Dadamaino e Bigfoot Junior: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: clean up, replaced: anni '50 → anni cinquanta using AWB
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{W|animazione|gennaio 2018}}
{{NN|arte|agosto 2011|commento=bibliografia e collegamenti esterni sono troppo generici, verificare quali pagine trattano realmente l'argomento}}
{{F|animazione|gennaio 2018}}
[[File:DadamainoBN537 003.jpg|thumb|right|Dadamaino durante l'installazione della mostra: AA.VV. Casa degli artisti. Careof, Cusano Milanino, giugno 1994]]
{{S|animazione}}{{Film
 
| titolo italiano = Bigfoot junior
{{Bio
| titolo originale = The Son of Bigfoot
|Nome = Dadamaino
| immagine = Bigfoot_Junior.png
|Cognome =
| didascalia = Adam e suo padre in una scena del film
|Sesso = F
| paese = [[Belgio]]
|LuogoNascita = Milano
| paese 2 = [[Francia]]
|GiornoMeseNascita = 2 ottobre
| lingua originale =
|AnnoNascita = 1930
| anno uscita = [[2017]]
|LuogoMorte = Milano
| genere = animazione
|GiornoMeseMorte = 13 aprile
| genere 2 = avventura
|AnnoMorte = 2004
| genere 3 = commedia
|Epoca = 1900
| genere 4 = drammatico
|Attività = artista
| regista = Jeremy Degruson, Ben Stassen
|Nazionalità = italiana
|doppiatori originali =
|PostNazionalità = . Al secolo '''Edoarda Emilia Maino''', contribuì attivamente ai movimenti dell'avanguardia artistica milanese degli anni cinquanta con le sue ricerche geometrico-percettive
*[[Pappy Faulkner]]: Adam Harrison
|Immagine =
*[[Christopher L. Parson]]: Bigfoot/Dr. Harrison
*[[Marieve Herington]]: Shelly Harrison
*[[Terrence Stone]]: Wallace Eastman
*[[Johnny Wesley]]: Dr. Billingsley
|doppiatori italiani =
*[[Lorenzo D'Agata]]: Adam Harrison
*[[Massimo De Ambrosis]]: Bigfoot/Dr. Harrison
*[[Claudia Catani]]: Shelly Harrison
*[[Alessio Cigliano]]: Wallace Eastman
*[[Carlo Reali]]: Dr. Billingsley
*[[Alessandro Rossi]]: Wilbur
*[[Gabriele Lopez]]: Steve
*[[Davide Lepore]]: Trapper
*[[Ughetta D'Onorascenzo]]: Weecha
*[[Roberta De Roberto]]: Tina
*[[Mattia Fabiano]]:Tony
}}
'''''Bigfoot Junior''''' (''The Son of Bigfoot'') è un film d'animazione franco-belga {{citazione necessaria|di genere commedia drammatica}} diretto da [[Ben Stassen]] e [[Jeremy Degruson]].
 
== Biografia Trama==
Il tredicenne Adam vive un'adolescenza complicata per via dei suoi capelli scombinati e dei suoi piedi molto grandi, che lo rendono il bersaglio di tre bulli. Partito alla ricerca del padre, misteriosamente scomparso, scopre che si tratta in realtà di [[Bigfoot]]; col tempo, inoltre, scopre di avere dei poteri, come la velocità e la capacità di comunicare con gli animali. Lui e suo padre dovranno lottare contro un'azienda che vuole un campione del loro DNA per sfruttarlo contro la calvizie.
Laureatasi in Farmacia, scoprì tardi la sua vocazione per l'arte.
Verso la fine degli anni cinquanta si affianca ai giovani artisti che seguono [[Lucio Fontana]]. Sono l'avanguardia artistica del dopoguerra a Milano, ed eleggono il [[Bar Jamaica]] come loro luogo di ritrovo: [[Piero Manzoni]], [[Gianni Colombo]], [[Enrico Castellani]], [[Agostino Bonalumi]]. Dadamaino aderisce subito al progetto di Azimuth, fondato da Manzoni e al movimento Zero di Heinz Mack, Otto Piene e Gunter Uecker. Elaborando la propria personale poetica ispirata al ribaltamento dei concetti della produzione seriale, tipica della produzione industriale dei beni di consumo, espone in Olanda, Belgio, Inghilterra, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, ottenendo all'estero più riconoscimenti che in Italia.<br />
Con [[Getulio Alviani]], [[Bruno Munari]] ed [[Enzo Mari]] è tra i fondatori di ''Nuova tendenza'', con cui partecipa a numerose rassegne internazionali. Le sue ricerche si sviluppano nella composizione di un alfabeto visivo di sedici segni, che chiamerà ''alfabeto della mente''.
 
==Personaggi==
Femminista e militante nei movimenti di contestazione emersi nel 1968, Insieme a [[Luciano Fabro]], [[Jole De Sanna]] e [[Hidetoshi Nagasawa]] sostenne il progetto della [[Casa degli artisti]] di Milano, partecipando alle sue manifestazioni per l'arte. Fu invitata due volte a mostrare le proprie ricerche con due sale personali alla [[Biennale di Venezia]] dove espose nel 1980 ''I fatti della vita'' e nel 1990 ''Il movimento delle cose''.
'''Protagonisti'''
*Adam
*Shelly
*Big Foot
*Katrina
*Camionista
'''Altri personaggi'''
*Weecha
*Trapper
*Wilbur
*Steve
*Tina
'''Antagonisti'''
*Tony
*Charlie
*Dale
*Insegnante dell'aula di punizione
*Sig. Jones
*Wallace Eastman
*Dottor Billingsley
*Scagnozzi
 
==Distribuzione==
== Dadamaino nei musei ==
Il film è stato {{citazione necessaria|distribuito in vari paesi l'11 agosto 2017 e in [[Italia]] il 25 gennaio 2018}}.
* [[Museo arte Gallarate|Museo d'arte]] MAGA di [[Gallarate]] ([[Provincia di Varese|VA]])
 
== Collegamenti esterni ==
== Bibliografia ==
* {{Collegamenti esterni}}
*Ernesto Francalanci, Dadamaino, Galleria del Cavallino, Venezia, 1973
*Flaminio Gualdoni, Arte italiana del Novecento, Electa, Milano, 1999
*Marco Meneguzzo, Azimuth & Azimut, Mondadori, Milano, 1984
*Lea Vergine, Arte Programmata e Cinetica 1953/1963, l'Ultima Avanguardia, Mazzotta, Milano 1983
* "''Dadamaino. Movimento delle cose''", testi a cura di Alberto Zanchetta, Edizioni Dep Art, Milano 2013.
 
{{Portale|animazione|cinema}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://archiviostorico.corriere.it Gli articoli sul Corriere della Sera]
* [http://www.archiviodadamaino.it L'archivio degli eredi]
* [http://www.exibart.com/profilo/autoriv2/persona_view.asp?id=52522 Un profilo in rete]
* [http://dadamaino.eyael.com/ Un sito internet interamente dedicato all'artista, realizzato in collaborazione con l'Archivio Dadamaino]
* [http://dadamaino.eyael.com/note_e_citazioni.php Un ricco bacino di citazioni]
* [http://dadamaino.eyael.com/bibliografia.php Una bibliografia approfondita]
 
[[Categoria:ArtistiFilm contemporaneid'animazione]]