATC
*Volo Colgan 3407 - 2009, aereo di linea commerciale in fase di stallo e schiantatosi a causa di un errore del pilota
*Volo Northwest Airlines 6231 - 1974, incidente attribuito ad erronee letture di velocità dei tubi di Pitot, e conseguente errore del pilota
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|notizia=:fr:Disparition du vol Air France AF 447}}
{{interprogetto|notizia=:fr:Recherche de l'Airbus-330 : des débris d'avion découverts par l'aviation brésilienne}}
{{interprogetto|notizia=:fr:Un prince brésilien à bord de l'Airbus disparu}}
{{interprogetto|notizia=:en:Category:Air_France_Flight_447}}
{{interprogetto|commons=Category:Air France Flight 447}}
 
== Collegamenti esterni ==
* BEA rapporto del 2 luglio 2009: [http://www.bea.aero/docspa/2009/f-cp090601e1.en/pdf/f-cp090601e1.en.pdf English version], [http://www.bea.aero/docspa/2009/f-cp090601e1/pdf/f-cp090601e1.pdf French version]
* BEA rapporto del 17 dicembre 2009: [http://www.bea.aero/docspa/2009/f-cp090601e2.en/pdf/f-cp090601e2.en.pdf English version], [http://www.bea.aero/docspa/2009/f-cp090601e2/pdf/f-cp090601e2.pdf French version]
* BEA rapporto del 29 luglio 2011: [http://www.bea.aero/fr/enquetes/vol.af.447/note29juillet2011.en.pdf English version], [http://www.bea.aero/fr/enquetes/vol.af.447/note29juillet2011.fr.pdf French version]
*BEA rapporto del 30 luglio 2011: [http://www.bea.aero/docspa/2009/f-cp090601e3.en/pdf/f-cp090601e3.en.pdf English version], [http://www.bea.aero/docspa/2009/f-cp090601e3/pdf/f-cp090601e3.pdf French version]
* {{it}}[http://www.ilpost.it/2011/05/10/scomparsa-airbus-air-france-447/ "La scomparsa del volo Air France 447" sul quotidiano online IL POST]
* {{fr}}[http://alphasite.airfrance.com/s01/?L=0 Vol Air France 447]<!-- un lien permanent serait préférable ! --> - [[Air France]]
* {{fr}}[http://www.bea.aero/fr/enquetes/vol.af.447/VolAF447.php Vol AF 447] - Bureau d'Enquêtes et d'Analyses pour la sécurité de l'Aviation Civile
* {{en}}[http://www.airbus.com/crisis/index.html Vol Air France 447]<!-- un lien permanent serait préférable ! --> - [[Airbus]]
* {{en}}[http://www.weathergraphics.com/tim/af447/ Une analyse météorologique du vol AF447 vers 2hUTC]
 
* {{en}}[http://www.airliners.net/search/photo.search?regsearch=F-GZCP Fotografie da airliners.net]
* {{en}}[http://www.jetphotos.net/showphotos.php?regsearch=F-GZCP Fotografie da jetphotos.net]
* {{en}}[http://www.myaviation.net/search/search.php?regnr=F-GZCP Fotografie da myaviation.net]
* {{en}}[http://www.wired.com/autopia/2011/07/an-airbus-captains-take-on-the-air-france-disaster Articolo interessante su Wired.com con il parere di un pilota Air France su che cos'è accaduto.]
 
== Comunicati stampa ==
* [http://www.bea.aero/anglaise/actualite/af447/press.releases.html From the ''Bureau d'Enquêtes et d'Analyses pour la Sécurité de l'Aviation Civile'']
* [http://www.fab.mil.br/portal/capa/index.php?mostra=3308 From the Brazilian Air Force] <!--These press releases are in English-->
 
{{Incidenti aerei nel 2009}}
{{Portale|Aviazione|Brasile|Catastrofi|Francia}}
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei|Air France 447]]
 
[[ar:الخطوط الجوية الفرنسية رحلة 447]]
[[ca:Vol 447 d'Air France]]
[[cs:Let Air France 447]]
[[da:Air France Flight 447]]
[[de:Air-France-Flug 447]]
[[el:Πτήση Air France 447]]
[[en:Air France Flight 447]]
[[eo:Flugo Air France 447]]
[[es:Vuelo 447 de Air France]]
[[et:Air France'i lend 447]]
[[eu:Air Francen 447 hegaldia]]
[[fa:پرواز شماره ۴۴۷ ایر فرانس]]
[[fi:Air Francen lento 447]]
[[fr:Vol 447 Air France]]
[[gl:Voo 447 de Air France]]
[[he:טיסה 447 של אייר פראנס]]
[[hu:Az Air France 447-es járatának katasztrófája]]
[[id:Air France Penerbangan 447]]
[[ja:エールフランス447便墜落事故]]
[[jv:Air France Pamaburan 447]]
[[ko:에어프랑스 447편]]
[[mr:एर फ्रांस फ्लाईट ४४७]]
[[ms:Penerbangan 447 Air France]]
[[nl:Air France-vlucht 447]]
[[no:Air France Flight 447]]
[[pl:Katastrofa lotu Air France 447]]
[[pt:Voo Air France 447]]
[[ro:Zborul 447 al Air France]]
[[ru:Авиакатастрофа над Атлантическим океаном 1 июня 2009 года]]
[[sh:Air France let 447]]
[[simple:Air France Flight 447]]
[[sk:Let Air France 447]]
[[sr:Пад авиона Ер Франса на линији 447]]
[[sv:Air France Flight 447]]
[[ta:ஏர் பிரான்சு ஏஎப் 447]]
[[th:แอร์ฟรานซ์ เที่ยวบินที่ 447]]
[[tr:Air France'ın 447 sefer sayılı uçuşu]]
[[vi:Chuyến bay 447 của Air France]]
[[wuu:法国航空447号班机]]
[[zh:法國航空447號班機空難]]